More stories

  • in

    Rune amareggiato, Popyrin ritrova fiducia: le reazioni dopo il match di Toronto

    Holger Rune nella foto – Foto Getty Images

    Vittoria importante per Alexei Popyrin, che supera Holger Rune in rimonta (4-6, 6-2, 6-3) e raggiunge i quarti di finale al Masters 1000 di Toronto. Le dichiarazioni dei due protagonisti a fine partita restituiscono bene la fotografia di un match che ha rappresentato una svolta per l’australiano e una delusione per il danese.
    Rune: “Deluso, non ho mai trovato il mio livello”Holger Rune è apparso scoraggiato e senza alibi in conferenza stampa: “Una partita deludente, non c’è molto altro da dire. Non sono mai riuscito a esprimere il mio livello, ho faticato molto al servizio e questo ha complicato tutto. Dopo il primo set non è cambiato molto, ho provato a resistere, ma non puoi giocare un match intero solo a difenderti: prima o poi perdi il servizio, ed è quello che è successo”.Sul perché abbia faticato così tanto contro Popyrin, Rune ha spiegato: “Ha un ottimo servizio e mette molta pressione. Lui oggi è andato a prendersi i punti, io no. Devo migliorare tante cose in vista di Cincinnati e dello US Open, soprattutto prendere decisioni migliori in campo. Serve un altro livello per competere”.
    Popyrin: “Qui in Canada mi sento a casa, gioco libero e senza pressioni”Tutt’altra atmosfera nel team di Alexei Popyrin, che con questa vittoria ha inanellato la nona vittoria consecutiva in Canada: “Mi sento come a casa qui. Quando sono arrivato ero molto nervoso per la pressione dei punti da difendere, ma dopo la prima partita i nervi si sono sciolti e sto ritrovando il mio livello. Ora sto giocando in modo più libero, e questo fa la differenza”.Sulla chiave della vittoria, Popyrin è stato sincero: “Dopo il primo set ero davvero arrabbiato, avevo sprecato 11 palle break e mi sembrava assurdo essere sotto di un set. Ho lasciato sfogare la rabbia al cambio campo, poi ho deciso che alla prossima occasione avrei attaccato senza pensarci troppo, ed è andata bene. Da quel momento mi sono sentito più a mio agio”.
    Il segreto? “Un rovescio più solido e più varietà”L’australiano ha spiegato di aver lavorato molto sulla solidità del rovescio, specialmente dopo aver cambiato presa in questa stagione: “Sulla terra potevo cavarmela con i colpi in sicurezza, qui sul cemento serve più solidità e continuità, e credo che il mio rovescio sia diventato molto più affidabile. Se lo alterno al slice, riesco ad avere più opzioni e più varietà”.
    Condizioni complicate, ma Popyrin si adattoPopyrin ha parlato anche delle difficoltà incontrate da tutti i giocatori a Toronto: “All’inizio del torneo faceva molto caldo e le condizioni erano rapidissime, con le palline che volavano letteralmente. Ho avuto la fortuna di giocare le ultime due partite in sessione serale, e questo ha reso tutto più controllabile”.
    L’impronta della Spagna nel tennis di PopyrinNon è mancato un passaggio sulla sua formazione in Spagna: “È stata una scelta fondamentale della mia famiglia, mi ha insegnato a muovermi sulla terra e ad avere più varietà. Ancora oggi sento che allenarmi lì mi ha dato un’impronta importante per la mia carriera”.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 03 Agosto 2025

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    Masters 1000 Toronto – hard – ☀️R16 Cobolli – Shelton Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare

    CH 100 Porto – hard – ☀️F Echargui – Maestrelli Inizio 12:00Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Astana – hard – ⛅ F Binda – Budkov Kjaer Inizio 08:00ATP Astana Alexandr Binda404 Nicolai Budkov Kjaer [2]• 154ServizioSvolgimentoSet 1N. Budkov Kjaer 0-15 0-30 15-30 15-40 dfA. Binda 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4N. Budkov Kjaer 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4A. Binda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3N. Budkov Kjaer 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df2-2 → 3-2A. Binda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Binda 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1N. Budkov Kjaer0-0 → 0-1

    CH 75 Cordenons – terra – ⛅ Q1 Kicker – Scomparin Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Prado Angelo – Fondriest 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Pampanin – De Krom 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Guerrieri – Kivattsev Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Miletich – Vanshelboim 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Kestelboim – Balestrieri 4° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Grodzisk Mazowiecki – hard – ⛅ Q1 Andaloro – Majchrzak 3° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Vales – Potenza 3° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Rossi – Malige 4° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Bonn – terra – ⛅ Q1 Cecchinato – Vasquez 3° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Il programma di Domenica 03 Agosto 2025. In campo Flavio Cobolli

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Centre Court – ore 18:30Frances Tiafoe vs Alex de Minaur Andrey Rublev vs Alejandro Davidovich Fokina Flavio Cobolli vs Ben Shelton (Non prima 01:00)Jiri Lehecka vs Taylor Fritz
    Motorola razr Grandstand Court – ore 18:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Nikola Mektic / Rajeev Ram Austin Krajicek / Horacio Zeballos vs Joe Salisbury / Neal Skupski Andre Goransson / Sem Verbeek vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni (Non prima 22:00)Harri Heliovaara / Henry Patten vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith LEGGI TUTTO

  • in

    Shelton rivela una chiave della forza del suo servizio

    Ben Shelton (foto ATP.com)

    Ben Shelton sarà il prossimo avversario di Flavio Cobolli al Masters 1000 di Toronto, in quello che sarà il quarto confronto diretto tra il romano (al proprio best in carriera al n.17 del mondo) e il nativo di Atlanta, entrato poche settimane fa per la prima volta nella top 10 (anche lui è al suo “best” di n.7). Il romano ha vinto i primi due scontri, disputati nel 2024 tra Ginevra su terra battuta e poi la semifinale di Washington, su campi molto simili a quelli canadesi. L’americano ha battuto l’italiano nell’ultimo match, disputato ad Acapulco lo scorso febbraio. Entrambi stanno attraversando un ottimo momento in carriera, è un match aperto nel quale saranno decisivi intensità e sicuramente i colpi di inizio gioco.
    Proprio dopo il successo assai sofferto contro il connazionale Brandon Nakashima, Shelton a Toronto si è soffermato sui miglioramenti nel proprio tennis e in particolare sul servizio. 19 Ace per Ben nella ultima partita, con l’81% di punti vinti con la prima palla e un ottimo 59% sulla seconda, contro un ribattitore niente male come il connazionale.
    “Ho avuto la sensazione che il mio servizio riesca a sorprendere gli avversari fin dai primi punti, per come li attacco” afferma Shelton. “Sto servendo bene e punto spesso al corpo dell’avversario. Credo che questo renda difficile per loro trovare ritmo in risposta.” Con le velocità altissime delle sue battute, rispondere è certamente impresa complicata e anche Cobolli dovrà giocare molto bene in risposta per cercare di arginare la prepotenza del rivale, a caccia del primo titolo in un Masters 1000.
    Intanto con la vittoria su Nakashima, Ben ha segnato un interessante traguardo a livello statistico per il tennis statunitense: è diventato il più giovane americano ad aver vinto 25 partite a livello ATP Masters 1000 dai tempi di Andy Roddick. Shelton ha raggiunto questo traguardo a 22 anni e 291 giorni. Roddick toccò lo stesso risultato assai più giovane, a soli a 19 anni e 340 giorni, partecipando al Cincinnati Open del 2002. I progressi di Ben sono evidenti e molti negli USA puntano proprio su di lui per ritrovare un nuovo campione Slam, che al maschile manca da US Open 2003 (Andy Roddick).
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Toronto 2025: I favoriti dominano, record di teste di serie agli ottavi del Masters 1000 canadese

    Taylor Fritz nella foto – Foto Getty Images

    Nonostante l’assenza di alcuni dei nomi più illustri del circuito, chi pensava che il Masters 1000 di Toronto 2025 sarebbe stato teatro di sorprese e colpi di scena si è dovuto ricredere. I favoriti stanno rispettando i pronostici e il torneo canadese, spesso criticato per le sue “assenze pesanti”, sta invece regalando un tabellone di altissimo livello, almeno nei numeri.La statistica è significativa: tra i sei Masters 1000 disputati in questa stagione – compreso quello in corso a Toronto – è proprio il torneo canadese quello che vanta il maggior numero di teste di serie arrivate agli ottavi di finale, ben 15 su 16. Di queste, addirittura 11 erano tra le prime 16 del seeding, e ben 7 tra le prime otto, eguagliando il primato stabilito a Roma.
    Estendendo l’analisi ai nove grandi tornei maschili del 2025 (i tre Slam più i sei Masters 1000), l’Open del Canada si distingue per:* Numero di teste di serie agli ottavi: 15 su 16* Numero di top-16 del seeding tra gli ottavi: 11* Numero di top-8 tra gli ottavi: 7 (record condiviso con Roma)
    Numeri che certificano una tendenza chiara: i favoriti stanno mantenendo il controllo del torneo, rendendo la corsa al titolo una sfida tra i big presenti, nonostante le assenze eccellenti che hanno caratterizzato questa edizione.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: I risultati completi con il dettaglio del Day 7 (LIVE)

    Holger Rune nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – 4° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30Alex Michelsen vs Learner Tien Il match deve ancora iniziare
    Karen Khachanov vs Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    Alexei Popyrin vs Holger Rune Il match deve ancora iniziare
    Alexander Zverev vs Francisco Cerundolo Il match deve ancora iniziare

    Motorola razr Grandstand Court – ore 19:30John Peers / Jan Zielinski vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Il match deve ancora iniziare
    Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Arthur Fils / Ben Shelton (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Liam Draxl / Cleeve Harper vs Guido Andreozzi / Sander Arends (Non prima 23:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 21:00Liam Draxl / Cleeve Harper vs Guido Andreozzi / Sander Arends (Non prima 23:30)Il match deve ancora iniziare
    Alex Michelsen / Frances Tiafoe vs Kevin Krawietz / Tim Puetz (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Toronto 2025, il direttore Karl Hale: “Sull’estensione del torneo ascolteremo i giocatori. Peccato per le assenze, ma il pubblico c’è e il torneo è un successo”

    Parla il Direttore del torneo di Toronto – Foto getty images

    A metà strada dell’edizione 2025 del Masters 1000 di Toronto, il direttore del torneo Karl Hale ha fatto il punto in una lunga conferenza stampa, toccando tutti i temi caldi dell’evento: dall’estensione a 12 giorni, alle lamentele dei giocatori per il calendario, passando per l’assenza di alcune grandi stelle, il rapporto con le tv e il boom di pubblico.
    “La prima settimana è stata semplicemente straordinaria. Abbiamo avuto partite entusiasmanti, nottate tiratissime fino alle due del mattino, e un’atmosfera elettrica in ogni angolo del club. Le attività fuori dal campo sono state tutte molto partecipate, così come i concerti e i momenti di relax per i giocatori. L’esperienza per i fan è stata di prim’ordine: sono stato sui campi tutti i giorni e posso dire che questa edizione sta andando molto bene”, ha esordito Hale davanti ai media.
    Riguardo all’assenza di Sinner, Alcaraz e Djokovic, il direttore ha spiegato: “Eravamo ovviamente dispiaciuti per i forfait, ma la domenica era già sold out prima ancora di conoscere gli accoppiamenti. Questo testimonia quanto il tennis stia crescendo in questo mercato. Ci confrontiamo costantemente con la ATP e i giocatori: il CEO Andrea Gaudenzi sarà qui questa settimana e parleremo di come migliorare ulteriormente la situazione e il nuovo modello a 12 giorni. Per ora siamo molto soddisfatti, ma il confronto continua”.
    Non sono mancate domande sulle trasmissioni tv, dopo che il broadcaster domestico ha garantito la copertura onsite solo per sei giorni: “Non era quello che volevamo, avremmo preferito dare maggiore visibilità soprattutto ai canadesi, come Felix. Da oggi però la programmazione domestica è partita e daremo spazio anche a Gabriel (Diallo, ndr). Sono stati fatti degli aggiustamenti, e nei prossimi anni miglioreremo ancora”, ha assicurato Hale.
    Quanto all’impatto pratico del nuovo formato allungato: “Abbiamo appena superato metà evento, a fine torneo tireremo le somme. Posso dire che la presenza di pubblico sta crescendo rispetto agli ultimi anni e stiamo andando verso un nuovo record di affluenza. È importante anche per la crescita dei giovani, ci sono più wild card e opportunità, e questo è un valore per tutto il tennis canadese”.
    Sulla “famosa” questione del calendario e delle richieste dei giocatori: “È una loro opinione, ma il livello che si vede qui è altissimo. Parleremo con la ATP e i giocatori per trovare soluzioni che migliorino ancora l’esperienza per tutti. Il nostro obiettivo è offrire sempre il meglio a chi viene qui, sia in campo che sugli spalti”.
    Infine, su Gabriel Diallo, il giovane canadese ormai protagonista del circuito: “Abbiamo iniziato a seguirlo già dai tempi della Kentucky University, anche grazie al lavoro di Marty Laurendeau, uno dei migliori coach canadesi. Il suo potenziale è altissimo, può aiutare anche Denis e Felix a crescere ancora. La concorrenza interna è sempre positiva”.Il messaggio finale di Hale è chiaro: “Vogliamo lavorare insieme alla ATP, ai giocatori e agli sponsor per continuare a crescere. Il pubblico qui è incredibile e merita il massimo. I prossimi anni saranno sempre più importanti per il torneo di Toronto”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 02 Agosto 2025

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    CH 100 Porto – hard – 🌤️SF Maestrelli – Moro Canas Inizio 12:00Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Astana – hard – 🌤️SF Shelbayh – Binda Inizio 08:00ATP Astana Abdullah Shelbayh [7]064 Alexandr Binda• 073ServizioSvolgimentoSet 2A. Shelbayh 0-15 df 0-30 0-40 15-40 df4-2 → 4-3A. Binda 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-2 → 4-2A. Shelbayh 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-402-2 → 3-2A. Binda 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Shelbayh 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1A. Binda 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Shelbayh 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-76-6 → 6-7A. Shelbayh 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6A. Binda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6A. Shelbayh 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5A. Binda 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df4-4 → 5-4A. Shelbayh 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4A. Binda 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-303-3 → 3-4A. Shelbayh 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3A. Binda 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3A. Shelbayh 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-402-1 → 2-2A. Binda 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-302-0 → 2-1A. Shelbayh 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0A. Binda 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-400-0 → 1-0

    WTA 1000 Montreal – hard – 🌤️2T Errani /Paolini – Krejcikova /Ostapenko ore 18:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO