More stories

  • in

    Masters 1000 Parigi: Il Tabellone Principale. Sarà sfida a due tra Sinner e Alcaraz?

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Parigi – Tabellone Principale – parte alta
    (1) Carlos Alcaraz vs ByeCameron Norrie vs Sebastian Baez Qualifier / Special Exempt vs (WC) Arthur Rinderknech (WC) Valentin Vacherot vs (14) Jiri Lehecka
    (9) Felix Auger-Aliassime vs Qualifier / Special Exempt Alexandre Muller vs Brandon Nakashima Daniel Altmaier vs Marcos Giron Bye vs (8) Casper Ruud
    (4) Taylor Fritz vs ByeQualifier / Special Exempt vs (WC) Terence Atmane Corentin Moutet vs Qualifier / Special Exempt Alexei Popyrin vs (13) Alexander Bublik
    (10) Karen Khachanov vs Benjamin Bonzi Denis Shapovalov vs Joao Fonseca Tallon Griekspoor vs Gabriel Diallo Bye vs (6) Alex de Minaur

    Masters 1000 Parigi – Tabellone Principale – parte bassa(7) Lorenzo Musetti vs ByeLorenzo Sonego vs Qualifier / Special Exempt Giovanni Mpetshi Perricard vs Grigor Dimitrov Jaume Munar vs (11) Daniil Medvedev
    (15) Alejandro Davidovich Fokina vs Ugo Humbert Luciano Darderi vs (WC) Arthur Cazaux Qualifier / Special Exempt vs Camilo Ugo Carabelli Bye vs (3) Alexander Zverev
    (5) Ben Shelton vs ByeFlavio Cobolli vs Tomas Machac Learner Tien vs Nuno Borges Qualifier / Special Exempt vs (12) Andrey Rublev
    (16) Jakub Mensik vs Francisco Cerundolo Qualifier / Special Exempt vs Miomir Kecmanovic Alex Michelsen vs Zizou Bergs Bye vs (2) Jannik Sinner LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner Show a Vienna! Bublik dominato, in semifinale c’è De Minaur

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Si dice che il diamante, oltre a splendere magnificamente, sia il materiale più duro che ci sia. Splende proprio come un diamante, di durissima bellezza, Jannik Sinner nei quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna: con una prestazione eccezionale per qualità e quantità domina Alexander Bublik per 6-4 6-4, ma lo score in questo caso non rende giustizia a quanto l’italiano abbia comandato la partita. Più realistico – e impressionante – quest’altro dato dal match viennese: Jannik nei 76 minuti del match ha ceduto solo 5 punti nei suoi game (due con la prima palla, tre con la seconda!), un dato sbalorditivo che indica quanto il n.2 del mondo sia stato continuo e consistente nei suoi turni, ma anche in tutto l’incontro. Solo il servizio e fiammate di qualità hanno consentito al kazako di non esser travolto, salvando molte palle break e giocando una partita più che buona, ma assolutamente non sufficiente ad impensierire la “furia” di Sinner, davvero formidabile quando si gioca in condizioni indoor. L’azzurro disputato una partita magnifica, condotta con potenza, aggressività e senza la minima pausa o sbavatura, totalmente focalizzato nel gioco per non correre alcun rischio. E infatti non mai andato minimamente in difficoltà, anche se l’avversario c’ha provato tirando fuori dal cilindro tutti i suoi trucchi.
    Jannik era più che consapevole che concedere qualcosa a Bublik può essere pericolosissimo, visto che strappargli un break è operazione molto complicata, ancor più sul veloce al coperto; per questo ha tenuto massima l’attenzione, servendo da Campione e rispondendo tanto per la qualità del servizio del rivale. L’azzurro ha messo tonnellate di pressione su Bublik e ha commesso solo 11 errori (con 21 vincenti), pochissimi per la potenza e profondità dei suoi colpi. Quando c’è stato da scambiare, Jannik è stato nettamente più forte. In semifinale c’è Alex De Minaur, contro il quale non ha perso mai in carriera. Forse se “Demon” ha visto la partita di Sinner sarà stato colto da un discreto sconforto…
    Un Sinner così centrato nei colpi, veloce, sicuro, in ritmo al servizio e aggressivo in ogni situazione di gioco, è un rebus quasi impossibile da risolvere. Certamente lo è per Bublik, che non ha la costanza in risposta per arginare la spinta dell’italiano. Proprio con la risposta invece Sinner ha messo enorme pressione al kazako, che infatti è stato costretto a rischiare tantissimo anche con la seconda palla e non ha trovato una delle sue migliori giornate. Super aggressivo Jannik anche per posizione: nessuna volontà di arretrare, ben piazzato vicino al campo per intimidire l’altro, “forza, tira un Ace se ci riesci…” sembrava dire lo sguardo serio, elettrico di Sinner. E proprio con risposte eccezionali, spesso anche in allungo, è riuscito a catturare la palla nelle corde e domarla alle sue voglie, con traiettorie clamorose per precisione e profondità. Proprio queste due sono state la chiave del successo di Jannik, colpi terribilmente precisi e profondi, tirati in ogni situazione di gioco. Attacco o difesa fa lo stesso, Sinner ha tiranneggiato, colpendo con grande potenza e alzando il ritmo ad un livello così alto che per Bublik non c’è stato niente da fare. E c’ha provato eccome il kazako nato in Russia, altrimenti lo score sarebbe stato ben più severo del 6-4 periodico finale.
    Davvero un gran bel Sinner, impeccabile alla battuta, fortissimo in risposta, prepotente col diritto. All’avvio ha concesso qualcosa col rovescio, poi ha centrato benissimo quel lato e non ha sbagliato più niente. Col diritto ha trovato una potenza devastante, confermando anche oggi la bontà dei lungo linea; ma è stato soprattutto dal centro del campo a fare il bello e cattivo tempo. Bublik è totalmente imprevedibile, quindi è più efficace stroncarlo dal centro che aprirgli troppo l’angolo; per questo appena ha tirato una bordata è venuto spesso avanti, buttare l’altro a rincorrere equivale a prendersi il punto. Jannik quasi perfetto, intenso, continuo. Un diamante duro e bellissimo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Bublik chiede subito di tutto e di più al servizio e ai suoi colpi d’attacco, non ha alcuna intenzione di finire nello scambio e verticalizza subito. Un doppio fallo, e sul 30 pari la risposta di Sinner è robusta, l’accelerazione di rovescio non passa la rete. Palla break sul 30-40. Bravo Sasha a rientrare dopo esser stato sbattuto a destra, la sua qualità nell’accelerare la palla è eccezionale, cancella la chance. Poi esagera con una fiammata col diritto velocissima, troppo. PB #2. Ace, il primo del match. 1-0 Bublik, grazie al servizio. Dura meno di 1 minuto il primo turno di Sinner, fila via come il vento d’autunno. Il kazako nato in Russia è sotto pressione anche nel terzo game: inizia col doppio fallo poi la risposta di rovescio di Jannik è quasi sulla riga. 0-30. Altro doppio fallo… il terzo, è lo score segna 0-40. Bene Bublik sulle prime due, tra velocità e una palla corta, mentre sul 30-40 è Sinner sbagliare un rovescio di scambio cercando grande profondità. 5 punti di fila, e 5 palle break annullate per Sasha, e 2-1. Servizio e diritto dell’italiano sono impeccabili, vedi la “pallata” vincente sul 15-0 del quarto game, esecuzione balisticamente perfetta. Qualche errore invece col rovescio, lato dove Bublik regge di più nello scambio, infatti l’azzurro cerca di scambiare soprattutto diritto vs. diritto, dove appena può Sasha esce con la botta a chiudere, o la va o la spacca. Settimo game, palle nuove e… Bublik sbaglia con troppa foga un rovescio e poi un diritto. Sul 30 pari Sinner risponde e attacca, chiude di volo e si prende un’altra palla break (la sesta complessivamente). Non mette la 1a Sasha, si scambia e cerca la palla corta col diritto ma è poco fortunato, la traiettoria (ottima, Jannik era abbastanza lontano) muore sul nastro. BREAK Sinner, avanti 4-3. Serve con la precisione di un killer Jannik, con velocità piuttosto elevata, game a zero per il 5-3. Siamo con 3 prime su 4 in gioco, così è un bell’andare. Bublik trova un Ace bizzarro con il servizio da sotto, e chiude con un Ace “classico” il nono game, 5-4. Giusto il “fastidio” di una risposta molto profonda di Bublik, Sinner si aggiudica il set per 6-4 di prepotenza, massiccio. Quadrato. Ha perso DUE punti nei suoi game. Due.
    Bublik riparte alla battuta nel secondo parziale ed è subito smorzata, gli vale il punto. Al servizio riesce a tenere discretamente bene, il suo problema è la fase della risposta, dove non riesce a combinare niente nemmeno nel secondo game, altro turno a zero per Sinner (1-1), in totale controllo forte di una battuta in ritmo e un primo colpo successivo formidabile, definitivo o quasi. Il terzo game va ai vantaggi con un doppio di Sasha (il quarto del match). La sensazione è sempre che sia al limite, sul filo de rasoio… Per una volta Jannik sbaglia malamente un tentativo di palla corta su di un colpo uscito male dalle corde di Bublik, che poi chiude il game con la solita ottima battuta esterna (2-1). Sul 2 pari Sinner ingrana in risposta, ne indovina due con un misto di coordinazione e controllo stupefacenti, si apre lo spazio per il successivo affondo. Una prepotenza che lo porta 15-40, e il BREAK arriva subito: Bublik non trova un servizio definitivo grazie all’ottima risposta in allungo col diritto di Sinner, bravo quindi a prendere il centro del campo e imporre un pressing ad altissima velocità e profondità, con l’errore di Sasha, travolto. Sinner serve avanti 3-2. Jannik è una furia, arriva da tutte le parti, anche quando Bublik attacca, smorza, non c’è una sola fase di gioco dalla risposta che infastidisca il n.2 del mondo. Con un Ace Jannik consolida il vantaggio sul 4-2. Un pezzo di granito tanto è solido, inscalfibile. Eppure il kazako ci prova eccome, spinge a più non posso e lo fa anche con qualità, ma esagera perché ha la stringente necessità di far tutto prima di Sinner, sennò l’altro lo “stritola” se prende il controllo. Tennis Insight segna una performance complessiva di Jannik a 9.3, siamo a livelli top nella stagione. Solo con l’aiuto massimo della prima palla Bublik riesce a respirare. Ai vantaggi Sinner illumina tutta Vienna con una risposta di rovescio che non ha senso, impatto perfetto e palla che va sul lungo linea, quasi stretta, e Sasha ride, un sorriso beffardo. Però annulla la palla del doppio break con un Ace. Soffrendo e servendo bene, Bublik resta aggrappato sul 4-3. Arriva improvviso un diritto in rete di Jannik, classico gratuito, è il secondo (!) punto perso con la prima palla in gioco… Poco male, corre benissimo in avanti e la battuta è più che in ritmo. Il set scorre via senza altri sussulti, Jannik serve sul 5-4 ed è una macchina perfetta. Bublik si regala una grande risposta vincente, è il suo quinto punto vinto in ribattuta. Magra consolazione di una partita che finisce col terzo ace del game. Che Show! Grandissimo Sinner. Quasi impossibile giocare meglio di così. Avanti il prossimo…

    Jannik Sinner vs Alexander Bublik ATP Vienna Jannik Sinner [1]66 Alexander Bublik [8]44 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4A. Bublik 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-3 → 5-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3A. Bublik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-2 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2A. Bublik 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-151-2 → 2-2A. Bublik 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1A. Bublik 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 5-3A. Bublik 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Bublik 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-30 ace2-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 30-151-2 → 2-2A. Bublik 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Bublik 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Tsitsipas dà ancora forfait

    Buon venerdì.Non entro nella diatriba dei cruscanti .Vorrei chiedere agli esperti alcune cose del funzionamento delle entry lists del main draw partendo da un mille come questo.1) Nel caso appunto di un mille, quanti giorni prima dell’inizio del torneo vengono pubblicate?2) Dal giorno della pubblicazione man mano che arrivano i forfait, gli alternates suppongo entrino nel main draw. Mi chiedo se i nuovi ranking acquisiti dai giocatori nei tornei che precederanno Parigi (adesso Shanghai, poi dei 250 e infine dei 500) modifichino la entry list e se si fino a quale data? Per esemplificare se Bellucci vincesse il torneo di Shanghai si porterebbe a circa 1800 punti con un ranking che potrebbe essere circa 23°-27°, ampiamente dentro al cut-off di questo main draw. Ovviamente l’esempio di Bellucci è del tutto teorico, ho solo scelto un giocatore fuori da main draw e non alternates.3) Infine se l’ipotetico Bellucci fosse nel draw delle qualificazioni, cambierebbe qualcosa alla risposta che da al punto 2?Mi scuso se non fossi stato chiaro, ma dal telefono non è semplice scrivere decentemente.Grazie se qualcuno troverà il tempo di rispondere. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: cuore Berrettini, ma De Minaur impone la sua rapidità

    Matteo Berrettini a Vienna

    Il solito grande cuore stavolta non basta a Matteo Berrettini per superare la tremenda fatica del durissimo match contro Norrie, e soprattutto la fantastica velocità in campo, energia e intensità di Alex De Minaur nei quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna. L’azzurro parte male, imballato con le gambe e poco efficace al servizio, tanto da venire travolto dal ritmo e copertura del campo eccezionale dell’australiano, del tutto padrone degli scambi e assai efficace in risposta; meglio nel secondo set, quando Matteo si è un po’ sciolto e nello scambio è riuscito a contenere – almeno in parte – la vivacità e attacchi del rivale, sfruttandone alcune incertezze al momento di chiudere l’incontro, ma finisce 6-1 7-6(4) per il n.7 del mondo che così centra la semifinale nel torneo austriaco, dove attende il vincente di Sinner – Bublik.
    Contro un tennista così veloce e pronto a verticalizzare appoggiandosi alla palla come De Minaur non puoi permetterti di arrivare in ritardo, altrimenti sei sempre costretto ad arrancare, a rincorrere; ma per andare “sopra” al suo ritmo devi giocare con maggior potenza e servire molto bene, in modo da tenere in mano il gioco. Berrettini l’ha fatto nei tre precedenti vinti, ma nel match odierno c’è riuscito in pochi frangenti, per colpa della minor energia generale che non gli ha consentito di scaricare la sua solita potenza sulla palla (molto falloso col diritto, per difetto nella posizione), e anche per una giornata fiacca al servizio. 8 gli ace nel tabelline finale, ma ha ricavato un misero 50% dei punti con la prima di servizio in gioco, un dato che ben rispecchia quanto abbia risposto bene l’australiano, e allo stesso la modesta efficacia dell’italiano nel prendersi il punto diretto e imporre la sua potenza col primo colpo di scambio. De Minaur infatti ha tenuto in mano il controllo del gioco per quasi tutta la partita ed è riuscito a superare il disastro commesso sul finire del secondo set, quando non ha sfruttato un match point sul 5-3 e sul 5-4 ha regalato il contro break con due errori gravi, giocando un tiebreak più aggressivo e sicuro. Ben 34 gli errori di Berrettini a fronte di 12 vincenti (21-33 il dato di De Minaur), ma è da apprezzare come Matteo abbia lottato e sia riuscito a riprendere un set che era perso, con la sua consueta grinta. È una settimana tutto sommato positiva per lui, un buon segnale di ripresa. Oggi serviva altra energia e aiuto dal servizio per provare a superare De Minaur.
    Berrettini parte con ordine, si muove bene e risponde, tanto da arrivare a palla break ma De Minaur la cancella con la sua velocità. Proprio la clamorosa rapidità dell’australiano di copertura del campo e nel venire avanti aggredendo la palla gli consente di risalire da 40-15 (due ace di Matteo) e andare a prendersi un break che lo manda avanti 2-0. Impressionante come Alex sia da tutte le parti e ci metta un secondo nell’arrivare sulla palla e tirare colpi non potenti ma precisi. Serve anche bene De Minaur, con l’ottavo punto di fila vola avanti 3-0. Appena Berrettini non fa la differenza col servizio De Minaur lo mette in grave difficoltà per l’intensità dei suoi colpi. Nel quarto game Alex risponde benissimo, impatti secchi e via a tirare nell’angolo. Matteo si ritrova sotto 0-40 e con una seconda palla molto carica di spin interrompe la serie di 11 punti di fila persi. Segue un ace, ma non riesce ad evitare il secondo break per colpa di un diritto che esce lungo, colpito con poco equilibrio. 4-0 De Minaur. Improvvisamente l’australiano commette due errori gratuiti, ma è solo un momento no, si rimette subito a muovere la palla e Berrettini, forzandone gli errori. 5-0 De Minaur. L’azzurro muove lo score con buon turno di servizio, ma Alex non concede niente, è un fulmine nel coprire tutto il campo e il parziale si chiude 6-1.
    Nel secondo set Berrettini riparte al servizio, ma è proprio la sua battuta a non fare la differenza, non trova punti diretti e De Minaur risponde tanto e gioca profondo. L’australiano si porta 15-40 e attacca sulla prima palla break, ma la volè gli esce di poco. Matteo cancella anche la seconda palla break con il servizio, finalmente efficace. Sconsolata la faccia di Berrettini dopo aver sbagliato malamente un diritto, senza cercare la palla coi piedi, ma salva anche la terza palla break con un diritto pesante dal centro e vince il game, incitandosi. Purtroppo per l’azzurro anche il terzo game è di sofferenza, l’australiano spinge bene dalla risposta e il movimento di Matteo non è quello delle giornate migliori. Sul 15-40 un diritto colpito con forza ma non buon equilibrio gli costa un break che manda avanti De Minaur 2-1. Di frustrazione Berrettini tira una bordata vincente di diritto nel quarto game, rara perla in una partita con troppi errori, quasi tutti provocati dalla difficoltà di muoversi con velocità sugli schemi del rivale. Con grinta Matteo vince un duro scambio ai vantaggi e ha una chance di break. Bravo Berrettini a rispondere con un rovescio stretto che gli dà un bel vantaggio e la successiva rincorsa di De Minaur è perdente. 2 pari. Ottimo momento per Matteo, per la prima volta va in vantaggio sul 3-2, più sciolto e in controllo. Sul 3 pari Berrettini commette una leggerezza sul 30 pari, un tocco sotto rete corto ma non abbastanza vista la rapidità estrema di Di Minaur, che arriva e si prende il punto. Matteo cerca di attaccare con un elegante back di rovescio ma la palla non gli esce abbastanza profonda e con un passante sicuro Alex strappa un nuovo break che gli vale il 4-3. È sulle gambe l’azzurro dopo aver sbagliato un colpo che porta il 5-3 a De Minaur. Ormai le energie sono al lumicino, ma quando tutto sembra finito Berrettini vende cara la pelle, non cedendo. Annulla un match point (errore col diritto di De Minaur) e si porta 5-4. Sul 30 pari l’australiano sotterra in rete una volè scolastica. Matteo trova una risposta profonda di rovescio ed Alex esagera nel cercare il lungo linea veloce. L’errore porta lo score sul 5-5. Si va al tiebreak e De Minaur si prende il primo punto in risposta con un preciso passante in contro piede, ma lo restituisce con un errore di rovescio. Tanti gli errori, Berrettini tira in rete due volte col diritto, gli costa il 4-1. Ben 27 colpi nel sesto punto, regge Matteo ma è lui a sbagliare un rovescio, per il 5-1. Il tiebreak, e il match, si chiude per 7 punti a 4 a favore del n. 7 ATP.
    Marco Mazzoni

    Alex de Minaur vs Matteo Berrettini ATP Vienna Alex de Minaur [3]67 Matteo Berrettini16 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* ace 3-1* 4*-1 5*-1 5-2* 6-2* 6*-3 6*-46-6 → 7-6A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 A-405-6 → 6-6M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1A. de Minaur 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-155-0 → 5-1A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-304-0 → 5-0M. Berrettini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace3-0 → 4-0A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: De Minaur vs Berrettini

    Statistica
    De Minaur 🇦🇺
    Berrettini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    254
    233

    Ace
    4
    8

    Doppi falli
    2
    0

    Prima di servizio
    45/72 (63%)
    46/65 (71%)

    Punti vinti sulla prima
    33/45 (73%)
    23/46 (50%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/27 (37%)
    10/19 (53%)

    Palle break salvate
    1/3 (33%)
    6/10 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211km/h (131 mph)
    222km/h (137 mph)

    Velocità media prima
    196km/h (121 mph)
    210km/h (130 mph)

    Velocità media seconda
    164km/h (101 mph)
    174km/h (108 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    182
    176

    Punti vinti su prima di servizio
    23/46 (50%)
    12/45 (27%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    9/19 (47%)
    17/27 (63%)

    Palle break convertite
    4/10 (40%)
    2/3 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    43/72 (60%)
    33/65 (51%)

    Punti vinti in risposta
    32/65 (49%)
    29/72 (40%)

    Totale punti vinti
    75/137 (55%)
    62/137 (45%) LEGGI TUTTO

  • in

    Tommy Paul, un “furto” che rovina una splendida stagione

    Paul a US Open, ultimo torneo disputato

    È possibile che un furto possa rovinare una stagione favolosa e chiuderla mestamente? Sì, se ti chiami Tommy Paul, sei discretamente fragile fisicamente e hai bisogno di plantari speciali per correggere una postura delicata. Il 2025 dello sfortunato tennista statunitense si è chiuso con il forfait – scontato – al Masters 1000 di Parigi, ma i problemi di Paul durano da tempo e sono iniziati a Madrid quando dallo spogliatoio scomparvero i suoi preziosi plantari, necessari per i suoi piedi e proteggere i tendini da sollecitazioni eccessive. L’ha raccontato il suo coach Bred Stine a tennis.com: la sua brutta catena di infortuni si è scatenata quando Paul è stato costretto a utilizzare nuovi plantari dopo che i suoi erano “misteriosamente spariti” dallo spogliatoio al Mutua Madrid Open. Rubati o smarriti poco conta ormai: questi sostegni per i suoi piedi sono stati sostituiti ma qualcosa è cambiato, tanto che a Roland Garros ha sofferto di un infortunio addominale, fino al “crack” avvertito durante la sconfitta al secondo turno di Wimbledon, torneo al quale era arrivato con poca preparazione e già in condizioni precarie. Una disdetta il problema fisico che gli ha impedito di difendere il titolo sull’erba del Queen’s Club, conquistato nel 2024 (battendo in finale Musetti).
    Da qua è iniziato il calvario di Tommy: una risonanza magnetica ha confermato la lesione di un tendine, costringendo Paul a indossare un tutore per due settimane nel tentativo di recuperare in tempo per la tournée nordamericana sul cemento in agosto. In quel periodo, si è anche fidanzato con la compagna Paige Lorenze, prima di tornare ad allenarsi a Cincinnati. “Negli ultimi allenamenti le sensazioni erano piuttosto buone. Ho detto al mio coach: Penso che ci siamo, almeno per Cincy, così posso mettere qualche partita nelle gambe”, aveva dichiarato allora Paul.
    Purtroppo le cose invece non sono andate affatto bene per lui. Ha lottato, ma la sua condizione è stata precaria sia a Cincinnati (battuto al terzo turno da Mannarino) e a US Open, dove ha stretto i denti nel torneo più importante della sua stagione per superare Nuno Borges in una maratona di cinque set terminata all’1:46 del mattino, prima di arrendersi in un’altra battaglia al quinto set contro Alexander Bublik nel terzo turno sull’Arthur Ashe. Dopo quel torneo, l’americano ha deciso di pensare solo a rimettersi in sesto una volta per tutte, e quindi ha rinunciato alla convocazione per le qualificazioni di Coppa Davis e alla Laver Cup di settembre, e via via poi a tutti i tornei, sia quelli in Asia che gli indoor in Europa.
    Un 2025 assai promettente, che aveva visto Tommy Paul entrare per la prima volta in carriera nella top 10 a febbraio, si è trasformata in un incubo. Il piede sinistro non è a posto e così la sua stagione si è chiusa con un bilancio di 29 vittorie e 13 sconfitte, con i quarti di finale raggiunti all’Australian Open e al Roland Garros e la semifinale a Roma. Paul dovrebbe disputate una esibizione al Madison Square Garden a dicembre, la “Garden Cup”, insieme a Nick Kyrgios, Aryna Sabalenka e Naomi Osaka, ma vista la situazione chissà che non debba rinunciare anche a quest’evento. Fa davvero pensare che una banale sostituzione dei plantari possa aver scatenato tutto questo. Forse anche una bella dose di sfortuna per Tommy, come nell’altro “furto”, quella della sua preziosa automobile, subito la scorsa primavera dalla sua abitazione e che, con nera ironia, condivise sui social con l’estratto delle telecamere di sorveglianza (rimossa forzosamente per non aver pagato una rata…). Quando le cose girano male…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Rolex Paris Masters 2025: Alcaraz e Sinner guidano la corsa nell’ultimo Masters 1000 della stagione (oggi il sorteggio alle ore 18.30)

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto

    Sta per alzarsi il sipario sull’ATP Rolex Paris Masters 2025, l’ultimo Masters 1000 dell’anno e autentico atto finale della stagione regolare del circuito maschile (anche se la settimana dopo si disputeranno gli ultimi due tornei dell’anno prima delle Finals). Un torneo che, come da tradizione, deciderà gli otto qualificati alle ATP Finals di Torino e che promette una settimana ricca di emozioni, grandi sfide e colpi spettacolari.L’edizione 2025 sarà ancora più speciale: per la prima volta il torneo parigino si disputerà nella nuova sede della La Défense Arena, un impianto moderno e maestoso che offrirà uno scenario ideale per l’unico Masters 1000 giocato al coperto. Tra i protagonisti più attesi ci saranno Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, considerati i principali favoriti per il titolo e sognati da tutti gli appassionati in una possibile finale tra i due.
    Calendario e orari del torneoIl Masters 1000 di Parigi manterrà la sua formula classica, con un tabellone da 56 giocatori (e 8 bye per le prime teste di serie) e una durata complessiva di una settimana, da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre 2025.Le partite inizieranno ogni giorno alle 11:00 ora locale, mentre da lunedì a venerdì ci sarà anche una sessione serale a partire dalle 19:00, con due match di singolare in programma.Lunedì: primo turnoMartedì e mercoledì: debutto delle teste di serie e seconda giornata del main drawGiovedì: ottavi di finaleVenerdì: quarti di finaleSabato 1° novembre: semifinali alle 14:30 e 17:00Domenica 2 novembre: finale alle 15:00
    Le teste di serie e il sorteggio del tabelloneL’ordine delle teste di serie è stato stabilito in base al ranking ATP del 20 ottobre 2025. Il sorteggio ufficiale si terrà oggi 24 ottobre alle 18:30, e ovviamente Alcaraz e Sinner si troveranno in lati opposti del tabellone: i due potranno incrociarsi solo in una finale da sogno.Il debutto di Carlos Alcaraz è previsto per martedì o mercoledì, con Sinner che giocherà nell’altro giorno, per poi scendere in campo nella stessa sessione a partire dagli ottavi di finale in caso ovviamente di vittoria di entrambi.
    Teste di serie1️⃣ 🇪🇸 Carlos Alcaraz2️⃣ 🇮🇹 Jannik Sinner3️⃣ 🇩🇪 Alexander Zverev4️⃣ 🇺🇸 Taylor Fritz5️⃣ 🇺🇸 Ben Shelton6️⃣ 🇦🇺 Alex de Minaur7️⃣ 🇮🇹 Lorenzo Musetti8️⃣ 🇳🇴 Casper Ruud9️⃣ 🇨🇦 Felix Auger-Aliassime🔟 🇷🇺 Karen Khachanov11️⃣ 🇷🇺 Daniil Medvedev12️⃣ 🇷🇺 Andrey Rublev13️⃣ 🇰🇿 Alexander Bublik14️⃣ 🇨🇿 Jiri Lehecka15️⃣ 🇪🇸 Alejandro Davidovich Fokina16️⃣ 🇨🇿 Jakub Mensik
    Montepremi e punti in palioAnche se la durata ridotta del torneo incide leggermente sul montepremi complessivo, il Paris Masters rimane un evento di grande importanza per i punti ATP, fondamentali nella corsa verso le Finals.
    Ecco la distribuzione di premi e punti:1º turno: 24.500 € / 10 punti2º turno: 44.220 € / 50 puntiOttavi: 82.465 € / 100 puntiQuarti: 154.170 € / 200 puntiSemifinali: 282.650 € / 400 puntiFinalista: 516.925 € / 650 puntiCampione: 946.610 € / 1.000 punti
    Assenze e favoriti al titoloL’attenzione mediatica è tutta su Alcaraz e Sinner, ma l’elenco dei partecipanti presenta anche assenze pesanti. Non saranno della partita Novak Djokovic, Holger Rune, Jack Draper e Frances Tiafoe, che hanno deciso di saltare l’appuntamento parigino per motivi fisici o di programmazione.Nonostante queste defezioni, il livello resta altissimo. Daniil Medvedev, Casper Ruud, Alex de Minaur, Lorenzo Musetti e Ben Shelton rappresentano alternative concrete ai due big, mentre Taylor Fritz, Alexander Zverev e Félix Auger-Aliassime cercheranno punti preziosi per strappare un posto tra i migliori otto dell’anno.In particolare, Auger-Aliassime potrebbe rivelarsi una mina vagante: il canadese è uno dei giocatori più temibili su superfici indoor e in passato ha già ottenuto risultati di rilievo in questo tipo di contesto.
    L’attesa per l’ultimo grande attoCon la stagione ormai agli sgoccioli, il Rolex Paris Masters 2025 rappresenta l’ultimo grande spettacolo prima delle ATP Finals di Torino. Tutti gli occhi saranno puntati su Alcaraz e Sinner, simboli della nuova generazione e protagonisti di una rivalità destinata a segnare il futuro del tennis mondiale.La Défense Arena è pronta ad accogliere una settimana di emozioni, tensione e grande tennis, in un torneo che non solo assegnerà un titolo prestigioso, ma determinerà anche chi potrà sognare ancora la gloria finale nella capitale del tennis mondiale di fine anno: Torino.
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Parigi Bercy (MD) Inizio torneo: 27/10/2025 | Ultimo agg.: 24/10/2025 09:11Main Draw (cut off: 44 – Data entry list: 02/10/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea, Vienna e WTA 500 Tokyo, WTA 250 Guangzhou : I risultati completi con il dettaglio deI Quarti di Finale. Elena Rybakina in semifinale a Tokyo e qualificata alle WTA Finals! Ogg in campo 4 azzurri (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Elena Rybakina in semifinale a Tokyo e qualificata alle WTA Finals! La kazaka, n.7 del mondo, continua la sua corsa al WTA 500 di Tokyo 2025, superando la canadese Victoria Mboko per 6-3, 7-6(4) in 1h27’.Nonostante l’ottimo servizio dell’avversaria, Rybakina ha imposto la sua esperienza e solidità, conquistando un posto in semifinale e garantendosi la qualificazione alle WTA Finals 2025.

    ATP 500 Basilea – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:00Petr Nouza / Patrik Rikl vs Santiago Gonzalez / David Pel Il match deve ancora iniziare
    Felix Auger-Aliassime vs Jaume Munar (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Joao Fonseca vs Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare
    Ugo Humbert vs Reilly Opelka (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Casper Ruud vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Vienna – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:30Alex de Minaur vs Matteo Berrettini Il match deve ancora iniziare
    Tallon Griekspoor vs Alexander Zverev (Non prima 15:00)Il match deve ancora iniziare
    Jannik Sinner vs Alexander Bublik (Non prima 17:30)Il match deve ancora iniziare
    Corentin Moutet vs Lorenzo Musetti (Non prima 20:15)Il match deve ancora iniziare

    #glaubandich Court – ore 13:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Yuki Bhambri / Andre Goransson Il match deve ancora iniziare
    Joe Salisbury / Neal Skupski vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Alexander Erler / Robert Galloway vs Harri Heliovaara / Henry Patten Il match deve ancora iniziare
    Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Tokyo – Quarti di Finale – Cemento

    Center Court – ore 03:30Anna Kalinskaya vs (6) Linda Noskova WTA Tokyo Anna Kalinskaya000 Linda Noskova [6]• 061 Vincitore: Noskova ServizioSvolgimentoSet 2Linda NoskovaLinda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-5 → 0-6Linda Noskova 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4Linda Noskova 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Linda Noskova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    (9) Victoria Mboko vs (2) Elena Rybakina Non prima 04:30WTA Tokyo Victoria Mboko [9]0360 Elena Rybakina [2]0670 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 1*-3 1*-4 2-4* 2-5* 3*-5 4*-5 4-6*6-6 → 6-7Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6Victoria Mboko 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Elena Rybakina 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Victoria Mboko 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Victoria Mboko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Elena Rybakina 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Victoria Mboko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Victoria Mboko 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Victoria Mboko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Victoria Mboko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Victoria Mboko 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4Elena Rybakina1-3 → 1-4Victoria Mboko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Victoria Mboko 15-0 15-15 15-30 30-400-1 → 0-2Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    (3) Ekaterina Alexandrova vs (10) Sofia Kenin WTA Tokyo Ekaterina Alexandrova [3]066 Sofia Kenin [10]627 Vincitore: Kenin ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 2-4* 2-5* 3*-5 3*-66-6 → 6-7Sofia Kenin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5Ekaterina Alexandrova 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 5-4Sofia Kenin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Sofia Kenin 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Sofia Kenin 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Sofia Kenin 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Sofia Kenin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Sofia Kenin 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 30-152-0 → 3-0Sofia Kenin 15-0 15-15 15-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-5 → 0-6Ekaterina Alexandrova 0-15 0-30 0-400-4 → 0-5Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    (5) Belinda Bencic vs (8) Karolina Muchova Non prima 10:00WTA Tokyo Belinda Bencic [5]401 Karolina Muchova [8]• 305ServizioSvolgimentoSet 1Karolina Muchova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Karolina Muchova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Belinda Bencic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Karolina Muchova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Show Court – ore 04:00Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu vs (3) Anna Danilina / (3) Aleksandra Krunic Inizio 03:00WTA Tokyo Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu0440 Anna Danilina / Aleksandra Krunic [3]• 0660 Vincitore: Danilina / Krunic ServizioSvolgimentoSet 3Anna Danilina / Aleksandra KrunicServizioSvolgimentoSet 2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 3-4Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-1 → 3-2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 2-1Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    (4) Timea Babos / (4) Luisa Stefani vs Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Guangzhou – Quarti di Finale – Cemento

    Center Court – ore 07:00Lulu Sun vs Caty McNally WTA Guangzhou Lulu Sun366 Caty McNally634 Vincitore: Sun ServizioSvolgimentoSet 3Lulu Sun 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Caty McNally 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4Lulu Sun 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Caty McNally 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Caty McNally 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Caty McNally 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Caty McNally 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Lulu Sun 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Caty McNally 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Lulu Sun 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Caty McNally 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Caty McNally 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Caty McNally 15-0 40-0 40-151-0 → 1-1Lulu Sun 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Caty McNally 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Caty McNally 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Lulu Sun 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Caty McNally 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Lulu Sun 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Caty McNally 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Caty McNally 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Claire Liu vs Ella Seidel WTA Guangzhou Claire Liu• 40460 Ella Seidel0600ServizioSvolgimentoSet 3Claire Liu 15-0 30-0 40-0ServizioSvolgimentoSet 2Ella Seidel 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-0 → 6-0Claire Liu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-0 → 5-0Ella Seidel 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 4-0Claire Liu 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Ella Seidel 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Claire Liu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ella Seidel 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 4-6Claire Liu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Ella Seidel 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Claire Liu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4Ella Seidel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Claire Liu 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Ella Seidel 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Claire Liu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Ella Seidel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 1-1Claire Liu 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Elisabetta Cocciaretto vs (2) Ann Li Il match deve ancora iniziare
    Katie Volynets vs Shuai Zhang Non prima 13:00Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 07:00Alexandra Eala / Nadiia Kichenok vs Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova WTA Guangzhou Alexandra Eala / Nadiia Kichenok0670 Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova0350 Vincitore: Eala / Kichenok ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 3-3Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1Polina Kudermetova / Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 30-15 30-300-0 → 1-0

    (1) Quinn Gleason / (1) Elena Pridankina vs Katarzyna Piter / Janice Tjen WTA Guangzhou Quinn Gleason / Elena Pridankina [1]638 Katarzyna Piter / Janice Tjen3610 Vincitore: Piter / Tjen ServizioSvolgimentoSet 3Katarzyna Piter / Janice TjenQuinn Gleason / Elena Pridankina 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 4-2 4-3 5-3 6-3 6-4 6-5 6-6 6-7 6-8 7-8 7-9 8-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Quinn Gleason / Elena Pridankina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3Quinn Gleason / Elena Pridankina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-1 → 3-2Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Quinn Gleason / Elena Pridankina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 2-1Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Eudice Chong / En-Shuo Liang vs (2) Isabelle Haverlag / (2) Maia Lumsden WTA Guangzhou Eudice Chong / En-Shuo Liang• 153 Isabelle Haverlag / Maia Lumsden [2]02ServizioSvolgimentoSet 1Eudice Chong / En-Shuo LiangIsabelle Haverlag / Maia Lumsden 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Isabelle Haverlag / Maia Lumsden 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-0 → 2-1Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Isabelle Haverlag / Maia Lumsden 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 24 Ottobre 2025

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    ATP 500 Vienna – Indoor HardQF de Minaur – Berrettini Inizio 13:30Il match deve ancora iniziare
    QF Sinner – Bublik Non prima 17:30Il match deve ancora iniziare
    QF Moutet – Musetti Non prima 20:15Il match deve ancora iniziare

    CH Brest – Indoor HardQF Zeppieri – Spizzirri 2° inc. ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    QF Added – Passaro Non prima 16:30Il match deve ancora iniziare

    CH Hamburg – Indoor HardQF Cina – Gentzsch Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Guangzhou – HardQF Cocciaretto – Li 3 incontro dalle 07:00Il match deve ancora iniziare

    Rovereto WTA 125 – Indoor HardQF Stefanini – Knutson ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    SF Maleckova /Skoch – Abbagnato /De Stefano ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    SF Ambrosio /Zantedeschi – Bolsova /Cavalle-Reimers 2 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare

    Queretaro WTA 125 – HardQF Colmegna – Pieri 2 incontro dalle 02:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO