More stories

  • in

    ATP 500 Vienna : uno splendido Lorenzo Musetti supera Etcheverry e conquista i quarti di finale

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Che partita da parte di Lorenzo Musetti! Il tennista toscano ha offerto una prestazione di altissimo livello nel secondo turno dell’ATP 500 di Vienna, battendo l’argentino Tomás Etcheverry con il punteggio di 6-3 6-4 e conquistando così un posto nei quarti di finale, dove affronterà il francese Corentin Moutet.
    Un primo set quasi perfettoFin dalle prime battute, Musetti ha mostrato grande solidità e fiducia. Dopo un primo game combattuto al servizio, l’azzurro ha subito trovato il break nel secondo gioco grazie al suo colpo più caratteristico: il rovescio lungolinea, una soluzione che ha mandato spesso fuori ritmo l’argentino. Etcheverry ha provato a reagire, ma il carrarino ha gestito in modo impeccabile i turni di battuta, trovando varietà di soluzioni e alternando colpi profondi a tocchi delicati a rete.Sul 5-3, Musetti ha spinto con coraggio, chiudendo il primo parziale con il punteggio di 6-3 grazie a un dritto dell’argentino finito fuori misura. Solo qualche incertezza nel game conclusivo (una palla break annullata) ha rallentato un set che l’azzurro ha praticamente dominato, mostrando un tennis brillante, fluido e aggressivo.
    Un secondo set di maturità e carattereNel secondo parziale, Musetti è partito ancora una volta fortissimo. Con un mix di coraggio e precisione, ha strappato subito il servizio a Etcheverry portandosi poi sul 2-0 e consolidando il vantaggio con un altro game perfetto al servizio, chiuso con un ace (3-1). L’argentino ha provato a restare agganciato al punteggio con il suo solido dritto da fondo campo, ma Lorenzo ha continuato a rispondere colpo su colpo, costruendo punti con intelligenza e chiudendo spesso a rete.Nel momento più delicato, sul 5-4, quando ha servito per il match, Musetti ha mostrato tutta la sua maturità mentale: prima vincente, poi dritto profondo a comandare lo scambio, e infine il dritto in uscita dal servizio di Etcheverry finito largo che ha consegnato la vittoria all’azzurro.
    Prossima sfida: MoutetCon questa vittoria, Lorenzo Musetti raggiunge i quarti di finale del torneo viennese, dove sfiderà Corentin Moutet, autore dell’eliminazione di Daniil Medvedev. Un incontro che promette grande spettacolo tra due giocatori dotati di grande talento e sensibilità tecnica.Per Musetti si tratta di un successo importante, non solo per il prestigio del torneo, ma soprattutto per la qualità del gioco espresso: incisivo al servizio, solido da fondo campo e capace di sorprendere con il suo tennis elegante e imprevedibile.
    ATP Vienna Tomas Martin Etcheverry34 Lorenzo Musetti [4]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-403-4 → 3-5T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 1-3T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 1-4T. Martin Etcheverry 30-0 ace 40-0 40-15 df ace0-3 → 1-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-00-2 → 0-3T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 ace 15-30 15-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Etcheverry vs Musetti

    Statistica
    Etcheverry 🇦🇷
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    255
    303

    Ace
    4
    7

    Doppi falli
    3
    1

    Prima di servizio
    37/55 (67%)
    42/63 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    26/37 (70%)
    34/42 (81%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/18 (39%)
    11/21 (52%)

    Palle break salvate
    1/3 (33%)
    4/4 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    224km/h (139 mph)
    217km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    203km/h (126 mph)
    200km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    163km/h (101 mph)
    154km/h (95 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    67
    180

    Punti vinti su prima di servizio
    8/42 (19%)
    11/37 (30%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/21 (48%)
    11/18 (61%)

    Palle break convertite
    0/4 (0%)
    2/3 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    33/55 (60%)
    45/63 (71%)

    Punti vinti in risposta
    18/63 (29%)
    22/55 (40%)

    Totale punti vinti
    51/118 (43%)
    67/118 (57%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Derby spettacolo a Vienna: Sinner più forte, ma che bravo Cobolli! Jannik è nei quarti, c’è Bublik

    Jannik Sinner e Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Sinner di una durezza e classe superlativa, con giocate fuori da ogni logica e probabilità, ma un Cobolli così diverte e fa volare. BRAVI! Una città meravigliosa come Vienna è il proscenio perfetto, in prime-time serale, per un derby azzurro che ricorderemo a lungo per divertimento e qualità di gioco. Negli ottavi del 500 austriaco è Jannik a spuntarla per 6-2 7-6(4), ma Flavio esce dal campo sotto una vera e propria ovazione per la partita meravigliosa che ci ha e si è regalato, indubbiamente la sua miglior prestazione in carriera in condizioni indoor. C’è voluto un Jannik di altissimo profilo per venire a capo della grinta, energia, rincorse difensive e pallate di qualità di Flavio, bravissimo a confermare contro il fortissimo connazionale che razza di agonista e tennista sia diventato in questo 2025 per lui eccezionale. Sinner la vince con qualche errore di troppo (14 vincenti e 29 errori per tennistv), cercando con insistenza la variazione – smorzate e slice – e l’attacco, ma costretto anche da un Cobolli davvero fantastico nel difendersi e rimettere palle incredibili e far prendere al campione di Wimbledon un altro rischio ad alta adrenalina e poco fiato… Tanto che alla fine Sinner ha dovuto servire molto bene in passaggi importanti del secondo set, quando la partita si è fatta serrata tutto per merito del romano, bravissimo nel non abbattersi dopo un primo set nel quale Jannik è stato inavvicinabile nei suoi turni di battuta e ha risposto con una potenza e profondità clamorose. Il secondo parziale è stato davvero intenso, a tratti persino “cattivo” per la brutalità di molti scambi, di una intensità e durezza inimmaginabili. E qua, ovviamente, siamo nel territorio di Jannik, bravo a reggere sempre pur servendo per secondo e prendersi il successo con un tiebreak nel quale ha tirato un paio di zampate degne di una finale Slam. Nei quarti Sinner ritrova Bublik.
    È stata davvero una gran bella partita, soprattutto nel secondo set quando Cobolli si è scosso dopo esser stato travolto nel primo parziale. Jannik è partito forte, come si dice in gergo ha alzato il muro e Flavio ha stentato a trovare la chiave giusta per reggere la prepotenza del connazionale. Il romano è entrato deciso nel match ma il suo coefficiente di rischio era troppo elevato tanto che l’accelerazione senza compromessi appena possibile non funzionava, e in risposta il pusterese è stato micidiale. Sinner troppo bravo a fare tutto più intenso, più profondo, più potente di Cobolli, tanto che più volte Flavio si è rivolto al suo angolo a braccia aperte dopo aver fatto tutto al meglio e… aver perso comunque il punto. Nel secondo set Sinner è calato giusto un filo alla battuta mentre Cobolli è salito con la prima palla, e soprattutto ha centrato meglio la sua condotta, accettando di soffrire per reggere lo scambio e sputare sangue in difesa. Così facendo ha ridotto gli errori e ha provato a resistere maggiormente negli scambi nei turni di risposta, costringendo a far lavorare di più Jannik. Il 4 volte campione Slam ha forse esagerato in smorzate e attacchi in qualche passaggio e ricavando meno punti col servizio ha dovuto affidarsi di più alla intensità, pressione e cambio di ritmo andando al massimo della velocità. Discreta la selezione degli attacchi per Sinner, con qualche discesa a rete per niente facile visto che Cobolli ha difeso tanto e bene nel secondo set. Solo una palla break per Jannik nel secondo set, che ha sprecato con una risposta out, per il resto il romano ha tenuto bene e vinto diversi punti con accelerazioni davvero buone dopo aver costruito, non subito come nel primo set, quando gli errori sono stati troppi.

    Snap, Crackle & POP ⚡@janniksin with a crosscourt ripper!#ErsteBankOpen pic.twitter.com/WKZtepKHs3
    — Tennis TV (@TennisTV) October 23, 2025

    È stato un match intenso, duro, con tantissimi scambi da fiato corto e palla che correva impazzita. Cobolli ha raggiunto un livello davvero notevole, anche di resistenza mentale e fiducia, perché dopo il primo set – perso nettamente e facendo fatica – molti avrebbero non dico mollato ma affrontato il secondo parziale con la testa già sotto la doccia. Non Flavio, che stimolato dal suo angolo si è centrato di più, ha accettato di soffrire come un matto sulla progressione del fortissimo rivale, andando a prendersi punti belli e importanti. Un Cobolli davvero impressionante per tenacia ed energia, una sorta di “centrale nucleare” per la forza espressa in campo, di gamba e di colpi. È finito più di una volta per terra cercando la difesa estrema, quando Sinner ha prodotto la sua massima progressione. Ha perso Cobolli, la maggior classe, intensità e anticipo di Sinner sono state superiori, ma questa partita è la conferma di quanto il gioco del romano abbia raggiunto una complessità e prestazione che pochi, pochissimi possono superare. C’è voluto un gran bel Sinner per portarla a casa.
    Jannik si conferma imbattibile nei derby (17 su 17 a livello ATP), ha avuto altre buone risposte a livello di prestazione e anche di tenuta fisica perché la partita è stata molto tirata. Contro Bublik nei quarti sarà un match totalmente diverso, ma di sicuro la sua risposta così buona sarà un fattore importante, come l’aggressione col lungo linea. Questo è forse la “vera variazione” di Jannik dopo US Open, quanto e bene sia cercando il lungo linea, con quel rovescio magico che troppo poco ha usato in tempi recenti – seppur straordinariamente vincenti – e pure col diritto. Una soluzione che può dargli un concreto vantaggio contro tutti, vista la velocità, potenza e profondità delle traiettorie. Una bellezza.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Cobolli alza la prima palla del match e fin dai primi colpi è evidente la sua tattica: aggressività totale, non vuole finire sotto alla “morsa” di Sinner. Rischia tanto Flavio, il game va ai vantaggi e con una risposta splendida Jannik si prende una palla break. Cobolli serve bene, molto bene, con velocità costante sopra ai 200 km/h. Un bel rovescio in contro piede, dopo l’ennesima ottima prima palla, il romano muove lo score. Eccellente il primo turno di battuta di Sinner, impressiona la velocità e potenza nell’aggredire la palla dopo il servizio, con traiettorie nei pressi delle righe, 1 pari. Jannik cerca di bloccare lo scambio sulla diagonale di rovescio, dove gioca col pilota automatico, mentre col diritto sbaglia qualcosa vista l’enorme forza impressa alla palla con anticipo totale. Anche il terzo game va ai vantaggi, la sensazione è che il ritmo del pusterese si tosto da reggere per il romano. Infatti è ancora il servizio a portare punti decisivi a Cobolli, ma quando Sinner la prende in risposta… come è bravo a risalire il campo e prendersi tutto. Un diritto d’attacco di poco fuori costa a Flavio una palla break. Stavolta la prima palla non passa… ma è stranamente Jannik a colpire una risposta di rovescio con poche corde e la palla è out. La lotta è intensa, ma la pressione di Sinner ha la meglio: un diritto out costa a Cobolli una seconda PB nel game e stavolta Jannik la trasforma con un diritto cross potente e strettissimo, impossibile da rimettere nonostante la spaccata di Flavio. BREAK, 2-1 Sinner. Il romano ha di fronte un tennista più intenso di lui, che tira più forte, con più anticipo e sbaglia di meno… serve la giocata eccezionale per rompere lo scambio a suo favore, come il rovescio clamoroso che tira sul 40-15 del quarto game, anche Sinner applaude per la difficoltà dell’esecuzione. Però poi Flavio esagera sulla seconda palla, la risposta è out. 3-1 Sinner. Cobolli rischia, tira a tutta ma non sbaglia perché il “muro Sinner” non traballa affatto. 0-30, Flavio deve rincorrere ancora e guarda il suo angolo come dire “che faccio?”. Spettacolo sul 15-30, Cobolli indovina una smorzata super e la rincorsa pur ottima di Jannik non basta, bel punto per il romano, anche mentalmente dopo qualche errore di troppo. Sinner non si fa intimorire, entra come una treno sulla risposta, lungo linea calibrato col rovescio in salto, c’è una chance del doppio allungo. Jannik è una sentenza, risponde nei piedi di Flavio che svaria via col diritto, non ha fatto in tempo ad aprire. BREAK Sinner, 4-1. L’ex n.1 fa tutto proprio bene, troppo veloce, tanto che “Cobbo” si prende un altro big-point rimettendo una palla corta con uno sprint micidiale. Nella corsa e frenata laterale – perdente – Sinner addirittura rompe il laccio della scarpa. Momenti di spettacolo, fratture nella sinfonia possente dell’altoatesino. 5-1, addirittura con una doppia palla corta (generosissimo Cobolli, ma non basta). Merita solo applausi Flavio per come ci prova, regge la sostanza sferzante di Jannik e risale da 15-30, prendendosi un bel game con un diritto vincente ottimo, 5-2. Sinner chiude il set 6-2 al quarto set point. Coraggioso Cobolli, ma Sinner superiore.
    Il secondo parziale scatta col dominio assoluto del servizio, 15 punti a 0 per chi è alla battuta. Se lo prende Cobolli il primo punto in risposta, il serve and volley di Sinner sul 40-0 era un po’… “allegro”. Bravissimo Flavio a coprire tutto il campo e Jannik per una volta regala col diritto, coi i piedi in campo. Con un diritto eccezionale in corsa Cobolli si prende un gran bel punto che forza il quarto game ai vantaggi. Jannik attacca col diritto ed è bravo a toccare con grande controllo una volée bassa per niente banale. 2 pari. Encomiabile la difesa di Cobolli, davvero bravissimo, tanto che Jan fa il pugno al suo angolo dopo aver chiuso il game. Il romano tiene massimo il suo coefficiente di rischio, abbinato ad un’energia assoluta. Sul 30 pari Jannik prova la smorzata ma Flavio ci arriva e tira addosso al connazionale la classica pallata. Niente di male, è così va fatto. Il game va ai vantaggi perché la risposta di Sinner torna a ruggire, e… la temperatura sale. Arriva un errore grave di Cobolli, una pallaccia col diritto colpita troppo in salto e la palla gli esce di un buon mezzo metro. Palla break Sinner, ma stavolta la risposta di rovescio è lunga. Alla fine l’energia del romano è premiata, 3-2. Si scambia un po’ di più nei turni di Sinner, è un filo calata la sua percentuale di prime palle, e gli scambi sono mozzafiato, vedi quello che vale il game a Jannik, 4-5 corse micidiali e chiusura con un diritto cross maestoso che fa terminare il laziale a terra, stremato. Ma “Cobbo” non retrocede mai, mette su ogni palla possibile da spingere tutta l’energia che lo rende un tennista molto forte. 4-3 Cobolli, bravo a tenere un gran livello nel set. Improvvisamente Sinner va sotto nell’ottavo game. Prima giudica male un passante di Cobolli, quindi il tocco per la palla corta è errato. 0-30. Jannik si affida alla consistenza per risalire, abbinata a perfetta profondità. 4 pari. Gli scambi si fanno di una intensità mostruosa, e Sinner su questo piano è durissimo. Per questo Flavio si prende volutamente un time warning per rifiatare al massimo e poi scende subito a rete, punito, ma col servizio vince il nono game, 5-4. Scocca l’ora e mezza di gioco quando Sinner tira una risposta splendida in apertura dell’undicesimo game. Jannik dopo aver gesticolato con Cahill attua una scelta nuova nel match: retrocede a tutta sulla seconda e… Cobolli ci casca rischiando una palla corta dopo il servizio che non va. 0-30, attenzione. Sinner è famelico, aggredisce ancora la battuta del romano, si prende il centro di campo e mette tonnellate di pressione e intensità. 0-40, tre palle break cruciali. Sorride amaro JS sulla prima dopo aver preso il nastro su di un rovescio aggressivo. Bravo Cobolli sul 15-40, servizio e diritto al volo a chiudere; ottimo anche sulla terza Flavio, servizio e diritto vincente. 5 punti di fila, che grinte Flavio, 6-5. Il set si decide al tiebreak. Flavio scatta con l’Ace, poi Jannik va col martello tra diritto e smash. Bellissimo il terzo punto, che Livello!!! La palla corre a tutta e Jannik si prende il punto con una solida discesa a rete e tocco di volo mica facile. 2 punti a 1 Sinner. Micidiale. MICIDIALE il passante di diritto di Sinner, è partito da lontano Flavio, chiamato dall’ex n.1, e non ha trovato abbastanza profondità con l’approccio. Uff… esce di tre dita un risposta di JS che sarebbe stata vincente. 3-2. Bellissimo tiebreak. Con potenza e grinta Flavio si prende un punto in risposta forzando un diritto out di Jannik, si gira 3 punti pari. Mmmm, rimpianto per Cobolli con una risposta di diritto lunga, la seconda di Sinner era “giocabile”, avendo colpito da fermo. 4-3 JS. AHiA… Doppio fallo Cobolli, il primo del match, gli costa un dolorosissimo 5-3 Sinner. Il campione di Wimbledon va a servire sul 5-4. NON VALE! Incredibile il rovescio inside out vincente, dopo uno scambio durissimo, che porta Sinner a due Match Point (6-4). Chiude con una bordata di servizio al corpo Jannik, è il suo 17esimo successo in altrettanti derby a livello ATP. Per la quarta volta nei quarti a Vienna, e ottavo del 2025. Esce dal campo sconfitto Cobolli, ma sotto una vera ovazione del pubblico per la grande partita giocata. BRAVI! Siete un orgoglio.

    Jannik Sinner vs Flavio Cobolli ATP Vienna Jannik Sinner [1]67 Flavio Cobolli26 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 5-3* df 5*-4 6*-46-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-6 → 6-6F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4J. Sinner 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1F. Cobolli 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Sinner vs Cobolli

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    313
    268

    Ace
    4
    4

    Doppi falli
    1
    1

    Prima di servizio
    42/65 (65%)
    52/79 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    29/42 (69%)
    34/52 (65%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/23 (78%)
    15/27 (56%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    6/8 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213km/h (132 mph)
    219km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    201km/h (124 mph)
    193km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    165km/h (102 mph)
    158km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    124
    53

    Punti vinti su prima di servizio
    18/52 (35%)
    13/42 (31%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    12/27 (44%)
    5/23 (22%)

    Palle break convertite
    2/8 (25%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    47/65 (72%)
    49/79 (62%)

    Punti vinti in risposta
    30/79 (38%)
    18/65 (28%)

    Totale punti vinti
    77/144 (53%)
    67/144 (47%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Arnaldi out, Zverev troppo solido al servizio

    Matteo Arnaldi a Vienna

    Poche prime palle in gioco, troppa fretta nel cercare l’affondo e un avversario estremamente solido e continuo al servizio, con queste variabili impossibile per Matteo Arnaldi venire a capo di Alexander Zverev negli ottavi di finale dell’ATP 500 di Vienna. Il tedesco, n.3 del mondo, sconfigge il sanremese per 6-4 6-4 e accede ai quarti di finale, dove trova l’olandese Tallon Griekspoor. Non era una sfida per niente facile per Matteo, passato per le qualificazioni nel maggiore torneo austriaco, di fronte ad un avversario così forte, ma si è anche complicato la vita da solo con un paio di passaggi a vuoto, caratterizzati da scelte di gioco non corrette per la fretta di voler incidere, mentre Zverev ha condotto una partita con pochi fronzoli e tutta sostanza, sostenuto da una prestazione di alto livello con il servizio. Il finalista dell’ultimo Australian Open ha servito talmente bene e continuo da impedire ad Arnaldi di trovare il modo di essere pericoloso con la risposta, eccetto rare occasioni, come il sesto game del secondo set, quando l’italiano è arrivato a palla break. Zverev non ha dato la sensazione di spingere a tutta, confermando una condizione fisica non ottimale (come ha affermato prima del torneo), ma è riuscito a gestire il gioco e rischiare complessivamente poco. Un tennis semplice, razionale, tutto votato all’efficacia con un rovescio molto potente e preciso e una buona propensione a venire a rete a raccogliere i frutti della spinta. Matteo resta ancora nel limbo tra momenti di gioco aggressivo e interessante a fasi in cui cade preda della frenesia e commette errori che alla fine paga a caro prezzo, una tendenza che l’incontro di Vienna non è riuscito a invertire.
    L’incontro scatta e prosegue con i due giocatori efficaci nei propri turni di servizio. Sul 2 pari Arnaldi è costretto ai vantaggi ma la chance per Zverev non arriva. Il tedesco serve quasi solo prime palle in gioco e i suoi colpi sono pesanti, difficile per Matteo incidere. Col secondo ace del match Arnaldi si porta 4-3. Il match è un po’ bloccato e anche lo spettacolo langue, in risposta troppo poco. Sul 4 pari arriva la prima scossa. Zverev inizia il game in risposta con un’ottima risposta ed entra forte col rovescio. Poi spreca un assist a porta vuota, ma Arnaldi rischia e sbaglia totalmente una palla corta, 15-30. Con una risposta precisa di diritto Zverev si prende le prime due palle break del match (arriva male Arnaldi sulla palla). Col terzo ace del match il ligure annulla la prima, ma sul 30-40 c’è lo scambio più lungo del match, nessuno dei due attacca e alla fine è Arnaldi il primo a sbagliare, un rovescio in rete. Zverev allunga sul 5-4 e si aggiudica il set per 6-4 forte del suo servizio.
    Arnaldi riparte al servizio nel secondo parziale ma sul secondo punto combina un vero disastro, perde di vista la palla su di una volè alta facile che gli costa un pericoloso 15-30. Seguono un paio di buoni punti di Matteo poi un doppio fallo. Alti e bassi, ma un buon attacco vale all’italiano il primo game. Anche il terzo game è complicato per il sanremese, ha fretta ed esagera, come sulla palla corta dopo il servizio che gli costa il 30-40 e palla break. Con un doppio fallo Arnaldi conclude un brutto game e subisce il secondo break dell’incontro, con Zverev avanti 2-1 e servizio. Proprio il servizio sostiene a dovere il gioco del tedesco, con tre prime palle in gioco su quattro è molto difficile per l’italiano (3-1). Sul 3-2, Zverev subisce un bello schema dalla risposta di Arnaldi e poi sul 30 pari sbaglia malamente una volè scolastica sulla rete, che gli costa la prima palla break da difendere nella partita. La annulla tirando forte un rovescio cross, troppo potente per essere difeso, per il 4-2. Il parziale scorre via sui game di battuta, Zverev va a servire per il match sul 5-4. Arnaldi riesce a strappare il primo punto, ma poi Alexander ingrana con servizio e rovescio e chiude alla prima palla match, vola via la risposta di Arnaldi sul 40-15.

    Matteo Arnaldi vs Alexander Zverev ATP Vienna Matteo Arnaldi44 Alexander Zverev [2]66 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-5 → 4-5A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-4 → 3-4A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3A. Zverev 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-1 → 1-2A. Zverev 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace4-4 → 4-5A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2A. Zverev2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Arnaldi vs Zverev

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Zverev 🇩🇪

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    259
    314

    Ace
    6
    6

    Doppi falli
    4
    1

    Prima di servizio
    28/59 (47%)
    38/53 (72%)

    Punti vinti sulla prima
    22/28 (79%)
    33/38 (87%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/31 (52%)
    8/15 (53%)

    Palle break salvate
    1/3 (33%)
    1/1 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    209km/h (129 mph)
    215km/h (133 mph)

    Velocità media prima
    192km/h (119 mph)
    205km/h (127 mph)

    Velocità media seconda
    162km/h (100 mph)
    177km/h (109 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    60
    156

    Punti vinti su prima di servizio
    5/38 (13%)
    6/28 (21%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    7/15 (47%)
    15/31 (48%)

    Palle break convertite
    0/1 (0%)
    2/3 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    38/59 (64%)
    41/53 (77%)

    Punti vinti in risposta
    12/53 (23%)
    21/59 (36%)

    Totale punti vinti
    50/112 (45%)
    62/112 (55%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea, Vienna e WTA 500 Tokyo, WTA 250 Guangzhou : I risultati completi con il dettaglio del Day 4. ATP Vienna 2025: Medvedev eliminato da un super Moutet, Bublik vola ai quarti (ora attende Sinner? – LIVE)

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Fine prematura del cammino di Daniil Medvedev all’ATP 500 di Vienna 2025. Dopo l’ottima settimana vissuta ad Almaty, il russo non è riuscito a confermarsi nella capitale austriaca ed è stato eliminato negli ottavi di finale da un ispirato Corentin Moutet, autore di una prestazione di grande intensità e solidità mentale. Il francese si è imposto con il punteggio di 7-6(3) 6-4, mostrando freddezza nei momenti decisivi e una sorprendente continuità di gioco.L’incontro è stato una vera e propria battaglia senza esclusione di colpi, con scambi lunghi e grande tensione in campo. Medvedev ha provato a imporre il suo ritmo, ma Moutet ha saputo rispondere con varietà, precisione e un’ottima gestione dei punti importanti. Con questa vittoria, il francese approda ai quarti di finale, dove affronterà il vincente del match tra Lorenzo Musetti ed Etcheverry, due rivali che si conoscono molto bene e che promettono un duello equilibrato.
    In un’altra sfida di giornata, Alexander Bublik ha confermato il suo eccellente stato di forma battendo con autorità Francisco Cerúndolo per 6-4 6-2. Il kazako, brillante al servizio e spettacolare come sempre nei colpi di tocco, ha dominato l’incontro e si è guadagnato un posto nei quarti di finale, dove potrebbe affrontare Jannik Sinner, a patto che l’italiano superi il connazionale Flavio Cobolli.Da ricordare che Bublik ha già sconfitto Sinner nel 2025, sull’erba di Halle, uno dei successi più prestigiosi della sua carriera. In caso di nuovo incrocio a Vienna, il kazako proverebbe a ripetere l’impresa, mentre Sinner cercherà di confermare il suo ruolo da favorito nel torneo austriaco.

    ATP 500 Basilea – 2° Turno – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 14:00Felix Auger-Aliassime vs Marin Cilic ATP Basel Felix Auger-Aliassime [5]77 Marin Cilic66 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 6*-2 ace6-6 → 7-6M. Cilic 15-0 30-0 40-156-5 → 6-6F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-405-5 → 6-5M. Cilic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 5-4M. Cilic 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 4-3M. Cilic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2M. Cilic 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace1-1 → 2-1M. Cilic 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 df 2*-0 3-0* ace 4-0* 4*-1 5*-1 ace 5-2* 6-2*6-6 → 7-6F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-6 → 6-6M. Cilic 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5M. Cilic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5F. Auger-Aliassime 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4M. Cilic 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace3-3 → 3-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3M. Cilic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2M. Cilic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace0-1 → 1-1M. Cilic 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Jaume Munar vs Ben Shelton ATP Basel Jaume Munar66 Ben Shelton [2]34 Vincitore: Munar ServizioSvolgimentoSet 2J. Munar 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4B. Shelton 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4J. Munar 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3J. Munar 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace2-2 → 2-3J. Munar 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2B. Shelton 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Munar 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Munar 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3J. Munar 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2B. Shelton 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-403-2 → 4-2J. Munar 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2B. Shelton 15-0 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2J. Munar 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1J. Munar 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Casper Ruud vs Stan Wawrinka (Non prima 18:00)ATP Basel Casper Ruud [4]67 Stan Wawrinka46 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6S. Wawrinka 15-0 15-15 df 30-15 40-156-5 → 6-6C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5C. Ruud 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4S. Wawrinka 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3S. Wawrinka 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3C. Ruud 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 ace1-1 → 1-2S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. Ruud 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Wawrinka 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 30-30 30-405-4 → 6-4C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4S. Wawrinka 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4C. Ruud 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 4-3S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 3-2S. Wawrinka 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2C. Ruud 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-401-1 → 1-2S. Wawrinka 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1C. Ruud 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    Taylor Fritz vs Ugo Humbert ATP Basel Taylor Fritz [1]34 Ugo Humbert66 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-4 → 3-4U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-3 → 2-4T. Fritz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 ace 30-151-1 → 2-1U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df 40-40 A-403-5 → 3-6T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-5 → 3-5U. Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace ace1-3 → 1-4T. Fritz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2T. Fritz 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1U. Humbert 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    IWB Court 1 – ore 12:00Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Marc-Andrea Huesler / Jakub Paul ATP Basel Marcel Granollers / Horacio Zeballos [1]67 Marc-Andrea Huesler / Jakub Paul46 Vincitore: Granollers / Zeballos ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6* 6-6* 6*-7 7*-7 7-8* 8-8* 8*-9 9*-9 10-9* 10-10* 11*-106-6 → 7-6M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6M. Huesler / Paul 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace5-5 → 5-6M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5M. Huesler / Paul 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-4 → 4-4M. Huesler / Paul 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. Granollers / Zeballos 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-3 → 3-3M. Huesler / Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 2-3M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Huesler / Paul 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1M. Huesler / Paul 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-405-4 → 6-4M. Huesler / Paul 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace5-3 → 5-4M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3M. Huesler / Paul 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2M. Huesler / Paul 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1M. Huesler / Paul 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Huesler / Paul 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1

    Valentin Royer vs Denis Shapovalov ATP Basel Valentin Royer62 Denis Shapovalov [9]76 Vincitore: Shapovalov ServizioSvolgimentoSet 2V. Royer 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-4 → 2-5V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4V. Royer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A1-2 → 1-3D. Shapovalov 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 1-2V. Royer 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 ace 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 2*-6 3-6* ace6-6 → 6-7D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-5 → 6-5D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 5-5V. Royer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 5-4D. Shapovalov 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-305-2 → 5-3V. Royer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2D. Shapovalov 0-15 0-30 df 15-30 15-403-2 → 4-2V. Royer 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2D. Shapovalov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2V. Royer 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1V. Royer 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Sander Arends / Luke Johnson vs Adam Pavlasek / Jan Zielinski ATP Basel Sander Arends / Luke Johnson41 Adam Pavlasek / Jan Zielinski66 Vincitore: Pavlasek / Zielinski ServizioSvolgimentoSet 2A. Pavlasek / Zielinski 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-5 → 1-6S. Arends / Johnson 15-0 30-0 40-00-5 → 1-5A. Pavlasek / Zielinski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-4 → 0-5S. Arends / Johnson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-3 → 0-4A. Pavlasek / Zielinski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3S. Arends / Johnson 0-15 0-30 15-30 40-30 40-400-1 → 0-2A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Arends / Johnson 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-404-5 → 4-6A. Pavlasek / Zielinski 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5S. Arends / Johnson 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4S. Arends / Johnson 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3A. Pavlasek / Zielinski 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3S. Arends / Johnson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 2-2A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 30-151-1 → 1-2S. Arends / Johnson 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Pavlasek / Zielinski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Reilly Opelka vs Botic van de Zandschulp ATP Basel Reilly Opelka766 Botic van de Zandschulp673 Vincitore: Opelka ServizioSvolgimentoSet 3R. Opelka 15-0 ace 30-0 ace 40-05-3 → 6-3B. van de Zandschulp 15-0 ace 40-0 ace5-2 → 5-3R. Opelka 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace4-2 → 5-2B. van de Zandschulp 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2R. Opelka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 3-1R. Opelka 15-0 30-0 ace 40-02-0 → 3-0B. van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 df1-0 → 2-0R. Opelka 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 ace 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* ace 6-6* 6*-7 7*-7 7-8*6-6 → 6-7R. Opelka 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6R. Opelka 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df4-4 → 4-5R. Opelka3-4 → 4-4B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4R. Opelka 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3R. Opelka 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2R. Opelka 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-300-1 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* ace 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-5 df6-6 → 7-6B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 ace6-5 → 6-6R. Opelka 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-155-5 → 6-5B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5R. Opelka 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-304-4 → 5-4B. van de Zandschulp 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace4-3 → 4-4R. Opelka 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df3-3 → 4-3B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-403-2 → 3-3R. Opelka 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 3-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace2-1 → 2-2R. Opelka 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-0 → 1-1R. Opelka 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut vs Rohan Bopanna / Ben Shelton ATP Basel Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut363 Rohan Bopanna / Ben Shelton6310 Vincitore: Bopanna / Shelton ServizioSvolgimentoSet 3R. Bopanna / Shelton 1-0 2-0 3-0 4-0 5-0 6-0 6-1 7-1 8-1 9-1 9-2 9-3ServizioSvolgimentoSet 2P. Herbert / Mahut 15-0 30-0 40-0 ace ace5-3 → 6-3R. Bopanna / Shelton 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 5-3P. Herbert / Mahut 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2R. Bopanna / Shelton 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-1 → 4-2P. Herbert / Mahut 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1R. Bopanna / Shelton 15-0 ace 30-0 ace 40-03-0 → 3-1P. Herbert / Mahut 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0R. Bopanna / Shelton 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0P. Herbert / Mahut 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Bopanna / Shelton 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6P. Herbert / Mahut 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-4 → 3-5R. Bopanna / Shelton 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4P. Herbert / Mahut 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3R. Bopanna / Shelton 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3P. Herbert / Mahut 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2R. Bopanna / Shelton 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2P. Herbert / Mahut 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1R. Bopanna / Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    ATP 500 Vienna – 2° Turno – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:00Matteo Berrettini vs Cameron Norrie ATP Vienna Matteo Berrettini766 Cameron Norrie674 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 3M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4C. Norrie 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2C. Norrie 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* ace 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* ace 5*-6 6*-6 6-7* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* 9-9* 9*-106-6 → 6-7C. Norrie 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-4 → 5-4C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-3 → 4-3C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1C. Norrie 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* ace 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 7*-6 ace6-6 → 7-6M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5C. Norrie 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4C. Norrie 15-0 15-15 df 30-15 40-151-3 → 1-4M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace 40-40 40-A1-2 → 1-3C. Norrie 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Daniil Medvedev vs Corentin Moutet (Non prima 13:30)ATP Vienna Daniil Medvedev [6]64 Corentin Moutet76 Vincitore: Moutet ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6C. Moutet 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5C. Moutet40-15 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3C. Moutet 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2C. Moutet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1C. Moutet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7C. Moutet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5C. Moutet 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5D. Medvedev4-4 → 5-4C. Moutet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df3-4 → 4-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-4 → 3-4C. Moutet 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4D. Medvedev 15-15 30-15 ace 40-151-3 → 2-3C. Moutet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2C. Moutet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 ace 15-400-0 → 0-1

    Matteo Arnaldi vs Alexander Zverev ATP Vienna Matteo Arnaldi44 Alexander Zverev [2]66 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-5 → 4-5A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-4 → 3-4A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3A. Zverev 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-1 → 1-2A. Zverev 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace4-4 → 4-5A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2A. Zverev2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0

    Jannik Sinner vs Flavio Cobolli (Non prima 17:30)ATP Vienna Jannik Sinner [1]065 Flavio Cobolli• 025ServizioSvolgimentoSet 2F. CobolliJ. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4J. Sinner 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1F. Cobolli 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Tomas Martin Etcheverry vs Lorenzo Musetti (Non prima 20:15)Il match deve ancora iniziare

    #glaubandich Court – ore 12:00Yuki Bhambri / Andre Goransson vs Neil Oberleitner / Joel Schwaerzler ATP Vienna Yuki Bhambri / Andre Goransson3610 Neil Oberleitner / Joel Schwaerzler618 Vincitore: Bhambri / Goransson ServizioSvolgimentoSet 3Y. Bhambri / Goransson 0-1 ace 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 6-4 7-4 7-5 7-6 7-7 8-7 8-8 ace 9-8ServizioSvolgimentoSet 2Y. Bhambri / Goransson 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-155-1 → 6-1N. Oberleitner / Schwaerzler 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 5-1Y. Bhambri / Goransson 15-0 ace 30-0 40-04-0 → 5-0N. Oberleitner / Schwaerzler 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-403-0 → 4-0Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-0 → 3-0N. Oberleitner / Schwaerzler 0-15 0-30 15-30 ace 15-401-0 → 2-0Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Oberleitner / Schwaerzler 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Y. Bhambri / Goransson 0-15 0-30 0-40 df df3-4 → 3-5N. Oberleitner / Schwaerzler 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3N. Oberleitner / Schwaerzler 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2N. Oberleitner / Schwaerzler 0-15 0-30 15-30 30-30 ace1-1 → 1-2Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1N. Oberleitner / Schwaerzler 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 0-1

    Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Constantin Frantzen / Robin Haase ATP Vienna Francisco Cabral / Lucas Miedler7310 Constantin Frantzen / Robin Haase568 Vincitore: Cabral / Miedler ServizioSvolgimentoSet 3C. Frantzen / Haase 0-1 1-1 1-2 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 5-5 6-5 6-6 6-7 7-7 8-7 8-8 ace 8-9 aceServizioSvolgimentoSet 2C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5C. Frantzen / Haase 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-2 → 3-3C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 3-2F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1C. Frantzen / Haase 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-0 → 2-1F. Cabral / Miedler 30-0 ace 40-0 ace ace1-0 → 2-0C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cabral / Miedler 15-0 ace 30-06-5 → 7-5C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df4-4 → 4-5F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-4 → 4-4C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-2 → 3-3C. Frantzen / Haase 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-402-2 → 3-2F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1

    Alexander Erler / Robert Galloway vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni ATP Vienna Alexander Erler / Robert Galloway5610 Maximo Gonzalez / Andres Molteni743 Vincitore: Erler / Galloway ServizioSvolgimentoSet 3A. Erler / Galloway 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 5-1 5-2 6-2 6-3 df 7-3 8-3 9-3ServizioSvolgimentoSet 2M. Gonzalez / Molteni 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Erler / Galloway 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 3-2M. Gonzalez / Molteni 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 2-2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 40-400-2 → 1-2M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 5-7A. Erler / Galloway 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5A. Erler / Galloway 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 df4-4 → 5-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4A. Erler / Galloway 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-153-3 → 4-3M. Gonzalez / Molteni 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Gonzalez / Molteni 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Francisco Cerundolo vs Alexander Bublik (Non prima 16:00)ATP Vienna Francisco Cerundolo42 Alexander Bublik [8]66 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 2A. Bublik 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6F. Cerundolo 0-15 df 30-15 ace 40-151-5 → 2-5A. Bublik 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-401-4 → 1-5F. Cerundolo15-40 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4A. Bublik 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace1-2 → 1-3F. Cerundolo 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1F. Cerundolo0-40 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Bublik 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6F. Cerundolo 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-4 → 3-4A. Bublik 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3A. Bublik 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3F. Cerundolo 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2A. Bublik 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 ace 40-40 df A-400-1 → 0-2F. Cerundolo 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Fairplay Court – ore 12:00Guido Andreozzi / Luciano Darderi vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith (Non prima 15:00)ATP Vienna Guido Andreozzi / Luciano Darderi466 Fernando Romboli / John-Patrick Smith6410 Vincitore: Romboli / Smith ServizioSvolgimentoSet 3G. Andreozzi / Darderi 1-0 1-1 ace 1-2 2-2 2-3 2-4 2-5 2-6 3-6 3-7 ace 4-7 5-7 5-8 5-9 6-9ServizioSvolgimentoSet 2F. Romboli / Smith 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df5-4 → 6-4G. Andreozzi / Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-4 → 5-4F. Romboli / Smith 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4G. Andreozzi / Darderi 15-0 30-0 ace3-3 → 4-3F. Romboli / Smith 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 3-3G. Andreozzi / Darderi 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Romboli / Smith 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 2-2G. Andreozzi / Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-401-1 → 2-1F. Romboli / Smith 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1G. Andreozzi / Darderi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Romboli / Smith 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-5 → 4-6G. Andreozzi / Darderi 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5F. Romboli / Smith 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5G. Andreozzi / Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4F. Romboli / Smith 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-3 → 2-4G. Andreozzi / Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-151-3 → 2-3F. Romboli / Smith 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3G. Andreozzi / Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2F. Romboli / Smith 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1G. Andreozzi / Darderi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Julian Cash / Lloyd Glasspool ATP Vienna Sadio Doumbia / Fabien Reboul635 Julian Cash / Lloyd Glasspool [2]4610 Vincitore: Cash / Glasspool ServizioSvolgimentoSet 3J. Cash / GlasspoolJ. Cash / Glasspool 0-1 1-1 2-1 2-2 2-3 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 ace 7-4 8-4 9-4 9-50-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 2-4J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Doumbia / Reboul 0-15 df 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2J. Cash / Glasspool 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-151-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 1-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    WTA 500 Tokyo – 2° Turno – Cemento

    Center Court – ore 03:30(5) Belinda Bencic vs Varvara Gracheva Inizio 02:30WTA Tokyo Belinda Bencic [5]0660 Varvara Gracheva0430 Vincitore: Bencic ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Varvara Gracheva 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3Belinda Bencic 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Varvara Gracheva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Belinda Bencic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Varvara Gracheva 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Belinda Bencic 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2Varvara Gracheva 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1Belinda Bencic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Varvara Gracheva 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Varvara Gracheva 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4Belinda Bencic 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Varvara Gracheva 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Varvara Gracheva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Belinda Bencic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Belinda Bencic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Varvara Gracheva 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    Leylah Fernandez vs (2) Elena Rybakina Non prima 04:30WTA Tokyo Leylah Fernandez0430 Elena Rybakina [2]0660 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Leylah Fernandez 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Leylah Fernandez 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4Leylah Fernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Leylah Fernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Leylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3Leylah Fernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Leylah Fernandez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    (3) Ekaterina Alexandrova vs Jaqueline Cristian WTA Tokyo Ekaterina Alexandrova [3]• 0660 Jaqueline Cristian0120 Vincitore: Alexandrova ServizioSvolgimentoSet 3Ekaterina AlexandrovaServizioSvolgimentoSet 2Ekaterina Alexandrova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2Jaqueline Cristian 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 5-2Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Jaqueline Cristian 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-0 → 4-1Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Jaqueline Cristian 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Jaqueline Cristian 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1Jaqueline Cristian 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 5-1Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-0 → 5-0Jaqueline Cristian 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-0 → 4-0Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0Jaqueline Cristian 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Wakana Sonobe vs (10) Sofia Kenin Non prima 10:00WTA Tokyo Wakana Sonobe616 Sofia Kenin [10]367 Vincitore: Kenin ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 1-3* 1-4* 1*-5 2*-5 2-6*6-6 → 6-7Wakana Sonobe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6Wakana Sonobe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Wakana Sonobe 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Wakana Sonobe 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Wakana Sonobe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Sofia Kenin 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Wakana Sonobe 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Sofia Kenin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Wakana Sonobe 0-15 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 1-5Wakana Sonobe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4Sofia Kenin 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Wakana Sonobe 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Sofia Kenin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Wakana Sonobe 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sofia Kenin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3Wakana Sonobe 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Sofia Kenin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3Wakana Sonobe 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2Sofia Kenin 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Wakana Sonobe 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Sofia Kenin 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1Wakana Sonobe 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Sofia Kenin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Show Court – ore 04:00(1) Ellen Perez / (1) Taylor Townsend vs Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang Inizio 03:00WTA Tokyo Ellen Perez / Taylor Townsend [1]• 0660 Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang0440 Vincitore: Perez / Townsend ServizioSvolgimentoSet 3Ellen Perez / Taylor TownsendServizioSvolgimentoSet 2Ellen Perez / Taylor Townsend 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-2 → 4-3Ellen Perez / Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 4-2Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 15-0 15-30 30-30 40-304-0 → 4-1Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 0-15 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2Ellen Perez / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Bianca Andreescu / Victoria Mboko vs Shuko Aoyama / Cristina Bucsa WTA Tokyo Bianca Andreescu / Victoria Mboko478 Shuko Aoyama / Cristina Bucsa6610 Vincitore: Aoyama / Bucsa ServizioSvolgimentoSet 3Shuko Aoyama / Cristina BucsaBianca Andreescu / Victoria Mboko 0-1 0-2 0-3 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 3-6 4-6 4-7 5-7 6-7 7-7 8-7 8-8 8-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 2-2* 3-2* 4*-2 5*-2 6-2* 6-3*6-6 → 7-6Bianca Andreescu / Victoria Mboko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-406-5 → 6-6Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5Bianca Andreescu / Victoria Mboko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Bianca Andreescu / Victoria Mboko 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Bianca Andreescu / Victoria Mboko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3Bianca Andreescu / Victoria Mboko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 1-2Bianca Andreescu / Victoria Mboko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Bianca Andreescu / Victoria Mboko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Bianca Andreescu / Victoria Mboko 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Bianca Andreescu / Victoria Mboko 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Bianca Andreescu / Victoria Mboko 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-2 → 0-3Bianca Andreescu / Victoria Mboko 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2Shuko Aoyama / Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    WTA 250 Guangzhou – 2° Turno – Cemento

    Center Court – ore 07:00Lulu Sun vs Yafan Wang WTA Guangzhou Lulu Sun0660 Yafan Wang0310 Vincitore: Sun ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Yafan Wang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-1 → 6-1Lulu Sun 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Yafan Wang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Yafan Wang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Yafan Wang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lulu Sun 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Yafan Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3Lulu Sun 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Yafan Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Lulu Sun 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Yafan Wang 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Lulu Sun 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Yafan Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Lulu Sun 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Xiyu Wang vs Elisabetta Cocciaretto WTA Guangzhou Xiyu Wang363 Elisabetta Cocciaretto626 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Xiyu Wang 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Xiyu Wang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Xiyu Wang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Xiyu Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Xiyu Wang 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2Xiyu Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Xiyu Wang 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1Xiyu Wang 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Xiyu Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Xiyu Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Xiyu Wang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Xiyu Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Xiyu Wang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Ella Seidel vs (6) Yulia Putintseva WTA Guangzhou Ella Seidel• 0660 Yulia Putintseva [6]0320 Vincitore: Seidel ServizioSvolgimentoSet 3Ella SeidelServizioSvolgimentoSet 2Ella Seidel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Yulia Putintseva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2Ella Seidel 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1Yulia Putintseva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Ella Seidel 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Yulia Putintseva 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1Ella Seidel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0Yulia Putintseva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ella Seidel 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Yulia Putintseva 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Ella Seidel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Yulia Putintseva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Ella Seidel 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Yulia Putintseva 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Ella Seidel 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Yulia Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Ella Seidel 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Shuai Zhang vs Veronika Erjavec Non prima 13:00WTA Guangzhou Shuai Zhang366 Veronika Erjavec632 Vincitore: Zhang ServizioSvolgimentoSet 3Shuai Zhang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Veronika Erjavec 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 5-2Shuai Zhang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Veronika Erjavec 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1Shuai Zhang 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Veronika Erjavec 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Shuai Zhang 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Veronika Erjavec 0-15 0-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Shuai Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Veronika Erjavec 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Shuai Zhang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 A-403-3 → 4-3Veronika Erjavec 15-0 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 3-3Shuai Zhang 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Veronika Erjavec 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Shuai Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Veronika Erjavec 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 1-1Shuai Zhang 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Erjavec 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6Shuai Zhang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Veronika Erjavec 0-15 0-30 0-40 15-40 40-40 A-403-3 → 3-4Shuai Zhang 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Veronika Erjavec 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Shuai Zhang 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Veronika Erjavec 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Shuai Zhang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Veronika Erjavec 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Court 2 – ore 07:00Camila Osorio vs (2) Ann Li WTA Guangzhou Camila Osorio0520 Ann Li [2]• 0760 Vincitore: Li ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Ann Li 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 2-6Camila Osorio 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5Ann Li 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Camila Osorio 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Ann Li 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Ann Li 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Camila Osorio 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ann Li 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7Camila Osorio 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Ann Li 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Ann Li 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Camila Osorio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Ann Li 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Ann Li 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1Camila Osorio 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Ann Li 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Caty McNally vs Ajla Tomljanovic WTA Guangzhou Caty McNally646 Ajla Tomljanovic463 Vincitore: McNally ServizioSvolgimentoSet 3Caty McNally 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3Caty McNally 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-1 → 5-2Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Caty McNally 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Ajla Tomljanovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Caty McNally 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Ajla Tomljanovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Caty McNally 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Ajla Tomljanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6Caty McNally 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5Ajla Tomljanovic 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Caty McNally 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Caty McNally 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1Caty McNally 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0Ajla Tomljanovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Caty McNally 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ajla Tomljanovic 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4Caty McNally 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4Caty McNally 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Caty McNally 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1Caty McNally 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Caty McNally 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Claire Liu vs Anna Bondar WTA Guangzhou Claire Liu• 0660 Anna Bondar0340 Vincitore: Liu ServizioSvolgimentoSet 3Claire LiuServizioSvolgimentoSet 2Claire Liu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4Anna Bondar 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Claire Liu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3Anna Bondar 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3Claire Liu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Anna Bondar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Claire Liu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Anna Bondar 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Claire Liu 15-0 15-15 30-150-1 → 1-1Anna Bondar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Claire Liu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Anna Bondar 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Claire Liu 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Anna Bondar 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Claire Liu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Anna Bondar 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Claire Liu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Anna Bondar 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Claire Liu 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah vs Katie Volynets WTA Guangzhou Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah0330 Katie Volynets• 0660 Vincitore: Volynets ServizioSvolgimentoSet 3Katie VolynetsServizioSvolgimentoSet 2Katie Volynets 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Katie Volynets 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Katie Volynets 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Katie Volynets 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Katie Volynets 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Katie Volynets 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-5 → 3-5Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Katie Volynets 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Court 5 – ore 06:00(4) Emily Appleton / (4) Qianhui Tang vs Alexandra Eala / Nadiia Kichenok WTA Guangzhou Emily Appleton / Qianhui Tang [4]0420 Alexandra Eala / Nadiia Kichenok• 0660 Vincitore: Eala / Kichenok ServizioSvolgimentoSet 3Alexandra Eala / Nadiia KichenokServizioSvolgimentoSet 2Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Emily Appleton / Qianhui Tang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Emily Appleton / Qianhui Tang 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Emily Appleton / Qianhui Tang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Emily Appleton / Qianhui Tang 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-5 → 4-6Emily Appleton / Qianhui Tang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Emily Appleton / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 3-3Emily Appleton / Qianhui Tang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2Emily Appleton / Qianhui Tang 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Alexandra Eala / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Emily Appleton / Qianhui Tang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Leolia Jeanjean / Kristina Mladenovic vs Katarzyna Piter / Janice Tjen WTA Guangzhou Leolia Jeanjean / Kristina Mladenovic746 Katarzyna Piter / Janice Tjen5610 Vincitore: Piter / Tjen ServizioSvolgimentoSet 3Katarzyna Piter / Janice TjenKatarzyna Piter / Janice Tjen 1-0 1-0 1-1 3-0 3-1 4-1 3-1 4-1 3-1 3-0 3-1 7-60-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6Leolia Jeanjean / Kristina Mladenovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Leolia Jeanjean / Kristina Mladenovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Leolia Jeanjean / Kristina Mladenovic 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Leolia Jeanjean / Kristina Mladenovic 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Leolia Jeanjean / Kristina Mladenovic 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 0-30 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5Leolia Jeanjean / Kristina Mladenovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 6-5Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Leolia Jeanjean / Kristina Mladenovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-5 → 4-5Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-5 → 3-5Leolia Jeanjean / Kristina Mladenovic 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5Katarzyna Piter / Janice Tjen 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Leolia Jeanjean / Kristina Mladenovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Leolia Jeanjean / Kristina Mladenovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Katarzyna Piter / Janice Tjen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Leolia Jeanjean / Kristina Mladenovic 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Alicia Barnett / Elixane Lechemia vs (2) Isabelle Haverlag / (2) Maia Lumsden WTA Guangzhou Alicia Barnett / Elixane Lechemia0220 Isabelle Haverlag / Maia Lumsden [2]• 0660 Vincitore: Haverlag / Lumsden ServizioSvolgimentoSet 3Isabelle Haverlag / Maia LumsdenServizioSvolgimentoSet 2Isabelle Haverlag / Maia Lumsden 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Alicia Barnett / Elixane Lechemia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-5 → 2-5Isabelle Haverlag / Maia Lumsden 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Alicia Barnett / Elixane Lechemia 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4Isabelle Haverlag / Maia Lumsden 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Alicia Barnett / Elixane Lechemia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2Isabelle Haverlag / Maia Lumsden 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2Alicia Barnett / Elixane Lechemia 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Isabelle Haverlag / Maia Lumsden 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Alicia Barnett / Elixane Lechemia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-4 → 2-5Isabelle Haverlag / Maia Lumsden 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Alicia Barnett / Elixane Lechemia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-2 → 2-3Isabelle Haverlag / Maia Lumsden 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2Alicia Barnett / Elixane Lechemia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Isabelle Haverlag / Maia Lumsden 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Alicia Barnett / Elixane Lechemia 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    (1) Quinn Gleason / (1) Elena Pridankina vs Camila Osorio / Yafan Wang WTA Guangzhou Quinn Gleason / Elena Pridankina [1]0760 Camila Osorio / Yafan Wang0540 Vincitore: Gleason / Pridankina ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Camila Osorio / Yafan Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-3 → 5-4Quinn Gleason / Elena Pridankina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Camila Osorio / Yafan Wang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3Quinn Gleason / Elena Pridankina 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Camila Osorio / Yafan Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 2-3Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Camila Osorio / Yafan Wang 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Camila Osorio / Yafan Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-406-5 → 7-5Camila Osorio / Yafan Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5Camila Osorio / Yafan Wang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5Camila Osorio / Yafan Wang 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4Camila Osorio / Yafan Wang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Quinn Gleason / Elena Pridankina 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Camila Osorio / Yafan Wang 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Quinn Gleason / Elena Pridankina 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Camila Osorio / Yafan Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    Eudice Chong / En-Shuo Liang vs (3) Monica Niculescu / (3) Sabrina Santamaria WTA Guangzhou Eudice Chong / En-Shuo Liang• 0760 Monica Niculescu / Sabrina Santamaria [3]0540 Vincitore: Chong / Liang ServizioSvolgimentoSet 3Eudice Chong / En-Shuo LiangServizioSvolgimentoSet 2Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4Monica Niculescu / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Eudice Chong / En-Shuo Liang 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Monica Niculescu / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Monica Niculescu / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Monica Niculescu / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Monica Niculescu / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5Monica Niculescu / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5Eudice Chong / En-Shuo Liang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Monica Niculescu / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Monica Niculescu / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Monica Niculescu / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2Monica Niculescu / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1Monica Niculescu / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Facundo Bagnis sospeso per doping: trovato positivo alla idroclorotiazide durante l’US Open 2025

    Facundo Bagnis nella foto – Foto Getty Images

    Una notizia sorprendente e triste scuote il mondo del tennis. La ITIA (International Tennis Integrity Agency) ha comunicato che il tennista argentino Facundo Bagnis è risultato positivo a una sostanza dopante in un controllo effettuato il 18 agosto 2025, durante le qualificazioni dello US Open 2025.La sostanza individuata è la idroclorotiazide un diuretico spesso utilizzato per mascherare altre sostanze proibite o per ridurre il peso corporeo, e che figura nella lista delle sostanze vietate dalla WADA (Agenzia Mondiale Antidoping).
    Secondo quanto riportato dalla ITIA, Bagnis ha scelto di accettare una sospensione provvisoria volontaria a partire dal 18 ottobre 2025. Da quella data, il giocatore non potrà partecipare a nessuna competizione ufficiale, in attesa della conclusione dell’indagine e della definizione della sanzione definitiva. Il periodo già trascorso sotto sospensione verrà poi scalato dalla pena finale, come previsto dai regolamenti.
    Facundo Bagnis, 35 anni, è stato uno dei volti più noti del tennis argentino degli ultimi anni. Ha raggiunto il numero 55 del ranking mondiale nel 2016 e vanta due finali ATP in carriera: quella di Santiago nel 2021 e di Córdoba nel 2024, entrambe giocate sulla terra battuta, la sua superficie preferita.L’annuncio della positività ha generato grande sorpresa tra gli appassionati e gli addetti ai lavori, anche perché Bagnis è sempre stato considerato un atleta serio e rispettato nel circuito. Ora il tennista dovrà affrontare l’indagine della ITIA, che valuterà le circostanze del caso e deciderà l’entità della sanzione.
    Una vicenda amara, dunque, per un giocatore che negli ultimi anni aveva cercato di rilanciare la propria carriera e che ora si trova a dover difendere la propria reputazione dentro e fuori dal campo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: arriva il decimo Masters 1000 della stagione, dal 2028 in Arabia Saudita

    La firma dell’accordo tra ATP e PIF (foto ATP.com)

    Dopo una lunga e complessa trattativa, ecco l’ufficialità: il tour ATP avrà un nuovo, decimo Masters 1000, si disputerà in Arabia Saudita dal 2028. L’annuncio è arrivato direttamente dal sito ufficiale ATP, con un lungo comunicato che racconta la grande novità, una espansione di un notevole impatto sulla stagione maschile. “ATP e SURJ Sports Investment, società appartenente al Public Investment Fund (PIF), hanno annunciato oggi il lancio di un nuovissimo torneo ATP Masters 1000, che verrà ospitato in Arabia Saudita”, si legge nell’annuncio. “Si tratta della prima espansione nella storia di questa categoria di tornei, con l’Arabia Saudita che diventerà così la decima sede di un ATP Masters 1000, affiancandosi ai nove eventi già esistenti: Indian Wells, Miami, Monte-Carlo, Madrid, Roma, Toronto/Montreal, Cincinnati, Shanghai e Parigi. Il torneo saudita dovrebbe debuttare già nel 2028. L’accordo segna una nuova era per il tennis mondiale e rappresenta un passo fondamentale nella trasformazione sportiva del Paese, portando in Arabia Saudita i più grandi nomi del tennis e offrendo agli appassionati un’esperienza indimenticabile”.
    Il ricchissimo fondo di investimento saudita PIF era già entrato con forza nel mondo del tennis, prima come sponsor e quindi partner. Era il preludio ad un grande torneo. Si ipotizzava inizialmente che i sauditi puntassero dritti a “prendersi” le Finals, kermesse di fine anno e fiore all’occhiello dell’ATP, il loro contraltare agli Slam, ma al momento il “masters” resterà in Italia fino al 2030 e l’Arabia Saudita entra con un torneo di grande prestigio, il massimo del tour stagionale.
    “L’organizzazione del decimo Masters 1000 evidenzia l’impegno a lungo termine del PIF nel plasmare il futuro del tennis internazionale e dello sport globale, consolidando al contempo la posizione dell’Arabia Saudita come nuovo polo mondiale di sport e intrattenimento” continua il comunicato. “L’intesa si inserisce nel quadro della partnership strategica già esistente tra PIF e ATP, che comprende la sponsorizzazione del ranking ufficiale ATP e WTA (PIF ATP Rankings e PIF WTA Rankings), la collaborazione in diversi tornei del Tour e il recente lancio della piattaforma tecnologica di nuova generazione ATP Tennis IQ Powered by PIF”. Secondo il piano dei sauditi, oltre ad un impatto globale a livello di immagine, c’è la forte volontà di far sviluppare il tennis del paese, “promuoverà inclusività, accessibilità e formazione dei talenti, ispirando una nuova generazione di atleti e campioni sauditi e creando percorsi strutturati per la pratica del tennis. L’iniziativa si inserisce negli obiettivi più ampi del PIF, che mirano a sostenere lo sport a tutti i livelli e a stimolare lo sviluppo sia del tennis maschile che femminile”.
    Le parole di Andrea Gaudenzi, presidente dell’ATP: “Questo è un momento di grande orgoglio per noi, il risultato di un percorso che dura da anni. L’Arabia Saudita ha dimostrato un impegno autentico verso il tennis – non solo a livello professionistico, ma anche nello sviluppo del movimento in senso più ampio. L’ambizione di PIF per questo sport è evidente, e siamo convinti che giocatori e tifosi resteranno affascinati da ciò che ci attende. Il rafforzamento dei nostri eventi premium sta trainando una crescita record e una vera trasformazione del Tour; siamo grati ai nostri partner del PIF e di SURJ per condividere questa visione e contribuire a realizzarla.”
    Danny Townsend, CEO di SURJ Sports Investment, ha aggiunto: “Il lancio di un ATP Masters 1000 in Arabia Saudita segna un momento storico nel nostro percorso di crescita del panorama sportivo. Questo torneo è molto più di un evento: è una dichiarazione d’intenti, che testimonia il ruolo dell’Arabia Saudita come hub sportivo globale. In collaborazione con l’ATP, vogliamo offrire un’esperienza straordinaria a giocatori e tifosi, contribuendo al tempo stesso allo sviluppo dello sport a ogni livello.”
    In pochi anni l’Arabia Saudita ha compiuto passi da gigante nel mondo del tennis Pro: Ryadh ha ospitato le WTA Finals dal 2024 e Jeddah è la sede delle Next Gen ATP Finals dal 2023, oltre alla ricchissima Six Kings Slam, arrivata quest’anno alla sua seconda edizione. Al momento non è stato comunicato in che periodo del calendario questo torneo avrà inizio. Si ipotizza prima dell’Australian Open, come tappa di avvicinamento, o poco dopo nel mese di febbraio, nel viaggio di “ritorno” dei giocatori verso Europa, Nord America, ecc. Del resto la dirigenza ATP ha già ampiamente dimostrato di “snobbare” totalmente il tennis in America Latina, e questo nuovo evento potrebbe rendere le tre settimane di tennis tra Argentina, Brasile e Cile del tutto marginali, o addirittura a rischio scomparsa, magari declassate a puri Challenger. Il nuovo Masters 1000 sarà un fattore di non poco conto, poiché è sicuro che l’ATP spingerà a tutta per far decollare da subito questo nuovo torneo, con il massimo delle presenze possibili dei big.
    Non c’è ancora alcuna certezza, ma sembra trapelare che, almeno all’inizio, dovrebbe essere un torneo da una settimana e non obbligatorio – come Monte Carlo. È da sottolineare come i giocatori continuano a chiedere meno impegni e non gradiscono i Masters 1000 su 12 giorni; nel pieno di questo dibattito, si è arrivati all’annuncio di nuovo Masters 1000, il decimo, per un’annata ancor più piena e compressa. Forse verrà fatto spazio eliminando altri eventi o razionalizzando le date. Non resta che attendere il calendario ATP 2028 per svelare l’arcano…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini torna a ruggire: battaglia di tre ore e vittoria su Norrie a Vienna

    Matteo Berrettini

    Matteo Berrettini ritrova vittoria, fiducia e sensazioni da grande tennis. Sul veloce indoor della Wiener Stadthalle, il romano firma una delle partite più intense della sua stagione battendo dopo oltre tre ore di lotta Cameron Norrie con il punteggio di 7-6(6) 6-7(9) 6-4, guadagnandosi l’accesso ai quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna, dove lo attende il numero 7 del mondo, Alex De Minaur. È stata una battaglia fisica e mentale di altissimo livello, durata 3 ore e 16 minuti, con scambi estenuanti e un equilibrio quasi totale: due tie-break, uno da 14 punti e l’altro da 20, entrambi decisi da pochi dettagli. Un match di grande qualità, dove nessuno dei due ha mai ceduto né sul piano fisico né su quello mentale. A decidere tutto, nel terzo set, è stato un punto capolavoro di Berrettini in difesa a rete: un passaggio-chiave che ha cambiato l’inerzia e, di fatto, consegnato la vittoria al romano. Matteo c’è: lucidità, coraggio e solidità nei momenti decisivi. Berrettini ha lottato dal primo all’ultimo punto, confermando i progressi visti nei giorni scorsi e mostrando la solidità mentale dei tempi migliori. Dopo aver accusato un leggero calo fisico alla fine del primo set, Matteo ha saputo ritrovare energia e lucidità nel momento più difficile, cambiando marcia nel parziale decisivo. Norrie, dal canto suo, ha disputato una grande partita: il mancino britannico ha confermato di essere un avversario ostico, con grande regolarità e capacità di manovra da fondo campo. Ma contro un Berrettini così concentrato, non è bastato. Con questa vittoria, l’azzurro dimostra di essere nuovamente competitivo ai massimi livelli, e la sensazione è che stia ritrovando il feeling con il suo tennis potente e preciso.
    “Il Berrettini di oggi non teme nessuno”, si potrebbe dire guardando come ha gestito i momenti chiave del match. L’analisi tecnica: equilibrio, resistenza e testa. Entrambi ex top-10 — Berrettini n. 6 e Norrie n. 8 nel 2022 — erano alla ricerca di punti preziosi per risalire in classifica. Il romano, attuale n. 59 del mondo, era reduce dal successo al primo turno su Alexei Popyrin (7-6 5, 6-3), mentre Norrie (n. 35) aveva sorpreso tutti eliminando la testa di serie n. 7 Andrey Rublev. I precedenti parlavano chiaro: due vittorie su due per Berrettini (Queen’s 2021 e Australian Open 2025), ma quella di Vienna è stata di gran lunga la più sofferta. Nel primo set, Matteo ha mostrato grande personalità, salvando tre palle che avrebbero mandato Norrie avanti 5-1. Poi, con il servizio finalmente più incisivo e il dritto in crescita, ha alzato il livello fino a imporsi al tie-break. È stato un set di pura resistenza mentale, dove la capacità di giocare bene i punti importanti ha fatto la differenza.Il secondo parziale è stato altrettanto equilibrato. Berrettini ha avuto un paio di occasioni sul servizio dell’avversario, ma Norrie ha risposto con aggressività e grande continuità, portando il set al tie-break. Qui l’inglese ha comandato il gioco, salvando un match-point e chiudendo 11-9, approfittando di qualche errore di troppo del romano, apparso affaticato e meno brillante negli scambi prolungati.Nel terzo set, però, Berrettini ha ritrovato forza e concentrazione. Ha servito meglio, si è spostato con maggiore rapidità sul dritto e ha gestito con maturità i momenti chiave. Il break decisivo è arrivato grazie a una difesa straordinaria sotto rete, un punto dal valore simbolico e tecnico altissimo, preludio alla vittoria finale.Le prospettive: fiducia ritrovata e un test durissimo ai quarti. Il successo su Norrie consegna a Berrettini una ventata di fiducia in vista dei quarti di finale contro Alex De Minaur, n. 7 ATP, uno dei giocatori più rapidi e solidi del circuito. Sarà un test complesso sul piano fisico e tattico, ma il romano arriva all’appuntamento con rinnovata convinzione e la sensazione di aver ritrovato finalmente sé stesso.

    La cronaca
    1. set – Al servizio Cameron Norrie. Primo punto a Matteo con il rovescio 0-15. Errore con lo slice 15 pari. Tema della partita Norrie che da mancino martella con il dritto il rovescio di Berrettini. Palla corta del romano 30 pari. A rete Berrettini 30-40 palla break. Annulla Norrie. Parità. A rete il britannico, smash vincente. Tiene il servizio Norrie 1-0. Buona palla corta di Norrie 0-15. Prima carica 15 pari. Si difende bene a rete Matteo 30-15. Dritto esplosivo 40-15. Berrettini tiene il servizio 1-1. Serve bene Norrie che difende senza problemi il gioco di battuta 2-1. Qualche problema al servizio per romano doppio fallo, 15-30. Prima vincente 30 pari. Arriva il primo ace 40-30. Norrie velocissimo arriva sulla palla corta. Parità. Sbaglia un facile dritto Berrettini, vantaggio Norrie, palla break. Norrie velocissimo recupera due palle impossibili, arriva break per il britannico 1-3. Norrie insiste con successo sulle palle corte e mette in difficoltà Matteo 40-15. Norrie conferma il break 4-1. Matteo cerca di giocare di tocco, ma mette la palla corta in rete 0-15. Brutto errore di dritto 0-30, come scosso dal break. Serve la prima che arriva puntuale 15-30. Ancora una prima 30 pari. Ottima palla corta di Matteo, 40-30. Norrie insiste sul rovescio, il romano sbaglia parità. Forza il dritto Matteo che non è sereno, arriva un’altra palla break. Scambio complicato Berrettini ne esce con il dritto vincente parità. Servizio vincente. Quando si sposta sul dritto, Norrie fa male, parità. Nastro che aiuta il britannico palla break. Ace. Brutto errore di dritto a due passi dalla rete, ancora palla break. Questa volta Matteo non sbaglia il dritto. Parità. Norrie, risponde lungo, decimo errore di dritto, palla break. Si difende bene Matteo, parità. Finalmente tiene il servizio Berrettini, gioco importante 2-4. Norrie insiste sul rovescio dell’azzurro 15-0. Bravo Matteo a rete 15 pari. Questa volta è Norrie a sbagliare lo slice 15-30. Servizio ad uscire 30 pari. Si sposta sul dritto Matteo ed arriva la palla break 30-40. Stecca il dritto Norrie, break 4-3. Palle nuove e prima vincente 15-0. Bene al servizio Matteo gioco a zero 4-4. Norrie insiste sulla diagonale di rovescio 15-0. Pasticcia sotto rete il finalista di Wimbledon 2021, gioco a zero anche per Norrie 5-4. Ritrova la prima Matteo 30-0. Scambi più corti, Norrie regala qualcosa 5-5. Si assicura il tie-break Norrie che sale 6-5. Berrettini al servizio per giocare il tie-break. Quarto ace per l’azzurro 15-0. Ottimo contropiede di dritto, 30-0. Gioco a zero per Matteo.
    Tie break. Ace per Norrie 1-0. Servizio e dritto per Matteo 1-1. Ottima prima lavorata 2-1. Risponde corto Berrettini 2-2. Grande difesa di Matteo che va a rete 2-3 primo mini break. Scambio durissimo, dominato da Norrie che recupera il mini-break, si cambia sul 3-3. Ace, Matteo resta avanti 4-3. Passante basso di Berrettini, mini break 3-5. Tiene Norrie 4-5. Due servizi per Matteo, Dritto fuori dell’italiano 5-5. Servizio e dritto 6-5, set point per Berrettini. Attacca sul rovescio Norrie 6-6. Grande scambio, Matteo tiene, Norrie mette il rovescio in rete, 6-7, secondo set-point per Berrettini. Ace e Matteo porta a casa il primo set.
    2. set – Berrettini al servizio. Aggressivo il romano 15 pari. Inizia bene il secondo set Matteo 1-0. Due errori dell’italiano 30-0. Matteo rientra 30 pari e tiene lo scambio. Titubante Norrie 30-40 e palla break. Seconda lavorata sul rovescio si Matteo, parità. Errore di dritto di Matteo 1-1. Fatica con la prima il romano 15-30. Aiutino di Norrie, 40-30, ace, Matteo resta avanti 2-1. Il nastro aiuta Matteo, 0-30. Serve bene Norrie 30 pari. Scambio perfetto, purtroppo smash in rete per Berrettini 40-30. Norrie tiene il servizio 2-2. Norrie ritrova la lunghezza in risposta 15-0. Soffre Matteo, riesce a tenere lo scambio 30-15. Ottima seconda 40-15. Dritto vincente l’azzurro sempre avanti 3-2. Passante pesante di Matteo 0-15. Servizio e dritto per il britannico 15 pari. Back in rete 30-15. Sempre efficace il servizio da sinistra di Norrie 40-15. Prima vincente, Norrie resta attaccato 3-3. Brutto dritto di Matteo 0-15. Prima a 215 km/h 15 pari. Ace numero 8 30-41, Ancora un ace 40-15. Esce il dritto di Matteo 40-30. Palla corta di Norrie 40-40. Ace, il terzo nel gioco. Attacca Norrie. Parità. Ogni punto una lotta. A forza di prima, Matteo tiene 4-3. Inizia bene Norrie 30-0. Gioco a zero per il 35 del mondo 4-4. Ottima prima di Berrettini, 15-0. Palla corta, Norrie chiude 15 pari. Ace. Smorzata vincente 40-15. Chiude Matteo 5-4. Inizia bene Matteo 0-15. Sbaglia il dritto Norrie 0-30.Scambio difficile, Berrettini sbaglia 15-30. Bene a rete il britannico 30 pari. Si apre il campo Norrie che costringe nell’angolo l’italiano 40-30. Servizio e dritto. Si continua sul filo dell’equilibrio 5-5. Il servizio di Matteo fa male 30-0. Gioco a zero, Matteo guadagna il tie-break 6-5. Due ace per Norrie 30-0. Esce il dritto di Norrie 30-15. Ricamo a rete del 35 del mondo 40-15. Si va al tie-break 6-6.
    Tie-break. Inizia Matteo subito mini-break 0-1. Dritto vincente di Norrie che sembra più forte fisicamente 2-0. Regalo di Norrie 1-2. Sbaglia il dritto Berrettini 1-3. Ace 2-3. Altro regalo di Norrie si gira sul 3 pari. Fuori di poco il dritto di Matteo 3-4. Bene Matteo con il servizio 4-4. Prima vincente, il romano torna avanti 5-4. Ace per Norrie 5-5. Scambio fisico, chiude con lo smash Norrie 6-5 set-point. Fuori il dritto di Norrie 6-6 si cambia. Regalo di Matteo, 6-7 set point Norrie. Sbaglia a rete Norrie 7 pari. Ancora un dritto che esce per Berrettini 7-8, set-point Norrie. Esce la risposta 8-8. Ottima seconda 9-8 match point. Serve bene Norrie 9-9. Servizio e dritto Norrie 10-9, quarto set-point. Fuori il dritto di Matteo. Si va al terzo.
    3. set – Norrie al servizio. Scambio infernale, Matteo chiude con la palla corta 15-30. Norrie rimedia con la prima 30 pari. Serve bene Norrie 1-0. Stop volley perfetta di Berrettini 40-0. Esce il dritto 40-15. Errore di rovescio 40-30. Entra finalmente la prima 1-1. Aggressivo in risposta Matteo 0-15. Doppio fallo Norrie 15- Fatica Berrettini a tenere il ritmo da fondo 2-1.30. Servizio ad uscire 30 pari. Sbaglia Norrie 40 pari. Il nastro aiuta Norrie 0-15. Dritto vincente 15 pari. Ace. Bene da fondo Norrie 30 pari. Servizio e dritto 40-30. Matteo tiene 2-2. Norrie comanda da fondo, continua la logica dei servizi 3-2. Un gioco tranquillo per Berrettini al servizio 3-3. Avanti Matteo sul servizio di Norrie 15-30. Bene a rete il suddito di Re Carlo 40-30. Smash da fondo del mancino 4-3. Ace di Berrettini che poi sposta da fondo Norrie 30-0. Bene con il rovescio l’italiano, grande gioco 4-4. Dritto a sventaglio di Berrettini 0-15. Errore di dritto 15 pari. Matteo insiste sul rovescio di Norrie 15-30. Sbaglia la volée Norrie 15-40, due palle break. Servizio vincente sulla prima. Si salva a rete Matteo break 4-5. Prima vincente 15-0. Fuori il dritto di Matteo 15 pari. Ancora una prima 30-15. Ancora la prima 40-15, due match-point. Recupero impossibile di Matteo, sbaglia Norrie . Gioco partita incontro Berrettini 6-4.
    Enrico Milani

    Matteo Berrettini vs Cameron Norrie ATP Vienna Matteo Berrettini766 Cameron Norrie674 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 3M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4C. Norrie 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2C. Norrie 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* ace 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* ace 5*-6 6*-6 6-7* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* 9-9* 9*-106-6 → 6-7C. Norrie 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-4 → 5-4C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-3 → 4-3C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1C. Norrie 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* ace 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 7*-6 ace6-6 → 7-6M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5C. Norrie 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4C. Norrie 15-0 15-15 df 30-15 40-151-3 → 1-4M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace 40-40 40-A1-2 → 1-3C. Norrie 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Berrettini vs Norrie

    Statistica
    Berrettini 🇮🇹
    Norrie 🇬🇧

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    302
    288

    Ace
    16
    6

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    85/124 (69%)
    74/117 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    62/85 (73%)
    47/74 (64%)

    Punti vinti sulla seconda
    24/39 (62%)
    31/43 (72%)

    Palle break salvate
    4/5 (80%)
    3/5 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    17
    17

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223km/h (138 mph)
    208km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    204km/h (126 mph)
    181km/h (112 mph)

    Velocità media seconda
    176km/h (109 mph)
    146km/h (90 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    116
    91

    Punti vinti su prima di servizio
    27/74 (36%)
    23/85 (27%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    12/43 (28%)
    15/39 (38%)

    Palle break convertite
    2/5 (40%)
    1/5 (20%)

    Giochi di risposta giocati
    17
    17

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    86/124 (69%)
    78/117 (67%)

    Punti vinti in risposta
    39/117 (33%)
    38/124 (31%)

    Totale punti vinti
    125/241 (52%)
    116/241 (48%) LEGGI TUTTO

  • in

    Arthur Fils chiude in anticipo la stagione: il francese tornerà nel 2026 dopo l’infortunio alla schiena

    Arthur Fils FRA, 2004.06.12 – Foto Getty Images

    Il 2025 di Arthur Fils si chiude nel peggiore dei modi. Il giovane talento francese, considerato uno dei prospetti più promettenti della nuova generazione, ha annunciato il forfait ufficiale dal Rolex Paris Masters, il torneo di casa a cui teneva particolarmente, e ha deciso di rimandare il rientro nel circuito al 2026.
    Una notizia che conferma le difficoltà di una stagione condizionata dagli infortuni e, in particolare, dalla frattura della vertebra L5, un problema alla schiena che lo ha costretto a fermarsi per gran parte della seconda metà dell’anno. Dopo un buon inizio di stagione, nel quale aveva mostrato lampi del suo talento e grande solidità nei tornei indoor, Fils è progressivamente sparito dai radar, concentrandosi sul recupero fisico e mentale.
    Il giovane francese, classe 2004, non ha nascosto la delusione per dover saltare l’appuntamento di Parigi, da sempre uno dei suoi obiettivi stagionali più sentiti. Il suo staff medico ha però preferito non correre rischi, puntando su una riabilitazione completa in vista della prossima stagione.
    Fils tornerà dunque nel 2026 con l’obiettivo di ripartire al 100% e riprendere il percorso di crescita interrotto bruscamente da questo infortunio. Il suo tennis esplosivo, fatto di potenza e coraggio, resta una delle carte più intriganti per il futuro del tennis francese — che ora non può far altro che attendere con fiducia il suo pieno recupero.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO