More stories

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Entry list Md. Sinner guida la pattuglia di sette azzurri nel main draw. Nardi fuori di un solo posto

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    L’Italia si presenta con una forte rappresentanza al Masters 1000 di Indian Wells, confermando l’ottimo momento del tennis azzurro. Ben sette giocatori sono entrati direttamente nel tabellone principale, guidati dal n.1 del mondo Jannik Sinner.Sinner, attualmente numero 1 del mondo, arriva al torneo californiano nel momento migliore della sua carriera, dopo il trionfo agli Australian Open.Lorenzo Musetti, numero 17 del ranking, è l’altro italiano che sicuramente sarà testa di serie del torneo. Il carrarino cercherà di ritrovare il suo miglior tennis dopo un inizio di stagione non particolarmente brillante.
    Gli altri azzurri presenti nel main draw sono: Matteo Berrettini (33), Lorenzo Sonego (34), Flavio Cobolli (35), Matteo Arnaldi (39), Luciano Darderi (45).Nella lista degli alternate figurano altri quattro italiani: Luca Nardi (77) fuori di un solo posto dal Md, il veterano Fabio Fognini (90), Francesco Passaro (91) e Mattia Bellucci (92), che potrebbero entrare nel tabellone principale in caso di forfait di altri giocatori.
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Indian Wells (MD) Inizio torneo: 10/03/2025 | Ultimo agg.: 04/02/2025 23:09Main Draw (cut off: 76 – Data entry list: 04/02/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Domani in campo tre azzurri sul cemento di Rotterdam: Bellucci sfida Medvedev (con il programma completo)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Tre italiani scenderanno in campo domani al torneo ATP 500 di Rotterdam, con sfide di alto livello che promettono spettacolo sul veloce indoor olandese.La sfida più impegnativa è quella che attende Mattia Bellucci, che dopo aver superato brillantemente il primo turno contro Rottgering, si troverà di fronte il numero due del tabellone Daniil Medvedev. Per il tennista lombardo si tratta di un test decisamente probante contro uno dei migliori interpreti del cemento indoor.
    Matteo Berrettini torna in campo contro il padrone di casa Tallon Griekspoor. Il tennista romano, che sta cercando di ritrovare la migliore condizione, avrà bisogno della sua miglior versione per superare l’olandese, sempre ostico sul veloce indoor.Andrea Vavassori affronterà Felix Auger-Aliassime in quello che si preannuncia come un match interessante e molto difficile. Il tennista torinese dovrà fare affidamento sul suo gioco d’attacco per provare a mettere in difficoltà il talentuoso canadese.
    Centre Court – ore 11:00Arthur Fils vs Constant Lestienne Andrea Vavassori vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 13:00)Matteo Berrettini vs Tallon Griekspoor (Non prima 14:30)Mattia Bellucci vs Daniil Medvedev (Non prima 19:30)Jiri Lehecka vs Hubert Hurkacz
    Court 1 – ore 11:00Aleksandar Kovacevic vs Giovanni Mpetshi Perricard Jan-Lennard Struff vs Fabian Marozsan Ivan Dodig / Zhizhen Zhang vs Sander Gille / Jan Zielinski Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Yuki Bhambri / Giovanni Mpetshi Perricard (Non prima 16:00)Nikola Mektic / Michael Venus vs Matthew Ebden / Joran Vliegen Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi dopo l’esordio vincente a Dallas: “L’obiettivo quest’anno è essere più solido e concreto”

    Matteo Arnaldi

    Matteo Arnaldi ha iniziato la sua corsa all’ATP 500 di Dallas con una convincente vittoria sullo statunitense Chris Eubanks, forte di un tennis piuttosto concreto. Parlando a tennis.com dopo il successo, il ligure ha sottolineato proprio la solidità della sua prestazione e come l’essere più solido e concreto rispetto al 2024 sia il suo principale obiettivo per la stagione da poco iniziata. Quella appena raccolta in Texas è stata la seconda vittoria nel 2025, dopo l’esordio vincente a Brisbane su Popyrin; poi lo stop contro il super servizio del ritrovato Opelka e quindi il derby perso contro Musetti a Melbourne.
    “Sono contento della vittoria, Eubanks serve molto bene” afferma Arnaldi, “Sono stato bravo a sfruttare le piccole occasioni che lui mi ha concesso, l’ho brekkato due volte e poi ho tenuto bene i miei turni di servizio”.
    “Non ho iniziato il 2025 come avrei voluto, ma ho perso una partita dura contro Opelka a Brisbane e poi una maratona di quattro ore contro Lorenzo a Melbourne. Non è stato facile, ma ora qua ho vinto un bel match e ho la chance di continuare il torneo”. Al secondo turno Matteo trova Davidovich Fokina, ha vinto l’unico precedente lo scorso anno in Canada per ritiro dello spagnolo nel terzo set dopo aver rimontato il primo.
    Ricordano ad Arnaldi la sua repentina ascesa, fino al n.30 del ranking nell’agosto 2024, e le due vittorie in Davis Cup. Esperienze importanti: “Sono stati due anni fantastici per me, ma penso che l’anno scorso non sono riuscito a giocare il mio miglior tennis. Ho ottenuto alcuni buoni risultati, ma l’obiettivo per quest’anno è cercare di essere più solido. L’anno scorso ho perso al primo turno in alcuni tornei verso la fine della stagione e anche a metà, intorno a Wimbledon nel periodo sull’erba. Nel 2025 voglio essere più continuo e giocare più match, sono sicuro di potercela fare”.
    Chiedono ad Arnaldi cosa ha tratto dal potersi allenare con Jannik Sinner in Davis, e dall’esempio del n.1 del mondo: “Nel 2023 è stato il mio primo anno come giocatore di Davis, ero abituato a giocare solo per me stesso e non in squadra. Non solo io ma tutto il gruppo ha imparato tanto da Sinner. Tutti mi hanno dato molti consigli in campo. Jannik gioca un tennis incredibile, non c’è molto altro da aggiungere solo guardarlo come lavora e gioca e apprendere da lui”.
    Ecco cosa pensa Matteo in merito alla differenza del livello di gioco tra tennisti che gravitano dietro alla posizione n.30, il suo best ranking, e quelli invece che sono a ridosso dei migliori. “Non penso che ci sia una grande differenza a livello di gioco, tutto sta nella loro continuità di risultati nel corso della stagione. I migliori riescono a sfruttare le occasioni che si presentano nel corso delle partite e così vincono di più. Io l’anno scorso non ci sono riuscito, ricordo diversi match nei quali ho avuto chance ma non le ho sfruttate. Questo è quello che credo distingua i migliori 15 dagli altri”.
    Analisi piuttosto lucida quella di Arnaldi, che in effetti lo scorso anno non è stato in grado di giocare il suo miglior tennis quando la partita si è fatta accesa, la gestione dei momenti decisivi. Più volte Matteo si è fatto prendere dalla frenesia di chiudere il punto rapidamente, invece di affidarsi a quelli che restano ancora i suoi punti di forza: elasticità, rapidità di copertura del campo, apertura dell’angolo e reattività nel passare da difesa ad attacco. Ovviamente riuscire a prendersi il punto velocemente già rischiando col primo colpo dopo il servizio o entrando dopo una risposta rappresenta un bel passo avanti, ma questo è un processo che richiede pazienza e lucidità di scelte. Dopo il 2023 con la clamorosa esplosione, era naturale vivere un 2024 di assestamento, con la necessità di confermare risultati e l’alto livello raggiunto. Quest’anno Arnaldi è atteso a un cambio di passo: più solidità, servizio più continuo, più vittorie. Iniziando da Dallas, dove c’è spazio per fare bene.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Tommy Paul, sorrisi e ambizioni: “Dopo la top10 ho nuovi obiettivi. È una vita da sogno”

    Tommy Paul

    Entrare nella top 10 è un sogno diventato realtà, ma non è il massimo obiettivo di Tommy Paul, pronto a partire verso traguardi sportivi ancor più ambiziosi sempre con il sorriso, perché questa vita è meravigliosa. Il 27enne del New Jersey sta vivendo il miglior momento in carriera, appena entrato tra migliori dieci nel ranking dopo i quarti di finale agli Australian Open. Nel 2024 ha trionfato in tre tornei e questa settimana è impegnato nella difesa del titolo conquistato a Dallas l’anno scorso. Da n,9 ATP è terza testa di serie nel torneo texano, dietro a Fritz e Ruud, in un tabellone che vede già al secondo turno il nostro Matteo Arnaldi. Paul ha rilasciato un’intervista a ATP.com, nella quale si dice molto contento di come le cose stanno andando, ma anche di esser sempre in guardia di fronte a troppi complimenti perché lo mettono quasi in difficoltà. Il tennis di vertice vive di massima competizione e per restare agganciato al treno dei migliori è necessario continuare a spingere e crescere, provando ad alzare l’asticella con nuove ambizioni.
    Paul si è presentato a Dallas con il suo solito sorriso e la tranquillità che lo contraddistingue, tanto che i suoi pensieri questa settimana vanno anche al prossimo Super bowl (domenica notte) dove i Philadelphia Eagles, dei quali è tifosissimo, proveranno l’impresa contro i campioni in carica di Kansas City, guidati dalla stella Patrick Mahomes. Quando la stampa locale ha interrogato Tommy sulla difesa del titolo 2024 a Dallas, congratulandosi per l’ingresso in top10 e chiedendogli come si sente riguardo a tutta questa attenzione, Paul ha scrollato le spalle rispondendo: “Top10? Molto bene, ma non è il mio obiettivo finale. È bello, ma adesso ho dovuto reimpostare gli obiettivi dopo averne raggiunto uno, e ora sono concentrato solo sui nuovi. Mi sento sempre un po’ a disagio quando le persone si congratulano con me per qualcosa“.
    Modesto e sereno, Paul è il classico ragazzo che cavalca la sua vita e carriera con sincero disincanto, cercando di non mettersi mai addosso pressione negativa e riuscendo a trarre gli aspetti positivi dalla sua giornata e prestazioni. Come quando si butta avanti dietro attacchi non perfetti e viene passato dal rivale, ma al punto successivo ci riprova aggredendo il campo e le traiettorie degli avversari con rinnovata fiducia.
    “Sono orgoglioso del lavoro che ho fatto. Sono più orgoglioso delle cose che faccio lontano dai tornei che nei tornei, a dire il vero. E sono orgoglioso del mio team“, continua Paul. “Penso che senza il team che ho, non sarei dove sono”. L’allenatore storico di Paul è Brad Stine, ex coach di Jim Courier e Kevin Anderson. I due sono alla sesta stagione insieme. “Penso che Tommy sia diventato progressivamente più professionale nel suo approccio alle cose”, afferma Stine. “Una volta che è entrato nella Top 100 ha iniziato a vedere i progressi passo dopo passo, e il miglioramento è diventato un processo naturale. Ha voglia di continuare a migliorare, continuare a salire la scala, soprattutto adesso che c’è un bel gruppo si ragazzi statunitensi che si motivano a vicenda“.
    Paul ama stare in compagnia, è forse il più compagnone tra i colleghi del suo paese, sempre pronto ad organizzare qualcosa per stare assieme e chiamare tutti per sentire come va. Vedere i successi di Fritz, Shelton e Tiafoe è stata per lui una molla decisiva a credere sempre più in se stesso. “I suoi amici erano in una posizione sempre migliore e  Tommy sentiva di dover spingere per avvicinarsi a loro, arrivare a competere con quei ragazzi ai loro livelli”, continua Stine. “Questa è stata un forte motivazione per lui, inseguire gli altri ragazzi che erano davanti. Ma direi che la cosa più importante resta la disciplina, la disciplina per fare la cosa giusta dentro e fuori dal campo”.
    Paul è migliorato tanto affinando il lavoro e credendo fermamente che solo grazie alla qualità degli allenamenti puoi raggiungere i risultati. Ha incrementato gli allenamenti atletici tanto da diventare uno tennisti più veloci in campo e tra i più in forma. Del resto il suo tennis si basa sulla velocità di copertura del campo e sull’anticipo della palla degli avversari. Un tennis rapido che non può prescindere da una perfetta condizione fisica. “Ci sono allenamenti per così dire fastidiosi e ripetitivi. Molte volte sono entusiasta di andare ad allenarmi e lavorare, ma a volte tutto è davvero ripetitivo. Ci sono dei giorni nei quali proprio non voglio fare atletica, tipo il sabato, ma alla fine mi ritrovo sempre lì fuori a farlo ogni sabato!”, racconta Paul. “Dipende anche da quanto siamo lontani da un torneo. Se c’è spazio, faremo un certo tipo di lavoro più intenso, mentre quando ci avviciniamo allora le ripetizioni cambiano e si cerca il massimo spunto”.
    Per Stine lavorare con Paul è un piacere visto l’ottima attitudine del suo assistito: “Tommy è una persona con cui è davvero facile stare. Dal punto di vista professionale è ineccepibile, è disposto a lavorare e a dedicare tutto il tempo che serve. Ma anche fuori dal campo è un ragazzo con cui è molto facile trascorrere del tempo, è divertente stare con lui. E questo rende il nostro rapporto bello. Il lavoro non sembra nemmeno un lavoro la maggior parte delle volte, visto il buon clima con cui lo affronta”.
    Top10 raggiunta, qual è ora l’obiettivo di Paul? Uno Slam? “Penso che lo sia per tutti, no?” sorride Tommy. Una meta a dir poco difficile, e forse per Paul impossibile, ma intanto si sta godendo il viaggio… “È fantastico. È bello non stare seduto dietro una scrivania per vivere. Mi piace fare ciò che sto facendo, è quello che amo. Vivere e guadagnare soldi con lo sport. È un sogno” conclude l’americano.
    Davvero un’attitudine perfetta quella di Paul per affrontare lo stress e le difficoltà del tennis di vertice. Lavorare tanto, con dedizione, migliorare il proprio gioco ma senza l’ossessione della vittoria ad ogni costo. Meglio un bel sorriso e godere di quel che la vita gli ha portato, sperando domenica di vincere anche il Super Bowl.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam e Dallas: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. In campo Lorenzo Sonego ed il doppio Bole-Vavassori a Rotterdam (LIVE)

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    🇳🇱

    ATP 500 Rotterdam
    Olanda

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° Turno

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Centre Court – ore 11:00Jiri Lehecka vs Alexei Popyrin Il match deve ancora iniziare
    David Goffin vs Alex de Minaur (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Zhizhen Zhang (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare
    Carlos Alcaraz vs Botic van de Zandschulp (Non prima 19:30)Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Sonego vs Holger Rune Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 14:00Alexander Bublik vs Jakub Mensik Il match deve ancora iniziare
    Robin Haase / Sem Verbeek vs Julian Cash / Lloyd Glasspool (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Hubert Hurkacz / Jakub Mensik vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    Pedro Martinez vs Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare

    🇺🇸

    ATP 500 Dallas
    USA

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° Turno

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Center Court – ore 19:00Tommy Paul vs Jenson Brooksby Il match deve ancora iniziare
    Cameron Norrie vs Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs Ben Shelton (Non prima 02:00)Il match deve ancora iniziare
    Marcos Giron vs Casper Ruud Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 19:00Robert Cash / JJ Tracy vs Santiago Gonzalez / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Sander Arends / Luke Johnson vs Alexander Erler / Constantin Frantzen Il match deve ancora iniziare
    Christian Harrison / Evan King vs Joe Salisbury / Neal Skupski (Non prima 23:30)Il match deve ancora iniziare
    Mitchell Krueger / Ethan Quinn vs Jamie Murray / John Peers Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 04 Febbraio 2025

    ServizioSvolgimentoSet 1Rebecca Marino / Alana SmithRebecca Marino / Alana Smith 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5Nicole Fossa Huergo / Camilla Rosatello 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-4 → 1-5Rebecca Marino / Alana Smith 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4Nicole Fossa Huergo / Camilla Rosatello 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Rebecca Marino / Alana Smith 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Nicole Fossa Huergo / Camilla Rosatello 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 0-2Rebecca Marino / Alana Smith 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Bellucci avanza a Rotterdam: esordio vincente contro il giovane Rottgering, n.1 del mondo juniores

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Mattia Bellucci, proveniente dalle qualificazioni, ha inaugurato con successo il suo cammino all’ATP 500 di Rotterdam, superando in due set la wild card locale Mees Rottgering, n.1 del mondo juniores, con il punteggio di 6-3 6-2. Il tennista lombardo ha dimostrato solidità e carattere, specialmente nei momenti chiave dell’incontro.
    L’inizio del match ha visto l’italiano partire bene avanti per 3 a 0 ma poi in difficoltà, con Rottgering che è riuscito a recuperare lo svantaggio iniziale, pareggiando i conti sul 3-3. Tuttavia, Bellucci ha saputo riprendere il controllo della situazione, piazzando il break decisivo sul 4-3 che gli ha permesso di chiudere il primo parziale.Il secondo set è stato caratterizzato da una breve interruzione dovuta a problemi tecnici con il sistema dell’occhio di falco live. Alla ripresa del gioco, Bellucci ha mostrato grande determinazione: dall’1-2 ha inanellato una serie di cinque game consecutivi (complice anche dei problemi fisici dell’orange), dimostrando particolare freddezza nell’annullare tre palle del controbreak sul 3-2 e servizio. Il lombardo ha poi chiuso l’incontro con il punteggio di 6-2.
    Nonostante la sconfitta, Rottgering, finalista lo scorso anno a Wimbledon junior, ha confermato le sue qualità di promettente classe 2007, giocando con personalità e talento. Per Bellucci si prospetta ora una sfida decisamente più impegnativa al secondo turno, dove affronterà il russo Daniil Medvedev.
    ATP Rotterdam Mattia Bellucci66 Mees Rottgering32 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-30 30-40 df4-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Rottgering 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3M. Rottgering 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Rottgering 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Bellucci 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Rottgering 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 ace2-0 → 3-0M. Rottgering 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam e Dallas: I risultati completi con il dettaglio del Day 1

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    🇳🇱

    ATP 500 Rotterdam
    Olanda

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° Turno

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Centre Court – ore 11:00Adam Pavlasek / Jean-Julien Rojer vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner ATP Rotterdam Adam Pavlasek / Jean-Julien Rojer368 Jakob Schnaitter / Mark Wallner6410 Vincitore: Schnaitter / Wallner ServizioSvolgimentoSet 3J. Schnaitter / Wallner 0-1 1-1 2-1 ace 2-2 2-3 3-3 3-4 4-4 5-4 5-5 6-5 7-5 7-6 7-7 8-7 8-8 9-8ServizioSvolgimentoSet 2J. Schnaitter / Wallner 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Schnaitter / Wallner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 ace ace3-2 → 3-3A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2A. Pavlasek / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Schnaitter / Wallner 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1A. Pavlasek / Rojer 0-15 0-30 15-30 15-40 df 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Schnaitter / Wallner 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 3-6A. Pavlasek / Rojer 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 3-5J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5A. Pavlasek / Rojer 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-301-4 → 2-4J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Pavlasek / Rojer 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-401-2 → 1-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Pavlasek / Rojer 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Flavio Cobolli vs Hubert Hurkacz (Non prima 13:00)ATP Rotterdam Flavio Cobolli32 Hubert Hurkacz [8]66 Vincitore: Hurkacz ServizioSvolgimentoSet 2H. Hurkacz 15-0 40-0 40-152-5 → 2-6F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3H. Hurkacz 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df1-0 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 40-02-4 → 2-5F. Cobolli 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A2-3 → 2-4H. Hurkacz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-2 → 2-2H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-1 → 1-1H. Hurkacz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace ace0-0 → 0-1

    Stefanos Tsitsipas vs Harold Mayot (Non prima 14:30)ATP Rotterdam Stefanos Tsitsipas [6]67 Harold Mayot15 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas6-5 → 7-5H. Mayot 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5H. Mayot 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-403-4 → 4-4H. Mayot 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3H. Mayot 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2H. Mayot 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1H. Mayot 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 6-1H. Mayot 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-0 → 5-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0H. Mayot 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace2-0 → 3-0H. Mayot 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Stan Wawrinka vs Daniil Medvedev (Non prima 19:30)ATP Rotterdam Stan Wawrinka741 Daniil Medvedev [2]666 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 3S. Wawrinka 15-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5S. Wawrinka 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 1-4D. Medvedev 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-403-5 → 4-5D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 3-5S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4D. Medvedev 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 2-4S. Wawrinka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3D. Medvedev 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3S. Wawrinka 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2S. Wawrinka 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 7-8* 8-8* 9*-86-6 → 7-6S. Wawrinka 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-3 → 3-4S. Wawrinka 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-2 → 3-3D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2S. Wawrinka 0-15 0-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1D. Medvedev 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Wawrinka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    Mattia Bellucci vs Mees Rottgering ATP Rotterdam Mattia Bellucci66 Mees Rottgering32 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-30 30-40 df4-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2M. Rottgering 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Rottgering 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3M. Rottgering 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Rottgering 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Bellucci 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Rottgering 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 ace2-0 → 3-0M. Rottgering 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Court 1 – ore 16:00Tallon Griekspoor / Botic van de Zandschulp vs Kevin Krawietz / Tim Puetz ATP Rotterdam Tallon Griekspoor / Botic van de Zandschulp36 Kevin Krawietz / Tim Puetz [2]67 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-66-6 → 6-7K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-406-5 → 6-6T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 6-5K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5T. Griekspoor / van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4T. Griekspoor / van de Zandschulp 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-3 → 2-4T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-2 → 2-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 2-2T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Krawietz / Puetz 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-5 → 3-6T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5T. Griekspoor / van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-402-3 → 2-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2K. Krawietz / Puetz 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2T. Griekspoor / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-401-0 → 1-1K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    🇺🇸

    ATP 500 Dallas
    USA

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° Turno

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Center Court – ore 19:00Alejandro Davidovich Fokina vs Brandon Holt ATP Dallas Alejandro Davidovich Fokina67 Brandon Holt15 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5B. Holt 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5B. Holt 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-4 → 4-4B. Holt 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4A. Davidovich Fokina 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3B. Holt 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2B. Holt 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1B. Holt 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 6-1B. Holt 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-0 → 5-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0B. Holt 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A3-0 → 4-0A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0B. Holt 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0

    Matteo Arnaldi vs Christopher Eubanks ATP Dallas Matteo Arnaldi [8]66 Christopher Eubanks34 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-405-4 → 6-4C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-153-4 → 4-4C. Eubanks 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3C. Eubanks 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2C. Eubanks 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3C. Eubanks 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2C. Eubanks 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-1 → 2-1C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    Frances Tiafoe vs Taro Daniel (Non prima 02:00)ATP Dallas Frances Tiafoe [5]061 Taro Daniel• 010ServizioSvolgimentoSet 2F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel 0-15 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace4-0 → 4-1F. Tiafoe 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0T. Daniel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0F. Tiafoe 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0T. Daniel 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Ethan Quinn vs Trevor Svajda Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 22:30Rinky Hijikata vs Adrian Mannarino ATP Dallas Rinky Hijikata76 Adrian Mannarino53 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2A. Mannarino 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 ace4-1 → 4-2R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-1 → 4-1A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1R. HijikataA-40 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A1-0 → 2-0R. Hijikata 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5A. Mannarino 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-305-4 → 5-5R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-2 → 3-3R. Hijikata 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2A. Mannarino 15-0 ace 30-0 ace 40-02-1 → 2-2R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO