More stories

  • in

    Classifica ATP Italiani: Lorenzo Musetti perde cinque posizioni. Marco Cecchinato fuori dai top 200

    <!– –> <!– Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può creare dipendenza. Gioca responsabilmente. Maggiori info qui. –> 06/11/2023 08:21 Nessun commento Classifica Atp Entry System Singolo (06-11-2023) Jannik Sinner ITA, 16-08-2001 5490 Punti 27 Best: 15 Lorenzo Musetti ITA, 03-03-2002 1470 Punti 43 Best: 41 Matteo Arnaldi ITA, 22-02-2001 1021 […] LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia e Metz: I risultati con il dettaglio del Day 2. In campo Sonego in singolare e Bolelli e Fognini in doppio (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Sofia (Bulgaria) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Sofia Hall 1 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 11:00)1. [2] Nicolas Moreno De Alboran vs [8] Billy Harris Il match deve ancora iniziare
    2. Simone Bolelli / Matwe Middelkoop vs [WC] Alexander Donski / Alexandar Lazarov (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Julian Cash / Nikola Mektic vs Nikola Cacic / Philipp Oswald (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Andrey Golubev / Denys Molchanov vs [2] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Fabio Fognini / Pierre-Hugues Herbert vs Marcelo Demoliner / Rafael Matos Il match deve ancora iniziare
    2. Marcos Giron vs [6] Lorenzo Sonego (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [LL] Matteo Martineau vs Dominic Thiem Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Stan Wawrinka vs Bernabe Zapata Miralles (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Luca Van Assche vs Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Robert Galloway / Albano Olivetti vs [3] Lloyd Glasspool / John Peers Il match deve ancora iniziare
    2. Alexander Shevchenko vs [Q] Mathias Bourgue Il match deve ancora iniziare
    3. Constant Lestienne vs [Q] Calvin Hemery Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Harold Mayot vs Yosuke Watanuki (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Hugo Nys / Jan Zielinski vs Sander Arends / Miguel Angel Reyes-Varela Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Parlano Novak Djokovic e Grigor Dimitrov dopo la finale di Bercy. Djokovic “Il primo obiettivo è il numero uno, poi la Coppa Davis”. Dimitrov: Tra lacrime e determinazione, Una finale a Parigi che non dimenticherà

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic aggiunge un’altra gemma alla sua corona di glorie con la vittoria dell’ATP Rolex Paris Masters 2023. In una finale di puro dominio contro Grigor Dimitrov, il serbo continua a scrivere la storia del tennis, ampliando il suo tesoro con il quarantesimo titolo di Masters 1000. Ma il numero uno del mondo non si ferma qui: il suo appetito di vittorie sembra insaziabile.
    Il Punto Più Critico della SettimanaInterrogato sul momento più arduo della settimana, Djokovic risponde con una risata, ammettendo le difficoltà affrontate non solo in campo ma anche fuori. “È stata una settimana molto complicata,” racconta. Un virus intestinale ha messo a dura prova la sua resistenza, ma il campione ha trovato la forza di andare avanti. “Giovedì, venerdì e sabato sono stati i giorni più difficili, dove ho sentito di essere più vicino alla sconfitta che alla vittoria.”Con una riflessione sincera, Djokovic descrive questo successo come una delle vittorie più speciali nella categoria dei Masters 1000, vista la settimana travagliata che ha attraversato.
    La Ricetta di Recupero di NoleNonostante la battuta sorridente sul non essere un medico, Djokovic rivela che la chiave per lui è stata l’attenzione alla idratazione. La dieta è stata limitata, ma sul campo, la decisione era netta: “O lasci che le circostanze ti dominino, o le dominerai tu.” Oggi, per la prima volta, ha sentito di aver lasciato alle spalle i disagi.
    Una Carriera Sempre più LeggendariaCon il settimo titolo a Parigi-Bercy e il novantasettesimo della sua carriera, Djokovic rimane focalizzato sul presente. “È qualcosa di fantastico, ma appartiene già al passato. Sono orgoglioso, ma guardo avanti,” afferma il campione, indicando una mentalità sempre orientata al prossimo obiettivo.
    La Pressione delle AspettativeDjokovic è consapevole delle aspettative che il pubblico ha su di lui, ma non si sottrae all’umanità delle sfide personali e professionali: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma date le circostanze, ho dato tutto.”
    Gli Obiettivi ImminentiDjokovic ha chiaro l’obiettivo immediato: conquistare un’altra vittoria per assicurarsi il primo posto nella classifica mondiale. “Il primo obiettivo è il numero uno, poi la Coppa Davis,” rivela. Si concede un breve riposo per ricaricare le energie prima delle Finals di Torino, che affronterà con la fiducia di chi non ha perso una partita da Wimbledon.

    Grigor Dimitrov esce dalla scena del Rolex Paris Masters 2023 con la testa alta, nonostante la sconfitta in finale. Ha attraversato una settimana che resterà impressa nella sua memoria, avendo sorpreso tutti raggiungendo l’ultimo atto di un torneo in cui pochi lo avrebbero immaginato.
    Un’Impresa Memorabile“È stata una settimana incredibile,” esordisce il bulgaro nella conferenza stampa. Il suo obiettivo era chiaro fin dall’inizio: giocare un buon torneo. Arrivare in finale è stato un risultato che ha superato le sue stesse aspettative e ha evidenziato la necessità di mantenere un atteggiamento positivo e di fiducia nei propri mezzi.
    Emozioni a FiumeRiguardo alle lacrime versate, Dimitrov si apre con i giornalisti: “È complicato spiegare cosa si prova. Volevo quel titolo, ed è difficile accettare di non averlo vinto.” Queste parole trasmettono il peso di mesi difficili, dentro e fuori dal campo, vissuti dal tennista. Sottolinea però che queste lacrime sono di felicità, non di rimpianto.
    Djokovic, Un Avversario di CalibroIl rispetto per Novak Djokovic è palese. Dimitrov lodato l’intensità del serbo, sottolineando come, anche in condizioni fisiche non ottimali, Djokovic abbia saputo imporre un ritmo di gioco elevato, costringendo il bulgaro a lavorare su ogni singolo colpo.
    Prospettive FutureParagonando questa stagione alla sua esplosione nel 2017, Dimitrov preferisce non anticipare troppo sul futuro, ma si dice carico di adrenalina e pronto a dare tutto. È intenzionato a capitalizzare i momenti come quelli vissuti a Parigi, consapevole che anche piccoli aggiustamenti possono tradursi in miglioramenti significativi sul campo.
    La Chiave della SerenitàIl bulgaro svela anche il suo approccio alla salute mentale: ritagliarsi momenti di tranquillità lontano dal telefono, una passeggiata in solitaria, curare il proprio mondo interiore. Sottolinea l’importanza di non trascurare mai se stessi, poiché la pace interiore è tanto cruciale quanto il gioco stesso. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-Challenger-WTA) di Lunedì 06 Novembre 2023

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    ATP 250 Metz – hard indoor1T Fognini/Herbert – Demoliner/Matos (0-0) ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    1T Giron – Sonego (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Sofia – hard1T Bolelli/Middelkoop – Donski/Lazarov (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Helsinki – hardTDQ Travaglia – Krutykh (0-0) ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    1T Vavassori – Rinderknech (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    TDQ Maestrelli – Liutarevich (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Matsuyama – hard1T Hong – Nardi (0-0) ore 03:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lima 2 – terra1T Ymer – Agamenone (0-0) ore 21:00Il match deve ancora iniziare
    1T Giannessi – Roca Batalla (0-0) ore 21:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic aumenta la leggenda e riconquista la corona al Masters 1000 di Parigi Bercy

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Dire che Novak Djokovic abbia vinto il Masters 1000 di Parigi Bercy non sembra quasi nemmeno una notizia. Ma lo è. A 36 anni, il numero uno del mondo, che è stato un mese e mezzo senza competere e che ha sofferto di un virus allo stomaco proprio in Francia, ha messo la ciliegina sulla torta con una prestazione autorevole per riconquistare la corona a Bercy. Questo è infatti il suo settimo titolo nel Masters 1000 francese, diventando questo il terzo torneo in cui ha ottenuto almeno sette titoli, unendosi a Wimbledon (7) e all’Australian Open (10).Per il serbo si tratta del 40 esimo Masters 1000 vinto in carriera.
    Al di là della rete c’era un Grigor Dimitrov desideroso di ridurre il divario (ora 1-12) nei confronti diretti e di porre fine a quasi sei anni di astinenza da titoli, ma questa volontà si è rivelata insufficiente. Djokovic si è mostrato implacabile come in tante altre occasioni nella sua carriera e non ha avuto bisogno di ore extra come nei tre turni precedenti. Stavolta, sono bastati due set, con i punteggi di 6-4 6-3, per conquistare il 97° titolo della carriera. Il serbo è stato chirurgico con il suo servizio, al punto da non aver affrontato nemmeno un break point, mentre ha sfruttato due delle tre opportunità che ha avuto di brekkare Dimitrov. Fatti i conti, la superiorità è stata confermata in modo naturale, Nole ha lasciato la lotta per il numero uno sostanzialmente risolta con Carlos Alcaraz, ha accumulato il sesto titolo dell’anno (con un bilancio di 51 vittorie e solo 5 sconfitte) e continua a volare verso le ATP Finals.
    Nole raggiunge uno dei tre obiettivi fino alla fine della stagione, rimanendogli ora Torino e, più tardi, le Davis Cup Finals. Ormai non è quasi più una novità che continui a vincere e a infrangere barriere. Ma è notizia.
    ATP Paris Novak Djokovic [1]66 Grigor Dimitrov43 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 df 30-405-3 → 6-3N. Djokovic 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2N. Djokovic 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-2 → 2-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4G. Dimitrov0-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4N. Djokovic 15-0 30-0 ace4-3 → 5-3G. Dimitrov 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3N. Djokovic 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2G. Dimitrov 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistiche del Match: Djokovic vs Dimitrov
    **Servizio Djokovic**– Aces: 6– Doppi falli: 1– Prima di servizio in campo: 32/48 (67%)– Punti vinti con la prima di servizio: 26/32 (81%)– Punti vinti con la seconda di servizio: 11/16 (69%)– Break point salvati: 0/0 (0%)– Giochi di servizio giocati: 9
    **Servizio Dimitrov**– Aces: 5– Doppi falli: 2– Prima di servizio in campo: 35/68 (51%)– Punti vinti con la prima di servizio: 25/35 (71%)– Punti vinti con la seconda di servizio: 14/33 (42%)– Break point salvati: 1/4 (25%)– Giochi di servizio giocati: 10
    **Statistiche in risposta**– Punti vinti sul primo servizio dell’avversario: Djokovic 10/35 (29%), Dimitrov 6/32 (19%)– Punti vinti sul secondo servizio dell’avversario: Djokovic 19/33 (58%), Dimitrov 5/16 (31%)– Break point convertiti: Djokovic 3/4 (75%), Dimitrov 0/0 (0%)– Giochi di ritorno giocati: Djokovic 10, Dimitrov 9
    **Statistiche dei Punti**– Punti vinti alla rete: Djokovic 5/5 (100%), Dimitrov 7/10 (70%)– Vincitori (colpi vincenti): Djokovic 15, Dimitrov 15– Errori non forzati: Djokovic 4, Dimitrov 16– Punti vinti al servizio: Djokovic 37/48 (77%), Dimitrov 39/68 (57%)– Punti vinti in risposta: Djokovic 29/68 (43%), Dimitrov 11/48 (23%)– Punti totali vinti: Djokovic 66/116 (57%), Dimitrov 50/116 (43%)
    **Velocità del Servizio**– Velocità massima: Djokovic 205 km/h, Dimitrov 218 km/h– Velocità media della prima di servizio: Djokovic 191 km/h, Dimitrov 201 km/h– Velocità media della seconda di servizio: Djokovic 144 km/h, Dimitrov 161 km/h
    **Analisi:**Djokovic ha dimostrato una prestazione eccellente al servizio con un’alta percentuale di punti vinti sia con la prima che con la seconda di servizio. La sua efficacia in risposta è stata notevole, specialmente sul secondo servizio di Dimitrov, convertendo il 58% di tali punti. Ha inoltre sfruttato le opportunità sui break point, convertendo il 75% delle sue chance.Dimitrov, invece, ha lottato con la sua percentuale di prime di servizio, riuscendo a mettere in campo solo poco più della metà delle sue prime palle. Anche se ha vinto una buona percentuale di punti sulla prima di servizio, il suo secondo servizio è stato vulnerabile, con Djokovic che ha approfittato di più della metà delle occasioni.Entrambi i giocatori hanno mostrato un’uguale quantità di colpi vincenti, ma Dimitrov ha commesso più del quadruplo degli errori non forzati rispetto a Djokovic, il che potrebbe aver inciso significativamente sul risultato del match.Djokovic ha dominato nella percentuale complessiva di punti vinti, mostrando la sua abilità sia al servizio che in risposta. Nonostante Dimitrov abbia registrato una velocità massima di servizio superiore, la costanza e la precisione di Djokovic hanno avuto un impatto maggiore sull’esito del match.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Con il forfait di Holger Rune, Bublik da testa di serie n.5 è la n.1 del torneo di Metz

    Holger Rune – Foto Getty Images

    Arriva uno degli ultimi tornei maschili della stagione con l’ATP Metz 2023 dopo il forfait a tabellone compilato di Holger Rune, Alexander Bublik è la quinta testa di serie ufficialmente ma prende il posto di Rune da n.1 del seeding, mentre Alex De Miñaur è la seconda testa di serie. Tra i giocatori presenti spicca Stan Wawrinka. Il svizzero farà il suo debutto nel primo turno dell’evento francese contro Bernabé Zapata. Parteciperanno anche altri tennisti come Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Ugo Humbert, Karen Khachanov e Dominic Thiem, rendendo questo l’ultimo torneo della stagione per molti.
    Il nuovo tabelloe(5) Bublik, Alexander vs ByeSeyboth Wild, Thiago vs (WC) Fognini, Fabio Qualifier vs Gaston, Hugo Giron, Marcos vs (6) Sonego, Lorenzo
    (4) Humbert, Ugo vs ByeQualifier vs Thiem, Dominic Qualifier vs Watanuki, Yosuke Barrere, Gregoire vs (7) Hanfmann, Yannick
    (9) Altmaier, Daniel vs QualifierShevchenko, Alexander vs QualifierLestienne, Constant vs QualifierBye vs (3) Khachanov, Karen
    (8) Wawrinka, Stan vs Zapata Miralles, Bernabe Van Assche, Luca vs van de Zandschulp, Botic (WC) Herbert, Pierre-Hugues vs (WC) Cazaux, Arthur Bye vs (2) de Minaur, Alex LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia e Metz: I risultati con il dettaglio del Day 1. In campo a Sofia Francesco Passaro per il turno decisivo di Qualificazione (LIVE)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    ATP 250 Sofia (Bulgaria) – TD Qualificazione, cemento (al coperto)

    Sofia Hall 1 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00)1. Yanki Erel vs [8] Billy Harris ATP Sofia Yanki ErelA3 Billy Harris [8]• 404ServizioSvolgimentoSet 1B. Harris 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-AY. Erel 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4B. Harris 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Y. Erel 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3B. Harris 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2Y. Erel 0-15 30-15 40-151-1 → 2-1B. Harris 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1Y. Erel 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. [2] Nicolas Moreno De Alboran vs [WC] Alexander Donski Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Vitaliy Sachko vs [7] Nerman Fatic Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Terence Atmane vs [5] Illya Marchenko Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Marc-Andrea Huesler vs [6] Francesco Passaro Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (Francia) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Mathias Bourgue vs Matteo Martineau Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Harold Mayot vs [WC] Tom Paris Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Pierre-Hugues Herbert vs [WC] Arthur Cazaux (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Gregoire Barrere vs [7] Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Mate Valkusz vs [6/WC] Calvin Hemery Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Gijs Brouwer vs [8] Abdullah Shelbayh (non prima ore: 11:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio delle Finali. LIVE Novak Djokovic vs Grigor Dimitrov (LIVE)

    Novak Djokovic e Grigor Dimitrov nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Finali, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [3] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs [7] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Novak Djokovic vs Grigor Dimitrov (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO