More stories

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone di Qualificazione maschile con tutti gli spot. Sono cinque gli azzurri al via

    Matteo Gigante nella foto – Foto FITP

    Roland Garros – Tabellone Qualificazione Maschile – terra(1) Borna Coric vs Titouan Droguet Arthur Gea vs Alexander Blockx Alexis Galarneau vs Matteo Martineau Ignacio Buse vs (19) Yannick Hanfmann
    (2) Alexander Shevchenko vs Shintaro Mochizuki James Mccabe vs Mathys Erhard Marco Trungelliti vs Lukas Neumayer Filip Misolic vs (31) Liam Draxl
    (3) Nishesh Basavareddy vs Andrea Collarini Rodrigo Pacheco mendez vs Alvaro Guillen meza Khumoyun Sultanov vs Albert Ramos-vinolas Constant Lestienne vs (25) Roman Andres Burruchaga
    (4) Chun-Hsin Tseng vs Federico Arnaboldi Michael Mmoh vs Calvin Hemery Maximilian Marterer vs Edas Butvilas Arthur Bouquier vs (30) Federico Coria
    (5) Brandon Holt vs James Trotter Jason Kubler vs Alejandro Moro canas Tim Van rijthoven vs Sascha Gueymard wayenburg Benjamin Hassan vs (26) Pavel Kotov
    (6) Billy Harris vs Daniel Evans Clement Tabur vs Li Tu Filip Cristian Jianu vs Jozef Kovalik Henri Squire vs (17) Felipe Meligeni alves
    (7) Fabio Fognini vs Nicolas Moreno de alboran Guy Den ouden vs Lukas Klein Chris Rodesch vs Ugo Blanchet Cristian Garin vs (32) Harold Mayot
    (8) Marin Cilic vs Yibing Wu Pol Martin tiffon vs Moise Kouame Lloyd Harris vs Marc-Andrea Huesler Antoine Escoffier vs (23) Otto Virtanen
    (9) Christopher Eubanks vs Jurij Rodionov Mitchell Krueger vs Sumit Nagal Colton Smith vs Stefano Napolitano Kyrian Jacquet vs (27) Taro Daniel
    (10) Elmer Moller vs Facundo Bagnis Yuta Shimizu vs Kimmer Coppejans Beibit Zhukayev vs Zachary Svajda Matteo Gigante vs (21) Jerome Kym
    (11) Ethan Quinn vs Mark Lajal Coleman Wong vs Bernard Tomic Murphy Cassone vs August Holmgren Juan Pablo Ficovich vs (24) Thiago Agustin Tirante
    (12) Juan Manuel Cerundolo vs Gauthier Onclin Hady Habib vs Facundo Mena Aziz Dougaz vs Dmitry Popko Omar Jasika vs (18) Daniel Elahi Galan
    (13) Tomas Barrios vera vs Luka Pavlovic Robin Bertrand vs Henrique Rocha Alibek Kachmazov vs Timofey Skatov Luca Van assche vs (20) Adrian Mannarino
    (14) Thiago Seyboth wild vs Yasutaka Uchiyama Geoffrey Blancaneaux vs Mikhail Kukushkin Nikoloz Basilashvili vs Gijs Brouwer Valentin Vacherot vs (28) Carlos Taberner
    (15) Eliot Spizzirri vs Hugo Grenier Giulio Zeppieri vs Jan Choinski Martin Landaluce vs Murkel Dellien Mae Malige vs (29) Federico Agustin Gomez
    (16) Tristan Boyer vs Daniel Rincon Vilius Gaubas vs Duje Ajdukovic Pablo Llamas ruiz vs Alex Bolt Gregoire Barrere vs (22) Dalibor Svrcina LEGGI TUTTO

  • in

    “Un’edizione indimenticabile”: Binaghi celebra il successo straordinario degli Internazionali d’Italia 2025

    Angelo Binaghi è il Presidente della FIT-Padel – Foto FITP

    “Sarà difficile dimenticarsi di questa edizione degli Internazionali BNL d’Italia 2025”. Con queste parole Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, ha sintetizzato l’enorme successo del torneo romano, che ha visto la storica vittoria di Jasmine Paolini e una serie di eventi che hanno ulteriormente impreziosito la manifestazione.
    Numeri da record per il tennis italianoI dati presentati da Binaghi testimoniano un successo senza precedenti: “Sono stati superati i 390mila paganti, con questa domenica saremo a 392mila”. Un risultato straordinario, con una biglietteria che ha raggiunto i 35 milioni di euro, “siamo quasi in linea con le Nitto ATP Finals”, ha sottolineato il presidente federale.Ancor più impressionanti i dati sull’impatto economico: “L’impatto sociale è di 357 milioni di euro, che incide anche su una minore spesa sanitaria perché il tennis fa bene alla salute”. E l’indotto generato ha sfiorato numeri incredibili: “Negli anni a venire arriveremo al miliardo di euro. Per il momento siamo a 900 milioni di euro di indotto. Creati dal nulla, senza un soldo di debito pubblico”.
    Un’esperienza migliorata per il pubblicoBinaghi ha evidenziato i progressi organizzativi: “Dal punto di vista organizzativo abbiamo dimostrato di essere capaci di ottenere risultati anche a casa nostra. Abbiamo migliorato l’esperienza, il ‘site’ raddoppiato è più bello e spazioso. Più aree relax, e la musica con gli artisti ha reso l’esperienza più piacevole per chi è venuto al Foro, abbiamo ripagato la passione straripante”.Una rivoluzione confermata anche da tifosi e addetti ai lavori: “Non c’è più la ressa degli anni passati, e c’è anche tanta gente in più. Perfetto”.
    Eventi storici e progetti futuriL’edizione 2025 è stata caratterizzata da momenti storici: “Il nuovo Papa, il Centrale stracolmo che acclama il presidente della Repubblica, il successo di Jasmine Paolini, sono emozioni che ci porteremo dietro tutta la vita”. Altri eventi significativi sono stati “il tennis sul primo canale della Rai, come la nazionale di calcio” e “la visita di Jannik Sinner allo stesso Papa Leone XIV, tennista appassionato”.Ma Binaghi guarda già al futuro: “Studieremo un nuovo prodotto che possa coniugare il massimo livello di spettacolo del tennis con le due eccellenze italiane, come il cibo e la canzone italiana”. E aggiunge: “La copertura del Centrale, dopo 15 anni di annunci, con 2000 posti in più, porterà a una vera riqualificazione, regalando cose che a questo torneo sono sempre mancate”.
    Come verranno utilizzati i proventiBinaghi ha illustrato con chiarezza come saranno impiegate le risorse generate:– “Il valore dei diritti televisivi servirà per acquistare i diritti televisivi e svolgere le funzioni di servizio pubblico col nostro canale Supertennis”– “Le risorse che riusciamo ad attrarre dall’estero, in particolare tutti i biglietti che vengono acquistati da spettatori stranieri e le sponsorizzazioni di aziende estere come Rolex ed Emirates, le utilizzeremo per il progetto ‘Racchette in classe’ per promuovere il tennis e il padel nella scuola dell’obbligo: un progetto per cui quest’anno spenderemo circa 20 milioni di euro”– “Le altre risorse, quelle che non attraiamo dall’estero, le utilizziamo per lo sviluppo degli impianti”, grazie a una convenzione con l’Istituto di Credito Sportivo e Culturale– “Per la prima volta da quest’anno per azzerare le quote federali, le tasse per tutte le nostre società sportive, che quindi potranno reinvestire le mancate spese nello sviluppo della loro attività sportiva, in particolare l’attività giovanile”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner – Alcaraz: i temi di una finale attesissima

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Brigitte Grassotti

    Ore 17, Foro Italico. In campo Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, in palio la coppa degli Internazionali d’Italia, terzo e ultimo Masters 1000 su terra battuta prima di Roland Garros. È la sfida che tutti gli appassionati nel mondo vogliono vedere, la più attesa, tra due tennisti straordinari e straordinariamente diversi. Hanno giocato 10 partite, Alcaraz conduce per 6 a 4, con tutte le partite più recenti (2024) vinte dallo spagnolo, eccetto la ricca esibizione autunnale che però giustamente non conta nel computo ufficiale. Tuttavia non si sono mai affrontati da quando Jannik è diventato n.1 ATP. Su terra battuta ci sono state due sfide: Sinner ha vinto nella finale di Umag, rimontando un set di svantaggio e quindi schiantando la resistenza del classe 2003 iberico, mentre Carlos si è rifatto sul “rosso” con la semifinale 2024 di Roland Garros, vittoria in 5 tirati set con l’italiano meno preparato fisicamente per i guai all’anca e calato nel finale del match, quando come si dice in gergo “non ne aveva più”.
    Che partita sarà oggi? E chi vincerà? Moltissimi sono i temi tecnici e agonistici della partita. Fare un pronostico è difficilissimo e lasciamo che sia il campo a parlare, come è giusto che sia. Tuttavia andando a raccogliere diversi pareri di tecnici, ex giocatori e osservatori, abbiamo stilato un elenco di fattori che potrebbero essere determinati in questa undicesima sfida tra i due campioni. Eccone alcuni, quelli che riteniamo più significativi.
    La condizione fisica di SinnerHanno fatto il giro del mondo le immagini del piede di Jannik martoriato dalle vesciche. Un problema che potrebbe apparire minore ma che, in realtà, potrebbe condizionare tanto la facilità di correre in una partita che si annuncia molto combattuta e dove spingere tanto e correre sarà decisivo. Inoltre, sentendo male a quel piede il corpo tende naturalmente a compensare sull’altro arto, stressandolo maggiormente. Sinner ha minimizzato, ma questo secondo molti ex giocatori potrebbe invece essere importante.
    La mancanza di match ad altissimo livello di JannikDopo la vittoria all’Australian Open, il nostro campione non ha più giocato una partita contro un avversario così forte. Sono passati quattro mesi praticamente, e visto come è andata la partita contro Ruud sembra quasi irrilevante. Nel momento in cui Alcaraz giocasse nel pieno delle sue possibilità mettendo alla frusta Jannik, la sua mancanza di partite di quel livello, anche relativamente alla sue gestione emotiva e tecnica, potrebbe essere un punto a suo sfavore. Giocare partite importanti è l’unica “palestra” per affrontare le prossime con più convinzione sicurezza.
    Alcaraz, tanti alti e bassiTutti riconoscono a Carlos un talento enorme, ma in quasi tutte le sue partite e vittorie, incluso questo torneo di Roma, non ha mai pienamente convinto e giocato con continuità, oltre alla qualità dei colpi. Sinner è un vero “martello”, uno che tende a giocare con molta costanza e consistenza. Se il tennis potente e aggressivo di Jannik dovesse essere sul livello visto contro Ruud o nei migliori set contro Cerundolo e Paul, Alcaraz reggerà mentalmente?
    Terra battuta, una superficie più adatta a CarlosPer quanto Sinner sia un tennista formidabile, vero n.1 e forte in ogni condizione, tutti gli osservatori riconoscono che il “rosso” premi maggiormente il tennis esplosivo e vario dello spagnolo, che con la gestione delle rotazioni e potenza è ideale per la terra battuta. Lo è meno per Sinner, che invece predilige colpire la palla in anticipo sul ritmo, quindi su campi veloci e con rimbalzo regolare. Se la partita si giocherà più sui temi tecnici che agonistici, per il tennis su terra battuta quello di Carlos – al massimo livello – è probabilmente più adatto rispetto a quello di Jannik. Ma resta da vedere se saranno altri i fattori dominanti.Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 18 Maggio 2025

    @ Groucho (#4388074)Ironia gratuita e inqualificabile…Non tutti possono essere Sinner o Musetti.Un grande applauso,invece,a Franco,ma anche,per esempio,ad Andaloro e a tutti i nostri ragazzi che girano ogni settimana il mondo per realizzare i loro obiettivi e inseguire i propri sogni…che non si chiamano Slam,Master 1000,ecc…ma sono ugualmente rispettabili e difficili da conseguire. LEGGI TUTTO

  • in

    La rinascita di Cristian Garín: da fuori top 200 alla vittoria di due challenger consecutivi

    Cristian Garin nella foto – Foto getty

    Meno di un mese fa, il nome di Cristian Garín compariva al di fuori delle prime 200 posizioni del ranking mondiale. Il tennista cileno, fortemente colpito dall’incidente avvenuto durante la Coppa Davis contro il Belgio, sembrava incapace di rialzare la testa, fino a quando finalmente ha deciso di darsi una scossa.
    Lunedì lo vedremo alla posizione 122 della classifica dopo aver conquistato gli ultimi due Challenger disputati: il CH 100 di Mauthausen e il CH 50 di Oeiras. In totale sono state dieci vittorie consecutive che gli hanno fornito un’iniezione di adrenalina, permettendogli di affrontare le qualificazioni del Roland Garros con una rinnovata sicurezza.
    Segnatevi il suo nome, perché Garín sarà uno dei principali candidati per superare questa fase preliminare e accedere al tabellone principale del secondo Slam stagionale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Il programma completo di Domenica 18 Maggio 2025. E’ il giorno della finale maschile tra Sinner e Alcaraz e del doppio femminile Errani-Paolini (sondaggio LiveTennis)

    In campo domani Jannik Sinner vs Carlos Alcaraz

    Quarantasette anni dopo Adriano Panatta, un altro italiano vola in finale agli Internazionali di tennis a Roma. Jannik Sinner punta al titolo al Foro Italico e nell’ultimo atto il numero 1 al mondo sfiderà Carlos Alcaraz, in un match in cui il 23enne di San Candido parte indietro 7-4 nei precedenti, di cui gli ultimi tre sempre vinti dallo spagnolo (parliamo di incontri ufficiali del circuito ATP-Challenger-Future).Nonostante questo dato statistico non favorevole, i bookmaker sembrano comunque propendere per l’azzurro: vale infatti 1,65 il successo di Sinner, contro il 2,20 offerto per il suo avversario. La fiducia nel campione altoatesino appare giustificata dal suo straordinario stato di forma, che lo ha portato a inanellare 26 vittorie consecutive fino a questo momento.Nell’ultimo incontro, giocato a Pechino nel 2024, Alcaraz prevalse in tre set in una partita spettacolare: opzione che, se ripetuta, varrebbe 5,03. Gli esperti puntano sulla vittoria di Sinner in due set, offerta a 2,59, seguita dallo 0-2 per lo spagnolo a 3,56 e dal 2-1 dell’azzurro – stesso risultato con cui ha sconfitto Tommy Paul in semifinale – a 4,23.
    La finale rappresenta un appuntamento storico per il tennis italiano, che torna a giocarsi il titolo nel più prestigioso torneo di casa dopo quasi mezzo secolo. L’ultima volta fu proprio Panatta nel 1978, in un’epoca completamente diversa per il tennis tricolore.Il match tra Sinner e Alcaraz, previsto per domenica non prima delle ore 17, si preannuncia come l’ennesimo capitolo di una rivalità destinata a segnare il tennis dei prossimi anni. I due, entrambi giovani e dotati di un tennis completo e spettacolare, stanno già scrivendo pagine importanti della storia di questo sport e la finale di Roma potrebbe rappresentare un ulteriore punto di svolta nei loro confronti diretti.
    Per Sinner, vincere a Roma significherebbe non solo conquistare il suo primo Masters 1000 sulla terra rossa, ma anche interrompere la serie di tre sconfitte consecutive contro Alcaraz e confermare ulteriormente il suo status di numero uno del mondo. Per lo spagnolo, d’altra parte, il successo rappresenterebbe la conferma del suo eccellente momento di forma e un’importante iniezione di fiducia in vista del Roland Garros, ormai alle porte.
    Campo Centrale – ore 12:00Sara Errani / Jasmine Paolini vs Veronika Kudermetova / Elise Mertens Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul (Non prima 14:00)Jannik Sinner vs Carlos Alcaraz (Non prima 17:00)
     Loading … LEGGI TUTTO