More stories

  • in

    ATP 500 Basilea, Vienna e WTA 500 Tokyo, WTA 250 Guangzhou : I risultati completi con il dettaglio del Day 3. Oggi in campo 4 azzurri (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Basilea – 1° Turno – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 14:00Casper Ruud vs Quentin Halys Il match deve ancora iniziare
    Felix Auger-Aliassime vs Gabriel Diallo Il match deve ancora iniziare
    Taylor Fritz vs Valentin Vacherot (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Jakub Mensik vs Joao Fonseca Il match deve ancora iniziare

    IWB Court 1 – ore 12:00Botic van de Zandschulp vs Jiri Lehecka Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Korda vs Ugo Humbert Il match deve ancora iniziare
    Rohan Bopanna / Ben Shelton vs Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    Christian Harrison / Evan King vs Petr Nouza / Patrik Rikl Il match deve ancora iniziare
    Jenson Brooksby vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Vienna – 1°-2° Turno – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:30Alexei Popyrin vs Matteo Berrettini Il match deve ancora iniziare
    Daniil Medvedev vs Nuno Borges Il match deve ancora iniziare
    Jannik Sinner vs Daniel Altmaier (Non prima 17:30)Il match deve ancora iniziare
    Alex de Minaur vs Filip Misolic (Non prima 20:15)Il match deve ancora iniziare

    #glaubandich Court – ore 13:00Tomas Machac vs Flavio Cobolli Il match deve ancora iniziare
    Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Alex Michelsen / John Peers (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Harri Heliovaara / Henry Patten Il match deve ancora iniziare
    Tallon Griekspoor vs Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare

    Fairplay Court – ore 13:00Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Constantin Frantzen / Robin Haase Il match deve ancora iniziare
    Damir Dzumhur vs Corentin Moutet (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare
    Joe Salisbury / Neal Skupski vs Francisco Cerundolo / Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Flavio Cobolli / Corentin Moutet Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Tokyo – 2° Turno – Cemento

    Center Court – ore 03:30McCartney Kessler vs (6) Linda Noskova WTA Tokyo McCartney Kessler734 Linda Noskova [6]566 Vincitore: Noskova ServizioSvolgimentoSet 3Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6McCartney Kessler 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5McCartney Kessler 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4Linda Noskova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3McCartney Kessler 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Linda Noskova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2McCartney Kessler 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Linda Noskova 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1McCartney Kessler 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Linda Noskova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6McCartney Kessler 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Linda Noskova 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4McCartney Kessler 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Linda Noskova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4McCartney Kessler 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2McCartney Kessler 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Linda Noskova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1McCartney Kessler 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5McCartney Kessler 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-4 → 5-5Linda Noskova 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4McCartney Kessler 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Linda Noskova 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3McCartney Kessler 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2McCartney Kessler 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Linda Noskova 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2McCartney Kessler 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Linda Noskova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    (9) Victoria Mboko vs Eva Lys Non prima 04:30WTA Tokyo Victoria Mboko [9]• 0660 Eva Lys0110 Vincitore: Mboko ServizioSvolgimentoSet 3Victoria MbokoServizioSvolgimentoSet 2Victoria Mboko 15-0 15-15 30-15 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 6-1Eva Lys 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-0 → 5-1Victoria Mboko 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0Eva Lys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-0 → 4-0Victoria Mboko 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Eva Lys 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Victoria Mboko 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Eva Lys 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-1 → 6-1Victoria Mboko 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Eva Lys 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Victoria Mboko 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Eva Lys 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Victoria Mboko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Eva Lys 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    (7) Diana Shnaider vs Anna Kalinskaya WTA Tokyo Diana Shnaider [7]• 30664 Anna Kalinskaya30725ServizioSvolgimentoSet 3Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3Diana Shnaider 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Diana Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Diana Shnaider 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1Anna Kalinskaya 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Anna Kalinskaya 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 1-2* 1*-3 1*-4 2-4* 3-4* 3*-5 4*-5 4-6*6-6 → 6-7Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Diana Shnaider 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Diana Shnaider 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Anna Kalinskaya 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Maya Joint vs (8) Karolina Muchova Non prima 10:00Il match deve ancora iniziare

    Indoor Court 5 – ore 04:00(1) Ellen Perez / (1) Taylor Townsend vs Storm Hunter / Desirae Krawczyk WTA Tokyo Ellen Perez / Taylor Townsend [1]• 0660 Storm Hunter / Desirae Krawczyk0340 Vincitore: Perez / Townsend ServizioSvolgimentoSet 3Ellen Perez / Taylor TownsendServizioSvolgimentoSet 2Ellen Perez / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4Storm Hunter / Desirae Krawczyk 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Storm Hunter / Desirae Krawczyk 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 3-3Storm Hunter / Desirae Krawczyk 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 40-301-2 → 2-2Storm Hunter / Desirae Krawczyk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Storm Hunter / Desirae Krawczyk 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Storm Hunter / Desirae Krawczyk 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-3 → 5-3Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Storm Hunter / Desirae Krawczyk 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Ellen Perez / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Storm Hunter / Desirae Krawczyk 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Storm Hunter / Desirae Krawczyk 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Ellen Perez / Taylor Townsend 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu vs Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu WTA Tokyo Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu• 0660 Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu0440 Vincitore: Melichar-Martinez / Xu ServizioSvolgimentoSet 3Nicole Melichar-Martinez / Yifan XuServizioSvolgimentoSet 2Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-3 → 5-3Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-2 → 4-3Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-1 → 3-2Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-0 → 2-1Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-3 → 5-4Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Nicole Melichar-Martinez / Yifan Xu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Miyu Kato / Makoto Ninomiya vs Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin WTA Tokyo Miyu Kato / Makoto Ninomiya0330 Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin0660 Vincitore: Dabrowski / Kenin ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Miyu Kato / Makoto Ninomiya 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin 0-15 15-15 15-30 15-401-5 → 2-5Miyu Kato / Makoto Ninomiya 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4Miyu Kato / Makoto Ninomiya 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-2 → 1-2Miyu Kato / Makoto Ninomiya 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Miyu Kato / Makoto Ninomiya 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Miyu Kato / Makoto Ninomiya 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Miyu Kato / Makoto Ninomiya 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-3 → 2-3Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3Miyu Kato / Makoto Ninomiya 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Gabriela Dabrowski / Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Miyu Kato / Makoto Ninomiya 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    (4) Timea Babos / (4) Luisa Stefani vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls WTA Tokyo Timea Babos / Luisa Stefani [4]• 064 Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls033ServizioSvolgimentoSet 2Timea Babos / Luisa StefaniTimea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    WTA 250 Guangzhou – 2° Turno – Cemento

    Center Court – ore 09:00Camila Osorio vs (2) Ann Li Il match deve ancora iniziare
    Lulu Sun vs Yafan Wang Il match deve ancora iniziare
    Xiyu Wang vs Elisabetta Cocciaretto Il match deve ancora iniziare
    Shuai Zhang vs Veronika Erjavec Non prima 12:00Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 09:00Leolia Jeanjean / Kristina Mladenovic vs Katarzyna Piter / Janice Tjen Inizio 08:00Il match deve ancora iniziare
    (4) Emily Appleton / (4) Qianhui Tang vs Alexandra Eala / Nadiia Kichenok Il match deve ancora iniziare
    (1) Quinn Gleason / (1) Elena Pridankina vs Camila Osorio / Yafan Wang Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 22 Ottobre 2025

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    ATP 500 Vienna – indoor hardR32 Popyrin – Berrettini Inizio 13:30Il match deve ancora iniziare
    R32 Sinner – Altmaier Non prima 17:30Il match deve ancora iniziare
    R32 Machac – Cobolli Inizio 13:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Arevalo /Pavic – Cobolli /Moutet 2° inc. ore 16Il match deve ancora iniziare

    CH Brest – indoor hardR16 Zeppieri – Holmgren 2° inc. ore 18:30Il match deve ancora iniziare
    R32 Maestrelli – Wendelken 2° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    R16 Ruusuvuori – Passaro 3° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    R16 Kielan /Pieczonka – Maestrelli /Passaro 2° inc. ore 15:30Il match deve ancora iniziare

    CH Hamburg – indoor hardR16 Agostini /Stevenson – Latinovic /Walkow 2° inc. ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Guangzhou – hard2T Wang – Cocciaretto 3 incontro dalle 07:00Il match deve ancora iniziare

    Rovereto 125 – Indoor hard1T Basiletti /Grant – Jakupovic /Radisic 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    1T Abbagnato /De Stefano – Chiesa /Moratelli ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    1T Ambrosio /Zantedeschi – Morderger /Morderger ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    1T Cascino /Noha Akugue – Maines /Visentin 2 incontro dalle 14:30Il match deve ancora iniziare

    Florianopolis 1251T Zamarripa /Zamarripa – Tona /Zeballos 2 incontro dalle 18:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic ufficializza il forfait al Rolex Paris Masters 2025: “Spero di rivedervi l’anno prossimo”

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Era nell’aria, ma ora è ufficiale: Novak Djokovic non prenderà parte al Rolex Paris Masters 2025, ultimo Masters 1000 della stagione. Il numero cinque del mondo ha confermato la sua assenza con un messaggio pubblicato sui social, ponendo così fine alle speculazioni dopo le difficoltà fisiche mostrate durante la Six Kings Slam in Arabia Saudita.
    “Cara Parigi, purtroppo non parteciperò quest’anno al torneo. Ho ricordi meravigliosi e ho avuto grandi successi nel corso degli anni, soprattutto riuscendo a conquistare il titolo sette volte. Spero di rivedervi l’anno prossimo. Merci.”

    Dear Paris, unfortunately I’ll not compete at this year’s @RolexPMasters. I have amazing memories and great success over the years, especially being able to conquer the title 7 times. Hope to see you next year. Merci 🙏🏼 pic.twitter.com/y4iEmMYUAn
    — Novak Djokovic (@DjokerNole) October 21, 2025

    Djokovic, che detiene il record di sette titoli in quel di Parigi, ha preferito fermarsi per recuperare completamente in vista della parte conclusiva della stagione. Nelle sue parole si intravede comunque un segnale positivo: il serbo punta a tornare in campo per almeno un torneo, sicuramente l’ATP 250 di Atene e le ATP Finals di Torino che sono però ancora in dubbio.
    Il 2025 non è stato semplice per Nole, alle prese con alcuni problemi fisici che ne hanno condizionato il rendimento. La scelta di saltare Parigi sembra dunque legata alla volontà di presentarsi in perfette condizioni per chiudere l’anno al meglio e pianificare un 2026 con un calendario completo. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Musetti sprint. Qualità e sostanza, si impone su Medjedovic (subentrato a Tsitsipas)

    Lorenzo Musetti nella foto

    Il campo indoor di Vienna piace proprio a Lorenzo Musetti. Sarà quella luce un po’ più soffusa rispetto ad altri palazzi dello sport, o quel grigio chiaro che contrasta a meraviglia con l’azzurro del campo, o forse la bellezza di una Vienna che per eleganza e stile tanto si assomiglia ai colpi splendidi del toscano. Dopo l’ottimo torneo 2024 (fece semifinale), Musetti trova un esordio da Star all’ATP 500 della capitale austriaca, imponendosi per 6-4 6-3 sul serbo Hamad Medjedovic, subentrato come LL all’ultimo minuto a uno Tsitsipas K.O. alla schiena (continua il discreto mistero sulle condizioni del greco…). Lo score è persino bugiardo: Lorenzo ha dominato il match, con 20 vincenti e solo 10 errori (dati tennistv) e cedendo una miseria di punti col servizio, solo due con la prima (92% !) e otto con la seconda, numeri che solo in parte spiegano quanto abbia dominato la partita.
    Bravo a riprendersi immediatamente da un break subito nel primissimo game, Lorenzo ha ritrovato sicurezza in spinta e ha corso benissimo da ogni lato del campo, rimettendo con qualità molte palle non facili da rigiocare per il serbo, ottimo colpitore ma carente nella reattività e nella flessibilità di gioco. Ha colpito benissimo col diritto Musetti, comandando tanti punti, e col rovescio ha sapientemente alternato accelerazioni a tagli che hanno spesso mandato fuori posizione il rivale, come diversi contro piede ben eseguiti. Quando l’azzurro è riuscito a rispondere – e l’ha fatto spesso – si è creato lo spazio per gli affondi, con pochi errori per la potenza delle accelerazioni. Appena il toscano ha cambiato marcia nello scambio, Medjedovic non quasi mai riuscito a metterlo in difficoltà con le sue difese, oggettivamente povere di contenuti. Un Musetti ottimo, rapido, incisivo, aggressivo, per una vittoria limpida che gli apre le porte di un secondo turno con Etcheverry.
    Non c’è molto altro da aggiungere per commentare la prestazione di Musetti, è stato padrone del campo e non c’è stata una sola fase di gioco nella quale è andato “sotto”. Ripulito il tutto dopo una falsa partenza, ha comandato i suoi game (vincendone addirittura 4 di fila a zero) e il serbo ha cercato di scardinare l’inerzia con giocate estemporanee, come qualche smorzata o accelerazione a tutta, ma senza una vera idea tattica dietro. O, se vogliamo, Musetti ha fatto tutto talmente meglio da essere banalmente superiore. Hamad ha tenuto botta solo grazie al servizio, con diversi game ben condotti. Con la potenza della battuta è riuscito a galleggiare nello score e aprirsi il campo ad un successivo affondo col diritto, potente ma non regolare, o col rovescio, più sicuro ma meno esplosivo. Inoltre la sua poca velocità di copertura del campo è stato un handicap enorme contro un tennista come Lorenzo, bravissimo a spostarlo con traiettorie varie, anche volutamente più corte in diversi scambi per mandarlo fuori posizione. Ben 31 gli errori alla fine per il serbo, tanti rispetto ai 16 vincenti.
    Un buonissimo esordio per Musetti e altri punticini importanti in ottica ATP Finals. Lorenzo ha il destino nelle proprie mani: giocare bene a Vienna, poi a Parigi. Una corsa impegnativa con tanti match nella gambe, non riuscire a staccare il pass per Torino, vista la sua annata importante, sarebbe un delitto. Un ultimo grande sforzo, continuando a brillare a Vienna. Non manca molto…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti alza la prima palla del match, si affida più all’angolo e precisione che alla potenza ma contro un “colpitore” di potenza come Medjedovic non funziona… Infatti il serbo ai vantaggi si pende la palla break con una sbracciata violenta col diritto, su di una palla interlocutoria di Lorenzo. Stesso punto: un diritto al centro né profondo né con rotazione è un assist per l’accelerazione di Hamad, che trova l’angolo e col terzo vincente del game strappa un BREAK in apertura, 1-0. Musetti alza il volume della sua musica con un gran passante di rovescio stretto, gli vale il 30 pari nel secondo gioco. Medjedovic esagera col rovescio angolato, errore che gli costa una chance del contro break. Eccellente la difesa di Lorenzo! Riguadagna campo, rallenta col back di rovescio e provoca l’errore del serbo, BREAK e 1 pari. Segue un ottimo turno di battuta dall’azzurro, più incisivo e zero attendista, come il diritto con curva splendida sul 40-0 (2-1). Dopo i fuochi d’artificio iniziali, si seguono i turni di servizio, rapidi entrambi ad entrare in campo dopo la battuta. Medjedovic sul 3-2 mette in mostra anche un’ottimo tocco, prima una smorzata millimetrica che sorprende Musetti e poi una demi-volée di diritto per niente facile (e il passante basso di Lorenzo non era affatto male…). 3 pari. “Muso” non si scompone di fronte a questa qualità, gioca rapido e solido, diritto pesante e servizi esterni per costringere il rivale a risposte in allungo e poco equilibrio. Altro turno a zero e 4-3 Musetti. Tanto rischio nelle bordate di Hamad, ma restano in campo… pure col servizio esterno con curve davvero precise. Anche Lorenzo mette in mostra la sua mano delicata con una volée toccata con estrema delicatezza e depositata sulla riga, molto elegante poi… 5-4. Gioco scarno da diversi game, in risposta quasi nulla. Musetti prova ad invertire tutto in apertura del decimo game, una risposta aggressiva, si apre il campo e via col diritto vincente, un fulmine! Poi un’altra risposta in allungo che sorprende il serbo, 0-30. Uff!!?! Musetti corre in avanti sulla volée stoppata ma il lob gli esce di pochissimo… È bravo a continuare a spingere ancora dopo l’ennesima ottima risposta, e Hamad arriva “pesante” e sbaglia. 15-40, Due Set Point Musetti. Eccolo! Non bene qua Medjedovic, viene a rete ma l’approccio non è niente di che, mentre il passante cross di rovescio è “calante”, e la volée… in rete. SET Musetti, bravo a rimontare subito il break immediato e alzare il livello in risposta nel decimo game. Qualità.
    L’italiano riparte al servizio nel secondo set, molto sicuro e bravo a variare gli angoli, non sempre tirando forte. La percentuale di prime in gioco non è granché, ma la trasformazione è ottima e la seconda palla tutto sommato funziona. 1-0. Braccio (diritto vincente fulminante) e gambe, difesa monumentale ai vantaggi, ed ecco la palla break per Musetti! Si gioca con la 2a palla ma la dea bendata bacia il serbo e il nastro, con una smorzata non così buona che diventa purtroppo buonissima… 1 pari. Segue il quarto turno di servizio a zero per l’azzurro, davvero una “macchina” per efficacia anche se la prima palla è solo al 50%, e questo indica quanto sia buono il suo primo colpo di scambio. Medjedovic invece continua ad andare a strappi al servizio, e sul 30 pari cerca anche una curva esterna estrema spostandosi tutto a destra. Ma qualche errori di troppo, il 24esimo del match porta il quarto game ai vantaggi. Il serbo chiude il game con una bordata improvvisa col diritto lungo linea imprendibile. 2 pari. Ma quando Lorenzo lo pizzica col contro piede, c’è un bel limite di spostamento e di reattività fine, infatti l’italiano lo sfrutta bene. E lo punisce anche con un Ace di seconda palla, troppo accentuato lo spostarsi a sinistra… Un errore col rovescio in spinta interrompe la striscia vincente alla battuta di Lorenzo. Poco male, si prende il game a 15, quando scocca l’ora di gioco. 3-2. C’è un certo dominio in campo di Musetti ma serve trovare la serie di punti in risposta per l’allungo. Tante le palle corte, anche da parte di Hamad che vede l’azzurro un po’ dietro e ci prova, con risultato tutto sommati discreti, soprattutto forte della battuta, in discreto ritmo nel set. Nel settimo game Musetti ritrova l’Ace (mancava dal primo turno del secondo set) e il diritto è molto incisivo. Altro game ottimo, 4-3. Nell’ottavo game Lorenzo riesce a rispondere e Hamad sbaglia una smorzata (pessima) e poi un diritto in rete, molto pesante coi piedi nel cercare la palla. 15-40, due palle break. Bene col servizio il serbo sulla prima, e sul 30-40 rischia una seconda palla sulla riga e poi scaraventa un diritto cross a tutto braccio quasi sulla riga. Che rischio… gli va bene. Musetti vuol partecipare al festival dei vincenti! Un rovescio lungo linea e poi una risposta di diritto clamorosa, bellissima. L’urlo del “Lori” e sulla terza palla break ecco che Hamad ha il braccio bloccato e tira malamente un diritto in rete. BREAK, molto meritato, serve per chiudere sul 5-3 Musetti. Autorevole nei suoi game Lorenzo, sesto Ace e poi una smorzata che è un bijou. 30-0. Finisce in bellezza con un altro Ace e poi un diritto out sul secondo Match Point,  per 6-4 conclusivo. Next Etcheverry, e punti importanti per le Finals.

    Hamad Medjedovic  vs Lorenzo Musetti (Non prima 17:30)ATP Vienna Hamad Medjedovic43 Lorenzo Musetti [4]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-153-5 → 3-6H. Medjedovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 3-4H. Medjedovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-2 → 2-3H. Medjedovic 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Medjedovic 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6L. Musetti 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5H. Medjedovic 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4H. Medjedovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-2 → 2-3H. Medjedovic 30-0 ace 40-01-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2H. Medjedovic 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 di Parigi: Forfait Djokovic. Assegnate le wild card per tabellone principale e qualificazioni

    Valentin Vacherot MON, 16.11.1998 – Foto getty images

    La Federazione Francese di Tennis ha ufficializzato le wild card per il Masters 1000 di Parigi 2025, ultimo grande appuntamento della stagione ATP prima delle Finals di Torino. Come da tradizione, l’organizzazione ha voluto premiare i migliori rappresentanti del tennis francese, insieme a un gradito ospite del Principato di Monaco.
    Nel tabellone principale le quattro wild card sono state assegnate a:🇫🇷 Arthur Rinderknech🇫🇷 Terence Atmane🇫🇷 Arthur Cazaux🇲🇨 Valentin Vacherot
    Per quanto riguarda le qualificazioni, le wild card sono andate tutte a tennisti transalpini:🇫🇷 Hugo Gaston, che proverà a sfruttare il suo talento e il sostegno del pubblico di casa;🇫🇷 Pierre-Hugues Herbert, veterano e doppista di grande esperienza;🇫🇷 Ugo Blanchet, protagonista di una stagione in crescita nei Challenger🇫🇷 Kyrian Jacquet, tennista che avrà l’occasione di misurarsi con i big.
    Arriva anche la notizia che Novak Djokovic quest’anno non prenderà parte al rinnovato torneo Masters 1000 di Parigi, quest’anno in scena a La Defense Arena, in quello che sarà il secondo stadio di tennis più grande al mondo (17500 spettatori) dopo l’Ashe di New York. Il serbo ha confermato la sua presenza all’ATP 250 di Atene, mentre sulla sua partecipazione alle Finals di Torino al momento non c’è alcuna indicazione. Novak è qualificato, ma già lo scorso anno decise di non disputare il torneo ATP di fine stagione.
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Parigi Bercy (MD) Inizio torneo: 27/10/2025 | Ultimo agg.: 21/10/2025 19:16Main Draw (cut off: 44 – Data entry list: 02/10/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolai Budkov Kjaer, il giovane norvegese che ha stregato Sinner e Cahill: debutto ATP 500 a Vienna

    Nicolai Budkov Kjaer – Foto Getty Images

    Poche ore dopo l’arrivo di Jannik Sinner a Vienna, il numero due del mondo è stato visto allenarsi con un giovane dal talento cristallino. Gli appassionati più attenti l’hanno subito riconosciuto: Nicolai Budkov Kjaer, 19 anni, norvegese, uno dei prospetti più promettenti del circuito.Budkov Kjaer non è un fenomeno di precocità alla Alcaraz, ma il suo percorso parla chiaro: quattro titoli Challenger conquistati nel 2025 e una scalata che lo ha portato fino al numero 136 del ranking ATP. Un risultato impressionante per un ragazzo che a inizio stagione si trovava fuori dai primi 500 del mondo. Ora, a Vienna, si prepara a debuttare in un torneo ATP 500, affrontando Tomás Martín Etcheverry al primo turno.
    In un’intervista concessa ad atptour.com, il giovane norvegese ha raccontato la sua esperienza con Sinner e il parere ricevuto da Darren Cahill, coach del numero uno mondiale:“Conosco bene Jannik, ho già avuto occasione di allenarmi con lui lo scorso anno. È stato divertente quando Cahill mi ha detto che vede in me un grande potenziale e che il mio diritto può diventare un vero e proprio martello se continuo a lavorare con pazienza. Sono abituato ad allenarmi con giocatori forti, ma ora voglio iniziare a sfidarli sul serio.”
    L’obiettivo è chiaro: crescere, passo dopo passo, e chiudere la stagione con una qualificazione tra le Next Gen ATP Finals, un traguardo che fino a pochi mesi fa sembrava impensabile.“A inizio anno non avrei mai immaginato di poter entrare nelle Next Gen Finals. Ora ho una reale possibilità e voglio sfruttarla. Cerco di vivere il presente e migliorare ogni giorno, senza farmi travolgere dalle aspettative.”
    Giocatore completo, aggressivo e mentalmente solido, Budkov Kjaer rappresenta una delle figure più interessanti della nuova ondata di talenti nordici. E dopo aver convinto Sinner e impressionato Cahill, ora vuole confermare sul campo che il suo futuro è appena cominciato.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Sonego entra nel Md

    Buon venerdì.Non entro nella diatriba dei cruscanti .Vorrei chiedere agli esperti alcune cose del funzionamento delle entry lists del main draw partendo da un mille come questo.1) Nel caso appunto di un mille, quanti giorni prima dell’inizio del torneo vengono pubblicate?2) Dal giorno della pubblicazione man mano che arrivano i forfait, gli alternates suppongo entrino nel main draw. Mi chiedo se i nuovi ranking acquisiti dai giocatori nei tornei che precederanno Parigi (adesso Shanghai, poi dei 250 e infine dei 500) modifichino la entry list e se si fino a quale data? Per esemplificare se Bellucci vincesse il torneo di Shanghai si porterebbe a circa 1800 punti con un ranking che potrebbe essere circa 23°-27°, ampiamente dentro al cut-off di questo main draw. Ovviamente l’esempio di Bellucci è del tutto teorico, ho solo scelto un giocatore fuori da main draw e non alternates.3) Infine se l’ipotetico Bellucci fosse nel draw delle qualificazioni, cambierebbe qualcosa alla risposta che da al punto 2?Mi scuso se non fossi stato chiaro, ma dal telefono non è semplice scrivere decentemente.Grazie se qualcuno troverà il tempo di rispondere. LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini: “Un onore essere tra i convocati per la Davis. Sto meglio, il mio obiettivo è tornare a divertirmi”

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini ha parlato ai microfoni di Sky Sport Insider dell’emozione di vedere il proprio nome nella lista dei convocati diramata dal Capitano Filippo Volandri in vista della Davis Cup Final 8 2025.“Come sempre, è una grandissima emozione, un grandissimo onore rappresentare tutti gli italiani, tutti i ragazzi del tennis. È ovvio che ci siano ancora dei tornei da giocare, sono preconvocazioni ma il fatto che il mio nome sia lì e che mi renda tra i candidati a indossare la maglia azzurra, mi fa sempre molto, molto felice”.Per ora il tennista romano figura tra i convocati, ma i prossimi tornei – gli ultimi della stagione – potrebbero essere decisivi per le scelte definitive di Volandri in vista di novembre.
    Lo stop dopo Wimbledon e gli auspici per il futuroIl focus della conversazione si è poi spostato sul tennis giocato. Berrettini ha spiegato di sentirsi in netta ripresa, dopo il lungo stop seguito a Wimbledon. Il ritorno in campo in Asia è stato frutto di una decisione ponderata, basata su sensazioni finalmente positive sia dal punto di vista fisico che mentale.“Sto molto meglio: è uno dei motivi per cui sono andato in Asia e ora sono qui a Vienna. Lo stop è stato importante per tanti motivi, ma mi ha fatto ancora una volta ricentrare e ribilanciare. Mi ha permesso di riflettere, arrivare a capire che quello che voglio fare è giocare, divertirmi, spingermi oltre i miei limiti”.Abituato purtroppo a stop forzati e ripartenze, Berrettini sa bene che ritrovare ritmo e continuità richiede tempo. Ma l’atteggiamento è quello giusto.“Tutte queste cose le ho capite con un po’ di tempo e piano piano che vado avanti. Le cose succedono. Non ho mai nascosto che ci siano stati momenti difficili da gestire, ma la cosa più importante è ritrovare la serenità per fare quello che sto facendo.So bene che il tennis sia uno sport che ha bisogno di tempo e di ritmo, ma le sensazioni che ho in campo sono buone. Forse non ancora per una partita intera, ma per un set e mezzo sì. Ho tanta fiducia nel lavoro che sto facendo.”
    “Allenarmi con Sinner mi ha fatto capire che il livello è ancora lì”La lontananza dal campo non ha scalfito la qualità del suo tennis. Anzi, come racconta lo stesso Berrettini, allenarsi con Jannik Sinner a Monte-Carlo è stato un segnale incoraggiante.“Il tennis ha bisogno di tante cose per essere giocato a questo livello. Si comincia dalla parte fisica, mentale, dalla cura verso i colpi, l’attenzione, l’attivazione che serve per arrivare a uno stato di forma importante.Ho notato subito una cosa, quando mi sono allenato a Monte-Carlo con Jan (Sinner, ndr): non giocavo da tanto tempo, ma il livello è rimasto bene o male lo stesso. Mi sono sentito a mio agio, nonostante fossero passate settimane dall’ultima volta in cui avevo impugnato una racchetta.È una cosa che resta, quella. Quell’entusiasmo resta sempre. E poi ci sono degli automatismi: riconoscere certe situazioni che solo chi fa sport a questo livello può capire. Per fortuna non sono andati via e dimostrano che non ci metta molto a tornare a un livello abbastanza buono.”
    Il tatuaggio e il significato del doloreInfine, una riflessione più profonda. Berrettini ha mostrato sui social uno dei suoi tatuaggi che recita in latino “Questo dolore ti sarà utile” — un messaggio che lo accompagna anche nei momenti più difficili.“È ovvio che sia difficile parlare di dolore quando succedono cose molto più gravi nel mondo. Il mio è relativo, per fortuna, a infortuni, sconfitte o tornei saltati.Però mi sono accorto che quel tipo di sensazioni di rabbia o frustrazione è stato un motore incredibile per tornare e riprendermi quanto tolto.Se incanalato nella giusta direzione, il dolore è fonte di energia: va incanalato o ti porta a terra.Il tatuaggio ricorda proprio questo: quando le cose meno belle succedono, vanno utilizzate per reagire.”
    Matteo Berrettini non nasconde le difficoltà, ma da Vienna manda un messaggio chiaro: la voglia di competere è tornata, così come la fiducia nel suo tennis.Il sogno di rivederlo protagonista in maglia azzurra, magari a Bologna per la Davis Cup Final 8, è più vivo che mai.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO