More stories

  • in

    ATP 250 Bruxelles: Musetti cede a Mpetshi Perricard, con più di un rimpianto per il tiebreak del secondo set

    Lorenzo Musetti, n.8 ATP

    Sconfitta da mal di testa per Lorenzo Musetti nei quarti dell’ATP 250 di Bruxelles, ma quando giochi in condizioni indoor contro un servizio terrificante come quello di Giovanni Mpetshi Perricard, pure in ottimo spolvero, anche un singolo punto segna la differenza tra vittoria e sconfitta. E dopo quattro successi di fila per l’azzurro, stavolta è il gigante di Lione ad imporsi per 6-4 7-6(8) al termine di una partita che definire tirata è persino poco. Un Musetti buono, a tratti pure eccellente per piglio e rendimento al servizio, non basta a superare la prepotenza della battuta e potenza generale del transalpino, pagando a carissimo prezzo un primo turno di servizio incerto, giocato un po’ rigido, che gli è costato un break immediato impossibile da recuperare vista la qualità al servizio del rivale. E i rimpianti, infiniti rimpianti, arrivano dal tiebreak del secondo parziale: Lorenzo con gambe stratosferiche e grinta da leone ribalta il 6 punti a 4 sotto e due match point con una difesa pazzesca in risposta sul primo, e poi purtroppo spreca tutto con due doppi falli, il primo – terribile – sul set point a favore sul 8 punti a 7, quindi un altro subito dopo che consegna a Mpetshi la vittoria sul piatto d’argento. Una sconfitta a dir poco cocente, c’era assolutamente lo spazio per girare il match nel terzo set. Davvero un peccato perché in generale Lorenzo ha giocato una partita tutt’altro che malvagia, di grande resistenza mentale contro un avversario scatenato al servizio e quasi senza scambi, a sua volta servendo bene e attaccando appena possibile. Purtroppo al coperto e contro un avversario del genere non puoi permetterti regali e, ancor più importante, devi cogliere la chance che ti eri conquistato con classe.
    La sconfitta è bruciante perché in questo torneo c’erano in palio punti importanti per staccare il pass per Torino, visto il tabellone si poteva ambire legittimamente al successo finale, che purtroppo è nuovamente rimandato. La partita di Musetti purtroppo è iniziata subito male, ed è “strano” perché ultimamente era riuscito ad entrare molto bene negli incontri e i quattro precedenti tutti vittoriosi contro il francese di sicuro non rappresentavano una tensione “scontata” nel pre partita. Purtroppo Lorenzo ha servizio con braccio un po’ trattenuto dopo il doppio fallo nel primissimo punto e ovviamente Mpetshi Perricard non s’è fatto pregare nello scatenare il massimo della potenza in risposta, per un break immediato che ha maledettamente complicato le cose. Infatti Giovanni non ha concesso niente ed anzi è andato a prendersi con massimo rischio una chance per il doppio allungo, ben annullata dall’italiano. Dopo l’avvio shock Musetti ha ben giocato ma in risposta ha ottenuto poco e nulla visto che l’altro ha servito quasi solo prime palle e rare seconde a 210 km/h di media… Per rimetterla di là era necessario arrampicarsi su rimbalzi altissimi o bloccare con timing da funambolo.
    C’è riuscito meglio nel secondo set Musetti, creandosi qualche piccola chance (un 15-30 e uno 0-30) prontamente tamponati dall’avversario. Il punto più grave di tutto il match è stato forse la seconda di servizio di Lorenzo sul 4 punti pari al tiebreak tirata a soli 125 km/h, pure centrale… facilmente aggredita da Mpeteshi che l’ha portato poi a doppio match point. Musetti da campione ha salvato la palla match in difesa, ma l’ha certamente irrigidito tornato al servizio… tanto da portarlo a rischiare troppo e commettere due doppi falli pur di non trattenere di nuovo il braccio. Due doppi falli molto probabilmente figli della tensione di quella seconda troppo lenta. La forte tensione del momento gli è costata la sconfitta, ma è un vero peccato perché per il resto dell’incontro era stato davvero solido nel reggere nei suoi game e sempre pronto a scattare con la risposta cercando di arginare le battute terrificanti del francese. In condizioni indoor Mpetshi Perricard può essere un incubo, devi essere bravo a resistere mentalmente e cogliere ogni minima chance. Purtroppo oggi Musetti non c’è riuscito e la sconfitta è stata la conseguenza.
    È corretto sottolineare anche l’ottima prestazione di Giovanni. Ha servito 12 Ace con il 79% di prime in gioco, ma è stato molto aggressivo anche in risposta e tatticamente ineccepibile, sparacchiando poco e affrontando bene ogni situazione complicata, con attacchi di qualità e una copertura del campo nemmeno malvagia per la sua stazza. Sia sulla prima che sulla seconda di servizio ha vinto anche più punti dell’italiano (seppur sempre pochi), è un dato indicativo di una prestazione che non è stata solo e soltanto legata al servizio. Quanto brucerà questa sconfitta in Musetti…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti alza la prima palla del match ma è Mpetshi Perricard a strappare i tre primi punti in risposta, forzando molto i colpi e forse con Lorenzo un po’ sorpreso e contratto (con un doppio fallo in apertura). Il BREAK arriva sul 15-40 con un bel diritto vincente del francese dopo aver aperto bene l’angolo in un lungo scambio. Si fa in salita il match dell’azzurro, vista la prepotenza del servizio del 22enne di Lione. E infatti… turno a zero per Giovanni, praticamente non si gioca, 2-0. Con un game di servizio immacolato Musetti muove lo score, ma il “problema” è trovare il modo di rispondere e recuperare l’allungo. Non è per niente facile, anche perché forte del vantaggio il francese gioca sciolto le sue pallate a 230 km/h sono traccianti. Ottimo il serve and volley sul 30-15 di GMP e quindi un Ace esterno, stavolta più calibrato che potente, per il 3-1. Già 3 Ace, ma soprattutto solo prime palle in gioco, e questo è “drammatico” per Lorenzo. Nel quinto game sul 40-0 Musetti cerca la smorzata, ma non funziona perché con tre falcate l’altro arriva e chiude la porta. Meglio tirar forte che chiamarlo a rete. 3-2 lo score dopo solo 12 minuti. Si corre, e non è un bene per “Muso”. Se il transalpino mantiene queste percentuali di prime palle è quasi impossibile arrivare alla chance di break: si porta 4-2 in un lampo con 13 prime “in” sul 14 punti al servizio, con un solo punto perso. Una macchina. E quando riesce a liberare la potenza del diritto può essere altrettanto micidiale con quella sbracciata, vedi l’insider out terrificante che gli vale il 3o pari nel settimo game. Musetti sembra bloccato, si fa aggredire dalla risposta e Giovanni chiude col doppio smash, gli vale una palla break sul 30-40. Bene qua Lorenzo, attacca subito e si prende il punto di volo, ottimo attaccare per non essere attaccato. Fantastica poi l’accelerazione cross di rovescio, Musetti resta in scia sul 4-3. Caccia un urlaccio Lorenzo dopo aver impattato larga una risposta, era una seconda di servizio (ma a 184 km/h!), è davvero difficile cogliere un varco quando l’altro è al servizio, 5-3. Non è nemmeno un cattivo Musetti, serve bene (83% di prime) e sbaglia pochissimo, anche aggressivo col primo colpo dopo la battuta, ma la partenza ad handicap, il brutto primo turno di battuta, gli costa il primo set, 6-4 Mpetshi Perricard, perfetto nel decimo game.
    Lorenzo riparte al servizio nel secondo set, ha ben altro piglio rispetto al game di partenza del match e lo chiude con un solido passante di rovescio. Perricard si prende un altro game a zero, implacabile oggi al servizio, e pure Musetti comanda bene nei suoi turni, rapido anche a buttarsi avanti sulla palla più corta (o deviata dal nastro, come il 30-15 del terzo game). Il match avanza più che spedito, di scambi proprio pochi (2-1). Nel quarto game finalmente Lorenzo trova la prima grande risposta vincente, un rovescio dei suoi, cross stretto, a passare il S&V sulla seconda. Riesce a rispondere di nuovo l’azzurro, stavolta col diritto, e quindi passante in avanzamento. 15-30, score inedito nel match nei game del francese. E non entra la prima palla… Purtroppo la risposta non passa la rete, era difficile arrampicarsi su di un rimbalzo molto alto. Rimonta e 2 pari, la prima piccola chance di Musetti è cancellata di forza. L’azzurro chiude il quinto game col primo Ace del match, 3-2. Il match corre, lo score è 4 pari nel secondo set dopo solo 55 minuti. “Non c’è uno scambio” dice Lorenzo al suo angolo, con Barazzutti che osserva quasi impassibile. Un paio di errori per l’azzurro nel nono game, poi sul 40-30 arriva uno dei rari scambi che si conclude con un diritto abbondantemente out di Giovanni, per il 5-4. All’improvviso il match si accende. Musetti si prende il primo punto con un passante ravvicinato dopo una risposta bloccata di qualità, poi arriva una risposta bloccata di rovescio che muore sulla riga e il francese è sorpreso e sparacchia. 0-30, score inedito nel match, e siamo a due punti dal set… La pressione sale, ma Mpetshi tira una sassata imprendibile al T (Ace n.11). Incredibile come sul 15-30 tira una seconda palla identica ad una prima, all’angolino. Bravo, poco da dire. Poi attacca dopo una seconda palla solida e il passante di Musetti è troppo difficile (qua forse andava colpita la risposta e non bloccarla). Uno smash facile è il quarto punto di fila, 5 pari. Il game #11 va ai vantaggi, bravo il francese a tirare una bordata col diritto micidiale e correre anche bene. Solido Lorenzo, si porta 6-5 e il tiebreak è “scontato”, nonostante un gran rovescio dell’azzurro. Mpetshi tira un Ace a 231 km/h, poi un altra bordata esterna, ogni punto al servizio di Musetti è come affacciarsi al precipizio… Un Ace anche per il toscano, 2 punti pari, quindi eccellente diritto d’attacco e volée precisa. 3-2. C’è una piccola chance nel sesto punto, …Lorenzo risponde ma a rete il francese si è mosso bene e il passante successivo era difficile. 3 pari e poi 4-3 GMP, nonostante due risposte di Musetti, azzerate dalla qualità in avanzamento dell’altro. Sul 4 pari Musetti tira una seconda palla troppo lenta… 125 km/h, colpita forse anche con poche corde… è un assist per il francese che si sposta e tira una botta di diritto in risposta che atterra sulla riga. Si prende il mini-break Giovanni e con un attacco preciso vola 6 punti a 4, a due Match Point. Che punto! In qualche modo Musetti risponde, corre da tutte le parti e la sua difesa estrema è premiata con un passante di diritto vincente (una volée di Giovanni si poteva chiudere…). 6 punti a 5, ora serve Lorenzo, che con un’ottima prima esterna si porta 6 punti pari. Calibra bene lo smash e prima l’attacco Musetti, sorpasso sul 7 punti a 6, c’è il Set Point in risposta. Niente, bordata a 230 km/h di Mpetshi. Ecco finalmente l’errore col diritto del francese, che esagera su di una risposta bloccata ed alta, che diventa non facile da impattare. 8 punti 7, Set Point Musetti al servizio! No… doppio fallo… rischia troppo e va male. 8 punti pari. Altro doppio fallo per Lorenzo, gravissimo e Mpetshi torna al servizio, sul 9-8, col terzo match point. Stavolta il S&V è vincente. Finisce con un pizzico di amarezza, vista la clamorosa rimonta al tiebreak con quel set point alla battuta col doppio fallo. Contro un cecchino come Mpetshi non te lo puoi permettere.

    Lorenzo Musetti vs Giovanni Mpetshi Perricard ATP Brussels Lorenzo Musetti [1]46 Giovanni Mpetshi Perricard [5]67 Vincitore: Mpetshi Perricard ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 ace 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 8*-7 8*-8 8-9* df6-6 → 6-7G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5G. Mpetshi Perricard 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-305-4 → 5-5L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace4-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-5 → 4-6L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 3-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-2 → 1-3L. Musetti 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2L. Musetti 0-15 df 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego lotta ma si arrende a Humbert: sfuma la semifinale a Stoccolma

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Ugo Humbert spegne la corsa di Lorenzo Sonego ai quarti di finale dell’ATP 250 di Stoccolma con un successo in rimonta: 6-7, 6-0, 6-3 in 2h45’. Partita spezzata in due: dopo un primo set di battaglia, il francese ha alzato nettamente giri e percentuali, imponendo il proprio ritmo fino al traguardo.
    I numeri raccontano bene la differenza emersa alla distanza. Humbert ha messo a segno 8 ace, ha prodotto più vincenti (36 a 17) ma anche più errori non forzati (19 a 9), segno di un tennis propositivo e rischioso, e soprattutto ha servito con grande qualità: 68% di prime in campo, con 66% dei punti vinti con la prima e 67% con la seconda. Sonego ha tenuto in media il 69% di prime, ma ha ricavato solo il 52% di punti con la seconda, dato che lo ha frenato nei momenti caldi.
    Il punto di svolta arriva nel set decisivo: sul 3-3, Sonego si costruisce la palla break che potrebbe cambiare l’inerzia, ma la spreca malamente a rete. Da lì, l’inerzia diventa tutta francese: parziale di 3-0 Humbert fino al 6-3 finale, con il transalpino bravo ad annullare tre palle del controbreak sul 4-3 grazie al servizio e a una gestione fredda degli scambi.
    Per Sonego resta l’ottimo primo set, perfetto al tie-break, e una prova complessivamente solida fino alla metà del terzo parziale (escludendo il crollo nel secondo set). Ma contro un Humbert così centrato con la prima palla e così incisivo nello scambio, l’azzurro ha pagato caro quell’unica occasione mancata. Il francese avanza con pieno merito; a Lorenzo toccherà ripartire dai segnali positivi e lavorare sulla resa con la seconda per tornare subito competitivo.
    ATP Stockholm Ugo Humbert [4]666 Lorenzo Sonego703 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df5-3 → 6-3U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3U. Humbert 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-0 → 6-0L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-0 → 5-0U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0U. Humbert 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0L. Sonego 15-0 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5L. Sonego 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5U. Humbert 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4U. Humbert 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3U. Humbert 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-1 → 2-2U. Humbert 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Humbert vs Sonego

    Statistica
    Humbert 🇫🇷
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    301
    247

    Ace
    8
    2

    Doppi falli
    1
    4

    Prima di servizio
    74/110 (67%)
    59/90 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    48/74 (65%)
    39/59 (66%)

    Punti vinti sulla seconda
    24/36 (67%)
    16/31 (52%)

    Palle break salvate
    12/12 (100%)
    4/9 (44%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    14

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210km/h (130 mph)
    215km/h (133 mph)

    Velocità media prima
    192km/h (119 mph)
    199km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    163km/h (101 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    174
    68

    Punti vinti su prima di servizio
    20/59 (34%)
    26/74 (35%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    15/31 (48%)
    12/36 (33%)

    Palle break convertite
    5/9 (56%)
    0/12 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    72/110 (65%)
    55/90 (61%)

    Punti vinti in risposta
    35/90 (39%)
    38/110 (35%)

    Totale punti vinti
    107/200 (54%)
    93/200 (47%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev fa 300 (e continua a sognare le Finals)

    Daniil Medvedev

    “E pur si muove….” Dalla celeberrima frase di Galileo Galilei alle faccende tennistiche del 2025 corre più di qualche secolo, ma è indiscutibile che Daniil Medvedev, a piccoli passi, sta forse rimettendo insieme i tasselli del quel tennis straordinariamente complesso, unico e vincente, che l’hanno portato a diventare uno dei giocatori più forti degli ultimi anni. Il taglio netto col passato e con lo storico coach Cervara, seppur traumatico, hanno rappresentato forse la svolta di cui il moscovita aveva bisogno. Il suo tennis non è ancora al livello che l’ha issato a n.1 del mondo, vincere US Open 2021 battendo “man in a mission” Djokovic in una finale epocale e tanto altro, ma i suoi up and down sono calati nelle ultime settimane e i suoi colpi stanno ritrovando vigore e precisione.
    Stamattina Medvedev ha battuto con un tennis piuttosto convincente Marozsan nei quarti all’ATP 250 di Almaty, sbarcando alla terza semifinale consecutiva sul tour. Daniil ha fatto anche segnare la sua vittoria n.300 sui campi in duro dal 2018, nessuno ha vinto così tante partite in queste condizioni nello stesso lasso di tempo.

    3rd consecutive semi-final300th hard-court match victory since 2018 (most on Tour)
    Daniil Medvedev wins 9 of the last 11 games to beat Marozsan 7-5 6-2!#AlmatyOpen pic.twitter.com/epstt3iqec
    — Tennis TV (@TennisTV) October 17, 2025

    È una piccola soddisfazione statistica, ma soprattutto la conferma che qualcosa si sta concretamente muovendo nel suo tennis, supportato dal nuovo team composto dallo svedese Thomas Johansson e Rohan Goetzke, ex giocatore e soprattutto coach australiano, per diversi anni a fianco di Richard Krajicek (dal 1992 al 2003, incluso il mitico trionfo a Wimbledon e l’ascesa al n.4 del mondo).

    Daniil Medvedev and Rohan Goetzke’s first tournament together
    Daniil and Rohan (one of his two coaches) are training together in Kazakhstan.
    Goetzke joined Medvedev’s team alongside Thomas Johansson at the beginning of September.@DaniilMedwed #rohangoetzke pic.twitter.com/OpP6UeTMRE
    — Sofya Tartakova (@CentralCourt) October 16, 2025

    Medvedev, sceso al 14esimo posto nel ranking, è a caccia del titolo n.21, successo che manca da Roma 2023, quando sorprese tutti andando ad alzare l’ennesimo “mille” in carriera sulla superficie che meno ama e si addice le sue caratteristiche. Ancora manca la miglior continuità al servizio, gli errori in costruzione e scambio sono tanti rispetto ai suoi massimi standard e forse non riuscirà più a ritrovare quella clamorosa “tigna” difensiva che l’ha sostenuto nelle sue più grandi imprese. Ma c’è da buono nelle sue ultime settimane di tennis e in condizioni indoor ha sempre giocato bene.
    Con 2460 punti nella Race to Turin, è ancora pienamente in corsa per staccare un biglietto per le Finals, soprattutto se Djokovic e De Minaur decidessero di non giocare. Come si dice in questi casi, l’impresa è difficile ma il destino di Daniil è nelle sue mani: per farcela è necessario vincere. A partire da Almaty, torneo dove adesso è il vero favorito…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Almaty: Cobolli “spento”, cede nettamente a Duckworth

    Flavio Cobolli, n.22 ATP

    Inizia con una sconfitta secca e senza appello la giornata in casa Italia negli ATP 250, giunti ai quarti di finale. È Flavio Cobolli a cedere piuttosto nettamente a James Duckworth nel torneo di Almaty, un 6-3 6-2 per l’australiano figlio di una prestazione deludente del romano, apparso assai scarico fisicamente e privo di quell’intensità che sostiene il suo tennis nelle giornate migliori. Probabilmente Flavio è sceso in campo già in condizioni fisiche tutt’altro che ottimali, con alcuni elastotape a sorreggerlo e pure l’intervento del fisioterapista nel secondo set per un problema alla parte bassa della schiena. Cobolli ha servito male e soprattutto non è quasi mai riuscito ad andare sopra con i suoi colpi al tennis ordinato ma assai monocorde di Duckworth, preciso nel muovere la palla e sbagliare poco (rischiando anche poco). Per i dati di tennistv, Cobolli ha terminato il match con ben 44 errori a fronte di 20 vincenti (15-22 per l’australiano). Non c’è molto da salvare nella partita di Flavio: il diritto ha funzionato poco e male, con tanti errori, e non è quasi mai riuscito a cambiare passo, subendo il tram tram ritmato e continuo di James, più vicino al campo e al comando delle operazioni. Un “buon” Cobolli, con più energia e intensità, non sarebbe mai finito a remare ma avrebbe trovato il modo per entrare maggiormente nel campo e mettere alle corde l’avversario. Oggi probabilmente non ne aveva, la sua stagione, di grandissima qualità, lo ha sicuramente prosciugato di energie, sia fisiche che mentali. È mancata proprio la forza nel tennis del romano, quel “punch” che gli consente di entrare fortissimo nella palla e crearsi lo spazio per un successivo affondo. Ha arrancato invece Cobolli e pure in difesa non ha brillato. Una partita da dimenticare, e forse la necessità di rimettersi a posto e riposare per presentarsi al prossimo torneo con altra esplosività.
    Cobolli dopo un discreto inizio va in difficoltà nel nel quarto game. La prima di servizio non lo sostiene e Duckworth è attento a rimettere ogni accelerazione con profondità. Prima un rovescio in rete, poi anche un doppio fallo, c’è una palla break sul 30-40 e un errore col rovescio in scambio costa a Flavio il break, 3-1 per l’australiano. Non ha molte variazioni il tennis di Duckworth ma è più intenso e continuo, “va sopra” a quello di Cobolli, e serve meglio, per il 4-1. Cerca di essere più aggressivo per invertire la rotta l’azzurro ma non è preciso e un nuovo doppio fallo gli costa un’altra palla break sul 30-40. Stavolta è il servizio a togliere le castagne dal fuoco, quindi finalmente un bel diritto cross vincente, rarità in un set finora povero di qualità e intensità. Soffrendo Flavio vince il game (4-2) che lo tiene ancora in vita nel parziale. James corre come un treno, vince un altro turno di servizio a zero e si porta 5-2, estremamente solido e con più energia per spingere in progressione rispetto all’avvio “spento” dell’italiano. È soprattutto il diritto a non performare stamattina ad Almaty, un altro lungo gli costa il 15-30 nell’ottavo game e poi di nuovo doppio fallo. Duckworth ha due Set Point sul 15-40. Finalmente Flavio riesce a martellare con forza, due diritti uno meglio dell’altro per cancellare le due chance al rivale. Traballa ma si salva ancora Cobolli, 5-3. Servendo per il set, l’australiano commette i primi veri errori del set, un diritto in costruzione out gli costa il 15-30. Cobolli però non trova la palla in risposta, 30 pari, poi è ancora Duckworth a regalare, una stecca col diritto. Palla break, la prima, a favore di Flavio sul 30-40. La cancella l’aussie con un diritto lungo linea potente ma non impossibile da rigiocare (infatti Flavio non nasconde la sua delusione). Duckworth costruisce col rovescio ma è il primo a sbagliare, c’è un’altra palla break per l’azzurro. Arriva lo scambio più lungo del match, nessuno dei due vuole prendersi un rischio e il 31° colpo è un rovescio out di Cobolli. Flavio strappa una terza PB con un passante di rovescio splendido, ma il servizio salva James. Duckworth annulla anche una quarta chance di break e chiude al secondo set point del game, per il 6-3.
    Il secondo set riparte con un game fiume sul servizio di Cobolli, quasi un “calvario” con 4 palle break annullate. Troppi errori col diritto e up and down continui, mentre Duckworth è più continuo nel suo tennis quasi scolastico ma più concreto, e soprattutto più aggressivo. Con un paio di diritti dei suoi Flavio vince un game da 12 minuti, 1-0, mentre dura ben poco il turno dell’australiano. Fa fatica Cobolli anche nel terzo game, ancora un doppio fallo e soprattutto la sua energia è modesta, tanto che l’ennesimo errore col diritto gli costa il 30-40. Annulla la palla break con in servizio, ma poi si fa sorprendere da una buona risposta di Duckworth e la pressione continua. Ancora la battuta lo aiuta. A furia di traballare Cobolli… cade. Un errore col diritto e quindi sulla terza palla break una stecca fa decollare la palla. Duckworth è avanti 2-1 e servizio. al cambio di campo sul 3-2 Flavio chiama il fisioterapista, sembra sofferente con qualcosa al fianco destro e parta bassa della schiena, l’area dove si intervenire nel Medical time out. L’azzurro cerca di cambiare passo, trova pure un colpo ad effetto sotto le gambe che distrae il rivale. Poi con più intensità si procura una palla break ma non riesce a sfruttarla, con Duckworth sempre concreto nel suo tennis di sostanza. Anche il turno di servizio di Cobolli sul 4-2 è durissimo, l’australiano macina e sbaglia poco, e Flavio va a strappi continui con qualche accelerazioni buona ma complessivamente arranca e rincorre. È un altro game fiume, salva due palle break dal 30-40. Alla fine Cobolli subisce un altro break con un attacco troppo corto, impossibile la volée sul passante basso di Duckworth, che va a servire per il match sul 5-2. L’australiano chiude con un bel servizio al centro. Finisce 6-2, con un Cobolli che esce dal campo sorridente dopo la stretta di mano ma assai sotto tono.
    Marco Mazzoni

    James Duckworth vs Flavio Cobolli ATP Almaty James Duckworth66 Flavio Cobolli [3]32 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 2J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2F. Cobolli 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2F. Cobolli 15-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2J. Duckworth 15-0 40-0 ace ace2-1 → 3-1F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A1-1 → 2-1J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace 40-A A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3F. Cobolli 15-15 15-30 15-40 df 30-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3J. Duckworth 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df 40-40 A-404-1 → 4-2J. Duckworth 0-15 30-15 40-153-1 → 4-1F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 3-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Duckworth vs Cobolli

    Statistica
    Duckworth 🇦🇺
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    302
    218

    Ace
    2
    5

    Doppi falli
    1
    6

    Prima di servizio
    26/55 (47%)
    42/85 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    23/26 (88%)
    29/42 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    19/29 (66%)
    16/43 (37%)

    Palle break salvate
    5/5 (100%)
    10/13 (77%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    218km/h (135 mph)
    214km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    206km/h (128 mph)
    195km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    163km/h (101 mph)
    161km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    154
    46

    Punti vinti su prima di servizio
    13/42 (31%)
    3/26 (12%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    27/43 (63%)
    10/29 (34%)

    Palle break convertite
    3/13 (23%)
    0/5 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    42/55 (76%)
    45/85 (53%)

    Punti vinti in risposta
    40/85 (47%)
    13/55 (24%)

    Totale punti vinti
    82/140 (59%)
    58/140 (41%) LEGGI TUTTO

  • in

    Casper Ruud contro la riforma dei Masters 1000: “Due settimane sono troppe, la ATP pensa più al business che ai giocatori”

    Casper Ruud nella foto – Foto Getty Images

    Da tempo riconosciuto come una delle voci più lucide e rispettate del circuito, Casper Ruud non ha esitato a dire la sua su uno dei temi più discussi del momento: l’allungamento a due settimane della maggior parte dei tornei Masters 1000. Intervenuto durante il torneo ATP 250 di Stoccolma 2025, il norvegese ha espresso con franchezza il proprio disaccordo nei confronti di una riforma che, a suo avviso, non tiene sufficientemente conto delle esigenze dei giocatori.
    “Personalmente non sono un grande fan del fatto che quasi tutti i Masters 1000 durino ora due settimane”, ha spiegato Ruud in conferenza stampa. “Questo implica stare più tempo lontano da casa. Capisco che, in teoria, questo formato dovrebbe far crescere il nostro sport, aumentare i guadagni degli eventi, attirare più pubblico e incrementare il montepremi per i tennisti. Capisco la logica, ma dopo aver vissuto sia la vittoria che le sconfitte precoci, posso dire che questi tornei mi sembrano semplicemente troppo lunghi.”
    Il tre volte finalista Slam ha poi sottolineato come la vecchia formula di una sola settimana rendesse i tornei più intensi e coinvolgenti anche per gli spettatori:“Monte Carlo e Parigi sono esempi perfetti di quanto possano essere divertenti e spettacolari i Masters 1000 in formato più compatto. Da appassionato, mi piacciono di più: le partite sono subito di alto livello, il ritmo è serrato e il torneo è più dinamico. Ora, invece, mi sembra che l’ATP e i giocatori vadano in direzioni diverse.”
    Ruud ha anche messo in evidenza le difficoltà logistiche ed economiche che questa nuova struttura comporta per i tennisti, in particolare per chi non resta a lungo in tabellone:“Se perdi al primo turno di Indian Wells, devi aspettare due settimane prima di giocare a Miami. Sono giorni di spese importanti, perché vitto e alloggio non sono coperti, e nel frattempo bisogna comunque pagare il team di lavoro. È vero che a fine stagione ci sono dei bonus economici, ma per riceverli bisogna disputare un certo numero di tornei, quindi non puoi permetterti di saltare troppo.”
    Le parole del norvegese, condivise da molti altri giocatori del circuito, mettono ancora una volta in luce la spaccatura crescente tra la ATP e i tennisti. Ruud, da sempre uno degli atleti più equilibrati e rispettosi, invita a una riflessione: il tennis, per crescere davvero, deve trovare un equilibrio tra spettacolo, sostenibilità economica e benessere degli atleti.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Bruxelles, Stoccolma, Almaty, WTA 500 Ningbo e WTA 250 Osaka: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo 4 azzurri alla caccia delle Semifinali (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Bruxelles – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    Centre Court – ore 12:00Rafael Matos / Marcelo Melo vs Christian Harrison / Evan King Il match deve ancora iniziare
    Jiri Lehecka vs Benjamin Bonzi (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Musetti vs Giovanni Mpetshi Perricard (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Eliot Spizzirri vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Raphael Collignon vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Almaty – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    CENTER COURT – ore 08:00James Duckworth vs Flavio Cobolli Il match deve ancora iniziare
    Fabian Marozsan vs Daniil Medvedev Il match deve ancora iniziare
    Shintaro Mochizuki vs Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    Jan-Lennard Struff vs Corentin Moutet (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 12:00Matthew Christopher Romios / Ryan Seggerman vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Stoccolma – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    Centre Court – ore 12:00Ugo Humbert vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Holger Rune vs Tomas Martin Etcheverry (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Korda vs Casper Ruud (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Elias Ymer vs Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 14:00Adam Pavlasek / Jan Zielinski vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Vasil Kirkov / Bart Stevens vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Osaka – Quarti di Finale – Cemento

    Center – ore 04:30Rebecca Sramkova vs (4) Leylah Fernandez Il match deve ancora iniziare
    (1) Naomi Osaka vs Jaqueline Cristian Il match deve ancora iniziare
    Viktorija Golubic vs Sorana Cirstea Il match deve ancora iniziare
    Tereza Valentova vs (6) Olga Danilovic Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 04:30Ann Li / Caty McNally vs Storm Hunter / Desirae Krawczyk Il match deve ancora iniziare
    Nadiia Kichenok / Makoto Ninomiya vs (2) Kristina Mladenovic / (2) Taylor Townsend Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Ningbo – Quarti di Finale – Cemento

    Center Court – ore 07:00(6) Belinda Bencic vs (2) Jasmine Paolini Il match deve ancora iniziare
    (4) Ekaterina Alexandrova vs McCartney Kessler Non prima 08:30Il match deve ancora iniziare
    Ajla Tomljanovic vs (3) Elena Rybakina Non prima 10:00Il match deve ancora iniziare
    Lin Zhu vs (7) Diana Shnaider Non prima 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 17 Ottobre 2025

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    WTA 500 Ningbo – Indoor HardQF Bencic – Paolini ore 07:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Almaty – Indoor hardQF Duckworth – Cobolli Inizio 08:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Brussels – Indoor HardQF Musetti – Mpetshi Perricard Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Stockholm – Indoor HadQF Humbert – Sonego Inizio 12:00Il match deve ancora iniziare

    CH Hersonissos – HardQF Wendelken – Andaloro Inizio 09:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 16 Ottobre 2025. Almaty – Darderi esce di scena al debutto, Mochizuki troppo solido: 6-3 6-3

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Brutto stop per Luciano Darderi al suo esordio nell’ATP 250 di Almaty. Il 23enne italo-argentino, numero 26 del ranking mondiale e quarta testa di serie del torneo kazako, è stato sconfitto in due set dal giapponese Shintaro Mochizuki (n.102 ATP) con il punteggio di 6-3 6-3 in poco più di un’ora di gioco.Per Darderi si trattava del primo confronto in carriera con il 22enne di Kawasaki, che al primo turno aveva superato il francese Arthur Cazaux con un doppio 6-4, vendicando la netta sconfitta subita pochi giorni prima nella semifinale del Challenger di Jinan.
    Il match è iniziato nel migliore dei modi per l’azzurro, che nel primo set si è portato avanti 3-1 con un break di vantaggio. Da lì in poi, però, Mochizuki ha cambiato marcia, infilando cinque giochi consecutivi grazie a una maggiore precisione nei colpi da fondo e chiudendo la frazione 6-3.Nel secondo set, Darderi ha provato a rimanere agganciato al punteggio, ma ha subito il break decisivo nel quarto game, sprecando un vantaggio di 40-30. Il giapponese ha poi mantenuto il servizio con grande solidità, portando a casa il parziale (e l’incontro) per 6-3.Una sconfitta amara per Darderi, che lascia Almaty al secondo turno e dovrà ora cercare riscatto nei prossimi appuntamenti sul cemento, mentre Mochizuki conferma la sua crescita e si guadagna un posto nei quarti di finale del torneo kazako.

    Six Kings Slam (🇸🇦 Arabia Saudita), cemento (al coperto)SF Sinner – Djokovic 20:00 Six Kings Slam Sinner66 Djokovic42 Vincitore: Jannik Sinner ServizioSvolgimentoSet 2S. Sinner5-2 → 6-2D. Djokovic5-1 → 5-2S. Sinner4-1 → 5-1D. DjokovicS. Sinner1-0 → 2-0D. Djokovic0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Sinner5-4 → 6-4D. Djokovic4-2 → 4-3D. Djokovic

    ATP 250 Brussels – hard indoorR16 Musetti – Hanfmann Non prima 18:00ATP Brussels Lorenzo Musetti [1]77 Yannick Hanfmann65 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace6-5 → 7-5Y. Hanfmann 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Y. Hanfmann 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-2 → 2-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 ace 4-1* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3*6-6 → 7-6Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-305-5 → 6-5Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-2 → 3-2Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    ATP 250 Stockholm – hard indoorR16 Humbert – Berrettini 4° inc. ore 12ATP Stockholm Ugo Humbert [4]76 Matteo Berrettini63 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-0 → 2-1U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace6-5 → 6-6U. Humbert 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5U. Humbert 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-154-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3U. Humbert 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-1 → 2-2U. Humbert 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1U. Humbert 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    R16 Sonego – Kovacevic 2° inc. ore 12ATP Stockholm Lorenzo Sonego76 Aleksandar Kovacevic61 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 ace 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1A. Kovacevic 0-30 ace 0-40 ace ace4-1 → 5-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 ace 40-15 ace3-1 → 4-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 30-30 ace 40-30 ace ace3-0 → 3-1L. Sonego 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 ace 40-40 ace A-402-0 → 3-0A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 df ace 0-40 ace 15-40 ace ace1-0 → 2-0L. Sonego 15-0 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 ace 2*-0 3-0* 3-1* ace 4*-1 ace 5*-1 5-2* ace 6-2* ace 6*-3 ace6-6 → 7-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace5-5 → 5-6L. Sonego 15-0 15-15 ace 30-15 40-154-5 → 5-5A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace4-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace ace3-3 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace2-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace ace0-0 → 0-1

    QF Bolelli /Vavassori – Kecmanovic /Muller 3° inc. ore 12ATP Stockholm Simone Bolelli / Andrea Vavassori [1]4610 Miomir Kecmanovic / Alexandre Muller615 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / Vavassori 0-1 0-2 1-2 ace 1-3 2-3 2-4 3-4 4-4 5-4 6-4 7-4 7-5 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 30-0 ace5-1 → 6-1M. Kecmanovic / Muller 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1M. Kecmanovic / Muller 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-0 → 3-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 30-0 40-02-0 → 3-0M. Kecmanovic / Muller1-0 → 2-0S. Bolelli / Vavassori 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Kecmanovic / Muller 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-5 → 4-5M. Kecmanovic / Muller 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4M. Kecmanovic / Muller 0-15 15-15 15-30 df 40-303-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-2 → 3-2M. Kecmanovic / Muller 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1M. Kecmanovic / Muller 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-401-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    ATP 250 Almaty – hardR16 Darderi – Mochizuki 2° inc. ore 08ATP Almaty Luciano Darderi [4]33 Shintaro Mochizuki66 Vincitore: Mochizuki ServizioSvolgimentoSet 2S. Mochizuki 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-5 → 3-6L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-5 → 3-5S. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-151-4 → 2-4S. Mochizuki 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 1-4L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3S. Mochizuki 15-0 30-0 40-15 ace1-1 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-5 → 3-6S. Mochizuki 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace3-4 → 3-5L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4S. Mochizuki 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-2 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A3-1 → 3-2S. Mochizuki 15-0 15-15 15-302-1 → 3-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 2-1S. Mochizuki 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    WTA 500 Ningbo – hard2T Kudermetova – Paolini 2 incontro dalle 07:00WTA Ningbo Veronika Kudermetova• 0250 Jasmine Paolini [2]0670 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Veronika KudermetovaServizioSvolgimentoSet 2Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-6 → 5-7Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Veronika Kudermetova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4Jasmine Paolini 0-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Veronika Kudermetova 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    CH Olbia – hardR32 Basile – Carreno Busta Inizio 10:00ATP Olbia Pierluigi Basile273 Pablo Carreno Busta [6]666 Vincitore: Carreno Busta ServizioSvolgimentoSet 3P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6P. Basile 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-5 → 3-5P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5P. Basile1-4 → 2-4P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-301-3 → 1-4P. Basile 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3P. Basile 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 df 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6P. Carreno Busta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6P. Basile 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-305-5 → 6-5P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5P. Basile 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4P. Basile15-40 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df df3-2 → 3-3P. Basile 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2P. Basile 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1P. Basile 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Carreno Busta 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6P. Basile 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4P. Basile 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-3 → 2-3P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3P. Basile 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2P. Carreno Busta 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1P. Basile 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    R16 Fatic – Caniato 2° inc. ore 10ATP Olbia Nerman Fatic366 Carlo Alberto Caniato633 Vincitore: Fatic ServizioSvolgimentoSet 3C. Alberto Caniato 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3N. Fatic 15-0 40-0 40-154-3 → 5-3C. Alberto Caniato 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3N. Fatic 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3C. Alberto Caniato 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3N. Fatic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 2-2C. Alberto Caniato 15-0 30-0 ace 40-02-0 → 2-1N. Fatic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0C. Alberto Caniato 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2N. Fatic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3C. Alberto Caniato 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3N. Fatic 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2C. Alberto Caniato 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df4-1 → 4-2N. Fatic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-403-1 → 4-1C. Alberto Caniato 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-1 → 3-1N. Fatic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1C. Alberto Caniato 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1N. Fatic 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alberto Caniato3-5 → 3-6N. Fatic 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5C. Alberto Caniato 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5N. Fatic 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4C. Alberto Caniato 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3N. Fatic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3C. Alberto Caniato 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2N. Fatic 0-15 df 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 ace A-400-1 → 1-1C. Alberto Caniato 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Rio De Janeiro WTA 125 – terra2T Waltert – Tona ore 20:00WTA Rio De Janeiro 125 Simona Waltert [1]0660 Miriana Tona• 0230 Vincitore: Waltert ServizioSvolgimentoSet 3Miriana TonaServizioSvolgimentoSet 2Miriana Tona 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 6-3Simona Waltert 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Miriana Tona 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3Simona Waltert 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3Miriana Tona 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Simona Waltert 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Miriana Tona 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1Simona Waltert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Miriana Tona 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Simona Waltert 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Miriana Tona 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2Simona Waltert 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Miriana Tona 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2Simona Waltert 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2Miriana Tona 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Simona Waltert 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Miriana Tona 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    QF Smith /Tona – Udvardy /Waltert ore 23:00WTA Rio De Janeiro 125 Tina Smith / Miriana Tona00 Panna Udvardy / Simona Waltert [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Tampico WTA 125 – hardQF Scott – Pieri ore 00:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO