Masters e WTA 1000 Miami: I risultati completi con il dettaglio del Day 6. In campo Lorenzo Musetti in singolare e Paolini-Errani nel doppio (LIVE)
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Subterms
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Coleman Wong
Si può diventare tennista per caso? Sembra un azzardo, eppure nel caso di Coleman Wong è andata proprio così. Il 20enne di Hong Kong ha stupito tutti al Miami Open con una gran bella vittoria contro il quotato Ben Shelton. Lo statunitense ha giocato una partita con troppi alti e bassi, ma Wong ha assolutamente meritato il successo, ripagando gli organizzatori del torneo della Florida che hanno speso due wild card per due giovani di talento, lui e Cinà, venendo ampiamente ripagati dalle prestazioni in campo di queste new entry. Coleman tra l’altro avrà un match di terzo turno non impossibile contro il lucky loser australiano Walton, con la prospettiva di giocare un gran match negli ottavi di finale contro il vincente di Fritz – Shapovalov. Un passo alla volta tuttavia, la filosofia che ha permesso al giovane asiatico di formarsi con qualità presso l’Academy di Rafa Nadal, che in persona si è complimentato con lui dopo la più importante vittoria in carriera su Shelton. “C’è tanto lavoro dietro questi successi, siamo davvero orgogliosi di te!” scrive Rafa su X.
There is a lot of effort behind these victories. We are very proud of you, Coleman! ☺️ A historic win for Hong Kong 👏🏻 https://t.co/3XtlJkiy0P
— Rafa Nadal (@RafaelNadal) March 22, 2025
Il passo di Wong di volare dalla sua Hong Kong a Maiorica è stato bello lungo, anche azzardato, ma è stato ripagato dalla conferma che il talento c’è e il suo futuro può essere molto interessante con quel servizio e la facilità di accelerare la palla mostrata a Miami. Eppure… mai il giovane mai Coleman avrebbe immaginato di diventare tennista. A 5 anni era un classico bambino che cresceva con altri passatempi, e del tennis non gliene interessava granché. Il destino lo portò a prendere alcune lezioni di tennis spinto dai genitori (Bruce e Dora) che avevano pagato a caro prezzo un corso alla sorella maggiore (di due anni) ma che, malata, non poteva parteciparvi. Per non gettare al vento i soldi già spesi, Coleman così si ritrovò sui campi da tennis al Victoria Park, sede del Bank of China Hong Kong Tennis Open, e la scintilla si accese immediatamente. “Mi è piaciuto molto”, ricorda Wong. “Ero un po’ fuori forma, diciamo un po’ cicciottello, così all’inizio la cosa era partita solo per mantenermi un po’ in forma. Poi, lentamente, sono cresciuto”.
La sua corsa a Miami è iniziata con una vittoria contro Altmaier, e già questa per Wong è stata un sogno: “Sembra tutto come… irreale. Quest’anno ho avuto qualche difficoltà, giocando tornei più difficili. Ecco perché non ho vinto molto. A volte passo un turno, poi perdo il secondo, giocando contro giocatori davvero bravi. Ma sono davvero felice di aver ottenuto una delle mie più grandi vittorie in carriera. Per me, significa molto e spero davvero che sia la prima di molte”.
La famiglia Wong non ha un passato sportivo. Suo padre è preside di una scuola, mentre sua madre è insegnante e sua sorella lavora nel settore bancario. Coleman a 17 anni ha parlato con i suoi genitori in modo franco: ha spiegato loro il suo desiderio di provarci seriamente col tennis ma farlo restando ad Hong Kong sarebbe stato impossibile. Per questo ha deciso di trasferirsi in Spagna per allenarsi alla Rafa Nadal Academy. Wong ringrazia i suoi genitori per aver creduto in lui. “Non avevano nemmeno una foto di quel posto ma mi hanno lasciato andare. Devo davvero, davvero ringraziarli. È stato un grande sacrificio, anche perché non li vedo mai, un paio di volte all’anno”.
Wong è ambizioso, pensa di aver risorse sufficienti a poter dire la sua anche nei grandi tornei. “Mi piace vincere. Voglio essere ogni giorno migliore e vedere qual è il mio limite. Lo sto ancora cercando”, continua Coleman. “La cosa migliore di questo viaggio è che posso sempre sfidare me stesso ogni volta che scendo in campo. Ogni giorno, voglio migliorare. Penso che questo sia l’aspetto principale che i miei allenatori apprezzano di me, mi piace molto lavorare. Ma dico sempre che non è abbastanza, non è abbastanza. Ecco perché penso che se non ti piace davvero il tennis non puoi fare di sicuro questa vita”.
La vittoria contro Shelton ha confermato che l’impegno messo in campo ogni giorno sta dando i frutti sperati. “Ho sempre avuto grande fiducia in me stesso per arrivare a giocare su questi grandi palcoscenici. Ho avuto un periodo difficile durante il periodo del Covid, non ho giocato per un anno e mezzo e sono davvero fortunato che la mia squadra continui a supportarmi. I miei genitori, i miei allenatori, la mia squadra, tutti… mi hanno davvero aiutato molto negli alti e bassi. Sanno che sto lottando e sono arrivato qui, non è stato per niente facile. Giocare contro un ragazzo come Ben, è un sogno. Giocare grandi tornei contro giocatori di alto livello, è incredibile e sono davvero felice”.
Coleman ha preso in mano la racchetta davvero per caso, ma al terzo turno del Masters 1000 di Miami non c’è arrivato affatto per caso. Un ragazzo da seguire con curiosità.
Marco Mazzoni LEGGI TUTTO
CH 125 Naples – terra 🌤️ Parzialmente nuvoloso 21°C / 13°C
Q1: Martineau (Rank: 262) – Vincent Ruggeri (Rank: 341) Inizio 10:00 (H2H: 0-0)
ATP Naples Matteo Martineau [3]403 Samuel Vincent Ruggeri• 153ServizioSvolgimentoSet 1S. Vincent Ruggeri 0-15 0-30 0-40 15-40M. Martineau 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-3 → 3-3S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Martineau 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Martineau 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1
Q1: Basile (Rank: 821) – Dodig (Rank: 294) 2° inc. ore 10 (H2H: 0-0)
Il match deve ancora iniziare
Q1: Tammaro (Rank: 644) – Ovcharenko (Rank: 308) 2° inc. ore 10 (H2H: 0-0)
Il match deve ancora iniziare
Q1: Cecchinato (Rank: 350) – Klizan (Rank: 296) 4° inc. ore 10 (H2H: 1-0)
Il match deve ancora iniziare
Q1: Mager (Rank: 347) – Berrettini (Rank: 315) Inizio 10:00 (H2H: 0-1)
ATP Naples Gianluca Mager• 03 Jacopo Berrettini [11]04ServizioSvolgimentoSet 1J. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4G. Mager 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-2 → 3-3J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2G. Mager 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1J. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1G. Mager 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0J. Berrettini 0-15 df 0-30 0-400-0 → 1-0
Q1: Houkes (Rank: 276) – Fonio (Rank: 381) 2° inc. ore 10 (H2H: 0-0)
Il match deve ancora iniziare
Q1: Ymer (Rank: 261) – Cadenasso (Rank: 452) 3° inc. ore 10 (H2H: 0-0)
Il match deve ancora iniziare
Q1: Jubb (Rank: 217) – Agamenone (Rank: 416) 4° inc. ore 10 (H2H: 0-0)
Il match deve ancora iniziare
Q1: Pellegrino (Rank: 263) – Brunold (Rank: 317) 3° inc. ore 10 (H2H: 0-0)
Il match deve ancora iniziare
Q1: Pecci (Rank: 460) – Negritu (Rank: 297) 4° inc. ore 10 (H2H: 0-0)
Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO
Matteo Berrettini (foto Getty Images)
Matteo Berrettini continua il suo percorso al Masters 1000 di Miami, superando in rimonta il francese Hugo Gaston, numero 88 del ranking mondiale, con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-3 dopo 1 ora e 58 minuti di partita e conquistando così l’accesso al terzo turno del prestigioso torneo della Florida.Al terzo turno, Berrettini attende Zizou Bergs classe 1999 e n.51 ATP con l’azzurro che partirà ampiamente favorito.
Una partita iniziata in salita per il tennista romano, che nel primo set ha faticato a trovare il giusto ritmo, cedendo subito il servizio nel game d’apertura e non riuscendo più a recuperare lo svantaggio. Troppi gli errori gratuiti commessi dall’azzurro nella prima frazione, ben 18, soprattutto con il dritto, fondamentale che solitamente rappresenta il suo punto di forza.
Nel secondo set Berrettini ha decisamente cambiato marcia, trovando maggiore fiducia nei propri colpi e riducendo gli errori non forzati. Fondamentale è stato il break ottenuto sul 4-3, quando l’italiano ha strappato il servizio a Gaston grazie a un eccellente recupero su una palla corta dell’avversario. Da quel momento, l’azzurro ha inanellato tre giochi consecutivi, chiudendo la frazione sul 6-3 e riportando l’incontro in parità.Il terzo e decisivo set ha visto nuovamente Berrettini protagonista, capace di prendere in mano le redini del match grazie a un servizio sempre più efficace (10 ace totali nel match) e a un dritto ritrovato. Sul 2-2, l’italiano ha ottenuto il break, consolidandolo nei game successivi fino al definitivo 6-3, che ha chiuso l’incontro con un nuovo break dell’italiano, con il transalpino che mandava il rovescio in corridoio sulla palla match.
Da segnalare anche l’abilità di Berrettini nel rispondere alle variazioni tattiche di Gaston, giocatore noto per il suo tennis creativo fatto di palle corte, lob e cambi di ritmo. Il francese ha provato in più occasioni a spiazzare l’azzurro con colpi a effetto, ma Berrettini ha mostrato grande lucidità, adattandosi al gioco dell’avversario e imponendo progressivamente il proprio ritmo.
Per il tennista italiano si tratta di un risultato importante che conferma i progressi delle ultime settimane, dopo un periodo difficile segnato da risultati altalenanti. La vittoria permette a Berrettini di proseguire il suo cammino nel torneo, dove proverà a spingersi ancora più avanti per raccogliere punti preziosi in chiave ranking.
ATP Miami Matteo Berrettini [29]466 Hugo Gaston633 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 3H. Gaston 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3M. Berrettini 15-0 40-0 ace 40-15 ace4-3 → 5-3H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2H. Gaston 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-3 → 4-3H. Gaston 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Gaston 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-4 → 3-4H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace0-2 → 1-2H. Gaston 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1
Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images
STADIUM🕛 Start: 12:00 PM 🇺🇸 / 17:00 🇮🇹🇧🇪 E. Mertens (27) vs 🇵🇱 I. Swiatek (2) – WTA🕐 Not Before 1:00 PM 🇺🇸 / 18:00 🇮🇹 – R32🇺🇸 S. Korda (24) vs 🇬🇷 S. Tsitsipas (9)🎾 Followed By – R32🇦🇷 C. Ugo Carabelli (LL) vs 🇷🇸 N. Djokovic (4)🕖 Not Before 7:00 PM 🇺🇸 / 00:00 🇮🇹 (24 marzo) – WTA🇺🇸 A. Anisimova (17) vs 🇷🇺 M. Andreeva (11)🕣 Not Before 8:30 PM 🇺🇸 / 01:30 🇮🇹 (24 marzo) – R32🇦🇷 F. Cerundolo (23) vs 🇺🇸 T. Paul (12)
—
GRANDSTAND🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – R32🇧🇬 G. Dimitrov (14) vs 🇷🇺 K. Khachanov (22)🕜 Not Before 1:30 PM 🇺🇸 / 18:30 🇮🇹 – WTA🇺🇸 M. Keys (5) vs 🇵🇭 A. Eala (WC)🎾 Followed By – WTA🇷🇺 A. Kalinskaya (32) vs 🇺🇸 J. Pegula (4)🎾 Followed By – WTA🇬🇧 E. Raducanu vs 🇺🇸 M. Kessler🕖 Not Before 7:00 PM 🇺🇸 / 00:00 🇮🇹 (24 marzo) – R32🇳🇴 C. Ruud (5) vs 🇨🇱 A. Tabilo (30)
—
BUTCH BUCHHOLZ🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – WTA🇨🇿 K. Muchova (15) vs 🇺🇦 E. Svitolina (22)🎾 Followed By – R32🇮🇹 L. Musetti (15) vs 🇨🇦 F. Auger-Aliassime (18)🎾 Followed By – R32🇺🇸 B. Nakashima (31) vs 🇧🇪 D. Goffin🎾 Followed By – R32🇪🇸 J. Munar vs 🇫🇷 G. Monfils🎾 Followed By – R16 Doubles🇧🇪 S. Gille / 🇵🇱 J. Zielinski vs 🇦🇷 M. Gonzalez / 🇦🇷 A. Molteni (7)
—
COURT 1🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – WTA🇩🇰 C. Tauson (20) vs 🇪🇸 P. Badosa (10)🎾 Followed By – WTA🇷🇺 A. Blinkova vs 🇺🇦 M. Kostyuk (23)🎾 Followed By – R16 Doubles🇬🇧 J. Cash / 🇬🇧 L. Glasspool (6) vs 🇪🇸 P. Martinez / 🇫🇷 G. Mpetshi Perricard🎾 Followed By – Doubles🇺🇸 C. Dolehide / 🇦🇺 S. Hunter vs TBD – WTA🎾 Followed By – R16 Doubles🇬🇧 J. Salisbury / 🇬🇧 N. Skupski or 🇦🇷 G. Andreozzi / 🇫🇷 T. Arribagevs🇺🇸 S. Korda / 🇦🇺 J. Thompson or 🇺🇸 A. Michelsen / 🇺🇸 B. Shelton
—
COURT 7🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – Doubles🇸🇰 T. Mihalikova / 🇬🇧 O. Nicholls vs 🇷🇺 E. Alexandrova / 🇺🇸 P. Stearns🎾 Followed By – R16 Doubles🇲🇨 H. Nys / 🇫🇷 E. Roger-Vasselin (Alt) vs 🇭🇷 N. Mektic / 🇳🇿 M. Venus (5)🎾 Followed By – Doubles🇭🇺 T. Babos / 🇧🇷 L. Stefani vs 🇧🇪 E. Mertens / 🇨🇳 S. Zhang (7)🎾 Followed By – DoublesTBD vs TBD – WTA🎾 Followed By – DoublesTBD vs TBD – WTA LEGGI TUTTO
Matteo Arnaldi – Foto Getty Images
Matteo Arnaldi si ferma al secondo turno del Masters 1000 di Miami, sconfitto dal ceco Tomas Machac con il punteggio di 6-2, 1-6, 6-3 in una partita dai due volti, caratterizzata da continui cambi di inerzia e un andamento decisamente atipico.L’incontro è iniziato in salita per il tennista ligure, subito sotto 3-0 con due break di svantaggio in un primo set dominato dal giocatore ceco. Machac ha mostrato grande solidità al servizio e un rovescio letale, chiudendo la prima frazione sul 6-2 in maniera meritata e senza mai dare l’impressione di poter essere in difficoltà.
La reazione di Arnaldi non si è fatta attendere nel secondo set, ed è qui che la partita ha preso una piega sorprendente. Come se si fosse improvvisamente accesa una luce, l’italiano ha completamente ribaltato l’inerzia della partita, prendendo subito il break nel secondo game e ripetendosi sul 3-0 e poi volando sul 5 a 0. Il ligure ha iniziato a mostrare sprazzi del suo vero tennis, con deliziose palle corte e un servizio tornato efficace, volando verso un netto 6-1 che ha riportato l’equilibrio nel match. In questa fase, Machac è apparso irriconoscibile, totalmente uscito dal campo, commettendo numerosi errori non forzati e dando l’impressione di aver già spostato la concentrazione al set decisivo.
Il punteggio dei primi due set (6-2, 1-6) ha evidenziato quanto fosse altalenante l’andamento della sfida, con due parziali quasi speculari ma a parti invertite. Una situazione inconsueta a questi livelli, dove raramente si assiste a set così nettamente dominati da una parte e dall’altra, soprattutto tra giocatori di calibro simile.Nel terzo e decisivo parziale, il match è tornato sui binari dell’equilibrio, almeno inizialmente. Machac ha però ritrovato concentrazione ed efficacia, strappando il servizio ad Arnaldi nel secondo game e consolidando il vantaggio fino al 4-1. Il tennista italiano ha cercato di resistere con orgoglio, salvando anche una pericolosa palla break sull’1-4 che aveva sapore di match point grazie a un ace centrale, il sesto della sua partita.Sul 2-5, Arnaldi ha nuovamente mostrato carattere, tenendo il servizio con una prima vincente esterna, ma Machac non ha tremato nel momento di chiudere, sigillando l’incontro sul 6-3 grazie a un ace centrale e a un efficace servizio e dritto.
Per il ligure termina così l’avventura sul cemento della Florida, dove si era presentato dopo la vittoria al primo turno contro il cinese Wu. Machac, testa di serie numero 21, avanza invece al terzo turno del torneo americano, confermando il suo ottimo momento di forma e candidandosi come possibile outsider nella parte alta del tabellone.
ATP Miami Matteo Arnaldi263 Tomas Machac [20]616 Vincitore: Machac ServizioSvolgimentoSet 3T. Machac 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-5 → 3-6M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-5 → 3-5T. Machac 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-401-4 → 2-4T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3T. Machac 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df0-1 → 0-2T. Machac 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1T. Machac 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-0 → 5-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace4-0 → 5-0T. Machac 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df3-0 → 4-0M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 ace2-5 → 2-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-5 → 2-5T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-4 → 1-4T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 A-400-3 → 0-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3T. Machac 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1
Statistica
Arnaldi 🇮🇹
Machac 🇨🇿
STATISTICHE DI SERVIZIO
Valutazione del servizio
253
274
Ace
6
5
Doppi falli
3
6
Prima di servizio
45/74 (61%)
53/77 (69%)
Punti vinti sulla prima
29/45 (64%)
36/53 (68%)
Punti vinti sulla seconda
15/29 (52%)
13/24 (54%)
Palle break salvate
2/5 (40%)
4/6 (67%)
Giochi di servizio giocati
12
12
STATISTICHE DI RISPOSTA
Valutazione della risposta
128
169
Punti vinti sulla prima di servizio
17/53 (32%)
16/45 (36%)
Punti vinti sulla seconda di servizio
11/24 (46%)
14/29 (48%)
Palle break convertite
2/6 (33%)
3/5 (60%)
Giochi di risposta giocati
12
12
STATISTICHE DEI PUNTI
Punti vinti a rete
7/9 (78%)
12/14 (86%)
Vincenti
25
24
Errori non forzati
28
32
Punti vinti al servizio
44/74 (59%)
49/77 (64%)
Punti vinti in risposta
28/77 (36%)
30/74 (41%)
Totale punti vinti
72/151 (48%)
79/151 (52%)
VELOCITÀ DI SERVIZIO
Velocità massima
211 km/h (131 mph)
211 km/h (131 mph)
Velocità media prima
180 km/h (111 mph)
206 km/h (128 mph)*
Velocità media seconda
186 km/h (115 mph)
185 km/h (114 mph)
Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO
Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images
Lotta alla pari per un set Lorenzo Sonego (38) che cede in due set contro l’americano Taylor Fritz, 27 anni, numero 6 del mondo.Sfida quasi impossibile per torinese Questo era il settimo confronto tra i due che si erano affrontati su tutte le superfici. Quattro le vittorie per Fritz, tre sul veloce, compreso l’ultimo confronto nel 2023 a Cincinnati, ed una sull’erba a Wimbledon nel 2018. Due i successi per Sonego entrambi su terra battuta, a Cagliari nel 2021 ed al Roland Garros nel 2020.
Peccato per Sonego che ha avuto le sue chance specialmente nel primo set. Una partita dove è stato fondamentale il servizio e specialmente la prima. Scambi veloci punti che duravano due o tre colpi. Necessaria una concentrazione assoluta per un match che si è deciso su pochissimi punti. Un primo set giocato perfettamente da Sonego, che non ha concesso (né guadagnato) nessuna palla break. Fatale il tie-break durante il quale il torinese non è riuscito a mantenere il focus sul match.. Quando l’avversario non ti concede niente è difficile fare gioco. Lorenzo ha giocato di fretta i primi quattro punti del gioco decisivo che di fatto hanno deciso il set. Il problema per Sonego è stato di tenere il ritmo elevatissimo anche nel momento decisivo del tie-break. La solita capacità tra giocare bene o no i punti importanti. Sonego è stato allo stesso livello dell’avversario (a cui cede 32 posizioni) per 11 game fino al 6-5 poi un’emorragia di 11 punti a due che gli è costata il primo set. Nella seconda frazione Fritz ha giocato più aggressivo e più preciso del piemontese. Sonego è riuscito a tenere il gioco in parità fino all’ottavo gioco. Al servizo avanti 40-15 non è riuscito a chiudere il game ed ha subito l’aggressività in risposta del numero 6 del mondo. Un gioco lunghissimo, quattordici minuti e ventuno punti giocati che ha deciso la partita. Sei le palle break annullate, ma ormai Sonego non riusciva più a tenere il livello del californiano. Come al solito è mancato qualcosa, ma non si può rimproverare niente a Sonego che ha lottato fino alla fine.
La cronaca1. Set Serve Sonego che tiene il turno di battuta 1-0. Nessun problema per Fritz 1-1. Gioco rapido due errori ciascuno di dritto 15 pari. Rovescio fuori di Sonego che insegue 15-30. Attacca Sonego e rimedia 30 pari. Sonego toglie il tempo a Fritz e chiude con una ottima prima 2-1. Bella palla corta di Sonego 0-15. Purtroppo quando mette Fritz mette la prima sono dolori 15 pari. Fritz martella con il dritto il rovescio di Sonego 30-15. A rete Fritz che esagera con il dritto 40-30. Prima vincente 2-2. Difficile giocare sul servizio dell’americano che prende subito l’iniziativa e comanda lo scambio. Bene Sonego con la prima fino adesso settanta per cento dentro. Palla corta mal giocata dal torinese 15 pari. In ritardo a rete, Lorenzo sbaglia la volée, ma rimedia subito con un ace 30 pari. Ancora una prima vincente. Risponde bene Fritz si va ai vantaggi. Ace il secondo nel gioco. Rovescio in rete ancora parità. Prima ad uscire, vantaggio Sonego, ancora una prima 3-2. Devastante il dritto dell’americano 15-0. Ace. Ancora una prima. Dritto vincente di Sonego 40-15. Ace 3-3. Bene Sonego con la prima gioco a zero 4-3. Risposta vincente di Sonego 0-15. Esce di poco l’attacco sulla seconda 15 pari. Rovescio in rete di Fritz 15-30. Servizio vincente di Fritz 30 pari. Passante di fino di Fritz che poi sbaglia con il dritto. Parità. Ace e prima al centro 4-4. A rete Lorenzo 15-0. Riga di Sonego 30-0. Serve and volley dell’azzurro 40-0 che chiude con un ace 5-4. Fritz al servizio per restare nel set. Passano solo prime, gioco a zero 5-5. Si gioca poco, due prime vincenti di Sonego che spinge con il dritto. Palla corta in rete del torinese che ci riprova e chiude il gioco. Tie break assicurato 6-5. Fuori il dritto di Fritz 0-15. Aggressivo Lorenzo sulla seconda, ma dritto fuori 15 pari. Ace ed ancora una prima 6-6 su va al tie-break
Tie break Inizia Sonego che mette subito fuori un rovescio mini break 0-1, a rete Fritz cha va avanti 2-0. Ace per il tennista a stelle e strisce 3-0. Spara fuori di fretta il dritto Sonego 0-4.Tenta una improbabile smorzata Lorenzo 0-5. Sonego sembra avere perso lucidità e concentrazione. Muove il punteggio il torinese con una discesa a rete 1-5. Entra la prima a Fritz, 6-1, cinque set point per il numero 7 del mondo. Annulla il primo Lorenzo 2-6. Rovescio fuori e primo set per Fritz 7-6.
2. set Al servizio Fritz che chiude il gioco a zero 1-0. Si riprende Sonego che ferma la striscia di quindici punti a due conquistati da Fritz dal 5-6 del primo set. Entra la prima e Lorenzo si rimette in corsa 1-1. Fa male il servizio di Fritz 15-0. Combinazione servizio e dritto 30-0. Ace e nuovo gioco a zero 2-1. A rete Fritz 0-15. Rimedia con la prima Sonego 15 pari. Bene con la seconda l’azzurro 40-30. Dritto in rete parità. Servizio vincente vantaggio Sonego. Volée in ritardo di nuovo parità. Rovescio in rete palla break per Fritz, ka prima del match. Si salva con un ottimo smash Sonego. Parità. Vantaggio Lorenzo. Scende a rete, ma passante vincente di Fritz. Parità. Ne esce con il servizio Sonego 2-2. Settimo ace per Fritz ingiocabile sulla prima. Passante vincente di Sonego 30 pari. Doppio ace del numero 6 del mondo 3-2. Inizia con un doppio ace Sonego, che si ripete con il terzo ace consecutivo. Un rovescio fuori ed una smorzata in rete rimettono in corsa il californiano, ma poi Lorenzo chiude a rete 3-3. Bene l’italiano sul primo scambio 0-15. Poi quattro punti consecutivi per Fritz 4-3. Aggressivo Fritz, da 40-15 si va ai vantaggi. Stecca il dritto Lorenzo. Palla break Fritz. Annulla con uno splendido smash Sonego. Brutto rovescio in rete, seconda palla break. Comanda lo scambio Lorenzo. Parità. Ace numero nove. Ancora un errore di rovescio. Parità. Di nuovo palla break la terza nel game. Annullata con una prima al centro. Volée alta fuori quarta palla break. Tiene duro Sonego che annulla ancora con la prima. Spinge di più Fritz quinta palla break. Ace del torinese. Parità. Ancora un ace, palla per quattro pari. Sfugge il dritto, parità. Ancora un dritto fuori, sesta palla break. Smorzata sciagurata di Lorenzo, dopo ventuno punti e quattordici minuti, Sonego cede il servizio. 3-5. Fritz serve il match. Attacca sul rovescio del piemontese Fritz 15-0. Errore dell’americano 15 pari. Rimedia con una prima a 205 km/h, 30-15. Rovescio lungo di Fritz 30 pari. Ultima occasione per Sonego. Domina lo scambio Fritz. Match point. Schiaffo al volo per l’americano Fritz chiude la partita 6-3.
Taylor Fritz vs Lorenzo Sonego ATP Miami Taylor Fritz [3]76 Lorenzo Sonego63 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-303-2 → 3-3T. Fritz 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace2-2 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* ace 4-0* 5*-0 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6T. Fritz 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5T. Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-2 → 2-3T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
Statistica
Fritz 🇺🇸
Sonego 🇮🇹
STATISTICHE DI SERVIZIO
Valutazione del servizio
319
274
Ace
9
10
Doppi falli
0
0
Prima di servizio
39/62 (63%)
66/87 (76%)
Punti vinti sulla prima
32/39 (82%)
46/66 (70%)
Punti vinti sulla seconda
16/23 (70%)
7/21 (33%)
Palle break salvate
0/0 (0%)
6/7 (86%)
Giochi di servizio giocati
11
10
STATISTICHE DI RISPOSTA
Valutazione della risposta
121
48
Punti vinti sulla prima di servizio
20/66 (30%)
7/39 (18%)
Punti vinti sulla seconda di servizio
14/21 (67%)
7/23 (30%)
Palle break convertite
1/7 (14%)
0/0 (0%)
Giochi di risposta giocati
10
11
STATISTICHE DEI PUNTI
Punti vinti a rete
15/16 (94%)
12/18 (67%)
Vincenti
23
24
Errori non forzati
16
26
Punti vinti al servizio
48/62 (77%)
53/87 (61%)
Punti vinti in risposta
34/87 (39%)
14/62 (23%)
Totale punti vinti
82/149 (55%)
67/149 (45%)
VELOCITÀ DI SERVIZIO
Velocità massima
225 km/h (139 mph)
216 km/h (134 mph)
Velocità media prima
198 km/h (123 mph)
207 km/h (128 mph)
Velocità media seconda
183 km/h (113 mph)
172 km/h (106 mph)
Enrico Milani LEGGI TUTTO
Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren
Luciano Darderi esce di scena al secondo turno del Masters 1000 di Miami, sconfitto dall’australiano Adam Walton, lucky loser, con il punteggio di 6-4, 6-4 in un match dove l’azzurro ha pagato a caro prezzo alcune occasioni mancate nei momenti chiave.
Nel primo set, l’italiano ha avuto l’opportunità di prendere il comando delle operazioni, ma non è riuscito a concretizzare due palle break nel sesto gioco. Un passaggio a vuoto fatale è arrivato invece nel game successivo, quando Darderi, avanti 40-15 sul proprio servizio, ha subito la rimonta dell’australiano che ha strappato il break decisivo, chiudendo poi la frazione per 6-4.
Il secondo parziale è iniziato nel peggiore dei modi per l’azzurro, che ha ceduto immediatamente il servizio nel primo game. Con Walton, numero 89 del ranking mondiale, solido nei propri turni di battuta, Darderi ha faticato a trovare continuità, restando costantemente sotto pressione nei propri game di servizio.L’ultimo sussulto dell’italiano è arrivato sul 4-5, quando si è procurato una palla del controbreak che avrebbe potuto riaprire il match. Tuttavia, Walton ha risposto con grande freddezza, piazzando un ace nel momento decisivo, prima di chiudere la partita con il punteggio di 6-4 anche nel secondo set.
Per Darderi, che avrebbe dovuto affrontare Hubert Hurkacz, un’occasione mancata contro un avversario sulla carta più abbordabile rispetto al polacco, testa di serie numero 21, che si era ritirato dal torneo.
ATP Miami Adam Walton66 Luciano Darderi44 Vincitore: Walton ServizioSvolgimentoSet 2A. Walton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace5-4 → 6-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4A. Walton 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace4-3 → 5-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace4-2 → 4-3A. Walton 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace3-2 → 4-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2A. Walton 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 3-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1A. Walton 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0L. Darderi 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 6-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4A. Walton 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3A. Walton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Walton 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Walton 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1
Statistica
Walton 🇦🇺
Darderi 🇮🇹
STATISTICHE DI SERVIZIO
Valutazione del servizio
310
267
Ace
15
7
Doppi falli
0
0
Prima di servizio
40/66 (61%)
41/66 (62%)
Punti vinti sulla prima
32/40 (80%)
27/41 (66%)
Punti vinti sulla seconda
16/26 (62%)
14/25 (56%)
Palle break salvate
3/3 (100%)
6/8 (75%)
Giochi di servizio giocati
10
10
STATISTICHE DI RISPOSTA
Valutazione della risposta
123
58
Punti vinti sulla prima di servizio
14/41 (34%)
8/40 (20%)
Punti vinti sulla seconda di servizio
11/25 (44%)
10/26 (38%)
Palle break convertite
2/8 (25%)
0/3 (0%)
Giochi di risposta giocati
10
10
STATISTICHE DEI PUNTI
Punti vinti a rete
11/13 (85%)
11/14 (79%)
Vincenti
30
23
Errori non forzati
17
22
Punti vinti al servizio
48/66 (73%)
41/66 (62%)
Punti vinti in risposta
25/66 (38%)
18/66 (27%)
Totale punti vinti
73/132 (55%)
59/132 (45%)
VELOCITÀ DI SERVIZIO
Velocità massima
206 km/h (128 mph)
210 km/h (130 mph)
Velocità media prima
195 km/h (121 mph)
184 km/h (114 mph)
Velocità media seconda
166 km/h (103 mph)
181 km/h (112 mph)
Marco Rossi LEGGI TUTTO