More stories

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Mercoledì 07 Febbraio 2024

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    ATP 250 Marseille – hard indoor2T Machac – Musetti (0-0) ore 13:00Il match deve ancora iniziare

    ATR 250 Cordoba – terraDarderi in campo domani contro Ofner.

    WTA 250 Cluj-Napoca – indoor hard2T Cocciaretto – Arango ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    2T Errani – McNally 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Chennai – hard2T Fonio – Nagal (0-0) ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    2T Nardi – Tomic (0-0) 2 incontro dalle ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    2T Added – Napolitano (0-0) 2 incontro dalle ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    2T Vincent Ruggeri – Palan (0-0) 3 incontro dalle ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    1T Somani/Sureshkumar – Echargui/Fonio (0-0) 3 incontro dalle ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    1T Bollipalli/Kaliyanda Poonacha – Napolitano/Roca Batalla (0-0) 4 incontro dalle ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    1T Dalla Valle/Nardi – Schnaitter/Wallner (0-0) 4 incontro dalle ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Nottingham – hard indoor1T Bergevi/Veldheer – Bellucci/Maestrelli (0-0) 3 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    🇮🇳 Mumbai 125nessuna italiana in campo oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Cordoba: Luciano Darderi centra anche il secondo turno

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    In una giornata carica di aspettative all’Estadio Mario Alberto Kempes, Luciano Darderi ha scritto una nuova pagina della sua carriera. Con una classifica mondiale ATP che lo vede al numero 136, Darderi ha affrontato il Cordoba Open, un torneo dal montepremi di 562.345 dollari, con determinazione e grinta. La sua avventura nel main draw del torneo è iniziata con il piede giusto, grazie a un percorso nelle qualificazioni senza sbavature che lo ha visto superare Alessandro Giannessi e Andrea Collarini.Il primo turno del main draw ha messo di fronte Darderi al cileno Tomas Barrios Vera, numero 108 del mondo. Nell’unico precedente confronto diretto, avvenuto agli ottavi del Challenger di Santa Fe-2 l’anno scorso, era stato Barrios Vera a trionfare. Questa volta, però, il copione è stato completamente diverso.l’azzurro, infatti, si è imposto per 46 61 62 dopo 1 ora e 57 minuti di partita.
    Il match si è aperto con un primo set equilibrato, ma un break nel terzo game ha permesso al cileno di imporsi con il punteggio di 64 dopo 39 minuti di gioco. Nonostante l’avvio incerto, l’azzurro ha saputo reagire con autorità. Prendendo il controllo del campo, Darderi ha iniziato a colpire la palla con maggior profondità ed efficienza, mettendo sotto pressione il suo avversario che ha faticato a tenere il ritmo.Il secondo set ha visto Darderi elevarsi ulteriormente, conquistando due break decisivi nel secondo e nel sesto game e chiudendo il set con un convincente 6-1. Con un Barrios Vera sempre più in difficoltà, il terzo set ha confermato la superiorità dell’italiano, che con altri due break ha sigillato la sua vittoria per 6-2, ottenendo così la seconda vittoria in carriera nel circuito maggiore ATP.
    Questa vittoria non solo rappresenta una dolce rivincita per Darderi ma segna anche un importante passo avanti nella sua carriera, proiettandolo al secondo turno del Cordoba Open dove affronterà l’austriaco Sebastian Ofner, numero 38 del mondo e quarta testa di serie. Sarà la prima volta che i due si incontreranno sul campo.
    ATP Cordoba Luciano Darderi466 Tomas Barrios Vera612 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-2 → 6-2T. Barrios Vera 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2T. Barrios Vera 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1T. Barrios Vera 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0T. Barrios Vera 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-405-1 → 6-1T. Barrios Vera 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1L. Darderi 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-1 → 4-1T. Barrios Vera 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-02-0 → 3-0T. Barrios Vera 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0L. Darderi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Barrios Vera 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 4-5T. Barrios Vera 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4T. Barrios Vera 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3T. Barrios Vera 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 1-3L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2T. Barrios Vera 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0
    Statistiche di Luciano Darderi 🇮🇹:– **Serve Rating:** 297– **Aces:** 6– **Double Faults:** 2– **First Serve:** 42/69 (61%)– **First Serve Points Won:** 35/42 (83%)– **Second Serve Points Won:** 16/27 (59%)– **Break Points Saved:** 0/1 (0%)– **Service Games Played:** 13– **Return Rating:** 178– **First Serve Return Points Won:** 14/48 (29%)– **Second Serve Return Points Won:** 14/24 (58%)– **Break Points Converted:** 4/7 (57%)– **Return Games Played:** 12– **Service Points Won:** 51/69 (74%)– **Return Points Won:** 28/72 (39%)– **Total Points Won:** 79/141 (56%)
    Statistiche di Marcelo Tomás Barrios Vera 🇨🇱:– **Serve Rating:** 245– **Aces:** 3– **Double Faults:** 5– **First Serve:** 48/72 (67%)– **First Serve Points Won:** 34/48 (71%)– **Second Serve Points Won:** 10/24 (42%)– **Break Points Saved:** 3/7 (43%)– **Service Games Played:** 12– **Return Rating:** 165– **First Serve Return Points Won:** 7/42 (17%)– **Second Serve Return Points Won:** 11/27 (41%)– **Break Points Converted:** 1/1 (100%)– **Return Games Played:** 13– **Service Points Won:** 44/72 (61%)– **Return Points Won:** 18/69 (26%)– **Total Points Won:** 62/141 (44%) LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti vuole dimenticare l’Australia, quote da rivincita all’ATP di Marsiglia. Domani in campo alle ore 13

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Dopo la delusione all’Australian Open, Lorenzo Musetti riparte da Marsiglia. L’avventura in Francia è cominciata con il successo su Marterer, ma la strada per il titolo è ancora lunga: le quote oscillano tra 16 e 19 la vittoria del torneo per italiano. Il favorito è Hubert Hurkacz, campione in carica, che si gioca vincente a 3,95, seguito da Grigor Dimitrov a 4,90 e Ugo Humbert a 7,50.
    L’ultimo titolo del numero due italiano risale al 2022, quando vinse prima ad Amburgo e poi a Napoli. Lo scorso anno l’inizio di stagione fu disastroso: una serie di sconfitte sulla terra rossa sudamericana che però, ora, diventano un vantaggio. Sul cemento europeo, infatti, Musetti potrà scalare posizioni, puntando di nuovo alla top 20, distante ora poco più di 300 punti.
    Quote e scontri direttiR16 Machac 🇨🇿 – Musetti (6) 🇮🇹 0-0 1.61 2.25R16 Bautista-Agut 🇪🇸 – Khachanov (3) 🇷🇺 7-3 2.81 1.43R16 Hurkacz (1) 🇵🇱 – Shevchenko 🇺🇦 1-0 1.31 3.471R Auger Aliassime (7) 🇨🇦 – Halys 🇫🇷 0-0 1.26 3.861R Ruusuvuori 🇫🇮 – Van Assche 🇫🇷 0-0 1.36 3.10
    Central – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Jean-Julien Rojer / Michael Venus vs Andreas Mies / John-Patrick Smith 2. Emil Ruusuvuori vs Luca Van Assche (non prima ore: 13:30)3. [7] Felix Auger-Aliassime vs [WC] Quentin Halys 4. Roberto Bautista Agut vs [3] Karen Khachanov (non prima ore: 18:00)5. [4] Ugo Humbert vs [Q] Hugo Gaston OR [WC] Denis Shapovalov
    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Tomas Machac vs [6] Lorenzo Musetti 2. Vasil Kirkov / Sebastian Korda vs [4] Yuki Bhambri / Robin Haase (non prima ore: 15:00)3. Patrik Niklas-Salminen / Emil Ruusuvuori vs Romain Arneodo / Jonathan Eysseric 4. Tomas Machac / Zhizhen Zhang vs Constantin Frantzen / Hendrik Jebens LEGGI TUTTO

  • in

    Schwartzman: “In campo mi sento insicuro, ma riesco a godermi molte cose. Sul tour deve migliorare la vita dei giocatori”

    Diego Schwartzman (foto Getty Images)

    Diego Schwartzman è lentamente scomparso dai radar del grande tennis. Dopo anni di eccellenti risultati con vittorie di prestigio (ricordiamo quella su Nadal a Roma, per citarne una), il 31enne argentino è entrato in una crisi profonda che l’ha fatto scivolare addirittura fuori dalla top100 ATP. Quest’anno si è visto gli Australian Open da casa, dopo aver perso da Kudla al primo turno delle qualificazioni. Davvero uno smacco per un giocatore ancora sano dal punto di vista fisico e che solo due anni fa era a ridosso della top10, dopo esserci entrato nel 2020 (best di n.8). Tutto è iniziato nell’estate del 2022, quando da n.15 in classifica inanellò una serie di brutti risultati dopo Wimbledon, terminando quell’annata davvero male, 7 sconfitte di fila dopo US Open. In un’intervista raccontava di non aver cambiato praticamente niente nel suo tennis o routine di allenamento, ma una volta in partita il suo gioco non andava, spuntato in efficacia e intensità, esattamente i suoi marchi di fabbrica.
    Quando era al top, in campo sembrava un motorino instancabile, pronto ad aggredire ogni palla con velocità di piedi micidiale. Per sconfiggerlo dovevi sudare, tanto, non regalava mai niente a nessuno. Purtroppo la tendenza non si è invertita nel 2023, anno di risultati davvero modesti, che l’hanno portato anche a separarsi dal suo coach Chela. Con l’avvio della mini stagione su terra in America Latina, Diego è stato intervistato dal collega Jose Luis Domínguez sulle colonne del quotidiano di Buenos Aires La Nacion. Una bella intervista, a cuore aperto, nella quale Schwartzman non lesina critiche a se stesso, ma nemmeno all’ATP. Per l’argentino non c’è grande interesse nel rilanciare i tornei in Sud America, il focus ormai sono i mercati più ricchi ed emergenti. In attesa di vederlo in campo al Cordoba Open, dove debutta oggi contro Roman Burruchaga, figlio del campione del mondo di calcio con l’albiceleste a Mexico 86, riportiamo alcuni passaggi del pensiero di Diego.
    “Sto vivendo un momento particolare” racconta Schwartzman. “Da un lato sto imparando a godermi tutto ciò che sono riuscito a realizzare senza averlo immaginato. In molti momenti della mia carriera mi sono convinto che avrei potuto realizzare delle cose e che avrei potuto farle molto bene, ma non ero riuscito a godermi tutto ciò. È qualcosa di molto personale, penso che accada alla maggior parte degli atleti, che nel turbinio dello sport e della vita di tutti i giorni, diventa difficile fermarsi, godersi i traguardi raggiunti e ripensare da dove si proviene. Ora sono in un momento in cui mi sto godendo molte delle cose che ho grazie al tennis, giorno dopo giorno con le persone che mi circondano. Nello sport sta accadendo il contrario: è un momento complicato, sto vincendo poche partite, sentendomi più insicuro in campo, non mi accadeva da tanti anni. Penso che siano processi normali, in un’età in cui cominci ad avere tutte quelle analisi dentro la testa e cerchi di prendere altre strade. Sono più o meno a quel punto della mia vita”.
    Più pressione oggi o quando era top10? “Né più, né meno. Entro in campo e se perdo è una pugnalata. Non la prendo diversamente né per come sono andate le cose negli anni precedenti, né per la mia età, né per quello che posso avere al di fuori del tennis. Ti direi anche che fa più male, perché l’anno scorso ho fatto molte più cose di quelle che avevo fatto per uscire da un periodo negativo ed è stato il contrario, ogni giorno mi costava un po’ di più. Ma, al tempo stesso, ho sempre ben chiaro che lo sforzo che io e la mia squadra stiamo facendo è sempre al limite, cercando il modo migliore per uscire da un brutto momento. Oggi mi fa ancora male perdere e mi godo la vittoria come prima”.
    Molto sincere le parole dell’argentino relative alla competizione, alla classifica, al livello di gioco: “La classifica non mente mai, tanto meno nel tennis per come è fatta, il che è abbastanza crudele. Non mente. Se vinci le partite, sali; se perdi, torni indietro; se ti infortuni, vai indietro. L’unico modo per salire è vincere le partite. E possono dirmi: eri 8 al mondo, eri questo, eri quello. E adesso sono sotto al n.100 perché è la classifica che mi merito. Questo mi è sempre stato molto chiaro, motivo per cui non mi ha influenzato molto”.
    Realista, ma non pessimista, Diego ha voglia di riprendersi: “Ho sempre vissuto la mia carriera come un lavoro. Se sono in un brutto momento, cosa faccio, smetto? No, non ho intenzione di smettere. L’errore che avrei potuto fare era quello di lasciare quel che avevo sempre fatto. Faccio già molto e volevo fare di più. E questo, quando entri in un periodo negativo, non ti permette di pensare o analizzare le ragioni di ogni momento. Ed era la prima volta che mi succedeva in sei o sette anni. È stata un’esperienza di apprendimento. Ho iniziato a giocare più di quanto avessi giocato, per rompere gli schemi, per uscire dallo schema che avevo. Quando ho avuto di nuovo un calendario fisso, negli ultimi tre o quattro mesi dell’anno scorso, e mi sono organizzato senza pensare se vincevo o perdevo, dove avevo le mie settimane per allenarmi bene e prepararmi, è stato allora che le cose sono andate meglio. Sono sempre stato un giocatore che non si salva grazie a un servizio, non mi salva un colpo vincente, io ho bisogno di tre o quattro cose che funzionano assieme, e di essere ben allenato e ben preparato“.
    Nella parte finale dell’intervista, Diego parla dei tornei, dei soldi e delle difficoltà di chi non è tra i top player, di quello che a suo dire potrebbero fare i tornei e l’ATP per migliorare la vita dei professionisti. Schwartzman ripete più volte che un giocatore al 100 del mondo è un grandissimo professionista, il centesimo miglior atleta di uno sport globale, e per questo si meriterebbe di più rispetto a quello che ottiene, non solo come denaro ma anche come aiuti e attenzione. “Il tennis è uno sport, in termini di regole e condizioni, in cui tutti devono avere una prospettiva diversa. Alcuni credono che ci siano meno opportunità per chi è ai primi passi sul tour ATP, per altri è un bene per promuovere solo i tornei più grandi. Ciò con cui non sono completamente d’accordo sono gli standard del tennis. C’è molto margine di miglioramento. Dove? Parlo di quello che il torneo deve dare al di là della parte economica. I tornei si concentrano sul pagamento di buoni premi in denaro, poi vediamo come risolvere tutto il resto. Ed è qui che il servizio ai giocatori potrebbe migliorare. Cosa? Intanto le strutture, come e dove allenarsi, i pasti. È secondario per un giocatore che è tra i primi 30 o 40? Sì, nessuno di loro avrà problemi a pagare un pasto in più, una stanza in più, un giorno in più. Ora, chi è un passo più indietro, chi entra per la prima volta nella Top 100, deve pensare se può viaggiare con un preparatore atletico, se viaggia con un fisioterapista, se viaggia in buona compagnia, perché il torneo non li aiuterà in nessun tipo di struttura per la sua squadra, mi sembra una follia. Chiunque sia all’80°, 90° o 150° posto e abbia l’opportunità di giocare tornei più grandi, dovrebbe avere gli strumenti per svolgere bene il proprio lavoro. E stiamo parlando di uno sport in cui sono presenti i migliori dell’élite. È qui che c’è molto margine di miglioramento. Poi entri nell’economia di ogni torneo, qualcosa che molti di noi non conoscono e ogni torneo è particolare. Ma secondo questi standard, per i giocatori di seconda o terza linea, i tornei hanno spazio per aiutarli molto di più, è lì che dovrebbero crescere”.
    “Il mondo arabo nel tennis? Guarda, questo è un altro punto. All’ATP interessa poco, o non presta attenzione, al tour sudamericano, il tour sulla terra. L’ATP non concede molte agevolazioni quando Buenos Aires cerca di diventare un torneo 500, per migliorare. È come se ci fossimo dimenticati del mondo in questo senso, ma accade perché compaiano altre regioni con tanti soldi, senza nominare nessuno in particolare. Penso che sia un bene per tutti. Non vedrò mai nulla di negativo nel generare tornei e possibilità. Successivamente ogni giocatore sceglierà cosa fare, se andarci o preferire un altro tour, se preferire la parte economica o quella competitiva. Quando ci sono più possibilità sono situazioni positive per i giocatori, a prescindere dalla regione, ma è indubbio che si faccia poco per il tour in Sud America” conclude Diego.
    Tanti temi, e parole che trasmettono dolore e passione. Quella che ha spinto un ragazzo minuto, senza soldi, senza un team forte, senza aiuti esterni, a scalare montagne per cavalcare il suo sogno, diventare un buon professionista. Vendeva collanine di plastica con la madre per racimolare qualche soldo per allenarsi. È stato gran viaggio quello di Schwartzman, gli auguriamo di godersi ancora la propria passione per il tennis. Nonostante tutto.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marsiglia: Giulio Zeppieri ripescato come lucky loser cede in tre set al cinese Zhizhen Zhang

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Getty Images

    Nella cornice dell’ATP 250 di Marsiglia, l’italiano Giulio Zeppieri ha dovuto cedere il passo già al primo turno del prestigioso torneo indoor su cemento, tenutosi in Francia. Nonostante fosse stato ripescato all’ultimo momento come lucky loser, sostituendo il francese Muller nel tabellone principale, Zeppieri non è riuscito a imporsi contro lo sfidante cinese Zhizhen Zhang in un incontro che si è risolto dopo due ore di battaglia.
    La partita ha visto un primo set di grande equilibrio, con Zeppieri che ha avuto l’opportunità di strappare il servizio dell’avversario in due occasioni, senza tuttavia capitalizzarle. Il set si è quindi concluso al tie-break, dove Zhang, nonostante non sia riuscito a sfruttare tre set point, ha perso per 9 a 7, consegnando così il parziale all’italiano.
    Il secondo set ha però raccontato una storia molto diversa, con Zeppieri che ha subito la pressione e la superiorità di Zhang, incassando un pesante 6-1 in soli trenta minuti. Il terzo e decisivo set ha visto un ritorno all’equilibrio, ma è stato caratterizzato da un momento cruciale tra il sesto e il settimo gioco. Zeppieri, ha avuto una palla break a favore sul 3-2, non non è riuscito a convertirla, permettendo a Zhang di prendere il sopravvento nel gioco successivo piazzando il break sul 3 pari e di assicurarsi il set per 6-4, e con esso l’incontro.
    ATP Marseille Zhizhen Zhang666 Giulio Zeppieri714 Vincitore: Zhang ServizioSvolgimentoSet 3Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4Z. Zhang 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-3 → 5-3G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 df 15-403-3 → 4-3Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-402-3 → 3-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Z. Zhang 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 6-1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1Z. Zhang 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1G. Zeppieri 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Z. Zhang 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Z. Zhang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 4*-2 4-3* 4-4* 5*-4 6*-4 ace 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 7-8*6-6 → 6-7Z. Zhang 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 5-6Z. Zhang4-5 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5Z. Zhang 15-0 30-0 40-0 ace ace3-4 → 4-4G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4Z. Zhang 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Z. Zhang 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2
    Statistiche di Zhang Zhizhen 🇨🇳:– **Serve Rating:** 308– **Aces:** 10– **Double Faults:** 3– **First Serve:** 63/91 (69%)– **First Serve Points Won:** 52/63 (83%)– **Second Serve Points Won:** 15/28 (54%)– **Break Points Saved:** 4/4 (100%)– **Service Games Played:** 15– **Return Rating:** 168– **First Serve Return Points Won:** 16/51 (31%)– **Second Serve Return Points Won:** 13/32 (41%)– **Break Points Converted:** 3/4 (75%)– **Return Games Played:** 14– **Service Points Won:** 67/91 (74%)– **Return Points Won:** 29/83 (35%)– **Total Points Won:** 96/174 (55%)
    Statistiche di Giulio Zeppieri 🇮🇹:– **Serve Rating:** 269– **Aces:** 4– **Double Faults:** 2– **First Serve:** 51/83 (61%)– **First Serve Points Won:** 35/51 (69%)– **Second Serve Points Won:** 19/32 (59%)– **Break Points Saved:** 1/4 (25%)– **Service Games Played:** 14– **Return Rating:** 64– **First Serve Return Points Won:** 11/63 (17%)– **Second Serve Return Points Won:** 13/28 (46%)– **Break Points Converted:** 0/4 (0%)– **Return Games Played:** 15– **Service Points Won:** 54/83 (65%)– **Return Points Won:** 24/91 (26%)– **Total Points Won:** 78/174 (45%) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Entry list Md. 5 azzurri al via. C’è anche Rafael Nadal con il ranking protetto

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    L’entry list del Masters 1000 di Indian Wells, in programma dal 6 al 17 marzo 2024 sui campi in cemento outdoor della rinomata località californiana, è stata ufficialmente pubblicata nelle ultime ore. Tra i nomi più attesi figura quello del numero uno al mondo, Novak Djokovic, che dopo le polemiche legate alla vaccinazione anti-Covid, tornerà a competere liberamente in uno degli eventi più prestigiosi del circuito ATP.Il torneo vedrà anche la partecipazione di stelle del tennis come Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, vincitore dell’edizione precedente, e Daniil Medvedev. Sinner, in particolare, arriva a Indian Wells con la speranza di continuare il suo periodo d’oro, segnato da recenti successi, inclusa una vittoria Slam a Melbourne. Accanto a loro, quattro italiani pronti a dare battaglia: Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego e, per la prima volta nel main draw in California, Flavio Cobolli.
    Una sorpresa è stata l’assenza di Matteo Berrettini dall’elenco dei partecipanti, nonostante le aspettative che potesse utilizzare il “Ranking Protetto” per iscriversi al torneo. Questa mancanza solleva interrogativi sulle future mosse del tennista romano, specie alla luce del ritiro all’ultimo momento dall’Australian Open, che ha destato perplessità.Fabio Fognini è al momento fuori di 29 posti dal tabellone principale.
    Inoltre, si segnala l’utilizzo del “Ranking Protetto” da parte di Rafael Nadal, un altro ritorno importante che arricchisce il parterre di Indian Wells. Resta da vedere in quale condizione fisica si presenterà il campione spagnolo e se la sua partecipazione al torneo verrà confermata nei prossimi giorni.

    INDIAN WELLS M1000 H 96 48 Inizio mercoledì 🇺🇸

    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Indian Wells (MD) Inizio torneo: 04/03/2024 | Ultimo agg.: 06/02/2024 10:13Main Draw (cut off: 75 – Data entry list: 05/02/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marsigilia, Cordoba e Dallas: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. In campo Luciano Darderi a Cordoba (LIVE)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    ATP 250 Marsiglia (Francia) 🇫🇷, 1° Turno, cemento (al coperto)

    Central – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [WC] Pierre-Hugues Herbert / Gregoire Jacq vs [2] Harri Heliovaara / John Peers Il match deve ancora iniziare
    2. Gregoire Barrere vs [5] Alejandro Davidovich Fokina (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Tomas Machac vs Andy Murray Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Hugo Gaston vs [WC] Denis Shapovalov (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Sebastian Korda vs [Q] Hugo Grenier Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Alexander Erler / Lucas Miedler vs Nikola Cacic / Denys Molchanov Il match deve ancora iniziare
    2. Zhizhen Zhang vs Alexandre Muller (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Maxime Cressy vs [Alt] Arthur Rinderknech Il match deve ancora iniziare
    4. Albano Olivetti / Sam Weissborn vs Bart Stevens / Petros Tsitsipas (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    5. Alternate / vs Ivan Liutarevich / Alexander Shevchenko Il match deve ancora iniziare
    6. [8] Jiri Lehecka vs [Q] David Goffin Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Cordoba (🇦🇷 Argentina) – 1° Turno, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Federico Coria vs [5] Daniel Altmaier Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Mariano Navone vs [8] Roberto Carballes Baena Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Roman Andres Burruchaga vs Diego Schwartzman (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [LL] Thiago Agustin Tirante vs [WC] Francisco Comesana Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [Q] Luciano Darderi vs Tomas Barrios Vera Il match deve ancora iniziare
    2. Bernabe Zapata Miralles vs Cristian Garin (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Yannick Hanfmann vs Juan Pablo Varillas Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [3] Marcelo Melo / Matwe Middelkoop vs [WC] Federico Agustin Gomez / Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare
    2. Pedro Cachin / Federico Coria vs Theo Arribage / Luca Sanchez Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Dallas (USA) 🇺🇸, 1° Turno, cemento (al coperto)

    Stadium – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Q] Tennys Sandgren vs Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Steve Johnson vs [5] Christopher Eubanks Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Emilio Nava vs Michael Mmoh Il match deve ancora iniziare
    4. [7] Jordan Thompson vs [WC] Adam Neff (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [8] Dominik Koepfer vs Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. James Duckworth vs Zachary Svajda Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Nicolas Moreno De Alboran vs Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    3. William Blumberg / Rinky Hijikata vs [3] Julian Cash / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare
    4. Pedro Martinez vs Yoshihito Nishioka Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO