More stories

  • in

    Djokovic rimonta e vola in semifinale a Shanghai: Ora sfida Fritz per la Finale

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Novak Djokovic torna in semifinale al Masters 1000 di Shanghai, confermando il suo status di veterano e quattro volte campione contro un avversario di 18 anni più giovane. Tuttavia, ha dovuto impegnarsi per frenare l’audacia di Jakub Mensik (65°), che aveva ancora creduto in una incredibile quinta vittoria consecutiva contro giocatori della top ten, questa che sarebbe stata contro il suo idolo.Nole ha lavorato duramente e ha completato una rimonta con i parziali 6-7(4), 6-1 6-4, in un incontro in cui ha visto il giovane ceco diciannovenne portare un tennis audace e aggressivo. Sembrava che il serbo, 37 anni, avesse risolto il problema quando ha fatto il break sul 4 pari nel primo set, ma è stato brekkato in una situazione inaspettata e alla fine è stato superato nel tie-break.
    Tuttavia, Djokovic ha reagito bene nel suo stile, ha dominato il secondo set e ha accelerato verso la vittoria nel terzo piazzando il break decisivo nel sesto gioco e completando così il quadro delle semifinali a Shanghai. Il serbo ha un appuntamento con Taylor Fritz (7°), giocatore contro cui ha vinto tutti e 9 gli incontri in carriera, ed è alla ricerca della sua terza finale della stagione, dopo essere caduto nella finale di Wimbledon e aver conquistato i Giochi Olimpici.
    ATP Shanghai Jakub Mensik714 Novak Djokovic [4]666 Vincitore: Novak Djokovic ServizioSvolgimentoSet 3N. Djokovic1-0 → 1-1J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic15-15 30-151-5 → 1-6J. Mensik 15-15 15-301-4 → 1-5N. Djokovic1-3 → 1-4J. Mensik 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 A-40 40-400-3 → 1-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3J. Mensik 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4*6-6 → 7-6N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6J. Mensik 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5J. Mensik 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4J. Mensik 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3J. Mensik 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Mensik 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Mensik 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Infatti Taylor Fritz, numero uno degli Stati Uniti e settimo nel ranking mondiale (salirà al sesto posto), si era assicurato questo venerdì la qualificazione alle semifinali dell’ATP Masters 1000 di Shanghai, in Cina, per la prima volta. È la quinta volta che raggiunge la top 4 di un torneo di questa categoria, la seconda della stagione dopo Madrid.Nei quarti di finale, Fritz, 27 anni, ha sconfitto il veterano belga David Goffin, 66° ATP, per 6-3 6-4, in un incontro che ha controllato in modo più o meno confortevole dall’inizio alla fine.
    ATP Shanghai Taylor Fritz [7]66 David Goffin34 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4D. Goffin 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4T. Fritz 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace ace4-3 → 5-3D. Goffin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3T. Fritz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-403-2 → 4-2D. Goffin 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-1 → 3-2T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 3-1D. Goffin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 ace0-1 → 1-1D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3D. Goffin 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-2 → 5-3T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2D. Goffin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-1 → 3-2D. Goffin 15-0 30-0 ace 40-03-0 → 3-1T. Fritz 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0D. Goffin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Djokovic e Fritz si sfideranno nella seconda semifinale

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Shanghai 🇨🇳 (Cina) – Quarti di Finale, cemento

    STADIUM COURT – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Wesley Koolhof / Nikola Mektic ATP Shanghai Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin746 Wesley Koolhof / Nikola Mektic6610 Vincitore: Koolhof / Mektic ServizioSvolgimentoSet 3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 3-5 4-5 4-6 4-7 5-7 6-7 6-8 6-9ServizioSvolgimentoSet 2W. Koolhof / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-4 → 4-5W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace3-3 → 4-3W. Koolhof / Mektic 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-153-2 → 3-3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-0 → 3-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0W. Koolhof / Mektic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6W. Koolhof / Mektic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-404-5 → 5-5W. Koolhof / Mektic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-4 → 4-5S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4W. Koolhof / Mektic 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3W. Koolhof / Mektic 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2W. Koolhof / Mektic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [7] Taylor Fritz vs David Goffin (non prima ore: 09:00)ATP Shanghai Taylor Fritz [7]66 David Goffin34 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4D. Goffin 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4T. Fritz 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace ace4-3 → 5-3D. Goffin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3T. Fritz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-403-2 → 4-2D. Goffin 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-1 → 3-2T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 3-1D. Goffin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 ace0-1 → 1-1D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3D. Goffin 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-2 → 5-3T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2D. Goffin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-1 → 3-2D. Goffin 15-0 30-0 ace 40-03-0 → 3-1T. Fritz 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0D. Goffin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0

    3. Jakub Mensik vs [4] Novak Djokovic (non prima ore: 12:30)ATP Shanghai Jakub Mensik714 Novak Djokovic [4]666 Vincitore: Novak Djokovic ServizioSvolgimentoSet 3N. Djokovic1-0 → 1-1J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic15-15 30-151-5 → 1-6J. Mensik 15-15 15-301-4 → 1-5N. Djokovic1-3 → 1-4J. Mensik 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 A-40 40-400-3 → 1-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3J. Mensik 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4*6-6 → 7-6N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6J. Mensik 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5J. Mensik 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4J. Mensik 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3J. Mensik 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Mensik 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Mensik 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: il programma completo di Sabato 12 Ottobre

    Scritto da Paolo AngelozziSto vedendo Nole .Ha vinto la ” guerra ” , contro Federer e Nadal, spero non cerchi di vincere quella contro Sinner e Alcaraz, perche’ Cronos gli e’ contro, e non ce la puo’ fare.2025 , se proprio non ne puo’ fare a meno, poi basta.
    E’ strano per me vedere che la gente proprio non ha capito Djokovic. Tutti pensano che Djokovic sia ossessionato dal record dei trofei vinti. Ma nessuno pensa che lui ogni giorno non si allena solo a tennis, ma impiega tantissimo tempo a prendersi cura del suo corpo.Con ciò cosa voglio dire? Voglio dire che se tu impieghi la maggior parte del tempo, o comunque tantissimo tempo, per un obiettivo, e sei uno che vuole fare record, vorrai fare record anche in relazione a quell’obiettivo.
    Quindi una cosa per me ovvia è che Djokovic voglia fare il record di diventare il tennista più longevo della storia: un record di durata imbattibile che duracel scansati! Non è un caso che ha parlato in varie interviste di grandissimi campioni di altri sport che sono stati anche straordinari campioni di longevità.
    In sostanza Djokovic non percepisce lo stato del suo corpo in funzione della sola vittoria nei tornei di tennis, ma anche di per sé, perché vuole diventare il tennista più longevo di sempre. Lui vorrebbe giocare a tennis ed essere competitivo anche a 45 anni, giusto per intenderci.Che poi questo sua desiderio debba scontrarsi con altri problemi (attaccamento alla famiglia ad esempio, o infortuni gravissimi che non si aspetta, o una totale mancanza di competitività anche a livello di ATP 250) è un altro discorso.Quindi chi davvero crede che Djokovic ragioni come gli altri tennisti si sbaglia. Lui non prende minimamente in considerazione l’idea di ritirarsi nel 2025. Lui lavora in maniera meticolosa ogni giorno inventandosi ogni maniera per preservare il suo corpo, allo scopo di non ritirarsi mai. LEGGI TUTTO

  • in

    La carriera in Nadal in numeri: record e leggenda

    Rafael Nadal a Parigi 2022, suo ultimo trionfo Slam

    L’annuncio dell’addio al tennis professionistico di Rafael Nadal non ha colto di sorpresa il mondo della racchetta, ma ha suscitato ugualmente enorme clamore e un’ondata di reazioni, tra commozione e malinconia. Dopo il ritiro di Roger Federer (5 anni più grande dello spagnolo) avvenuto nel settembre del 2022, tra sei settimane in quel di Malaga assisteremo a quello del suo grande rivale. Magari i due si affronteranno in qualche esibizione, o andranno insieme a giocare a golf… ma è indubbio che si chiuda un cerchio, o meglio cali il sipario su di un’era d’oro che ha segnato il nostro sport come pochi altri. Non è questo il momento per rispolverare l’annoso – e un po’ stantio… – tema di chi sia stato il più grande in assoluto, o il migliore tra lo svizzero e lo spagnolo. Sono due eccellenti persone e tennisti, che in modo assai diverso hanno contribuito in modo eccezionale alla diffusione del tennis, con una rivalità davvero epica ed avvincente, una delle più significative della disciplina.
    Rafael Nadal è stato una rivoluzione, in tutti i sensi. La sua fisicità, il suo non darsi mai per vinto e l’impatto visivo del suo incedere in campo sono entrati nell’immaginario di milioni di bambini e appassionati come pochi altri atleti nell’ultracentenaria storia del tennis. È stato giocatore unico, innovativo nel modo di gestire lo scambio con una quantità di forza e rotazione impressa alla palla mai vista, che l’ha reso il più vincente di ogni epoca sulla terra battuta, superficie dove ha costruito la sua leggenda e vinto la maggior parte dei suoi trofei. Ci sarà tempo nella off-season per ripercorre la sua lunga, vincente e altrettanto travagliata carriera. Qua ci soffermiamo su alcuni numeri, record incredibili che hanno segnato i suoi oltre 20 anni di tennis pro. Numeri che guardati tutti insieme lasciano ancora senza parole.

    22 Slam – Nadal è stato per un breve periodo il più vittorioso nei tornei Major, sorpassando Federer (fermo a quota 20). Lo spagnolo ha disputato 30 finali Slam, perdendone solo 8. Ha trionfato per 14 volte a Roland Garros, record assoluto e tennista con più vittorie nello stesso major di sempre, oltre a 2 titoli agli Australian Open, 2 successi a Wimbledon, 4 a US Open. È il più giovane ad aver completato il Career Grand Slam, anzi Career Golden Slam (24 anni), visto il suo successo ai giochi Olimpici di Pechino 2008 in singolare. Negli Slam detiene la terza percentuale di vittorie più alta nell’era open (87,90), con 315 incontri vinti su 359.
    Tiranno della terra battuta – Nessuno come lui sul “rosso”. Rafa ha scritto record che sembrano destinati ad essere imbattibili. Oltre ai 14 titoli a Parigi, ha vinto su terra battuta 63 tornei (su 71 finali giocate). Ha alzato anche 11 coppe a Monte Carlo, 12 al “Godò” di Barcellona, 10 agli Internazionali d’Italia al Foro Italico. Tra l’aprile del 2005 e il maggio del 2007 ha vinto 81 partite di fila sulla sua superficie preferita. La striscia, dopo la sconfitta subita da Andreev ai quarti di finale del torneo di Valencia, cominciò il 12 aprile del 2005 con la vittoria su Gael Monfils al primo turno del torneo di Monte Carlo. L’81º successo arrivò il 19 maggio del 2007 a spese di Lleyton Hewitt, nella semifinale del torneo di Amburgo. La serie si concluse il giorno successivo, nella finale dello torneo tedesco, per mano di Roger Federer. Si tratta della striscia più lunga di sempre di vittorie consecutive su una singola superficie in era Open. Ma forse il record più assurdo è quello della sua carriera a Roland Garros: non solo quattordici vittorie, ma un bilancio di 112 vittorie e 4 sconfitte, con una percentuale di successi pari al 96,55. Si tratta della percentuale di vittorie più alta nella storia dei quattro Major. Pazzesco. Al Roland Garros è giunto sette volte in finale senza perdere un set con una striscia di 39 vittorie di fila. Sul rosso ha vinto il 97,16% degli incontri disputati al meglio dei cinque set (137-4).
    Ranking ATP – Rafael è stato n.1 per 209 settimane. Divenne n.1 il 18 agosto del 2008, poco dopo il suo primo successo a Wimbledon, quindi è tornato in cima al ranking per altre 8 volte, l’ultima settimana il 2 febbraio del 2020. Nadal è stato nella top 10 per 912 settimane, dal 25 aprile 2005 al 19 marzo 2023, è un altro record epocale che batte di gran lunga quello di Jimmy Connors (789 settimane). È l’unico tennista della storia ad aver raggiunto la posizione nº1 del ranking ATP nel corso di tre decenni diversi (2000-2009, 2010-2019, 2020-2029).
    Tornei – Nadal chiuderà la sua immensa carriera con 92 titoli in singolare, dietro solo a Connors, Federer, Djokovic e Lendl. Ha vinto ben 30 tornei senza perdere nemmeno un set. Ha trionfato almeno in un titolo ATP per 19 anni consecutivi (2004-2022). È l’unico tennista ad aver vinto sia un torneo del Grande Slam sia un Masters 1000 all’anno per 10 anni consecutivi (dal 2005 al 2014). Detiene la serie più lunga di vittorie consecutive (46) in uno stesso torneo (Monte Carlo).

    La lista di altri suoi primati minori e record in varie categorie potrebbe continuare. Ci fermiamo qua, già questi numeri sono da capogiro.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Si decide la seconda semifinale (LIVE)

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Shanghai 🇨🇳 (Cina) – Quarti di Finale, cemento

    STADIUM COURT – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Wesley Koolhof / Nikola Mektic ATP Shanghai Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin00 Wesley Koolhof / Nikola Mektic00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [7] Taylor Fritz vs David Goffin (non prima ore: 09:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Jakub Mensik vs [4] Novak Djokovic (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 11 Ottobre 2024

    Fabio Fognini nella foto

    CH HangzhouQF Fognini – Tseng Inizio 05:00ATP Hangzhou Fabio Fognini [3]A3 Chun-Hsin Tseng [8]• 400ServizioSvolgimentoSet 1C. Tseng 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-AF. Fognini 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0C. Tseng 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    WTA 1000 WuhanQF Zheng – Paolini ore 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner nella Storia: chiuderà il 2024 come numero 1 al Mondo

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Nello stesso giorno in cui ha certificato il suo passaggio alle semifinali del torneo di Shanghai, Jannik Sinner sa già che chiuderà l’anno come numero 1 del mondo. L’eliminazione di Carlos Alcaraz ai quarti di finale gli ha infatti assicurato di terminare questo 2024 al vertice, poiché matematicamente è ormai impossibile che lo spagnolo o chiunque altro lo superi.
    La conquista della prima posizione nel ranking mondiale è un traguardo storico per Sinner, che corona così una stagione straordinaria. Il tennista italiano ha dimostrato una costanza e un livello di gioco eccezionali, che lo hanno portato a scalare la classifica ATP fino a raggiungerne la vetta.Questo risultato non solo rappresenta un successo personale per Sinner, ma segna anche un momento importante per il tennis italiano, che vede per la prima volta un suo rappresentante al vertice del ranking mondiale maschile.Jannik sarà sicuro di essere n.1 al mondo almeno fino al prossimo Australian Open in programma alla metà del prossimo mese di gennaio.
    La certezza matematica è arrivata in anticipo rispetto alla fine della stagione, testimoniando la solidità delle prestazioni di Sinner nel corso dell’anno. Ora, con questo obiettivo raggiunto, il giocatore altoatesino potrà affrontare gli ultimi tornei dell’anno con la serenità di chi ha già raggiunto un traguardo storico, ma anche con la determinazione di chi vuole confermarsi ai massimi livelli.”

    Legend – Ultimo aggiornamento: 10-10-24 19:02

    1
    1, 0
    Best: 1

    Jannik Sinner
    ITA, 16.08.2001

    11320
    11010

    +400 (SF (Bye))
    Shanghai

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Shanghai (02-10-2023)

    2
    2, 0
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 05.05.2003

    +200 (QF (Bye))
    Shanghai (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Shanghai (02-10-2023)

    3
    3, 0
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 20.04.1997

    +100 (R16 (Bye))
    Shanghai (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Shanghai (02-10-2023)

    4
    4, 0
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 22.05.1987

    +200 (QF (Bye))
    Shanghai

    -0 (-)
    ATP Masters 1000 Shanghai (02-10-2023)

    5
    5, 0
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 11.02.1996

    +200 (QF (Bye))
    Shanghai (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Shanghai (02-10-2023)

    6
    7, +1
    Best: 5

    Taylor Fritz
    USA, 28.10.1997

    +200 (QF (Bye))
    Shanghai

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Shanghai (02-10-2023)

    7
    6, -1
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 20.10.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Shanghai (Eliminato)

    -600 (F)
    ATP Masters 1000 Shanghai (02-10-2023)

    8
    9, +1
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 22.12.1998

    +10 (R64 (Bye))
    Shanghai (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Shanghai (02-10-2023)

    9
    11, +2
    Best: 6

    Alex de Minaur
    AUS, 17.02.1999

    10
    10, 0
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 16.05.1991

    +100 (R16 (Bye))
    Shanghai (Eliminato)

    -360 (SF)
    ATP Masters 1000 Shanghai (02-10-2023)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sorpresa a Shanghai: Machac batte Alcaraz! Sarà il ceco a sfidare Sinner in semifinale

    Tomas Machac

    Non ci sarà a Shanghai l’undicesimo atto della rivalità più attesa dal mondo della racchetta, Sinner vs. Alcaraz. “Colpa” di Tomas Machac che con una prestazione fantastica ha sorpreso il 4 volte campione Slam spagnolo, superandolo per 7-6(5) 7-5 e guadagnando così la semifinale del Masters 1000 cinese, suo miglior risultato in carriera. Alla vigilia il ceco aveva avvertito “mi sento bene, penso di poter dire la mia anche contro Alcaraz”. Aveva ragione: sul Centrale del bello stadio cinese, Tomas ha disputato una partita di grande livello tecnico e molto continua, senza grandi sbavature, servendo con qualità e spingendo moltissimo la palla col diritto. Un tennis rapido, verticale, che non ha lasciato tempo ad Alcaraz di imbastire lo scambio e ribaltare la forza in spinta del ceco. Carlos non ama quando è “investito” dalla velocità dei colpi avversari, e visto che in risposta non è riuscito a prendere l’iniziativa si è innervosito, giocando in modo errato alcuni passaggi importanti dell’incontro, in particolare il tiebreak del primo set e sul 5 pari del secondo set, i momenti hanno fanno svoltare la partita dalla parte del .23enne di Beroun.
    Bravissimo Machac, a spingere e prendersi rischi, lasciando poco spazio all’inventiva del rivale, ma qualche demerito è sicuramente da addossare allo spagnolo che a tratti è parso incerto nelle scelte di gioco e pure passivo, scorato dalla difficoltà di prendere in mano il gioco e l’incontro. Alcaraz ha terminato la partita con numeri al servizio non malvagi e un saldo positivo tra vincenti ed errori (25-20), negativo quello di Machac ma ha condotto maggiormente la partita, facendo ben 31 vincenti (a fronte di 42 errori). Machac ha assolutamente giocato meglio i punti decisivi.

    Magnificent Machac 👏
    Tomas Machac reaches his first ATP Masters 1000 semi-final with a 7-6 7-5 victory over Alcaraz#RolexShanghaiMasters pic.twitter.com/8uPvhurKjD
    — Tennis TV (@TennisTV) October 10, 2024

    Il primo set è arrivato al tiebreak senza break. Machac ha annullato due chance ad Alcaraz, una nel terzo game (un gioco fiume di ben 14 punti) e poi un’altra nel settimo. Nel tiebreak, Machac si è preso il vantaggio vincendo il sesto punto ed chiuso per 7 punti a 5, senza tremare ma spingendo molto bene col diritto, colpo oggi migliore nel suo repertorio. Ben 20 vincenti per il ceco nel set, grandissima qualità e tenuta.
    Nel secondo set Alcaraz serve peggio e subisce il primo break dell’incontro nel terzo game, alla seconda chance. Machac è bravo a salvare ancora una palla break nel game successivo, ma capitola nel sesto gioco, dove la battaglia si fa feroce: crolla 0-40 al servizio, annulla le tre palle break e poi anche una quarta, ma la pressione di Alcaraz è importante e alla fine il break sospirato arriva alla quinta opportunità. 3 pari, il set torna in equilibrio e si pensa che Carlos sia pronto a prendersi la partita. Invece Machac, sorpassato sul 4-3, regge e continua a spingere, fino al 5 pari quando strappa due palle break allo spagnolo e si prende il break decisivo con un bel passante stretto di rovescio. Serve con precisione e non trema Tomas, chiudendo l’incontro per 7-5 e volando in semifinale.
    Per il ceco, n.33 ATP, è la prima semifinale in un Masters 1000 e seconda vittoria contro un top 5 in carriera, dopo quella su Djokovic a Ginevra.

    [3] Carlos Alcaraz vs [30] Tomas Machac ATP Shanghai Carlos Alcaraz [3]65 Tomas Machac [30]77 Vincitore: Machac ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7C. Alcaraz 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 ace5-5 → 5-6T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4T. Machac4-3 → 4-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3T. Machac 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3C. Alcaraz 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3T. Machac 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2T. Machac 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 40-301-0 → 1-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 3-5* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-6 → 6-6T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace ace4-4 → 4-5C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3T. Machac 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2T. Machac 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Machac 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO