More stories

  • in

    Courier critica aspramente Rune: “Non ho capito cosa volesse fare contro Zverev, gioca in modo immaturo”

    Holger Rune (foto Patrick Boren)

    Jim Courier critica senza mezzi termini la condotta di gara mostrata da Holger Rune nella semifinale di Parigi Bercy (persa contro Zverev), ultimo match in un grande torneo della sua stagione e cartina di tornasole di una stagione molto deludente. Era un match fondamentale per la stagione del danese: in caso di vittoria sarebbe stato probabilmente favorito per il titolo domani (vs. Humbert o Khachanov) e questo gli avrebbe consentito di restare in corsa per un posto alle ATP Finals. Al contrario Rune ha giocato un primo set molto modesto, ed eccetto la reazione sul 5-4 del secondo set è stato quasi sempre in balia del tennis solido del tedesco. Un tennis che “Big Jim”, stimato analista di Tennis Channel, ha stigmatizzato nei commenti post partita.
    “Davvero non ho idea di quel che Rune ha cercato di fare” commenta Courier. “Ha giocato la partita solo con l’istinto, come fanno i jazzisti che improvvisano sul momento, ma senza ritmo e senza armonia. Sul tour stanno accadendo cose molto importanti (si riferisce al duo Sinner- Alcaraz, ndr), mentre lui gioca colpi a casaccio e questa non può essere la ricetta per il successo nel lungo termine, puoi giocare una partita così, sull’istinto, ma lui ormai lo fa sempre. Affronta il gioco in modo molto immaturo”.
    “Se vuole stare al passo con i ragazzi più consistenti, deve trovare qualcosa su cui fare affidamento piuttosto di giocare in modo causale e stare a vedere che cosa succede. Ha bisogno di un senso di ordine e struttura che non possiede” conclude Jim.
    Critica severa ma allo stesso tempo foto piuttosto fedele del 2024 del danese, annata convulsa segnata da troppi cambi di direzione tecnica e confusione che certamente ha penalizzato i suoi risultati. La semifinale di Parigi Bercy è uno dei suoi migliori piazzamenti in stagione, ma non sufficiente a rendere positivo il bilancio finale. Rune è n.11 nella classifica Live, senza alcun torneo vinto dopo esser partito da n.8 e con ben altre aspettative. Tutti lo aspettavano come possibile “terzo incomodo” tra Alcaraz e Sinner; i due rivali si sono spartiti gli Slam e i grandi tornei, mentre Holger è rimasto al palo, vittima di trambusti e conflitti continui.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev doma la grinta di Rune: è in finale a Parigi Bercy e torna n.2 al mondo

    Alexander Zverev (foto Patrick Boren)

    E’ Alexander Zverev il primo finalista dell’edizione 2024 del Rolex Paris Masters. Il tedesco ha superato in due set 6-3 7-6 (4) il danese Holger Rune, numero 13 del ranking. Una vittoria doppiamente importante per Zverev che oltre al posto in finale da lunedì sarà il nuovo numero due del mondo scavalcando Carlos Alcaraz con la sicurezza alle Finals di trovarsi nel girone opposto a quello di Sinner. Era la sfida tra i due giocatori più in forma della settimana. Da una parte Rune vincitore nel 2022 e con un record nel torneo di 12 vittorie ed una sola sconfitta (Djokovic nel 2024) dall’altra Zverev, tre del mondo, vittorioso in entrambe le due sfide contro Rune giocate nel 2024 e il giocatore ad aver collezionato più vittorie quest’anno (64-20), dopo Jannik Sinner (65-6).
    Zverev ha dominato la prima frazione. Con il servizio, 9 ace e 68% di prime e con un gioco da fondo molto più solido di quello del danese. Unico settore ancora da migliorare il gioco al volo, che spesso se la volée non è da appoggiare da risultati imbarazzanti. Comunque una superiorità più che evidente. Anche l’atteggiamento è cambiato. Tranquillo e positivo. Non un gesto fuori luogo, concentrazione massima sullo scambio e sul gioco nonostante l’ambiente grande e distraente. Una maturità da vero campione. Nel secondo set Rune cambia tattica: cerca di essere più aggressivo sul servizio e di fare meno errori nel palleggio. Rallenta lo scambio e riesce a tenere fino al 3 pari. Il danese piazza la prima senza forzare e si prende tre risposte imprendibili di Zverev. Break con il tedesco che sul 5-4 serve per il set. Un doppio fallo di Zverev, che doppia con un volée in rete, danno fiducia a Rune che indovina due gran dritti toglie il servizio al n.3 del mondo e si rimette in corsa. Si va al tie break, ma Zverev ha ritrovato la lunghezza dei suoi colpi. Il secondo match point è quello decisivo. Zverev vola in finale e diventa il delfino di Sinner. Il tedesco sembra aver trovato la continuità del suo tennis quella che gli è sempre mancata in carriera. Domenica sarà lui l’uomo da battere.
    LA PARTITAPrimo set. Inizia bene Zverev che tiene senza problemi il servizio. Fatica di più Rune che deve salvare una palla break. Solido Zverev concede un solo quindici : 2-1. Esitante da fondo Rune si trova ancora con una alla break da salvare. Stecca di rovescio e break Zverev : 3-1. Si presenta a rete Zverev, volè imbarazzante che si spenge sul nastro. Doppio fallo. Occasione per Rune. Ancora a rete il tedesco questa volta con successo. Nastro beffardo e due palle break per Rune. Vince il braccio di ferro da fondo Zverev ed annulla la prima palla break. Prima a 208 km/h e si ritorna in parità. Di nuovo a rete con successo Zverev, che poi affossa un rovescio. Ancora parità. Ace numero due . Zverev conferma il break 4-1. Il danese al servzio per cercare di non perdere terreno. Palla corta per Rune che sorprende il campione olimpico di Tokyo. Bene il danese da fondo : 2-4. Anche Zverev si diletta con successo sulla palla corta. Prova anche Holger, ma il colposi spenge sul nastro. Gioco a zero per il tedesco : 5-2. Serve bene Rune e gioco a zero anche per lui. Il danese sta crescendo, ma forse è tardi per recuperare il set. 5-3. Serve per il set Zverev che strappa l’applauso di tutta Bercy per uno splendido passante. Ace e tre set point. Dritto fuori di Rune. Primo set a Zverev 6-3 in 45 minuti.
    Secondo set. Serve Rune, che va subito in difficoltà da fondo. Si riscatta con due servizi vincenti. Inizia bene il danese : 1-0. Dritto imprendibile di Zverev. Ace di seconda e gioco a zero. 1-1. Buon gioco di servizio anche per Rune che lascia un solo punto per strada : 2-1. Servizio solido e dritto da fondo campo veloce come un fulmine. Gioco facile per Zverev : 2-2. Ace numero 6 per Rune. Ancora un ace per il danese. Terzo ace nel gioco. Il danese serve meglio che nella prima frazione : 3-2. Zverev intoccabile nei giochi di servizio. Ancora un game a zero : 3-3. Serve piano Rune e Zverev lo infila con due risposte imprendibili. 0-30. Ancora un servizio a 150 del danese che si fa sorprendere in uscita. Tre palle break Zverev. La prima se ne va con un rovescio fuori. Scambio lunghissimo, Rune rallenta e Zverev chiude a rete : 3-4. La semifnale sembra ipotecata. Inizia con ace Zverev, servizio e dritto tanto per confermare il livello di tennis superiore. Ancora un gioco a zero. La finale non è che a un passo : 3-5. Rune non si arrende. Ace numero 8 per restare vicino nel punteggio : 4-5. Zverev serve per un posto in finale e la seconda piazza del ranking. Rune cerca di rallentare lo scambio e tenere il palleggio, ma sbaglia l’accelerazione. Doppio fallo. Attacca Zverev, passante in rete di Rune. Il danese questa volta infila Zverev 30 pari. Dritto sulla linea di Holger, palla break. Volè in rete di Zverev, Rune fa il break : 5-5. Il pubblico che vuole il terzo set spinge il danese. Non ci sta Zverev. Parità. Servizio vincente di Rune. Ancora parità. Attacca il tedesco . Palla break Zverev. Annulla Holger con una palla corta. Si lotta punto a punto. Servizio vincente di Rune. Che poi mette in corridoio il rovescio. Ancora parità. Dritto vincente del danese. Rovescio in rete e nuova parità. Rune trova il dritto da fondo, ma poi mette una volè in rete. Parità. Rovescio in rete di Zverev. Finalmente dopo 18rf punti chiude a rete Rune che si guadagna il diritto di giocare il tie-break: 6-5. Serve Zverev per il tie-break. Questa volta il tedesco accelera e si impone da fondo campo : 6-6 tie break.Subito mini-break per Zverev : 1-0. Volè in contropiede per il tedesco : 2-0. Servizio vincente : 3-0. Vince lo scambio da fondo Rune: 3-1. Servizio vincente per il danese : 3-2. Dritto fuori di Rune si cambia sul 4-2. Dritto incrociato di Zverev : 5-2. Incrociato vincente di Holger : 5-3. Dritto fuori di Rune 6-3. Tre match point Zverev di cui sul proprio servizio. Passante incrociato di Rune sul primo : 6-4. Volè cinvente di Zvere 6-3 7-6 in un’ora e 46 minuti.
    da Parigi, il nostro inviato Enrico Milani

    [13] Holger Rune vs [3] Alexander Zverev (non prima ore: 14:00)ATP Paris Holger Rune [13]36 Alexander Zverev [3]67 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7A. Zverev 15-0 30-0 ace 30-15 40-156-5 → 6-6H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5A. Zverev 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5H. Rune 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-153-5 → 4-5A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 3-5H. Rune 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3H. Rune 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 3-2A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1A. Zverev 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-5 → 3-6H. Rune 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5A. Zverev 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4A. Zverev 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace1-1 → 1-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic vicino alla qualificazione per le ATP Finals: serve un miracolo per escluderlo

    Novak DJokovic – Foto Getty Images

    Novak Djokovic è praticamente qualificato per le ATP Finals 2024, nonostante abbia concluso il suo percorso di qualificazione al Masters 1000 di Shanghai. Anche se non è ancora chiaro se il serbo parteciperà effettivamente all’evento che riunisce i migliori otto della stagione a Torino, è ormai quasi costretto a prendere una decisione sulla sua presenza in Italia.
    Attualmente al sesto posto nella Race, Djokovic può essere escluso da Torino solo in uno scenario estremamente specifico. Dovrebbero verificarsi simultaneamente tre condizioni nella prossima settimana:
    – Andrey Rublev deve vincere l’ATP 250 di Metz– Alex de Minaur deve trionfare a Belgrado– Casper Ruud deve raggiungere almeno le semifinali a Metz
    Solo se tutti questi risultati si verificassero contemporaneamente, Djokovic scenderebbe al nono posto. In qualsiasi altro scenario, il serbo sarebbe matematicamente qualificato per Torino.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (Live)

    Alexander Zverev nella foto – Foto Patrick Boren

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. Neal Skupski / Michael Venus vs [6] Wesley Koolhof / Nikola Mektic Il match deve ancora iniziare
    2. [13] Holger Rune vs [3] Alexander Zverev (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Karen Khachanov vs [15] Ugo Humbert (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Max Purcell / Jordan Thompson vs [Alt] Lloyd Glasspool / Adam Pavlasek Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e Belgrado: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (Live)

    Arthur Cazaux nella foto

    ATP 250 Metz 🇫🇷 (Francia) – 1° Turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Central – ore 12:00Jesper de Jong vs Theo Papamalamis Il match deve ancora iniziare
    Marc-Andrea Huesler vs Benjamin Bonzi Il match deve ancora iniziare
    Gregoire Barrere vs Luca Van Assche Il match deve ancora iniziare
    Arthur Cazaux vs Ugo Blanchet Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 12:00Alexander Ritschard vs Manuel Guinard Il match deve ancora iniziare
    Titouan Droguet vs Billy Harris Il match deve ancora iniziare
    Quentin Halys vs Matteo Martineau Il match deve ancora iniziare
    Robin Bertrand vs Pierre-Hugues Herbert Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Belgrade 2 🇷🇸 (Serbia) – 1° Turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Centre Court – ore 12:00Marko Maksimovic vs Thiago Agustin Tirante Il match deve ancora iniziare
    Daniel Altmaier vs Branko Djuric Il match deve ancora iniziare
    Hugo Grenier vs Damir Dzumhur Il match deve ancora iniziare
    Denis Shapovalov vs Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 12:00Yannick Hanfmann vs Lukas Klein Il match deve ancora iniziare
    Zsombor Piros vs Jozef Kovalik Il match deve ancora iniziare
    Marat Sharipov vs Duje Ajdukovic Il match deve ancora iniziare
    Marton Fucsovics vs Aslan Karatsev Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Belgrado: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Due azzurri nel Md

    Fabio Fognini nella foto – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Belgrado – Tabellone Principale – indoor hard(1) Alex de Minaur vs Bye(WC) Laslo Djere vs (WC) Stan Wawrinka Juncheng Shang vs Fabian Marozsan Dusan Lajovic vs (5) Nuno Borges
    (3) Francisco Cerundolo vs ByeRoman Safiullin vs Fabio Fognini Qualifier vs Aleksandar Kovacevic (WC) Hamad Medjedovic vs (6) Brandon Nakashima
    (7) Tomas Martin Etcheverry vs Pavel Kotov James Duckworth vs Qualifier(PR) Marin Cilic vs Alexandre Muller Bye vs (4) Jiri Lehecka
    (8) Luciano Darderi vs Mariano Navone Miomir Kecmanovic vs Christopher O’Connell Qualifier vs QualifierBye vs (2) Tommy Paul

    ATP 250 Belgrado – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Denis Shapovalov vs Constant Lestienne Hugo Grenier vs (5) Damir Dzumhur
    (2) Daniel Altmaier vs (WC) Branko Djuric (WC) Marko Maksimovic vs (7) Thiago Agustin Tirante
    (3) Marton Fucsovics vs Aslan Karatsev Marat Sharipov vs (6) Duje Ajdukovic
    (4) Yannick Hanfmann vs Lukas Klein Zsombor Piros vs (8) Jozef Kovalik

    Centre Court – ore 12:00Marko Maksimovic vs Thiago Agustin Tirante Daniel Altmaier vs Branko Djuric Hugo Grenier vs Damir Dzumhur Denis Shapovalov vs Constant Lestienne
    Grandstand – ore 12:00Yannick Hanfmann vs Lukas Klein Zsombor Piros vs Jozef Kovalik Marat Sharipov vs Duje Ajdukovic Marton Fucsovics vs Aslan Karatsev LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. Ugo Humbert vola in semifinale a Bercy: Thompson si arrende in due set

    Ugo Humbert nella foto – Foto Patrick Boren

    Il pubblico francese è tornato a farsi sentire per sostenere il suo ultimo rappresentante nel torneo, Ugo Humbert, che non ha deluso le aspettative battendo l’australiano Jordan Thompson in due set con il punteggio di 6-2 7-6 (4).
    Nonostante Thompson sia riuscito a strappare il servizio a Humbert nell’ultimo turno di battuta del secondo set, il francese ha immediatamente controbreakkato, per poi dominare il tie-break concludendo la partita tra gli applausi del pubblico parigino.Humbert accede così alle semifinali del Rolex Paris Masters 2024, dove affronterà il vincente tra Grigor Dimitrov e Karen Khachanov per un posto nella finale di domenica.Il supporto del pubblico di Bercy si è rivelato ancora una volta decisivo nei momenti chiave del match, confermando la speciale atmosfera che si crea quando un francese gioca sul campo centrale.

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [3] Alexander Zverev vs [10] Stefanos Tsitsipas ATP Paris Alexander Zverev [3]76 Stefanos Tsitsipas [10]54 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4A. Zverev 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace2-1 → 3-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 7-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace3-4 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1

    2. [13] Holger Rune vs [9] Alex de Minaur (non prima ore: 16:00)ATP Paris Holger Rune [13]647 Alex de Minaur [9]465 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 3H. Rune 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5H. Rune 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5A. de Minaur 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-154-4 → 4-5H. Rune 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4H. Rune 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-402-2 → 3-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 df3-3 → 3-4H. Rune2-3 → 3-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2H. Rune 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-400-1 → 1-1A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4H. Rune 15-0 40-0 ace4-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3H. Rune 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. de Minaur 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. Jordan Thompson vs [15] Ugo Humbert (non prima ore: 19:00)ATP Paris Jordan Thompson26 Ugo Humbert [15]67 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7J. Thompson 0-15 0-30 0-40 15-406-5 → 6-6U. Humbert 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5J. Thompson 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5J. Thompson 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4U. Humbert 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4J. Thompson 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 3-3U. Humbert 0-15 15-15 15-30 40-302-2 → 2-3J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Thompson 0-15 0-30 0-40 15-402-5 → 2-6U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5J. Thompson 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4J. Thompson 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace1-1 → 1-2J. Thompson 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    4. [8] Grigor Dimitrov vs Karen Khachanov (non prima ore: 20:30)ATP Paris Grigor Dimitrov [8]23 Karen Khachanov66 Vincitore: Khachanov ServizioSvolgimentoSet 2G. Dimitrov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 3-6K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 A-401-0 → 1-1G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Khachanov 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6G. Dimitrov 15-0 30-0 40-151-5 → 2-5K. Khachanov 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-4 → 1-5G. Dimitrov 0-15 30-15 ace 30-30 40-300-4 → 1-4K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-3 → 0-4G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-400-2 → 0-3K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 0-2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [3] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs [6] Wesley Koolhof / Nikola Mektic ATP Paris Rohan Bopanna / Matthew Ebden [3]65 Wesley Koolhof / Nikola Mektic [6]77 Vincitore: Koolhof / Mektic ServizioSvolgimentoSet 2R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-405-6 → 5-7W. Koolhof / Mektic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-5 → 5-6R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4W. Koolhof / Mektic 0-15 df 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace1-2 → 2-2W. Koolhof / Mektic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2R. Bopanna / Ebden 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1W. Koolhof / Mektic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* 9-9* 9*-10 10*-10 11-10* 11-11* 11*-12 12*-12 13-12* 13-13* 13*-146-6 → 6-7W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6R. Bopanna / Ebden 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5W. Koolhof / Mektic 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3W. Koolhof / Mektic 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3R. Bopanna / Ebden 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2W. Koolhof / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1W. Koolhof / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. Neal Skupski / Michael Venus vs [Alt] Ariel Behar / Robert Galloway ATP Paris Neal Skupski / Michael Venus66 Ariel Behar / Robert Galloway42 Vincitore: Skupski / Venus ServizioSvolgimentoSet 2N. Skupski / Venus 15-0 30-0 ace 40-05-2 → 6-2A. Behar / Galloway 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2N. Skupski / Venus 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-0 → 5-1A. Behar / Galloway 15-0 15-15 15-30 15-404-0 → 5-0N. Skupski / Venus 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0A. Behar / Galloway 0-15 0-30 df 0-40 15-402-0 → 3-0N. Skupski / Venus 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0A. Behar / Galloway 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Skupski / Venus 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-405-4 → 6-4A. Behar / Galloway 0-15 0-30 0-40 30-40 40-405-3 → 5-4N. Skupski / Venus 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 ace4-3 → 5-3A. Behar / Galloway 15-0 ace 30-0 ace 40-04-2 → 4-3N. Skupski / Venus 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2A. Behar / Galloway 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2N. Skupski / Venus 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1A. Behar / Galloway 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1N. Skupski / Venus 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0A. Behar / Galloway 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 df0-0 → 1-0

    3. [Alt] Lloyd Glasspool / Adam Pavlasek vs [WC] Sadio Doumbia / Fabien Reboul ATP Paris Lloyd Glasspool / Adam Pavlasek76 Sadio Doumbia / Fabien Reboul64 Vincitore: Glasspool / Pavlasek ServizioSvolgimentoSet 2S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 15-30 df 15-405-4 → 6-4L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2L. Glasspool / Pavlasek 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1L. Glasspool / Pavlasek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 ace 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 df 5*-5 6-5*6-6 → 7-6L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5S. Doumbia / Reboul 0-15 30-15 30-30 df 40-304-4 → 4-5L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df3-4 → 4-4S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3L. Glasspool / Pavlasek 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 ace1-1 → 1-2L. Glasspool / Pavlasek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-400-1 → 1-1S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    4. [8] Harri Heliovaara / Henry Patten vs [4] Max Purcell / Jordan Thompson ATP Paris Harri Heliovaara / Henry Patten [8]• 0710 Max Purcell / Jordan Thompson [4]0660ServizioSvolgimentoSet 3H. Heliovaara / PattenServizioSvolgimentoSet 2M. Purcell / Thompson 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 1-6H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-5 → 1-5M. Purcell / Thompson 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-4 → 0-5H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4M. Purcell / Thompson 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-2 → 0-3H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-400-1 → 0-2M. Purcell / Thompson 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6M. Purcell / Thompson 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 40-05-5 → 6-5M. Purcell / Thompson 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-304-4 → 5-4M. Purcell / Thompson 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4M. Purcell / Thompson 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Purcell / Thompson 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Purcell / Thompson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 ace1-0 → 1-1H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Holger Rune in Semifinale al Rolex Paris Masters: Sfiderà Alexander Zverev

    Holger Rune nella foto – Foto Patrick Boren

    Sarà Holger Rune (13) a sfidare Alexander Zverev nella prima semifinale del Rolex ParisMasters 2024. Il danese ha superato 6-4 4-6 7-5 l’australiano Alex De Minaur (10) dopo due ore e ventisei minuti di grande tennis e rimane in corsa per una qualificazione alle Finals. E’ stata una partita molto equilibrata decisa in ogni set da due tre episodi al massimo. Dimostrazione del fatto che su una superficie veloce come questa, la concentrazione e la continuità premiamo su qualsiasi altra qualità. Doti non facili perché tolti i punti vinti facilmente con il servizio, tutti gli altri quindici devono essere lottati con scambi interminabili cercando di spostare centimetro dopo centimetro l’avversario per aprirsi il campo per il vincente o costringerlo all’errore.
    Anche se già qualificato per le Finals De Minaur ha lottato fino all’ultimo quindici. Nella prima frazione l’australiano ha subito il gioco aggressivo del vincitore dell’edizione 2022 del torneo. Salvate due palle break nel gioco d’apertura De Minaur non riuscito a trasformare l’unica guadagnata nel set sul 2-1 in proprio favore per poi cedere il servizio nel gioco successivo. Rune solido non concede niente e porta a casa il primo set.
    Nella seconda frazione il ritorno dell’australiano che cerca di variare, scendere e mette pressione al danese. Il gioco è dominato dai servizi, ma quando lo scambio partiva il livello era altissimo. Nessuna palla break fino al decimo gioco. Rune serviva per restare nel set, ma concedeva tre set point. Un set pari per la delizia dei 15.000 presenti che in attesa della sessione serale con Humbert volevano vedere più tennis possibile.
    Anche il terzo set era all’insegna dell’equilibrio. Rune faceva il break per primo, De Minaur rispondeva nel gioco successivo. L’australiano dava comunque l’impressione di essere meno lucido, forse fisicamente più provato di Rune. Il danese ritrovava due palle break e chiudeva con una risposta vincente di dritto su una seconda di servizio di De Minaur troppo lenta.
    Il danese conquista così per la seconda volta la semifinale a Parigi, torneo dove ha vinto nel 2022 ed è stato sconfitto lo scorso anno da Djokovic nei quarti di finale. Con questa vittoria continua la sua corsa alle Finals anche se avrebbe bisogno almeno della finale per sorpassare Rublev attualmente nono in classifica. Ora sfida non facile contro Zverev per un posto nell’ultimo atto del torneo. Il tedesco è avanti 2-1 nei confronti diretti ed ha vinto entrambi gli incontri del 2024, al Roland Garros ed su duro in Canada. La strada delle Finals è ancora impervia.
    La partita Secondo set. Inizia De Minaur che scatena gli applausi con una stop volley da manuale. L’australiano inizia bene il set : 1-0. Ace numero 3 per Rune ed anche primo doppio fallo. Scappa il dritto al danese, parità. Con fatica, ma score in parità : 1-1. Da buon australiano scende a rete De Minaur. Servizio e dritto gioco tranquillo : 2-1.Vola al servizio Rune. De Minaur strappa di nuovo gli applausi con una pregevole stop volley, ma il danese è vigile : 2-2. Altra stupenda volè di De Minaur. Lo spirito australiano che si risveglia. Altro gioco a zero : 3-2. Risponde subito Rune che anche non concede nemmeno un 15 : 3-3. Il servzio di De Minaur non trema, nonostante il quarto doppio fallo : 4-3. Seconda di Rune risponde in rete De Minaur. Il danese è solido 4-4.Inizio in salita per l’australiano che spedisce in rete il dritto e manca un attacco lungolinea. De Minaur rincorre un pallonetto e vince lo scambio. Il punto della partita. Ancora una stop volley, il marchio di fabbrica di Alex e lo score ritorna in parità. Ace numero cinque : 5-4. Rune serve per restare nel set. Il rovescio tradisce Rune tre set point per De Minaur. Il primo se ne va con un attacco fuori di Alex. Scende a rete De Minaur ed appoggia una facile volè : 6-4. Un set pari si va al terzo.
    Terzo set. Servizio a De Minaur, ma è Rune che fa i primi due quindici. A rete l’australiano che dimezza lo svantaggio. Scambio durissimo la spunta Holger. Due palle break. Scende a rete Alex. Primo break point annullato. Ancora un lungo scambio. Questa volta è De Minaur che prevale. Parità. Torna la prima. De Minaur avanti : 1-0.Incerto Rune con il dritto, primo punto all’australiano. Si ritrova Holger, prima vincente, ace, ancora prima vincente : 1-1. Serve De Minaur e parte un altro braccio di ferro da fondo. Sfinito Alex spara il rovescio tre metri fuori. Vantaggio effimero per il danese, annullato con una volè e due servizi vincenti : 2-1.Ritrova la prima Rune. Un solo quindici lasciato per strada : 2-2. Gioca male De Minaur che accumula il quinto doppio fallo. Due palle break per il danese che spreca la prima con un dritto in rete. Scambio da maratoneti poi crolla De Minaur. Break Rune : 2-3.Ancora uno scambio terribile. Questa volta è De Minaur che chiude con uno splendido dritto da fondo, per poi mettere in rete la risposta sulla seconda. Ma Alex non demorde e vince ancora un lungo braccio di ferro da fondo. Passante vincente dell’australiano. Due palle di debreak De Minaur che scende a rete e recupera lo svantaggio : 3-3.Tiene il servizio senza difficoltà De Minaur 4-3. Risponde Rune con un gioco a zero. Si va verso il money time ed un probabile tie-break. Sesto doppio fallo per Alex che si riscatta con due servizi vincenti : 5-4 ed ora per Rune palla break sarà uguale a match point. Serve bene Holger, poi De Minaur vince un lungo scambio da fondo.Servizio vincente Rune. Ancora da fondo l’australiano, a due punti dal match. Viene a rete Rune e palla per il cinque pari. Rovescio fuori De Minaur 5-5. Il nastro è dalla parte del danese che vince il primo punto. Attacca De Minaur con Rune che si sbaglia a chiamare il challenge.Aggressivo Holger costringe all’angolo l’australiano. Difesa splendida di Rune e dritto in rete di De Minaur. Due palle break. Rovescio in rete sulla prima. Risposta vincente sulla seconda. Break per Rune 5-6 che ora serve per il match.Inizia bene Holger che costringe De Minaur all’errore. Servizio vincente 30-0. De Minaur non controlla il rovescio. Tre match point. Scambio da fondo con De Minaur che sbaglia l’ennesimo rovescio. 7-5 e Rune si qualifica per la terza volta per la semifinale del Paris Rolex Masters.
    ATP Paris Holger Rune [13]647 Alex de Minaur [9]465 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 3H. Rune 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5H. Rune 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5A. de Minaur 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-154-4 → 4-5H. Rune 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4H. Rune 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-402-2 → 3-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 df3-3 → 3-4H. Rune2-3 → 3-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2H. Rune 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-400-1 → 1-1A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4H. Rune 15-0 40-0 ace4-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3H. Rune 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. de Minaur 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Da Parigi il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO