More stories

  • in

    Sinner richiama Umberto Ferrara nel team: “Scelta di continuità e performance ai massimi livelli”

    Umberto Ferrara nella foto

    Jannik Sinner ha scelto di ripartire dal passato. Dopo le vacanze estive, il numero uno del mondo ha ufficializzato il ritorno di Umberto Ferrara nel suo staff, un nome che per mesi era stato al centro delle cronache per il cosiddetto “caso Clostebol” e che lo scorso settembre era stato allontanato dal team. Ad annunciarlo una nota dello stesso entourage di Sinner: «Umberto ha avuto un ruolo importante nello sviluppo di Jannik fino ad oggi, e il suo ritorno riflette una rinnovata attenzione alla continuità e alla performance ai massimi livelli».
    Il ritorno di Ferrara sarà immediato: il preparatore fisico seguirà Sinner già nei prossimi giorni di lavoro a Montecarlo, dove l’azzurro ha ripreso gli allenamenti in vista della stagione sul cemento nordamericano. La tabella di marcia è chiara: l’obiettivo a breve termine è farsi trovare al top per il Masters 1000 di Cincinnati e, soprattutto, per gli US Open, vero appuntamento clou dell’estate.
    Ferrara, entrato nello staff Sinner nel 2022, era stato licenziato lo scorso settembre dopo essere stato coinvolto nel caso di contaminazione da Clostebol che aveva portato alla sospensione temporanea di Sinner. Diversa, invece, la posizione di Giacomo Naldi, il fisioterapista autore del massaggio che ha fatto scattare la squalifica di tre mesi al tennista tra febbraio e maggio 2025 dopo l’accordo con la Wada: per ora, Naldi non tornerà nel gruppo.Il riavvicinamento di Ferrara arriva a poche settimane dalla separazione ufficiale tra Sinner e Marco Panichi, ex preparatore atletico del romano, che da ieri ha iniziato una nuova avventura professionale nel team di Holger Rune, accanto al coach Andre Agassi.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 23 Luglio 2025

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    ATP 500 Washington – hard – 🌤️R32 Arnaldi – Sonego 2° inc. ore 17Il match deve ancora iniziare
    R32 Cobolli – Nishioka 2° inc. ore 22:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Umag – terra – ☀️R16 Tseng – Darderi Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Tampere – terra – ⛅R16 Cina – Gakhov Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Prague – hard – ⛅2T Noskova – Cocciaretto 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Bouzkova – Stefanini ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    1T Moratelli /Stojanovic – Kichenok /Ninomiya 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    1T Fossa Huergo /Hon – Salkova /Valentova 4 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    Palermo 125 – ☀️QF Kobori /Shimizu – Abbagnato /Pedone 2 incontro dalle 19:30Il match deve ancora iniziare
    QF Tona /Zeballos – Cho /Cho 2 incontro dalle 17:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Washington, ATP 250 Umago e Kitzbuhel: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. In campo 4 azzurri. C’è anche il derby Arnaldi vs Sonego (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    ATP 500 Washington (USA) – 2° Turno, cemento

    Stadium – ore 17:00Daniil Medvedev vs Reilly Opelka (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Taylor Fritz vs Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Kovacevic vs Frances Tiafoe Il match deve ancora iniziare

    John Harris – ore 17:00Yibing Wu vs Alexei Popyrin Il match deve ancora iniziare
    Alex de Minaur vs Yunchaokete Bu Il match deve ancora iniziare
    Learner Tien vs Andrey Rublev (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 17:00Zachary Svajda vs Jiri Lehecka Il match deve ancora iniziare
    Matteo Arnaldi vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Davidovich Fokina vs Jaume Munar (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Flavio Cobolli vs Yoshihito Nishioka Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 17:00Yuki Bhambri / Michael Venus vs Andre Goransson / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare
    Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Alexander Erler / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Umag (Croazia) – 2° Turno, terra battuta

    G Ivanisevic Stadium – ore 16:30Francisco Cerundolo vs Carlos Taberner Il match deve ancora iniziare
    Chun-Hsin Tseng vs Luciano Darderi (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Damir Dzumhur vs Stan Wawrinka (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare

    Studenac Arena – ore 16:30Jesper de Jong vs Mariano Navone Il match deve ancora iniziare
    Titouan Droguet vs Vit Kopriva Il match deve ancora iniziare
    Nikoloz Basilashvili vs Dino Prizmic Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 17:30Guillermo Duran / Camilo Ugo Carabelli vs Romain Arneodo / Manuel Guinard Il match deve ancora iniziare
    Patrik Trhac / Marcus Willis vs George Goldhoff / Gregoire Jacq Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 17:30Gonzalo Escobar / Diego Hidalgo vs Karol Drzewiecki / Ray Ho Il match deve ancora iniziare
    Theo Arribage / Orlando Luz vs Adam Pavlasek / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Kitzbuhel (Austria) – 2° Turno, terra battuta

    Center court – ore 11:00Yannick Hanfmann vs Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare
    Botic van de Zandschulp vs Filip Misolic Il match deve ancora iniziare
    Alexander Bublik vs Thiago Agustin Tirante Il match deve ancora iniziare
    Roberto Bautista Agut vs Thiago Seyboth Wild Il match deve ancora iniziare

    Court Kuchenmeister – ore 11:00Arthur Rinderknech vs Norbert Gombos Il match deve ancora iniziare
    Jan-Lennard Struff vs Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    Alexander Shevchenko vs Marton Fucsovics Il match deve ancora iniziare
    N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli vs Neil Oberleitner / Joel Schwaerzler Il match deve ancora iniziare

    Court Grandstand – ore 11:30Constantin Frantzen / Robin Haase vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Francisco Comesana vs Arthur Cazaux (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Santiago Gonzalez / Austin Krajicek vs Hendrik Jebens / Albano Olivetti Il match deve ancora iniziare

    Court Alpquell – ore 14:30Valentijn Roodenburg vs Noah Honsberger Il match deve ancora iniziare
    Novak Palombo vs Luca Sageder Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti si ferma subito a Washington: Norrie lo elimina al debutto

    Cameron Norrie nella foto

    Sconfitta amara per Lorenzo Musetti al secondo turno dell’ATP 500 di Washington. L’azzurro, dopo il bye dell’esordio, cede a Cameron Norrie dopo oltre due ore di battaglia con il punteggio di 3-6, 6-2, 6-3, lasciando il torneo già all’esordio. Musetti parte forte, mettendo a segno cinque ace tra primo set e inizio secondo, ma poi si spegne alla distanza, tradito soprattutto dal servizio: solo il 53% di prime in campo e un preoccupante 44% di punti vinti sulla seconda sono i numeri che pesano come un macigno sulla sua prestazione. Enorme il rammarico per le cinque palle break non sfruttate sul 2-2 del set decisivo, mentre Norrie, nonostante otto doppi falli, paga solo due turni di battuta e trova la solidità nei momenti chiave. L’uscita di scena costa cara a Musetti anche in ottica ranking: perde i punti della finale di Umago 2024 e scivolerà almeno al numero 9 del mondo, prima di prepararsi al Masters 1000 di Toronto, dove sarà testa di serie n.4.
    Una frazione praticamente perfetta per il toscano, che mostra grande solidità al servizio e sfrutta subito le indecisioni dell’avversario.Il break decisivo arriva già nel secondo gioco, con Norrie che commette troppi errori di rovescio e regala l’opportunità all’azzurro di scappare nel punteggio. Musetti non si fa pregare: tiene il servizio a zero più volte, piazza ben quattro ace e mette in mostra una seconda palla sempre efficace, che spesso sorprende il britannico. Nei momenti chiave, il n.7 del mondo è impeccabile: servizio, dritto e volée fanno la differenza, mentre Norrie fatica sia in risposta che negli scambi più lunghi.Musetti dimostra grande freddezza anche quando Norrie prova a scuotersi con qualche urlo dopo gli errori dell’italiano: l’azzurro non si scompone e continua a comandare il gioco, chiudendo il finale di set con l’ennesimo ace. L’ultimo game, tenuto a zero, fotografa al meglio la supremazia di Musetti nella prima frazione.
    L’inizio del set vede Musetti subito impegnato in un game maratona, dove spreca due palle break e lascia scappare Norrie che, complice anche qualche errore di troppo dell’azzurro, trova subito il break e si porta avanti 2-0. Musetti prova a reagire, regalando anche un punto da applausi su una palla corta di Norrie nel secondo game, ma la solidità del britannico al servizio e la ritrovata fiducia nei colpi gli permettono di allungare ancora.Il passaggio a vuoto del toscano si prolunga: Musetti si smarrisce tra smorzate sbagliate e doppi falli, mentre Norrie, a braccia larghe e urli liberatori sugli errori dell’azzurro, fa valere tutta la sua esperienza. Si arriva rapidamente al 5-0, con Norrie che concede pochissimo e Musetti che sembra improvvisamente fuori dal match. Solo sul 5-1 l’azzurro interrompe l’emorragia, conquistando un break.Nel gioco successivo Musetti tenta una timida rimonta, ma la tensione lo tradisce, incappando in un doppio fallo sul terzo set point complessivo che consegna a Norrie il secondo set per 6 a 2.
    L’inizio del terzo set sembra promettente per Musetti, che ritrova la prima di servizio e infila un game a 30 per pareggiare i conti sull’1-1. Tuttavia, Norrie non concede più nulla nei suoi turni di battuta e mette pressione costante all’azzurro, che fatica a tenere il passo nei momenti chiave. I doppi falli (sei nel solo terzo set), la fatica e qualche esitazione nelle fasi cruciali cominciano a pesare sulle spalle di Musetti, che dopo un buon avvio si ritrova costretto a inseguire.Il game centrale del set, quello che di fatto decide la partita, arriva sul 2-2 pari: Musetti si procura ben cinque palle break ma non riesce a concretizzarle, complici anche un paio di errori gratuiti e la solida difesa di Norrie, che si salva e scappa nel punteggio. Da lì in poi il britannico non si volta più indietro: firma il break decisivo e, spinto da una prima sempre più incisiva e da un dritto lungolinea che fa male, vola verso la vittoria.Musetti prova a restare aggrappato, tiene il servizio sul 3-5, ma ormai la partita è nelle mani di Norrie. Nell’ultimo game, dopo un’ultima fiammata dell’azzurro che annulla un primo match point con un rovescio in cross, il britannico chiude i conti grazie ad un ottimo servizio.Termina così, dopo oltre due ore di battaglia, l’avventura di Musetti a Washington: resta il rammarico per le tante occasioni sprecate nel terzo set e la consapevolezza che la strada per fare la differenza sul cemento richiederà ancora lavoro e fiducia. Per Norrie, invece, una rimonta di carattere e un passaggio di turno conquistato con esperienza e solidità nei momenti decisivi.
    ATP Washington Cameron Norrie366 Lorenzo Musetti [2]623 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-2 → 5-3C. Norrie 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2C. Norrie 0-15 df 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2C. Norrie 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df5-2 → 6-2C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df5-1 → 5-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1C. Norrie 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0C. Norrie 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-152-0 → 3-0L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df1-0 → 2-0C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5L. Musetti 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-4 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4C. Norrie 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 1-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-2 → 0-3C. Norrie 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Norrie 🇬🇧
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    265
    247

    Ace
    4
    5

    Doppi falli
    8
    4

    Prima di servizio
    55/91 (60%)
    39/73 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    41/55 (75%)
    31/39 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    17/36 (47%)
    15/34 (44%)

    Palle break salvate
    9/11 (82%)
    3/7 (43%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    206km/h (128 mph)
    214km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    184km/h (114 mph)
    193km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    141km/h (87 mph)
    150km/h (93 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    164
    112

    Punti vinti su prima di servizio
    8/39 (21%)
    14/55 (25%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    19/34 (56%)
    19/36 (53%)

    Palle break convertite
    4/7 (57%)
    2/11 (18%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    16/18 (89%)
    9/13 (69%)

    Vincenti
    24
    23

    Errori non forzati
    39
    30

    Punti vinti al servizio
    58/91 (64%)
    46/73 (63%)

    Punti vinti in risposta
    27/73 (37%)
    33/91 (36%)

    Totale punti vinti
    85/164 (52%)
    79/164 (48%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Fritz alza la voce: “Il calendario ATP è troppo lungo, nessuno ascolta i giocatori”

    Taylor Fritz nella foto – Foto Getty Images

    C’è qualcosa che non funziona nel mondo del tennis e, a dirlo senza mezzi termini, è uno dei protagonisti del circuito: Taylor Fritz. Il numero 4 del ranking ATP, reduce da una brillante semifinale a Wimbledon e pronto ad affrontare il torneo ATP 500 di Washington da principale testa di serie, ha espresso tutta la sua frustrazione per un calendario sempre più fitto e una comunicazione praticamente assente tra giocatori e chi prende le decisioni.
    “Probabilmente quasi tutti i giocatori chiedono da tempo che la stagione sia più corta… e invece tutto quello che si fa è allungarla ancora di più, aggiungendo tornei, nuove tappe e persino estendendo la durata dei Masters 1000 a due settimane”, afferma Fritz, lanciando un messaggio chiaro ai vertici del circuito.
    Il caso della Hopman Cup, rientrata nel calendario subito dopo Wimbledon ma praticamente passata inosservata, è emblematico: “Non sapevo nemmeno che si stesse giocando quest’estate! Hanno partecipato giocatori come Auger-Aliassime o Cobolli, appena usciti da uno Slam. Se ci pensi, è una follia: continuiamo ad aggiungere cose senza sosta”, ha sottolineato l’americano, facendo notare come la pressione sugli atleti sia ormai al limite.
    L’effetto domino sul Masters 1000 di TorontoLa saturazione del calendario, secondo Fritz, porta alle inevitabili rinunce dei top player, con il Masters 1000 di Toronto (ormai su due settimane) che sarà orfano di grandi nomi come Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Novak Djokovic e Jack Draper. “Si voleva dare più valore a questi tornei, ma il risultato è l’effetto opposto: i migliori saltano appuntamenti importanti perché semplicemente non ce la fanno più. È un format che genera stanchezza”.Nonostante qualche piccolo tentativo di ridurre le pause tra un torneo e l’altro, la soluzione per Fritz è un’altra: “Bisognerebbe davvero ridurre il numero delle settimane di gara e lasciare più spazio ai giocatori per recuperare. Invece ci sono ancora tantissimi tornei davanti a noi, la stagione è lunghissima e nessuno sembra ascoltare la nostra voce. Mi piacerebbe avere più settimane di stop, ma ormai non so nemmeno io perché giochiamo così tanto”, ha concluso l’americano.
    Il suo sfogo, condiviso da tanti colleghi, riapre il dibattito su un calendario ATP che, tra nuove esigenze commerciali e tradizione, sembra faticare a trovare un equilibrio davvero sostenibile per i veri protagonisti: i giocatori.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz lancia la sfida: “Il mio primo obiettivo è riprendermi la prima posizione del ranking”

    “Sì, sono pronto. L’anno scorso, dopo le Olimpiadi, ho fatto fatica a esprimermi e non ho realizzato grandi risultati. Quindi, d’ora in poi non avrò tanti punti da difendere fino alla fine della stagione. Darò il massimo nei prossimi tornei per conquistare il maggior bottino possibile. So che a Sinner non importa se avrà tanti punti da difendere, lui è un gran lottatore che gioca sempre per vincere e non si fa condizionare da questo. Ma io sono pronto per la sfida, in questo momento il mio primo obiettivo è riprendermi la prima posizione del ranking. Ora mi sto preparando per i tornei americani, in modo da arrivare al massimo della forma per gli US Open”
    “Io e Sinner siamo buoni amici, possiamo parlare di tante cose fuori dal campo. Io ho grande rispetto per lui, è una bella persona, sono sicuro che riusciremo sempre a mantenere questo rapporto”.
    I tre match point salvati a Parigi a Sinner in finale in momento fondamentale della sua stagione… “Spesso ci penso e ancora non so come sia riuscito a ribaltare quella partita. La verità è che nello sport, ma non soltanto nello sport, devi continuare a crederci, a crederci fino in fondo. Il tennis è una strada lunga e impegnativa, e sei completamente solo con i tuoi pensieri. Quindi la chiave, nella finale del Roland Garros contro Jannik, è stata quella: pensare di poter vincere la partita, anche nei momenti più difficili, senza lasciarsi abbattere”.
    L’ aspetto mentale nel tennis, la chiave secondo Alcaraz: “Dipende tutto dall’approccio mentale. Per me si tratta solo di giocare a tennis, quindi non penso ad altro. Ogni volta che devo affrontare una partita, mi ricordo semplicemente che questo è il mio sogno ed è ciò che ho sempre voluto fare fin da quando ero bambino. È il modo più semplice per gestire tutta la pressione. Mi concentro solo sul gioco, e questo basta. Mental coach? Ce l’ho, da circa cinque anni ormai, e mi aiuta molto. Sento davvero la differenza rispetto al passato. Perché a volte mi vengono pensieri negativi, ma lei mi aiuta a gestirli. Mi ha dato dei consigli su come affrontare lo stress della partita, e la situazione è migliorata molto. Come ho detto, è tutto nella testa. Ma non è solo una questione mentale: dipende anche dalla partita, da come la affronti, da tutto”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Washington, ATP 250 Umago e Kitzbuhel: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo due azzurri (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Washington (USA) – 1°-2° Turno, cemento

    Stadium – ore 17:00Brandon Nakashima vs Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare
    Ben Shelton vs Mackenzie McDonald (Non prima 00:00)Il match deve ancora iniziare

    John Harris – ore 17:00Gael Monfils vs Yibing Wu (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Cameron Norrie vs Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare
    Alexandre Muller vs Holger Rune (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 17:00Alex de Minaur / Alexei Popyrin vs Flavio Cobolli / Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare
    Jaume Munar vs Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    Alex Michelsen vs Daniel Evans (Non prima 21:30)Il match deve ancora iniziare
    Nikola Mektic / Rajeev Ram vs Neal Skupski / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 17:00David Goffin vs Yunchaokete Bu Il match deve ancora iniziare
    Zachary Svajda vs Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    Quentin Halys vs Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare
    Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Christian Harrison / Evan King Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 17:00Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare
    Fabian Marozsan vs Gabriel Diallo (Non prima 21:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Umag (Croazia) – 1°-2° Turno, terra battuta

    G Ivanisevic Stadium – ore 16:30Francesco Passaro vs Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare
    Jesper de Jong vs Mili Poljicak (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Dino Prizmic vs Elmer Moller (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare

    Studenac Arena – ore 16:30Inigo Cervantes / Matwe Middelkoop vs Adam Pavlasek / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare
    Ivan Dodig / Jamie Murray vs Gonzalo Escobar / Diego Hidalgo Il match deve ancora iniziare
    Pablo Llamas Ruiz vs Terence Atmane (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 17:30Theo Arribage / Orlando Luz vs Cleeve Harper / Ryan Seggerman Il match deve ancora iniziare
    Guido Andreozzi / Sander Arends vs Patrik Trhac / Marcus Willis Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Kitzbuhel (Austria) – 1° Turno, terra battuta

    11:00 **Hanfmann Y.** 🇩🇪 – **Neumayer L.** 🇦🇹Il match deve ancora iniziare
    11:00 **Van De Zandschulp B.** 🇳🇱 – **Jarry N.** 🇨🇱Il match deve ancora iniziare
    12:30 **Cazaux A.** 🇫🇷 – **Buse I.** 🇵🇪Il match deve ancora iniziare
    12:30 **Ofner S.** 🇦🇹 – **Struff J-L.** 🇩🇪Il match deve ancora iniziare
    14:00 **Faria J.** 🇵🇹 – **Tirante T. A.** 🇦🇷Il match deve ancora iniziare
    14:00 **Misolic F.** 🇦🇹 – **Etcheverry T. M.** 🇦🇷Il match deve ancora iniziare
    15:30 **Seyboth Wild T.** 🇧🇷 – **Engel J.** 🇩🇪Il match deve ancora iniziare
    12:30 **Schnaitter J./Wallner M.** 🇩🇪🇦🇹 – **Barrientos N./Reyes-Varela M. A.** 🇨🇴🇲🇽Il match deve ancora iniziare
    14:00 **Gonzalez S./Krajicek A.** 🇲🇽🇺🇸 – **Martinez P./Shevchenko A.** 🇪🇸🇷🇺Il match deve ancora iniziare
    15:30 **Jebens H./Olivetti A.** 🇩🇪🇫🇷 – **Matuszewski P./Romios M. C.** 🇵🇱🇦🇺Il match deve ancora iniziare
    15:30 **Rojer J-J./Van De Zandschulp B.** 🇳🇱🇳🇱 – **Oberleitner N./Schwaerzler J. J.** 🇦🇹🇦🇹Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 22 Luglio 2025

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    ATP 500 Washington – hard – ☀️R32 Norrie – Musetti 3° inc. ore 17Il match deve ancora iniziare
    R16 de Minaur /Popyrin – Cobolli /Davidovich Fokina 2° inc. ore 17Il match deve ancora iniziare
    R16 Bolelli /Vavassori – Doumbia /Reboul Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Umag – terra – ☀️R16 Passaro – Ugo Carabelli Inizio 16:30Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Tampere – terra – ⛅R32 Cina – Pucinelli De Almeida Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare

    CH 125 Zug – terra – ⛅R32 Giustino – Blancaneaux 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    R16 Pokorny /Ricca – Molchanov /Vega Hernandez 4° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Segovia – Hard – ☀️R32 Coulibaly E. 🇨🇮 – R. Brancaccio ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    Palermo 125 – terra – ☀️1T Grant – Zidansek ore 17:30Il match deve ancora iniziare
    1T Selekhmeteva – Pedone ore 19:30Il match deve ancora iniziare
    1T Romero Gormaz – Ambrosio 2 incontro dalle 17:30Il match deve ancora iniziare
    1T Vandewinkel – Spiteri 3 incontro dalle 17:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO