More stories

  • in

    Alcaraz potrebbe pagare a caro prezzo la sconfitta vs. Humbert, con ripercussioni sulle ATP Finals

    Carlos Alcaraz (foto Patrick Boren)

    Un fulmine nella notte di Parigi, a ciel sereno e di una luce scintillante. Ugo Humbert ha sorpreso ed esaltato il mondo del tennis battendo ieri sera  Carlos Alcaraz con una prestazione di altissimo profilo. Il francese ha esploso tutta la classe del suo braccio, con colpi aggressivi e profondi che hanno messo spalle al muro il fortissimo rivale, incapace di arginare nel rush finale la qualità di un Humbert scatenato. Molto spesso è proprio il più giovane n.1 della storia a spaccare le partite con qualche “big point” che lo esalta e lo rende inarrestabile, come è successo per esempio di recente nel tiebreak decisivo della finale del 500 di Pechino dove, sotto 3-0 contro Jannik Sinner, ha tirato fuori dal cilindro 3-4 winner clamorosi che hanno lasciato di sasso l’italiano. Stavolta le magie, le difese in corsa, i tocchi fatati sono usciti solo dalla racchetta di Ugo, in due game incredibili sul 5 pari del terzo set che gli sono valsi un meritato successo.
    Ma la vittoria Humbert se l’è costruita non solo in quel gran finale, ma con una condotta di gara ineccepibile. Il francese è stato più bravo a sfruttare le condizioni molto rapide di quest’edizione del torneo con attacchi asfissianti, continui, un forcing che non ha mai lasciato respirare Alcaraz e gli ha tolto il tempo di gioco. Rimbalzi bassi gestiti mirabilmente dalla mano educatissima del transalpino, velocità d’esecuzione e tenuta mentale, dal primo all’ultimo punto. Bravissimo. Carlos si è poi scagliato contro la velocità di questo torneo, ma… era così per tutti, ed è giusto che vinca chi è più bravo ad adattarsi. È l’ennesima dimostrazione di come condizioni diverse possano portare novità e scombussolare (o aiutare o farlo) i valori consolidati. Torna così attualissimo il tema di come sia stato fin troppo uniformato il gioco: l’effetto è premiare “i soliti” e impedire che arrivino sorprese dal basso, giocatori che riescano a trovare la chiave per esaltare la propria differenza e sgambettare qualche big. Scelta politico-sportiva…. Ma non è questo il momento di focalizzare la lente su quest’argomento. Ci torneremo in off-season.
    La sconfitta a sorpresa di Alcaraz può innescare una piccola importantissima rivoluzione con effetti potenzialmente esplosivi anche alle prossime ATP Finals, ormai alle porte. Infatti la battuta d’arresto di Carlos negli ottavi di Parigi Bercy può consentire ad Alexander Zverev di superarlo al secondo posto in classifica. Infatti con i suoi 7210 punti Alcaraz verrebbe sorpassato se il tedesco arriverà in finale nell’ultimo Masters 1000 dell’anno. Per farlo dovrà prima battere Tsitsipas nei quarti (contro il quale vanta un bilancio assai negativo di 5 vittorie e 10 sconfitte) e poi in semifinale uno tra De Minaur e Rune. Può farcela assolutamente, Zverev è il tennista con più vittorie nel 2024 dopo Sinner, il suo livello medio in stagione è altissimo.
    Se Zverev sbarcherà a Torino da n.2 del mondo, le conseguenze sui gironi delle ATP Finals potrebbero essere esplosive: Sinner (n.1) e Alcaraz (n.3) avrebbero un 50% di probabilità di ritrovarsi insieme in uno dei due round robin. I primi due del ranking infatti guidano i due gruppi, mentre le altre posizioni (3-4, 5-6, 7-8) sono sorteggiate, quindi Alcaraz si ritroverebbe sicuramente o con Sinner, o con Zverev. Non resta che seguire le fasi finali del 1000 parigino, purtroppo senza italiani (e Sinner) in gioco, ma con una serie di match molto intriganti, e con punti decisivi per assegnare gli ultimi tre posti ancora in palio per le Finals. In attesa di conoscere se il Djokovic “vacanziero” di questi giorni ha la valigia pronta per Torino, oppure solo per Buenos Aires per dare l’ultimo abbraccio in campo all’amico DelPo…
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIve)

    Alexander Zverev nella foto – Foto Patrick Boren

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [3] Alexander Zverev vs [10] Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    2. [13] Holger Rune vs [9] Alex de Minaur (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Jordan Thompson vs [15] Ugo Humbert (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Grigor Dimitrov vs Karen Khachanov (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [3] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs [6] Wesley Koolhof / Nikola Mektic Il match deve ancora iniziare
    2. Neal Skupski / Michael Venus vs [Alt] Ariel Behar / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Lloyd Glasspool / Adam Pavlasek vs [WC] Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Harri Heliovaara / Henry Patten vs [4] Max Purcell / Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati completi con il dettaglio degli Ottavi di Finale. Tsitsipas avanza. Vince anche Zverev

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Patrick Boren

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Ottavi di Finale, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jordan Thompson vs [WC] Adrian Mannarino Parigi Bercy Thompson77 Mannarino56 Vincitore: Thompson ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [10] Stefanos Tsitsipas vs Francisco Cerundolo ATP Paris Stefanos Tsitsipas [10]666 Francisco Cerundolo742 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 3S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1F. Cerundolo 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4S. Tsitsipas 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace2-1 → 3-1F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df1-1 → 2-1S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* df 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 1*-66-6 → 6-7F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6S. Tsitsipas 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace3-3 → 4-3F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [3] Alexander Zverev vs Arthur Fils (non prima ore: 16:00)ATP Paris Alexander Zverev [3]636 Arthur Fils463 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 3A. Zverev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3A. Fils 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-2 → 5-2A. Fils 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2A. Zverev 0-15 df 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1A. Fils 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1A. Zverev 15-0 ace 30-0 ace 40-01-1 → 2-1A. Fils 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1A. Zverev 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Fils 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 ace2-5 → 3-5A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4A. Fils 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace ace1-3 → 1-4A. Zverev 0-15 0-30 0-40 df1-2 → 1-3A. Fils 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2A. Zverev 15-0 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1A. Fils 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4A. Fils 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 ace4-4 → 5-4A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 3-4A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3A. Fils 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 2-3A. Zverev 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2A. Fils 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Fils 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    4. [15] Ugo Humbert vs [2] Carlos Alcaraz (non prima ore: 19:00)ATP Paris Ugo Humbert [15]637 Carlos Alcaraz [2]165 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3C. Alcaraz 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5U. Humbert 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 15-15 df 30-15 40-155-4 → 5-5U. Humbert 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4U. Humbert 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-2 → 3-3U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4C. Alcaraz 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2U. Humbert 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace0-1 → 1-1C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 5-0C. Alcaraz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-0 → 4-0U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    5. [8] Grigor Dimitrov vs [WC] Arthur Rinderknech (non prima ore: 20:30)ATP Paris Grigor Dimitrov [8]15644 Arthur Rinderknech• 40263ServizioSvolgimentoSet 3A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-15G. Dimitrov 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 ace3-2 → 3-3G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2A. Rinderknech 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5A. Rinderknech 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-3 → 4-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 4-3A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Rinderknech 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 2-1A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rinderknech 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 6-2G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 5-2A. Rinderknech 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2G. Dimitrov 15-0 40-0 ace2-2 → 3-2A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs [2] Marcelo Arevalo / Mate Pavic ATP Paris Sadio Doumbia / Fabien Reboul77 Marcelo Arevalo / Mate Pavic [2]66 Vincitore: Doumbia / Reboul ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 df 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-5 → 5-6S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3M. Arevalo / Pavic 15-0 ace 40-02-2 → 2-3S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 df 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-4 → 5-5S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-304-4 → 5-4M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3S. Doumbia / Reboul 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1S. Doumbia / Reboul 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 df0-0 → 1-0

    2. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Neal Skupski / Michael Venus ATP Paris Marcel Granollers / Horacio Zeballos [1]46 Neal Skupski / Michael Venus67 Vincitore: Skupski / Venus ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7M. Granollers / Zeballos5-6 → 6-6N. Skupski / Venus 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6M. Granollers / Zeballos 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5N. Skupski / Venus 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4N. Skupski / Venus 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-403-3 → 3-4M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3N. Skupski / Venus 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3M. Granollers / Zeballos 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2N. Skupski / Venus 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Granollers / Zeballos 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1N. Skupski / Venus 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Granollers / Zeballos 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df4-5 → 4-6N. Skupski / Venus 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace4-4 → 4-5M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4N. Skupski / Venus 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-403-3 → 3-4M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-3 → 3-3N. Skupski / Venus 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 ace1-2 → 2-2N. Skupski / Venus 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 1-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1N. Skupski / Venus 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    3. Karen Khachanov vs Alexei Popyrin (non prima ore: 13:30)ATP Paris Karen Khachanov76 Alexei Popyrin64 Vincitore: Khachanov ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4K. Khachanov 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-153-4 → 4-4A. Popyrin 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-2 → 2-3K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Popyrin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 ace 4-1* 4-2* ace 4*-3 5*-3 ace 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6A. Popyrin 15-0 ace 15-15 15-30 40-306-5 → 6-6K. Khachanov 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5A. Popyrin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5K. Khachanov 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4A. Popyrin 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 4-4K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3A. Popyrin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df3-1 → 3-2A. Popyrin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1K. Khachanov 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 ace1-1 → 2-1A. Popyrin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 1-1K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-400-0 → 0-1

    4. [9] Alex de Minaur vs Jack Draper (non prima ore: 16:00)ATP Paris Alex de Minaur [9]566 Jack Draper723 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 3J. Draper 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-3 → 6-3A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3J. Draper 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-30 df 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 ace 40-30 ace3-2 → 4-2J. Draper 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2J. Draper 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 2-1A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0J. Draper 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2J. Draper 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 5-2A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2J. Draper 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace3-1 → 3-2A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1J. Draper 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1A. de Minaur0-1 → 1-1J. Draper 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 15-0 30-15 30-30 df 30-405-6 → 5-7J. Draper 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5J. Draper 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 30-40 df3-5 → 4-5A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5J. Draper 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5A. de Minaur 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4J. Draper 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. de Minaur1-2 → 2-2J. Draper 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-301-1 → 1-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    5. [LL] Arthur Cazaux vs [13] Holger Rune ATP Paris Arthur Cazaux634 Holger Rune [13]366 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 3H. Rune 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5H. Rune 0-15 0-30 df 15-30 15-402-5 → 3-5A. Cazaux 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5H. Rune 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2A. Cazaux 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace1-1 → 2-1H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1A. Cazaux 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-4 → 2-5A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4H. Rune 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-151-3 → 1-4A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3H. Rune 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-2 → 0-3A. Cazaux 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace0-1 → 0-2H. Rune 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3A. Cazaux 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 5-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace4-1 → 4-2A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1H. Rune 0-15 0-30 df 0-402-1 → 3-1A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1H. Rune 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-0 → 1-1A. Cazaux 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [8] Harri Heliovaara / Henry Patten vs [PR] Marin Cilic / Ivan Dodig ATP Paris Harri Heliovaara / Henry Patten [8]6610 Marin Cilic / Ivan Dodig378 Vincitore: Heliovaara / Patten ServizioSvolgimentoSet 3M. Cilic / Dodig 1-0 1-1 2-1 2-2 2-3 3-3 3-4 4-4 4-5 4-6 5-6 5-7 6-7 6-8 7-8 7-9 8-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 4*-2 4-3* df 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6M. Cilic / Dodig 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5M. Cilic / Dodig 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5H. Heliovaara / Patten 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-404-3 → 4-4M. Cilic / Dodig 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df 40-403-2 → 4-2M. Cilic / Dodig 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1M. Cilic / Dodig 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Cilic / Dodig 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Heliovaara / Patten 0-15 df 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3M. Cilic / Dodig 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 5-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df3-3 → 4-3M. Cilic / Dodig 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3H. Heliovaara / Patten 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Cilic / Dodig 15-0 15-15 df 30-15 40-152-1 → 2-2H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-401-1 → 2-1M. Cilic / Dodig 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    2. Hugo Nys / Jan Zielinski vs [Alt] Ariel Behar / Robert Galloway ATP Paris Hugo Nys / Jan Zielinski665 Ariel Behar / Robert Galloway4710 Vincitore: Behar / Galloway ServizioSvolgimentoSet 3A. Behar / Galloway 0-1 ace 1-1 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 6-3 7-3 ace 7-4 8-4 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7H. Nys / Zielinski 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6A. Behar / Galloway 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Behar / Galloway 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-4 → 4-5H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4H. Nys / Zielinski 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Behar / Galloway 15-0 40-0 40-152-2 → 2-3H. Nys / Zielinski 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df1-2 → 2-2A. Behar / Galloway 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. Behar / Galloway 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4A. Behar / Galloway 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3A. Behar / Galloway 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1A. Behar / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df0-0 → 0-1

    3. Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [4] Max Purcell / Jordan Thompson ATP Paris Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin768 Max Purcell / Jordan Thompson [4]6710 Vincitore: Purcell / Thompson ServizioSvolgimentoSet 3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 6-4 6-5 6-6 6-7 7-7 8-7 8-8 ace 8-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* df 0-2* 0*-3 ace 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* ace 5*-66-6 → 6-7M. Purcell / Thompson 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace6-5 → 6-6S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Purcell / Thompson 15-0 15-15 df 30-15 40-155-4 → 5-5S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4M. Purcell / Thompson 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 4-3M. Purcell / Thompson 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1M. Purcell / Thompson 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df2-1 → 3-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Purcell / Thompson 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 ace 5*-5 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-6 → 6-6M. Purcell / Thompson 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5M. Purcell / Thompson 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-403-5 → 4-5S. Gonzalez / Roger-Vasselin 30-15 40-402-5 → 3-5M. Purcell / Thompson 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace2-4 → 2-5S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 ace 30-0 40-01-4 → 2-4M. Purcell / Thompson 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3M. Purcell / Thompson 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Purcell / Thompson 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    4. [5] Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs [Alt] Lloyd Glasspool / Adam Pavlasek ATP Paris Simone Bolelli / Andrea Vavassori [5]44 Lloyd Glasspool / Adam Pavlasek66 Vincitore: Glasspool / Pavlasek ServizioSvolgimentoSet 2L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5L. Glasspool / Pavlasek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4L. Glasspool / Pavlasek 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-402-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Glasspool / Pavlasek 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Glasspool / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace4-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5L. Glasspool / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4L. Glasspool / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2L. Glasspool / Pavlasek 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    5. [WC] Arthur Fils / Giovanni Mpetshi Perricard vs [6] Wesley Koolhof / Nikola Mektic ATP Paris Arthur Fils / Giovanni Mpetshi Perricard Wesley Koolhof / Nikola Mektic [6] Vincitore: Koolhof / Mektic per walkover ServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia e finisce subito il torneo di doppio di Andrea Vavassori e Simone Bolelli a Bercy

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Patrick Boren

    Inizia e finisce subito il torneo di doppio di Andrea Vavassori e Simone Bolelli. La coppia azzurra saluta Parigi, sconfitta 6-4 6-4 da un doppio eterogeneo composto dal britannico Lloyd Glasspool, 30 anni e 36 del mondo in doppio con un best alla settima posizione, e dal ceco Adam Pavlasek, 43 del ranking di specialità. Una partita giocata sul campo numero 2, il più veloce della Accor Arena. Pochi spettatori, la maggior parte italiani, ma tutti esperti ed appassionati. Ci si aspettava di più dal debutto di Bolelli/Vavassori, numeri tre alla race e già qualificati per le Finals di Torino. Purtroppo molto ha inciso la velocità del campo ed una maggiore precisione di Glasspool/Pavlasek al servizio. Pochissimi scambi e tutti di una rapidità incredibile. I nostri hanno sofferto anche il fatto di giocare il rovescio ad una mano. Le risposte bloccate si sono rivelate inefficaci e facile preda a rete del duo ceco-britannico. Purtroppo è stato Vavassori il punto debole della coppia azzurra. Esitante a rete, non è mai riuscito né a passare né ad essere efficace nel palleggio da fondo e purtroppo anche la giornata al servizio non era delle migliori. Peccato perché andare avanti sarebbe stato un ottimo allenamento in prospettiva Finals, dove si spera che la superficie sia meno rapida. Una partita da dimenticare. Torino è vicina e ci sarà modo di rifarsi.
    La partitaPrimo set. Inizia a servire Simone Bolelli. Pavlasek indovina due risposte improbabili ed arriva subito il break per la coppia ceco-britannica 0-1. Serve Pavlasek, gioco a zero. 0-2. Serve Vavassori che accorcia le distanze 1-2. Anche la risposta inizia a funzionare. Contro break 2-2. Riparte Bolelli che ha scaldato il braccio 3-2. Serve Glasspool, fulminato dal rovescio di Bolelli. Sfrutta il campo veloce Glasspool 3-3. Vavassori incerto sul servizio. Palla break per Pavlasek, poco coordinati a rete gli azzurri. Break 3-4. Mette la prima Pavlasek, per ora il migliore dei quattro. Si gioca il deciding point. Break confermato 3-5. Bolelli per restare nel set. Doppio fallo e 15-30. Simone rimedia con una prima vincente. Passante di dritto, risposta vincente di Glasspool. Deciding point che vale un set point. Missile di Bolelli. 4-5. Glasspool serve per il set. Vavassori risponde male di dritto ed esita alla volè. Doppio fallo del britannico che rimedia con un ace. Set point per Glasspool. Debole risposta di rovescio di Vavassori. Primo set a Glasspool/Pavlasek 6-4 in 33 minuti.
    Secondo set. Inizia Vavassori. Solido Bolelli a rete, iniziano bene gli azzurri 1-0. Glasspool al servizio, ma Vavassori trova la risposta di rovescio. Bolelli copre bene la rete, ma purtroppo non riesce a rispondere 1-1. Serve Simone che mette la prima, e benedizione di Vavassori. Imprendibile il servizio di Bolelli. Gioco a zero 2-1. Pavlasek al servizio. Vavassori mette fuori la volè. Risponde sull’uomo Vavassori, che mette poi un rovescio in rete. Gioco a zero 2-2. Inizia con doppio fallo Vavassori. Seconda debole e risposta sulla riga di Glasspool. Rimette lo score in parità Andrea con due prime vincenti, purtroppo Pavlasek è in giornata on, passante a palla break. Seconda vincente. Si gioca il deciding point. Niente prima. Duello a rete che Pavlasek chiude con una volè incrociata. Break 2-3. Glasspool trova la prima. Ancora un gioco di servizi, due doppi falli dell’inglese e si va al deciding point. Risponde Vavassori che mette fuori il rovescio. Break confermato 2-4. Serve Bolelli per restare nel match. Ottima coordinazione con Vavassori che purtroppo a rete non è impeccabile. Fulmine di dritto di Bolelli 3-4. Pavlasek al servizio. Bolelli tiene lo scambio, ma su questo campo è difficile rispondere quando entra la prima. Il ceco tiene la messa in gioco. 3-5. Vavassori per restare nel match. Due buone prime ed un rovescio fuori, poi una bella volè per Andrea. 4-5. Glasspool serve per il match. Implacabile la prima del britannico 30-0. Trova la risposta vincente Bolelli 30-15. Rovescio fuori di Simone, due match point per Glasspool. Un nastro alza il dritto di Vavassori, comodo lo smash di Pavlasek che chiude la partita 6-4 in un’ora e 9 minuti.
    ATP Paris Simone Bolelli / Andrea Vavassori [5]44 Lloyd Glasspool / Adam Pavlasek66 Vincitore: Glasspool / Pavlasek ServizioSvolgimentoSet 2L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5L. Glasspool / Pavlasek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4L. Glasspool / Pavlasek 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-402-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Glasspool / Pavlasek 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Glasspool / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace4-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5L. Glasspool / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4L. Glasspool / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2L. Glasspool / Pavlasek 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Serbia: Djokovic non parteciperà alle Finals anche se qualificato

    Novak Djokovic

    Novak Djokovic potrebbe aver già chiuso il 2024 agonistico. Secondo indiscrezioni che arrivano dalla Serbia, il 24 volte campione Slam avrebbe deciso di non partecipare alle prossime ATP Finals di Torino anche se al termine del torneo di Parigi Bercy fosse tra i primi otto della Race to Turin. Novak è anche il campione in carica del torneo dei “maestri”, ricordiamo che lo scorso anno vinse la finale contro Jannik Sinner, vendicando la sconfitta subita dall’italiano nei round robin.
    Girano foto sul web che ritraggono Djokovic in vacanza alle Maldive con la famiglia, anche se non c’è una data certa di quando sono stati effettuati quegli scatti. L’ultima comunicazione ufficiale del campione è l’annuncio del forfait al Masters 1000 di Bercy. Poi silenzio. Sembra tuttavia difficile che Novak si prenda solo una manciata di giorni di allenamento per affrontare un torneo di altissimo livello come le Finals, dove ogni match di round robin si svolge tra i migliori della stagione.
    Nella Race del 31 ottobre, Djokovic si trova al sesto posto con 3910 punti. Dietro di lui Ruud (già uscito a Parigi Bercy), poi Rublev (anche il russo sconfitto nell’ultimo 1000 dell’anno), quindi De Minaur e Dimitrov, ancora in gara nel torneo parigino, come Tsitsipas oggi vittorioso su Cerundolo, ma a 3165 punti, quindi assai dietro al serbo.
    Non resta che aspettare la fine del torneo di Parigi Bercy e l’annuncio di Djokovic. Laconico il commento di Ivan Ljubicic, intercettato tra i corridoi di Parigi: “Djokovic? È al mare, in vacanza alle Maldive. Penso che ci siano il 50% delle possibilità che vada a Torino. Dipende da lui, se vuole giocare o meno”.
    Inoltre ricordiamo che Novak ha confermato la sua presenza a Buenos Aires per una esibizione con Del Potrò, il primo dicembre.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Bopanna, 44 anni e non sentirli: “Non vedo perché dovrei smettere”

    Rohan Bopanna

    L’età a volte è solo un numero. Lo dimostra l’indiano Rohan Bopanna che tra pochi giorni sarà ancora una dei protagonisti alle ATP Finals in doppio (insieme all’australiano Ebden) alla veneranda età di 44 anni. Atleta naturale, il doppio si addice alla perfezione al suo tocco di palla, visione di gioco e servizio, tanto da esser diventato n.1 della specialità non a venti anni ma solo lo scorso gennaio, premio meritatissimo ad una carriera assai longeva, a suo modo unica. Gran sorriso, tanto impegno per i giovani del suo paese anche se mai sbandierato, l’indiano ha rilasciato una bella intervista al collega Varela di Clay, della quale riportiamo alcuni passaggi significativi per conoscere questo colto signore della racchetta, che non alcuna voglia di lasciare l’attività Pro.
    “Sono felicissimo del mio presente. Sono diventato n.1 quest’anno, vado in giro sul tour con mia moglie e mia figlia (di 5 anni, ndr), e sono sicurissimo che oggi, a 44 anni, batterei la versione di me stesso a 22”, afferma Rohan. “Sono il CEO della mia azienda, mi alleno, gioco, viaggio, non potrei essere più felice e non vorrei essere da nessun’altra parte”.
    “Il giorno della partita sono completamente pronto a giocare, non vedo l’ora. Mi piace scendere in campo, competere. Non è più una questione di soldi, è solo una questione di sensazioni, di gioia. Fai così tanti sacrifici quando sei giovane e nel tennis hai una carriera breve rispetto a lavori che puoi fare anche per 40 anni, quindi visto che gioco ancora al top, mi diverto il più possibile. Finché vinco tornei, i grandi titoli, non vedo il motivo per farmi da parte. Penso che sia una cosa meravigliosa e ispiro molte persone a casa, specialmente nella mia accademia. Quando torno e parlo con i bambini, sono così felici. È bello vedere che possono guardarmi giocare in TV e che posso condividere le mie esperienze con loro. Abbiamo appena avviato un fantastico programma in India per bambini in difficoltà”.
    Con la sua fama ed esperienza, Bopanna spera di poter avviare al tennis Pro un gruppo di ragazzi disagiati che ha portato nella sua Academy e che segue personalmente: “Abbiamo scelto 25 bambini su un gruppo 300 dal nord-est dell’India, a 3000 chilometri da Bangalore. 16 ragazze e 9 ragazzi. Stiamo fornendo loro vitto, alloggio, istruzione e lezioni di tennis. Tutto! Non avevano mai visto un campo da tennis o tenuto in mano una racchetta prima. Sto restituendo un po’ di ciò che il tennis mi ha dato. È stato davvero bello e una gioia vederli felici di giocare”.
    44 anni non sono pochi, ma lui non ci pensa: “Non penso mai all’età, perché quando scendo in campo siamo tutti lì solo per giocare a tennis nello stesso torneo. Se gli altri sono più vecchi o più giovani di me, non fa differenza. Siamo entrambi lì per vincere la partita. Non importa quanti anni hai. Giocare per sempre? Beh… non posso dire per quanto giocherò ancora, ma finché mi diverto con la competizione e i viaggi perché no? E la mia famiglia è qui che mi segue nei grandi tornei. Non avrei mai pensato che mia figlia mi avrebbe visto giocare dal vivo. Se mi fossi fermato a 35 anni, questo non sarebbe successo. Lei avrebbe detto, oh, mio ​​padre giocava a tennis. Oggi può dire che suo padre è un tennista”.

    Nel 2019 c’è stato un momento nel quale ha pensato, per l’unica volta al ritiro: “Fu nel 2019 perché non avevo più cartilagini nelle ginocchia. Avevo molto dolore! Volevo smettere alla fine di quell’anno. Durante la pandemia, in realtà, ho scoperto l’Iyengar Yoga. E questo ha cambiato tutto il mio percorso. Prendevo quasi due, tre antidolorifici al giorno perché le mie ginocchia mi torturavano. Non potendo giocare a tennis a causa dei lockdown, ho iniziato a fare queste sessioni di yoga quattro volte a settimana, sessioni da 90 minuti. E ha davvero rafforzato molti dei miei muscoli e tutto il resto. E sono passato da due, tre antidolorifici al giorno a nessun antidolorifico. Dal dolore a nessun dolore. Giocare col dolore è dura, diventa qualcosa da gestire ogni singolo giorno. Non vuoi svegliarti e avere dolore… Invece grazie all’Iyengar Yoga e l’aiuto di un bravo fisioterapista sono riuscito a fare un importante rafforzamento. È stato incredibile”.
    Fanno notare a Bopanna che l’India non più nel calendario ATP. “È triste, perché sono cresciuto guardando i migliori giocatori venire in India. Mi dispiace che abbiamo perso quell’ATP 250. In un modo o nell’altro, è un’opportunità per i giovani di guardare giocatori locali e internazionali. Guardare qualsiasi sport dal vivo, penso sia vera ispirazione. Ci sono così tante persone che sfortunatamente non possono viaggiare. Spero che torni presto, ma non so quanto tempo ci vorrà prima che torni di nuovo un torneo”.
    “Se potessi cambiare una cosa nel tennis, direi senza dubbio di tornare al normale terzo set per i doppi. Niente super tiebreak! Penso che sia più divertente, come nei Grand Slam”.
    “Cosa amo e odio dell’India? Amo di sicuro l’ospitalità, quando qualcuno arriva nel mio Paese non può dimenticare come è accolto, la nostra cultura si basa sull’accoglienza. Odio il traffico, ci sono troppe auto da tutte le parti, passi sempre ore e ore in fila, questo è terribile!”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Belgrado e Metz: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Anche Berrettini dà forfait

    Scritto da walden
    Scritto da Giallo Nasoè un torneo valido per le finals?

    L’anno scorso i due tornei post Bercy lo erano, quindi dovrebbe esserlo anche quest’anno, per cui dubito che chi ha già il posto alle finals parteciperà. Ci saranno quelli, come lo scorso anno Rune, che potrebbero acquisire i punti per un’eventuale ingresso all’ultimo. E qualcuno che poi giocherà la Davis due settimane dopo, come preparazione.
    Scritto da walden
    Scritto da Giallo Nasoè un torneo valido per le finals?

    L’anno scorso i due tornei post Bercy lo erano, quindi dovrebbe esserlo anche quest’anno, per cui dubito che chi ha già il posto alle finals parteciperà. Ci saranno quelli, come lo scorso anno Rune, che potrebbero acquisire i punti per un’eventuale ingresso all’ultimo. E qualcuno che poi giocherà la Davis due settimane dopo, come preparazione.

    Rispondo a te perché ricordi bene anche quest’anno i 2 tornei post Bercy valgono, lo scorso anno negli ultimi giorni ci furono tantissime cancellazioni, proprio perché non riuscendo più ad entrare neppure come alternates rinunciaronocomunque estratto del regolamentotradotto in italiano, in inglese rende meglio,la sezione è nel rulebook sotto WorldChampionshipB. Partecipazioni1) Elenco di selezione. L’elenco di selezione per l’evento sarà:a) I primi sette (7) giocatori nella classifica ATP PIF al lunedì successivo all’ultimo torneo ATP Tour dell’anno solare(calendar year),ultimo torneo del calendario delll’anno, seguiti dab) Fino a due (2) vincitori del Grande Slam di quell’anno, in ordine di posizione,posizionati tra otto (8) e venti (20) nella classifica ATP PIF al lunedì; seguiti dac) Giocatori posizionati otto (8) e sotto nella classifica ATP PIF al lunedì.
    quindi che i sorteggi avvengano prima non cambia e tenete conto che questo vale anche per gli alternates che portano a casa, lo scorso anno erano 150000$ più 80000 in caso di partita, o qualcuno non si ricorda la partita di Fritz e quella di Hurkacz contro Djokovic entrati come alt?C’è anche scritto nella pagina della NITTO atp finals sotto Format LEGGI TUTTO

  • in

    Mouratoglou esalta Draper: “È un top10”. Come è cambiato il tennis del britannico

    Jack Draper (foto Patrick Boren)

    Jack Draper è uno dei tennisti più “caldi” dalla seconda parte del 2024 e secondo il noto coach Patrick Mouratoglou vale già la top 10. Il britannico in effetti se guardiamo il live ranking ATP del 31 ottobre è molto vicino ai migliori dieci al mondo: con i suoi 2825 punti vede all’orizzonte Grigor Dimitrov, decimo con 3240. Se il 22enne di Sutton riuscisse nell’impresa di vincere il Masters 1000 di Parigi Bercy arriverebbe a 3725 punti, con la top10 di fine anno assicurata e pure una chance (che se remota) di qualificarsi per le ATP Finals. Lasciando da parte le varie possibilità legate a come si concluderà il torneo parigino, è indubbio che Draper dalla scorsa estate abbia cambiato passo. Finalmente a posto fisicamente, ha potuto allenarsi con continuità ed affinare il suo tennis in partita, diventando un avversario potente, completo e terribilmente scomodo per ogni avversario. Dotato di colpi penetranti e aggressivi, col plus delle traiettorie mancine che sfrutta in modo sapiente, Jack lo scorso giugno ha vinto a Stoccarda (battendo in finale Berrettini), quindi negli USA ha fatto i quarti a Cincinnati e soprattutto è arrivato in semifinale a US Open, stoppato solo da un immenso Jannik Sinner. Costretto al ritiro a Tokyo nei quarti, si è rifatto a Vienna, dove ha vinto il primo torneo 500 (superando Musetti in semifinale). Un’impennata di qualità e di risultati che secondo Mouratoglou lo rendono già un tennista competitivo al massimo livello.
    “È un grande giocatore, ho potuto vederlo dal vivo in diverse occasioni e ho notato quanto sia migliorato negli ultimi mesi” commenta il coach francese, attualmente al fianco di Naomi Osaka dopo un travagliato periodo nel box di Holger Rune. “Ritengo che ora sia molto più maturo in termini di tennis, di strategia, per come riesce ad esaltare il suo stile di gioco. Tutto sembra molto più consistente. E quando lo vedi vincere a Vienna, non pensi che abbia fatto qualcosa di straordinario, c’è riuscito perché quello è il suo livello. È migliorato molto quest’anno”.
    Per Mouratoglou il punto di domanda non è relativo al suo tennis, ma al suo fisico, che in passato l’ha bloccato a più riprese: “Penso che la grande sfida per lui ora sia quella di non infortunarsi perché si è infortunato troppo per essere così giovane. Se riesce a non infortunarsi, allora credo che sia sicuramente un giocatore da top 10, ci arriverà molto presto. È un tennista con colpi spettacolari e potenzialmente non ha limiti”.
    Draper ha giocato più di 60 partite nel 2024, un numero ragguardevole per un giovane che nelle stagioni precedenti era solito fermarsi più di una volta per problemi fisici. Una continuità di gioco che gli ha permesso di migliorare ogni fase del suo tennis. Per Mouratoglou, dove il britannico è nettamente migliorato è sul lato del rovescio e nelle scelte di gioco.
    “Penso che il suo rovescio sia molto migliorato”, afferma Mouratoglou. “In passato il suo rovescio non faceva molto male all’avversario. L’ho visto giocare a Vienna e ho notato come ora riesca a prendere la palla con maggior anticipo, colpendola in pieno ed esce dalle corde molto veloce. Quindi può fare molto male agli avversari con il suo rovescio, un colpo piuttosto piatto. E penso che abbia un piano di gioco chiaro, cosa che prima non era così ovvia e lo portava a cattive scelte ed errori. È molto solido e disciplinato in quello che fa. Credo che questi siano i due miglioramenti principali fatti quest’anno”.
    Un’analisi pianamente condivisibile. Draper è sempre stato uno capace di “spaccare” la palla con potenza e aggredire il campo, ma commetteva molti errori e il suo tennis era spesso disordinato. Inoltre era vittima di troppi alti e bassi, sia per una scadente condizione fisica che per lacune di tenuta mentale. Dopo la semifinale e a US Open Jack ha parlato in modo franco, ammettendo che in passato non sempre si era allenato con la dovuta forza e perseveranza poiché il cadere continuamente in infortuni lo faceva dubitare della sua tenuta e questo non lo lasciava libero di spingere al massimo. L’aver sistemato – si spera per sempre – le questioni fisiche con un cambio a 360° della preparazione e dell’approccio alla professione gli ha permesso per la prima volta in carriera di allenarsi con la dovuta continuità. Questo è stato il punto di svolta, gli ha svelato nuovi orizzonti: finalmente ha capito come funziona il suo corpo, fino dove lo possa spingere, alzando così a dismisura la qualità e quantità del lavoro in campo.
    Un’intensità mai raggiunta prima che gli ha aperto nuove possibilità in partita. Non più pallate sparate a casaccio, ma un tennis aggressivo e consistente, ricco di variazioni e colpi vincenti, il tutto sostenuto da quella fiducia in se stesso che latitava. Quando prende ritmo con la prima palla e spinge con sicurezza sulla risposta dell’avversario diventa pericolosissimo perché può cercare ogni angolo, ed è un fulmine nel correre avanti dopo essersi aperto il campo. Ha buona mano, ha potenza, non ha una vera lacuna importante dal punto di vista tecnico. Draper ha scoperto di aver un enorme potenziale e i risultati parlano chiaro. Servizio super, risposta aggressiva, può prendersi il punto con una bordata da fondo campo come attaccare la rete con ottimo timing e chiudere la porta di volo con tocchi secchi e definitivi. Jack probabilmente non riuscirà a sbarcare a Torino alle ATP Finals, ma nel 2025 sarà certamente uno dei protagonisti nei grandi appuntamenti.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO