More stories

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi dei Quarti di Finale e della prima semifinale di doppio. Daniil Medvedev e Arthur Rinderknech si sfideranno in semifinale

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – Quarti di Finale (cemento)

    Stadium Court – ore 06:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Andre Goransson / Alex Michelsen ATP Shanghai Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]667 Andre Goransson / Alex Michelsen7210 Vincitore: Goransson / Michelsen ServizioSvolgimentoSet 3M. Arevalo / Pavic 0-1 0-2 0-3 ace 1-3 2-3 3-3 3-4 4-4 5-4 5-5 5-6 6-6 7-6 7-7 7-8 7-9ServizioSvolgimentoSet 2A. Goransson / Michelsen 0-15 0-30 df 15-30 15-405-2 → 6-2M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-2 → 5-2A. Goransson / Michelsen 15-0 ace 15-15 40-15 ace4-1 → 4-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Goransson / Michelsen 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df2-1 → 3-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 2-6* ace6-6 → 6-7M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 15-30 df 30-40 40-405-6 → 6-6A. Goransson / Michelsen 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace4-5 → 5-5A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Goransson / Michelsen 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 1-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Goransson / Michelsen 0-15 15-15 15-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Arthur Rinderknech vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 09:00)ATP Shanghai Arthur Rinderknech66 Felix Auger-Aliassime [12]34 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4A. Rinderknech 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3A. Rinderknech 15-0 30-0 ace3-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2A. Rinderknech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1A. Rinderknech1-0 → 2-0F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 40-30 ace5-3 → 6-3F. Auger-Aliassime 15-0 40-0 40-15 ace5-2 → 5-3A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A3-2 → 4-2A. Rinderknech 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-402-1 → 2-2A. Rinderknech 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-0 → 1-1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Daniil Medvedev vs Alex de Minaur (Non prima 12:30)ATP Shanghai Daniil Medvedev [16]66 Alex de Minaur [7]44 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 15-15 40-155-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-4 → 5-4D. Medvedev 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace0-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3D. Medvedev 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2A. de Minaur 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1A. de Minaur 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Shanghai sogna la favola di famiglia: Arthur Rinderknech raggiunge il cugino Vacherot in semifinale

    Arthur Rinderknech nella foto – Foto Getty Images

    Il Masters 1000 di Shanghai 2025 potrebbe entrare nella storia del tennis come il teatro di una favola familiare senza precedenti. A due passi dalla finale, il torneo cinese potrebbe infatti vedere protagonisti due cugini, un evento quasi impensabile nel tennis moderno.Dopo l’impresa di Valentin Vacherot, anche Arthur Rinderknech ha raggiunto le semifinali, superando in modo netto Felix Auger-Aliassime con il punteggio di 6-3, 6-4. Una vittoria limpida, costruita sulla solidità al servizio e sulla straordinaria efficacia in risposta, che ha lasciato il canadese — ancora in corsa per un posto alle ATP Finals — completamente disorientato.Con due cugini in semifinale e la possibilità concreta di una finale familiare in un torneo Masters 1000, Shanghai 2025 potrebbe trasformarsi in un racconto da sogno, di quelli che solo lo sport sa regalare.
    Rinderknech domina Auger-Aliassime: match senza storiaSin dalle prime battute, il francese ha imposto il proprio ritmo. In entrambi i set è riuscito a ottenere break precoci nel primo set nel sesto gioco e nel secondo parziale nel primo game, controllando poi gli scambi con autorità e senza mai concedere spazio alla rimonta del suo avversario. Tranne che sul 2 a 1 del secondo set quando sotto per 0-40 ha annullato tre palle break consecutive.Auger-Aliassime, reduce da una settimana altalenante, non è mai riuscito a trovare le misure al gioco aggressivo e regolare del suo rivale, che ha chiuso in poco più di un’ora e mezza.
    La famiglia Rinderknech-Vacherot fa sognare ShanghaiCon questa vittoria, Arthur raggiunge il cugino Valentin Vacherot tra i migliori quattro del torneo, aprendo la possibilità — oggi più concreta che mai — di una finale tutta di famiglia.Entrambi cresciuti tennisticamente tra Francia e Monaco, i due hanno condiviso allenamenti, tornei minori e un percorso di crescita parallelo. Vacherot, partito dalle qualificazioni e attualmente numero 204 del mondo, ha già stupito battendo Rune nei quarti. Ora Arthur completa il quadro, dando ulteriore forza a una delle storie più romantiche della stagione.
    In semifinale attende De Minaur o MedvedevRinderknech affronterà in semifinale il vincente tra Alex de Minaur e Daniil Medvedev. Qualunque sia l’avversario, Arthur ha già scritto una pagina importante della sua carriera, raggiungendo per la prima volta una semifinale in un Masters 1000.
    ATP Shanghai Arthur Rinderknech66 Felix Auger-Aliassime [12]34 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4A. Rinderknech 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3A. Rinderknech 15-0 30-0 ace3-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2A. Rinderknech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1A. Rinderknech1-0 → 2-0F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 40-30 ace5-3 → 6-3F. Auger-Aliassime 15-0 40-0 40-15 ace5-2 → 5-3A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A3-2 → 4-2A. Rinderknech 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-402-1 → 2-2A. Rinderknech 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-0 → 1-1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Rinderknech vs Auger-Aliassime

    Statistica
    Rinderknech 🇫🇷
    Auger-Aliassime 🇨🇦

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    315
    278

    Ace
    5
    8

    Doppi falli
    1
    3

    Prima di servizio
    34/54 (63%)
    41/57 (72%)

    Punti vinti sulla prima
    29/34 (85%)
    26/41 (63%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/20 (65%)
    10/16 (63%)

    Palle break salvate
    3/3 (100%)
    0/2 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223km/h (138 mph)
    213km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    208km/h (129 mph)
    204km/h (126 mph)

    Velocità media seconda
    171km/h (106 mph)
    172km/h (106 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    196
    50

    Punti vinti su prima di servizio
    15/41 (37%)
    5/34 (15%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    6/16 (38%)
    7/20 (35%)

    Palle break convertite
    2/2 (100%)
    0/3 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    42/54 (78%)
    36/57 (63%)

    Punti vinti in risposta
    21/57 (37%)
    12/54 (22%)

    Totale punti vinti
    63/111 (57%)
    48/111 (43%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi dei Quarti di Finale e della prima semifinale di doppio. Oggi si decidono i semifinalisti della parte alta del tabellone (LIVE)

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – Quarti di Finale (cemento)

    Stadium Court – ore 06:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Andre Goransson / Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    Arthur Rinderknech vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare
    Daniil Medvedev vs Alex de Minaur (Non prima 12:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Passaro si separa da coach Tarpani

    Francesco Passaro con il suo ex coach Tarpani

    Dopo “una vita” insieme, le strade di Francesco Passaro e del suo storico coach Roberto Tarpani si separano. L’annuncio, a sorpresa, arriva attraverso un post Facebook scritto dal tennista perugino, con il quale l’attuale n.139 ATP ringrazia il suo storico allenatore che l’ha raccolto bambino e portato nei primi cento al mondo, per la precisione al n,89, il best ranking di Francesco toccato il 17 febbraio di quest’anno.
    “Dopo tantissimi anni insieme io e Roberto abbiamo deciso di intraprendere strade diverse” scrive Passaro nell’accorato messaggio social che annuncia la svolta. “Voglio ringraziarlo di cuore per essere stato sempre al mio fianco. Roberto non è stato solo il mio allenatore, ma un secondo padre. E lo continuerà ad essere. È stato il primo a credere in me, con pazienza e passione mi ha insegnato tantissime cose dentro e fuori dal campo che porterò con me per sempre. È con lui che ho iniziato a giocare a tennis e con cui ho condiviso tappe indimenticabili di questo viaggio: dai campionati regionali U10 fino ad arrivare alla Top 100. Ogni vittoria, ogni difficoltà, ogni momento di crescita è stato condiviso con lui. Un ringraziamento speciale anche alla sua famiglia, allo @juniortennisperugia che in tutti questi anni hanno reso possibile questo percorso, permettendogli di essere al mio fianco in ogni momento della mia carriera. Grazie Robi ti sarò sempre grato per tutti i sacrifici che hai fatto per me, per il giocatore che mi hai reso fino ad oggi e ti auguro il meglio per tutto quello che verrà. Ti voglio bene❤️💪🏼Franci”
    Passaro, 24enne, ha deciso di cambiare rotta ma insieme all’addio a Tarpani non ha comunicato dove farà base per i suoi allenamenti – dal messaggio si intuisce l’intenzione di lasciare la struttura perugina – e chi lo seguirà da qui in avanti. È un passo importante per Francesco, che finora ha affrontato il tennis giovanile e poi Pro sempre guidato da Tarpani. Quest’anno Passaro ha debuttato in un main draw Slam all’Australian Open (vincendo per ritiro del bulgaro), e agli Internazionali d’Italia ha passato due turni, battendo Tseng e Dimitrov, stoppato al terzo turno da Khachanov. In carriera ha vinto tre Challenger, tutti in Italia (Trieste 2022, Torino e Genova 2024).
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Quote in salita per vedere Sinner di nuovo numero 1 al mondo: vale 12 il sorpasso ad Alcaraz entro fine anno

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Si complica il possibile ritorno di Jannik Sinner come numero 1 del mondo entro fine 2025. Se fino all’inizio del torneo di Shanghai, come riporta Agipronews, sulla lavagna dei bookmaker il nuovo sorpasso a Carlos Alcaraz valeva 6 volte la giocata, con il ritiro dell’italiano al terzo turno del Master 1000 in Cina la quota è raddoppiata, offerta quindi a 12. I prossimi impegni in programma da qui a fine anno saranno cruciali, a cominciare dall’Atp 500 di Vienna: vincendo, Sinner avrebbe la possibilità di accorciare a 840 punti il distacco da Alcaraz. Decisivo sarà però il Master 1000 di Parigi-Bercy: per tornare in vetta alla classifica, l’italiano dovrà necessariamente vincerlo, con lo spagnolo che non dovrebbe superare i quarti finale. Altra ipotesi è che Sinner arrivi in finale a Vienna e vinca a Parigi, con Alcaraz che però dovrebbe perdere in Francia prima degli ottavi di finale. Una cosa, al momento, è certa: comunque vadano i risultati, Alcaraz inizierà le Atp Finals di Torino – dove Sinner è campione in carica – da numero 1 al mondo.
    TORNEI DELLO SLAM – Guardando al nuovo anno, invece, Jannik Sinner proverà vincere anche il Roland Garros – unico torneo dello Slam ancora assente nella sua bacheca -, a confermarsi campione in carica agli Australian Open e a Wimbledon e a trionfare nuovamente agli Us Open, dopo aver alzato il trofeo nel 2024: il Grande Slam nel 2026 è offerto a 25 su Snai. Più alla portata, per gli esperti, la vittoria di tre tornei, in lavagna a 2,75 e di due a 1,33. LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic supera Bergs, centra la 80esima semifinale “mille” in carriera a Shanghai

    Novak Djokovic (foto Getty Images)

    Avrà anche 38 anni suonati, ma come si suol dire “li porta ancora tutti a scuola…”. Novak Djokovic non smette mai di stupire ed esaltare il pubblico con il suo tennis consistente, cerebrale, pronto a leggere le situazioni sul campo e cambiare tattica e colpi per superare ogni ostacolo e rivali ormai molto, molto più giovani. Anche l’eccellente Zizou Bergs di questo Masters 1000 di Shanghai, superato con un 6-3 7-5 in 1 ora e 50 minuti di gioco che regala al campione di Belgrado la semifinale nel maggiore torneo asiatico. Djokovic segna anche un primato statistico impressionante: giocherà contro la sorpresa del torneo Vacherot la 80esima semifinale Masters 1000 in carriera. Il monegasco sta vivendo su di una “nuvola” in questo torneo, ma ovviamente il serbo sarà nettamente favorito per centrare l’ennesima finale e continuare a coltivare il sogno di superare il record assoluto di tornei vinti in carriera detenuto da Jimmy Connors con 109 titoli (Novak è fermo a 100 con il successo di Ginevra della scorsa primavera).
    È stata una bella partita quella tra Djokovic e Bergs nei quarti di Shanghai, il belga ha messo in mostra sprazzi del suo talento di colpitore ed attaccante a tutto campo, ma ha commesso troppi errori di fronte alle grandissime difese di Djokovic e alla sua sapiente, magistrale selezione dei colpi. Nole infatti è stato bravissimo ad attaccare col lungo linea quando ha voluto prendersi un vantaggio e difendersi strenuamente quando la velocità e anticipo del belga sono arrivati al picco massimo. Soffre, ma alla fine Djokovic è il più duro e batterlo è ancora un’impresa per pochi. Pochissimi. È parso fin dai primi punti non così brillante fisicamente il serbo, forse ancora un po’ imballato dalla durissima battaglia del turno precedente, ma alla fine si è sciolto ed è andato a cogliere i punti importanti da campione, approfittando degli alti e bassi, e a volte anche un po’ troppa foga, del rivale. Simpatica la stretta di mano sulla rete dopo il match point, anzi il bell’abbraccio, con Bergs che ha scherzato dicendo “Devo smetterla di idolatrarti!”, visto che Nole è sempre stato il suo mito fin da piccolo.
    Il primo set è iniziato con discreto equilibrio, Djokovic non ancora del tutto sciolto e Bergs solido al servizio e pronto ad aggredire il campo con delle accelerazioni fulminanti col diritto, a volte imprendibili anche per la strabiliante capacità difensiva di Djokovic. Il belga si è perso servendo sul 3-2: ha esagerato con la spinta e dopo aver salvato una prima palla break sul 30-40 ha scaraventato in corridoio per troppa potenza uno smash (non facile) che gli è costato il break e allungo del serbo sul 4-2. Da qua il set si è infiammato ed è iniziata una lotta feroce in ogni game: prima Bergs ha spinto tantissimo arrivando per tre volte a palla del contro break, ma Djokovic le ha giocate tutte con grandissima attenzione, tra attacchi calibrati e facendo correre da tutte le parti Zizou e portandolo all’errore. Quindi sul 5-2 Bergs ha smarrito il servizio, ben due doppi falli, e ha concesso complessivamente ben 5 set point, che però è riuscito a salvare con grande coraggio e ritrovando anche efficacia con la prima palla. Djokovic tuttavia ha chiuso il parziale senza problemi con un solido turno di battuta per il 6-3.

    NOVAK DJOKOVIC PULLS OFF THE IMPOSSIBLE@DjokerNole #RolexShanghaiMasters pic.twitter.com/MJXtXvtZoO
    — Tennis TV (@TennisTV) October 9, 2025

    Nel secondo set l’equilibrio è totale e domina il servizio, con un tennis più rapido e qualche scambio in meno, la fatica si fa sentire e l’umidità su Shanghai è importante. Sul 4 pari la partita si infiamma di nuovo. Bergs al servizio sbaglia qualche scelta tattica, ha fretta, mentre la difesa del serbo è eccezionale, come la risposta che mette pressione a Bergs. Un doppio fallo costa al belga due palle break e Novak si lo prende, andando a servire per il match sul 5-4. Bergs, ormai spalle al muro, lascia correre il braccio e, visto che il fortissimo avversario non trova aiuto dalla prima palla di servizio, entra deciso con un colpo più arrotato, butta fuori campo Novak e poi tira una sbracciata velocissima a chiudere. Il coraggio è premiato: va clamorosamente a prendersi un contro break che allunga la partita sul 5 pari. La faccia, stanca e sorpresa di Djokovic, è tutta un programma. Davvero un grande talento quello di Bergs, ma il coefficiente di rischio dei suoi colpi è molto elevato e Djokovic è monumentale – come sempre – ad alzare il muro in difesa, andando oltre l’ostacolo per la fatica e incantando ancora una volta tutti per le sue rimesse incredibili. Pazzesca la difesa che gli regala una nuova palla break sul 5 pari, e Zizou cede di nuovo il game di battuta. Stavolta il break è decisivo: Djokovic serve sul 6-5 ed è un altro turno durissimo, annulla una nuova palla break che con bravura e coraggio Bergs si è andato a prendere e chiude al primo match point per 7-5. Il finale dei due set è stato davvero emozionante, merito dalla classe infinita e resistenza di Djokovic e delle sfuriate di qualità e accelerazioni bellissime di Bergs.
    Marco Mazzoni

    Zizou Bergs vs Novak Djokovic ATP Shanghai Zizou Bergs35 Novak Djokovic [4]67 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 5-7Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-405-5 → 5-6N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5Z. Bergs 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df4-4 → 4-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2N. Djokovic 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-5 → 3-6Z. Bergs 0-15 0-30 df 0-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-2 → 2-2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Vacherot, la favola del Masters 1000 di Shanghai: “Un sogno diventato realtà. Ero il numero 22 nella lista degli alternates per le qualificazioni. Ho saputo di essere dentro solo 36 ore prima del primo match. Avevo già in programma di restare in Cina ad allenarmi, e poi improvvisamente è iniziato tutto questo ”

    Valentin Vacherot MON, 16.11.1998 – Foto getty images

    Il nome di Valentin Vacherot è diventato uno dei più sorprendenti del Masters 1000 di Shanghai 2025. Il tennista monegasco, numero 204 del mondo e proveniente dalle qualificazioni, ha battuto Holger Rune con il punteggio di 2-6, 7-6, 6-4, conquistando la sua prima semifinale in un torneo di questa categoria e scrivendo una delle pagine più inattese della stagione.
    “Un momento irreale, pieno di emozioniDopo la vittoria, Vacherot ha raccontato le sue sensazioni in conferenza stampa:“È stato un momento irreale, pieno di emozioni. Già arrivare agli ottavi era qualcosa di straordinario, ma oggi è ancora più speciale. Passare dal numero 200 al 92 del ranking ATP è incredibile. Condividere tutto questo con mio fratello-allenatore, la mia ragazza e mio cugino Arthur è qualcosa che non dimenticherò mai.”
    Con questo risultato, il 26enne si garantisce l’ingresso nella Top 100 mondiale per la prima volta in carriera, un traguardo che aveva sfiorato nel 2023 prima di un infortunio che lo aveva tenuto fermo per mesi:“L’anno scorso, dopo il Roland Garros, ero a soli 30 punti dalla Top 100, poi mi sono fatto male e ho dovuto fermarmi. È stato difficile guardare la classifica senza poter giocare. Prima di venire qui ero numero 204, ma ho continuato a dirmi che poteva bastare un buon torneo per cambiare tutto. Non pensavo sarebbe successo proprio qui, ma è successo.”
    “Gioco libero, la pressione è tutta sugli altri”Il monegasco ha spiegato come stia affrontando questa settimana con leggerezza e fiducia:“Non sento la pressione. Non sono io quello che dovrebbe essere qui, ma gli altri. Penso che questo mi aiuti a giocare libero e a divertirmi. Ho battuto giocatori fortissimi, uno dopo l’altro, ed è incredibile. Cerco solo di continuare così.”
    “Giocare contro Djokovic sarebbe un sogno”Ora Vacherot attende il suo prossimo avversario, che sarà Novak Djokovic o Zizou Bergs. La prospettiva di affrontare il numero uno del mondo emoziona il monegasco:“Sarebbe incredibile. Non ho mai avuto la possibilità di giocare contro Federer o Nadal, e se riuscissi a sfidare Novak, uno dei Big Three, sarebbe un sogno. Non so quanto tempo gli resti sul circuito, quindi per me sarebbe un onore.”
    La forza del gruppo monegascoVacherot ha anche parlato del legame che unisce i pochi tennisti del Principato di Monaco, citando i successi di Romain Arneodo e Hugo Nys in doppio:“Siamo una piccola famiglia, solo quattro giocatori. Quando Romain ha vinto il doppio a Monte-Carlo ero il primo a saltare di gioia a bordo campo. Vederli avere successo mi ha ispirato. Ora tocca a me portare un po’ di felicità al nostro team.”
    Una corsa iniziata per caso e diventata storicaCuriosamente, Vacherot non era nemmeno sicuro di entrare in tabellone:“Ero il numero 22 nella lista degli alternates per le qualificazioni. Ho saputo di essere dentro solo 36 ore prima del primo match. Avevo già in programma di restare in Cina ad allenarmi, e poi improvvisamente è iniziato tutto questo. Ho vinto due match di qualificazione al terzo set, e da lì è partita la magia.”Il monegasco ha vinto cinque delle sue sette partite da un set di svantaggio, mostrando una solidità fisica e mentale impressionante:“Forse mi serve un po’ di tempo per entrare nel match, ma credo che la mia forza fisica mi aiuti molto alla lunga. Riesco a mantenere la stessa intensità fino alla fine. Sono orgoglioso di me e del mio team, abbiamo lavorato tanto e ora arrivano i risultati.”
    Guadagni record e un futuro tutto da scrivereCon la semifinale conquistata, Vacherot si è già assicurato un premio di 332.160 dollari, cifra che da sola rappresenta più della metà di quanto aveva guadagnato in tutta la carriera (594.077$). Solo nel 2025 aveva incassato 200.789$, ma questa settimana a Shanghai cambia completamente la sua prospettiva, sportiva ed economica.
    Ora, con la Top 100 raggiunta e un posto tra i migliori quattro del torneo, Valentin Vacherot può finalmente dire di essere entrato a pieno titolo nel grande tennis. LEGGI TUTTO

  • in

    Race ATP Live per Finals Torino 2025: La situazione aggiornata in tempo reale. Rune si allontana dalle Finals

    Scritto da Sporadico
    Scritto da MarkuxUn Lollo ormai entrato nella Elite mondiale e ancora un grande crescita, fantastico giocatore.

    Beh, oddio… quando pensi a un Becker che a 17 anni aveva già vinto Wimbledon, o comunque a tutti i campioni di ogni tempo che a 22/23 anni avevano già vinto quasi tutto quello che c’era da vincere, fai un pochino di fatica a considerare un ormai 24enne (che tre anni or sono ha vinto il torneo di Napoli…) nella élite mondiale. Io mi ostino a considerarlo un giocatore forte. Punto. L’ élite mondiale per me è un’altra cosa, è l’Olimpo degli Dei, per arrivarci deve prendere ben altre scorciatoie…
    Musetti come talento puro è nell’elite assoluta.che poi, per vari motivi non ha sviluppato appieno il suo potenziale è un altro discorso.la terza posizione del ranking è alla sua portata, magari già nel 2026, perchè no? LEGGI TUTTO