More stories

  • in

    Masters 1000 Toronto: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. Fuori Tsitsipas e Auger Aliassime

    Taylor Fritz nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – 2° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30Adrian Mannarino vs Ben Shelton ATP Toronto Adrian Mannarino23 Ben Shelton [4]66 Vincitore: Shelton ServizioSvolgimentoSet 2B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A3-4 → 3-5B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 3-4A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3B. Shelton 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3A. Mannarino1-2 → 2-2B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df ace1-1 → 1-2A. Mannarino 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1B. Shelton 15-0 ace 30-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6B. Shelton 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace2-4 → 2-5A. Mannarino 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4B. Shelton 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3B. Shelton 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Gabriel Diallo vs Matteo Gigante ATP Toronto Gabriel Diallo [27]67 Matteo Gigante36 Vincitore: Diallo ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 6-5*6-6 → 7-6G. Diallo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6G. Diallo 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5M. Gigante 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df3-5 → 4-5G. Diallo 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace2-5 → 3-5M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5G. Diallo 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-3 → 2-4M. Gigante 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3G. Diallo 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2M. Gigante 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2G. Diallo 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-150-1 → 1-1M. Gigante15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Diallo5-3 → 6-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace5-2 → 5-3G. Diallo 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace ace4-2 → 5-2M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2G. Diallo 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A A-403-0 → 3-1G. Diallo 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0M. Gigante 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0G. Diallo 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 1-0

    Fabian Marozsan vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 01:00)ATP Toronto Fabian Marozsan66 Felix Auger-Aliassime [21]44 Vincitore: Marozsan ServizioSvolgimentoSet 2F. Marozsan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-405-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df5-3 → 5-4F. Marozsan 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3F. Marozsan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2F. Marozsan15-40 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 df4-4 → 5-4F. Marozsan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4F. Marozsan 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Roberto Carballes Baena vs Taylor Fritz ATP Toronto Roberto Carballes Baena56 Taylor Fritz [2]77 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 1*-5 1-6*6-6 → 6-7R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6T. Fritz 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6R. Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df5-4 → 5-5T. Fritz 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4R. Carballes Baena 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2T. Fritz 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2R. Carballes Baena 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1T. Fritz2-0 → 2-1R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0T. Fritz 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Carballes Baena 15-0 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7T. Fritz 30-0 30-15 40-15 40-30 ace5-5 → 5-6R. Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5T. Fritz 0-15 df 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5R. Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5R. Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4T. Fritz 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df1-2 → 1-3T. Fritz 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-401-1 → 1-2R. Carballes Baena 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Andrey Rublev vs Hugo Gaston ATP Toronto Andrey Rublev [6]66 Hugo Gaston23 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 2A. Rublev 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-405-2 → 5-3A. Rublev 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2H. Gaston 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-403-1 → 4-1H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-303-0 → 3-1A. Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df 40-A1-0 → 2-0A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-405-2 → 6-2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2H. Gaston 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2A. Rublev 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-403-1 → 3-2H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1A. Rublev 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0H. Gaston 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0A. Rublev 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 1-0

    Flavio Cobolli vs Alexis Galarneau ATP Toronto Flavio Cobolli [13]656 Alexis Galarneau474 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-4 → 5-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4A. Galarneau 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3A. Galarneau 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2A. Galarneau 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 2-0A. Galarneau 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df df5-6 → 5-7A. Galarneau 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 df 40-154-5 → 5-5A. Galarneau 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 4-5F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4A. Galarneau 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3A. Galarneau 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3F. Cobolli 15-15 15-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Galarneau 0-15 df 0-30 0-400-2 → 1-2F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2A. Galarneau 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4F. Cobolli 0-15 0-30 df 30-30 40-304-3 → 5-3A. Galarneau 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A4-1 → 4-2A. Galarneau 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-403-0 → 4-0A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-0 → 3-0F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0A. Galarneau 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Frances Tiafoe vs Yosuke Watanuki ATP Toronto Frances Tiafoe [7]177 Yosuke Watanuki656 Vincitore: Tiafoe ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6Y. Watanuki 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5F. Tiafoe 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 5-4Y. Watanuki 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 4-4F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3F. Tiafoe 15-0 15-15 df 30-15 40-152-2 → 3-2Y. Watanuki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Watanuki 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace1-0 → 1-1F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Watanuki 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 30-406-5 → 7-5F. Tiafoe 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-405-5 → 6-5Y. Watanuki 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5F. Tiafoe 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-3 → 4-4F. Tiafoe 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-403-3 → 4-3Y. Watanuki 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-2 → 3-3F. Tiafoe 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 ace2-2 → 3-2Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 2-2F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 1-6F. Tiafoe 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4F. Tiafoe 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace1-2 → 1-3Y. Watanuki 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Stefanos Tsitsipas vs Christopher O’Connell (Non prima 23:00)ATP Toronto Stefanos Tsitsipas [23]462 Christopher O’Connell646 Vincitore: O’Connell ServizioSvolgimentoSet 3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6S. Tsitsipas 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5C. O’Connell 0-15 0-30 df 0-401-4 → 2-4S. Tsitsipas 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 1-4C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 ace 40-00-2 → 1-2C. O’Connell 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-4 → 6-4S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace4-4 → 5-4C. O’Connell 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3C. O’Connell 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2C. O’Connell 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Tsitsipas 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 2-1C. O’Connell 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-0 → 1-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6S. Tsitsipas30-40 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-303-4 → 3-5S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2C. O’Connell 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-402-1 → 2-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-0 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Francisco Comesana vs Alex de Minaur ATP Toronto Francisco Comesana42 Alex de Minaur [9]66 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6F. Comesana 0-15 df 0-30 df 0-40 15-40 df2-4 → 2-5A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4F. Comesana 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3F. Comesana 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1F. Comesana 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 df 40-154-5 → 4-6F. Comesana 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Comesana 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 ace A-40 40-40 df 40-A3-3 → 3-4A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3F. Comesana 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2F. Comesana 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1A. de Minaur 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Comesana 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Court 1 – ore 18:30Aleksandar Vukic vs Cameron Norrie ATP Toronto Aleksandar Vukic666 Cameron Norrie [31]373 Vincitore: Vukic ServizioSvolgimentoSet 3A. Vukic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3A. Vukic 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2C. Norrie 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2A. Vukic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2C. Norrie 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Vukic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1C. Norrie 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace1-0 → 1-1A. Vukic 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 ace 2-5* 2-6*6-6 → 6-7A. Vukic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6C. Norrie 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-5 → 5-6A. Vukic 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-404-4 → 4-5A. Vukic 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4C. Norrie 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4A. Vukic 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3C. Norrie 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3A. Vukic 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2C. Norrie 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2A. Vukic 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1C. Norrie 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Vukic 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3C. Norrie 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3A. Vukic 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace4-2 → 5-2C. Norrie 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace4-1 → 4-2A. Vukic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1C. Norrie 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1A. Vukic 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0C. Norrie 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0A. Vukic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Tristan Boyer vs Jakub Mensik ATP Toronto Tristan Boyer44 Jakub Mensik [12]66 Vincitore: Mensik ServizioSvolgimentoSet 2T. Boyer 0-15 df 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6J. Mensik 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5T. Boyer 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4J. Mensik 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4T. Boyer 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3J. Mensik 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A df 40-40 ace 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3T. Boyer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2J. Mensik 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace1-1 → 1-2T. Boyer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1J. Mensik 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Boyer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df4-5 → 4-6J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5T. Boyer 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4J. Mensik 15-0 30-15 ace 40-15 ace ace3-3 → 3-4T. Boyer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3J. Mensik 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3T. Boyer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2J. Mensik 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2T. Boyer 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Mensik 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Alejandro Davidovich Fokina vs Corentin Moutet ATP Toronto Alejandro Davidovich Fokina [20]66 Corentin Moutet43 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2C. Moutet 0-15 0-30 0-40 df5-3 → 6-3A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3C. Moutet 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 4-2C. Moutet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1A. Davidovich Fokina 0-15 df 0-30 0-403-0 → 3-1C. Moutet 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df2-0 → 3-0A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 2-0C. Moutet 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-4 → 6-4C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-404-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4C. Moutet 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 3-4A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3C. Moutet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1C. Moutet 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Arthur Fils vs Pablo Carreno Busta ATP Toronto Arthur Fils [15]66 Pablo Carreno Busta34 Vincitore: Fils ServizioSvolgimentoSet 2A. Fils 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4A. Fils 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2A. Fils 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace2-1 → 3-1P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A df df1-1 → 2-1A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 40-305-2 → 5-3A. Fils 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-1 → 5-2P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1A. Fils 30-0 ace 40-03-1 → 4-1P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1A. Fils 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-302-0 → 3-0P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0A. Fils 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Court 4 – ore 18:30Yunchaokete Bu vs Lorenzo Sonego ATP Toronto Yunchaokete Bu14 Lorenzo Sonego [28]66 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Y. Bu 0-15 df 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Y. Bu 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df1-2 → 2-2Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Bu 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-5 → 1-6Y. Bu 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df ace1-3 → 1-4Y. Bu 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-3 → 1-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-2 → 0-3Y. Bu 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Brandon Nakashima vs Ethan Quinn ATP Toronto Brandon Nakashima [25]76 Ethan Quinn64 Vincitore: Nakashima ServizioSvolgimentoSet 2B. Nakashima 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4E. Quinn 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-3 → 5-4B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3E. Quinn 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 4-3B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-2 → 4-2E. Quinn 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2B. Nakashima2-1 → 3-1E. Quinn 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1B. Nakashima 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0E. Quinn 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 df 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6E. Quinn 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-406-5 → 6-6B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace5-5 → 6-5E. Quinn 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5B. Nakashima 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 5-4E. Quinn 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4B. Nakashima 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3E. Quinn 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace3-2 → 3-3B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2E. Quinn 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 2-2B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1E. Quinn 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1B. Nakashima 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Mackenzie McDonald vs Jiri Lehecka ATP Toronto Mackenzie McDonald64 Jiri Lehecka [19]76 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 2M. McDonald 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5M. McDonald 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 df3-4 → 4-4J. Lehecka 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. McDonald 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2M. McDonald 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 2*-66-6 → 6-7J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6M. McDonald 15-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5M. McDonald 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4J. Lehecka 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4M. McDonald 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-403-2 → 3-3M. McDonald 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2M. McDonald 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1M. McDonald 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli soffre ma conquista il terzo turno a Toronto: battuto Galarneau in tre set. Chiude con 4 ace nell’ultimo game della partita

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Flavio Cobolli approda al terzo turno del Masters 1000 di Toronto dopo una durissima battaglia contro il canadese Alexis Galarneau, superato con il punteggio di 6-4 5-7 6-4 in 2 ore e 23 minuti di gioco. Una sfida ricca di colpi di scena e segnata da un equilibrio quasi totale, come dimostra il fatto che il canadese abbia chiuso con due punti in più rispetto all’italiano (112-110), pur uscendo sconfitto dal campo.
    Il match ha visto Cobolli partire bene e portarsi avanti di due break nel primo set, ma anche faticare a chiudere quando, sul 5-4, si è trovato a dover annullare diverse palle break. Dopo aver conquistato il primo parziale, il romano sembrava in controllo anche nel secondo, ma qualche errore di troppo e un ginocchio che lo ha fatto penare hanno permesso a Galarneau di rientrare e pareggiare i conti con un 7-5, con Flavio che nell’ultimo game dal 40 pari commetteva due doppi falli consecutivi regalando il set al canadese.
    Nel terzo set, dopo un medical time out per il ginocchio destro e la pausa per pioggia, Cobolli ha avuto la forza di rimanere aggrappato al match, nonostante nove doppi falli complessivi (a fronte di ben 11 ace). Avanti per 2 a 0 Flavio subita il controbreak nel quarto gioco. Nel finale, il break decisivo è arrivato proprio quando il canadese, forse tradito dalla tensione, ha commesso un doppio fallo sul 4-4, lasciando poi il palcoscenico all’azzurro che ha chiuso con un game “perfetto” a 30, condito da 4 ace.
    Un match che conferma la crescita di Cobolli anche in condizioni di difficoltà fisica e mentale, contro un Galarneau capace di giocare alla pari e sfiorare l’impresa davanti al pubblico di casa. Per il romano ora il sogno continua: al prossimo turno, dovrebbe incontrare ancora una volta Felix Auger-Aliassime o Fabian Marozsan, altro canadese e avversario di altissimo livello. Da valutare, però, le condizioni fisiche di Cobolli dopo il problema al ginocchio accusato a metà partita.
    Nota di colore: alla fine, decisivi sono stati il coraggio nei momenti chiave (4 ace nel game finale) e la capacità di stringere i denti nei passaggi a vuoto, in una giornata che rischiava di diventare amara e che invece si è chiusa con una meritata qualificazione.
    ATP Toronto Flavio Cobolli [13]656 Alexis Galarneau474 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-4 → 5-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4A. Galarneau 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3A. Galarneau 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2A. Galarneau 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 2-0A. Galarneau 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df df5-6 → 5-7A. Galarneau 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 df 40-154-5 → 5-5A. Galarneau 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 4-5F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4A. Galarneau 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3A. Galarneau 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3F. Cobolli 15-15 15-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Galarneau 0-15 df 0-30 0-400-2 → 1-2F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2A. Galarneau 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4F. Cobolli 0-15 0-30 df 30-30 40-304-3 → 5-3A. Galarneau 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A4-1 → 4-2A. Galarneau 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-403-0 → 4-0A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-0 → 3-0F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0A. Galarneau 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Cobolli vs Galarneau

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Galarneau 🇨🇦

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    244
    251

    Ace
    12
    7

    Doppi falli
    9
    3

    Prima di servizio
    55/110 (50%)
    51/88 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    38/55 (69%)
    35/51 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    27/55 (49%)
    20/37 (54%)

    Palle break salvate
    7/11 (64%)
    3/8 (38%)

    Giochi di servizio giocati
    16
    16

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    222km/h (137 mph)
    204km/h (126 mph)

    Velocità media prima
    188km/h (116 mph)
    186km/h (115 mph)

    Velocità media seconda
    157km/h (97 mph)
    146km/h (90 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    171
    143

    Punti vinti su prima di servizio
    16/51 (31%)
    17/55 (31%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    17/37 (46%)
    28/55 (51%)

    Palle break convertite
    5/8 (63%)
    4/11 (36%)

    Giochi di risposta giocati
    16
    16

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/18 (56%)
    8/11 (73%)

    Vincenti
    24
    22

    Errori non forzati
    46
    47

    Punti vinti al servizio
    65/110 (59%)
    55/88 (63%)

    Punti vinti in risposta
    33/88 (38%)
    45/110 (41%)

    Totale punti vinti
    98/198 (49%)
    100/198 (51%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Il programma completo di Giovedì 31 Luglio 2025. In campo Lorenzo Musetti e nella notte Matteo Arnaldi

    Lorenzo Musetti nella foto

    Centre Court – ore 18:30Lorenzo Musetti vs Alex Michelsen Nuno Borges vs Casper Ruud Alexander Zverev vs Matteo Arnaldi (Non prima 01:00)Daniil Medvedev vs Alexei Popyrin
    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Karen Khachanov vs Emilio Nava Tomas Martin Etcheverry vs Francisco Cerundolo Robert Galloway / Brandon Nakashima vs Felix Auger-Aliassime / Denis Shapovalov (Non prima 21:00)Learner Tien vs Reilly Opelka (Non prima 23:00)Alexandre Muller vs Holger Rune
    Court 1 – ore 18:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Jiri Lehecka / Jakub Mensik Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Arthur Fils / Ben Shelton (Non prima 20:00)Alex Michelsen / Frances Tiafoe vs Gabriel Diallo / Alexis Galarneau Christian Harrison / Evan King vs Liam Draxl / Cleeve Harper (Non prima 23:00)
    Court 4 – ore 18:30Nikola Mektic / Rajeev Ram vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Flavio Cobolli / Alejandro Davidovich Fokina vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Austin Krajicek / Horacio Zeballos vs Alex de Minaur / Matthew Ebden Yuki Bhambri / Michael Venus vs John Peers / Jan Zielinski (Non prima 23:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego domina Bu e vola al terzo turno a Toronto: ora la sfida con Rublev

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Prestazione convincente per Lorenzo Sonego nel secondo turno del Masters 1000 di Toronto. Il torinese si impone con un netto 6-1 6-4 sul cinese Yunchaokete Bu, chiudendo la pratica in appena un’ora e venti minuti di gioco e mostrando solidità sia al servizio che nello scambio. L’unico momento di difficoltà arriva nel secondo set, quando perde il servizio sul 2-1 a proprio favore, ma è solo un piccolo passaggio a vuoto in un match dominato dall’inizio alla fine. Al terzo turno sarà sfida di alto livello contro Andrey Rublev.
    Sonego domina il primo set contro il cinese Bu nel secondo turno del Masters 1000 di Toronto, imponendosi 6-1 in appena 29 minuti di gioco. L’azzurro, grazie a un’ottima percentuale di prime e a ben quattro ace, tiene sempre in mano il pallino del gioco, lasciando pochissimo spazio all’avversario. Dopo aver annullato una palla break nel primo game, Sonego prende il largo, trovando subito il break e concedendo solo un game a Bu, che fatica a reggere i ritmi e la potenza dell’italiano. Con il servizio che funziona a meraviglia e pochi errori gratuiti, Sonego chiude il parziale in scioltezza e si mette subito in vantaggio nel match piazzando un ace sulla palla set.
    Il set è stato sicuramente più combattuto rispetto al primo, con il cinese che, dopo aver perso nettamente la prima frazione, è riuscito a rimanere agganciato nel punteggio, giocando con maggior aggressività nei propri turni di battuta e sfruttando qualche errore di troppo di Sonego nei primi giochi. Dopo il break iniziale subito, infatti, Bu è riuscito a restituire il favore e a rientrare in partita, portandosi anche avanti nel punteggio.Sonego però, una volta ritrovata la precisione al servizio e soprattutto il diritto incisivo, ha ricominciato a comandare gli scambi, trovando soluzioni efficaci sia in risposta che a rete. Fondamentale il break ottenuto nel settimo game, che ha permesso all’azzurro di andare a servire poi per il match sul 5-4: qui il torinese non ha tremato, chiudendo senza problemi grazie anche a un paio di ottime prime, uno smash e un diritto vincente sulla palla match.
    ATP Toronto Yunchaokete Bu14 Lorenzo Sonego [28]66 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Y. Bu 0-15 df 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Y. Bu 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df1-2 → 2-2Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Bu 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-5 → 1-6Y. Bu 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df ace1-3 → 1-4Y. Bu 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-3 → 1-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-2 → 0-3Y. Bu 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Bu vs Sonego

    Statistica
    Bu 🇨🇳
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    204
    281

    Ace
    1
    7

    Doppi falli
    3
    5

    Prima di servizio
    21/42 (50%)
    28/53 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    14/21 (67%)
    22/28 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/21 (38%)
    15/25 (60%)

    Palle break salvate
    0/4 (0%)
    1/2 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    209km/h (129 mph)
    219km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    184km/h (114 mph)
    199km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    164km/h (101 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    123
    245

    Punti vinti su prima di servizio
    6/28 (21%)
    7/21 (33%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/25 (40%)
    13/21 (62%)

    Palle break convertite
    1/2 (50%)
    4/4 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/3 (100%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    4
    22

    Errori non forzati
    17
    22

    Punti vinti al servizio
    22/42 (52%)
    37/53 (70%)

    Punti vinti in risposta
    16/53 (30%)
    20/42 (48%)

    Totale punti vinti
    38/95 (40%)
    57/95 (60%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    US Open mixed: De Minaur e Boulter chiedono una wild card per giocare insieme a New York

    Alex De Minaur nella foto – Foto Getty Images

    Il nuovo format del doppio misto agli US Open 2025 sta già facendo discutere e sognare gli appassionati, grazie a un tabellone ricchissimo di stelle e coppie inedite. Non sorprende che diversi giocatori stiano cercando un modo per ottenere un posto in un evento che, finalmente, torna a catturare l’attenzione del grande pubblico.Tra chi si è fatto avanti c’è anche una delle coppie più amate del circuito, sia dentro che fuori dal campo: Alex De Miñaur e Katie Boulter. L’australiano e la britannica, legati anche nella vita privata, non figurano nella lista delle coppie già annunciate dall’organizzazione. Una situazione che ha spinto De Miñaur a chiedere pubblicamente, tramite i propri canali social, una wild card per poter partecipare insieme al torneo di New York.
    La richiesta ha subito trovato eco tra i fan, curiosi di vedere in azione una delle coppie più affiatate e genuine del tennis mondiale. Al momento, però, la loro presenza resta in dubbio: per ora le wild card disponibili sono ancora due e verranno assegnate a ridosso dell’evento.Resta quindi da capire se l’appello di De Miñaur e Boulter verrà accolto dagli organizzatori. Sarebbe senza dubbio una delle attrazioni di questa edizione degli US Open mixed, che promette spettacolo dentro e fuori dal campo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas felice del ritorno con papà: “A volte tornare a casa è il passo in avanti più audace”

    Stefanos e Apostolos insieme in campo

    Dopo alcune settimane a dir poco roventi, con dichiarazioni incrociate tutt’altro che amichevoli con l’ex coach Ivanisevic, Stefanos Tsitsipas si mostra di nuovo sorridente a fianco della guida più sicura, quella di papà Apostolos. Attraverso una storia su Instagram, il greco parla della felicità per aver riabbracciato come allenatore colui che l’ha cresciuto e formato, portandolo a finali Slam e alla terza posizione del ranking, prima di una lunga crisi tecnica e personale che lo ha relegato ai margini nei grandi appuntamenti. Ora la ripartenza.
    “Alcuni viaggi tornano al punto di partenza dove erano iniziati” scrive Tsitsipas sui social. “Dopo del tempo passato lontani, mi sono riunito con la persona che per prima ha creduto in me, mio padre. Sono grato di condividere con lui il campo e il mio cammino. Abbiamo condiviso ogni capitolo di questo viaggio e ho ottime sensazioni per il prossimo. A volte, tornare a casa il passo in avanti più audace “.
    Ricordiamo che Tsitsipas ha provato a rilanciare le proprie ambizioni scegliendo un coach esperto e vincente come Goran Ivanisevic, ma la loro collaborazione è durata solo la breve stagione su erba, senza risultati positivi. Il croato in una intervista dopo Wimbledon ha sperato a zero sul proprio assistito, affermando di non aver mai trovato un professionista così mal preparato, addirittura in condizioni peggiori delle sue a più di 50 anni e con un ginocchio ko. Una provocazione, tesa a provocare una reazione, ma in realtà è stata il preludio a una rottura apparsa subito inevitabile. Due caratteri forse troppo forti per essere compatibili, o chissà, un modo un po’ brusco per farsi da parte.
    Vedremo se Tsitsipas, nuovamente con papà, ritroverà condizione fisica, fiducia e buon tennis per disputare una seconda parte di 2025 con risultati all’altezza del suo talento.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini-Musetti fuori dal doppio misto: il motivo dell’esclusione (ma resta una speranza)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Esclusione a sorpresa per Jasmine Paolini e Lorenzo Musetti dal tabellone del doppio misto del prossimo US Open, nonostante un ranking combinato di 18 (Paolini n.9, Musetti n.10). Una situazione che ha sollevato qualche interrogativo, soprattutto considerando la presenza di altre coppie con ranking apparentemente più alto, come quella composta da Alexander Zverev e Belinda Bencic (ranking combinato 23).
    Il motivo della differenza sta tutto nell’utilizzo del ranking protetto da parte di Bencic, che entra in tabellone come n.15, abbassando così il ranking combinato della coppia con Zverev a 18 e permettendo loro l’accesso diretto tra le prime otto coppie iscritte di diritto.
    Tuttavia, per Paolini e Musetti non tutto è perduto: restano infatti da assegnare le ultime due wild card ancora nelle mani degli organizzatori. Non è escluso che, proprio in virtù della loro classifica e dell’interesse che una coppia tutta italiana suscita, possano ricevere una di queste due preziose chance per entrare nel tabellone principale del doppio misto.La speranza, dunque, resta viva fino all’ultimo annuncio ufficiale!
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriel Diallo, la nuova speranza canadese sogna il colpo a Toronto: “Sto crescendo, voglio imparare a gestire la pressione”. Un’ascesa costruita tra NCAA e circuito maggiore

    Gabriel Diallo nella foto – Foto getty images

    Salto di qualità improvviso e meritatissimo per Gabriel Diallo, che nel 2025 sta vivendo la stagione della consacrazione tra i grandi del tennis mondiale. A soli 23 anni, il canadese è già entrato tra i migliori del circuito, ha festeggiato il suo primo titolo ATP (ad Hertogenbosch) e si presenta al Masters 1000 di Toronto con l’ambizione di diventare profeta in patria.
    Un’ascesa costruita tra NCAA e circuito maggioreDiallo si è imposto all’attenzione del grande pubblico grazie alle sue prestazioni da protagonista anche nei tornei più prestigiosi, come i quarti di finale raggiunti a Madrid. Il suo tennis aggressivo, giocato da una “torre” di quasi due metri ma con una sorprendente agilità da fondo campo, gli ha già guadagnato stima e rispetto.
    Nella lunga intervista concessa ad atptour.com, Gabriel riflette sul momento che sta vivendo:“Il tennis richiede una forza mentale enorme. Ritrovarmi in una situazione per me nuova, come quella di essere testa di serie in un grande torneo, mi costringe ad avere un approccio diverso. So che dovrò imparare a gestire queste nuove pressioni. Sento che sto andando nella direzione giusta, ma percepisco anche la pressione delle aspettative, sia mie che di chi mi segue”.
    Diallo ha scelto un percorso atipico per il professionismo, decidendo di passare quattro anni alla NCAA, difendendo i colori dell’Università del Kentucky. Un’esperienza che lo ha formato sia come tennista che come persona:“È stata la miglior decisione che potessi prendere. Ho imparato moltissimo, e giocare per la tua università ti mette addosso una pressione fortissima perché giochi per i tuoi compagni, per i coach, per tutta la comunità. Lo sport universitario negli Stati Uniti è davvero una questione di vita o di morte: tutto quello che ho vissuto nella NCAA mi sta aiutando a stabilizzarmi tra i pro”.
    Obiettivi e ambizioni“Mi vedo in un processo di crescita costante: anche alcune sconfitte mi aiutano a capire che sto lavorando nella direzione giusta. Sono migliorato molto sotto il profilo tecnico e tattico, e voglio continuare a lavorare sodo per migliorare ogni giorno” ha concluso Diallo.
    Il Masters 1000 di Toronto potrebbe essere l’occasione giusta per un altro salto: Gabriel ci arriva con aspettative importanti, sia sue che del pubblico canadese. E ora sogna un grande exploit proprio davanti ai suoi tifosi, consapevole di essere ormai uno dei nomi più interessanti del futuro – e del presente – del tennis mondiale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO