More stories

  • in

    Musetti si ferma in finale al Queen’s, vince Paul in due set

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Lorenzo Musetti non riesce a coronare con il primo titolo sull’erba la sua fantastica settimana al 500 del Queen’s club di Londra. Il toscano è sconfitto da Tommy Paul per 6-1 7-6(8) al termine di una partita condotta maggiormente dall’americano e nella quale Lorenzo ha pagato a caro prezzo un primo set troppo modesto al servizio, chiuso con soli 8 punti vinti alla battuta. Nel secondo parziale è arrivata la reazione di Musetti, ha migliorato il rendimento della battuta e ha iniziato a spingere con maggior decisione con tutti i colpi, in particolare il diritto, tornato piuttosto efficace (ma non come nei match precedenti, dove era stato superlativo). Va sotto di un break Musetti sul 3 pari, e Paul serve per chiudere ma smarrisce la prima palla e sale in cattedra “Muso”: con tre risposte di diritto fantastiche strappa il contro break e si arriva al tiebreak, una vera lotta punto su punto, che alla fine premia Paul, complessivamente più forte e solido. È una sconfitta che brucia, per il pessimo avvio, ma la reazione c’è stata, forte e positiva, come il buon tiebreak del secondo set, dove Lorenzo ha giocato senza tremare e con bel piglio. Peccato per quella palla corta rischiata sul 4 punti a 3 del tiebreak, e anche l’errore col diritto che ha dato il via al successo di Tommy, ma in altri punti Lorenzo è stato bravo, lucido e incisivo.
    Alla fine Paul ha meritato il successo, molto rapido a coprire il campo con la sua velocità, e bravo a governare maggiormente i ritmi di gioco e non subire le tante variazioni dell’italiano grazie all’ottimo approccio sulla palla. Proprio la velocità negli spostamenti di Paul ha neutralizzato i tagli e variazioni dell’azzurro, e forse fin troppo pochi sono stati i tentativi di cambio col rovescio in lungo linea, soluzione che poteva scardinare le certezze di Tommy. Alla fine 24 vincenti per Musetti contro i 17 di Paul, segnale di come si cresciuto il livello di Lorenzo dal secondo set. In una finale, non puoi permetterti una partenza così lenta e incerta. Peccato per non aver forzato l’incontro al terzo set.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Paul inizia la finale con un buon turno di servizio, mentre Musetti mette in mostra il suo meraviglioso rovescio passante, ma il game è per Tommy, 1-0. Non buona la partenza di Lorenzo, sbaglia un paio di colpi in scambio (brutto un diritto a mezza rete) che gli costa il 15-40, subito palle break da difendere. E il break purtroppo arriva, si difende bene Paul coi piedi non lontani dalla riga di fondo e tira un rovescio molto profondo al centro che sorprende l’azzurro. 2-0 Paul. Tommy regala uno smash in rete, e serve pochissime prime, ne approfitta Lorenzo con un gran rovescio. Arriva la palla break sul 30-40, ma se la gioca bene lo statunitense con una smorzata di rovescio ottima. Game complicato, ma Paul lo porta a casa, 3-0. Paul è bravo a caricare col diritto e spostare l’italiano, costretto troppo a rincorrere negli angoli, non riesce quasi mai ad anticipare e comandare. Finalmente Musetti inizia a servire meglio e col diritto dopo il servizio comanda. Muove lo score, 3-1. Paul è solido al servizio, copre bene il campo, 4-1. Musetti alterna buoni angoli col diritto a qualche errore, il sesto game va ai vantaggi. La brutta notizia è che la battuta scompare di nuovo, e così far partita pari è impossibile. Un diritto del toscano incoccia il nastro, s’impenna ed esce. Palla break per Tommy. Non entra la prima palla, ed è bravissimo Paul a difendersi correndo con equilibrio e tirare un’improvvisa accelerazione cross di diritto che sorprende Lorenzo. 5-1 Paul. Serve per il set l’americano, ma è meno preciso dei game precedenti e un errore di rovescio sul 30 pari gli costa una palla break. Se la gioca alla grande Tommy: ottimo attacco col diritto inside out e via volée precisa, forse si poteva fare meglio col passante ma non era facile. Paul chiude al primo set point, servizio esterno e diritto vincente in avanzamento. 6-1 Paul, l’americano ha concesso poco ed ha risposto con miglior qualità, come ben mostra il 45% dei punti vinti con la prima palla da Musetti e 8 in totale nel set con la battuta. Impossibile così fare match pari.
    Musetti inizia con un buon turno di servizio il secondo set, è necessario un primo colpo dopo il servizio più incisivo, e percentuali di prime palle migliori per tenere fermo l’americano, un fulmine negli spostamenti. Il set avanza sui turni di battuta, fino al 3 pari. Musetti serve e inizia male subendo un’ottima risposta di Paul, la sbracciata di rovescio è larga, poi comanda lo scambio, attacca con buon tempismo ma sbaglia il tocco, un po’ lezioso forse… 0-30. Bene Paul per la copertura e tocco difensivo. Si butta avanti Musetti, ma l’attacco è prevedibile, la prima volée non incisivo e il secondo passante al corpo di Paul non è gestibile. 0-40, tre palle break delicatissime. Lorenzo salva la prima, ma sulla seconda è ributtato indietro da un’ottima difesa di Paul, e alla fine Musetti sbaglia l’accezione in corridoio. Break Paul, avanti 4-3 e servizio. L’americano non concede nulla, vola avanti 5-3, ma anche Musetti regge, 5-4. Serve per chiudere Tommy, ma è disordinato, un doppio fallo, poi subisce una risposta di diritto vincente di diritto di Lorenzo, splendida! Gli vale il 15-30. Paul non mette più la prima palla, si lotta. Con un’altra risposta di diritto, stavolta cross, Musetti sorprende Paul che si ritrova sotto 30-40. Ancora la risposta, di diritto, VINCENTE! 3 spallate in risposta col diritto, clamorose, Contro BREAK Musetti! Male Paul alla battuta, palle decisamente meno incisive, ma ottime le risposte dell’italiano che finalmente si è acceso a tutta. 5 pari. Sfrutta il momento positivo l’azzurro, Paul è sempre rapido a coprire il campo ma è meno incisivo, evidentemente bloccato col braccio rispetto a 10 minuti prima. Musetti si porta in vantaggio 6-5, quanto corre ora il diritto di Lorenzo. Si va al tiebreak. Paul cede un punto alla battuta con un errore in spinta, 2-1 Musetti. Serve bene l’azzurro, fa la faccia cattiva e urla sul 4-1. Paul vince i suoi due punti, 4-3. Musetti sceglie una palla corta dopo il servizio, ma la palla non passa la rete. Rischio eccessivo. 4 pari. Arriva uno scambio durissimo, entrambi corrono come matti, alla fine è Paul ad attaccare ma spedisce in rete lo smash, 5-4. Ottima prima palla al T, 5 punti pari. Arriva il punto decisivo: serve bene l’americano, 6-5, Match Point Paul. Lo annulla Lorenzo rischiando un diritto cross su di una palla corta e storta. Si gira 6 punti pari. Buona prima palla esterna, 7 punti a 6 e set point Musetti. Apre benissimo l’angolo col diritto, vince un duro scambio. 7 punti pari. Che lotta! Ormai ogni scambio è una battaglia, stavolta sul rovescio, la vince Paul e 8-7, secondo Match point. Ace! 8 pari. Noooo!?! Lorenzo sparacchia via un diritto inside out dopo la battuta, era fuori equilibrio, colpo difficile. 9-8 Paul e Match point. Chiude con una prima palla al centro. Game Set Match. 14 anni dopo Querrey uno statunitense torna a vincere al Queen’s. Bravo Musetti a riprendersi dopo un primo set molto negativo alla battuta. Chiude con una sconfitta, ma resta una settimana fantastica.

    [5] Tommy Paul vs Lorenzo Musetti ATP London / Queen’s Club Tommy Paul [5]67 Lorenzo Musetti16 Vincitore: Paul ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 9*-86-6 → 7-6T. Paul 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6T. Paul 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4T. Paul 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3T. Paul 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3T. Paul 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Paul 15-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Paul 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 6-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1T. Paul 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1T. Paul 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0T. Paul 15-0 15-15 40-150-0 → 1-0

    Statistiche
    🇺🇸 Tommy Paul
    🇮🇹 Lorenzo Musetti

    Punteggio servizio
    296
    271

    Ace
    6
    2

    Doppi falli
    1
    0

    Percentuale prime di servizio
    68% (47/69)
    77% (43/56)

    Punti vinti con la prima
    77% (36/47)
    65% (28/43)

    Punti vinti con la seconda
    59% (13/22)
    62% (8/13)

    Palle break salvate
    67% (2/3)
    25% (1/4)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    Punteggio risposta
    182
    108

    Punti vinti in risposta sulla prima
    35% (15/43)
    23% (11/47)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    38% (5/13)
    41% (9/22)

    Palle break convertite
    75% (3/4)
    33% (1/3)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    Punti vinti a rete
    71% (12/17)
    57% (8/14)

    Vincenti
    17
    24

    Errori non forzati
    6
    10

    Punti vinti al servizio
    71% (49/69)
    64% (36/56)

    Punti vinti in risposta
    36% (20/56)
    29% (20/69)

    Punti totali vinti
    55% (69/125)
    45% (56/125)

    Velocità massima servizio
    217 km/h
    209 km/h

    Velocità media prima di servizio
    191 km/h
    189 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    152 km/h
    143 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon – Qualificazioni: il programma completo di Lunedì 24 Giugno 2024

    Mattia Bellucci nella foto

    Show Court 1 – Ore: 12:00amD. Goffin vs M. Polmans O. Crawford vs R. Gasquet J. Clarke vs D. Schwartzman D. Kudla vs J. de Jong
    Court 2 – Ore: 12:00amG. Mpetshi Perricard vs U. Blanchet R. Peniston vs B. Bonzi J. Duckworth vs B. Hassan L. Harris vs A. Vavassori
    Court 3 – Ore: 12:00amA. Escoffier vs G. Olivieri H. Gaston vs S. Mochizuki N. Moreno De Alboran vs B. Paire P. Cachin vs A. Ritschard
    Court 4 – Ore: 12:00amM. Janvier vs Y. Hsu D. Prizmic vs C. Tabur J. Pinnington Jones vs L. Pouille L. Van Assche vs C. Hemery
    Court 5 – Ore: 12:00amF. Gill vs E. Nava V. Sachko vs M. Kukushkin T. Barrios Vera vs A. Matusevich C. Wong vs Z. Svajda
    Court 6 – Ore: 12:00amP. Kypson vs S. Parker Z. Bergs vs O. Jasika G. Barrere vs Q. Halys M. Lajal vs F. Passaro
    Court 7 – Ore: 12:00amA. Dougaz vs G. Diallo S. Hong vs P. Herbert D. Svrcina vs T. Tirante S. Travaglia vs G. Loffhagen
    Court 8 – Ore: 12:00amF. Maestrelli vs R. Albot M. Martineau vs D. Yevseyev D. Rincon vs H. Medjedovic V. Royer vs L. Tu
    Court 9 – Ore: 12:00amY. Bu vs T. Atmane N. Fatic vs T. Droguet C. Garin vs E. Couacaud J. Faria vs H. Rocha
    Court 10 – Ore: 12:00amY. Uchiyama vs T. van Rijthoven D. Dzumhur vs T. Schoolkate J. Vesely vs H. Mayot C. Ugo Carabelli vs J. De Loore
    Court 11 – Ore: 12:00amD. Sweeny vs B. Zapata Miralles N. Hardt vs D. Novak A. Pellegrino vs T. Skatov F. Meligeni Alves vs I. Marchenko
    Court 12 – Ore: 12:00amM. Bellucci vs D. Ajdukovic J. Fonseca vs A. Moro Canas Z. Piros vs S. Napolitano O. Virtanen vs F. Agamenone
    Court 13 – Ore: 12:00amV. Vacherot vs N. Kicker K. Jacquet vs M. Gigante J. Rodionov vs B. Zhukayev H. Grenier vs M. Dellien
    Court 14 – Ore: 12:00amR. Molleker vs A. Andreev V. Kopriva vs H. Squire M. Huesler vs M. Cressy J. Kovalik vs S. Shimabukuro
    Court 15 – Ore: 12:00amD. Galan vs O. Roca Batalla H. Dellien vs P. Sekulic G. Heide vs R. Burruchaga E. Ymer vs L. Neumayer
    Court 18 – Ore: 12:00amJ. Ficovich vs L. Riedi M. Guinard vs A. Galarneau T. Boyer vs L. Klein M. Trungelliti vs F. Bagnis LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Il Tabellone di Qualificazione maschile (con tutti gli spot). 9 azzurri al via

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Wimbledon- Tabellone qualificazione (con tutti gli spot) – erba(1) G. Mpetshi Perricard vs U. Blanchet A. Escoffier vs G. Olivieri M. Janvier vs Y. Hsu F. Gill vs (30) E. Nava
    (2) H. Gaston vs S. Mochizuki D. Prizmic vs C. Tabur R. Peniston vs B. Bonzi V. Sachko vs (27) M. Kukushkin
    (3) Z. Bergs vs O. Jasika S. Hong vs P. Herbert M. Martineau vs D. Yevseyev N. Fatic vs (28) T. Droguet
    (4) J. Duckworth vs B. Hassan N. Moreno De Alboran vs B. Paire J. Faria vs H. Rocha M. Lajal vs (25) F. Passaro
    (5) L. Harris vs A. Vavassori S. Travaglia vs G. Loffhagen H. Grenier vs M. Dellien C. Wong vs (24) Z. Svajda
    (6) L. Van Assche vs C. Hemery V. Royer vs L. Tu J. Pinnington Jones vs L. Pouille J. Vesely vs (22) H. Mayot
    (7) G. Barrere vs Q. Halys J. Clarke vs D. Schwartzman J. Rodionov vs B. Zhukayev D. Rincon vs (17) H. Medjedovic
    (8) D. Galan vs O. Roca Batalla A. Dougaz vs G. Diallo F. Maestrelli vs R. Albot Y. Bu vs (23) T. Atmane
    (9) D. Goffin vs M. Polmans Y. Uchiyama vs T. van Rijthoven D. Sweeny vs B. Zapata Miralles M. Bellucci vs (31) D. Ajdukovic
    (10) D. Dzumhur vs T. Schoolkate N. Hardt vs D. Novak J. Fonseca vs A. Moro Canas K. Jacquet vs (29) M. Gigante
    (11) V. Vacherot vs N. Kicker R. Molleker vs A. Andreev P. Kypson vs S. Parker J. Ficovich vs (32) L. Riedi
    (12) C. Garin vs E. Couacaud T. Barrios Vera vs A. Matusevich A. Pellegrino vs T. Skatov T. Boyer vs (26) L. Klein
    (13) C. Ugo Carabelli vs J. De Loore F. Meligeni Alves vs I. Marchenko M. Huesler vs M. Cressy D. Svrcina vs (21) T. Tirante
    (14) J. Kovalik vs S. Shimabukuro D. Kudla vs J. de Jong E. Ymer vs L. Neumayer M. Trungelliti vs (19) F. Bagnis
    (15) P. Cachin vs A. Ritschard O. Virtanen vs F. Agamenone G. Heide vs R. Burruchaga Z. Piros vs (18) S. Napolitano
    (16) V. Kopriva vs H. Squire H. Dellien vs P. Sekulic M. Guinard vs A. Galarneau O. Crawford vs (20) R. Gasquet LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori trionfano a Halle: secondo titolo stagionale per il doppio azzurro

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori si aggiudicano il torneo ATP 500 di Halle, superando in finale la coppia di casa composta da Kevin Krawietz e Tim Puetz con il punteggio di 7-6(3), 7-6(5). Per il duo italiano si tratta del secondo titolo della stagione, dopo quello conquistato a Buenos Aires lo scorso febbraio.
    La vittoria consolida la posizione di Bolelli e Vavassori al primo posto nella Race, avvicinandoli ulteriormente alla qualificazione per le ATP Finals di Torino. Per Vavassori si tratta del quinto successo in carriera nel circuito, mentre Bolelli raggiunge quota tredici titoli.
    Questa vittoria rappresenta il coronamento di un percorso di crescita per Bolelli e Vavassori, che si confermano tra le coppie più forti del circuito. Il successo a Halle, torneo di prestigio sull’erba, dimostra la loro adattabilità a tutte le superfici e li proietta con grande fiducia verso Wimbledon e le sfide future.
    Il match è stato caratterizzato da un grande equilibrio, con entrambe le coppie solide al servizio. Nel primo set, gli azzurri hanno salvato un game complicato sul 3-3, grazie soprattutto alle invenzioni di Vavassori. Il tie-break ha visto prevalere la coppia italiana, con Vavassori protagonista di un punto decisivo sul 4-3 e Bolelli a chiudere sul 7-3.
    Anche il secondo set è stato combattuto, con Bolelli che ha dovuto annullare due palle break sul 3-3. Vavassori si è distinto per la sua efficacia al servizio, tenendo tre turni consecutivi a zero. Nel tie-break decisivo, gli italiani hanno preso il largo sul 4-1, ma hanno subito il ritorno dei tedeschi. Sul 5-5, una risposta millimetrica di Bolelli ha regalato il match point, prontamente trasformato dalla coppia azzurra.
    ATP Halle Simone Bolelli / Andrea Vavassori [1]77 Kevin Krawietz / Tim Puetz [2]66 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df6-5 → 6-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 6*-36-6 → 7-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df ace0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Queen’s e Halle, WTA 500 Berlino, WTA 250 Birmingham e WTA 125 Gaiba: I risultati completi con il dettaglio delle Finali. In campo Sinner e Musetti nelle finali di Halle e Queen’s

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto ATPTour

    ATP 500 Halle 🇩🇪 (Germania) – Finali, erba

    OWL Arena – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs [2] Kevin Krawietz / Tim Puetz Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Jannik Sinner vs [5] Hubert Hurkacz (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Londra Queen’s 🇬🇧 (Regno Unito) – Finali, erba

    Centre Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [5] Tommy Paul vs Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare
    2. Taylor Fritz / Karen Khachanov vs [7] Neal Skupski / Michael Venus Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Berlin 🇩🇪 (Germania) -Semifinale e Finali, erba

    Steffi Graf Stadion – ore 12:00(1) Coco Gauff vs (4) Jessica Pegula WTA Berlin Coco Gauff [1]1*56 Jessica Pegula [4]376ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 1*-3Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-3 → 5-4Jessica Pegula 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Coco Gauff 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 5-7Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Coco Gauff 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Jessica Pegula 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    vs Anna Kalinskaya Il match deve ancora iniziare
    Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova vs Xinyu Wang / Saisai Zheng Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Birmingham 🇬🇧 (Regno Unito) – Finali, erba

    Ann Jones Centre Court – ore 13:00Yulia Putintseva vs Ajla Tomljanovic Il match deve ancora iniziare
    / vs / Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Gaiba 🇮🇹 (Italia) – Finale, erba

    Centrale – ore 15:45Parks A. (Usa) – Pera B. (Usa)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Domenica 23 Giugno 2024

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Halle – erbaF Bolelli/Vavassori – Krawietz/Puetz (1-0) ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    F Sinner – Hurkacz (2-2) ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 London / Queen’s Club – erbaF Paul – Musetti (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Mallorca – erba 1T Lammons/Withrow – Darderi/Ofner (0-0) ore 14:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Bad Gastein – erba1T Vekic – Bronzetti 4 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Milano – terra1T Gabriele Piraino vs Riccardo Bonadio ore 10Il match deve ancora iniziare
    1T Federico Gaio vs Blake Mott 2 incontro ore 10Il match deve ancora iniziare
    1T Carlos Taberner vs Marcello Serafini 4 incontro ore 10Il match deve ancora iniziare
    1T Alexander Weis vs Joao Eduardo Schiessl 3 incontro ore 10Il match deve ancora iniziare
    1T Moez Echargui vs Federico Arnaboldi 4 incontro ore 10Il match deve ancora iniziare
    1T Gerald Melzer vs Alessandro Giannessi 2 incontro ore 10Il match deve ancora iniziare
    1T Joel Schwaerzler vs Raul Brancaccio 3 incontro ore 10Il match deve ancora iniziare
    1T Giovanni Oradini vs Gastao Elias 4 incontro ore 10Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Eastbourne e ATP 250 Maiorca e WTA 500 Bad Homburg: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Ray Giubilo

    WTA 500 e ATP 250 Eastbourne – TD Qualificazione – erba

    Court 1 – ore 11:00Magda Linette vs Ranah Stoiber Il match deve ancora iniziare
    Ella McDonald vs Ashlyn Krueger Il match deve ancora iniziare
    Henry Searle vs Max Purcell Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 11:00Anhelina Kalinina vs Lauren Davis Il match deve ancora iniziare
    Sofia Kenin vs Viktorija Golubic Il match deve ancora iniziare
    Giles Hussey vs Juncheng Shang Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 11:00Petra Martic vs Elina Avanesyan Il match deve ancora iniziare
    Camila Osorio vs Greet Minnen Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 12:00James McCabe vs Charles Broom Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs Yoshihito Nishioka Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Maiorca – TD Qualificazione – 1° Turno Md – erba

    CENTER COURT – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Nuno Borges vs Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    2. Roberto Bautista Agut vs Taro Daniel (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Roberto Carballes Baena vs [WC] Pablo Carreno Busta (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    GRANDSTAND – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [2] Maximilian Marterer vs [6] Abdullah Shelbayh Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Thiago Monteiro vs [7/WC] Paul Jubb Il match deve ancora iniziare
    3. Pedro Martinez / Jaume Munar vs [WC] Lucas Miedler / Dominic Thiem (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Constant Lestienne vs [5] Gijs Brouwer Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Adam Walton vs [8] Daniel Masur Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Luciano Darderi / Sebastian Ofner (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Bad Hamburg – 1° Turno -erba

    Centre Court – ore 12:00Dayana Yastremska vs (8) Mirra Andreeva Il match deve ancora iniziare
    Arantxa Rus vs Paula Badosa Il match deve ancora iniziare
    Viktoriya Tomova vs Tatjana Maria Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare
    (3) Emma Navarro vs Jaqueline Cristian Non prima 16:30Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 12:00(6) Ekaterina Alexandrova vs Nadia Podoroska Il match deve ancora iniziare
    (3) Giuliana Olmos / (3) Alexandra Panova vs Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova Il match deve ancora iniziare
    Diana Shnaider / Elena Vesnina vs Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel Il match deve ancora iniziare
    Donna Vekic vs Lucia Bronzetti Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 12:00Irina Khromacheva / Ingrid Martins vs Anna Danilina / Yifan Xu Il match deve ancora iniziare
    Anna Blinkova / Tereza Mihalikova vs Shuko Aoyama / Aleksandra Krunic Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Musetti, l’Italia sogna sull’erba: entrambi in finale a Halle e al Queen’s (Con dichiarazioni degli azzurri e programma di domani)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto ATPTour

    Il tennis italiano vive un momento magico sull’erba, con Jannik Sinner e Lorenzo Musetti che hanno raggiunto le finali rispettivamente nei tornei ATP 500 di Halle e del Queen’s. Sinner, numero 1 del mondo, ha superato il cinese Zhang Zhizhen in due set, guadagnandosi l’accesso alla finale del Terra Wortmann Open di Halle. L’altoatesino affronterà domani il polacco Hubert Hurkacz. Dopo la vittoria, Sinner ha dichiarato: “Vuol dire tantissimo per me questa finale, sono state 4 partite dure, è una buona preparazione per Wimbledon. Oggi è stata una buona partita, decisamente con più scambi rispetto a ieri ed era esattamente quello di cui avevo bisogno.” [embedded content] OWL Arena – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs [2] Kevin Krawietz / Tim Puetz 2. [1] Jannik Sinner vs [5] Hubert Hurkacz (non prima ore: 14:00) Guardando alla finale, Sinner è consapevole della sfida che lo attende: “Domani sarà durissima. Sarà una partita alla pari, Hurkacz gioca bene su questa superficie, si adatta a lui e sarà dura, però spero che sia una bella giornata, giocare questa finale sarà un onore.” A Londra, Lorenzo Musetti ha compiuto un’impresa altrettanto notevole, raggiungendo la finale del Queen’s dopo aver sconfitto l’australiano Jordan Thompson in tre set (6-3, 3-6, 6-3). Il toscano, che ha dimostrato una crescita impressionante sull’erba, ha commentato: “Uno dei match più duri di questa settimana, lui ha giocato ad un livello eccezionale soprattutto nel secondo set, è stata dura ma ne sono uscito con degli ottimi colpi. Il momento chiave è stato il break nel terzo set.” [embedded content] Musetti ha poi espresso la sua emozione per essere arrivato in finale in un torneo così prestigioso: “Per me il tennis è sempre stato una passione, fin da quando ero bambino. È bellissimo essere arrivato in finale in un torneo dove senti la storia, ho sentito tanti italiani oggi e li ringrazio per essere stati qui. Cercate di venire a seguirmi anche domani.” Entrambi i tennisti italiani hanno dimostrato una notevole adattabilità all’erba, superficie che in passato aveva creato loro qualche difficoltà. Queste finali rappresentano non solo un traguardo personale per Sinner e Musetti, ma anche un segnale importante per tutto il tennis italiano in vista di Wimbledon. Con Sinner che punta a consolidare la sua posizione di numero 1 del mondo e Musetti che cerca il suo primo titolo sull’erba, l’Italia del tennis si prepara a vivere una domenica di grande tennis, sperando in un doppio trionfo che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era di successi su tutte le superfici. Centre Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [5] Tommy Paul vs Lorenzo Musetti 2. Taylor Fritz / Karen Khachanov vs [4] Ivan Dodig / Austin Krajicek OR [7] Neal Skupski / Michael Venus Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO