More stories

  • in

    Le venticinque semifinali Slam per il tennis azzurro al maschile, da De Morpurgo a Sinner

    Jannik Sinner, prima semifinale a US Open

    Da Wimbledon 2023 a US Open 2024 corrono circa 14 mesi. In quest’arco di tempo davvero ristretto Jannik Sinner ha completato un personale e prestigiosissimo en plein di semifinali nei tornei dello Slam. La sua quarta “semi” è in programma oggi a New York (ore 21) contro Jack Draper, in palio la finale nel quarto major in stagione. In caso di vittoria, per il pusterese sarebbe la seconda finale Slam in carriera e nell’anno, dopo quella vinta a Melbourne lo scorso gennaio. La semifinale raggiunta dal nostro n.1 è la terza a US Open per un tennista italiano e 25esima in assoluto al maschile per i nostri colori nei quattro tornei più importanti dell’annata tennistica. Il 2024 resterà negli annali come stagione migliore di sempre per i nostri tennisti: infatti Sinner ha giocato le semifinali in Australia, Roland Garros e US Open, e Musetti a Wimbledon più quella Olimpica, quindi di fatto una sorta di “Golden Slam” di semifinalisti.
    Nicola Pietrangeli detiene il record per il tennis italiano di semifinali Slam giocate: 5. Tutto lascia pensare che Jannik, arrivato a quota 4 a US Open 2024, spazzerà via anche questo primato del leggendario tennista romano, ma intanto ripercorriamo le 25 presenze di nostri giocatori tra i migliori quattro dei major. Si parte da molto lontano, i ruggenti anni ’30 sul rosso parigino.
    Il primissimo tennista azzurro a giocare una semifinale Slam è stato Uberto De Morpurgo a Parigi nel 1930: non ebbe fortuna, non riuscendo ad issarsi al match per il titolo, stoppato da uno dei leggendari “moschettieri” Henri Cochet (7-5 6-1 6-2 il punteggio della partita). Dopo solo due anni l’Italia torna protagonista a Roland Garros, con Giorgio de Stefani che si qualifica per la semifinale e la vince, regolando il ceco Roderich Menzel in quattro set (6-3 2-6 7-5 6-4 lo score). Purtroppo non riuscì a vincere la finale, stoppato da Cochet in quattro set (6-0 6-4 4-6 6-3). De Stefani ci riprova nel ’34, sua seconda semifinale a Roland Garros, ma stavolta è battuto da Gottfried Von Cramm al termine di una battaglia di cinque set (3-6 6-4 6-1 3-6 6-2).
    Arriva la seconda guerra mondiale, e dobbiamo aspettare gli anni ’50 per rivedere un tennista italiano tra i migliori quattro di uno Slam. Sarà ancora a Parigi, sulla nostra “amata” terra battuta, grazie alle imprese di Beppe Merlo prima e di Nicola Pietrangeli dopo. Merlo nel 1955 e 1956 gioca e perde per due anni di fila la semifinale a Bois de Boulogne: la prima contro Sven Davidson, sconfitta piuttosto netta in tre set (6-3 6-3 6-2), e la seconda contro uno dei più forti di sempre, l’australiano Lewis Hoad con il suo polso d’acciaio e forse il tennis più completo di sempre (6-4 7-5 6-4 lo score per il “canguro”).
    Passano tre anni e sale in cattedra il talento e tocco di palla fantastico di Nicola Pietrangeli, che finalmente porta un tennista italiano sul trono di un torneo dello Slam. “Nick” nell’arco di sei anni gioca le sue 5 semifinali Slam tra Parigi e Wimbledon. Con il suo tennis completo e ricco di variazioni, Pietrangeli nel 1959 raggiunge la prima “semi” a Parigi dove batte Neale Fraser, completando il suo torneo da sogno con la vittoria in finale contro il sudafricano Ian Vermaak (3-6 6-3 6-4 6-1 lo score). Nel 1960 arriva un anno d’oro per le racchette azzurre. Infatti a Roland Garros i semifinalisti italiani sono due, Pietrangeli e Orlando Sirola. Nicola batte Robert Haillet in semifinale e alza il suo secondo (e ultimo) trofeo Slam in carriera regolando in finale il cileno Luis Ayala in cinque set (3-6 6-3 6-4 4-6 6-3); proprio Ayala sconfisse Sirola in semifinale.
    Forse del suo miglior momento in carriera, Pietrangeli gioca un tennis fantastico anche sui prati di Wimbledon, dove sbarca tra i migliori quattro del torneo e costringe il più forti di tutti, Rod Laver, a dare il 101% per batterlo. Il mancino australiano si impone al termine di una battaglia epica, rimontando uno svantaggio di due set a uno all’italiano, per 4-6 6-3 8-10 6-2 6-4. Pietrangeli non riuscirà a tornare in semifinale ai Championships londinesi, ma sbarca per altre due volte in semifinale a Parigi. Nel 1961 batte lo svedese Jan Erik Lundquist in tre set, 6-4 6-4 6-4 il punteggio, ma non riesce a completare un tris di vittorie consecutive, stoppato in finale da Manuel “Manolo” Santana. Nicola tornerà in semifinale anche nel 1964, battendo di nuovo Lundquist (4-6 6-4 6-3 6-3), e sconfitto poi in finale di nuovo da Santana, 6-3 6-1 4-6 7-5 lo score, con l’amarezza per non aver sfruttato sei set point nel quarto set.
    Dopo l’era Pietrangeli, si passa all’era Open e alle imprese dei nuovi campioni azzurri: Adriano Panatta e Corrado Barazzutti, che negli anni ’70 portano la prima storica Coppa Davis in Italia (1976) e riportano per cinque volte il tricolore in semifinale negli Slam. Panatta sbarca per la prima volta in carriera tra i migliori 4 di un Major a Roland Garros 1973, dove è fermato in tre set (6-4 6-3 6-2) dallo jugoslavo Niki Pilic. Passano due anni e Adriano ci riprova, sempre a Parigi, e stavolta cede alla ragnatela di Bjorn Borg in quattro set (6-4 1-6 7-5 6-4). Panatta nel 1976 vive il suo anno d’oro: stavolta a Parigi nessuno riesce a fermarlo. Nei quarti si prende la rivincita su di un fortissimo Borg (6-3 6-3 2-6 7-6), in semifinale supera Eddie Dibbs (6-3 6-1 7-5) e vince la finale, suo unico alloro Slam, contro Harold Solomon (6-1 6-4 4-6 7-6).
    Subito dopo Panatta, tocca a Corrado Barazzutti portare l’Italia per due volte in semifinale Slam. Nel 1977 è battuto da Jimmy Connors a Forest Hills sulla terra verde americana (7-5 6-3 7-5). Fu il primo italiano tra i migliori 4 nello Slam americano, e quel match è passato alla storia per l’incredibile scorrettezza subita dal friulano per colpa dell’allora n.1 Connors. Durante il settimo game del primo set, su una palla break a favore di Barazzutti, Connors giocò un rovescio incrociato con la palla chiamata in gioco dal giudice di linea. Barazzutti contestò la chiamata, indicando chiaramente il segno “out” della palla, ma Jimbo accorse nel punto incriminato e incredibilmente cancello col piede il segno, rendendo impossibile la verifica del giudice di sedia, Quest’episodio davvero grave risultò decisivo nell’innervosire l’azzurro, facendo girare l’incontro a favore di Connors. Nel 1978 Barazzutti arrivò in semifinale a Roland Garros, ma fa demolito dalla regolarità di Bjorn Borg (6-0 6-1 6-0 lo score).
    Terminata l’epopea dei campioni degli anni ’70, il tennis italiano vive annate grigie, pochissime soddisfazioni e le semifinali Slam restano un sogno proibito. È necessario attendere ben 40 anni, il 2018, per ritrovare un azzurro in semifinale a Parigi. L’impresa, davvero sorprendente, è di Marco Cecchinato che gioca il miglior torneo della vita, sbattendo fuori pure Novak Djokovic nel torneo e issandosi in “semi”, dove si arrende al gioco potente di Dominic Thiem, 7-5 7-6 6-1 il punteggio. È la prima fiammata del Rinascimento del tennis italiano. L’anno seguente (2019) esplode a New York Matteo Berrettini, che inizia sul cemento nord americano la sua straordinaria carriera di vertice che lo porta tra i top10, tre volte in semifinale in tre diversi Slam e addirittura in finale ai Championships, primo e unico italiano a riuscirci. A US Open 2019 è stoppato in “semi” dalla potenza e diritto mancino di Rafael Nadal (7-6 6-4 6-1). Nel 2021 il romano vola sui prati di Wimbledon, è quasi ingiocabile al servizio e in semifinale sconfigge Hubert Hurkacz (6-3 6-0 6-7 6-4), guadagnandosi la chance di vincere i Championship. In finale vince il primo set contro Djokovic, poi subisce la rimonta del campione serbo. Berrettini segna un’altra pagina storica per il tennis azzurro approdando per la prima volta nel  2022 in semifinale agli Australian Open, di nuovo stoppato da Nadal (6-3 6-2 3-6 6-3). È la terza e per ora ultima semifinale Slam del romano.
    Siamo arrivati all’attualità, a Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. Sinner cresce, migliora il suo gioco con un servizio più efficace e un diritto pesantissimo. Rimette a posto il fisico e inizia a volare sul tennis mondiale. A Wimbledon 2023 sbarca per la prima volta in semifinale in uno Slam. Perde da Djokovic in tre set (6-3 6-4 7-6) ma impara moltissimo. Lavora ancor più duramente in estate e autunno, e dall’ottobre 2023 si prende tutto, diventando quasi imbattibile sul cemento e fortissimo in ogni contesto. Vince l’Australian Open 2024, battendo Djokovic in semifinale (6-1 6-2 6-7 6-3) e quindi Daniil Medvedev in finale, rimontando due set al russo; a Roland Garros arriva con discreti problemi all’anca ma riesce comunque ad issarsi in semifinale, dove Carlos Alcaraz rimonta uno svantaggio di due set e a uno (2-6 6-3 3-6 6-4 6-3). A Wimbledon 2024 è Lorenzo Musetti a far sognare l’Italia, con una fantastica cavalcata che lo porta in semifinale, dove è battuto da Djokovic in (6-4 7-6 6-4), sua prima semifinale in un Major. Jannik invece nel torneo è stoppato nei quarti da Medvedev, ma si prende una sonora rivincita a US Open, ancora nei quarti. Un successo che gli apre le porte alla sua prima semifinale, quella di stasera contro Jack Draper. In questi anni d’oro, sognare le vittorie Slam non è più peccato.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Fritz vs. Tiafoe, amici – rivali nel match più importante della loro carriera

    Frances Tiafoe e Taylor Fritz

    È la sfida all american che va al di là del solito dato statistico. Ormai lo sappiamo da giorni. Ci sarà di nuovo un americano in finale dopo 18 anni (Roddick sconfitto da Federer nel 2006) per tentare di riportare a casa un titolo che manca da 21 anni, sempre Andy Roddick nel 2003. In campo Taylor Fritz (12), classe 1997, e Frances Tiafoe (20) classe 1998, due giocatori amici, ma con storie all’opposto l’una dall’altra.
    I PROTAGONISTI
    Taylor FritzCaliforniano, nato a Rancho Santa Fe, un sobborgo di San Diego, Taylor Fritz appartiene alla upper-class USA è in qualche modo un figlio d’arte. Taylor il più giovane di tre figli maschi di Kathy May, un’ex giocatrice top-10, e Guy Henry Fritz, che ha giocato a tennis a livello professionistico (n.301) e nel 2016 è stato nominato US Olympic Development Coach of the Year. Una famiglia di sportivi. Suo zio, Harry Fritz, ha giocato a tennis a livello professionistico e ha gareggiato nella settima partita più lunga di tutti i tempi per numero di games (100, ma va ricordato che in quegli anni in Davis non si giocava il tie-break) nella semifinale di Coppa Davis del 1982 tra Canada e Venezuela, contro Jorge Andrew. Sua zia, Laura Fritz, era una nuotatrice agonista che raggiunse la top-5 nella classifica mondiale nei 100 stile libero e un membro della staffetta che stabilì record mondiale nei 400 x 4 stile libero. Quasi un predestinato ad avere successo come sportivo. Scuole prestigiose come la Torrey Pines High School, dove vinse appena entrato come matricola il titolo di singolare della California Interscholastic Federation per la sezione di San Diego. Poi dopo alcuni mesi del suo secondo anno, il tennis prese il sopravvento su tutto e Taylor passò ad una scuola superiore online per giocare a tempo pieno agli eventi junior. Nel 2015 grazie alla vittoria agli US Open junior ed alla finale del Roland Garros Junior e, entrambe giocate contro Tommy Paul, Fritz terminò l’anno al numero 1 della categoria Juniores. Poi la carriera da professionista dove vanta 8 tornei vinti. Due quest’anno Eastbourne (vittorie anche nel 2022 e 2019) su erba e Delray Beach (vinto anche nel 2023) sul cemento. Nel 2023 Atlanta, nel 2022 Tokyo, ed il più prestigioso il Masters 1000 di Indian Wells nel 2022 dove sconfisse in finale 6-3 7-6 Rafael Nadal. Attuale numero dodici del ranking vanta un best al numero 5 del mondo raggiunto nel febbraio 2023.

    Frances TiafoeDall’altra parte della rete Frances Tiafoe. Tra le definizioni di sogno americano “La speranza che attraverso il duro lavoro, il coraggio e la determinazione sia possibile raggiungere un migliore tenore di vita e la prosperità economica” questa è quella che meglio si adatta a Tiafoe. Figlio di due immigrati arrivati negli Stati Uniti dalla Sierra Leone nel 1996. Constant faceva dei lavori saltuari mentre Alphina la madre lavorava come infermiera. Frances ed il fratello gemello Franklin nascono due anni dopo a Hyattsville, nel Maryland alle porte di Washington (DC). L’anno dopo Constant Tiafoe lavora alla costruzione dello Junior Tennis Champions Center (JTCC) a College Park, Maryland. Quando la struttura fu completata, fu assunto come custode in loco e gli fu dato un ufficio libero in cui vivere al centro. I fratelli Tiafoe vissero con il padre al centro per cinque giorni alla settimana per i successivi 11 anni. Si narra che dormissero in due lettini per massaggi: il padre ne occupava uno, i figli riuscivano a stare in due nel secondo. “Era talmente piccolo che, quando si sedeva, i suoi piedi non toccavano il suolo” racconta Vesa Ponkka, uno dei fondatori del club, e attuale Senior Director. Insomma, era normale che Frances fosse sempre lì. Approfittarono della loro situazione abitativa per iniziare a giocare a tennis regolarmente dall’età di 4 anni. Ritornavano con la madre quando non lavorava di notte come infermiera. Quando Tiafoe e suo fratello avevano 5 anni, il padre organizzò per loro degli allenamenti allo JTCC, aggirando le tariffe del circolo. All’età di 8 anni, Misha Kouznetsov iniziò ad allenare Tiafoe al centro, interessandosi a lui dopo aver visto la sua etica del lavoro e il suo interesse per lo sport. “Frances non aveva più talento degli altri, ma aveva una passione incredibile – racconta – arrivavo alle 8 del mattino e lui era lì. Andavo via all’1 di notte e lui era ancora lì. Potevo insegnargli qualsiasi cosa”La passione per il tennis di Tiafoe era totale “Mi piace molto Juan Martin Del Potro per il suo dritto, – diceva- ma mi piaceva molto anche Mariano Puerta, ve lo ricordate?”. Ma come fa a conoscere un giocatore che si è ritirato da anni? Facile: mentre gli altri bambini guardavano Cartoon Network, lui virava su Tennis Channel e seguiva i grandi match del passato. Non furono anni facili. Si dice che il giovane Frances sia stato vittima di bullismo. Mentre lui indossava abiti di seconda mano, i coetanei si presentavano al club con Rolls Royce guidate da un autista. E pare che lo prendessero in giro con battute infelici. Alcune le ricorda ancora oggi.Cos’è quella maglietta di Pikachu che indossi tutti i giorni? Ti sporge l’alluce dalle scarpe: hai per caso bisogno di un nuovo paio di scarpe? Perché indossi pantaloncini color kaki quando giochi a tennis?“Queste battute facevano male, perchè avevi la sensazione di non essere della stesso livello” dice Tiafoe, che oggi risiede in un appartamento di lusso con vista mare a Southwest D.C. ed ha posato per Prada, Louis Vuitton e Giorgio Armani. Le cattiverie dei compagni facevano male, ma capì che non avevano alcun valore quando mise piede per la prima volta in Sierra Leone. Aveva otto anni e ci andò con la famiglia per partecipare a un matrimonio. Nel vedere persone vivere senza energia elettrica o acqua calda, capì quanto fosse fortunato.Frances all’età di 14 anni, vinse il prestigioso torneo internazionale de Les Petits As in Francia e l’anno successivo, nel dicembre 2013, Tiafoe divenne il giocatore più giovane a vincere l’Orange Bowl. La carriera junior si concluse con un best ranking alla seconda posizione mondiale.
    Poi la carriera da professionista. Tre tornei vinti. Stoccarda su erba e Houston su terra nel 2023 e nel 2018 Delray Beach su cemento. Sei le finali perse tra cui l’ultima quest’anno al Masters 1000 di Cincinnati contro Jannik Sinner. Tiafoe vanta un best ranking al n.10 nel giugno del 2023 ed è attualmente il numero 20 del mondo.

    LA SFIDA
    Tiafoe e Fritz si conoscono dai tempi dei tornei junior e hanno vissuto il loro percorso tennistico come concorrenti, compagni di squadra e amici. Il 26enne Tiafoe dice di aver tratto molta ispirazione da Fritz durante la sua carriera“Ha avuto un po’ quella mentalità e mi ha spinto molto, capisci cosa intendo?” ha detto Tiafoe. “Penso che ci siamo sempre spinti a vicenda. Ora penso che sia fantastico che possiamo competere l’uno contro l’altro in una partita così importante, e sono felice per lui. So che lui è felice per me. Che vinca il migliore venerdì. Sarà epico. Popcorn, fai quello che devi fare. Sarà divertente.”Il nativo di San Diego invece ha condiviso una riflessione con Tiafoe, su come un giorno sarebbero diventati i due migliori tennisti americani“Eravamo seduti su un aereo qualche anno fa”, ricorda Tiafoe. “Taylor è un tipo piuttosto riservato, e dice, tipo, ‘Fratello, penso che io e te saremo i numeri 1 e 2 americani, ed apriremo la strada agli altri.”Gli scontri diretti, tutti giocati sul cemento, dicono 6-1 per Fritz con l’unica vittoria di Tiafoe nel 2016 ad Indian Wells. Poi sei successi consecutivi per il californiano fino all’ultimo al torneo di Acapulco nel 2023.Nel percorso verso la semifinale Tiafoe ha eliminato giocatori come Ben Shelton, Alexei Popyrin e Grigor Dimitrov, ma la sua sembra una passeggiata di salute in confronto agli avversari affrontati da Fritz. Il numero 12 del mondo ha giocato al secondo turno contro un Matteo Berrettini in forma (vittoria in tre set), poi il tre volte finalista Slam Casper Ruud agli ottavi (vinto 3-6, 6-4, 6-3, 6-2) ed infine Alexander Zverev, quattro del mondo e finalista al Roland Garros nel 2024 (match vinto 7-6 (2), 3-6, 6-4, 7-6 (3)Fritz sembra essere ad un livello tennistico superiore a quello di Tiafoe. Il servizio è stato sempre il suo colpo milgiore,ma ha migliorato molto anche la risposta ed ik gioco da fondo. Prima non era molto efficace nel giocare lunghi scambi. Adesso ha migliorato anche questo aspetto del suo gioco. Anche Tiafoe non ha molti punti deboli, ma dritto contro dritto non potrà comandare lo scambio come contro Dimitrov. Quello di Fritz è uno dei migliori del circuito. Tiafoe ha bisogno di un attimo di tempo in più per caricare il colpo e se Fritz riesce a inchiodarlo da quella parte del campo con un po’ di velocità, può mettere pressione a Tiafoe e metterlo in difficoltà. Stessa cosa sul rovescio. Fritz stesso ha detto dopo la partita con Zverev che gli piace giocare gli scambi di rovescio contro rovescio. Tiafoe non avrà vantaggio se cercherà di insistere da quel lato del campo. Quindi nel complesso il pronostico dice Fritz che anche come servizio è superiore a Tiafoe.“Sarà una grande sfida per entrambi, giocare per una finale. Non credo che quelle altre sette] partite siano minimamente paragonabili a quella che sarebbe questa partita, quindi è un po’ dura anche solo partire da lì. Giocare i quarti dell’Acapulco 500 e giocare le semifinali all’Arthur Ashe di notteㅡbeh, si spera di notteㅡè un po’ diverso” ha detto Frances “Penso che abbiamo tutti bussato alla porta… È solo questione di tempo. Ti metti in posizione e la partita è aperta. Non è come una volta quando arrivavi ai quarti di finale, giocavi contro Rafa e guardavi i voli. Voglio dire, questa è la realtà. Ora è completamente diverso. E nessuno è imbattibile. Sì, è piuttosto emozionante. La prima volta dal ’09. Spero di essere io.”
    E concludiamo sempre con le parole di Tiafoe“Che vinca il migliore venerdì. Sarà epico. Popcorn, e fai quello che devi fare. Sarà divertente.”
    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il programma di Venerdì 06 Settembre 2024. Sinner implacabile agli US Open: quote rasoterra per la semifinale contro Draper, Jannik favorito anche per il titolo

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    E adesso Draper. Messo al tappeto Medvedev, minaccia principale tra gli avversari rimasti, Jannik Sinner si prepara ad affrontare il britannico in semifinale agli US Open. Match in discesa per l’azzurro, che parte favorito a 1,17 contro il 4,90 di Draper, numero 25 del ranking e rivelazione del torneo. Sfida però da non sottovalutare, visto il momento di forma del rivale e l’unico precedente tra i due, che vide Jannik perdere ai sedicesimi del Queen’s del 2021 in due set. Questa volta le gerarchie sono invertite e nel set betting prevale una vittoria per 3-0 del numero uno al mondo, offerta a 2,08; segue il 3-1 a 3,40 e il 3-2 a 5,40.
    ANTEPOST – Sinner continua ad essere il favorito anche per portare a casa il torneo e il secondo Slam stagionale. Dopo la vittoria contro Medvedev – una sorta di finale anticipata – la quota è scesa da 2,25 a 1,40. Taylor Frtiz è il primo rivale a 4,90, seguito da Draper a 8 e Tiafoe a 13.
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00L. Kichenok / J. Ostapenko vs K. Mladenovic / S. Zhang J. Sinner vs J. Draper (ore 21:00)
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00T. Fritz vs F. Tiafoe
    Court 10 – Ore: 18:00N. Budkov Kjaer vs C. Robertson T. Faurel / L. Preda vs D. Petak / F. Thomas
    Court 11 – Ore: 18:00R. Sakamoto vs R. Jodar W. Sonobe vs M. Xu M. Mrva / R. Sakamoto vs H. Bernet / N. Budkov Kjaer
    Court 12 – Ore: 18:00M. Stojsavljevic vs I. Jovic J. Pastikova / J. Stusek vs J. De Zeeuw / H. Klugman T. Krejcova / E. Tichackova vs M. El Allami / E. Sartz-Lunde
    Court 13 – Ore: 18:00C. Cooper vs I. van Rijt V. Miranda vs Y. Takamuro C. Cooper / T. Majetic vs I. van Rijt / B. Wenzel L. Gryp / V. Miranda vs R. Okano / Y. Takamuro LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger e Us Open): I risultati completi di Giovedì 05 Settembre 2024

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    US OpenF T. Townsend / D. Young vs S. Errani / A. Vavassori ore 21:00Slam Us Open T. Townsend / D. Young65 S. Errani / A. Vavassori [3]77 Vincitore: S. Errani/A. Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2T. Townsend / D. Young 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-6 → 5-7S. Errani / A. Vavassori 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6T. Townsend / D. Young 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5S. Errani / A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace4-4 → 4-5T. Townsend / D. Young 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 4-4S. Errani / A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4T. Townsend / D. Young 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4S. Errani / A. Vavassori 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4T. Townsend / D. Young 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3S. Errani / A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2T. Townsend / D. Young 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1S. Errani / A. Vavassori 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* 0-6*6-6 → 6-7S. Errani / A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-6 → 6-6T. Townsend / D. Young 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6S. Errani / A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5T. Townsend / D. Young 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4S. Errani / A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 4-4T. Townsend / D. Young 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace3-3 → 4-3S. Errani / A. Vavassori 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 3-3T. Townsend / D. Young 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2S. Errani / A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2T. Townsend / D. Young 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1S. Errani / A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1T. Townsend / D. Young 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    CH GenoaR16 Fonio – Andreev Non prima 21:00Il match deve ancora iniziare
    QF Ocleppo /Pellegrino – Cornea /Molchanov TBAIl match deve ancora iniziare
    QF Bueno /Buse – Bondioli /Cadenasso TBAIl match deve ancora iniziare
    QF Maestrelli /Romano – Arneodo /Arribage Inizio 16:00ATP Genoa Francesco Maestrelli / Filippo Romano1620 Romain Arneodo / Theo Arribage [2]• 3360ServizioSvolgimentoSet 3R. Arneodo / Arribage 1-0 2-0 2-1 ace 3-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Maestrelli / Romano 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6R. Arneodo / Arribage 15-0 30-0 30-15 df 40-152-4 → 2-5F. Maestrelli / Romano 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4R. Arneodo / Arribage 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3F. Maestrelli / Romano 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2R. Arneodo / Arribage 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Maestrelli / Romano 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1R. Arneodo / Arribage 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Maestrelli / Romano 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-3 → 6-3R. Arneodo / Arribage 15-0 15-15 40-155-2 → 5-3F. Maestrelli / Romano 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2R. Arneodo / Arribage 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2F. Maestrelli / Romano 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1R. Arneodo / Arribage 0-15 df 15-15 30-153-0 → 3-1F. Maestrelli / Romano 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-402-0 → 3-0R. Arneodo / Arribage 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-401-0 → 2-0F. Maestrelli / Romano 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    CH SevilleQF 13:00 Barroso Campos A./Nijboer R. – Bortolotti M./Martos Gornes S.ATP Seville Alberto Barroso Campos / Ryan Nijboer63 Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes [2]76 Vincitore: Bortolotti / Martos Gornes ServizioSvolgimentoSet 2M. Bortolotti / Martos Gornes 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Barroso Campos / Nijboer 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5M. Bortolotti / Martos Gornes2-4 → 2-5A. Barroso Campos / Nijboer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4M. Bortolotti / Martos Gornes 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4A. Barroso Campos / Nijboer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2A. Barroso Campos / Nijboer 15-0 40-0 ace 40-15 40-300-1 → 1-1M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 1-5* 1*-66-6 → 6-7M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6A. Barroso Campos / Nijboer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-405-5 → 6-5M. Bortolotti / Martos Gornes 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5A. Barroso Campos / Nijboer 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Bortolotti / Martos Gornes 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4A. Barroso Campos / Nijboer 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Barroso Campos / Nijboer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2M. Bortolotti / Martos Gornes 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Barroso Campos / Nijboer 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1M. Bortolotti / Martos Gornes 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Barroso Campos / Nijboer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    QF 16:30 Goldhoff G./Romboli F. – Agamenone F./Rodriguez Taverna S.ATP Seville George Goldhoff / Fernando Romboli [4]66 Franco Agamenone / Santiago Rodriguez Taverna34 Vincitore: Goldhoff / Romboli ServizioSvolgimentoSet 2F. Agamenone / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4G. Goldhoff / Romboli 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4F. Agamenone / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4G. Goldhoff / Romboli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df3-3 → 4-3F. Agamenone / Rodriguez Taverna 15-15 40-15 ace3-2 → 3-3G. Goldhoff / Romboli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2F. Agamenone / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2G. Goldhoff / Romboli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1F. Agamenone / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 1-1G. Goldhoff / Romboli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Agamenone / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-3 → 6-3G. Goldhoff / Romboli 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3F. Agamenone / Rodriguez Taverna4-2 → 4-3G. Goldhoff / Romboli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2F. Agamenone / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2G. Goldhoff / Romboli 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1F. Agamenone / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 30-152-0 → 2-1G. Goldhoff / Romboli 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0F. Agamenone / Rodriguez Taverna 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Guadalajara 125QF Rakhimova – Trevisan 2 incontro dalle 18:00WTA Guadalajara 125 Kamilla Rakhimova [5]• 063 Martina Trevisan [2]011 Vincitore: Rakhimova ServizioSvolgimentoSet 2Kamilla RakhimovaKamilla Rakhimova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Martina Trevisan 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    SF Moratelli /Santamaria – Joint /Preston ore 20:00WTA Guadalajara 125 Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria [1]4610 Maya Joint / Taylah Preston644 Vincitore: Moratelli / Santamaria ServizioSvolgimentoSet 3Angelica Moratelli / Sabrina SantamariaMaya Joint / Taylah Preston 0-1 0-2 0-3 1-3 2-3 2-4 2-5 3-5 3-6 3-7 3-8 3-9 4-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Maya Joint / Taylah Preston 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-3 → 4-4Maya Joint / Taylah Preston 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3Maya Joint / Taylah Preston 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 3-2Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Maya Joint / Taylah Preston 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0Maya Joint / Taylah Preston 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6Maya Joint / Taylah Preston 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Maya Joint / Taylah Preston 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Maya Joint / Taylah Preston 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Maya Joint / Taylah Preston 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1Maya Joint / Taylah Preston 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    US Open: un buon Cobolli battuto da Medvedev. Arnaldi falloso, cede a Thompson

    Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Si ferma al terzo turno la corsa a US Open per i due italiani impegnati nella serata di sabato, Flavio Cobolli e Matteo Arnaldi. Cobolli gioca una partita tutt’altro che negativa ma non riesce a battere Daniil Medvedev, ex campione del torneo e n.1, uscendo sconfitto per 6-3 6-4 6-3. Arnaldi invece cede in tre all’australiano Jordan Thompson per 7-5 6-2 7-6(5). Nel tabellone maschile quindi per i colori azzurri resta in gara agli ottavi di finale solo Jannik Sinner.

    Quando giochi una partita coraggiosa, affrontando di petto un tennista solido e forte come Daniil Medvedev, lottando alla pari per quasi due ore e mezzo e forzando l’ex n.1 a giocare al suo miglior livello per batterti, puoi uscire dal campo non felice ma assolutamente soddisfatto della tua prestazione. Questa la sintesi della partita buonissima giocata da Flavio Cobolli sull’Ashe nel terzo turno di US Open 2024.

    F. Cobolli vs D. Medvedev Slam Us Open F. Cobolli [31]343 D. Medvedev [5]666 Vincitore: D. Medvedev ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-4 → 3-5F. Cobolli 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A df 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A df2-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 2-1D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6F. Cobolli 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-403-5 → 4-5D. Medvedev 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df1-2 → 1-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2D. Medvedev 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-5 → 3-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5D. Medvedev 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5F. Cobolli 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 2-3F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-402-1 → 2-2D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Non una serata da ricordare per Matteo Arnaldi in chiusura di programma sul Grand Stand di US Open. Il ligure infatti gioca una partita nervosa e poco dinamica per i suoi notevoli standard, in particolare nei primi due set, finendo battuto dall’australiano Jordan Thompson per 7-5 6-2 7-6(5). Un dato numerico ben spiega l’andamento del match: 49 errori di Arnaldi, un dato enorme che sottolinea quanto sia stato falloso e incerto il nostro giocatore, in particolare nei primi due set. Thompson ha badato al sodo, conducendo una partita più solida con buon ritmo, portando così l’azzurro a sbagliare tanto. Un po’ di fretta nel cercare di uscire dallo scambio per Arnaldi, situazione che ha già vissuto più volte in questa stagione e sulla quale sicuramente dovrà lavorare. Pure 9 doppi falli per Matteo, contro i 9 ace dell’australiano (e zero doppi falli). Un altro dato molto negativo per Matteo è l’aver vinto solo il 37% dei punti con la seconda palla di servizio, mentre Thompson ha portato a casa due punti su tre, e questo spiega sia una maggio efficacia del colpo che il rendimento in risposta dei due.
    Arnaldi non era partito male: ha subito una palla break nel secondo game, ma Thompson la gioca con attenzione. Poi il set prosegue sui turni di servizio, con la prima palla del ligure che va e viene, e qualche doppio fallo di troppo. La spinta è discreta, con il rovescio apre il campo appoggiandosi bene, ma troppi errori, soprattutto in risposta. Purtroppo l’australiano concede poco e in risposta sul 5 pari approfitta di un turno di battuta pessimo dell’azzurro, che commette un doppio fallo e sbaglia per troppa fretta due diritti, uno sulla palla break per che manda avanti Jordan 6-5. Serve bene l’australiano, chiude a 15 il set, 7-5.
    La confusione tattica e incertezze nelle scelte di “Arna” si aggrava nel secondo set, quello giocato peggio dal nostro tennista. Infastidito, commette tantissimi errori e si lamenta col suo team, ha perso focus e non trova il modo di riprendere il filo del suo miglior tennis. Una negatività che non aiuta, mentre Thompson continua a servire con continuità e giocare sereno, approfittando dei tanti unforced del nostro. Arnaldi cede due turni di servizio tra quinto e settimo game, giocati proprio male sia come scelte e che come attitudine. L’australiano con un altro turno a zero chiude il parziale per 6-2.
    Nel terzo set finalmente Arnaldi si scuote. Inizia a servire meglio, è anche più attivo in campo arrivando sulla palla con più convinzione e commette molti meno errori. Il set scorre fluido sui game di servizio, ed è Matteo a scappare avanti trovando finalmente il primo break a favore nel match nel sesto game. Purtroppo il vantaggio dura un alito di vento: Arnaldi pareva più sciolto, invece torna a sentire la pressione e affretta i tempi di gioco, sbagliando sotto il pressing costante e preciso di Thompson, che si prende l’immediato contro break per il 4-3. Non ci sono altri scossoni, il parziale approda rapidamente al tiebreak. Scatta bene Arnaldi, vola avanti 3-0 con due mini break, ma Jordan se li riprende subito – uno con un punto clamoroso. Matteo sembra esserci mentalmente, torna avanti 4 punti a 2 con un bello schema dalla risposta, ma purtroppo commette un doppio fallo e poi un altro errore evitabile. Il nono doppio fallo dell’incontro, sul match point, gli è fatale.
    Una sconfitta complessivamente meritata, visto che Thompson ha affrontato e condotto la partita con più sicurezza e continuità. Un vero peccato, perché a livello di gioco e colpi Arnaldi può assolutamente battere un rivale come l’australiano e correre nella seconda settimana di uno Slam.

    M. Arnaldi vs J. Thompson Slam Us Open M. Arnaldi [30]526 J. Thompson767 Vincitore: J. Thompson ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 df 5-4* 5-5* 5*-6 df6-6 → 6-7J. Thompson 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4J. Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df4-2 → 4-3J. Thompson 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2J. Thompson 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1J. Thompson 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Thompson 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 2-5J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 2-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3J. Thompson 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1J. Thompson 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 5-7M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 df 15-405-5 → 5-6J. Thompson 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df4-4 → 5-4J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 A-403-3 → 4-3J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-2 → 3-2J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Thompson 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il programma di Domenica 01 Settembre 2024

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00A. Rublev vs G. Dimitrov E. Navarro vs C. Gauff
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00F. Tiafoe vs A. Popyrin Q. Zheng vs D. Vekic
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00P. Badosa vs Y. Wang C. Ruud vs T. Fritz B. Nakashima vs A. Zverev E. Mertens vs A. Sabalenka
    Grandstand – Ore: 17:00M. Granollers / H. Zeballos vs Y. Bhambri / A. Olivetti M. Andreeva / A. Pavlyuchenkova vs M. Linette / P. Stearns N. Borges / F. Cabral vs M. Purcell / J. Thompson A. Krueger / T. Kwiatkowski vs E. Perez / S. Gille
    Stadium 17 – Ore: 19:00A. Muhammad / H. Watson vs K. Siniakova / T. Townsend B. Haddad Maia / L. Siegemund vs L. Kichenok / J. Ostapenko A. Danilina / H. Heliovaara vs C. Bucsa / J. Vliegen
    Court 5 – Ore: 17:00G. Dabrowski / E. Routliffe vs J. Cristian / A. Moratelli S. Bolelli / A. Vavassori vs K. Krawietz / T. Puetz M. Gonzalez / A. Molteni vs R. Bopanna / M. Ebden M. Mateas / M. McDonald vs S. Errani / A. Vavassori LEGGI TUTTO

  • in

    US Open 2024: Sinner arrembate, domina O’Connell e vola agli ottavi

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Arrembante. Non c’è parola migliore per descrivere la prestazione davvero convincente (e vincente) di Jannik Sinner nel terzo turno di US Open 2024. Il campione degli AO24 e n.1 del mondo ha sconfitto Christopher O’Connell con un eloquente 6-1 6-4 6-2 in meno di due ore di gioco totalmente dominate dall’azzurro, che rispetto ai suoi primi due match nel torneo è partito fortissimo e ha servito davvero bene, come dimostrano i 15 Ace e l’82% di punti vinti con la prima palla in campo. Ma non è stato solo servizio: Jannik ha dominato ogni fase di gioco, imponendo una velocità e anticipo tale da sbaragliare totalmente le velleità di un avversario incapace di trovare la chiave per restare aggrappato al nostro campione. Risposta poderosa, a mettere enorme pressione all’australiano; diritto a tratti fulminante, con pallate dal centro imprendibili e pochi errori rispetto alle prime due partite del torneo; dominante, anzi straripante sulla diagonale di rovescio, dove il “povero” Chris è stato soverchiato a tratti in modo brutale. Ritmo, qualità, intensità, pochi errori e scelte tattiche quasi sempre ottimali, una macchina perfetta di tennis, infernale, troppo per la resistenza di un O’Connell che ben presto ha capito che non era giornata e solo da metà secondo set è riuscito ad entrare in partita. Ma l’aspetto più intrigante della vittoria odierna di Sinner è stata un’attitudine offensiva inconsueta che l’ha portato a scegliere con continuità la via della rete, con risultati più che discreti.
    Chris non è esattamente il miglior passante del tour, ma la costruzione dell’attacco, abbinato ai tempi della discesa a rete assai corretti, hanno portato Jannik a vincere 18 punti a rete su 25 discese complessive. Non ha scelto la via del net solo su “comodi” 40-0, c’ha provato in più frangenti e i risultati sono stati incoraggianti. Buonissimi i tempi dell’attacco e varie le soluzioni provate, sia di tocco accarezzando la palla, che con tagli decisi a chiudere. È una nuova dimensione che può essere importantissima nell’evoluzione continua del tennis del nostro. Sinner sarà sempre un “martello” da fondo, capace di imporre un pressing micidiale con una velocità, potenza e anticipo senza pari, ma poter anche correre a rete a prendersi il punto può diventare scelta tattica importante per variare, per sorprendere l’avversario, e quando nel forcing commette troppi errori magari perché non sente la palla al meglio. Oggi la palla di O’Connell non gli ha mai dato fastidio, quindi era relativamente comodo attaccare la rete; ma ha convinto la continuità della scelta e la riuscita complessiva. Era la partita giusta per spingere su questi temi, tutto è andato per il meglio.
    O’Connell, sconsolato, ha più volte detto al suo angolo “non ho il tempo per far niente”, è così in effetti è stato. Nessuna palla break concessa da Jannik, davvero dominante nei suoi game. Il “canguro” è riuscito a fare un minimo di partita solo da metà secondo set, quando Jannik – forte di un vantaggio nettissimo – ha un minimo tirato il fiato, rispondendo con meno potenza e concedendo un minimo di tempo all’avversario. Lì è stato bravo a cambiare O’Connell: visto che non poteva fare assolutamente gara con il nostro per pressing e potenza, ha scelto di aprire l’angolo il prima possibile, per poi venire avanti o colpire un diritto in anticipo vincente. Massimo rischio, ma del resto… cos’altro fare con l’avversario più forte in tutto? È entrato in partita Chris, ma purtroppo per lui all’avvio del terzo set ha concesso un paio di errori banali. Mai farlo all’avvio di un set, e ancor più contro uno che risponde così bene come Jannik. Infatti l’azzurro ha trovato un paio di impatti in risposta imperiali, si è preso un altro break e addio. Le olive nel Martini, Game Over.
    Alla fine una partita condotta in modo totale, con ogni fase gioco che ha funzionato bene, nessun intoppo e pure un dispendio energetico relativamente basso, visti tanti punti diretti col servizio e pochi gli scambi mortali per durezza. O faceva presto il punto Jannik, o sbagliava Chris. In estrema sintesi, come dicono a NYC, “No Match”. Bene così. Agli ottavi Paul o Diallo.
    “Il servizio ha funzionato molto bene oggi, sapevo che dovevo giocare aggressivo e ci sono riuscito. Tabellone aperto? Cerco di pensare alla mia parte della rete, questo sport può essere imprevedibile. Ci sono state due grandi sorprese, vediamo cosa accadrà, sono felice di esser ancora qua in gioco e cercherà di dare il mio meglio match dopo match”, queste le parole a caldo dell’azzurro.
    Con un Sinner che pare così rapido negli spostamenti e oggi partito a razzo, con un servizio tanto performante, è davvero un bell’andare. Non traggano in inganno le premature sconfitte dei due grandi rivali, Carlos e Novak. Questo è ancora un torneo molto duro, già dal prossimo match di ottavi che molto probabilmente vedrà come avversario Tommy Paul, non un cliente comodo in casa, probabilmente nel pandemonio serale di un Ashe stracolmo. Servirà un Sinner così centrato e “cattivo”. Visto il cattivo gusto di una foto dello statunitense pochi giorni fa, ovviamente indirizzata a Jannik, potrebbe esserci anche il giusto pepe… Ma Jannik lo conosciamo, di solito lascia parlare la sua racchetta. E molto spesso, è rock ‘n’ roll… Anzi, Heavy Metal…!
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner inizia al servizio, super aggressivo. Due volte a rete, un errore e una chiusura di qualità. Vince a 15 il gel e poi in risposta mette enorme pressione ad O’Connell, che non serve bene (un doppio fallo) e crolla sotto 0-40 con un’altra aggressione a rete perfetta del n.1. Una leggerezza di Jannik, poi Christopher attacca con coraggio, scrollandosi di dosso la tensione dell’avvio. Si salva l’aussie, ma ne concede una quarta di chance con una smorzata che non passa. È quella buona: l’azzurro costruisce la sua pressione col diritto, comanda e avanza, chiudendo in sicurezza di volo. Molto offensivo questo Sinner, che trova il BREAK e scappa avanti 3-0 con un buon turno di battuta, ancora venendo a rete appena possibile. Se nei primi due match Jannik era poco centrato e incerto all’avvio, beh, questo Sinner oggi SPACCA la palla. Tira forte, si difende benissimo anche contro le migliori accelerazioni di O’Connell, che apre il campo, tira a tutta e attacca la rete, ma viene passato inesorabilmente dal passante di rovescio dell’azzurro, oppure viene ricacciato indietro e alla fine sbaglia o apre il campo all’affondo del nostro. Sul 30 pari O’Connell cerca una difficilissima palla corta a metà campo, ma il tocco è troppo corto. 30-40, chance del doppio allungo. Commette un brutto doppio fallo in rete, sotto la pressione della risposta potente di Jannik. 4-0 col Doppio Break. Sconsolato l’australiano va a prendere l’asciugamano sotto il suo angolo e dice al suo coach “Non trovo un aggiustamento, non so cosa fare”. In effetti, Chris non sta giocando nemmeno male, spinge e attacca, ma ha cambio di ritmo e nemmeno un colpo terribilmente potente, così che il muro di Sinner per lui è come la Grande Muraglia. Invalicabile. In 21 minuti minuti lo score segna 5-0 Sinner. L’azzurro non concede la minima pausa, anche nel sesto game in risposta si difende con energia provando a chiuderla qua. O’Connell sul 30 pari trova un’accelerazione a tutto braccio che muore nell’angolino, e quasi Sinner la rimette, non ci riesce per poco. Per la prima volta Chris ha una palla per vincere un game. Eccolo, stavolta il back di diritto di Jannik non è preciso. Vince un game O’Connell, sorride amaro.. 5-1. Serve bene l’azzurro, quasi sempre sul rovescio di O’Connell, il lato dove risponde con meno precisione. 30-0. Cerca addirittura un S&V sulla seconda palla Jan, qua esagera e viene punito dal passante. Esperimenti, visto lo score largamente in sicurezza. Con un bella prima potente, 40-15 e due set point. Altra prima palla. 6-1. Dominio quasi imbarazzante. Pure l’80% di prime in campo per il n.1. Siamo al limite della perfezione, ma il tennis di Christopher è quasi ideale ad esaltare quello del nostro.
    Secondo set. O’Connell to serve. Purtroppo per lui non serve nemmeno bene, non riesce a fare punti diretti e la risposta di Jannik lo soverchia, troppo profonda e pesante. Sul 30 pari si affida per la prima volta allo slice, lento ma angolassimo, e trova un errore in risposta di Sinner. Se invece Jan risponde profondo e centrale, O’Connell non è abbastanza rapido nel girarsi e spingere, e va in crisi totale. Clamorosa la profondità della risposta ai vantaggi, Chris non ha il tempo di aprire, e stecca. Palla break Sinner. Si salva con un diritto finalmente efficace da tre quarti campo, una rarità. A fatica, vince il game, 1-0. Clamoroso lo scambio a metà del secondo game, una difesa estrema dell’azzurro che rimette tre smash (!) ma poi sbaglia l’accelerazione vincente, sfiatato. Vince ugualmente il game (1 pari) e riprende a pressare in risposta. O’Connell prova ad aprire al massimo l’angolo, per allargare il campo, ma esagera sul 15-30 pari e arrivano altre due palle break. Si butta a rete con coraggio, l’attacco in contro tempo di rovescio non è male, ma il passante di diritto in corsa di Sinner è una sentenza. BREAK Sinner, 2-1 avanti. Spara due Ace, uno potente, l’altro preciso, davvero in ritmo la battuta del n.1 stasera. Si concede tante discese a rete, alcune un po’ spericolate, ma col terzo Ace del game (nono totale) vola 3-1. Pur sotto nello score, è salito il livello di O’Connell: serve meglio e quindi la risposta di Sinner è meno devastante, e con il diritto riesce a far correre di più l’italiano. In risposta però l’australiano non è efficace, sulla prima palla ha perso finora solo tre punti e in generale comanda sempre, Chris può solo rincorrere. Già 11 Ace per Jannik, per 4-2. In questa fase c’è partita, l’australiano nei suoi game di servizio è più sicuro, aggredisce bene la risposta di Sinner e trova buoni tempi di gioco. Sinner di par suo sembra aver calato un filo l’intensità della spinta, probabilmente è entrato in modalità “gestione”, forte del break e del set vinto. Sul 4-3, Sinner commette due errori di diritto e si ritrova per la prima volta sotto in un suo game, 15-30. Jannik costruisce con estrema attenzione lo scambio successivo, guadagna campo colpo dopo colpo e forza l’errore del rivale. Poche prime nel game per l’azzurro, ma trova una palla corta ottima col diritto, troppo lontano O’Connell in difesa. Il game va ai vantaggi, ottimo il lob di Chris, miglior colpo del suo match finora. Chiude con un Ace il turno di battuta più complicato del match, 5-3. Sinner chiude per 6-4 il secondo parziale con un altro turno di battuta ottimo, irresistibile col diritto (favolosa l’accelerazione cross dal centro sul set point). Leggero calo nell’intensità e in risposta una volta avanti, ma in totale controllo e zero rischi.
    O’Connell inizia alla battuta nel terzo set. Commette un paio di errori gravi, mettendosi di fatto pressione da solo. Sul 15-30 si butta avanti con poco e il passante solido di Jannik è efficace, la volée vola via. 15-40, due immediate chance per scappare via per l’italiano. Ottimo il diritto di Chris sulla prima, da sinistra sbracciata perfetta; uff, fortunato Sinner sulla seconda chance… attacca l’azzurro ma la sua palla, deviata dal nastro, ha un rimbalzo un po’ fasullo e O’Connell manca la palla! BREAK Sinner, 1-0 e servizio, prontissimo a cogliere l’occasione con la scelta giusta. Continua a scendere tanto a rete Jannik, seguendo la sua spinta e forte di un servizio davvero performante. Trova l’Ace n.14 della partita (col  70% di prime “in”) e quindi sulla palla game cambia ritmo col diritto e ancora sul net, con un tocco corto perfetto, fintando anche la direzione. Segno questo di gran controllo del corpo e del tempo d’impatto. Tutto bello, 2-0 Sinner. Serve troppo bene l’italiano, non lascia il minimo pertugio al tentativo di O’Connell di riaprire il set e l’incontro. E molto interessante questa tattica arrembante, con moltissime discese a rete del nostro, chiuse quasi tutte con ottima mano e scelte di gioco corrette. 22 discese a rete e 16 punti, per il 3-1 Jannik. Come nel secondo set, una volta in vantaggio Sinner controlla, fa tutto bene senza esagerare, regalando al pubblico qualche perla come il rovescio lungo linea in allungo eccezionale nel sesto game, che provoca anche l’applauso dell’aussie, traiettoria da Playstation. In risposta sul 4-2, Jannik si porta avanti 0-3o con un buon attacco e chiusura di polso sotto rete. Con una risposta di rovescio bassa, precisa e veloce, Sinner punisce il S&V del rivale, 15-40 e due palle che sono quasi match point. Beh, LA RISPOSTA di diritto in tuffo, cross, di polso, mortale. Chris non ci prova nemmeno, va a sedersi a testa basta sotto 5-2. Chiude l’incontro con un altro game eccellente, dirompente. Davvero una chiusura di classe per una partita perfetta. Avanti tutta.

    J. Sinner vs C. O’Connell Slam Us Open J. Sinner [1]666 C. O’Connell142 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2C. O’Connell 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 3-1C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-3 → 5-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3C. O’Connell 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df ace3-2 → 4-2C. O’Connell 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 ace2-1 → 3-1C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1C. O’Connell 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-0 → 5-1J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 df4-0 → 5-0C. O’Connell 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-0 → 4-0J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0C. O’Connell 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 J. Sinner
    🇦🇺 C. O’Connell

    Ace
    15
    5

    Doppi falli
    2
    4

    Percentuale prime di servizio
    65% (45/69)
    56% (45/80)

    Punti vinti con la prima
    82% (37/45)
    58% (26/45)

    Punti vinti con la seconda
    67% (16/24)
    43% (15/35)

    Punti vinti a rete
    72% (18/25)
    61% (14/23)

    Palle break convertite
    50% (5/10)
    0% (0/0)

    Punti vinti in risposta
    49% (39/80)
    23% (16/69)

    Vincenti
    46
    18

    Errori non forzati
    22
    24

    Punti totali vinti
    92
    57

    Distanza coperta
    8505.9 ft
    7816.8 ft

    Distanza coperta per punto
    57.1 ft
    52.5 ft LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: I risultati con il dettaglio del Day 6. In campo Cobolli nella notte e Arnaldi (Live)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    US Open (USA 🇺🇸) – 3° Turno, cemento

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00J. Bouzas Maneiro vs J. Pegula Slam Us Open J. Bouzas Maneiro33 J. Pegula [6]66 Vincitore: J. Pegula ServizioSvolgimentoSet 2J. Pegula 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6J. Bouzas Maneiro 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5J. Pegula 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4J. Bouzas Maneiro 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-402-3 → 3-3J. Pegula 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 2-3J. Bouzas Maneiro 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3J. Pegula 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3J. Bouzas Maneiro 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df0-1 → 0-2J. Pegula 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Bouzas Maneiro 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6J. Pegula 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5J. Bouzas Maneiro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4J. Pegula 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Bouzas Maneiro 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-402-2 → 3-2J. Pegula 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2J. Bouzas Maneiro 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1J. Pegula 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1J. Bouzas Maneiro 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 1-0

    J. Sinner vs C. O’Connell Slam Us Open J. Sinner [1]666 C. O’Connell142 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2C. O’Connell 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 3-1C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-3 → 5-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3C. O’Connell 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df ace3-2 → 4-2C. O’Connell 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 ace2-1 → 3-1C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1C. O’Connell 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-0 → 5-1J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 df4-0 → 5-0C. O’Connell 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-0 → 4-0J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0C. O’Connell 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00I. Swiatek vs A. Pavlyuchenkova Il match deve ancora iniziare
    F. Cobolli vs D. Medvedev Il match deve ancora iniziare

    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00Y. Putintseva vs J. Paolini Slam Us Open Y. Putintseva [30]34 J. Paolini [5]66 Vincitore: J. Paolini ServizioSvolgimentoSet 2J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Y. Putintseva 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 40-303-5 → 4-5J. Paolini3-4 → 3-5Y. Putintseva 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4J. Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4Y. Putintseva 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Y. Putintseva 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2J. Paolini 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Y. Putintseva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Paolini 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-5 → 3-6Y. Putintseva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5J. Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4Y. Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4J. Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3Y. Putintseva 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-3 → 1-3J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Y. Putintseva 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    S. Errani vs D. Shnaider Slam Us Open S. Errani22 D. Shnaider [18]66 Vincitore: D. Shnaider ServizioSvolgimentoSet 2S. Errani 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6D. Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5S. Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4D. Shnaider 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3S. Errani 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2D. Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-1 → 1-2S. Errani 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1D. Shnaider 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6D. Shnaider 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5S. Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4D. Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4S. Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 1-3D. Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A0-2 → 1-2S. Errani 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2D. Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    G. Diallo vs T. Paul Slam Us Open G. Diallo7316 T. Paul [14]6667 Vincitore: T. Paul ServizioSvolgimentoSet 4Tiebreak*- 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 1-6* 2-6* 3*-6 df6-6 → 6-7G. Diallo 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6T. Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5T. Paul 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5G. Diallo 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4T. Paul 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3G. Diallo 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2T. Paul 15-0 15-15 df 30-15 40-153-1 → 3-2G. Diallo 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A3-0 → 3-1T. Paul 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0T. Paul 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3G. Diallo 15-0 15-15 df 15-30 15-401-5 → 1-6T. Paul 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5G. Diallo 0-15 df 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-300-4 → 1-4T. Paul 15-0 30-0 ace 40-00-3 → 0-4G. Diallo 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3T. Paul 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-400-1 → 0-2G. Diallo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Paul 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5T. Paul 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-4 → 2-5G. Diallo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4T. Paul 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4G. Diallo 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-3 → 1-3T. Paul 0-15 df 15-30 30-30 ace 40-300-2 → 0-3G. Diallo 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2T. Paul 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak1-0* 2-0* 2*-1 ace 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6T. Paul 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 6-6G. Diallo 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6T. Paul 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 5-5G. Diallo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 4-5T. Paul 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A df3-4 → 4-4G. Diallo 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4T. Paul 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3G. Diallo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2T. Paul 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2G. Diallo 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-40 40-40 ace A-401-1 → 2-1T. Paul1-0 → 1-1G. Diallo 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00A. de Minaur vs D. Evans Il match deve ancora iniziare
    B. Haddad Maia vs A. Kalinskaya Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ore: 17:00K. Muchova vs A. Potapova Slam Us Open K. Muchova66 A. Potapova42 Vincitore: K. Muchova ServizioSvolgimentoSet 2K. Muchova 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2A. Potapova 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 5-2K. Muchova 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace4-1 → 5-1A. Potapova 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df3-1 → 4-1K. Muchova 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1A. Potapova 0-15 0-30 df 0-401-1 → 2-1K. Muchova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. Potapova 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Muchova 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4A. Potapova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-405-3 → 5-4K. Muchova 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3A. Potapova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-404-2 → 4-3K. Muchova 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 df3-2 → 4-2A. Potapova 0-15 df 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2K. Muchova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2A. Potapova 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2K. Muchova 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1A. Potapova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    B. van de Zandschulp vs J. Draper Slam Us Open B. van de Zandschulp342 J. Draper [25]666 Vincitore: J. Draper ServizioSvolgimentoSet 3J. Draper 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 ace A-402-5 → 2-6B. van de Zandschulp 0-15 df 0-30 df 0-40 df2-4 → 2-5J. Draper 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-3 → 2-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df df2-2 → 2-3J. Draper 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 2-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1J. Draper 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-401-0 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace4-5 → 4-6B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5J. Draper 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 3-4J. Draper 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3B. van de Zandschulp 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 40-302-2 → 3-2J. Draper 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Draper 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Draper 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace 40-40 ace A-40 ace3-5 → 3-6B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5J. Draper 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4J. Draper 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3J. Draper 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2J. Draper 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    J. Ponchet vs C. Wozniacki Slam Us Open J. Ponchet32 C. Wozniacki66 Vincitore: C. Wozniacki ServizioSvolgimentoSet 2C. Wozniacki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6J. Ponchet 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-401-5 → 2-5C. Wozniacki 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5J. Ponchet 15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 1-4C. Wozniacki 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 0-4J. Ponchet 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3C. Wozniacki 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2J. Ponchet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Wozniacki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6J. Ponchet 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-152-5 → 3-5C. Wozniacki 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5J. Ponchet 15-0 ace 30-0 40-01-4 → 2-4C. Wozniacki 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4J. Ponchet 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-3 → 1-3C. Wozniacki 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3J. Ponchet 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df0-1 → 0-2C. Wozniacki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    M. Arnaldi vs J. Thompson Slam Us Open M. Arnaldi [30]052 J. Thompson• 075ServizioSvolgimentoSet 2J. ThompsonM. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 2-5J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 2-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3J. Thompson 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1J. Thompson 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 5-7M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 df 15-405-5 → 5-6J. Thompson 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df4-4 → 5-4J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 A-403-3 → 4-3J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-2 → 3-2J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Thompson 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Stadium 17 – Ore: 17:00D. Goffin vs T. Machac Slam Us Open D. Goffin312 T. Machac666 Vincitore: T. Machac ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    R. Ram / J. Salisbury vs L. Glasspool / R. Hijikata Slam Us Open R. Ram / J. Salisbury [3]67 L. Glasspool / R. Hijikata36 Vincitore: R. Ram/J. Salisbury ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7* 7-7* df 7*-8 8*-8 8-9* 9-9* 9*-10 10*-10 ace 10-11* 11-11* 12*-116-6 → 7-6L. Glasspool / R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-15 df6-5 → 6-6R. Ram / J. Salisbury 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5L. Glasspool / R. Hijikata 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5R. Ram / J. Salisbury 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-4 → 5-4L. Glasspool / R. Hijikata 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4R. Ram / J. Salisbury 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4L. Glasspool / R. Hijikata 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4R. Ram / J. Salisbury 15-0 30-15 40-151-3 → 2-3L. Glasspool / R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3R. Ram / J. Salisbury 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2L. Glasspool / R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-1 → 0-2R. Ram / J. Salisbury 0-15 df 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Glasspool / R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 df 40-A5-3 → 6-3R. Ram / J. Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3L. Glasspool / R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3R. Ram / J. Salisbury 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2L. Glasspool / R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2R. Ram / J. Salisbury 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Glasspool / R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2R. Ram / J. Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1L. Glasspool / R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-400-0 → 0-1

    A. Krueger vs L. Samsonova Slam Us Open A. Krueger11 L. Samsonova [16]66 Vincitore: L. Samsonova ServizioSvolgimentoSet 2L. Samsonova 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6A. Krueger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-40 ace0-5 → 1-5L. Samsonova 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 0-5A. Krueger 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A0-3 → 0-4L. Samsonova 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3A. Krueger 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-1 → 0-2L. Samsonova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Krueger 0-15 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6L. Samsonova 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5A. Krueger 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4L. Samsonova 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3A. Krueger 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2L. Samsonova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1A. Krueger 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    N. Borges vs J. Mensik Slam Us Open N. Borges156631 J. Mensik• 307160ServizioSvolgimentoSet 4J. Mensik 15-0 15-15 df 30-15N. Borges 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3J. Mensik 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-40 ace3-5 → 3-6N. Borges 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5J. Mensik 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-402-4 → 2-5N. Borges 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4J. Mensik 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3N. Borges 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-402-1 → 2-2J. Mensik 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-401-1 → 2-1N. Borges 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1J. Mensik 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Borges 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-1 → 6-1J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1N. Borges 0-15 df 0-30 df 15-30 15-404-0 → 4-1J. Mensik 0-15 0-30 0-40 15-40 ace3-0 → 4-0N. Borges 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-0 → 3-0J. Mensik 0-15 0-30 df 0-401-0 → 2-0N. Borges 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak*- 0*-1 1*-1 ace 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* ace 4-4* 4*-5 ace 5*-5 5-6* ace6-6 → 6-7N. Borges 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df5-6 → 6-6J. Mensik 0-15 df 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6N. Borges 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace4-4 → 4-5N. Borges 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4J. Mensik 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df A-40 ace3-3 → 3-4N. Borges 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3N. Borges 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 2-2J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-1 → 1-2N. Borges 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Mensik 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Court 5 – Ore: 17:00N. Melichar-Martinez / E. Perez vs V. Golubic / T. Moore Slam Us Open N. Melichar-Martinez / E. Perez [5]66 V. Golubic / T. Moore23 Vincitore: N. Melichar-Martinez/E. Perez ServizioSvolgimentoSet 2N. Melichar-Martinez / E. Perez 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3V. Golubic / T. Moore 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3N. Melichar-Martinez / E. Perez 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A4-2 → 4-3V. Golubic / T. Moore 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2N. Melichar-Martinez / E. Perez 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2V. Golubic / T. Moore 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2N. Melichar-Martinez / E. Perez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df1-1 → 1-2V. Golubic / T. Moore 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1N. Melichar-Martinez / E. Perez 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Golubic / T. Moore 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A df5-2 → 6-2N. Melichar-Martinez / E. Perez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-404-2 → 5-2V. Golubic / T. Moore 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2N. Melichar-Martinez / E. Perez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1V. Golubic / T. Moore 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1N. Melichar-Martinez / E. Perez 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1V. Golubic / T. Moore 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 1-1N. Melichar-Martinez / E. Perez 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    J. Cash / R. Galloway vs T. Boyer / E. Nava Slam Us Open J. Cash / R. Galloway734 T. Boyer / E. Nava666 Vincitore: T. Boyer/E. Nava ServizioSvolgimentoSet 3T. Boyer / E. Nava 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6J. Cash / R. Galloway 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df4-4 → 4-5T. Boyer / E. Nava 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4J. Cash / R. Galloway 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3T. Boyer / E. Nava 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3J. Cash / R. Galloway 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-2 → 3-2T. Boyer / E. Nava 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2J. Cash / R. Galloway 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1T. Boyer / E. Nava 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1J. Cash / R. Galloway 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Boyer / E. Nava 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6J. Cash / R. Galloway 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5T. Boyer / E. Nava 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5J. Cash / R. Galloway 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-301-4 → 2-4T. Boyer / E. Nava 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df1-3 → 1-4J. Cash / R. Galloway 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-2 → 1-3T. Boyer / E. Nava 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2J. Cash / R. Galloway 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1T. Boyer / E. Nava 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-1* 0-2* 1*-2 3-2* ace 3-3* 3*-4 ace 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8*6-6 → 7-6T. Boyer / E. Nava 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-306-5 → 6-6J. Cash / R. Galloway 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5T. Boyer / E. Nava 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5J. Cash / R. Galloway 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4T. Boyer / E. Nava 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4J. Cash / R. Galloway 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3T. Boyer / E. Nava 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3J. Cash / R. Galloway 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2T. Boyer / E. Nava 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2J. Cash / R. Galloway 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1T. Boyer / E. Nava 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1J. Cash / R. Galloway 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    X. Jiang / M. Ninomiya vs L. Kichenok / J. Ostapenko Slam Us Open X. Jiang / M. Ninomiya33 L. Kichenok / J. Ostapenko [7]66 Vincitore: L. Kichenok/J. Ostapenko ServizioSvolgimentoSet 2X. Jiang / M. Ninomiya 0-15 df 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6L. Kichenok / J. Ostapenko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5X. Jiang / M. Ninomiya 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4L. Kichenok / J. Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3X. Jiang / M. Ninomiya 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Kichenok / J. Ostapenko 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2X. Jiang / M. Ninomiya 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Kichenok / J. Ostapenko 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 1-1X. Jiang / M. Ninomiya 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Kichenok / J. Ostapenko 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6X. Jiang / M. Ninomiya 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5L. Kichenok / J. Ostapenko 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-4 → 2-5X. Jiang / M. Ninomiya 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-4 → 2-4L. Kichenok / J. Ostapenko 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4X. Jiang / M. Ninomiya 0-15 0-30 0-40 df1-2 → 1-3L. Kichenok / J. Ostapenko 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-1 → 1-2X. Jiang / M. Ninomiya 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1L. Kichenok / J. Ostapenko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    B. Krejcikova / M. Ebden vs I. Jovic / K. Bigun Slam Us Open B. Krejcikova / M. Ebden [4]66 I. Jovic / K. Bigun23 Vincitore: B. Krejcikova/M. Ebden ServizioSvolgimentoSet 2I. Jovic / K. Bigun 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-405-3 → 6-3B. Krejcikova / M. Ebden 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3I. Jovic / K. Bigun 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3B. Krejcikova / M. Ebden 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3I. Jovic / K. Bigun 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3B. Krejcikova / M. Ebden 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2I. Jovic / K. Bigun 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1B. Krejcikova / M. Ebden 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1I. Jovic / K. Bigun 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Krejcikova / M. Ebden 15-0 30-0 30-15 df 40-155-2 → 6-2I. Jovic / K. Bigun 15-0 30-0 30-15 30-304-2 → 5-2B. Krejcikova / M. Ebden 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2I. Jovic / K. Bigun 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2B. Krejcikova / M. Ebden 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-402-1 → 3-1I. Jovic / K. Bigun 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1B. Krejcikova / M. Ebden 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1I. Jovic / K. Bigun 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Court 10 – Ore: 19:00I. Dodig / A. Pavlasek vs N. Barrientos / S. Mansouri Slam Us Open I. Dodig / A. Pavlasek [14]666 N. Barrientos / S. Mansouri473 Vincitore: I. Dodig/A. Pavlasek ServizioSvolgimentoSet 3I. Dodig / A. Pavlasek 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-155-3 → 6-3N. Barrientos / S. Mansouri 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3I. Dodig / A. Pavlasek 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2N. Barrientos / S. Mansouri 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-2 → 4-2I. Dodig / A. Pavlasek 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2N. Barrientos / S. Mansouri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2I. Dodig / A. Pavlasek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df 40-A 40-40 df A-401-1 → 2-1N. Barrientos / S. Mansouri 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1I. Dodig / A. Pavlasek 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak*- 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* ace 4*-5 4*-6 df 5-6*6-6 → 6-7I. Dodig / A. Pavlasek 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6N. Barrientos / S. Mansouri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-5 → 5-6I. Dodig / A. Pavlasek 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5N. Barrientos / S. Mansouri 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5I. Dodig / A. Pavlasek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4N. Barrientos / S. Mansouri 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4I. Dodig / A. Pavlasek 15-0 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A df3-2 → 3-3N. Barrientos / S. Mansouri 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2I. Dodig / A. Pavlasek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1N. Barrientos / S. Mansouri 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1I. Dodig / A. Pavlasek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 2-0N. Barrientos / S. Mansouri 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1I. Dodig / A. Pavlasek 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4N. Barrientos / S. Mansouri 0-15 df 15-15 40-15 40-30 ace5-3 → 5-4I. Dodig / A. Pavlasek 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3N. Barrientos / S. Mansouri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-3 → 4-3I. Dodig / A. Pavlasek 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3N. Barrientos / S. Mansouri 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3I. Dodig / A. Pavlasek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2N. Barrientos / S. Mansouri 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2I. Dodig / A. Pavlasek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1N. Barrientos / S. Mansouri 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1

    S. Bolelli / A. Vavassori vs A. Goransson / S. Verbeek Slam Us Open S. Bolelli / A. Vavassori [5]67 A. Goransson / S. Verbeek36 Vincitore: S. Bolelli/A. Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak*- 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 ace 4*-2 4-3* 5-3* 6*-36-6 → 7-6S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6A. Goransson / S. Verbeek 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5A. Goransson / S. Verbeek 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 4-5S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Goransson / S. Verbeek 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3A. Goransson / S. Verbeek 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 2-3S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2A. Goransson / S. Verbeek 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Goransson / S. Verbeek 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3A. Goransson / S. Verbeek 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-3 → 5-3S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3A. Goransson / S. Verbeek 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Goransson / S. Verbeek 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1A. Goransson / S. Verbeek 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 11 – Ore: 19:00J. Eysseric / F. Martin vs N. Lammons / J. Withrow Slam Us Open J. Eysseric / F. Martin655 N. Lammons / J. Withrow [13]477 Vincitore: N. Lammons/J. Withrow ServizioSvolgimentoSet 3J. Eysseric / F. Martin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7N. Lammons / J. Withrow 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df5-5 → 5-6J. Eysseric / F. Martin 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5N. Lammons / J. Withrow 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-403-5 → 4-5J. Eysseric / F. Martin 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5N. Lammons / J. Withrow 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-3 → 3-4J. Eysseric / F. Martin 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-3 → 3-3N. Lammons / J. Withrow 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3J. Eysseric / F. Martin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2N. Lammons / J. Withrow 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. Eysseric / F. Martin 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1N. Lammons / J. Withrow 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Eysseric / F. Martin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-6 → 5-7N. Lammons / J. Withrow 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6J. Eysseric / F. Martin 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-304-5 → 5-5N. Lammons / J. Withrow 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5J. Eysseric / F. Martin 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4N. Lammons / J. Withrow 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4J. Eysseric / F. Martin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3N. Lammons / J. Withrow 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3J. Eysseric / F. Martin 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2N. Lammons / J. Withrow 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2J. Eysseric / F. Martin 15-0 15-15 30-30 40-300-1 → 1-1N. Lammons / J. Withrow 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Eysseric / F. Martin 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4N. Lammons / J. Withrow 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4J. Eysseric / F. Martin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3N. Lammons / J. Withrow 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df3-3 → 4-3J. Eysseric / F. Martin2-3 → 3-3N. Lammons / J. Withrow 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3J. Eysseric / F. Martin 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-2 → 2-2N. Lammons / J. Withrow 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2J. Eysseric / F. Martin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1N. Lammons / J. Withrow 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    G. Dabrowski / E. Routliffe vs C. Harrison / A. Rosolska Slam Us Open G. Dabrowski / E. Routliffe [1]76 C. Harrison / A. Rosolska54 Vincitore: G. Dabrowski/E. Routliffe ServizioSvolgimentoSet 2G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 6-4C. Harrison / A. Rosolska 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-3 → 5-4G. Dabrowski / E. Routliffe 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 5-3C. Harrison / A. Rosolska 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2C. Harrison / A. Rosolska 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1C. Harrison / A. Rosolska 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1C. Harrison / A. Rosolska 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5C. Harrison / A. Rosolska 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A5-4 → 5-5C. Harrison / A. Rosolska 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df4-4 → 5-4G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4C. Harrison / A. Rosolska 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3C. Harrison / A. Rosolska 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-402-1 → 2-2C. Harrison / A. Rosolska 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Harrison / A. Rosolska 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    T. Grant / A. Kovacevic vs A. Parks / J. Withrow Slam Us Open T. Grant / A. Kovacevic0461 A. Parks / J. Withrow• 0630 Vincitore: T. Grant/A. Kovacevic ServizioSvolgimentoSet 3A. Parks / J. WithrowA. Parks / J. Withrow 1-0 1-1 1-2 1-3 df 1-4 2-4 2-5 3-5 ace 4-5 ace 4-6 5-6 6-6 7-6 7-7 8-7 8-8 9-8 9-9 ace 9-100-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Grant / A. Kovacevic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-3 → 6-3A. Parks / J. Withrow 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3T. Grant / A. Kovacevic 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-2 → 5-2A. Parks / J. Withrow 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2T. Grant / A. Kovacevic 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1A. Parks / J. Withrow 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 df2-1 → 3-1T. Grant / A. Kovacevic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-0 → 2-1A. Parks / J. Withrow 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0T. Grant / A. Kovacevic 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Parks / J. Withrow 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-304-5 → 4-6T. Grant / A. Kovacevic 30-0 ace 40-03-5 → 4-5A. Parks / J. Withrow 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5T. Grant / A. Kovacevic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4A. Parks / J. Withrow 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace3-2 → 3-3T. Grant / A. Kovacevic 15-0 30-0 40-0 ace ace2-2 → 3-2A. Parks / J. Withrow 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-402-1 → 2-2T. Grant / A. Kovacevic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Parks / J. Withrow 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1T. Grant / A. Kovacevic 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 1-0

    Court 12 – Ore: 17:00M. Granollers / H. Zeballos vs A. Erler / M. Middelkoop Slam Us Open M. Granollers / H. Zeballos [1]67 A. Erler / M. Middelkoop36 Vincitore: M. Granollers/H. Zeballos ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6A. Erler / M. Middelkoop 0-15 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6M. Granollers / H. Zeballos 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5A. Erler / M. Middelkoop 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5M. Granollers / H. Zeballos 15-0 ace 30-0 ace 40-04-4 → 5-4A. Erler / M. Middelkoop 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4M. Granollers / H. Zeballos 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Erler / M. Middelkoop 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-303-2 → 3-3M. Granollers / H. Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2A. Erler / M. Middelkoop 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Granollers / H. Zeballos 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Erler / M. Middelkoop 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Granollers / H. Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Erler / M. Middelkoop 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3M. Granollers / H. Zeballos 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3A. Erler / M. Middelkoop 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 df 40-A 40-40 df A-40 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A3-3 → 4-3M. Granollers / H. Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3A. Erler / M. Middelkoop 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3M. Granollers / H. Zeballos 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2A. Erler / M. Middelkoop 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-1 → 1-2M. Granollers / H. Zeballos 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1A. Erler / M. Middelkoop 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    T. Mihalikova / O. Nicholls vs E. Shibahara / A. Sutjiadi Slam Us Open T. Mihalikova / O. Nicholls476 E. Shibahara / A. Sutjiadi [16]653 Vincitore: T. Mihalikova/O. Nicholls ServizioSvolgimentoSet 3T. Mihalikova / O. Nicholls 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3E. Shibahara / A. Sutjiadi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3T. Mihalikova / O. Nicholls 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 ace 40-40 df A-40 ace4-2 → 5-2E. Shibahara / A. Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2T. Mihalikova / O. Nicholls 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1E. Shibahara / A. Sutjiadi 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1T. Mihalikova / O. Nicholls 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1E. Shibahara / A. Sutjiadi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1T. Mihalikova / O. Nicholls 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Shibahara / A. Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5T. Mihalikova / O. Nicholls 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5E. Shibahara / A. Sutjiadi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-405-4 → 5-5T. Mihalikova / O. Nicholls 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4E. Shibahara / A. Sutjiadi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4T. Mihalikova / O. Nicholls 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3E. Shibahara / A. Sutjiadi 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 3-3T. Mihalikova / O. Nicholls 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-402-2 → 3-2E. Shibahara / A. Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2T. Mihalikova / O. Nicholls 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2E. Shibahara / A. Sutjiadi 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2T. Mihalikova / O. Nicholls 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Shibahara / A. Sutjiadi 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-5 → 4-6T. Mihalikova / O. Nicholls 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 4-5E. Shibahara / A. Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5T. Mihalikova / O. Nicholls 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4E. Shibahara / A. Sutjiadi 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4T. Mihalikova / O. Nicholls 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3E. Shibahara / A. Sutjiadi 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3T. Mihalikova / O. Nicholls 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df df1-1 → 1-2E. Shibahara / A. Sutjiadi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-0 → 1-1T. Mihalikova / O. Nicholls 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0

    C. Dolehide / D. Krawczyk vs A. Danilina / I. Khromacheva Slam Us Open C. Dolehide / D. Krawczyk [4]34 A. Danilina / I. Khromacheva66 Vincitore: A. Danilina/I. Khromacheva ServizioSvolgimentoSet 2C. Dolehide / D. Krawczyk 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df4-5 → 4-6A. Danilina / I. Khromacheva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-5 → 4-5C. Dolehide / D. Krawczyk 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5A. Danilina / I. Khromacheva 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5C. Dolehide / D. Krawczyk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4A. Danilina / I. Khromacheva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3C. Dolehide / D. Krawczyk 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2A. Danilina / I. Khromacheva 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2C. Dolehide / D. Krawczyk 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Danilina / I. Khromacheva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Dolehide / D. Krawczyk 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df3-5 → 3-6A. Danilina / I. Khromacheva 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df3-4 → 3-5C. Dolehide / D. Krawczyk 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-403-3 → 3-4A. Danilina / I. Khromacheva 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3C. Dolehide / D. Krawczyk 0-15 15-0 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 3-2A. Danilina / I. Khromacheva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2C. Dolehide / D. Krawczyk 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Danilina / I. Khromacheva 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-1 → 1-1C. Dolehide / D. Krawczyk 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    K. Siniakova / J. Peers vs A. Sutjiadi / R. Bopanna Slam Us Open K. Siniakova / J. Peers064 A. Sutjiadi / R. Bopanna [8]• 003ServizioSvolgimentoSet 2A. Sutjiadi / R. BopannaK. Siniakova / J. Peers 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3A. Sutjiadi / R. Bopanna 15-0 30-0 ace3-2 → 3-3K. Siniakova / J. Peers 15-0 ace 15-15 40-15 ace ace2-2 → 3-2A. Sutjiadi / R. Bopanna 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2K. Siniakova / J. Peers 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1A. Sutjiadi / R. Bopanna 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1K. Siniakova / J. Peers 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Sutjiadi / R. Bopanna 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-405-0 → 6-0K. Siniakova / J. Peers 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0A. Sutjiadi / R. Bopanna 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-0 → 4-0K. Siniakova / J. Peers 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. Sutjiadi / R. Bopanna 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 df1-0 → 2-0K. Siniakova / J. Peers 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 13 – Ore: 19:00S. Gille / J. Vliegen vs M. Arevalo / M. Pavic Slam Us Open S. Gille / J. Vliegen674 M. Arevalo / M. Pavic [4]766 Vincitore: M. Arevalo/M. Pavic ServizioSvolgimentoSet 3M. Arevalo / M. Pavic 15-0 30-0 30-15 df ace4-5 → 4-6S. Gille / J. Vliegen 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5M. Arevalo / M. Pavic 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df A-402-4 → 3-4M. Arevalo / M. Pavic 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3M. Arevalo / M. Pavic 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 1-2M. Arevalo / M. Pavic 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df A-400-1 → 0-2S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak*- 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 df 3*-3 4-3* 5-3* 6*-3 df6-6 → 7-6S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6M. Arevalo / M. Pavic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5M. Arevalo / M. Pavic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 df4-4 → 4-5S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4M. Arevalo / M. Pavic 0-15 df 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4S. Gille / J. Vliegen 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace2-3 → 3-3M. Arevalo / M. Pavic 15-0 30-0 40-0 ace ace2-2 → 2-3S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2M. Arevalo / M. Pavic 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 1-2S. Gille / J. Vliegen 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-1 → 1-1M. Arevalo / M. Pavic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* ace 2*-5 2*-6 3-6* 4-6*6-6 → 6-7M. Arevalo / M. Pavic 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df5-5 → 6-5M. Arevalo / M. Pavic 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4M. Arevalo / M. Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-3 → 4-4S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 ace3-3 → 4-3M. Arevalo / M. Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3S. Gille / J. Vliegen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2M. Arevalo / M. Pavic 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Gille / J. Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1M. Arevalo / M. Pavic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1S. Gille / J. Vliegen 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0

    M. Linette / P. Stearns vs K. Mladenovic / S. Zhang Slam Us Open M. Linette / P. Stearns263 K. Mladenovic / S. Zhang646 Vincitore: K. Mladenovic/S. Zhang ServizioSvolgimentoSet 3K. Mladenovic / S. Zhang 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6M. Linette / P. Stearns 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5K. Mladenovic / S. Zhang 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-401-5 → 2-5M. Linette / P. Stearns 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5K. Mladenovic / S. Zhang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4M. Linette / P. Stearns 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3K. Mladenovic / S. Zhang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Linette / P. Stearns 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1K. Mladenovic / S. Zhang 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Linette / P. Stearns 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4K. Mladenovic / S. Zhang 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4M. Linette / P. Stearns 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3K. Mladenovic / S. Zhang 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3M. Linette / P. Stearns 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2K. Mladenovic / S. Zhang 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2M. Linette / P. Stearns 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1K. Mladenovic / S. Zhang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1M. Linette / P. Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace ace1-0 → 2-0K. Mladenovic / S. Zhang 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Linette / P. Stearns 15-0 ace 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6K. Mladenovic / S. Zhang 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5M. Linette / P. Stearns 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4K. Mladenovic / S. Zhang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3M. Linette / P. Stearns 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2K. Mladenovic / S. Zhang 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2M. Linette / P. Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2K. Mladenovic / S. Zhang 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    Court 7 – Ore: 19:00G. Olmos / A. Panova vs A. Muhammad / H. Watson Slam Us Open G. Olmos / A. Panova [13]63 A. Muhammad / H. Watson76 Vincitore: A. Muhammad/H. Watson ServizioSvolgimentoSet 2A. Muhammad / H. Watson 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6G. Olmos / A. Panova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5A. Muhammad / H. Watson 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 df2-4 → 3-4G. Olmos / A. Panova 15-0 15-15 df 30-15 40-151-4 → 2-4A. Muhammad / H. Watson 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 1-4G. Olmos / A. Panova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Muhammad / H. Watson 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace ace1-1 → 1-2G. Olmos / A. Panova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Muhammad / H. Watson 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7A. Muhammad / H. Watson 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-306-5 → 6-6G. Olmos / A. Panova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5A. Muhammad / H. Watson 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 5-5G. Olmos / A. Panova 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. Muhammad / H. Watson 15-0 30-0 30-154-3 → 4-4G. Olmos / A. Panova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3A. Muhammad / H. Watson 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3G. Olmos / A. Panova 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Muhammad / H. Watson 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2G. Olmos / A. Panova 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Muhammad / H. Watson 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1G. Olmos / A. Panova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    W. Koolhof / N. Mektic vs R. Matos / M. Melo Slam Us Open W. Koolhof / N. Mektic [11]666 R. Matos / M. Melo373 Vincitore: W. Koolhof/N. Mektic ServizioSvolgimentoSet 3W. Koolhof / N. Mektic 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3R. Matos / M. Melo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3W. Koolhof / N. Mektic 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3R. Matos / M. Melo 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-303-2 → 3-3W. Koolhof / N. Mektic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2R. Matos / M. Melo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2W. Koolhof / N. Mektic 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1R. Matos / M. Melo 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1W. Koolhof / N. Mektic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak*- 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7W. Koolhof / N. Mektic 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6R. Matos / M. Melo 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6W. Koolhof / N. Mektic 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5R. Matos / M. Melo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5W. Koolhof / N. Mektic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4R. Matos / M. Melo 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-3 → 3-4W. Koolhof / N. Mektic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3R. Matos / M. Melo 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3W. Koolhof / N. Mektic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2R. Matos / M. Melo 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A df0-2 → 1-2W. Koolhof / N. Mektic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2R. Matos / M. Melo 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1W. Koolhof / N. Mektic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3R. Matos / M. Melo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 A-40 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3W. Koolhof / N. Mektic 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2R. Matos / M. Melo 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2W. Koolhof / N. Mektic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2R. Matos / M. Melo 0-15 df 15-15 0-30 0-401-2 → 2-2W. Koolhof / N. Mektic 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2R. Matos / M. Melo 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2W. Koolhof / N. Mektic 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    S. Hsieh / J. Zielinski vs G. Olmos / S. Gonzalez Slam Us Open S. Hsieh / J. Zielinski [7]062 G. Olmos / S. Gonzalez• 072ServizioSvolgimentoSet 2G. Olmos / S. GonzalezS. Hsieh / J. Zielinski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2G. Olmos / S. Gonzalez 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Hsieh / J. Zielinski 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-150-1 → 1-1G. Olmos / S. Gonzalez 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7G. Olmos / S. Gonzalez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-6 → 6-6S. Hsieh / J. Zielinski 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6G. Olmos / S. Gonzalez 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5S. Hsieh / J. Zielinski 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4G. Olmos / S. Gonzalez 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-304-3 → 4-4S. Hsieh / J. Zielinski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3G. Olmos / S. Gonzalez 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Hsieh / J. Zielinski 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2G. Olmos / S. Gonzalez 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Hsieh / J. Zielinski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-0 → 2-1G. Olmos / S. Gonzalez 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0S. Hsieh / J. Zielinski 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    T. Townsend / D. Young vs N. Kichenok / H. Nys Slam Us Open T. Townsend / D. Young• 4071 N. Kichenok / H. Nys051ServizioSvolgimentoSet 2T. Townsend / D. Young 15-0 30-0 ace 40-0N. Kichenok / H. Nys 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1T. Townsend / D. Young 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Kichenok / H. Nys 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-406-5 → 7-5T. Townsend / D. Young 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-5 → 6-5N. Kichenok / H. Nys 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 5-5T. Townsend / D. Young 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4N. Kichenok / H. Nys 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4T. Townsend / D. Young 0-15 df 15-15 ace 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3N. Kichenok / H. Nys 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3T. Townsend / D. Young 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2N. Kichenok / H. Nys 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2T. Townsend / D. Young 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1N. Kichenok / H. Nys 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1T. Townsend / D. Young 30-0 ace 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO