More stories

  • in

    Record di pubblico nelle qualificazioni di Parigi-Bercy

    Record di pubblico nelle quali di Bercy

    Il tennis francese dimostra ancora una volta di essere unico quando si parla di passione dei tifosi. Le qualificazioni del Rolex Paris Masters 2024 hanno fatto registrare un record storico di affluenza per un torneo Masters 1000, confermando la straordinaria tradizione del pubblico parigino.Come annunciato dall’account ufficiale X del torneo, ben 11.533 biglietti sono stati venduti per le qualificazioni, un numero impressionante che testimonia l’amore dei francesi per questo sport. Gli appassionati “bleus” hanno letteralmente invaso gli spalti, sostenendo con il consueto calore i giocatori di casa, creando un’atmosfera paragonabile a quella della Coppa Davis.Questo record non solo conferma la passione del pubblico francese, ma sottolinea anche l’importanza di Parigi-Bercy nel calendario tennistico, anche se siamo solo alle qualificazioni.
    La capacità del pubblico francese di trasformare ogni evento tennistico in una festa nazionale è una delle qualità più invidiabili del tennis d’oltralpe. Nei tornei francesi l’atmosfera è sempre elettrica, con i tifosi che creano un’ambiente unico nel suo genere.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego vola nel main draw di Parigi-Bercy: Carballes Baena ko in due set. Fognini nel Md di Bercy: Cazaux battuto in tre set (con il tabellone aggiornato compresi i qualificati)

    Lorenzo Sonego – Foto Patrick Boren

    Lorenzo Sonego conquista l’accesso al tabellone principale del Rolex Paris Masters 2024, superando lo spagnolo Roberto Carballes Baena nel turno decisivo delle qualificazioni con il punteggio di 6-3 7-6(4) dopo due ore e nove minuti di battaglia.Il torinese, quarta testa di serie delle qualificazioni, ha mostrato solidità fin dall’inizio. Dopo aver annullato una palla break nel terzo game, ha piazzato il break decisivo nel quarto gioco alla terza opportunità. L’italiano ha poi consolidato il vantaggio sul 4-1, salvando due chance di controbreak immediato. Nonostante tre set point mancati in risposta nell’ottavo game, Sonego ha chiuso 6-3 in 47 minuti con un game perfetto al servizio.
    Il secondo parziale ha visto momenti di grande tensione. Nel terzo game, durato ben 24 punti, Carballes Baena ha dovuto salvare quattro palle break, ripetendosi nel quinto salvandone altre tre dallo 0-40. Il break di Sonego è arrivato nel settimo game, ma lo spagnolo ha immediatamente pareggiato i conti sul 4-4.
    Nel tiebreak conclusivo, nonostante un avvio favorevole allo spagnolo (2-0 e 3-1), Sonego ha dimostrato grande forza mentale. Con una serie di quattro punti consecutivi si è portato sul 5-3, e nonostante un tentativo di rimonta dell’avversario (4-5), ha chiuso 7-4 dopo 82 minuti di gioco.Per il tennista piemontese si tratta di un risultato importante che gli permette di accedere al tabellone principale dell’ultimo Masters 1000 della stagione, dove avrà l’opportunità di confrontarsi con i migliori giocatori del circuito.
    ATP Paris Lorenzo Sonego [4]67 Roberto Carballes Baena [8]36 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 6-6R. Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace ace4-5 → 5-5R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4R. Carballes Baena 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3R. Carballes Baena 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace1-2 → 2-2R. Carballes Baena 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-1 → 1-1R. Carballes Baena 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego15-0 30-0 40-0 ace ace5-3 → 6-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 aceR. Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1R. Carballes Baena 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Carballes 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    293
    261

    Ace
    9
    4

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    50/75 (67%)
    67/95 (71%)

    Punti vinti sulla prima
    38/50 (76%)
    42/67 (63%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/25 (56%)
    13/28 (46%)

    Palle break salvate
    3/4 (75%)
    12/14 (86%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    125
    102

    Punti vinti sulla prima di servizio
    25/67 (37%)
    12/50 (24%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    15/28 (54%)
    11/25 (44%)

    Palle break convertite
    2/14 (14%)
    1/4 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    25/35 (71%)
    8/9 (89%)

    Vincenti
    42
    17

    Errori non forzati
    23
    12

    Punti vinti al servizio
    52/75 (69%)
    55/95 (58%)

    Punti vinti in risposta
    40/95 (42%)
    23/75 (31%)

    Totale punti vinti
    92/170 (54%)
    78/170 (46%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    218km/h (135 mph)
    207km/h (128 mph)

    Velocità media prima
    205km/h (127 mph)
    184km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    169km/h (105 mph)
    148km/h (91 mph)

    Fabio Fognini completa una domenica trionfale per il tennis italiano a Parigi-Bercy. Il ligure, numero 77 del mondo, ha superato il francese Arthur Cazaux (n.80) con il punteggio di 7-6(4) 4-6 6-2 nel turno decisivo delle qualificazioni.Nel primo confronto in carriera tra i due, l’esperienza di Fognini ha fatto la differenza nei momenti chiave. Il veterano azzurro ha chiuso con numeri impressionanti: 34 vincenti contro i 19 dell’avversario e quattro errori in meno del francese.La strategia dell’italiano si è rivelata vincente soprattutto nella gestione dei punti sulla seconda di servizio dell’avversario, dove ha mantenuto percentuali superiori in risposta. Particolarmente significativo il dominio di Fognini negli scambi lunghi nei set vinti, dove la sua maggiore varietà di colpi ha fatto la differenza.
    Questa vittoria non solo garantisce a Fognini l’accesso al tabellone principale dell’ultimo Masters 1000 della stagione, ma conferma anche il suo ottimo stato di forma. La capacità di alternare soluzioni diverse e di gestire tatticamente il match dimostra che il talento del ligure è ancora intatto.
    ATP Paris Arthur Cazaux662 Fabio Fognini746 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 3A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6F. Fognini 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5A. Cazaux15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-4 → 2-4F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-401-3 → 1-4A. Cazaux 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3F. Fognini 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Fognini 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3F. Fognini 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1F. Fognini 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 ace 3-6* 4-6*6-6 → 6-7F. Fognini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-4 → 5-5A. Cazaux 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4F. Fognini15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 df A-402-3 → 2-4A. Cazaux2-2 → 2-3F. Fognini 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 2-2A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1F. Fognini 15-0 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Cazaux 🇫🇷
    Fognini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    258
    271

    Ace
    8
    7

    Doppi falli
    0
    7

    Prima di servizio
    61/97 (63%)
    60/108 (56%)

    Punti vinti sulla prima
    48/61 (79%)
    45/60 (75%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/36 (33%)
    26/48 (54%)

    Palle break salvate
    5/8 (63%)
    6/8 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    15

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    109
    145

    Punti vinti sulla prima di servizio
    15/60 (25%)
    13/61 (21%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    22/48 (46%)
    24/36 (67%)

    Palle break convertite
    2/8 (25%)
    3/8 (38%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/11 (55%)
    16/19 (84%)

    Vincenti
    19
    34

    Errori non forzati
    52
    48

    Punti vinti al servizio
    60/97 (62%)
    71/108 (66%)

    Punti vinti in risposta
    37/108 (34%)
    37/97 (38%)

    Totale punti vinti
    97/205 (47%)
    108/205 (53%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    220km/h (136 mph)
    202km/h (125 mph)

    Velocità media prima
    204km/h (126 mph)
    185km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    160km/h (99 mph)
    159km/h (98 mph)

    Md(1) Sinner, Jannik vs ByeShelton, Ben vs (Q) Moutet, Corentin (Q) Fognini, Fabio vs Bublik, Alexander Arnaldi, Matteo vs (13) Rune, Holger
    (9) de Minaur, Alex vs Navone, Mariano Baez, Sebastian vs (Q) Davidovich Fokina, Alejandro Draper, Jack vs Lehecka, Jiri Bye vs (5) Fritz, Taylor
    (3) Zverev, Alexander vs ByeDarderi, Luciano vs Griekspoor, Tallon Fils, Arthur vs (PR) Cilic, Marin Struff, Jan-Lennard vs (16) Musetti, Lorenzo
    (10) Tsitsipas, Stefanos vs (LL) Carballes Baena, Roberto Borges, Nuno vs Tabilo, Alejandro (Q) Halys, Quentin vs Cerundolo, Francisco Bye vs (6) Rublev, Andrey
    (8) Dimitrov, Grigor vs ByeEtcheverry, Tomas Martin vs Zhang, Zhizhen Machac, Tomas vs (WC) Rinderknech, Arthur Michelsen, Alex vs (12) Hurkacz, Hubert
    (14) Tiafoe, Frances vs (WC) Mpetshi Perricard, Giovanni Khachanov, Karen vs (PR) Carreno Busta, Pablo Popyrin, Alexei vs Berrettini, Matteo Bye vs (4) Medvedev, Daniil
    (7) Ruud, Casper vs ByeThompson, Jordan vs Martinez, Pedro Cobolli, Flavio vs (WC) Gasquet, Richard (WC) Mannarino, Adrian vs (11) Paul, Tommy
    (15) Humbert, Ugo vs Nakashima, Brandon (Q) Shang, Juncheng vs (Q) Giron, Marcos Jarry, Nicolas vs (Q) Sonego, Lorenzo Bye vs (2) Alcaraz, Carlos
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Draper nella storia a Vienna: primo titolo ATP 500 e best ranking. Mpetshi Perricard trionfa a Basilea: primo ATP 500 e top 30 conquistata

    Giovanni Mpetshi Perricard FRA, 08.07.200 – Foto Getty images

    Jack Draper scrive una pagina di storia del tennis britannico conquistando il suo secondo titolo ATP, il primo di categoria 500, all’ATP di Vienna. Il ventitreenne ha superato Karen Khachanov in finale con il punteggio di 6-4 7-5, diventando il primo britannico dopo Andy Murray a trionfare nel torneo austriaco.Nonostante un tentativo di rimonta di Khachanov nel secondo set, dove il russo ha recuperato da 0-4, Draper ha mantenuto la calma nei momenti decisivi, dimostrando una maturità sorprendente per i suoi 22 anni. Questa vittoria lo proietterà al 15° posto del ranking mondiale, il suo best ranking in carriera.
    Per Draper, che sta finalmente esprimendo tutto il suo potenziale, questo successo potrebbe rappresentare un punto di svolta. Il giovane britannico si candida come uno dei protagonisti per la stagione 2025, raccogliendo idealmente il testimone del suo idolo Murray.Il titolo di Vienna, il più prestigioso della sua carriera, conferma l’ascesa di un talento che il tennis britannico aspettava da tempo e che ora sembra pronto per i palcoscenici più importanti del circuito mondiale.
    ATP Vienna Jack Draper [7]67 Karen Khachanov45 Vincitore: Draper ServizioSvolgimentoSet 2J. Draper 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5J. Draper 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5J. Draper 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-3 → 4-4K. Khachanov 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-2 → 4-3J. Draper 0-15 0-30 0-404-1 → 4-2K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-0 → 4-1J. Draper 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0K. Khachanov 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0J. Draper 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0K. Khachanov 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Draper 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-4 → 6-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4J. Draper 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2J. Draper 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1K. Khachanov 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A1-1 → 2-1J. Draper 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-1 → 1-1K. Khachanov 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Draper 🇬🇧
    Khachanov 🇷🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    272
    238

    Ace
    6
    6

    Doppi falli
    2
    3

    Prima di servizio
    40/58 (69%)
    45/67 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    32/40 (80%)
    29/45 (64%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/18 (39%)
    9/22 (41%)

    Palle break salvate
    3/5 (60%)
    4/8 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    181
    139

    Punti vinti sulla prima di servizio
    16/45 (36%)
    8/40 (20%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/22 (59%)
    11/18 (61%)

    Palle break convertite
    4/8 (50%)
    2/5 (40%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    14/16 (88%)
    8/14 (57%)

    Vincenti
    30
    16

    Errori non forzati
    15
    15

    Punti vinti al servizio
    39/58 (67%)
    38/67 (57%)

    Punti vinti in risposta
    29/67 (43%)
    19/58 (33%)

    Totale punti vinti
    68/125 (54%)
    57/125 (46%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    214km/h (132 mph)
    212km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    200km/h (124 mph)
    199km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    170km/h (105 mph)
    160km/h (99 mph)

    Giovanni Mpetshi Perricard corona una settimana da sogno conquistando il titolo all’ATP 500 di Basilea. Il ventunenne francese ha superato in finale Ben Shelton con il punteggio di 6-4 7-6(4), aggiudicandosi così il secondo titolo della sua carriera dopo quello vinto a Lione quest’anno.Il percorso del giovane francese nel torneo svizzero è stato impressionante, con vittorie di prestigio contro avversari del calibro di Felix Auger-Aliassime, Denis Shapovalov e Holger Rune. La finale contro Shelton ha confermato il momento magico di Perricard, che ha saputo gestire con maturità i momenti chiave del match.
    Questo successo proietta il francese al numero 31 del ranking mondiale, suo best ranking, confermando una crescita costante che lo pone tra i giovani più promettenti del circuito. La vittoria a Basilea, il suo primo titolo ATP 500, rappresenta un punto di svolta nella sua carriera.Con un tennis spettacolare e un servizio devastante, Perricard si candida come uno dei protagonisti per la stagione 2025. La sua capacità di battere giocatori di alto livello e la consistenza mostrata durante tutto il torneo suggeriscono che il francese ha tutte le carte in regola per stabilirsi nelle zone alte della classifica mondiale.Il successo di Basilea non è solo una conferma del suo talento, ma anche un chiaro segnale che il tennis francese ha trovato un possibile nuovo campione su cui puntare per il futuro.
    ATP Basel Ben Shelton [6]46 Giovanni Mpetshi Perricard67 Vincitore: Mpetshi Perricard ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6* ace6-6 → 6-7G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df A-405-5 → 6-5G. Mpetshi Perricard 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace5-4 → 5-5B. Shelton 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-4 → 5-4G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4B. Shelton 15-0 ace 40-0 ace3-3 → 4-3G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-1 → 2-2B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace4-5 → 4-6B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-4 → 3-5B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4G. Mpetshi Perricard 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4G. Mpetshi PerricardB. Shelton 0-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Shelton 🇺🇸
    Mpetshi 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    295
    328

    Ace
    10
    22

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    51/74 (69%)
    39/64 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    38/51 (75%)
    33/39 (85%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/23 (57%)
    18/25 (72%)

    Palle break salvate
    2/3 (67%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    43
    111

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/39 (15%)
    13/51 (25%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/25 (28%)
    10/23 (43%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    1/3 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/13 (69%)
    8/11 (73%)

    Vincenti
    24
    35

    Errori non forzati
    15
    15

    Punti vinti al servizio
    51/74 (69%)
    51/64 (80%)

    Punti vinti in risposta
    13/64 (20%)
    23/74 (31%)

    Totale punti vinti
    64/138 (46%)
    74/138 (54%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223km/h (138 mph)
    241km/h (149 mph)

    Velocità media prima
    197km/h (122 mph)
    221km/h (137 mph)

    Velocità media seconda
    168km/h (104 mph)
    213km/h (132 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Un nuovo “re dell’ace” nel tennis: Mpetshi Perricard riscrive i record

    Giovanni Mpetshi Perricard FRA, 08.07.2003 – Foto Getty Images

    Una nuova stella sta emergendo nel firmamento dei grandi servitori del tennis mondiale. Giovanni Mpetshi Perricard continua a collezionare ace a un ritmo impressionante, vivendo una settimana da sogno a Basilea che lo ha portato alla finale più importante della sua carriera.
    Il giovane francese ha raggiunto un traguardo storico: 500 ace in soli 29 match, con una media di circa 17 ace per incontro. Per comprendere la portata di questo risultato, basta confrontarlo con alcuni dei più grandi servitori della storia recente:– John Isner: 31 match per raggiungere 500 ace– Milos Raonic: 32 match– Nick Kyrgios: 33 match
    In finale Mpetshi Perricard affronterà Ben Shelton in quello che si preannuncia come un vero e proprio festival di ace. Due dei servizi più potenti del circuito si sfideranno per il titolo di Basilea, promettendo uno spettacolo unico per gli appassionati.Questo record non solo conferma l’emergere di un nuovo talento nel tennis mondiale, ma suggerisce anche che potremmo essere di fronte a uno dei futuri dominatori nella speciale classifica degli ace.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione. In campo due azzurri (LIVE)

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Turno Decisivo Qualificazione, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Quentin Halys vs Yunchaokete Bu Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Jakub Mensik vs Corentin Moutet (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Christopher O’Connell vs [12] Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Lorenzo Sonego vs [8] Roberto Carballes Baena (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Arthur Cazaux vs [Alt] Fabio Fognini (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Marcos Giron vs [10] Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Juncheng Shang vs [14] Zizou Bergs Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea e Vienna: I risultati completi con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Karen Khachanov nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Basilea 🇨🇭 (Svizzera) – Finali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00Wesley Koolhof / Nikola Mektic vs Jamie Murray / John Peers Il match deve ancora iniziare
    Ben Shelton vs Giovanni Mpetshi Perricard (Non prima 15:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Vienna 🇦🇹 (Austria) – Finali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 11:45Alexander Erler / Lucas Miedler vs Neal Skupski / Michael Venus Il match deve ancora iniziare
    Jack Draper vs Karen Khachanov (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Auger-Aliassime si ritira da Parigi-Bercy: problemi alla schiena per il canadese

    Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 – Foto Getty Images

    Felix Auger-Aliassime è costretto al forfait al Rolex Paris Masters 2024 a causa di problemi alla zona lombare. Il canadese, che avrebbe dovuto affrontare l’americano Ben Shelton al primo turno del torneo parigino, deve così rinunciare all’ultimo Masters 1000 della stagione.Il ritiro del tennista nordamericano aprirà le porte del tabellone principale a un lucky loser, ovvero a uno dei giocatori che usciranno sconfitti dall’ultimo turno delle qualificazioni. Una chance importante per chi sarà ripescato, considerando il prestigio e i punti in palio nel torneo parigino.
    La rinuncia di Auger-Aliassime rappresenta l’ennesima defezione illustre in questo finale di stagione, dove molti giocatori accusano la stanchezza di un calendario particolarmente intenso. Per Shelton, invece, si aprono nuove prospettive nel torneo, dovendo ora attendere di conoscere il nome del suo nuovo avversario al primo turno e poi in caso di vittoria sfidare il nostro Jannik Sinner.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO