More stories

  • in

    Musetti sicuro su Harris, è in semifinale al Queen’s (vs. Thompson)

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Vincere da super favorito non è mai facile, ancor più se non hai alle spalle un periodo di buoni successi e solidità mentale che ti porta a giocare sicuro e forte della differenza in classifica (ed esperienza a questo livello). Per questo la bella vittoria di Lorenzo Musetti nei quarti di finale dell’ATP 500 del Queen’s sulla wild card locale Billy Harris è un risultato importante. Il toscano gioca una partita piuttosto solida al servizio e con il diritto, superando il britannico per 6-3 7-5 e qualificandosi per la semifinale del prestigioso torneo su erba (secondo di fila dopo quella di Stoccarda), dove affronterà l’australiano Jordan Thompson. Musetti ha chiuso con il 52% di punti con la prima palla, ma ottimo il rendimento (82% con la prima, eccellente il 73% con la seconda). Più dei numeri, Lorenzo ha disputato una partita molto lineare, solida, pochi effetti speciali dei suoi ma tanta sostanza, portando l’avversario a prendersi rischi e commettere troppi errori. Musetti ha concesso solo due palle break in tutto il match, nell’unico suo turno di battuta complicato a metà del primo set. Dopo aver chiuso il primo parziale, nel secondo ha giocato forse un po’ meno incisivo, ma non ha rischiato niente nei suoi game di battuta ed è andato a prendersi il break decisivo sul 5 pari, rispondendo tanto e facendo correre l’avversario.
    “Sono davvero emozionato, questo è stato un anno duro per me, cose non buone e momenti non positivi. Fare due semifinali in due settimane è qualcosa di importante, sono orgoglio di cosa stiamo facendo col mio team. A volte devi trovare il modo di uscire da momenti non facili, questi risultati sono davvero importanti per me” afferma Lorenzo a caldo dopo aver chiuso la partita.
    Musetti va subito in vantaggio grazie alla miglior consistenza da fondo campo, variando molto i ritmi di gioco con i tagli col back di rovescio: break al secondo game e 3-0, con parziale di 12 punti a 3 e la netta sensazione di superiorità appena si scambia. Harris cambia marcia col servizio, il colpo che l’ha issato sino ai quarti di finale nel prestigioso ATP 500 londinese, ed entra in partita. Musetti si porta 4-1 vincendo un game infinito di 18 punti (salvando le prime due palle break dell’incontro), non costante il rendimento del servizio del toscano, ma Harris sbaglia troppo col rovescio negli scambi. Il britannico cerca di essere il più possibile aggressivo in risposta per recuperare lo svantaggio ma commette diversi errori; assai più solido Musetti sia col diritto che con il rovescio, abbastanza profondi per mettere in difficoltà il rivale, e serve anche un buon numero di prime di servizio. Lorenzo chiude il primo set per 6-3 con un ottimo turno di battuta, efficace la sua combinazione servizio e diritto. Solo il 43% di prime palle in campo, ma ha vinto un ottimo 70% di punti con la seconda di servizio. Un parziale controllato con discreto margine, eccetto il lottato quinto game.
    Il secondo set avanza sugli stessi canoni del primo, Harris rischia molto spingendo a tutta col suo diritto, ma commette diversi errori, e quando è chiamato a gestire lo scambio col rovescio è in difficoltà. Più continuo il tennis di Musetti, il diritto sostiene la spinta e apre il campo. Sul 2 pari Harris al servizio spinge ma commette alcune ingenuità che Musetti sfrutta, strappando una palla break ai vantaggi. Il britannico trova una prima di servizio al centro, perfetta e la annulla. C’è più lotta in questa fase del match, Lorenzo ha un po’ arretrato il raggio d’azione, aspettando più l’errore del rivale che spingendo con convinzione, ma la prima di servizio sostiene i suoi turni di battuta. Sul 5 pari Harris perde le misure in campo, sceglie male i tempi dell’attacco e si ritrova sotto 0-30. Harris trova due punti con altrettanti tocchi al limite, ma sul 30 pari Musetti risponde sicuro e cambia ritmo col diritto, trova un vincente che gli vale una palla break sul 30-40. Lorenzo sfrutta la chance col passante al corpo e  poi chiusura di volo in avanzamento, appena in campo. Il break lo porta a servire per il match sul 6-5. Chiude con autorità, due ace, un diritto potente e un bel servizio esterno sul primo match point. Una vittoria importante con un break per set, che conferma come il suo tennis su erba sia tutt’altro che fuori posto.
    Marco Mazzoni
    [WC] Billy Harris vs Lorenzo Musetti ATP London / Queen’s Club Billy Harris35 Lorenzo Musetti67 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-6 → 5-7B. Harris 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5B. Harris 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4B. Harris 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3B. Harris 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2B. Harris 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1B. Harris 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6B. Harris 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5L. Musetti 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5B. Harris 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-4 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4B. Harris 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-3 → 1-3L. Musetti 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3B. Harris 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistiche
    🇿🇦 Lloyd Harris
    🇮🇹 Lorenzo Musetti

    Punteggio servizio
    270
    312

    Ace
    2
    4

    Doppi falli
    1
    2

    Percentuale prime di servizio
    68% (46/68)
    52% (33/63)

    Punti vinti con la prima
    63% (29/46)
    85% (28/33)

    Punti vinti con la seconda
    59% (13/22)
    73% (22/30)

    Palle break salvate
    50% (2/4)
    100% (2/2)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    Punteggio risposta
    42
    148

    Punti vinti in risposta sulla prima
    15% (5/33)
    37% (17/46)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    27% (8/30)
    41% (9/22)

    Palle break convertite
    0% (0/2)
    50% (2/4)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    Punti vinti a rete
    64% (9/14)
    57% (8/14)

    Vincenti
    18
    20

    Errori non forzati
    21
    6

    Punti vinti al servizio
    62% (42/68)
    79% (50/63)

    Punti vinti in risposta
    21% (13/63)
    38% (26/68)

    Punti totali vinti
    42% (55/131)
    58% (76/131)

    Velocità massima servizio
    215 km/h
    213 km/h

    Velocità media prima di servizio
    198 km/h
    189 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    168 km/h
    150 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz non ha gradito la nuova regola dei 25 secondi tra un punto e l’altro: “Per i giocatori è brutto”

    Carlos Alcaraz

    Carlos Alcaraz non ha affatto gradito la sperimentazione in corso questa settimana al Queen’s e Halle sulla durata della pausa tra un punto e l’altro. Infatti nei due tornei su erba in corso tra Londra e Germania si sta testando una nuova regola secondo la quale il cronometro dei 25 secondi parte immediatamente dopo la conclusione del punto, non quando l’arbitro chiama il punteggio come consuetudine. Lo spagnolo nel corso del suo incontro perso contro Draper al Queen’s ha discusso con l’arbitro Lahyani e dopo la partita ha ammesso di non essere soddisfatto della novità.
    “Lahyani mi ha detto che ci sono nuove regole, questa nuova cosa, secondo cui l’orologio non si ferma mai. Una volta terminato il punto, l’orologio si avvia” afferma Alcaraz dopo il match. “Penso che per il giocatore sia qualcosa di brutto. Finisco il punto a rete e quasi non ho avuto il tempo di chiedere le palle. Non sto dicendo di andare verso l’asciugamano e prendermi tutto il mio tempo. È pazzesco. Ho tempo solo per chiedere due palle e niente rimbalzi prima di servire”.
    “Penso di non aver mai visto qualcosa del genere nel tennis. Se giochi un punto lungo o finisci a rete, hai tempo solo per andare a prendere un asciugamano o fare la tua routine; chiedi, nel mio caso, quattro palline, e ti concentri per il prossimo punto, solo facendo i rimbalzi per servire nel miglior modo possibile. Oggi mi sentivo come se fossi sempre di fretta. Non avevo tempo per fare la mia routine. Ovviamente è qualcosa di negativo per i giocatori”.
    Chiusa la polemica per questa sperimentazione, Alcaraz ha affermato di voler restare a Londra per preparare Wimbledon, nonostante la prematura sconfitta nel torneo nel quale era campione in carica: “Penso che il modo migliore per migliorare sull’erba sia restare qui, allenarsi con i giocatori, fare fisicamente allenamenti specifici sull’erba e sul movimento. In Spagna o a casa mia, non abbiamo campi in erba solo per allenarci. Resterò qui. Sono vicino a Wimbledon, quindi appena posso mi concentrerò sull’allenamento con i giocatori, sull’allenamento e tutto il resto, e spero di migliorare” conclude Carlos.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    La scalata di Draper: “La svolta grazie al lavoro e un’attitudine più aggressiva”

    Jack Draper (foto Getty Images)

    Jack Draper è il giocatore più caldo della breve stagione su erba, in preparazione a Wimbledon. Dopo aver vinto la scorsa settimana il suo primo torneo ATP a Stoccarda, battendo in finale Matteo Berrettini, il britannico ha salutato il suo nuovo best ranking sui prati di casa al Queen’s Club, dove ha estromesso il n.2 del mondo e campione in carica Carlos Alcaraz. Una bella prestazione, solida e molto aggressiva, che conferma in pieno il salto di qualità tecnico e mentale compiuto da Draper. Parlando alla stampa dopo il più importante successo in carriera, si è detto felice ma non sorpreso di questi risultati. Dallo scorso autunno, finalmente sano dopo molti infortuni, ha cambiato passo negli allenamenti e nella mentalità, raccogliendo ora su erba i frutti del gran lavoro svolto. Si dice ambizioso, “perché non puntare al numero uno del mondo?”. Un obiettivo questo un po’ lontano… ma puntare in alto serve ad alzare il livello e migliorare.
    “Lavoro da tanti anni per vivere partite ed esperienze come questa” racconta Jack a Londra. “Dopo tutti gli infortuni del recente passato, ho davvero iniziato a investire il mio tempo nella mia evoluzione mentale. Naturalmente ho continuato a lavorare sul mio tennis, ma anche sul fattore emotivo. Abbiamo iniziato un nuovo percorso da settembre, facendo tanti sacrifici, lavorando sempre. Anche se nelle ultime due settimane tutto è andato per il verso giusto, questo successo non avviene da un giorno all’altro. Ci vogliono molti anni per realizzare cose come questa”

    Out of this W🌎RLD
    Incredible pickup to save break point from Draper @jackdraper0 #CinchChampionships pic.twitter.com/nFjTLpDt0c
    — Tennis TV (@TennisTV) June 20, 2024

    A livello di gioco, è cambiata la sua attitudine: “Semplicemente uno dei miei grandi obiettivi era diventare più aggressivo, dal momento che mi sono ritrovato a perdere partite perché non ero disposto a prendere la partita di petto e ad affrontarla alle mie condizioni. La differenza più grande che noto in campo è che oggi ho meno paura di sbagliare, inseguire la palla e provare a giocare per vincere invece di aspettare che l’avversario sbagli. Spesso, a questi livelli, mettere insieme tutto questo può rivelarsi difficile perché il livello è molto alto e gli avversari non ti danno molto. Se li vuoi battere, devi aver dentro di te la forza per andare a prenderti la partita”.
    E così è accaduto contro Alcaraz. Non il Carlos continuo e vincente dei match decisivi a Parigi, ma batterlo resta sempre un’impresa importante. “È stata una partita davvero dura. Sapevo quanto sarebbe stato difficile affrontare qui Carlos, il campione in carica, qualcuno che è riuscito a vincere Wimbledon un anno fa. È un talento incredibile, un atleta impressionante. Dovevo andare in campo con molta fiducia, fortunatamente ho giocato molto bene, sono grato per questo. Non c’è altro posto al mondo in cui vorrei essere in questo momento, circondato da tutti i miei amici e dalla mia famiglia. Ho mio nonno qui, che ha appena compiuto 80 anni. Ho mia madre, i miei amici di scuola, anche tutti voi. Posso solo dire grazie” conclude Draper.
    Nei quarti affronterà Tommy Paul, partita non facile dopo la sbornia di cotanto successo, con l’americano sempre rapido e offensivo sul campo. Con punti dei quarti al Queen’s Draper è già salito al n.28 del ranking Live, sicuro di essere testa di serie a Wimbledon; ma in caso di successo nel torneo arriverebbe a ben 1861 punti, tra i top20 del mondo. La sensazione è che Jack, se resterà sano, potrà ambire a posizioni in classifica ancora superiori. Servizio mancino potente, colpi molto aggressivi, un gioco a tutto campo – incluso un tocco di palla tutt’altro che malvagio – che gli permette di affrontare avversari differenti con schemi diversi. Non è un tennista banale Draper, ha fisico e colpi per giocarsela con i migliori. D’ora in avanti, senza paura e titubanze.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Queen’s e Halle, WTA 500 Berlino, WTA 250 Birmingham e WTA 125 Gaiba: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo 8 azzurri tra singolare e doppio (LIVE)

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    ATP 500 Halle 🇩🇪 (Germania) – Quarti di Finale, erba

    OWL Arena – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [5] Hubert Hurkacz vs Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    2. Arthur Fils vs [2] Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Jannik Sinner vs Jan-Lennard Struff Il match deve ancora iniziare
    4. Zhizhen Zhang vs Christopher Eubanks (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs [WC] Yannick Hanfmann / Dominik Koepfer Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Londra Queen’s 🇬🇧 (Regno Unito) – Quarti di Finale, erba

    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Jordan Thompson vs [4] Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Billy Harris vs Lorenzo Musetti (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Jack Draper vs [5] Tommy Paul Il match deve ancora iniziare
    4. Sebastian Korda vs [Q] Rinky Hijikata Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [4] Ivan Dodig / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare
    2. [7] Neal Skupski / Michael Venus vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs [5] Wesley Koolhof / Nikola Mektic Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs Taylor Fritz / Karen KhachanovIl match deve ancora iniziare

    WTA 500 Berlin 🇩🇪 (Germania) – Quarti di Finale, erba

    Steffi Graf Stadion – ore 11:00Victoria Azarenka vs (3) Elena Rybakina Il match deve ancora iniziare
    (4) Jessica Pegula vs Katerina Siniakova Non prima 12:30Il match deve ancora iniziare
    (1) Coco Gauff vs (8) Ons Jabeur Il match deve ancora iniziare
    Anna Kalinskaya vs (2) Aryna Sabalenka Non prima 16:30Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Xinyu Wang / Saisai Zheng vs (2) Demi Schuurs / (2) Luisa Stefani Il match deve ancora iniziare
    Linda Noskova / Katerina Siniakova vs Victoria Azarenka / Paula Badosa Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Birmingham 🇬🇧 (Regno Unito) – Quarti di Finale, erba

    Ann Jones Centre Court – ore 12:00Elisabetta Cocciaretto vs Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare
    (7) Anastasia Potapova vs (2) Barbora Krejcikova Il match deve ancora iniziare
    Yulia Putintseva vs Caroline Dolehide Il match deve ancora iniziare
    (6) Leylah Fernandez vs Ajla Tomljanovic Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Gaiba 🇮🇹 (Italia) – Quarti di Finale, erba

    Centrale – ore 13:30Alycia Parks vs Robin Montgomery Il match deve ancora iniziare
    (8) Bernarda Pera vs Kamilla Rakhimova Il match deve ancora iniziare
    Alexandra Eala vs (4) Sara Errani Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 14:00Ankita Raina vs Susan Bandecchi Il match deve ancora iniziare
    Estelle Cascino / Camilla Rosatello vs (2) Miriam Kolodziejova / (2) Anna Siskova Il match deve ancora iniziare
    Hailey Baptiste / Alycia Parks vs Angelica Moratelli / Conny Perrin Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Venerdì 21 Giugno 2024

    Lorenzo Musetti nella foto

    ATP 500 Halle – erbaSF Bolelli/Vavassori – Hanfmann/Koepfer (1-0) ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Sinner – Struff (2-0) 3 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 London / Queen’s Club – erbaQF Harris – Musetti (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Birmingham – erbaQF Cocciaretto – Shnaider ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Sassuolo – terraSF Begemann / Cornea vs Bortolotti / Christopher Romios ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Blois – terraSF Lock/Lock – Potenza/Whiting (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Gaiba 125 – erbaQF Eala – Errani ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    SF Cascino /Rosatello – Kolodziejova /Siskova 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    SF Baptiste /Parks – Moratelli /Perrin 3 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle: Berrettini domina il primo set, poi cala al servizio e subisce la rimonta di Giron

    Matteo Berrettini (foto Getty Images)

    Un martello ingestibile nel primo set col servizio, poi l’intensità della battuta e nella spinta di Matteo Berrettini è progressivamente scemata, mentre Marcos Giron ha preso fiducia, ritmo, il centro del campo e ha forzato l’azzurro a scambi pesanti che l’hanno fiaccato e portato alla sconfitta. Questa in estrema sintesi il film del match di secondo turno tra il romano e lo statunitense, vinto da quest’ultimo in rimonta per 3-6 6-4 6-3 al termine di un’ora e 44 minuti piuttosto intensi sull’erba del 500 di Halle. C’è un po’ di rammarico per la rimonta subita da Matteo, visto l’impressionante rendimento del servizio nel primo set, dominato in modo clamoroso in soli 24 minuti. Già dalla metà del primo set, dopo l’avvio “shock”, Giron ha iniziato a prendere ritmo con il rovescio, poi col servizio e quindi anche il diritto è diventato incisivo.
    Matteo dall’ottimo 75% di prime in campo del primo set è sceso, lentamente, senza mai del tutto riprendersi, e questo ha dato fiducia a Marcos, in grande condizione fisica e prontissimo ad aggredire la palla con i piedi e scaricare grande potenza con i colpi da fondo. Ha iniziato a rispondere sempre di più Giron, e in particolare è stato bravo a bloccare l’azzurro in scambi sempre più pesanti e lunghi, che hanno stancato Matteo, sceso nell’intensità e sempre meno capace di ribaltare l’inerzia a suo favore. Poco col back di rovescio per l’azzurro, e quando c’ha provato non è riuscito a spezzare il ritmo del rivale, davvero rapido nell’anticipare la palla e trovare lungo linea precisi e continui.
    Il calo di Berrettini e la crescita di Giron sono andati di pari passo, come quasi sempre accade. Purtroppo per l’azzurro nel terzo set il rendimento della prima palla è stato troppo modesto per sperare di riprendere il controllo del match: il 54% di prime in campo è un dato insufficiente, con solo 3 ace e un doppio fallo. Inoltre, affaticato da rincorse continue, Matteo nel terzo parziale è stato quasi nullo in risposta, Giron ha vinto il 94% dei punti con la prima di servizio in campo, mettendone in gioco due su tre. È corretto affermare che anche nel fantastico primo set vinto, Berrettini ha controllato tutto con il solo servizio, perché in risposta ha vinto solo 5 punti, quattro nel secondo game che gli è valso il break; quindi in generale oggi nello scambio Matteo non ha brillato come nelle precedenti partite su erba, nelle quali era piaciuto moltissimo per reattività, controllo del corpo e quel back di rovescio che ha spaccato ritmo e gambe degli avversari. Contro Giron non ha funzionato, per due motivi: una risposta davvero poco incisiva oggi di Matteo; la rapidità dell’americano nell’arrivare benissimo sulla palla, appoggi fantastici e via a spingere controllando i tempi di gioco. Berrettini non è quasi mai riuscito a comandare dalla riga di fondo, nemmeno col suo poderoso diritto. Forse, proprio per questo, doveva correre prima a rete, per mettere pressione al rivale allo stesso tempo scappare da scambi lunghi e faticosi, ma oggi probabilmente non aveva abbastanza energia nelle gambe per farcela.
    Giron ha meritato il successo, è cresciuto molto e ha controllato meglio le varie fasi di gioco. Appena ha iniziato a rispondere, ha preso possesso dell’inerzia del match e non l’ha mollata mai, forte di una condizione atletica strepitosa. Berrettini esce di scena, forse un po’ a sorpresa viste le ottime prestazioni dei turni precedenti, ma la risposta di Marcos per una volta ha prevalso alla lunga distanza sulla battuta di Matteo. Difficile ipotizzarlo alla vigilia, ma così è andata.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Berrettini inizia a spron battuto, chiaro il suo intento: far capire a Giron chi comanda sui prati. Servizi potenti, ingestibili, e via a pressare in risposta. Va tutto troppo rapido per Giron, cede a zero il suo turno di servizio e in una manciata di minuti lo score segna 3-0 Berrettini. Impossibile miglior avvio per il romano, prontissimo a buttarsi avanti dopo il servizio, dopo un diritto potentissimo. Marcos sembra non capire i servizi di Matteo, che alterna la botta al centro alla palla più lavorata, che tanto bene sta funzionando in questo 2024 per lui. Tutto molto facile per Berrettini, quasi non si gioca. In 12 minuti lo score è 4-1 Berrettini, 16 punti a 6. Dominio azzurro! Dopo il brutale avvio dell’italiano, Giron finalmente entra in partita, anche per lui un game a zero di battuta (2-4) ma Berrettini è in versione Hammer, o meglio versione macchina… Come fai a rispondere ad una prima palla così veloce, varia, complessa per rotazioni e mai nello stesso angolo. Roba da mal di testa, roba che non puoi gestire. Altri due Ace e via, 5-2 Berrettini, fila via come Luna Rossa col vento in poppa. Non funziona oggi granché il rovescio di Matteo, ma quasi nel primo set non ha avuto bisogno, tanto è stato continuo e scoppiettante con servizio e diritto. 5-3, Giron resta in scia, ora l’azzurro serve per il set dopo solo 21 minuti. Vince un gran primo punto Matteo, bravo ad attaccare col diritto e chiudere la porta sulla rete, poi un servizio slice al centro che è un biscia… 30-0. Poi botta al T a 218 km/h. Tre Set Point Berrettini! Vince un punto in risposta Giron entrando a tutta in risposta, per la prima volta nel match… Poco male, con un Ace, il sesto del set, ecco il 6-3 Berrettini. 24 minuti, con numeri folli dell’azzurro: 83% dei punti vinti sia con la prima che con la seconda di servizio. Solo 9 punti vinti da chi era in risposta nel set, 4 Giron e 5 Berrettini, fondamentali i 4 nel secondo game che gli sono valsi il break.
    Secondo set, Giron scatta alla battuta. Berrettini vince il primo punto, dopo una buona risposta molto solido col diritto al centro, poi un altro attacco sempre da destra dopo una risposta di “sostanza”, 15-30. Giron si aggrappa alla battuta, cerca il lato sinistro dell’azzurro e gli va bene. Non funziona così bene il rovescio di Matteo oggi, cerca forse fin troppo poco quel back che negli ultimi giorni l’ha sostenuto alla grande. 1-0 Giron. Matteo affronta un primo piccolo problema, uno 0-15, che risolve vincendo lo scambio più lungo del match con uno strappo col diritto lungo linea. Poi la battuta torna in cattedra, 1 pari. Anche il secondo set scorre via veloce sui turni di battuta, in risposta si continua a non raccogliere niente. Sul 3 pari Berrettini torna a vincere un paio di punti in risposta, con un diritto molto profondo e poi un inside out da sinistra dei suoi, 30 pari. Ha una mini chance sulla seconda di servizio, ma la risposta di rovescio è sbagliata. Niente, 4-3 Giron. Finalmente Matteo trova il primo grandissimo back di rovescio, una rasoiata che praticamente non rimbalza, è un colpo che sta un po’ mancando in risposta per aprire chance. In sicurezza altro game a zero, 4 pari. È salito di livello l’americano, entra più sicuro nei colpi e chiude bene l’angolo in avanzamento, oltre ad un servizio che funziona a dovere (oltre il 70% di prime in campo nel set). 5-4, Matteo serve per allungare il set. Risponde bene Giron, con una pallata nell’angolo arriva a 30 sul servizio dell’italiano. È a due punti dal set… Un gran servizio aiuta Matteo, ma ancora con un impatto clamoroso Giron forza il game ai vantaggi, non era mai accaduto nel match. Si lotta… da sinistra Giron risponde bene e Berrettini sbaglia l’angolo dell’attacco. Attenzione! Non fa la differenza con la prima palla, si scambia e Marcos è rapidissimo nel girarsi sul diritto e prendersi il punto, e Set Point!?! Non va la prima di Berrettini, Sfonda col diritto in spinta Matteo, bravo a trovare il rovescio del rivale con il servizio con un angolo acuto. Nello scambio ora comanda l’americano, senza il servizio è in difficoltà. Vince un altro scambio lungo Giron, set point #2. Che accelerazione Giron! Trova un diritto lungo linea in contro piede sulla riga. Con un game spettacolare, Giron si merita il secondo set, 6-4. Matteo ha pagato a carissimo prezzo il primo turno di battuta con pochi punti di solo servizio.
    Terzo set, Giron alla battuta, ma scatta molto bene Berrettini. Attacca la rete e chiude con sicurezza, 0-30. Altro duro scambio, lo vince Marcos, per Matteo è indispensabile correre a rete. Ne arriva un altro ancora, e stavolta i tagli di Berrettini hanno la meglio. 15-40, due palle break per l’azzurro, non ne aveva dal secondo game del match. Annulla la prima inchiodando il romano a sinistra; pure la seconda, servizio esterno potente. Così non va, Matteo è troppo bloccato a rincorrere, fa molta fatica e non ne vince quasi. 1-0 Giron, più di un rimpianto per Matteo, che cambia campo pure sfiatato da un game durissimo. Berrettini ai vantaggi impatta 1 pari, ma ora fa fatica, si scambia troppo ed è costretto a rincorrere tanto, comanda Giron, più incisivo col primo colpo dopo la battuta, e risponde “troppo” ai servizi del romano, calati per incisività. 2-1 Giron. Berrettini è in difficoltà servendo sul 3-2 Giron. La prima palla non porta punti gratis, è evidentemente con meno energia e la risposta di Giron, da lontano, risponde sempre e bello pesante… scivola sotto 0-30, situazione da allarme rosso. Con una seconda palla molto carica vince un punto vitale, ma il primo servizio è scomparso. Marcos è velocissimo coi piedi, si avventa sulla palla e comanda, sposta Berrettini e lo porta all’errore, 15-40. Con coraggio servizio e diritto, via la prima, 30-40; purtroppo la battuta non aiuta il romano, Giron risponde, avanza e comanda, e Matteo sbaglia un rovescio di scambio. BREAK Giron, avanti 4-2, ma soprattutto sembra troppo più vivace fisicamente e centrato coi colpi, con Berrettini costretto sempre a rincorrere. Chiude a 30 il settimo game l’americano, di potenza. Fa il pugno, è a un passo dai quarti di finale. Berrettini resta aggrappato alla partita, quando può colpire da fermo col diritto è potente e preciso. Da 0-30 rimonta e si porta 3-5. Giron è solidissimo, serve bene e spinge col diritto. Un diritto di Matteo muore in rete, finisce così l’avventura in Germania di Berrettini. Peccato, dopo il primo set, davvero dominato, non si aspettava una rimonta così dell’americano, e un calo di Matteo al servizio e fisicamente.

    [SE] Matteo Berrettini vs Marcos Giron ATP Halle Matteo Berrettini643 Marcos Giron366 Vincitore: Giron ServizioSvolgimentoSet 3M. Giron 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-5 → 3-5M. Giron 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4M. Giron 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1M. Giron 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Giron 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3M. Giron 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2M. Giron 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Giron 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-3 → 6-3M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-154-2 → 5-2M. Giron4-1 → 4-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 4-1M. Giron 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-0 → 3-0M. Giron 0-15 0-30 0-40 df1-0 → 2-0M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 Matteo Berrettini
    🇺🇸 Marcos Giron

    Punteggio servizio
    291
    300

    Ace
    13
    2

    Doppi falli
    2
    1

    Percentuale prime di servizio
    63% (50/79)
    70% (50/71)

    Punti vinti con la prima
    76% (38/50)
    84% (42/50)

    Punti vinti con la seconda
    62% (18/29)
    52% (11/21)

    Palle break salvate
    50% (2/4)
    67% (2/3)

    Giochi di servizio giocati
    14
    14

    Punteggio risposta
    104
    126

    Punti vinti in risposta sulla prima
    16% (8/50)
    24% (12/50)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    48% (10/21)
    38% (11/29)

    Palle break convertite
    33% (1/3)
    50% (2/4)

    Giochi di risposta giocati
    14
    14

    Punti vinti al servizio
    71% (56/79)
    75% (53/71)

    Punti vinti in risposta
    25% (18/71)
    29% (23/79)

    Punti totali vinti
    49% (74/150)
    51% (76/150) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Queen’s e Halle, WTA 500 Berlino, WTA 250 Birmingham e WTA 125 Gaiba: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. In campo dieci azzurri tra singolare e doppio (LIVE)

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    ATP 500 Halle 🇩🇪 (Germania) – 2° Turno, erba

    OWL Arena – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [5] Hubert Hurkacz vs [Q] James Duckworth Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Jannik Sinner vs Fabian Marozsan Il match deve ancora iniziare
    3. [SE] Matteo Berrettini vs Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    4. Jan-Lennard Struff vs [6] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Alexander Bublik / Arthur Fils Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs [2] Kevin Krawietz / Tim Puetz (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Hubert Hurkacz / Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Londra Queen’s 🇬🇧 (Regno Unito) – 2° Turno, erba

    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Alejandro Tabilo vs [5] Tommy Paul Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Carlos Alcaraz vs Jack Draper Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Giovanni Mpetshi Perricard vs [WC] Billy Harris Il match deve ancora iniziare
    4. [SE] Brandon Nakashima vs Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Alex de Minaur / Sebastian Korda vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare
    2. Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry vs Taylor Fritz / Karen KhachanovIl match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [LL] John Peers / Jordan Thompson vs [4] Ivan Dodig / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs [Q] Julian Cash / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Berlin 🇩🇪 (Germania) – 2° Turno, erba

    Steffi Graf Stadion – ore 11:00Veronika Kudermetova vs (3) Elena Rybakina Il match deve ancora iniziare
    Katerina Siniakova vs (6) Qinwen Zheng Non prima 12:00WTA Berlin Katerina Siniakova405 Qinwen Zheng [6]• 403ServizioSvolgimentoSet 1Qinwen Zheng 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Qinwen Zheng 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Qinwen Zheng 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Qinwen Zheng 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    (1) Coco Gauff vs Ekaterina Alexandrova Il match deve ancora iniziare
    Linda Noskova vs (8) Ons Jabeur Il match deve ancora iniziare
    Daria Kasatkina vs (2) Aryna Sabalenka Non prima 16:30Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00(5) Marketa Vondrousova vs Anna Kalinskaya Il match deve ancora iniziare
    Xinyu Wang / Saisai Zheng vs (3) Lyudmyla Kichenok / (3) Nadiia Kichenok Il match deve ancora iniziare
    (4) Jessica Pegula vs Donna Vekic Il match deve ancora iniziare
    (4) Coco Gauff / (4) Jessica Pegula vs Linda Noskova / Katerina Siniakova WTA Berlin Coco Gauff / Jessica Pegula [4]1540 Linda Noskova / Katerina Siniakova• 065ServizioSvolgimentoSet 2Linda Noskova / Katerina SiniakovaCoco Gauff / Jessica Pegula 0-15 0-30 0-400-4 → 0-5Linda Noskova / Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-3 → 0-4Coco Gauff / Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-2 → 0-3Linda Noskova / Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Coco Gauff / Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Linda Noskova / Katerina Siniakova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5Linda Noskova / Katerina Siniakova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Linda Noskova / Katerina Siniakova 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Coco Gauff / Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Linda Noskova / Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Linda Noskova / Katerina Siniakova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Coco Gauff / Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    WTA 250 Birmingham 🇬🇧 (Regno Unito) – 2° Turno, erba

    Ann Jones Centre Court – ore 12:00Anhelina Kalinina vs Yulia Putintseva Il match deve ancora iniziare
    Diana Shnaider vs (8) Marie Bouzkova Il match deve ancora iniziare
    Harriet Dart vs (2) Barbora Krejcikova Il match deve ancora iniziare
    Caroline Dolehide vs (5) Elise Mertens Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 12:00Miyu Kato / Shuai Zhang vs Greet Minnen / Heather Watson Il match deve ancora iniziare
    Anastasia Potapova / Yulia Putintseva vs (3) Marie Bouzkova / (3) Sara Sorribes Tormo Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Gaiba 🇮🇹 (Italia) – 2° Turno, erba

    Centrale – ore 13:30Robin Montgomery vs (5) Renata Zarazua Il match deve ancora iniziare
    Katarina Zavatska vs (4) Sara Errani Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare
    Anca Todoni vs Alycia Parks Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 14:00Giorgia Pedone vs Alexandra Eala Il match deve ancora iniziare
    Erika Andreeva / Maria Lourdes Carle vs (2) Miriam Kolodziejova / (2) Anna Siskova Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare
    Anastasia Abbagnato / Giorgia Pedone vs Estelle Cascino / Camilla Rosatello Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Giovedì 20 Giugno 2024

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Halle – erbaQF Bolelli/Vavassori – Bublik/Fils (0-0) ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    2T Sinner – Marozsan (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Doumbia/Reboul – Hurkacz/Sinner (0-0) 2 incontro dalle ore 13:30Il match deve ancora iniziare
    2T Berrettini – Giron (0-1) 3 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 London / Queen’s Club – erba2T Nakashima – Musetti (0-0) 4 incontro dalle ore 13:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Birmingham – erbaNessuna azzurra in campo oggi.

    Challenger Sassuolo – terraQF Alexander Weis vs Jesper de Jong (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare
    QF Federico Coria vs Marco Cecchinato (Non prima 15:30)Il match deve ancora iniziare
    QF Daniel Altmaier vs Riccardo Bonadio (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    QF Ryan Seggerman / Patrik Trhac vs Federico Bondioli / Marco Cecchinato 2° Incontro dalle ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    QF Marco Bortolotti / Matthew Christopher Romios vs Petr Nouza / Patrik Rikl Ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Blois – terra2T Iannaccone – Berankis (0-0) 2 incontro dalle ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    QF Debru/Inchauspe – Potenza/Whiting (0-0) 2 incontro dalle ore 14:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ilkley – erba2T Napolitano – Bonzi (0-0) ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Poznan – terra2T Olivieri – Dalla Valle (0-0) ore 10:00ATP Poznan Genaro Alberto Olivieri166 Enrico Dalla Valle634 Vincitore: Olivieri ServizioSvolgimentoSet 3G. Alberto Olivieri 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-405-4 → 6-4E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4G. Alberto Olivieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 5-3E. Dalla Valle 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2G. Alberto Olivieri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2E. Dalla Valle 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2G. Alberto Olivieri 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1E. Dalla Valle 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1G. Alberto Olivieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Alberto Olivieri 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-305-3 → 6-3E. Dalla Valle 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3G. Alberto Olivieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3E. Dalla Valle 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 ace 40-A2-3 → 3-3G. Alberto Olivieri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3E. Dalla Valle 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-400-3 → 1-3G. Alberto Olivieri 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-2 → 0-3E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 0-2G. Alberto Olivieri 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6G. Alberto Olivieri 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4G. Alberto Olivieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3E. Dalla Valle 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2G. Alberto Olivieri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1E. Dalla Valle 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2T Jianu – Vincent Ruggeri (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Gaiba 125 – erba2T Zavatska – Errani ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    QF Pedone – Eala ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    QF Abbagnato /Pedone – Cascino /Rosatello 2 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO