More stories

  • in

    Arnaldi risorge a Montreal: vittoria su McDonald ed ora la sfida con Khachanov

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Patrick Boren

    Nel torneo Masters 1000 di Montreal, Matteo Arnaldi ha finalmente ritrovato il sorriso. L’azzurro, attuale numero 46 del ranking ATP, ha superato il primo turno del tabellone principale con una prestazione di carattere, battendo l’americano Mackenzie McDonald in una battaglia di tre set conclusasi 4-6 6-4 6-4.Dopo un’estate opaca sulla terra rossa e una serie di risultati deludenti – una sola vittoria negli ultimi sette incontri – Arnaldi cercava disperatamente di invertire la rotta. E l’occasione è arrivata sul cemento canadese, seppur non senza difficoltà.
    Il match ha visto l’italiano partire in salita, cedendo il primo set 6-4. Le cose sembravano mettersi male anche nel secondo parziale, con McDonald in vantaggio di un break sul 3-2. Ma è qui che Arnaldi ha mostrato la sua tempra: ha recuperato lo svantaggio e, nonostante qualche esitazione nel chiudere il set (due set point mancati sul 5-3 40-15 ed era alla battuta), è riuscito a pareggiare i conti in risposta conquistando la frazione per 6 a 4.
    Nel terzo set Arnaldi è scappato sul 4-1, ma ha dovuto assistere al ritorno prepotente dell’americano fino al 4-4. Nel momento decisivo, tuttavia, il ligure ha trovato la forza per piazzare un break a zero nel decimo gioco con un doppio fallo dell’americano sullo 0-30, chiudendo così l’incontro tra il sollievo e la gioia.Questa vittoria non solo interrompe un periodo negativo per Arnaldi, ma gli regala anche un’interessante sfida al secondo turno contro il russo Karen Khachanov, testa di serie numero 16 del torneo. Sarà un test importante per misurare le reali ambizioni dell’italiano in questo Masters 1000.
    ATP Montreal Mackenzie McDonald644 Matteo Arnaldi466 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. McDonald 0-15 0-30 0-40 df4-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5M. McDonald 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4M. McDonald 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4M. ArnaldiA-40 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4M. McDonald30-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3M. Arnaldi15-40 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. McDonald15-40 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi40-15 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. McDonald 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5M. McDonald 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-403-3 → 3-4M. McDonald 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-2 → 3-2M. McDonald 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. McDonald 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4M. McDonald 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4M. McDonald 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3M. McDonald 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 0-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Statistiche
    🇺🇸 McDonald
    🇮🇹 Arnaldi

    Punteggio servizio
    234
    229

    Ace
    1
    4

    Doppi falli
    3
    1

    Percentuale prime di servizio
    70% (57/82)
    46% (46/99)

    Punti vinti con la prima
    61% (35/57)
    67% (31/46)

    Punti vinti con la seconda
    44% (11/25)
    47% (25/53)

    Palle break salvate
    33% (3/9)
    38% (3/8)

    Giochi di servizio giocati
    15
    15

    Punteggio risposta
    181
    201

    Punti vinti in risposta sulla prima
    33% (15/46)
    39% (22/57)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    53% (28/53)
    56% (14/25)

    Palle break convertite
    63% (5/8)
    67% (6/9)

    Giochi di risposta giocati
    15
    15

    Punti vinti a rete
    51% (19/37)
    76% (22/29)

    Vincenti
    21
    34

    Errori non forzati
    21
    16

    Punti vinti al servizio
    56% (46/82)
    57% (56/99)

    Punti vinti in risposta
    43% (43/99)
    44% (36/82)

    Punti totali vinti
    49% (89/181)
    51% (92/181)

    Velocità massima servizio
    196 km/h
    206 km/h

    Velocità media prima di servizio
    176 km/h
    178 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    151 km/h
    147 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Montreal: Darderi stoppato da Paul

    Luciano Darderi (foto Getty Images)

    Dalla terra rossa olimpica di Parigi al cemento in Canada c’è di mezzo molto più di un oceano da attraversare, con condizioni assai diverse ed attitudini da aggiustare, ma il risultato tra Luciano Darderi e Tommy Paul non cambia. I due si giocano il secondo match in pochi giorni ed è di nuovo il 27enne a stelle a strisce a prevalere in due set, 6-4 7-6(2) lo score dell’incontro di primo turno concluso al Masters 1000 di Montreal. Una discreta partita da parte di Luciano, che con la potenza del suo diritto e schemi tanto lineari quanto ben eseguiti conferma che il suo tennis può essere pericoloso anche sul veloce; ma è stata proprio la maggior velocità generale di Paul a prevalere, in particolare quella dei piedi nell’aggredire le traiettorie dell’italiano nato in Argentina e la rapidità nel portare colpi in anticipo con i quali ha tenuto spesso in mano il tempo di gioco. Tommy è stato più incisivo soprattutto in risposta, prendendosi un vantaggio sul campo che ha messo pressione all’azzurro e fruttato molti punti, tra errori provocati ed aperture dello spazio per attacchi, non sempre precisi ma alla lunga vincenti.
    Darderi ha un tennis se vogliamo prevedibile, servizio potente e via a spingere con tanto punch col diritto, soprattutto da sinistra, uno schema che può portare lauti dividendi anche sul cemento outdoor, dove la palla salta abbastanza; ma per lui è indispensabile controllare lo scambio, perché rispetto alla terra rossa ha meno tempo per spostarsi e difendere, e quindi controbattere. La sua minor reattività e velocità nello scappare dopo aver colpito, e una qualità in risposta oggi non ottimale, sono stati i punti deboli che ha pagato con la sconfitta. Paul ha commesso diversi errori in spinta, tra quel diritto un po’ “arrangione” e un evidente difficoltà generale nel gestire in una manciata di giorni la diversa superficie, palle condizioni generali (era a Parigi con Fritz in doppio nel weekend scorso!), ma alla fine ha servito un po’ meglio di Darderi e soprattutto ha risposto con più continuità, andando a prendersi così il centro del campo e il comando del ritmo di gioco.
    Luciano forse poteva provare a giocare un diritto anche meno rapido ma più carico di spin su quello del rivale, visto che Tommy da destra – soprattutto quando corre verso destra – può perdere il controllo con quell’apertura molto personale e non esattamente efficace, e questo lo costringe poi ad accelerare fin troppo nella fase dell’impatto per recuperare il tempo perso aprendo; Darderi al contrario ha provato dall’inizio alla fine ad imporre la sua potenza, un attitudine corretta ma che non sempre gli ha portato frutti. Nei game nei quali l’americano ha servito poche prime palle è stato spesso in difficoltà, e si salvato buttandosi a rete con coraggio appena possibile. Tattica “yankee”, da giocatore nato e cresciuto sul cemento, e che oggi ha funzionato visto che la copertura del campo di Luciano non sempre è stato ottimale.
    Darderi sta attraversando la miglior fase della sua carriera, una battuta d’arresto contro Paul in Nord America ci può stare. Ora testa a Cincinnati, dove potrà arrivare con più tempo per studiare campi, palle e condizioni. Ha la potenza e attitudine giusta per fare bene.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Darderi esordisce nel M1000 canadese al servizio, sfoggiando il “suo” tennis, servizio e diritto potente. Un doppio fallo, ma ai vantaggi muove lo score. Paul gioca su anticipo e velocità, ma sul 30 pari esagera nell’attacco, partendo da troppo lontano, è comodo il passante di rovescio di Luciano. Tommy salva la palla break comandando lo scambio dal centro del campo, 1 pari. Sul 2 pari è l’americano ad aver la chance per l’allungo, grazie ad un bel lob calibrato con precisione. Il BREAK purtroppo per Darderi arriva, la seconda palla incoccia il nastro e vola via out. 3-2 e servizio per il 27enne di Voorhees. Paul sale in cattedra: comanda il gioco con sicurezza, grande anticipo e sicurezza nella profondità, si porta 4-2 e poi incanta anche in risposta con un rovescio vincente tirato con un controllo del corpo da campione. Una bellezza. 15-30, Darderi è di nuovo in difficoltà al servizio e la sua prima palla non lo sostiene a dovere. Paul esagera, comanda ma commette due errori. Luciano resta in scia, 3-4, ma è l’americano a menare le danze, e italo-argentino non riesce ad incidere in risposta. Netta la statistica sul 5-3 Paul: nel 46% delle battute di Tommy, Luciano non ha rimesso la palla in gioco. Così è molto dura… Alza al massimo la velocità della spinta Darderi e vince il nono game, Paul serve per chiudere il set. Non trova la prima di servizio Tommy, e Luciano si fa trovare pronto: spinge in risposta (gran vincente col diritto nel primo punto) e l’americano sbaglia poi un colpo di scambio. 15-30. Ritrova la prima di servizio Paul, controlla il tempo di gioco buttandosi bene a rete. 40-30 e Set Point. Con una seconda di servizio con un “kick” estremo provoca l’errore in risposta dell’italiano. 6-4 Paul, 41 minuti di tennis classico da “duro”. Paul più consistente e veloce, in controllo del tempo forte di colpi d’inizio gioco più incisivi.
    Secondo set, Darderi to serve. Quando la prima palla lo sostiene ed ha il tempo per girarsi sul diritto da sinistra, trova la classica pallata imprendibile. Le cose cambiano quando Paul anticipa i colpi e sposta a correre l’italiano, assai meno preciso in questa situazione. Molto incisivo Luciano, si prende due punti a rete di prepotenza (e mostrando anche buona mano). 1-0. Arriva il miglior momento del match dal punto di vista tecnico, entrambi giocando a un bel livello, offensivi e rapidi, e si seguono i turni di battuta. Sul 2-1 Darderi, Paul si ritrova sotto 0-30 al servizio (errore di diritto e gran difesa dell’azzurro). Non va la prima di palla del nativo del New Jersey, Darderi ci prova con diritto a tutta sul 15-30, ma la palla gli esce di un niente. La palla break arriva lo stesso: sotto il forcing di Luciano, Paul si scompone e sbaglia un rovescio, 30-40. E ancora niente prima palla… Con coraggio Tommy aggredisce col diritto e si butta a rete, un po’ lento qua Darderi a correre a sinistra e il passante muore in rete. Poco preciso Paul col diritto in questo game, non trova il miglior timing e ne sbaglia un altro. Si scambia sulla seconda PB, nessuno dei due prende l’iniziativa ed è l’italiano il primo a sbagliare. Con grande fatica, Paul si porta 2 pari, peccato per le due chance non sfruttate. Il set torna in equilibrio e si seguono i servizi. In tutto il secondo parziale il diritto di Darderi è molto pesante e incisivo, ma il rendimento della battuta resta altalenante. Duro il settimo game, complicatosi per l’italiano da 40-0, ma senza concedere palle break lo porta a casa (4-3). Tutto per facile per Paul, che col settimo Ace del match si porta 4 pari. Il nono game è un “festival” degli errori… tanti, da entrambi, e ai vantaggi è Luciano a commettere quello più grave, un rovescio che gli costa la palla break, prima da difendere nel set. E in un momento critico… La prima palla non entra, ma spreca Paul col rovescio, dopo una risposta molto profonda. Sorride amaro, consapevole di aver perso l’attimo per volare verso il successo. 5-4 Darderi. Luciano è sotto attacco anche servendo sul 5 pari, esagera sulla spinta e la risposta di Paul sul 30 pari è ottima. 30-40, nuova palla break per l’americano. Si salva l’italiano con il suo schema principe, servizio esterno, due passi a sinistra e bordata inside out precisa. L’equilibrio non si spezza, tiebreak. Inizia bene Luciano, gran smorzata vincente, poi è lui a cedere il primo punto al servizio sotto un pressing molto ben costruito dallo statunitense, 3 punti a 2 e servizio Paul. È preciso il diritto inside out sul rovescio di Darderi, si gira 4-2 Paul. Ci prova Luciano col diritto, ma scappa di poco largo, 5-2. Il quinto doppio fallo di Luciano consegna ben 4 match point a Tommy. Basta i primo, spettacolare risposta di diritto cross che fulmina l’azzurro. Peccato per un tiebreak scivolato via troppo rapido, dopo un secondo set piuttosto equilibrato.

    1T Paul – Darderi (0-0)ATP Montreal Tommy Paul [10]67 Luciano Darderi46 Vincitore: Paul ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* ace 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2*6-6 → 7-6T. Paul40-A 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6L. Darderi30-40 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6T. Paul 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-304-5 → 5-5L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5T. Paul 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4T. Paul 15-0 30-0 30-15 df 40-152-3 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3T. Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-1 → 1-2T. Paul 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Paul 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4T. Paul 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3T. Paul 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 3-2T. Paul 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-401-2 → 2-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Paul 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1

    Statistiche
    🇺🇸 Paul
    🇮🇹 Darderi

    Punteggio servizio
    301
    267

    Ace
    9
    1

    Doppi falli
    3
    5

    Percentuale prime di servizio
    53% (39/73)
    53% (43/81)

    Punti vinti con la prima
    79% (31/39)
    70% (30/43)

    Punti vinti con la seconda
    65% (22/34)
    55% (21/38)

    Palle break salvate
    100% (3/3)
    67% (2/3)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    Punteggio risposta
    117
    56

    Punti vinti in risposta sulla prima
    30% (13/43)
    21% (8/39)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    45% (17/38)
    35% (12/34)

    Palle break convertite
    33% (1/3)
    0% (0/3)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    Punti vinti a rete
    69% (9/13)
    75% (9/12)

    Vincenti
    22
    17

    Errori non forzati
    23
    17

    Punti vinti al servizio
    73% (53/73)
    63% (51/81)

    Punti vinti in risposta
    37% (30/81)
    27% (20/73)

    Punti totali vinti
    54% (83/154)
    46% (71/154)

    Velocità massima servizio
    216 km/h
    216 km/h

    Velocità media prima di servizio
    188 km/h
    183 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    149 km/h
    153 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Shapovalov: “L’ATP deve stabilire regole migliori per proteggere i giocatori dagli eccessi degli spettatori”

    Denis Shapovalov

    Denis Shapovalov ritiene che l’ATP debba fare di più per proteggere i giocatori contro gli eccessi degli spettatori nel corso degli incontri e in generale, visto quel che moltissimi tennisti subiscono via social. Il canadese ha scritto un accorato messaggio social dopo che l’ATP ha in parte accolto il suo ricorso alla squalifica subita a Washington, dove nella fasi conclusive del match di quarti contro Shelton si è rivolto in malo modo ad uno spettatore molesto, venendo cacciato dal campo per violazione del codice di condotta. Ieri l’ATP ha rivisto la sua posizione, restituendo a Denis punti conquistati e prize money, decurtato da una multa consistente. Così ha scritto Shapovalov sulla faccenda.
    “Cari tifosi, vorrei ringraziarvi per essere stati al mio fianco in questi ultimi giorni. Come potete immaginare, è stato un periodo estremamente stressante per me”, ha scritto Shapovalov sui social. “Continuo ad essere scioccato e deluso per la decisione di squalificarmi dalla partita contro Ben a Washington. Non è stato giusto nei miei confronti, nei suoi confronti o nei confronti di chiunque fosse lì a guardare l’incontro. Ovviamente ho immediatamente presentato ricorso all’ATP e sono contento e grato per la rapida decisione di restituirmi i punti e il prize money. Devo tuttavia affermare che non sono d’accordo con la pesante multa che mi è stata inflitta, che è più della metà del premio in denaro che ho guadagnato la scorsa settimana, e continuerò a combattere contro di essa”.
    “Lavoriamo tutti molto duramente: la nostra carriera è la nostra vita e non dovrebbe essere ostacolata da decisioni inutili e soggettive” continua Denis. “Spero anche che l’ATP possa stabilire regole migliori per proteggere i giocatori dagli eccessi dei tifosi. Vorrei anche cogliere l’occasione per ringraziare i giocatori che mi hanno apertamente difeso sulla stampa e sui social media. Per quanto difficili siano stati questi ultimi giorni, sono emozionato di essere tornato a Montreal di fronte ai tifosi canadesi. Spero di poter continuare sulla scia della buona settimana di Washington qua a casa”.

    pic.twitter.com/E5MX9IfGdq
    — Denis Shapovalov (@denis_shapo) August 6, 2024

    Già in passato Denis si era schierato apertamente in difesa dei tanti tennisti che continuamente subiscono minacce o abusi da parte di appassionati virulenti – perlopiù scommettitori – considerando questa situazione pesante e inaccettabile, tanto da averne parlato con Djokovic e il connazionale Pospisil in modo che il nuovo sindacato PTPA possa agire in modo concerto in supporto dei colleghi.
    Shapovalov è attualmente n.106 ATP, una classifica penalizzata dal lunghissimo stop subito nella seconda parte del 2023, quando si è fermato per problemi al ginocchio. Nel 2024 vanta un record negativo di 15 vittorie a fronte di 18 sconfitte, e il recente torneo di Washington (quello del fattaccio) è il suo migliore in stagione, l’unico nel quale è riuscito a vincere tre match di fila. Nel 1000 di casa a Montreal, dove è in tabellone grazie ad una wild card, è atteso oggi dall’esordio contro lo statunitense Nakashima (passato dalle qualificazioni). 1 vittoria a testa i precedenti, mai si sono affrontati sul cemento finora.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Montreal e WTA 1000 Toronto: I risultati con il dettaglio del Day 2. In campo diversi azzurri (LIVE)

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Patrick Boren

    Masters 1000 Montreal (Canada 🇨🇦) – 1° Turno, cemento

    Court Central – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Alexander Bublik vs [11] Ben Shelton Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Denis Shapovalov vs [Q] Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare
    3. [14] Felix Auger-Aliassime vs Flavio Cobolli (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Thanasi Kokkinakis vs Gael Monfils Il match deve ancora iniziare

    Court Rogers – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [10] Tommy Paul vs Luciano Darderi Il match deve ancora iniziare
    2. [12] Ugo Humbert vs Arthur Fils Il match deve ancora iniziare
    3. Mariano Navone vs [9] Taylor Fritz (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Sebastian Korda vs [WC] Vasek Pospisil (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [10] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [WC] Liam Draxl / Benjamin Sigouin Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jordan Thompson vs Jack Draper Il match deve ancora iniziare
    2. Alejandro Davidovich Fokina vs Roman SafiullinIl match deve ancora iniziare
    3. [LL] James Duckworth vs Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    4. Adrian Mannarino vs [Q] Arthur Rinderknech Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Mackenzie McDonald vs Matteo Arnaldi Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Borna Coric vs Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    3. Alexei Popyrin vs Tomas Machac Il match deve ancora iniziare
    4. Alexander Bublik / Ben Shelton vs Jack Draper / Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Rinky Hijikata vs [Q] Taro Daniel Il match deve ancora iniziare
    2. [15] Lloyd Glasspool / Nikola Mektic vs Karen Khachanov / Andrey Rublev (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Miomir Kecmanovic / Casper Ruud vs [7] Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    4. Tomas Martin Etcheverry / Alejandro Tabilo vs [13] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare
    5. [14] Hugo Nys / Jan Zielinski vs Arthur Fils / Nicolas Jarry Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Toronto (Canada 🇨🇦) – 1° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30Erika Andreeva vs Marina Stakusic Il match deve ancora iniziare
    (9) Ons Jabeur vs Naomi Osaka Il match deve ancora iniziare
    Shuai Zhang vs (15) Leylah Fernandez Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    (3) Jessica Pegula vs Karolina Pliskova Il match deve ancora iniziare

    Cashmere Grandstand – ore 17:00Paula Badosa vs Clara Tauson Il match deve ancora iniziare
    Harriet Dart vs (14) Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare
    Magda Linette vs Rebecca Marino Il match deve ancora iniziare
    Bernarda Pera vs Katie Boulter Non prima 23:00Il match deve ancora iniziare
    (7) Sofia Kenin / (7) Bethanie Mattek-Sands vs Rebecca Marino / Marina Stakusic Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 17:00(13) Beatriz Haddad Maia vs Marie Bouzkova Il match deve ancora iniziare
    Caroline Dolehide vs Amanda Anisimova Il match deve ancora iniziare
    Ashlyn Krueger vs Elisabetta Cocciaretto Il match deve ancora iniziare
    Cristina Bucsa vs Yue Yuan Il match deve ancora iniziare
    Xinyu Jiang / Fang-Hsien Wu vs (2) Lyudmyla Kichenok / (2) Jelena Ostapenko Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 17:00Elise Mertens vs Katie Volynets Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    Anna Blinkova vs Peyton Stearns Il match deve ancora iniziare
    Liudmila Samsonova / Yafan Wang vs Alycia Parks / Bibiane Schoofs Il match deve ancora iniziare
    Timea Babos / Nadiia Kichenok vs Marie Bouzkova / Anna Danilina Il match deve ancora iniziare
    Sloane Stephens / Taylor Townsend vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 07 Agosto 2024

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Montreal – hard1T Auger-Aliassime – Cobolli (0-1) ore 01:00Il match deve ancora iniziare
    1T Paul – Darderi (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    1T McDonald – Arnaldi (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    2T Bublik/Shelton – Draper/Sinner (0-0) 4 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Toronto – hard1T Krueger – Cocciaretto 3 incontro dalle 17:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Cordenons – terra1T Andrea Picchione / Giorgio Ricca vs Ignacio Carou / Gonzalo Villanueva Ore 14Il match deve ancora iniziare
    2T Federico Arnaboldi vs Alessandro Pecci (Non prima 19:30)Il match deve ancora iniziare
    1T Ivan Liutarevich / Szymon Walkow vs Marco Bortolotti / Matthew Christopher Romios 2° Incontro ore 14Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bonn – terra1T Olivieri – Cecchinato (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Hassan – Travaglia (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Hamburg 1251T Noha Akugue /Seidel – Moratelli /Santamaria 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Berrettini si cancella dalle quali di Cincinnati ma è wild card per il Md

    Scritto da Lore_LjubO
    Scritto da Marco M.
    Scritto da Lore_LjubO
    Scritto da italex@ Il mio personalissimo cartellino (#4163078)A livello femminile hanno dato wild card ad una canadese e una romena . Nelle quali maschile si è appena cancellato anche Giron , possibile a questo punto Wild card a Berrettini

    Forse sta male, ha qualche problema. Io lo avevo già anticipato 1/2 giorni fa, chiedendo se qualcuno sapesse qualcosa. Sono stato riempito di pollici rossi perché lo avevo ipotizzato constatando che è da oltre una settimana che non condivide niente sui social. Non è per millantare di avere la palla di vetro, ma seguendolo da tempo ho capito che quando sparisce dai social è perché non sta bene, sono stato riempito risposte negative ingiustamente.

    “ma seguendolo da tempo ho capito che quando sparisce dai social è perché non sta bene, sono stato riempito risposte negative ingiustamente”Infatti lo segui così bene che sta benissimo e ha una Wild Card per il tabellone di Cincinnati.Pensa cosa scriveresti se non lo seguissi…

    Dopo Montecarlo aveva smesso di postare ed ha saltato il resto della stagione su terra fino al Roland Garros. Anche a Gennaio dopo il forfait dell’esibizione di inizio anno era sparito e alla fine arrivó il forfait all’AO. Il mio era solo un presentimento, parlo con cognizione di causa basandomi su accadimenti precedenti, non avendo contatti diretti con lui o con il suo staff. È un forum, qui si commenta.
    Si commenta e si commentano fatti accaduti, azioni di gioco, partite.Non è necessario commentare su ipotesi (che spesso si rivelano fantasiose) e su presentimenti personali…
    Ti do una notizia, questo NON è un forum, qua si commentano notizie e partite, il forum è qua: https://www.livetennis.it/forum/
    Che poi Matteo e altri nelle pause tra un torneo e l’altro si siano rotti le balle di postare fatti personali sui social è un’ottima notizia, tante ciattelle disoccupate… LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori: partenza sprint a Montreal. Sinner e Draper: coppia vincente a sorpresa

    Jannik Sinner e Jack Draper nella foto

    Un inizio folgorante per Simone Bolelli e Andrea Vavassori al Masters 1000 di Montreal. Dopo la delusione delle Olimpiadi di Parigi, dove il sogno si è infranto al primo turno, il duo italiano ha ritrovato brillantemente la via del successo sul cemento canadese.Nel match d’esordio degli Open del Canada, Bolelli e Vavassori hanno dominato la coppia di casa formata da Vasek Pospisil e Denis Shapovalov. Un 6-4 6-3 netto e senza appello, maturato in meno di sessanta minuti di gioco, che lancia gli azzurri verso il prossimo turno.La quinta testa di serie del torneo ha imposto il proprio ritmo sin dalle prime battute. Nel primo set, il break decisivo è arrivato già nel terzo game, conquistato a trenta. Da quel momento, gli italiani hanno blindato i propri turni di servizio con una solidità impressionante. Nonostante tre set point sprecati sul 5-3, Bolelli e Vavassori hanno chiuso il parziale senza ulteriori patemi.Il copione non è cambiato nel secondo set. Ancora una volta, il terzo game si è rivelato fatale per i canadesi, questa volta cedendo a quindici. La coppia tricolore ha mantenuto un controllo ferreo sulla partita, non concedendo mai l’iniziativa agli avversari. Il colpo del ko è arrivato sul 5-3, con un break a trenta che ha mandato in archivio la pratica.Ora, per gli azzurri, si profila una sfida impegnativa al secondo turno. Ad attenderli ci sarà il vincente del match tra gli australiani Purcell/Thompson e la coppia Auger-Aliassime/Galarneau.
    ATP Montreal Vasek Pospisil / Denis Shapovalov43 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [5]66 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2V. Pospisil / Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5V. Pospisil / Shapovalov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4V. Pospisil / Shapovalov 0-15 15-15 30-151-3 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3V. Pospisil / Shapovalov 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df1-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1V. Pospisil / Shapovalov30-40 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 ace4-5 → 4-6V. Pospisil / Shapovalov 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-403-5 → 4-5S. Bolelli / Vavassori15-40 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5V. Pospisil / Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4S. Bolelli / Vavassori15-40 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4V. Pospisil / Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3V. Pospisil / Shapovalov 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1V. Pospisil / Shapovalov 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Jannik Sinner, numero uno del mondo in singolare, e il britannico Jack Draper hanno fatto il loro debutto come coppia sul cemento canadese, lasciando subito il segno.Dopo il successo di Bolelli e Vavassori, l’Italia del tennis ha un altro motivo per sorridere. Sinner e Draper hanno superato brillantemente il primo ostacolo, rappresentato dalla temibile coppia belga Gille/Vliegen, con il punteggio di 6-0, 6-7(3), 10-8.L’esordio non poteva essere più convincente: un 6-0 perentorio nel primo set ha mostrato immediatamente l’intesa tra l’altoatesino e il britannico. Nel secondo parziale, nonostante una maggiore resistenza dei belgi che li ha portati al tie-break, Sinner e Draper hanno dimostrato di poter competere ad alti livelli.Il super-tie break finale ha messo in luce il carattere della nuova coppia. Dopo aver sfiorato la vittoria in due set, Sinner e Draper non si sono disuniti, chiudendo la pratica per 10-8 e guadagnandosi l’accesso al turno successivo.Per Sinner, l’impegno nel doppio rappresenta un ottimo “riscaldamento” in vista del suo cammino nel singolare. L’azzurro, testa di serie numero uno, entrerà in scena direttamente al secondo turno grazie a un bye, dove affronterà il vincitore tra lo spagnolo Pedro Martinez e il croato Borna Coric.Ma l’ambizione di Sinner non si ferma qui. Insieme a Draper, l’altoatesino punta a proseguire la sua avventura anche nel doppio. Il prossimo ostacolo sarà rappresentato dalla coppia Bublik/Shelton, in un match che metterà in palio un posto nei quarti di finale.
    ATP Montreal Jack Draper / Jannik Sinner6610 Sander Gille / Joran Vliegen [16]078 Vincitore: Draper / Sinner ServizioSvolgimentoSet 3S. Gille / Vliegen 0-1 0-2 1-2 1-3 2-3 2-4 df 3-4 4-4 5-4 6-4 7-4 7-5 7-6 7-7 8-7 8-8 8-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* 3*-66-6 → 6-7J. Draper / Sinner 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6S. Gille / Vliegen 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6J. Draper / Sinner 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5J. Draper / Sinner 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4J. Draper / Sinner 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-302-3 → 3-3S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3J. Draper / Sinner 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Draper / Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Draper / Sinner 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-405-0 → 6-0S. Gille / Vliegen 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0J. Draper / Sinner 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-402-0 → 3-0J. Draper / Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df df0-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego supera il primo turno nel Masters 1000 di Montreal

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego conquista il secondo turno del Masters 1000 di Montreal con una vittoria in tre set su Tallon Griekspoor, con lo score di 7-6(7) 5-7 6-4. Il tennista piemontese attende ora al secondo turno il vincente dell’incontro tra Tiafoe e Tabilo per un possibile derby al terzo round contro Jannik Sinner.
    Il primo set è stato un continuo scambio di colpi tra i due tennisti, con l’unica palla break in risposta costruita dall’olandese nel terzo gioco, prontamente annullata da Sonego che poi ha chiuso quel game con un ace. L’italiano ha mantenuto bene il campo e i suoi turni di servizio, ma ha faticato a trovare lo spunto vincente in ribattuta. Nel tie-break, Sonego è andato avanti due volte di un mini-break e ha comandato sino al 5-3. Un errore di dritto ha permesso a Griekspoor di recuperare, ma Sonego ha cancellato un secondo set point con un coraggioso sventaglio. Sul 7-7, l’olandese ha commesso un errore, permettendo a Sonego di chiudere il set sul 9-7.
    Nel secondo set l’olandese ha gettato via un turno di servizio che sembrava assicurato sul 40-0. Sonego ne ha approfittato, portandosi sul 3-1. Griekspoor, visibilmente frustrato, ha distrutto la sua racchetta, ma questo gesto sembra averlo scosso positivamente. Dal 4-2, l’olandese ha piazzato un parziale di 12 punti a 1, passando in vantaggio per 5-4. Un Sonego più falloso e confuso ha poi perso il servizio una seconda volta nel dodicesimo gioco, costringendolo al terzo set.Nel set decisivo, Sonego è tornato in partita, guadagnando subito un break in apertura. Questa volta, l’italiano ha mantenuto il prezioso vantaggio, annullando una pericolosa chance di 4-4 per Griekspoor. Sonego ha chiuso il match dopo 2 ore e 44 minuti di gioco, assicurandosi il passaggio al secondo turno per 6 a 4 dopo aver tenuto a 0 l’ultimo game di battuta dell’incontro.
    ATP Montreal Lorenzo Sonego756 Tallon Griekspoor674 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace4-3 → 5-3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-404-2 → 4-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1T. Griekspoor 0-15 df 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 0-405-6 → 5-7T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5T. Griekspoor 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5L. Sonego 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* ace 5*-6 6*-6 6-7* 7-7* 8*-76-6 → 7-6T. Griekspoor 0-15 df 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6L. Sonego 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5T. Griekspoor 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-405-4 → 5-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-304-4 → 5-4T. Griekspoor 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 4-4L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 Sonego
    🇳🇱 Griekspoor

    Punteggio servizio
    285
    282

    Ace
    12
    7

    Doppi falli
    2
    6

    Percentuale prime di servizio
    64% (66/103)
    68% (73/108)

    Punti vinti con la prima
    73% (48/66)
    74% (54/73)

    Punti vinti con la seconda
    57% (21/37)
    51% (18/35)

    Palle break salvate
    50% (2/4)
    33% (1/3)

    Giochi di servizio giocati
    17
    17

    Punteggio risposta
    153
    132

    Punti vinti in risposta sulla prima
    26% (19/73)
    27% (18/66)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    49% (17/35)
    43% (16/37)

    Palle break convertite
    67% (2/3)
    50% (2/4)

    Giochi di risposta giocati
    17
    17

    Punti vinti a rete
    65% (20/31)
    66% (23/35)

    Vincenti
    37
    25

    Errori non forzati
    18
    20

    Punti vinti al servizio
    67% (69/103)
    67% (72/108)

    Punti vinti in risposta
    33% (36/108)
    33% (34/103)

    Punti totali vinti
    50% (105/211)
    50% (106/211)

    Velocità massima servizio
    218 km/h
    212 km/h

    Velocità media prima di servizio
    199 km/h
    199 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    165 km/h
    168 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO