More stories

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Sinner show, domina Medvedev e vola in semifinale

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Non si può giocare a tennis meglio di così. Non è umanamente possibile. Veloce, aggressivo, preciso e intenso; sostenuto dal servizio, continuo in risposta, travolgente con la progressione nello scambio inserendo anche qualche palla rallentata per poi cambiare ritmo e attaccare col colpo vincente. Una prestazione stellare, vero e proprio “Jannik Sinner show” nei quarti di finale del Masters 1000 di Shanghai, dove l’azzurro domina con un perentorio 6-1 6-4 Daniil Medvedev, portandosi per la prima volta in semifinale nel maggiore torneo asiatico, dove probabilmente troverà di nuovo Carlos Alcaraz, nettamente favorito contro il ceco Machac. Una vittoria netta, limpida, in parte favorita da una spalla non al meglio del moscovita che forse gli ha impedito di spingere a tutta col diritto, ma da grande fighter Daniil non ha mollato sino alla fine, strappando l’unica palla break all’azzurro all’ultimo tuffo (peraltro per una palla mal giudicata da Jannik, che ha fermato colpevolmente il gioco) ma annullata da campione dal n.1. Medvedev dopo un primo set in cui è stato totalmente schiacciato dalla forza e aggressività di Sinner ha cercato di cambiare le carte in tavola: ha servito meglio, ha rallentato e poi ha giocato a tutto braccio, e ha pure cercato la via della rete con insistenza, ma non è mai riuscito a scardinare la sicurezza e controllo del tempo di gioco di Sinner, assolutamente padrone del campo sia in attacco che in difesa. Too good.
    Davvero un Sinner deluxe, tutto ha funzionato a dovere nel suo gioco e mai s’è avuta la sensazione che la partita potesse scappargli di mano o anche solo complicarsi. Impressionante il controllo di Jannik in ogni fase, non ha sbagliato quasi niente giocando rapido e allo stesso tempo consistente, in modo ineccepibile dal punto di vista tattico. L’azzurro ha risposto ad ogni contro mossa di Medvedev trovando la via ideale per annullarla. Impressionante come si è preso il break nel secondo set. Daniil sul 2 pari ha giocato i migliori colpi del suo match, grandi rischi e scambi condotti con efficacia, si è portato 40-0; esattamente nel suo momento migliore, Sinner ha alzato di nuovo l’asticella tenendo lo scambio, rallentando e quindi strappando improvvisamente a tutta, stroncando così il rivale. Forza brutale, tecnica e mentale.
    Un’ora e mezzo scarsa di tennis da incorniciare, una di quelle partite da salvare e riguardarsi quando si ha bisogno di qualcosa di buono, sorseggiando un buon caffè mentre fuori piove o fa freddo… Jannik ha servito 9 Ace – spesso in momenti importanti, come l’ultimo game, il più complicato del match – e nessun doppio fallo, vincendo l’85% dei punti con la prima palla campo (due su tre in gioco), ma non c’è numero che possa spiegare la superiorità tecnica e anche atletica mostrata dall’azzurro. Non è mai davvero andato in sofferenza, è partito forte servendo molto bene e rispondendo con profondità, controllando lo scambio con agio e anzi dando pure la sensazione di non tirare nemmeno al massimo della sua forza. Non ce n’era bisogno, tanto era sicuro nello scambio, sempre in controllo. Medvedev ha iniziato il match insistendo sulla diagonale di rovescio, con un palleggio discretamente profondo ma non così intenso. Probabilmente è stato “costretto” a farlo per la spalla non al meglio, che gli ha impedito di spingere a tutta col diritto (ha giocato vari diritti col taglio sotto in scambio, cosa rara a meno che non volesse “sgonfiare” al massimo il ritmo al nostro), ma per Sinner è stato fin troppo agevole controllare col suo eccellente rovescio il palleggio e quindi scegliere tra la botta a tutta velocità in lungo linea, oppure far un rapido passo a sinistra e tirare il diritto carico inside out in contro piede, soluzione questa che ha funzionato in modo eccezionale.
    Forte del controllo del gioco, Sinner è stato molto bravo nel buttarsi a rete e prendere molti punti, con attacchi così precisi da mandare all’aria anche l’ottimo passante e lob del rivale. Pure qualche smorzata perfetta a punire la posizione arretrata del russo. Contro un Medvedev meno intenso del solito, tutto è stato davvero comodo per Jannik, che ha chiuso con 26 vincenti, contro i 25 errori di Daniil. Nel secondo set “Meddy” ha provato ad alzare la voce, ha spinto di più, ma Sinner è stato perfetto nel servire benissimo e prendersi di forza, anzi di prepotenza, il break che ha spaccato definitivamente la partita. Una dimostrazione di qualità totale, e anche vittoria piuttosto rapida che non guasta per la gestione delle energie in questo finale di 2024. Questo successo impatta a 7 gli head to head tra Jannik e Daniil. Visto il 6-0 iniziale, si può dire che Sinner ormai sia mediamente superiore al rivale. In semifinale, molto probabilmente ci sarà di nuovo Alcaraz. Non prendete impegni per sabato, ci sarà grande tennis.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner scatta al servizio con un buon ritmo, servizio in campo e molto solido con il rovescio cross, a 15 chiude il game. Medvedev insiste nello scambio di rovescio, ma Jannik ha più pesantezza di palla, e poi è bravo a spostarsi sul diritto e tirare un vincente sulla riga. 0-30. Daniil gioca il suo schema migliore, rallenta e poi accelera all’improvviso, chiudendo lo scambio con una bordata cross imprendibile. Lampo di classe, ma la pressione di Sinner è clamorosa, e rischia una smorzata eccellente che poi chiude con un tocco in avanzamento. 15-40, due palle break per l’altoatesino. Male il russo, sparacchia un rovescio a metà rete che gli costa il BREAK, 2-0 Sinner. La partita è come bloccata sulla diagonale sinistra, Medvedev insiste lì, è il suo punto forte, ma …pure quello di Sinner, che gioca solido ed è il primo a cambiare con l’attacco di diritto inside out. Ne tira uno molto incisivo sul 30-0 e corre avanti a chiudere di volo con un tocco perfetto, per esecuzione e tempo della discesa a rete. Applausi e 40-0. Meddy si butta avanti, ma che LOB di Jannik, perfetto. Inizio perfetto. 3-0 con un parziale di 12 punti 2. Devastante. Medvedev mette in moto il servizio, due Ace, muove lo score. Ora il problema per lui è incidere in risposta. Tiene una posizione abbastanza aggressiva il russo, capisce che contro un Sinner così centrato lasciare troppo campo è mortale. La prima palla di Jannik funziona, prova a retrocedere Daniil per iniziare lo scambio, ma è troppo veloce ed aggressivo l’azzurro, pronto a tirare l’affondo nell’angolo ed avanzare per chiudere. 4-1 Sinner, non si può giocare meglio di così per efficacia. “Meddy” sembra incapace di trovare una via d’uscita se non fa la differenza col servizio. Il pressing di Jannik è totale, sul 15-30 arriva anche il doppio fallo del russo, che concede il doppio BREAK con un errore di rovescio di un metro, quasi oltre il corridoio. Si tocca la spalla destra il russo, sembra dolorante (ne aveva parlato in press conference), ma non c’è dolore che tenga, il tennis completo, veloce e consistente di Sinner è superiore. Trova pure l’Ace Jannik che lo porta 40-15, due set point. Altro Ace! 6-1, 25 minuti. Sinner perfetto: ha perso 3 punti al servizio, solo 2 errori e un totale di 25 punti a 9. Come dicono a Londra, “No Match so far”. Medvedev non pervenuto, poco intenso, totalmente schiacciato dal rivale.
    Arriva il fisioterapista, si lavora sulla spalla di Medvedev ma niente MTO. Daniil riparte al servizio, e spinge con buona velocità la palla, ma la velocità complessiva di Sinner nella copertura del campo, nei colpi e nella precisione delle traiettorie è molto, molto superiore. Impressiona come Jannik sia pronto a correre avanti e chiudere. Incredibile la precisione della risposta dell’azzurro sul 40-30, la mette cross un metro dopo la rete, angolo mortale e chiusura con un tocchetto di diritto. Siamo in paradiso. Un rovescio steccato da Jannik porta il game a Daniil, forse il suo primo vero errore finora nel match. Sinner gioca col pilota automatico, bel ritmo e basso rischio. Medvedev trova due bei vincenti a tutto braccio, ma non basta, 1 pari. Nel terzo game Medvedev commette due doppi falli di fila, disperato tentativo di non farsi aggredire sulla seconda palla. Segue un errore di Sinner (30 pari), poi l’azzurro alza il muro da dietro e il russo sbaglia. Palla break delicatissima… Medvedev la cancella col servizio. Jannik regala una smorzata di diritto bellissima, È il game più lottato del match, il moscovita gioca al massimo della spinta, ha rotto gli indugi capendo che di solo scambio non va da nessuna parte. A fatica, si porta 2-1. Nel quarto game Daniil gioca meglio, più attento a tirare traiettorie alte e profonde, guadagna campo e blocca più dietro Sinner. Si prende un paio di bei punti, ma Jannik è bravo a tirare due cambi in lungo linea ottimi, 2 pari. Sotto 40-0, Sinner è bravo a forzare il game ai vantaggi, imponendo una velocità superiore nello scambio. Bel tennis complessivo in questa fase, grazie a Medvedev, salito di livello. Impressionante la gestione tattica dello scambio di Sinner ai vantaggi, lento col back, poi centrale, poi accelera col diritto cross all’improvviso e si prende la palla break. Doppio fallo! Medvedev subisce un durissimo BREAK, esattamente nel suo momento migliore. E Jannik, da tiranno tennistico, gioca perfettamente in attacca, in difesa, al servizio. 4-2, allungo consolidato. Il russo vince il suo game e poi richiama il fisioterapista per lavorare sulla spalla. Torna in campo e prova a spingere molto, ma Sinner non sbaglia niente, 5-3. Jannik prova a chiuderla subito, dalla risposta costruisce e sposta il rivale, troppo intenso. “Meddy” si butta disperatamente a rete, gli va bene con un pizzico di fortuna. Ormai non scambia più Daniil, si butta avanti e via. Trova un paio di punti di qualità, del resto la mano non gli manca. Rimonta da 0-30 il moscovita, 5-4. Medvedev ci prova fino all’ultimo tuffo, da grande lottatore, ma con un Ace sul 30 pari Jannik ottiene il match point. Non va, la smorzata di Sinner col diritto stavolta è larga. Per la prima volta nel match un turno di battuta di Sinner arriva ai vantaggi. Incredibile: Sinner ferma il gioco, chiama una palla out ma invece è riga piena. Attenzione: palla break Medvedev, la prima del match. Che classe: Jannik lza il ritmo con l’angolo totalmente aperto, fa correre a tutta Daniil che alla fine cede. ACE! E secondo match point. Chiude a rete, gran servizio esterno e diritto al volo sotto rete. La vince di prepotenza, nettamente superiore. Medvedev non al meglio, ma Sinner è stato perfetto. Impatta gli head to head a 7. Bravissimo.

    [1] Jannik Sinner vs [5] Daniil MedvedevATP Shanghai Jannik Sinner [1]66 Daniil Medvedev [5]14 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2D. Medvedev 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace5-1 → 6-1D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 15-40 df4-1 → 5-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-0 → 3-1J. Sinner 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 J. Sinner
    🇷🇺 D. Medvedev

    Punteggio servizio
    314
    218

    Ace
    9
    3

    Doppi falli
    0
    4

    Percentuale prime di servizio
    66% (33/50)
    53% (31/58)

    Punti vinti con la prima
    85% (28/33)
    81% (25/31)

    Punti vinti con la seconda
    59% (10/17)
    22% (6/27)

    Palle break salvate
    100% (1/1)
    25% (1/4)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    Punteggio risposta
    210
    56

    Punti vinti in risposta sulla prima
    19% (6/31)
    15% (5/33)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    78% (21/27)
    41% (7/17)

    Palle break convertite
    75% (3/4)
    0% (0/1)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    Punti vinti a rete
    100% (7/7)
    73% (8/11)

    Vincenti
    26
    12

    Errori non forzati
    20
    25

    Punti vinti al servizio
    76% (38/50)
    53% (31/58)

    Punti vinti in risposta
    47% (27/58)
    24% (12/50)

    Punti totali vinti
    60% (65/108)
    40% (43/108)

    Velocità massima servizio
    213 km/h
    204 km/h

    Velocità media prima di servizio
    199 km/h
    184 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    145 km/h
    151 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Gasquet si ritirerà a Roland Garros 2025

    Richard Gasquet

    Richard Gasquet in un’intervista al quotidiano francese L’Equipe rivela che Roland Garros 2025 sarà il suo ultimo torneo. Il 38enne di Beziers, uno dei talenti più precoci di Francia e diventato iconico per il suo splendido rovescio a una mano, sapeva da tempo che la fine si stava avvicinando e nonostante l’amore viscerale per il gioco che ha accompagnato tutta la sua vita fin dalla tenera infanzia, alla fine ha deciso di mettere un termine al suo lungo viaggio competitivo. “Penso che sia il momento migliore per me per farlo”, spiega Richard, “questo è il miglior torneo per farlo. È magnifico, siamo fortunati essendo francesi a poter competere in posti così incredibili. La fine è sempre complicata, me lo hanno detto spesso tutti gli ex grandi giocatori, non è facile annunciarla. Non si sa mai quando, come, dove… Ma sarà lì comunque, la scelta migliore”.
    Un torneo che Gasquet, anche nei suoi anni top, ha sempre affrontato con troppa tensione per il peso delle aspettative molto alte in patria, anche quando era un top10 e sul rosso esprimeva il suo miglior tennis. Infatti è curioso che proprio a Roland Garros non abbia raggiunto il suo apice, ma altrove. Sulla terra parigina infatti vanta solo un quarto di finale (2016), mentre a Wimbledon ha disputato due semifinali (2007 e 2015) e una a US Open (2013).
    Oggi piazzato al n.133 del ranking, Gasquet afferma di non vivere questa decisione come “straziante”, ancora motivato dalla passione che lo ha spinto a gareggiare nei Challenger negli ultimi mesi, lontano dagli sfarzi di un tempo, ma con la solita dedizione. “Il tennis non è solo una questione di grandi partite, è viscerale. Quando ho vinto il Cassis Challenger (qualche settimana fa), sono diventato uno tra i tre più giovani, e allo stesso tempo tra i tre più anziani ad aver vinto Quel torneo. Questo riassume tutto il mio viaggio”.
    Gasquet vanta un best ranking di n.7 ATP. In carriera ha vinto 16 tornei, tutti di categoria ATP 250, passando ben 19 stagioni consecutive tra i migliori 100 del mondo (956 settimane di fila). Un giocatore amato da molti per il suo tennis classico ed elegante, ma rimasto un po’ “lì”, bloccato in un limbo tra il massimo livello dei super campioni e il piano medio. Probabilmente non è riuscito a fare il grande colpo in uno dei tornei maggiori per colpa di un fisico non così straordinario come i maggiori rivali della sua epoca, ma anche per la difficoltà di evolvere il suo gioco in una dimensione più offensiva, stazionando fin troppo dietro la riga di fondo a rincorrere e finendo sotto i colpi di rivali più attrezzati fisicamente e più aggressivi. Croce e delizia…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Sinner vs Medvedev (LIVE)

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Masters 1000 Shanghai 🇨🇳 (Cina) – Quarti di Finale, cemento

    STADIUM COURT – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Wesley Koolhof / Nikola Mektic vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Jannik Sinner vs [5] Daniil Medvedev (non prima ore: 09:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Carlos Alcaraz vs [30] Tomas Machac (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare

    GRANDSTAND 2 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Ariel Behar / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Jamie Murray / John Peers vs Adam Pavlasek / Jean-Julien Rojer Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 10 Ottobre 2024

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    ATP ShanghaiQF Sinner – Medvedev Non prima 09:00Il match deve ancora iniziare
    QF Bolelli /Vavassori – Gonzalez /Molteni 2° incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    CH HangzhouR16 Fognini – Cui Inizio 05:00Il match deve ancora iniziare

    CH ValenciaR16 Galan – Brancaccio Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare
    QF Bortolotti /Ricca – Drzewiecki /Matuszewski Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Wuhan – hard3T Andreeva – Paolini ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    2T Errani /Paolini – Alexandrova /Siniakova 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Anversa, Almaty e Stoccolma: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Cobolli si cancella da Almaty

    Scritto da walden
    Scritto da Il GUEst
    Scritto da walden
    Scritto da Il GUEstIl fatto che Arnaldi praticamente non gioca i 250 faccio davvero fatica a comprenderlo. Da marzo ne ha giocato solo uno a Umago

    Guarda, stavo per scriverlo anch’io, evidentemnete è sicuro di arrivare in fondo a Shanghai, solo lui e Sinner non si sono iscritti ai tornei successivi, che fra l’altro hanno dei seeding piuttosto invitanti.

    Che Sinner non vada ci sta assolutamente, nessuno dei primi 8 è iscritto a questi tre tornei, per Arnaldi non è solo una questione di questo torneo, il fatto che da marzo in avanti abbia giocato un solo 250 è davvero troppo poco per un giocatore con la sua classifica, capisco l’essere ambiziosi, ma è anche con i 250 che ci si costruisce una buona classifica per poter essere poi testa di serie nei 1000 e negli Slam e avere sorteggi migliori

    Infatti ero ironico sulla scelta di Arnaldi, comincio a pensare che chi lo segue abbia le idee poco chiare, specie dopo la partita di oggi. Altrettanto incomprensibile è che Nardi non si sia iscritto anche alle Q di Anversa, le possibilità di entrare nel MD sono piuttosto basse, ha molti punti in uscita in questo periodo, anche riuscisse a qualificarsi per il MD di Shanghai, non credo possa sperare di andare molto avanti, il termpo per recuperare ci sarebbe. Di nuovo ci troviamo di fronte a scelte incomprensibili da parte di alcuni nostri giovani tennisti.
    Arnaldi è un giocatore che per essere forte necessita di una grandissima dinamicità e condizione fisica.Se le sue caviglie non gli consentono la rapidità necessaria per colpire con il dovuto anticipo, diventa un giocatore battibilissimo a livello atp.Per questo si deve programmare con attenzione.Se gioca un 250 con preparazione adeguata per vincerlo (deve comunque fare per lo meno SF), poi ne risente nei tornei successivi.Per questo ha scelto di concentrarsi sui tornei di fascia alta.Più remunerativi economicamente e che comunque lo stanno mantenendo in fascia 30-50.Purtroppo questa scelta, a volte, lo porta a giocare poco, a Shanghai ha giocato due match, però è logico che se vai sui palcoscenici di alto livello, per prima cosa punti a quelli.
    Non essendo nel suo entourage, non si può sapere quali sono i motivi specifici di questa scelta, Arnaldi mi pare salterà anche i 500 della settimana successiva.Possibile che voglia centellinare le ultime energie della stagione, che giocare troppo (con allenamento adeguato) riporti a galla infiammazioni o acciacchi.Tuttavia, il fatto che in genere si presenti agli appartamenti importanti al massimo, è indice che la situazione è sotto controllo; il problema non è la pigrizia, ma semmai il gestire al massimo delle energie che non sono infinite.
    In generale, se i giocatori non giocano delle settimane, è perché viaggiare, giocare tornei ed allenarsi sono attività difficili da conciliare. Alle volte si preferisce allenarsi piuttosto che uscire al primo turno.
    Se Arnaldi potesse fare una SF in pantofole ed essere al top la settimana successiva, si iscriverebbe a tutti i 250. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati con il dettaglio degli Ottavi di Finale. Novak Djokovic avanza ai quarti di finale del Masters 1000 di Shanghai. Ora affronterà Mensik. Medvedev batte Tsitsipas e sfiderà Sinner

    Jakub Mensik CZE, 01.09.2005 – Foto Getty Images

    Novak Djokovic ha ottenuto l’accesso ai quarti di finale del Masters 1000 di Shanghai 2024, superando Roman Safiullin con il punteggio di 6-3 6-2. Il campione serbo ha dimostrato di essere in ottima forma, dissipando ogni dubbio sul suo livello di gioco e sulla sua motivazione in questo torneo.Fin dai primi scambi, Safiullin ha cercato di mettere in difficoltà Djokovic con il suo tennis piatto e incisivo. Tuttavia, il numero uno del mondo ha rapidamente preso il controllo del match, aumentando l’intensità e la concentrazione. Il dritto di Djokovic si è rivelato particolarmente efficace, variando direzioni e altezze e mettendo costantemente sotto pressione l’avversario.
    Nel secondo set, la superiorità di Djokovic è emersa in modo ancora più evidente. Il serbo ha ridotto al minimo gli errori e ha sfruttato il calo di fiducia di Safiullin per chiudere l’incontro in modo convincente.Questa prestazione conferma l’ottimo stato di forma di Djokovic, che sembra aver ritrovato rapidamente il ritmo competitivo dopo il suo ritorno in Cina. Il prossimo ostacolo per il serbo sarà il giovane Jakub Mensik, reduce dalla vittoria su Grigor Dimitrov.L’incontro tra Djokovic e Mensik si preannuncia come un interessante scontro generazionale. Il campione serbo dovrà mantenere alto il livello del suo gioco per superare un avversario che arriva a questo match senza nulla da perdere e con la fiducia derivante dalle recenti prestazioni.
    Infatti Jakub Mensik continua a fare passi avanti nella sua promettente progressione e l’accesso ai quarti di finale dell’ATP Masters 1000 Shanghai 2024 non è certo una questione di poco conto. A soli 19 anni, il ceco mostra le credenziali di un grande giocatore e si è imposto con il punteggio di 6-3 3-6 6-4 su Grigor Dimitrov, che ha tentato di tutto, ma alla fine ha dovuto arrendersi di fronte alla solidità e all’aggressività del suo avversario.Il giovane tennista ceco sta dimostrando un talento e una maturità notevoli per la sua età, confermando le aspettative che si stanno creando intorno al suo nome. La vittoria contro un giocatore esperto come Dimitrov, ex numero tre del mondo, sottolinea ulteriormente il potenziale di Mensik.Questo risultato rappresenta un importante traguardo nella carriera del giovane ceco, che si sta facendo strada nel circuito ATP con prestazioni sempre più convincenti.

    Masters 1000 Shanghai 🇨🇳 (Cina) – 4° Turno, cemento

    STADIUM COURT – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Jannik Sinner vs [14] Ben Shelton ATP Shanghai Jannik Sinner [1]67 Ben Shelton [14]46 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* ace6-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-05-6 → 6-6B. Shelton 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 5-6J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5B. Shelton 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace3-4 → 4-4B. Shelton0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-402-3 → 3-3B. Shelton 15-0 15-15 df 30-15 40-152-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2B. Shelton 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-404-4 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4J. Sinner 15-0 15-15 30-152-3 → 3-3B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2B. Shelton 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1B. Shelton 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. [3] Carlos Alcaraz vs Gael Monfils ATP Shanghai Carlos Alcaraz [3]67 Gael Monfils45 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5G. Monfils 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5G. Monfils 0-15 15-15 30-154-4 → 4-5C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 4-4G. Monfils 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3G. Monfils 15-0 ace 30-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2G. Monfils 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1G. Monfils 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4G. Monfils 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4G. Monfils 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace2-3 → 3-3G. Monfils 0-15 40-152-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2G. Monfils 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2C. Alcaraz 0-15 15-15 40-150-1 → 1-1G. Monfils 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. Roman Safiullin vs [4] Novak Djokovic (non prima ore: 12:30)ATP Shanghai Roman Safiullin32 Novak Djokovic [4]66 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-5 → 2-6R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-5 → 2-5N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5R. Safiullin 0-15 0-30 df 0-401-3 → 1-4N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-2 → 1-2N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 0-2R. Safiullin 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6R. Safiullin 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 ace A-402-2 → 2-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2R. Safiullin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    4. David Goffin vs [2] Alexander Zverev ATP Shanghai David Goffin064 Alexander Zverev [2]• 042ServizioSvolgimentoSet 2D. Goffin 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2A. Zverev 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2D. Goffin 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1A. Zverev 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 30-401-1 → 2-1D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1A. Zverev0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Goffin 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4D. Goffin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3D. Goffin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3D. Goffin 0-15 0-30 df 15-30 15-402-1 → 2-2A. Zverev 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1D. Goffin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Zverev 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    SHOW COURT 3 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [10] Stefanos Tsitsipas vs [5] Daniil MedvedevATP Shanghai Stefanos Tsitsipas [10]63 Daniil Medvedev [5]76 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5D. Medvedev0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4S. Tsitsipas2-3 → 3-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 2-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-402-1 → 2-2D. Medvedev 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 ace1-0 → 2-0D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 ace 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7D. Medvedev 15-0 30-0 ace6-5 → 6-6S. Tsitsipas 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 5-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4S. Tsitsipas15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3D. Medvedev3-2 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1D. Medvedev 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [11] Tommy Paul vs [30] Tomas Machac (non prima ore: 08:00)ATP Shanghai Tommy Paul [11]643 Tomas Machac [30]366 Vincitore: Machac ServizioSvolgimentoSet 3T. Machac 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6T. Paul 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5T. Paul 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4T. Machac 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4T. Paul 0-15 0-30 0-40 df1-2 → 1-3T. Machac 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Paul 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Machac 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 4-5T. Paul 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4T. Machac 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4T. Paul 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3T. Machac 15-0 ace 30-0 ace 40-02-2 → 2-3T. Paul 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2T. Machac 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df1-1 → 2-1T. Paul 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Machac 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Paul 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3T. Machac 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df4-3 → 5-3T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3T. Machac 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3T. Paul 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2T. Paul 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1T. Paul 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    3. Jakub Mensik vs [9] Grigor Dimitrov ATP Shanghai Jakub Mensik636 Grigor Dimitrov [9]364 Vincitore: Mensik ServizioSvolgimentoSet 3G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4J. Mensik 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 df5-3 → 5-4G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3J. Mensik 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1G. Dimitrov 15-0 15-15 df 15-30 30-402-1 → 3-1J. Mensik 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1G. Dimitrov1-0 → 1-1J. Mensik 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5G. Dimitrov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5J. Mensik 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-4 → 2-4G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4J. Mensik 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3G. Dimitrov 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace0-2 → 0-3J. Mensik 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df0-1 → 0-2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1J. Mensik 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 df2-0 → 3-0G. Dimitrov 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0J. Mensik 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    4. [7] Taylor Fritz vs [12] Holger Rune (non prima ore: 12:30)ATP Shanghai Taylor Fritz [7]66 Holger Rune [12]12 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2H. Rune 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df4-2 → 5-2T. Fritz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-1 → 3-1H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 2-0H. Rune 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Fritz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace4-0 → 5-0H. Rune 15-0 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0H. Rune 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df1-0 → 2-0T. Fritz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    GRANDSTAND 2 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Sander Gille / Joran Vliegen ATP Shanghai Nathaniel Lammons / Jackson Withrow6610 Sander Gille / Joran Vliegen745 Vincitore: Lammons / Withrow ServizioSvolgimentoSet 3S. Gille / VliegenN. Lammons / Withrow 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 6-4 7-4 7-5 8-5 9-50-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-3 → 5-4N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 30-302-2 → 3-2N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-2 → 2-2S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 1-1S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* ace 0*-3 1*-3 2-3* 2-4* ace 2*-5 3*-5 4-5* ace 4-6*6-6 → 6-7S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5S. Gille / Vliegen 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5N. Lammons / Withrow 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-303-2 → 3-3N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2S. Gille / Vliegen 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 2-2N. Lammons / Withrow 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    2. Ariel Behar / Robert Galloway vs Julian Cash / Lloyd Glasspool ATP Shanghai Ariel Behar / Robert Galloway76 Julian Cash / Lloyd Glasspool63 Vincitore: Behar / Galloway ServizioSvolgimentoSet 2A. Behar / Galloway 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3J. Cash / Glasspool 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3A. Behar / Galloway 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-303-3 → 4-3J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-2 → 3-3A. Behar / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-302-2 → 3-2J. Cash / Glasspool 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-402-1 → 2-2A. Behar / Galloway 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1A. Behar / Galloway 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 4*-2 4-3* 4-4* 4*-5 ace 5*-5 6-5*6-6 → 7-6A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 40-304-4 → 4-5A. Behar / Galloway 15-0 ace 40-15 df3-4 → 4-4J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-153-3 → 3-4A. Behar / Galloway 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-3 → 3-3J. Cash / Glasspool 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 2-3A. Behar / Galloway 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2J. Cash / Glasspool 15-0 ace 30-0 40-0 40-301-1 → 1-2A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    3. Luciano Darderi / Alejandro Tabilo vs Adam Pavlasek / Jean-Julien Rojer ATP Shanghai Luciano Darderi / Alejandro Tabilo634 Adam Pavlasek / Jean-Julien Rojer3610 Vincitore: Pavlasek / Rojer ServizioSvolgimentoSet 3A. Pavlasek / Rojer 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 6-3 7-3 8-3 9-3 9-4ServizioSvolgimentoSet 2A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6L. Darderi / Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5A. Pavlasek / Rojer 0-15 0-30 15-40 30-40 40-402-4 → 2-5L. Darderi / Tabilo 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-4 → 2-4A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-3 → 1-4L. Darderi / Tabilo 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 40-0 ace ace0-2 → 0-3L. Darderi / Tabilo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2A. Pavlasek / Rojer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi / Tabilo 15-0 15-15 df 30-15 40-155-3 → 6-3A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3L. Darderi / Tabilo 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2A. Pavlasek / Rojer 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-2 → 4-2L. Darderi / Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2A. Pavlasek / Rojer 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2L. Darderi / Tabilo 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Darderi / Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    4. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [WC] Jamie Murray / John Peers ATP Shanghai Marcel Granollers / Horacio Zeballos [1]746 Jamie Murray / John Peers6610 Vincitore: Murray / Peers ServizioSvolgimentoSet 3M. Granollers / Zeballos 1-0 1-1 1-2 1-3 df 1-4 1-5 1-6 2-6 3-6 3-7 ace 3-8 4-8 5-8 6-8 6-9ServizioSvolgimentoSet 2J. Murray / Peers4-5 → 4-6M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5J. Murray / Peers 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-403-4 → 3-5M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4J. Murray / Peers 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4M. Granollers / Zeballos 0-15 df 0-30 0-402-2 → 2-3J. Murray / Peers 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1J. Murray / Peers 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-0 → 1-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* df 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6J. Murray / Peers 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5J. Murray / Peers 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4J. Murray / Peers 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 3-4M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3J. Murray / Peers 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Murray / Peers 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Murray / Peers 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    5. [4] Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs [WC] Aoran Wang / Yi Zhou ATP Shanghai Simone Bolelli / Andrea Vavassori [4]66 Aoran Wang / Yi Zhou24 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2A. Wang / Zhou 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4A. Wang / Zhou 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Wang / Zhou 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2A. Wang / Zhou 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Wang / Zhou 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Wang / Zhou 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2A. Wang / Zhou 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-1 → 4-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1A. Wang / Zhou 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1A. Wang / Zhou 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il programma di Giovedì 10 Ottobre 2024. Per il caffe mattutino in campo Jannik Sinner

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    STADIUM COURT – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Wesley Koolhof / Nikola Mektic vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow 2. [1] Jannik Sinner vs [5] Daniil Medvedev (non prima ore: 09:00)3. [3] Carlos Alcaraz vs [30] Tomas Machac (non prima ore: 12:30)4. [4] Simone Bolelli / Andrea Vavassori OR [WC] Aoran Wang / Yi Zhou vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni
    GRANDSTAND 2 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Ariel Behar / Robert Galloway 2. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos OR [WC] Jamie Murray / John Peers vs Adam Pavlasek / Jean-Julien Rojer LEGGI TUTTO