More stories

  • in

    Kei Nishikori si ritira dal Miami Open: “Non ho recuperato abbastanza”

    Kei Nishikori nella foto – Foto Getty Images

    Kei Nishikori ha annunciato il suo ritiro dal Miami Open. Il tennista giapponese ha comunicato la decisione attraverso i suoi canali social, spiegando di non aver recuperato a sufficienza dagli impegni della settimana precedente.“Purtroppo devo ritirarmi dal Miami Open oggi. Il mio corpo non ha recuperato abbastanza dalle partite della scorsa settimana”, ha scritto Nishikori nel suo messaggio ai fan. “Ora tornerò a casa e mi preparerò per la stagione sulla terra battuta.”
    Per l’ex numero 4 del mondo si tratta di un nuovo stop in un percorso di rientro nel circuito già caratterizzato da diverse difficoltà fisiche. Nishikori, che negli ultimi anni ha dovuto fare i conti con numerosi infortuni, aveva mostrato segnali incoraggianti nelle recenti apparizioni.La scelta di ritirarsi dal prestigioso Masters 1000 della Florida appare come una decisione prudenziale, volta a non compromettere la sua condizione fisica in vista degli impegni sulla terra rossa, superficie che potrebbe risultare meno stressante per le sue articolazioni rispetto al cemento.
    I tifosi del tennista nipponico dovranno quindi attendere per rivederlo in azione, con la speranza che il periodo di riposo gli consenta di presentarsi al meglio per i tornei primaverili su terra battuta, culminanti con il Roland Garros.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona e Monaco di Baviera: Entry list Md. 4 azzurri sicura al via

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Barcelona 500 (🇪🇸, CL) – 32 / 24Munich 500 (🇩🇪, CL) – 32 / 16

    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 500 Barcellona (MD) Inizio torneo: 14/04/2025 | Ultimo agg.: 20/03/2025 14:35Main Draw (cut off: 40 – Data entry list: 18/03/25 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset5432 {
    margin-top: -192px;
    }

    3. C. Alcaraz6. C. Ruud9. A. Rublev10. S. Tsitsipas11. A. de Minaur12. H. Rune16. L. Musetti17. F. Tiafoe18. A. Fils21. T. Machac23. K. Khachanov25. S. Korda29. G. Mpetshi Perricard32. B. Nakashima33. R. Opelka*pr35. M. Arnaldi36. S. Baez37. J. Thompson38. L. Sonego39. A. Davidovich Fokina40. P. Martinez0. (WC) K. Nishikori0. (WC) P. Carreno Busta0. (WC) S. WawrinkaAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates5432 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. T. Martin Etc (44)2. R. Carballes (53)3. J. Mensik (54)4. D. Goffin (55)5. J. Munar (56)6. Q. Halys (57)7. F. Marozsan (59)8. L. Darderi (61)9. M. Navone (62)10. B. Bonzi (63)11. C. Ugo Carabe (65)12. F. Comesana (67)13. Y. Nishioka (68)14. Y. Bu (69)15. D. Dzumhur (70)16. R. Safiullin (71)17. M. Bellucci (72)18. H. Medjedovic (73)19. A. Rinderknec (74)20. K. Nishikori (64)  LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Entry list Md e Qualificazioni. Uscite anche le quali con almeno due azzurri al via

    Scritto da DetuqueridapresenciaQuesto lo vince MusettiFinale con Berrettini
    Quest’anno mi aspetto un grande risultato da parte di Musetti nella stagione su terra..Già lo scorso anno al RG, e non era il Musetti di oggi, sfiorò l’impresa con il serbo e successivamente ci sarebbe stato Cerundolo con il quale se la sarebbe giocata alla pari..Bisogna avere pazienza, ma sono molto fiducioso che Musetti, già in questo 2025 ci regalerà qualcosa di importante. LEGGI TUTTO

  • in

    Cinà, testa e talento. Entra nel “club” degli under 18 vittoriosi in un Masters 1000

    Federico Cinà a Miami

    La vittoria di Federico Cinà al Masters 1000 di Miami è stata una bella e graditissima sorpresa, e allo stesso tempo la conferma di quanto talento e potenziale abbia il giovane siciliano. È piaciuto il suo gioco, come ha condotto la partita dal punto di vista tecnico ed agonistico, sempre lucido e pronto a fare la scelta giusta. Ha convinto ancor più per come, di fronte ad una importante difficoltà fisica al momento di chiudere il match (crampi) abbia trovato la forza per resistere, non farsi prendere dal panico sportivo e così gettare alle ortiche una partita che davvero non meritava di chiudere con una sconfitta. Si è issato al tiebreak aggrappato al match con le unghie e lì ha giocato da giocatore vero, scegliendo bene i colpi e andando così a regalarsi la più importante vittoria della sua nascente carriera.
    Il tennis azzurro in Federico ha trovato un bravissimo ragazzo, cresciuto a “pane e tennis” in una famiglia che la disciplina la conosce in profondità. Forte di questa esperienza fondamentale per scegliere bene cosa fare ed evitare cosa NON fare, Cinà è stato accompagnato con mano salda nei suoi passi verso il tour Pro, e così il suo talento è stato assecondato in modo impeccabile. Davvero bravi, tutti.
    Adesso andiamoci piano con i titoloni “Abbiamo il nuovo Sinner”, “Nemmeno Jannik come lui alla sua età” et similia, perché… sarebbe esagerato. Un ragazzo di talento che vuole arrivare in alto deve essere ambizioso, non deve aver paura di volare e deve esser capace di reggere la pressione perché al salire del livello solo con questa durezza di carattere si può nuotare in un oceano infestato da veri predatori… ma ogni giovane ha i suoi tempi e modi per crescere. Non facciamo l’errore di riversare su di lui aspettative esagerate e diamogli il tempo di diventare grande, sbagliare e imparare. Il potenziale è ottimo, l’attitudine è eccellente, di spazio per potenziare il fisico – indispensabile, a suo tempo – e i colpi ce n’è in abbondanza. Gli ingredienti per fare bene ci sono eccome.
    Grande soddisfazione e anche un piccolo record di precocità per “Pallino”: è il primo classe 2007 a vincere un match in un Masters 1000. Ma c’è anche un altro club assai intrigante nel quale Cinà è entrato: quello degli under 18 capaci di vincere una partita in un torneo di questa categoria (da quando è nato l’ATPtour nel 1990). Sono in quindici ad esserci riusciti, tra questi anche Jannik Sinner e moltissimi talenti precoci poi diventati campioni. Ecco la lista (stilata dall’ottimo Luca Brancher)
    Fabrice Santoro – Toronto 1990
    Marcos Ondruska – Cincinnati 1990
    David Witt – Miami 1991
    Dinu Pescariu – Monte Carlo 1991
    Andy Roddick – Miami 2000
    Richard Gasquet – Monte Carlo 2002 (il francese non aveva ancora compiuto 16 anni!)
    Rafael Nadal – Monte Carlo 2003 (lo spagnolo non aveva ancora compiuto 17 anni)
    Ryan Harrison – Indian Wells 2010
    Andrey Rublev – Miami 2015
    Alexander Zverev – Miami 2015
    Denis Shapovalov – Toronto 2016
    Felix Auger-Aliassime – Indian Wells 2018
    Jannik Sinner – Roma 2019
    Carlos Alcaraz – Madrid 2021
    Joao Fonseca – Madrid 2024
    Federico Cinà – Miami 2025

    Oltre a questo club esclusivo, Cinà è anche il secondo italiano più giovane e vincere una partita in un Masters 1000. Davanti a lui c’è Jannik Sinner: il nostro n.1 c’è riuscito a 17 anni e 8 mesi a Roma 2019. Federico Cinà lo segue con i suoi 17 anni e 11 mesi a Miami 2025. Il terzo più precoce è stato Lorenzo Musetti (18 anni e 6 mesi), quindi Luca Nardi (19 anni e 8 mesi) e poi Andrea Gaudenzi, attuale Presidente dell’ATP, a 19 anni e 9 mesi. Sotto i venti anni troviamo anche Stefano Pescosolido (19 anni e 11 mesi) fino ai 20 precisi di Renzo Furlan. “Pallino” è in ottima compagnia, Bravo!
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 20 Marzo 2025

    ServizioSvolgimentoSet 2Yvonne Cavalle-Reimers / Angelica Moratelli 0-15 15-15 30-15 40-15Deniz Dilek / Ada Kumru 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Yvonne Cavalle-Reimers / Angelica Moratelli 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2Deniz Dilek / Ada Kumru 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-1 → 5-2Yvonne Cavalle-Reimers / Angelica Moratelli 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Deniz Dilek / Ada Kumru 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Yvonne Cavalle-Reimers / Angelica Moratelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Deniz Dilek / Ada Kumru 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Yvonne Cavalle-Reimers / Angelica Moratelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Deniz Dilek / Ada Kumru 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz sorpreso dalla denuncia della PTPA contro ATP e WTA: “Non la sostengo”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha espresso la sua sorpresa riguardo alla recente denuncia presentata dalla Professional Tennis Players Association (PTPA) contro ATP, WTA, ITF e ITIA, prendendo le distanze dall’iniziativa legale che ha scosso il mondo del tennis.
    La denuncia della PTPA, l’associazione guidata da Novak Djokovic, ha colto di sorpresa l’intero ambiente tennistico. Nonostante circolassero voci da mesi su possibili azioni da parte dell’unione dei giocatori, la decisione di perseguire a livello giuridico le principali organizzazioni del tennis mondiale ha generato un vero e proprio terremoto, inaspettato anche per molti atleti, tra cui lo stesso Alcaraz.Durante la conferenza stampa che ha preceduto il suo debutto al Miami Open 2025, il campione spagnolo ha chiarito la sua posizione: “Sinceramente, è stato qualcosa di totalmente sorprendente per me. La verità è che nessuno mi aveva detto nulla su questo. Ieri ho visto, attraverso i social media, alcune affermazioni… hanno inserito nella loro denuncia qualcosa che ho detto in una conferenza stampa, di cui non ero informato. Sinceramente, non sostengo questa lettera. Non la sostengo perché non sapevo nulla al riguardo. Ci sono alcune cose con cui sono d’accordo, altre con cui non lo sono. La cosa principale è che non sono a favore.”
    A cosa si riferisce Alcaraz? In una delle pagine della denuncia, specificamente nella sezione che tratta del calendario frenetico e sovraccarico imposto ai giocatori, sono inclusi commenti di alcuni dei migliori tennisti del mondo rilasciati in precedenti conferenze stampa. Nel caso di Carlos, vengono citate le sue famose dichiarazioni in cui affermava che “uccideranno i giocatori in qualche modo”, parlando del calendario alla vigilia dell’ATP Pechino 2024.
    Nonostante l’organizzazione guidata da Djokovic sostenga di aver ricevuto l’appoggio di oltre 300 giocatori e giocatrici, non sembra che il murciano condivida la stessa posizione. Non sembra gradire particolarmente che le sue parole siano state utilizzate all’interno di una denuncia legale, sebbene il suo unico focus ora sia sul prossimo match, che si disputerà venerdì contro David Goffin.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO