More stories

  • in

    Masters 1000 Toronto: Arnaldi parte forte, ma non basta a piegare la resistenza di Zverev

    Matteo Arnaldi nella foto

    Quasi tre ore di battaglia e ottimo tennis, geometrico e offensivo, non sono bastate a Matteo Arnaldi per domare la resistenza di Alexander Zverev al Masters 1000 di Toronto. Nella serata canadese, il tedesco – principale favorito del primo “mille” in Nord America dopo i tanti forfait di molti big – viene a capo dell’azzurro per 6-7(5) 6-3 6-2 in quella che diventa la sua vittoria n.500 a livello di tour ATP, un bel traguardo “guastato” dallo zero nella casella Slam vinti. Tornato in campo dopo la delusione di Wimbledon, Zverev ha stentato all’avvio, sotto l’arrembante condotta di Arnaldi, bravo a pressare in risposta, avanzare, cambiare angoli e tagliare la palla, mettendo a nudo più di una insicurezza dell’ex n.2 del mondo. Matteo è bravo a rimontare un break di svantaggio nel primo set e, nonostante due set point non sfruttati sul 5-4. si impone al tiebrak, sfruttando un doppio fallo di Sasha sul 5-4. Nel secondo set Zverev prende ritmo con la prima di servizio e la musica cambia: a tratti diventa ingiocabile, tanto da cedere solo quattro punti con la prima palla in gioco, un supporto decisivo a passare il turno insieme a molti punti vinti a rete (19 su 26 discese).
    “Credo di aver iniziato a giocare meglio da fondocampo” ha affermato Zverev dopo il successo, “Più la partita andava avanti, più ho iniziato a trovare il mio ritmo. In realtà era il mio rovescio che non mi convinceva all’inizio, il che è strano. Non capita molto spesso. Ma dopo aver trovato quel colpo, mi sono sentito a mio agio ed ero soddisfatto del livello.”
    Arnaldi scatta dai blocchi forte e deciso: il servizio lo aiuta, spinge bene contro il rovescio del tedesco, stranamente poco profondo e preciso per il suoi standard. Col servizio Zverev viene a capo di un primo turno molto complesso (ben 14 punti), quindi è lui a scappare avanti per primo con un break strappato sul 2 pari, in un game molto lottato nel quale Arnaldi si è ritrovato sotto 15-40, capitolando alla quarta palla break (due doppi falli per l’azzurro, apparso un po’ frenetico in questa fase). Matteo è bravo a non disunirsi e rilanciare: dopo aver salvato due palle break sul 4-2 (ancora con un servizio troppo altalenante), va a prendersi il meritato contro break che porta lo score sul 4 pari, assai aggressivo in risposta. Sul 5-4 Zverev è ancora incerto, Arnaldi pressa e si procura due set point, che però non riesce a trasformare. Anche il tedesco non sfrutta una palla break sul 5 pari e il parziale si decide al tiebreak, dove un singolo punto fa la differenza, un doppio fallo di Zverev sul 5-4. Arnaldi si aggiudica il set per 7 punti a 5 con un diritto vincente da sinistra.
    Nel secondo set Zverev migliora decisamente il rendimento del servizio ma anche dei suoi colpi da fondo campo, assai più incisivi e profondi dopo essersi aperto il campo con la battuta. Arnaldi subisce un duro break a zero nel secondo game e questo dà ulteriore slancio a Zverev, da lì in avanti in controllo delle operazioni. Arnaldi ha una chance di riaprire il set sul 3-1, ma Zverev regge e chiude il set per 6-3 senza ulteriori problemi, progressivamente più sicuro.
    Nel terzo set Zverev è più solido, riesce a gestire i tentativi di assalto di Arnaldi e nei suoi game è perfetto, mentre l’azzurro soffre in quasi tutti i turni di battuta. Il ligure salva un complicatissimo terzo game, annullando 3 palle break (da 15-40), ma capitola sul 2 pari, con un doppio fallo sulla palla break. Ormai il tedesco è volato via, Arnaldi subisce un secondo break sul 4-2, per il 6-2 conclusivo.

    Alexander Zverev vs Matteo Arnaldi ATP Toronto Alexander Zverev [1]666 Matteo Arnaldi [32]732 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 3A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-2 → 5-2A. Zverev 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 3-2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2M. Arnaldi 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 1-2A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3A. Zverev 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2A. Zverev 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-0 → 3-1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-0 → 3-0M. Arnaldi 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 df 5-6*6-6 → 6-7A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A df4-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3A. Zverev 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A df2-2 → 3-2A. Zverev 30-0 40-151-2 → 2-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace 40-40 A-40 40-40 ace0-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Zverev vs Arnaldi

    Statistica
    Zverev 🇩🇪
    Arnaldi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    296
    243

    Ace
    9
    6

    Doppi falli
    4
    7

    Prima di servizio
    78/106 (74%)
    58/104 (56%)

    Punti vinti sulla prima
    60/78 (77%)
    41/58 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/28 (50%)
    21/46 (46%)

    Palle break salvate
    3/4 (75%)
    10/14 (71%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    14

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    211km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    203km/h (126 mph)
    186km/h (115 mph)

    Velocità media seconda
    161km/h (100 mph)
    148km/h (91 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    141
    105

    Punti vinti su prima di servizio
    17/58 (29%)
    18/78 (23%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    25/46 (54%)
    14/28 (50%)

    Palle break convertite
    4/14 (29%)
    1/4 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    15/19 (79%)
    4/5 (80%)

    Vincenti
    34
    27

    Errori non forzati
    35
    38

    Punti vinti al servizio
    74/106 (70%)
    62/104 (60%)

    Punti vinti in risposta
    42/104 (40%)
    32/106 (30%)

    Totale punti vinti
    116/210 (55%)
    94/210 (45%) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Il programma completo di Venerdì 01 Agosto 2025. In campo Cobolli e Sonego in singolare e 4 azzurri in doppio

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Centre Court – ore 18:30Andrey Rublev vs Lorenzo Sonego Frances Tiafoe vs Aleksandar Vukic Gabriel Diallo vs Taylor Fritz (Non prima 01:00)Brandon Nakashima vs Ben Shelton
    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Alejandro Davidovich Fokina vs Jakub Mensik Arthur Fils vs Jiri Lehecka (Non prima 18:30)Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Joe Salisbury / Neal Skupski (Non prima 21:00)Christopher O’Connell vs Alex de Minaur (Non prima 23:00)Flavio Cobolli vs Fabian Marozsan
    Court 1 – ore 18:30Pedro Martinez / Casper Ruud vs Kevin Krawietz / Tim Puetz Guido Andreozzi / Sander Arends vs Nicolas Arseneault / Justin Boulais Karen Khachanov / Andrey Rublev vs Andre Goransson / Sem Verbeek
    Court 4 – ore 18:30Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Nuno Borges / Tomas Machac Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori Harri Heliovaara / Henry Patten vs Lorenzo Musetti / Lorenzo Sonego LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti spreca troppe occasioni: Michelsen rimonta e vola agli ottavi a Montreal

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Sembrava potesse essere una giornata da archiviare in fretta per Lorenzo Musetti, invece il terzo turno del Masters 1000 di Montreal si è trasformato in una maratona amara contro un Alex Michelsen in grande ascesa. L’azzurro, partito fortissimo (nel primo set aveva raccolto l’89% di punti con la prima di servizio e chiuso il parziale in controllo), ha progressivamente perso brillantezza e fiducia contro il giovane statunitense classe 2004, che ha saputo approfittare di ogni minimo calo.Musetti ha messo in campo il 60% di prime (71% di punti vinti con la prima, 63% con la seconda), ma nei momenti chiave non è riuscito a capitalizzare: appena 2 break realizzati su 12 opportunità, a fronte delle 9 concesse a Michelsen, che ha invece chiuso con percentuali altissime al servizio (79% con la prima) e tanta aggressività nei momenti decisivi.
    Le occasioni per chiudere in due set non sono mancate — così come nel terzo, quando era avanti 2-0 e 0-40 sul 2-1. Ma l’americano ha resistito, ha saputo soffrire, e nel finale ha messo la freccia, imponendosi per 3-6 7-6(4) 6-4 dopo oltre due ore e mezza di battaglia. Resta il rammarico per Musetti e la consapevolezza di aver trovato di fronte uno dei peggiori avversari possibili a questo punto del torneo, capace di ribaltare una partita che pareva già scritta.
    Dopo un avvio in equilibrio, Musetti ha approfittato di qualche esitazione dell’avversario, strappandogli la battuta e issandosi sul 3-1 dopo che l’americano commetteva doppio fallo sulla palla break.Nel quinto game l’azzurro ha confermato il vantaggio tenendo agevolmente il proprio turno di servizio, chiudendo spesso con il dritto vincente e gestendo al meglio i punti con la prima in campo. Michelsen ha provato a reagire, ma Musetti è rimasto molto attento nei propri turni di battuta, concedendo pochissimo e lasciando all’americano solo le briciole.Sul 4-2, un game complicato per Musetti che spreca due occasioni a rete, ma l’americano non ne approfitta pienamente e l’azzurro tiene comunque le distanze. La chiusura arriva nel nono gioco, quando Musetti serve per il set e, senza tremare, piazza un ace e approfitta di un errore di Michelsen per guadagnarsi tre set point consecutivi. Alla prima occasione utile, con un delizioso passante stretto, chiude il parziale e si porta avanti nel match.
    Dopo un primo set dominato con personalità, Musetti è partito con la stessa determinazione anche nel secondo parziale, continuando a essere molto solido nei turni di servizio e lasciando poche occasioni al suo giovane avversario statunitense. Fino al 3-3 entrambi hanno mantenuto il servizio senza particolari difficoltà, con Musetti particolarmente efficace con la prima e reattivo nello scambio e dopo aver mancato anche una palla break nel primo gioco.Michelsen si procura due palle break grazie ad alcune incertezze di rovescio dell’azzurro nell’ottavo game, ma Musetti riesce a cancellare le due occasioni.Nel tie-break la tensione si taglia a fette: Michelsen parte fortissimo con un paio di dritti vincenti, mentre Musetti perde sicurezza sulla prima di servizio e commette qualche errore di troppo. L’americano si porta rapidamente avanti, sfruttando anche un doppio fallo del carrarino, e si aggiudica il tie-break per 7-4 grazie a una maggiore lucidità nei punti decisivi.
    L’avvio del terzo set è stato un’altalena di emozioni. Musetti, dopo essersi portato subito avanti di un break, ha visto Michelsen reagire con forza e recuperare il servizio grazie a una maggiore aggressività e a un dritto sempre più incisivo. L’azzurro, spesso costretto a rincorrere e a giocare di slice difensivo, ha però avuto diverse chance per strappare nuovamente il servizio al rivale: nel quarto game Michelsen è stato bravo ad annullare ben quattro palle break di cui tre consecutive con coraggio e lucidità.Con il passare dei game, la tensione si è fatta palpabile, con entrambi che hanno alternato ottime soluzioni a errori dettati dalla pressione del momento. Musetti ha avuto un passaggio a vuoto sul 2-3, regalando il break con una serie di errori di dritto, ma ha trovato la forza di restare aggrappato al match, salvando anche diversi match point sul 3 a 5 grazie a passanti di rovescio spettacolari e a una gran difesa e mancato una palla del controbreak nel game precedente.Nel decimo game, Michelsen ha servito per il match: Musetti ha annullato i primi match point con grande freddezza, ma alla settima occasione complessiva lo statunitense ha piazzato l’ace sul 40 pari che gli ha regalato poi dopo un errore di diritto di Lorenzo sul match point, una delle vittorie più importanti della carriera. Nonostante la sconfitta, il carrarino esce a testa alta da una partita in cui ha lottato fino alla fine, ma deve rimpiangere alcune occasioni non sfruttate nei momenti chiave.
    ATP Toronto Lorenzo Musetti [3]664 Alex Michelsen [26]376 Vincitore: Michelsen ServizioSvolgimentoSet 3A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-4 → 3-4A. Michelsen 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3A. Michelsen 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 2-1A. Michelsen 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 df1-0 → 2-0L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 df 1-2* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-66-6 → 6-7L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-6 → 6-6A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6L. Musetti 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Michelsen 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. Michelsen 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Michelsen 0-15 0-30 30-30 40-302-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2A. Michelsen 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-2 → 5-2A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2L. Musetti 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 3-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Musetti vs Micheelsen

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Michelsen 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    281
    270

    Ace
    5
    5

    Doppi falli
    4
    6

    Prima di servizio
    59/99 (60%)
    68/109 (62%)

    Punti vinti sulla prima
    42/59 (71%)
    54/68 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    25/40 (63%)
    17/41 (41%)

    Palle break salvate
    7/9 (78%)
    10/12 (83%)

    Giochi di servizio giocati
    16
    15

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211km/h (131 mph)
    220km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    194km/h (120 mph)
    193km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    158km/h (98 mph)
    154km/h (95 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    109
    101

    Punti vinti su prima di servizio
    14/68 (21%)
    17/59 (29%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    24/41 (59%)
    15/40 (38%)

    Palle break convertite
    2/12 (17%)
    2/9 (22%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    16

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/9 (78%)
    28/42 (67%)

    Vincenti
    27
    32

    Errori non forzati
    37
    48

    Punti vinti al servizio
    67/99 (68%)
    71/109 (65%)

    Punti vinti in risposta
    38/109 (35%)
    32/99 (32%)

    Totale punti vinti
    105/208 (50%)
    103/208 (50%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Gigante entra nelle quali

    Scritto da Marco Tullio Cicerone
    Scritto da tinapicaCuriosità di vedere come Musetti abbia assorbita la botta psicologica presa a Uuimbledon.Ammesso che l’abbia assorbita, perché fu piuttosto forte.

    Mah, sapeva benissimo di non essere in condizione nemmeno appena decente. Che botta vuoi che abbia preso. Semmai è l’ adattamenti al cemento da verificare.
    Scritto da PietroTheReal
    Scritto da tinapicaCuriosità di vedere come Musetti abbia assorbita la botta psicologica presa a Uuimbledon.Ammesso che l’abbia assorbita, perché fu piuttosto forte.

    Di botta si potrebbe parlare se fosse stato sconfitto nel gioco.Si è presentato in condizioni fisiche che definire precarie è un eufemismo.Non ci credeva neppure lui.La botta è stata solo a livello di punti persi, ma fortunatamente erano già stati ben rimpiazzati dalla sua primavera spumeggiante.

    Ma secondo Voi la sfortuna non lascia strascichi?Basta autoconvincersi di aver fatto per bene tutto quanto necessitava e se ne esce forti come prima?Andiamo a domandarglielo, andiamo a domandarlo a Dimitrov, o a Zverev dopo l’eliminazione al RG da NadalParera? Secondo me sono di parere diverso. LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini, segnali positivi dal Country Club di Montecarlo: allenamento con Sinner e obiettivo rientro

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Non arrivano buone notizie dal fronte tornei, ma qualche spiraglio di speranza per i tifosi di Matteo Berrettini finalmente c’è. L’azzurro, infatti, ha dovuto rinunciare sia al Masters 1000 di Toronto che a quello di Cincinnati, prolungando così il suo stop dopo l’uscita di scena prematura a Wimbledon contro Majchrzak. Da allora, Berrettini non è più sceso in campo nel circuito maggiore, alimentando i dubbi sul suo stato di forma e sulle tempistiche del rientro.
    A rassicurare, almeno parzialmente, ci ha pensato proprio il tennista romano, che sui social ha pubblicato un post incoraggiante: “Step by step with the best”, ha scritto Matteo, allegando una foto in cui si allena con Jannik Sinner al prestigioso Country Club di Montecarlo. Un segnale importante, perché oltre a testimoniare la ripresa della preparazione, fa capire che Berrettini sta lavorando con grande attenzione in vista dei prossimi appuntamenti sul cemento americano.L’obiettivo ora è chiaro: ritrovare la miglior condizione fisica possibile per poter tornare competitivo già nelle prossime settimane, magari proprio in occasione dello US Open, ultimo Slam della stagione. Intanto, la collaborazione con Sinner – fresco vincitore a Wimbledon e attuale numero uno del mondo – non potrà che essere di stimolo ulteriore per Berrettini, desideroso di lasciarsi alle spalle il periodo più complicato della sua carriera.I tifosi possono dunque tornare a sperare: Berrettini sta tornando, “step by step”, e questa volta lo fa davvero… con i migliori.

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: I risultati completi con il dettaglio del Day 5. In campo Musetti e Arnaldi per i colori italiani (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – 3° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30Lorenzo Musetti vs Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    Nuno Borges vs Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    Alexander Zverev vs Matteo Arnaldi (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Daniil Medvedev vs Alexei Popyrin Il match deve ancora iniziare

    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Karen Khachanov vs Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    Tomas Martin Etcheverry vs Francisco Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    Robert Galloway / Brandon Nakashima vs Alternates-Alternates (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Learner Tien vs Reilly Opelka (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Alexandre Muller vs Holger Rune Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 18:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Jiri Lehecka / Jakub Mensik Il match deve ancora iniziare
    Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Arthur Fils / Ben Shelton (Non prima 20:00)Il match deve ancora iniziare
    Alex Michelsen / Frances Tiafoe vs Gabriel Diallo / Alexis Galarneau Il match deve ancora iniziare
    Christian Harrison / Evan King vs Liam Draxl / Cleeve Harper (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 18:30Nikola Mektic / Rajeev Ram vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare
    Flavio Cobolli / Alejandro Davidovich Fokina vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Il match deve ancora iniziare
    Austin Krajicek / Horacio Zeballos vs Alex de Minaur / Matthew Ebden Il match deve ancora iniziare
    Yuki Bhambri / Michael Venus vs John Peers / Jan Zielinski (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Cobolli parte avanti con Marozsan, quote in salita per Sonego contro Rublev

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Il Master 1000 di Toronto entra nel vivo, con i match che valgono un posto negli ottavi di finale. Nel venerdì canadese, saranno Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego i due italiani a scendere in campo, impegnati rispettivamente contro Fabian Marozsan e Andrey Rublev. Il tennista romano, testa di serie numero 13 del torneo, parte avanti secondo i bookmaker: come riporta Agipronews, vale infatti 1,58 il secondo successo in carriera di Cobolli contro Marozsan, dopo quello a Madrid di quest’anno, contro i 2,29 offerti per una vittoria dell’ungherese. Tra il set betting, comanda il 2-0 azzurro a 2,38, seguito dal 2-1 a 3,70. Si sale invece rispettivamente a 3,85 e 5 centrare gli ottavi di finale in due e tre set per il numero 56 Atp.
    Compito invece decisamente più arduo per Lorenzo Sonego, opposto ad Andrey Rublev. Bilancio in parità nei quattro scontri diretti, con due vittorie a testa: Rublev ha vinto l’ultimo incontro giocato tra i due, nel 2024 a Metz. Stavolta, il russo è favorito sulla lavagna degli esperti, a quota 1,34, con il trionfo di Sonego dato invece a 3,10. La testa di serie numero 6 a Toronto comanda anche tra il set betting, con il 2-0 offerto a 1,89 e il 2-1 a 3,50. Un successo dell’italiano in due set vale invece 5,40 volte la giocata. Chiude il 2-1 a 6,40.
    In ottica titolo, invece, calano leggermente le quote dei due favoriti, Alexander Zverev (che passa da 5,50 a 4,50) e Taylor Fritz, proposto a 5,50 (ieri valeva 6). Chiude il podio l’australiano Alex De Minaur, il cui primo Master 1000 in carriera varrebbe 7,50. Più lontani gli italiani: la vittoria di Lorenzo Musetti rimane stabile a 26, così come quella di Flavio Cobolli, data a 31. Si sale a 126, infine, per il trionfo di Lorenzo Sonego.
    Gli incontri di terzo turno3R 🇷🇺 Khachanov (11) – 🇺🇸 Nava  0-0 1.28 3.683R 🇦🇷 Etcheverry – 🇦🇷 Cerundolo (14)  4-5 2.60 1.493R 🇮🇹 Musetti (3) – 🇺🇸 Michelsen (26)  0-0 1.55 2.433R 🇵🇹 Borges (30) – 🇳🇴 Ruud (8)  1-1 2.67 1.473R 🇺🇸 Tien – 🇺🇸 Opelka  1-0 1.78 2.023R 🇫🇷 Muller (29) – 🇩🇰 Rune (5)  0-1 4.18 1.223R 🇩🇪 Zverev (1) – 🇮🇹 Arnaldi (32)  1-0 1.22 4.253R 🇷🇺 Medvedev (10) – 🇦🇺 Popyrin (18)  4-1 1.30 3.483R 🇨🇦 Diallo (27) – 🇺🇸 Fritz (2)  0-1 3.07 1.343R 🇦🇺 O’Connell – 🇦🇺 De Minaur (9)  1-0 7.60 1.083R 🇫🇷 Fils (15) – 🇨🇿 Lehecka (19)  1-0 2.37 1.543R 🇮🇹 Cobolli (13) – 🇭🇺 Marozsan  1-1 1.62 2.273R 🇪🇸 Davidovich Fokina (20) – 🇨🇿 Mensik (12)  3-1 1.89 1.893R 🇺🇸 Tiafoe (7) – 🇦🇺 Vukic  1-1 1.44 2.743R 🇺🇸 Nakashima (25) – 🇺🇸 Shelton (4)  0-4 2.89 1.403R 🇷🇺 Rublev (6) – 🇮🇹 Sonego (28)  3-2 1.36 3.08 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 31 Luglio 2025

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto – hard – ⛅R32 Musetti – Michelsen ore 18:30Il match deve ancora iniziare
    R32 Zverev – Arnaldi Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    R32 Cobolli /Fokina – Cash /Glasspool 2° inc. ore 18:30Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Liberec – terra – 🌧️ R16 Bueno – Travaglia 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH 100 Porto – hard – ☀️ R16 Maestrelli – Loffhagen 2° inc. ore 12Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Astana – hard – 🌦️QF Castelnuovo /Chidekh – Binda /Tamm Non prima 11:00Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Hagen – terra – 🌦️R16 Kym – Cecchinato 3° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO