ATP
Subterms
More stories
- in Tennis
Anche US Open sarĂ su 15 giorni con inizio la domenica
Mentre in Australia si ipotizza uno Slam addirittura su 16 giorni, arriva la notizia che US Open 2025 passerĂ al format di 15 giorni, con avvio giĂ alla domenica, come avviene a Parigi da molti anni e dal 2024 anche a Melbourne.
L’annuncio arriva direttamente dal sito ufficiale dello Slam di New York, che recita: “Dopo un terzo anno consecutivo di richieste straordinarie e presenze da record nel 2024, il Main draw dell’US Open si estenderà a 15 giorni di gara nel 2025. US Open di quest’anno vedrà già nel primo fine settimana incontri del tabellone principale, con la competizione che inizierà domenica 24 agosto e durerà fino a domenica 7 settembre”.
“I primi turni del singolare maschile e femminile si giocheranno da domenica a martedì nel 2025, con l’inizio della domenica che offrirà l’accesso a oltre 70.000 spettatori aggiuntivi. La domenica di apertura saranno disponibili sei nuove sessioni di gioco: sessioni diurne e notturne sia all’Arthur Ashe Stadium che al Louis Armstrong Stadium, biglietti per le sessioni diurne per i posti riservati in tribuna e Grounds Admission. Non sono previste ulteriori modifiche al programma del tabellone principale del singolare dopo il primo turno”.
La possibilità di iniziare un Major alla domenica rappresenta una grossa opportunità commerciale, ma anche assai gradita dal pubblico che può usufruire di un giorno festivo in più per assistere alle partite maschili e femminili dei tabelloni di singolare.
Una novitĂ introdotta a Roland Garros e che ora ritroveremo in tre Slam su quattro. ArriverĂ anche a Wimbledon?
Mario Cecchi LEGGI TUTTO - in Tennis
ATP 500 Rotterdam: Alcaraz a caccia del primo titolo indoor. Tre azzurri nel md
Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images
Carlos Alcaraz si prepara al debutto all’ATP 500 di Rotterdam, torneo storico che si svolgerà dal 3 al 9 febbraio e che rappresenta una nuova sfida nella carriera del talento spagnolo. Nonostante il forfait dell’ultimo momento di Jannik Sinner, il torneo olandese presenta un campo partecipanti di altissimo livello, con sei giocatori della top-15 mondiale ai nastri di partenza.
Il torneo, che si disputa nella città portuale olandese dal 1974, mantiene il suo format tradizionale con un tabellone a 32 giocatori e 8 teste di serie. Una delle particolarità dell’evento è che nessun giocatore è esentato dal primo turno, il che significa che per conquistare il titolo sarà necessario vincere cinque partite.Il programma giornaliero prevede due sessioni: quella diurna che inizia alle 11:00 e quella serale dalle 19:30, quest’ultima riservata ai match di cartello. Le semifinali si disputeranno sabato 8 febbraio (alle 15:00 e alle 19:30), mentre la finale è programmata per domenica 9 febbraio alle 15:30.Per i colori italiani saranno al via Matteo Berrettini, Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego nel tabellone principale. Nelle quali al momento presenza di Nardi e Bellucci con Mager fuori di tre posti dall’entrare nel tabellone cadetto.
Tra le teste di serie, oltre ad Alcaraz (n.1), spiccano i nomi di Daniil Medvedev, Alex de Minaur, Andrey Rublev, Holger Rune, Stefanos Tsitsipas, Arthur Fils e Hubert Hurkacz. Il sorteggio del tabellone, previsto per venerdì 31 gennaio alle 19:00, determinerà il cammino dei favoriti, con la certezza che Alcaraz e Medvedev potranno incontrarsi solo in finale.Il montepremi è considerevole: il vincitore si aggiudicherà 449.160 euro e 500 punti ATP, mentre il finalista riceverà 241.650 euro e 330 punti. Anche le prime fasi del torneo garantiscono premi significativi: 18.730 euro per il primo turno e 35.120 euro per il secondo.Per Alcaraz, Rotterdam rappresenta un’opportunità importante per conquistare il suo primo titolo significativo sul veloce indoor. Il suo unico successo in queste condizioni risale alle Next Gen ATP Finals 2021. Lo spagnolo arriva al torneo con la voglia di riscattare la delusione dell’Australian Open e di dimostrare di poter eccellere anche in questa superficie.
La competizione si preannuncia particolarmente intensa, con possibili insidie fin dal primo turno. Giocatori come Korda, Lechecha, Auger-Aliassime o Mpetshi-Perricard, pur non essendo teste di serie, potrebbero rappresentare ostacoli significativi fin dall’inizio del torneo. Le condizioni veloci del campo di Rotterdam rendono particolarmente pericolosi i big server come Hurkacz e Mpetshi-Perricard.
(Clicca per vedere l’entry list) ATP 500 Rotterdam (MD) Inizio torneo: 03/02/2025 | Ultimo agg.: 29/01/2025 18:56Main Draw (cut off: 47 – Data entry list: 06/01/25 – Special Exempts: 0/0)Alternates LEGGI TUTTO
- in Tennis
Il record straordinario di Sinner come numero 1. Il paradosso regolamentare del WTA Tour con il caso Keys. Il ritorno di Medvedev a Marsiglia. Il trasferimento del torneo ATP 250 di Anversa
Madison Keys nella foto – Foto Getty Images
Jannik Sinner continua a riscrivere la storia del tennis. Il campione italiano, fresco vincitore dell’Australian Open 2025 dove ha difeso con successo il titolo, sta stabilendo nuovi parametri come numero uno al mondo. Il suo bilancio di 47 vittorie e solo 3 sconfitte (94% di successi) rappresenta la migliore percentuale di sempre per un numero uno ATP, superando leggende come Bjorn Borg e Jimmy Connors. Un dato che testimonia non solo la continuità dell’altoatesino, ma anche la sua capacità di gestire il ruolo di leader del ranking.
Nel circuito WTA emerge invece una situazione paradossale che coinvolge Madison Keys. La tennista americana, rientrata nella top-10 dopo il trionfo all’Australian Open, si è vista negare la partecipazione al WTA 250 di Austin (24 febbraio – 2 marzo) a causa di un regolamento che impedisce ai tornei di questa categoria di ospitare più di una giocatrice top-10. Con Jessica Pegula (n.6) già confermata nel tabellone, Keys si trova automaticamente esclusa dall’evento, evidenziando alcune criticità nelle regole del circuito femminile che necessitano di essere riviste.
Novità anche per Daniil Medvedev, che dopo un inizio di stagione complicato ha deciso di modificare il suo calendario. Il russo tornerà all’ATP 250 di Marsiglia grazie a una wild card, torneo che non disputa dal 2021 quando si impose in finale. Un’opportunità per il moscovita di ritrovare feeling con la vittoria in un torneo che gli ha portato fortuna in passato.
Sul fronte organizzativo, cambio di sede importante per l’European Tennis Open: lo storico ATP 250 si trasferisce da Anversa a Bruxelles. L’edizione 2025 si disputerà nella capitale belga dal 13 al 19 ottobre, in quello che rappresenta un significativo cambiamento per uno dei tornei tradizionali del finale di stagione.
Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO - in Tennis
ATP 500 Doha e Rio de Janeiro: Entry list Md e Qualificazioni. Uscite le quali. Nardi e Passaro presenti
Scritto da Detuqueridapresencia
Scritto da Massimo.bianco29@yahoo.itE ora di reintrodurre i BONUS POINT,basta a falsare le classifiche a Doha potrebbero esserci già al primo turno ties tra top 20 mentre a Rio (come sempre),punti facili è una VERGOGNA questo “SISTEMA” di gestione del ranking.Aiutate il soldato Bianco. Oramai pure Don Quixote sa riconoscere i nemici dai mulini a vento. MM&I non ancora. Firmato: un panda.
te lo detto, c’è solo un luogo per quelli come lui… fra l’altro non si capisce perchè debba avercela con il 500 di Rio quando anche quello di Dallas (contemporaneo a Rotterdam) è più o meno sullo stesso livello..ah perchè li ci sono gli statunitensi, dove hanno 50 stati.. magari, se conoscesse la geografia, saprebbe che alcuni stati hanno meno abitanti di una media città italiana. Il rapporto non va fatto sul numero di stati o sulla popolazione, altrimenti si giocherebbero quasi tutti i tornei in Cina ed India, ma sul numero di tennisti, e gli USA ne hanno, nei primi mille, 101, quindi poco più di Francia (90) ed Italia (85)…. LEGGI TUTTO - in Tennis
ATP 250 Montpellier: Bellucci supera Pouille all’esordio
Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images
Un Mattia Bellucci in grande spolvero ha inaugurato il suo cammino all’ATP 250 di Montpellier con una convincente vittoria contro il francese Lucas Pouille. Il tennista lombardo, numero 98 del ranking mondiale, ha imposto il suo tennis mancino sul veloce indoor transalpino, superando l’ex top-10 con un doppio 6-4 in un’ora e 41 minuti di gioco. Una prestazione che conferma la crescita del tennista italiano, sempre più a suo agio nei tornei del circuito maggiore.
La partita si è rivelata un autentico duello di nervi e tattica, con Bellucci abile a gestire i momenti chiave grazie a un mix efficace di servizio, variazioni di ritmo e discese a rete ben orchestrate. Particolarmente significativa la sua capacità di fronteggiare e annullare ben 10 palle break, dimostrando una maggiore maturità tattica e mentale che fa ben sperare per il prosieguo del torneo.
Il primo set ha visto i due contendenti studiare attentamente le reciproche strategie nei primi giochi. La svolta è arrivata nel sesto game, quando Bellucci si è trovato ad affrontare quattro palle break consecutive. In questo frangente, il mancino di Busto Arsizio ha mostrato tutto il suo carattere: servizi precisi, variazioni di ritmo e un intelligente uso delle traiettorie mancine gli hanno permesso di uscire indenne da una situazione potenzialmente pericolosa. L’italiano ha poi capitalizzato il momento positivo strappando il servizio a Pouille nel game successivo. Nemmeno lo svantaggio di 0-40 sul 4 a 3 ha scalfito la determinazione di Bellucci, che ha continuato a giocare il suo tennis fatto di prime palle efficaci e intelligenti discese a rete, chiudendo poi il parziale 6-4.
Il secondo set ha visto un Bellucci ancora più aggressivo in risposta, capace di breakkare immediatamente il francese. La reazione d’orgoglio di Pouille non si è fatta attendere, ma l’italiano ha continuato a mostrare una notevole solidità nei propri turni di servizio. Particolarmente significativo il sesto game, dove ha nuovamente dimostrato sangue freddo nell’annullare altre palle break. Il match ha vissuto momenti di grande tennis nel nono game, con Bellucci che ha costruito due match point ma ha trovato sulla sua strada un nastro sfortunato nella prima occasione. La conclusione è arrivata nel game successivo, con l’italiano implacabile nel chiudere a zero.
La vittoria assume un significato particolare considerando il valore dell’avversario: Pouille, ex numero 10 del mondo, resta un tennista di grande talento e esperienza, specialmente sul veloce indoor. Il francese, nonostante un ranking attuale di 104, ha dimostrato sprazzi del suo miglior tennis, rendendo ancora più preziosa la vittoria di Bellucci.L’italiano attende ora il vincente del match tra l’americano Aleksandar Kovacevic, numero 102 del ranking, e il belga David Goffin, attuale numero 56 ATP. Entrambi i potenziali avversari presentano sfide interessanti: Kovacevic è un giocatore in ascesa con caratteristiche simili a Pouille, mentre Goffin, ex top-10, porta con sé un bagaglio di esperienza notevole e un gioco particolarmente adatto alle superfici veloci indoor.Le condizioni di gioco del torneo di Montpellier sembrano particolarmente congeniali al tennis di Bellucci: il veloce indoor esalta le sue caratteristiche di giocatore aggressivo e il suo servizio mancino. La superficie rapida gli permette di essere ancora più efficace con il suo gioco di anticipo e le variazioni che caratterizzano il suo tennis.
ATP Montpellier Mattia Bellucci66 Lucas Pouille44 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Pouille 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 ace4-3 → 5-3L. Pouille 0-15 15-15 15-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A A-404-2 → 4-3M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2L. Pouille 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-403-1 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1L. Pouille 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-30 df2-0 → 2-1M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0L. Pouille 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4L. Pouille 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace5-3 → 5-4M. Bellucci 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3L. Pouille 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3L. Pouille 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 2-3M. Bellucci 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2L. Pouille 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace ace0-1 → 1-1L. Pouille 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1Statistica
Bellucci 🇮🇹
Pouille 🇫🇷STATISTICHE DI SERVIZIO
Valutazione del servizio
292
252Ace
8
6Doppi falli
1
5Prima di servizio
40/70 (57%)
34/69 (49%)Punti vinti sulla prima
34/40 (85%)
31/34 (91%)Punti vinti sulla seconda
14/30 (47%)
11/35 (31%)Palle break salvate
10/10 (100%)
7/9 (78%)Giochi di servizio giocati
10
10STATISTICHE DI RISPOSTA
Valutazione della risposta
120
68Punti vinti sulla prima di servizio
3/34 (9%)
6/40 (15%)Punti vinti sulla seconda di servizio
24/35 (69%)
16/30 (53%)Palle break convertite
2/9 (22%)
0/10 (0%)Giochi di risposta giocati
10
10STATISTICHE DEI PUNTI
Punti vinti al servizio
48/70 (69%)
42/69 (61%)Punti vinti in risposta
27/69 (39%)
22/70 (31%)Totale punti vinti
75/139 (54%)
64/139 (46%)Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO
- in Tennis
ATP 500 Rotterdam e Dallas: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni
Rotterdam è interessante.Sinner si troverà davanti ad una decisione: o gioca Rotterdam, a 7 giorni dalla finale Slam, oppure va a Montercarlo ad inizio aprile.So che detto così non ha alcun senso ma provo a spiegare: il processo ha tolto a Sinner la possibilità di giocare a Monaco di Baviera.Giocando un torneo in più (Doha) prima della stagione sul rosso, avendo scientemente scelto di saltare Montercarlo per non forzare il passaggio da duro a rosso, Sinner potrebbe scegliere di rimanere fermo dalla fine di Miami (30 Marzo), fino a Madrid (25 aprile per le tds).
Ecco, saltando Rotterdam vedo difficile una rinuncia a Montecarlo, proprio come organizzazione del calendario e numero di tornei giocati. LEGGI TUTTO