More stories

  • in

    Gigante e Napolitano si arrendono al primo turno delle qualificazioni del Masters 1000 di Madrid

    Stefano Napolitano nella foto

    Il cammino di Matteo Gigante nelle qualificazioni del Masters 1000 di Madrid si interrompe bruscamente al primo turno. Il giovane tennista italiano è stato sconfitto in due set dallo statunitense Aleksandar Kovacevic, testa di serie numero 11, con il punteggio di 6-3 6-3. Nonostante la sconfitta, Gigante può recriminare per le numerose opportunità non sfruttate durante l’incontro.Da sottolineare le occasioni non sfruttate da Gigante: l’italiano ha convertito solo una delle sei palle break avute a disposizione, tutte nel primo set, in cui avrebbe potuto riaprire i giochi. A ciò si aggiunge un servizio tutt’altro che impeccabile, con cui ha concesso quasi il 50% dei punti (26/51) e commesso quattro doppi falli.
    Dopo un avvio equilibrato, è stato proprio l’azzurro ad avere le prime chance di break nel quarto gioco, ma Kovacevic è riuscito a salvarsi da una situazione di svantaggio (15-40). Le occasioni mancate hanno avuto un impatto negativo su Gigante, che nel gioco successivo ha subito il break. Tuttavia, il braccio di ferro è continuato nel sesto game, quando l’italiano ha avuto altre tre opportunità per pareggiare i conti, ma ancora una volta l’americano è riuscito a tenere il servizio e a mantenere il vantaggio. Gigante ha poi perso nuovamente la battuta, consentendo a Kovacevic di chiudere il primo set sul 6-3.L’azzurro è apparso più incisivo all’inizio del secondo set, partendo a razzo e concretizzando finalmente la prima palla break dell’incontro, portandosi in vantaggio per 3-1. Tuttavia, il suo momento positivo è durato poco: il servizio è tornato a fare cilecca e Kovacevic ha gradualmente ripreso il controllo del match. Due break consecutivi hanno spianato la strada allo statunitense, che ha chiuso comodamente la partita.
    Nulla da fare nemmeno per Stefano Napolitano, entrato in tabellone come alternate dopo il ritiro di Fabio Fognini. Il tennista biellese, protagonista di una buona stagione, è stato sconfitto 6-4 6-3 in un’ora e mezza di gioco dal veterano francese Richard Gasquet. Napolitano ha faticato al servizio, perdendolo quattro volte e concedendo ben 10 palle break all’avversario pur brekkando in due occasioni il transalpino.
    Per i due tennisti italiani, dunque, un esordio amaro nelle qualificazioni del prestigioso torneo madrileno. Gigante e Napolitano dovranno riordinare le idee e ripartire con rinnovata determinazione nei prossimi appuntamenti sulla terra rossa.
    1TQ Kovacevic – Gigante (0-0)ATP Madrid Aleksandar Kovacevic [11]66 Matteo Gigante33 Vincitore: Kovacevic ServizioSvolgimentoSet 2A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace5-3 → 6-3M. Gigante 15-0 15-15 ace 30-15 30-30 ace 30-40 ace ace4-3 → 5-3A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace3-3 → 4-3M. Gigante0-15 15-15 15-30 ace 30-30 30-40 ace ace2-3 → 3-3M. GiganteA. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 15-40 ace ace1-1 → 1-2M. Gigante 0-15 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 0-15 df 0-30 ace df5-3 → 6-3A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace4-3 → 5-3M. Gigante 15-15 30-15 30-30 ace 40-30 ace4-2 → 4-3A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 40-A ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2M. Gigante 15-0 30-0 30-15 ace 30-30 ace 30-40 ace ace2-2 → 3-2A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2M. Gigante 0-15 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-301-1 → 1-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace ace0-1 → 1-1M. Gigante 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace0-0 → 0-1

    1TQ Napolitano – Gasquet (0-0)ATP Madrid Stefano Napolitano43 Richard Gasquet [19]66 Vincitore: Gasquet ServizioSvolgimentoSet 2R. Gasquet 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 df 15-403-4 → 3-5R. Gasquet 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-3 → 3-4S. Napolitano 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3R. Gasquet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 2-3S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3R. Gasquet 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1R. Gasquet 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6R. Gasquet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 4-5S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5R. Gasquet 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4R. Gasquet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace1-3 → 1-4S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3R. Gasquet 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1R. Gasquet 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz inizia gli allenamenti a Madrid con cautela

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha svolto oggi il suo primo allenamento al Mutua Madrid Open, prendendo alcune precauzioni per evitare di aggravare i fastidi al braccio destro che lo hanno afflitto recentemente. Il giovane tennista murciano si è allenato per circa un’ora, indossando una protezione al braccio destro. Alcaraz, soprannominato affettuosamente “Carlitos”, non vuole correre rischi con questi problemi all’avambraccio e durante la sessione di allenamento odierna ha evitato di forzare il suo colpo di dritto, limitandosi a palleggiare senza imprimere la massima intensità a questo fondamentale.
    L’approccio cauto di Alcaraz è comprensibile, considerando l’importanza del torneo di Madrid e le alte aspettative che lo circondano. Il giovane talento spagnolo, infatti, è considerato uno dei favoriti per la vittoria finale.
    Nonostante le precauzioni adottate, Alcaraz è apparso in buone condizioni fisiche e mentali, dimostrando una grande determinazione e concentrazione durante l’allenamento. Il suo team tecnico, guidato dall’esperto coach Juan Carlos Ferrero, sta monitorando attentamente la situazione per garantire che il giocatore sia nelle migliori condizioni possibili per affrontare le sfide che lo attendono sulla terra rossa di Madrid.
    Lo spot di Carlos Alcaraz(28) Musetti, Lorenzo vs ByeSafiullin, Roman vs Seyboth Wild, Thiago Rinderknech, Arthur vs Shevchenko, Alexander Bye vs (2) Alcaraz, Carlos
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di doman completo. 3 azzurri al via. Fognini dà forfait a tabellone compilato

    Matteo Gigante nella foto

    Masters 1000 Madrid – Tabellone Qualificazione – terra(1) Martinez, Pedro vs Albot, Radu (WC) Pouille, Lucas vs (20) Monteiro, Thiago
    (2) Coria, Federico vs Kukushkin, Mikhail Halys, Quentin vs (15) Garin, Cristian
    (3) Bautista Agut, Roberto vs (WC) Omarkhanov, Amir Schwartzman, Diego vs (16) Ramos-Vinolas, Albert
    (4) Nakashima, Brandon vs (WC) Bennani, Reda Zapata Miralles, Bernabe vs (17) Ugo Carabelli, Camilo
    (5) Tirante, Thiago Agustin vs Droguet, Titouan (WC) Martin Tiffon, Pol vs (22) Klein, Lukas
    (6) Lestienne, Constant vs Nava, Emilio Mochizuki, Shintaro vs (18) Muller, Alexandre
    (7) Moutet, Corentin vs Atmane, Terence (WC) Shelbayh, Abdullah vs (24) Kopriva, Vit
    (8) Kokkinakis, Thanasi vs Barrere, Gregoire Meligeni Alves, Felipe vs (14) Thiem, Dominic
    (25) Ajdukovic, Duje vs Herbert, Pierre-Hugues Alternate vs (19) Gasquet, Richard
    (10) Gaston, Hugo vs Medjedovic, Hamad Vavassori, Andrea vs (21) Comesana, Francisco
    (11) Kovacevic, Aleksandar vs Gigante, Matteo Vacherot, Valentin vs (23) Rodionov, Jurij
    (12) Goffin, David vs Bagnis, Facundo Zeppieri, Giulio vs (13) Marterer, Maximilian

    Manolo Santana Stadium – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [12] David Goffin vs Facundo Bagnis 2. [1] Pedro Martinez vs Radu Albot 3. [3] Roberto Bautista Agut vs [WC] Amir Omarkhanov 4. Felipe Meligeni Alves vs [14] Dominic Thiem 5. Alternate vs [19] Richard Gasquet 6. [6] Constant Lestienne vs Emilio Nava
    Arantxa Sanchez Stadium – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Irene Burillo Escorihuela vs [14] Zhuoxuan Bai 2. [1] Camila Osorio vs Olga Danilovic 3. [6] Rebeka Masarova vs Sachia Vickery 4. [8] Maria Lourdes Carle vs Taylah Preston 5. [5] Oceane Dodin vs [WC] Leyre Romero Gormaz 6. [WC] Carlota Martinez Cirez vs [23] Anna Bondar
    Stadium 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Pol Martin Tiffon vs [22] Lukas Klein 2. [WC] Lucas Pouille vs [20] Thiago Monteiro 3. Diego Schwartzman vs [16] Albert Ramos-Vinolas 4. [8] Thanasi Kokkinakis vs Gregoire Barrere 5. [25] Duje Ajdukovic vs Pierre-Hugues Herbert 6. Andrea Vavassori vs [21] Francisco Comesana
    Court 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Emiliana Arango vs [18] Kamilla Rakhimova2. Nuria Parrizas Diaz vs [24] Jule Niemeier 3. Claire Liu vs [13] Jessica Bouzas Maneiro 4. Astra Sharma vs [21] Katie Volynets 5. [WC] Ariana Geerlings vs [22] Hailey Baptiste 6. [10] Clara Tauson vs Rebecca Sramkova
    Court 5 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Thiago Agustin Tirante vs Titouan Droguet 2. Bernabe Zapata Miralles vs [17] Camilo Ugo Carabelli 3. [11] Aleksandar Kovacevic vs Matteo Gigante 4. [WC] Abdullah Shelbayh vs [24] Vit Kopriva 5. [2] Federico Coria vs Mikhail Kukushkin 6. Shintaro Mochizuki vs [18] Alexandre Muller
    Court 6 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [12] Yanina Wickmayer vs Sara Bejlek 2. [WC] Guiomar Maristany Zuleta De Reales vs [15] Varvara Gracheva 3. Leolia Jeanjean vs [16] Daria Saville 4. [11] Harriet Dart vs Aliaksandra Sasnovich5. Alycia Parks vs [19] Renata Zarazua 6. Julia Riera vs [20] Sara Errani
    Court 7 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Giulio Zeppieri vs [13] Maximilian Marterer 2. [4] Brandon Nakashima vs [WC] Reda Bennani 3. Valentin Vacherot vs [23] Jurij Rodionov 4. [7] Corentin Moutet vs Terence Atmane 5. Quentin Halys vs [15] Cristian Garin 6. [10] Hugo Gaston vs Hamad Medjedovic
    Court 8 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Greet Minnen vs Darja Semenistaja 2. [2] Nadia Podoroska vs Elizabeth Mandlik 3. [4] Jaqueline Cristian vs McCartney Kessler 4. Fiona Ferro vs [17] Maria Timofeeva5. [9] Laura Siegemund vs [WC] Tyra Caterina Grant 6. [7] Bernarda Pera vs Laura Pigossi LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini dà forfait per il Masters 1000 di Madrid per colpa dell’influenza

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Sebbene il ranking protetto avesse dato un posto privilegiato al nostro Matteo Berrettini nel Mutua Madrid Open, l’italiano ha infine rinunciato a disputare il torneo spagnolo. Non si conoscono con certezza i motivi del suo forfait, ma tutto indica che i suoi piani passano per il Masters 1000 di Roma, dove ha intenzione di recarsi dopo due anni di assenza per infortuni.
    Attendendiamo ulteriori aggiornamenti, si spera di scongiurare un nuovo problema fisico per Berrettini che sarebbe pesante da assorbire visto il momento e viste le modalità con le quali si era rimesso in carreggiata. Il torneo di Madrid gli era stato favorevole nel 2021, quando raggiunse la prima (e finora unica) finale a livello 1000.
    Aggiornamento: Ecco le parole di Matteo: “Negli ultimi giorni ho affrontato uno stato influenzale che ora si è trasformato in tonsillite e febbre. Dopo un’altra valutazione oggi, il mio medico ha consigliato che sarebbe stato rischioso tentare di competere a Madrid. Ora il mio obiettivo si sposta sul recupero il più rapidamente possibile e sulla preparazione per Roma”.
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Madrid (MD) Inizio torneo: 22/04/2024 | Ultimo agg.: 21/04/2024 19:22Main Draw (cut off: 75 – Data entry list: 26/03/24 – Special Exempts: /)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. 4 azzurri al via

    Matteo Gigante nella foto

    Masters 1000 Madrid – Tabellone Qualificazione – terra(1) Martinez, Pedro vs Albot, Radu (WC) Pouille, Lucas vs (20) Monteiro, Thiago
    (2) Coria, Federico vs Kukushkin, Mikhail Halys, Quentin vs (15) Garin, Cristian
    (3) Bautista Agut, Roberto vs (WC) Omarkhanov, Amir Schwartzman, Diego vs (16) Ramos-Vinolas, Albert
    (4) Nakashima, Brandon vs (WC) Bennani, Reda Zapata Miralles, Bernabe vs (17) Ugo Carabelli, Camilo
    (5) Tirante, Thiago Agustin vs Droguet, Titouan (WC) Martin Tiffon, Pol vs (22) Klein, Lukas
    (6) Lestienne, Constant vs Nava, Emilio Mochizuki, Shintaro vs (18) Muller, Alexandre
    (7) Moutet, Corentin vs Atmane, Terence (WC) Shelbayh, Abdullah vs (24) Kopriva, Vit
    (8) Kokkinakis, Thanasi vs Barrere, Gregoire Meligeni Alves, Felipe vs (14) Thiem, Dominic
    (25) Ajdukovic, Duje vs Herbert, Pierre-Hugues Alternate vs (19) Gasquet, Richard
    (10) Gaston, Hugo vs Medjedovic, Hamad Vavassori, Andrea vs (21) Comesana, Francisco
    (11) Kovacevic, Aleksandar vs Gigante, Matteo Vacherot, Valentin vs (23) Rodionov, Jurij
    (12) Goffin, David vs Bagnis, Facundo Zeppieri, Giulio vs (13) Marterer, Maximilian

    Manolo Santana Stadium – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [12] David Goffin vs Facundo Bagnis 2. [1] Pedro Martinez vs Radu Albot 3. [3] Roberto Bautista Agut vs [WC] Amir Omarkhanov 4. Felipe Meligeni Alves vs [14] Dominic Thiem 5. Alternate vs [19] Richard Gasquet 6. [6] Constant Lestienne vs Emilio Nava
    Arantxa Sanchez Stadium – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Irene Burillo Escorihuela vs [14] Zhuoxuan Bai 2. [1] Camila Osorio vs Olga Danilovic 3. [6] Rebeka Masarova vs Sachia Vickery 4. [8] Maria Lourdes Carle vs Taylah Preston 5. [5] Oceane Dodin vs [WC] Leyre Romero Gormaz 6. [WC] Carlota Martinez Cirez vs [23] Anna Bondar
    Stadium 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Pol Martin Tiffon vs [22] Lukas Klein 2. [WC] Lucas Pouille vs [20] Thiago Monteiro 3. Diego Schwartzman vs [16] Albert Ramos-Vinolas 4. [8] Thanasi Kokkinakis vs Gregoire Barrere 5. [25] Duje Ajdukovic vs Pierre-Hugues Herbert 6. Andrea Vavassori vs [21] Francisco Comesana
    Court 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Emiliana Arango vs [18] Kamilla Rakhimova2. Nuria Parrizas Diaz vs [24] Jule Niemeier 3. Claire Liu vs [13] Jessica Bouzas Maneiro 4. Astra Sharma vs [21] Katie Volynets 5. [WC] Ariana Geerlings vs [22] Hailey Baptiste 6. [10] Clara Tauson vs Rebecca Sramkova
    Court 5 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Thiago Agustin Tirante vs Titouan Droguet 2. Bernabe Zapata Miralles vs [17] Camilo Ugo Carabelli 3. [11] Aleksandar Kovacevic vs Matteo Gigante 4. [WC] Abdullah Shelbayh vs [24] Vit Kopriva 5. [2] Federico Coria vs Mikhail Kukushkin 6. Shintaro Mochizuki vs [18] Alexandre Muller
    Court 6 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [12] Yanina Wickmayer vs Sara Bejlek 2. [WC] Guiomar Maristany Zuleta De Reales vs [15] Varvara Gracheva 3. Leolia Jeanjean vs [16] Daria Saville 4. [11] Harriet Dart vs Aliaksandra Sasnovich5. Alycia Parks vs [19] Renata Zarazua 6. Julia Riera vs [20] Sara Errani
    Court 7 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Giulio Zeppieri vs [13] Maximilian Marterer 2. [4] Brandon Nakashima vs [WC] Reda Bennani 3. Valentin Vacherot vs [23] Jurij Rodionov 4. [7] Corentin Moutet vs Terence Atmane 5. Quentin Halys vs [15] Cristian Garin 6. [10] Hugo Gaston vs Hamad Medjedovic
    Court 8 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Greet Minnen vs Darja Semenistaja 2. [2] Nadia Podoroska vs Elizabeth Mandlik 3. [4] Jaqueline Cristian vs McCartney Kessler 4. Fiona Ferro vs [17] Maria Timofeeva5. [9] Laura Siegemund vs [WC] Tyra Caterina Grant 6. [7] Bernarda Pera vs Laura Pigossi LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud spezza la maledizione degli ATP 500 e non e trionfa a Barcellona, Tsitsipas ancora a secco. Il norvegese si prende la rivincita sulla sconfitta di Monte-Carlo e conquista il titolo più prestigioso della carriera

    Casper Ruud nella foto – Foto Getty Images

    Casper Ruud può finalmente tirare un sospiro di sollievo! Ora non ha più bisogno di sentire un’altra persona dirgli che ha solo titoli ATP 250. Dopo averne vinti dieci in tornei di quella categoria, il norvegese ha spezzato la maledizione all’ottava opportunità, conquistando l’ATP 500 di Barcellona e mantenendo ben viva la maledizione di Stefanos Tsitsipas.
    Il numero sei del ranking mondiale si è vendicato della sconfitta subita la scorsa settimana nella finale di Monte-Carlo ed è diventato il re del Conde de Godó, con i parziali di 7-5 6-3 che raccontano la storia dell’incontro. Curiosamente, Ruud rompe questa serie in uno dei tornei che il suo idolo Rafael Nadal ha dominato, mentre Tsitsipas rimane con un record di 0-11 nelle finali ATP 500. È stato proprio il greco a iniziare meglio l’incontro, subito con un break, ma a differenza di quanto accaduto a Monte-Carlo, Ruud ha sentito subito la sveglia e ha reagito.Il norvegese si è stabilizzato e ha approfittato di un disastroso turno di servizio di Tsitsipas per chiudere il primo set, prima di mostrarsi di nuovo molto più intenso, aggressivo e determinato nel secondo parziale piazzando il break decisivo nel quarto gioco e dopo aver avuto due palle per il doppio break sul 4 a 1 ha chiuso la contesa per 6 a 3 e vinto la partita dopo aver tenuto a 0 l’ultimo game di battuta dell’incontro.
    Ruud ha conquistato l’11° titolo della carriera, il più prestigioso, dopo aver perso due finali del Roland Garros, una degli US Open, una delle ATP Finals, una del Masters 1000 di Miami e, più recentemente, quella del Masters 1000 di Monte-Carlo.
    ATP Barcelona Stefanos Tsitsipas [5]53 Casper Ruud [3]76 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2C. Ruud 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6S. Tsitsipas 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-5 → 3-5C. Ruud 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4C. Ruud 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df A-40 ace0-1 → 1-1C. Ruud 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4C. Ruud 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-3 → 3-4S. Tsitsipas 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3C. Ruud 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1C. Ruud 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0C. Ruud 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini dà forfait per il Masters 1000 di Madrid

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Sebbene il ranking protetto avesse dato un posto privilegiato al nostro Matteo Berrettini nel Mutua Madrid Open, l’italiano ha infine rinunciato a disputare il torneo spagnolo. Non si conoscono con certezza i motivi del suo forfait, ma tutto indica che i suoi piani passano per il Masters 1000 di Roma, dove ha intenzione di recarsi dopo due anni di assenza per infortuni.
    Attendendiamo ulteriori aggiornamenti, si spera di scongiurare un nuovo problema fisico per Berrettini che sarebbe pesante da assorbire visto il momento e viste le modalità con le quali si era rimesso in carreggiata. Il torneo di Madrid gli era stato favorevole nel 2021, quando raggiunse la prima (e finora unica) finale a livello 1000.
    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Madrid (MD) Inizio torneo: 22/04/2024 | Ultimo agg.: 21/04/2024 17:14Main Draw (cut off: 75 – Data entry list: 26/03/24 – Special Exempts: /)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Preoccupazione in Serbia per il futuro di Djokovic: ha “mollato la presa”?

    Novak Djokovic (foto Getty Images)

    La decisione di Novak Djokovic di non partecipare al Masters 1000 di Madrid ha diviso l’opinione pubblica in Serbia. Da un lato la constatazione che il n.1 del mondo non ama particolarmente il torneo spagnolo, l’ha disertato già altre volte, considerando le sue condizioni – in altura – troppo diverse da quelle di Parigi, dove nel 2024 si concentrano i suoi obiettivi: la difesa del trono di Roland Garros e il torneo Olimpico, l’unico vero vuoto rimasto nella sua incredibile carriera. Dall’altro lato alcuni dei commentatori più noti del paese dei Balcani sottolineano come la scarsa continuità di gioco non aiuterà il campione a ritrovare il suo miglior tennis. L’esempio è arrivato a Monte Carlo: dopo aver saltato Miami ed essersi allenato a casa sua sul rosso che conosce meglio, Novak ha giocato un tennis molto lontano dai giorni migliori, finendo battuto per la prima volta da Ruud, tennista che in carriera non l’aveva mai impensierito severamente.
    Sul media Sport Klub, il più seguito in Serbia, si è aperto un dibattito sulla situazione attuale di Djokovic. Mettendo sul tavolo tutti gli elementi, si ipotizzano scenari tutt’altro che rosei. Nel 2024 non ha ancora vinto un torneo; è arrivata l’improvvisa separazione da Goran Ivanisevic, personaggio di grande carattere e non sempre in linea col pensiero del suo assistito, ma indubbiamente grande professionista, decisivo nel miglioramento del servizio di Nole e grande motivatore; a questo, la scelta – vedremo se temporanea – di non ingaggiare un vero allenatore, affidandosi all’amico Zimonjic, che oggettivamente sembra più uno sparring che un’ipotesi di vero coach. Secondo alcuni osservatori, su Nova k ha pesato terribilmente la sconfitta patita da Sinner in Coppa Davis a Malaga: era il suo grande obiettivo di fine 2024, oltre alla delusione l’aver finito molto tardi l’annata l’ha portato a ritardare la ripresa della preparazione, con il risultato di essersi presentato in Australia con una forma deficitaria, un torneo non brillante terminato in semifinale ancora sotto i colpi poderosi di Jannik.
    In pratica in Serbia molti pensano che Novak abbia perso motivazione, quel fuoco sacro che nonostante l’età ormai avanzata gli permetteva di allenarsi meglio di tutti e far valere la propria immensa classe contro le nuove leve. Tutti a Belgrado si aspettavano un avvio di 2024 simile a suo post Wimbledon 2023: dopo la dura sconfitta patita da Alcaraz, Novak su spettacolare per come si riprese, alzò il livello e con grandissima grinta e classe dominò l’estate USA, vincendo a Cincinnati e US Open. Stavolta la “risposta” in campo di Djokovic all’avvento di Sinner è stata flebile e perdente.
    Djokovic ha sempre detto di voler continuare a giocare per scrivere nuovi record, non parlando mai di ritiro e anzi prendendo ad esempio campioni come gli statunitensi LeBron James o Tom Brady, due icone dello sport USA che hanno dominato ben oltre i 35 anni d’età. Tuttavia molti in Serbia hanno tirato fuori dal cassetto una frase sibillina pronunciata qualche tempo da Djokovic, nella quale affermava “tutto può cambiare repentinamente, dipende da come sta il mio corpo. Ammetto che a volte recuperare la fatica all’interno di un grande torneo non è più come anni fa, a volte hai dolore è non è facile ripresentarsi in campo al massimo. Sarà il mio corpo a indicare quando è il momento di smettere”. Giustificando il suo momento attuale, tra il non scegliere un nuovo coach e saltare alcuni tornei, Djokovic ha parlato del bisogno di stare di più in famiglia, e fanno notare in patria come nei suoi canali social ultimamente dominano le attività con i due figli e la moglie, o eventi ai quali prende parte, piuttosto che allenamenti o tornei.
    In Serbia non si parla d’altro. Siamo alle supposizioni, ovviamente, ma considerato tutti questi elementi c’è la sensazione che dopo quasi 20 anni di carriera a grandissimo livello, scrivendo record assoluti e praticamente imbattibili, forse Djokovic per la prima volta abbia un po’ mollato la presa. Con un tennis basato su grandi colpi ma soprattutto grandissima intensità fisica e durezza mentale, un quasi 37enne Nole può giocarsela alla pari con Sinner, Alcaraz e gli altri migliori, senza spingersi al suo 100%? Roma e soprattuto Parigi ce lo diranno.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO