More stories

  • in

    Masters 1000 di Shanghai: Djokovic guida il programma del martedì, attesa per Rune

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Si entra nella seconda settimana di competizione al Masters 1000 di Shanghai, e il programma si fa via via più leggero ma anche più interessante. Martedì 7 ottobre sarà infatti dedicato interamente agli ottavi di finale della parte bassa del tabellone, con due sfide di grande richiamo per il pubblico cinese.Il piatto forte della giornata sarà certamente il confronto tra Novak Djokovic e Jaume Munar, previsto come terzo match sul campo centrale, intorno alle 12:30 ora italiana. A più di sette anni di distanza dal loro unico precedente, disputato al Roland Garros 2018, il serbo e lo spagnolo torneranno ad affrontarsi in un contesto molto diverso, con Djokovic a caccia di una nuova semifinale in Asia dopo un inizio di torneo complesso, e Munar desideroso di misurarsi con il numero 5 del mondo.
    Prima di loro, un altro ottavo di finale promette equilibrio e spettacolo: Holger Rune e Giovanni Mpetshi Perricard si contenderanno un posto tra i migliori otto del torneo. Entrambi arrivano a questo punto con fiducia ritrovata dopo mesi complicati, e Shanghai rappresenta un’occasione preziosa per rilanciarsi in un finale di stagione ancora tutto da scrivere.
    Stadium Court – ore 06:30Gabriel Diallo vs Zizou Bergs Giovanni Mpetshi Perricard vs Holger Rune Jaume Munar vs Novak Djokovic (Non prima 12:30)Valentin Vacherot vs Tallon Griekspoor
    Show Court 3 – ore 06:30Robert Cash / JJ Tracy vs Kevin Krawietz / Tim Puetz Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Francisco Cerundolo / Luciano Darderi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic soffre ma rimonta Hanfmann: il serbo conquista gli ottavi del Masters 1000 di Shanghai. Soprende Valentin Vacherot

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic ha dovuto sudare più del previsto per conquistare la qualificazione agli ottavi di finale del Masters 1000 di Shanghai 2025, rimontando una sfida complicata contro Yannick Hanfmann. Il serbo, infatti, si è imposto con il punteggio di 4-6, 7-5, 6-3 dopo 2 ore e 42 minuti di gioco, al termine di un incontro nel quale ha dovuto trovare progressivamente il suo miglior livello per evitare un’eliminazione precoce.
    L’inizio del match è stato segnato da una certa lentezza ad entrare in partita da entrambe le parti: il servizio ha dominato la scena e gli scambi lunghi sono stati rari. Con il passare dei game, però, Hanfmann ha trovato ritmo e fiducia, riuscendo a sorprendere Djokovic grazie a una grande varietà di colpi — in particolare con smorzate e lob ben calibrati. Il tedesco ha strappato il servizio al serbo e ha mantenuto il vantaggio fino al termine del set, chiudendo 6-4 e mettendo a segno 17 vincenti, contro un Djokovic ancora impreciso e poco brillante da fondo campo.
    Nel secondo parziale la musica è cambiata solo in parte. Djokovic ha provato a reagire, spingendo di più e cercando di muovere l’avversario, ma Hanfmann ha continuato a difendersi con grande solidità, soprattutto nei momenti chiave. Tuttavia, proprio sul 5-6, il tedesco ha ceduto per la prima volta il servizio, permettendo a Nole di pareggiare il conto dei set e di ritrovare anche il sostegno del pubblico, fino a quel momento silenzioso.
    Nel set decisivo, il campione di 24 titoli del Grande Slam ha finalmente preso il controllo del gioco, mostrandosi più aggressivo e incisivo nei turni di battuta. Nonostante qualche piccolo segnale di fastidio fisico a livello di anche e gambe, Djokovic ha gestito bene il ritmo della partita, approfittando del calo fisico e mentale del tedesco. Con il break decisivo nel quarto gioco e una chiusura autorevole, Djokovic ha completato la rimonta, firmando una vittoria che gli garantisce il pass per gli ottavi di finale, dove affronterà lo spagnolo Jaume Munar.
    ATP Shanghai Yannick Hanfmann653 Novak Djokovic [4]476 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace1-2 → 1-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2Y. Hanfmann 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-3 → 3-4Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Y. Hanfmann 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace4-3 → 5-3N. Djokovic 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Y. Hanfmann 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1N. Djokovic 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Nello stesso settore del tabellone, sorprende il percorso di Valentin Vacherot, numero 204 del mondo, capace di spingersi fino agli ottavi dopo essere partito dalle qualificazioni. Il monegasco ha eliminato Djere, Bublik e Machac (ritiratosi sul 6-1 3-0), e ora attende il vincente della sfida tra Jannik Sinner e Tallon Griekspoor.
    ATP Shanghai Valentin Vacherot• 3063 Tomas Machac [20]001 Vincitore: Vacherot ServizioSvolgimentoSet 2V. VacherotT. Machac 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-402-1 → 3-1V. Vacherot 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1T. Machac 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-401-0 → 1-1V. Vacherot 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-0 → 6-0V. Vacherot 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-403-0 → 4-0V. Vacherot 15-0 ace 15-15 40-152-0 → 3-0T. Machac 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0V. Vacherot0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il programma completo di Lunedì 06 Ottobre 2025. C’è anche il derby tra Lorenzo Musetti e Luciano Darderi

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Stadium Court – ore 06:30Kamil Majchrzak vs Alex de Minaur Juncheng Shang vs Nuno Borges Alexander Zverev vs Arthur Rinderknech (Non prima 12:30)Alejandro Davidovich Fokina vs Daniil Medvedev
    Grandstand 2 – ore 06:30Felix Auger-Aliassime vs Jesper de Jong Denis Shapovalov vs Jiri Lehecka Luciano Darderi vs Lorenzo Musetti Learner Tien vs Cameron Norrie
    Show Court 3 – ore 06:30Austin Krajicek / Nikola Mektic vs Christian Harrison / Evan King Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Neal Skupski / John-Patrick Smith John Peers / Jan Zielinski vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner Yunchaokete Bu / Ray Ho vs Harri Heliovaara / Henry Patten LEGGI TUTTO

  • in

    Rinderknech racconta le assurde condizioni di Shanghai: “Qui si lotta per sopravvivere, non solo per giocare a tennis”

    Arthur Rinderknech nella foto – Foto Getty Images

    La discussione sulla velocità delle superfici al Masters 1000 di Shanghai 2025 continua a far discutere. Dopo le recenti dichiarazioni di Alexander Zverev, che ha accusato i tornei di rendere i campi più lenti per favorire Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, il tema è diventato centrale nel dibattito del circuito.Sinner ha preso le distanze dalle parole del tedesco, sottolineando come i giocatori non abbiano alcuna influenza sulle caratteristiche dei campi e che l’unica cosa da fare sia adattarsi. Tuttavia, le difficoltà che stanno emergendo nel torneo cinese sembrano andare ben oltre la questione della rapidità delle superfici.
    In un’intervista concessa a L’Équipe, Arthur Rinderknech ha descritto con chiarezza le condizioni estreme in cui si gioca a Shanghai. “Lo confermo, è difficile respirare in campo. Non so se in televisione si percepisce, ma fin dal riscaldamento si fa fatica. C’è un’umidità altissima, peggiore di quella che si trova negli Stati Uniti d’estate. Inoltre, la qualità dell’aria non aiuta: nelle grandi città cinesi c’è molta contaminazione, e questo rende tutto più complicato”, ha spiegato il francese.
    Il tennista ha aggiunto che la combinazione di calore e smog crea un ambiente quasi insostenibile: “C’è una coltre di nuvole che schiaccia tutto, ma quando il sole esce la temperatura supera rapidamente i 30 gradi. Tutto diventa più difficile. È dura mantenere la calma e le sensazioni negative arrivano presto. Vedere tanti ritiri e partite interrotte influisce anche mentalmente, ma le condizioni sono uguali per tutti”.
    Rinderknech ha poi evidenziato come il torneo stia diventando una vera prova di resistenza: “Questa settimana non si tratta solo di tennis, ma di sopravvivenza. Bisogna trovare un modo per adattarsi e vincere, controllando al meglio il corpo e la mente. Quando vedo gli spettatori sudati sugli spalti penso che, anche se sono abituati, non siamo gli unici a soffrire”.
    Infine, parlando del suo prossimo avversario, lo stesso Alexander Zverev, il francese ha riconosciuto la difficoltà della sfida: “Zverev è il numero 3 del mondo, questo dice tutto. La partita di Wimbledon contro di lui resterà uno dei miei migliori ricordi, ma stavolta sarà completamente diverso. Non dico che non possa batterlo, perché l’ho già fatto, ma il livello sarà altissimo”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 05 Ottobre 2025

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Francesco Peluso

    Masters 1000 Shanghai – hardR32 Griekspoor – Sinner 2° inc. ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    R32 Cerundolo / Darderi – Alternate 3° inc. ore 06:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Pechino – hardF Kato M. 🇯🇵 / Stollar F. 🇭🇺 – Errani S. 🇮🇹 / Paolini J. 🇮🇹 ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    CH Valencia – terraQ1 Cecchinato – Forejtek Inizio 12:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Krumich – Brancaccio 3° inc. ore 12Il match deve ancora iniziare

    Cosenza 125F Fossa Huergo /Gorgodze – Urgesi /Zantedeschi ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Mallorca WTA 125 – terraTDQ Norin – Spiteri 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    2T Brancaccio – Branstine 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Wuhan – hardTDQ Birrell – Bronzetti 2 incontro dalle 05:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi con il dettaglio del Day 5. In campo anche Jannik Sinner e Novak Djokovic (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – 3° Turno (cemento)

    🏟️ STADIUM COURT🕛 Inizio: 12:30 (Shanghai) | 06:30 (Roma)1️⃣ [21] Ugo Humbert 🇫🇷 vs [10] Holger Rune 🇩🇰Il match deve ancora iniziare
    2️⃣ [5] Taylor Fritz 🇺🇸 vs [32] Giovanni Mpetshi Perricard 🇫🇷Il match deve ancora iniziare
    ⏰ Non prima delle 18:30 (Shanghai) | 12:30 (Roma)3️⃣ [Q] Yannick Hanfmann 🇩🇪 vs [4] Novak Djokovic 🇷🇸Il match deve ancora iniziare
    4️⃣ [27] Tallon Griekspoor 🇳🇱 vs [2] Jannik Sinner 🇮🇹Il match deve ancora iniziare

    🏟️ GRANDSTAND 2🕛 Inizio: 12:30 (Shanghai) | 06:30 (Roma)1️⃣ David Goffin 🇧🇪 vs [31] Gabriel Diallo 🇨🇦Il match deve ancora iniziare
    2️⃣ [19] Francisco Cerundolo 🇦🇷 vs Zizou Bergs 🇧🇪Il match deve ancora iniziare
    3️⃣ [Q] Yoshihito Nishioka 🇯🇵 vs Jaume Munar 🇪🇸Il match deve ancora iniziare
    4️⃣ [Q] Valentin Vacherot 🇲🇨 vs [20] Tomas Machac 🇨🇿Il match deve ancora iniziare

    🏟️ SHOW COURT 3🕛 Inizio: 12:30 (Shanghai) | 06:30 (Roma)1️⃣ Robert Cash 🇺🇸 / JJ Tracy 🇺🇸 vs [WC] Rohan Bopanna 🇮🇳 / Jean-Julien Rojer 🇳🇱Il match deve ancora iniziare
    2️⃣ Santiago Gonzalez 🇲🇽 / David Pel 🇳🇱 vs Corentin Moutet 🇫🇷 / Alexandre Muller 🇫🇷Il match deve ancora iniziare
    3️⃣ Karen Khachanov 🇷🇺 / Andrey Rublev 🇷🇺 vs Andre Goransson 🇸🇪 / Alex Michelsen 🇺🇸Il match deve ancora iniziare

    🏟️ COURT 4🕛 Inizio: 12:30 (Shanghai) | 06:30 (Roma)1️⃣ [5] Hugo Nys 🇲🇨 / Edouard Roger-Vasselin 🇫🇷 vs [Alt] Guido Andreozzi 🇦🇷 / Manuel Guinard 🇫🇷Il match deve ancora iniziare
    2️⃣ Sadio Doumbia 🇫🇷 / Fabien Reboul 🇫🇷 vs [3] Kevin Krawietz 🇩🇪 / Tim Puetz 🇩🇪Il match deve ancora iniziare
    3️⃣ Francisco Cerundolo 🇦🇷 / Luciano Darderi 🇮🇹 vs Alternate/AlternateIl match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Un buon Sinner cancella i “brutti ricordi” con Altmaier, esordio vincente per l’azzurro al Masters 1000 Shanghai

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Quando associ il nome “Altmaier” a quello di “Sinner” la sensazione è ancora un filo scomoda… Viene a galla un sommerso non piacevole di una partita di due anni fa a suo modo indimenticabile, tanto difficile (e persa) quanto decisiva ad una svolta che da lì a poco ci ha regalato un Campione epocale. Stavolta niente cinque ore di sofferenza, match point non sfruttati, alti e bassi clamorosi e una tristezza di fondo che afflisse Sinner nel maggio del 2023 sul “rosso” parigino durante e dopo quella prestazione insoddisfacente. Il 4 ottobre 2025 siamo sul duro del Masters 1000 di Shanghai, Jannik ha lavorato sul campo e dentro se stesso così bene da diventare un giocatore superlativo, un quattro volte campione Slam e n.1 per 65 settimane di fila, e la differenza tra questo super tennista e quell’antico “spauracchio” in quest’inizio autunno è netta, tutta a favore dell’italiano. Un buon Sinner, concreto e positivo, cancella i “brutti ricordi” legati al loro secondo confronto diretto a Roland Garros 2023 e batte Altmaier con un netto 6-3 6-3, successo che lo porta al terzo turno del 1000 cinese, dove lo aspetta una bella partita contro Tallon Griekspoor. Forte del terzo titolo in stagione vinto pochi giorni fa a Pechino, Jannik conferma il buon momento di forma generale e la voglia di provare qualcosa di diverso nei momenti in cui sente di aver margine sul rivale, ma senza esagerare e affidandosi ai pezzi forti del suo repertorio per risolvere i (pochi) passaggi scomodi dalla partita. In particolare il turno di servizio sul 4-3 del primo set quando, con qualche errore di troppo in attacco, ha concesso due palle break al miglior Altmaier dell’incontro, davvero bravo in difesa e a chiedere il massimo al suo notevole rovescio a una mano. In quel passaggio delicato e di relativa tensione, come negli altri momenti di equilibrio del match, arriva la conferma di come Jannik sia un agonista superlativo nell’alzare l’attenzione, calibrare i colpi di scambio e leggere il momento, toccando una qualità e quantità di prestazione superiore ai rivali.
    Quando Sinner vuole prendersi il punto, si mette nelle migliori condizioni per prenderselo. La gestione di Sinner è diventata accademica: la sua bravura nello scegliere i momenti per provare qualcosa di diverso e altri per andare di conserva e sostanza, quando necessario, è senza pari. È il metro del campione, è la differenza che lo eleva su Altmaier e quasi tutta la concorrenza. Solido col diritto, spettacolare col rovescio per reggere le sfuriate di Altmaier e andar anche sopra alle traiettorie insidiose del rivale, Jannik ha condotto una partita di alto livello, bloccando ogni tentativo del tedesco, bravo a lottare e rischiare tanto sino alla fine. Daniel è personaggio raro nel nostro sport, è un giocatore poco noto al grande pubblico anche per colpa di risultati non sempre in linea al suo potenziale, ma è uno che in campo può regalare un gran spettacolo con la sua attitudine offensiva e soluzioni d’attacco tanto spericolate quanto divertenti. Del resto, per uno come lui, che senso avrebbe su campi in “duro” provare a correre come un disperato per reggere la intensità e progressione di Jannik, nettamente superiore… Nessun senso, e per questo bene ha fatto il tedesco a prendere il match di petto, “O Sparta o morte”. C’ha provato con attacchi ficcanti e talvolta spericolati, aprendo a tutta l’angolo col rovescio cross, rischiando in risposta. C’ha provato anche bene, ma Sinner è stato troppo bravo a capire le mosse e spesso anticiparle, come passare da difesa a contrattacco con rovesci altrettanto potenti e più precisi e costanti. Quando il match è andato sullo scambio, la maggior stabilità e tenuta a ritmo alto di Jannik ha prevalso, e bravo a stato l’italiano a portarsi sulle proprie certezze quando ne ha avuto bisogno, quando l’altro attaccando a tutta si è rifatto sotto arrivando ai vantaggi o sul 30 pari.
    Sinner ha chiuso l’incontro con il 63% di prime palle in gioco, vincendo 30 dei 34 punti giocati, dato questo eccezionale, mentre è al 45% sulle seconde, per l’aggressività e bei rischi presi da Altmaier, che alla fine ha ottenuto un bilancio di 21 vincenti a fronte di 11 errori, contro il 14-12 di Jannik (forse un po’ generoso il compilatore con il tedesco. gli errori sono stati sicuramente un po’ di più). Tuttavia la differenza per Sinner è venuta dai tanti punti vinti in risposta, bravo a rispondere bene, pressare il rivale, passarlo o portarlo da tentativo d’attacco a difesa, e pure “punire” molti attacchi non perfetti. Jannik in alcune fasi ha cercato la via della rete con discreta continuità, non sempre raccogliendo quanto sperato per difetti di posizione e anche tre tocchi sbagliati. Qua c’è ancora da lavorare per arrivare ad una sicurezza superiore. Dove invece Jan si conferma formidabile è il passaggio da cross a lungo linea nello scambio, più volte ha sorpreso e sbaragliato Altmaier, con frustate tanto belle quanto precise ed efficaci. Gestione, solidità, momenti di grande qualità e un livello altissimo. Un po’ affaticato a fine match Jannik, ha confermato nella intervista flash in campo come il caldo umido di Shanghai sia piuttosto opprimente e consuma tante energie. Ce ne sarà bisogno per arrivare a difendere il titolo dell’anno scorso. Anzi, per vincerne uno nuovo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner inizia la sua difesa del titolo (o meglio, per dirla con le parole di Jan, la “caccia” a un nuovo titolo…) in risposta. Altmaier scatta a spron battuto, serve bene, attacca nell’angolo aperto e chiude il game a 15. Ancor più netto lo scatto dai blocchi di Jannik, prima di servizio non perfetta ma la spinta da fondo campo è dirompente, game a zero. L’incontro si accende nel terzo game. Altmaier continua la sua tattica super offensiva, bello l’attacco di rovescio e chiusura di volo che gli vale il 15 pari, ma quando lo scambio entra sulla velocità, Sinner ha altro controllo e potenza, e il coefficiente di rischio del tedesco è esagerato. Il game va ai vantaggi con un errore di rovescio, e un altro errore di rovescio costa a Daniel la prima palla break. Non entra la prima di servizio e Sinner risponde letteralmente sulla riga, non fa quasi in tempo a completare l’apertura col diritto Altmaier, la “stecca” è inevitabile. BREAK Sinner, subito avanti con la sua pressione e profondità di traiettoria. Jannik consolida il vantaggio con un discreto turno di battuta, dove cerca un attacco alla rete ben calibrato. Un grandissimo vincente col rovescio lungo linea è una perla rara per Altmaier, anche stilisticamente visto il colpo ad una mano, ma l’italiano è molto concreto. 3-1. Dopo la fiammata, il parziale avanza sui turni di battuta, con numeri in crescita per il n.2 del mondo e un rendimento perfetto con la prima palla in gioco, 10 su 10 fino all’ottavo game, quando Jannik sul 15-0 prova una discesa a rete ma non copre bene la diagonale e il passante di Altmaier di rovescio è millimetrico. Segue una volée in rete di Sinner, è evidente che sente margine e cerca di muovere il gioco in modo diverso dai suoi soliti schemi. Sotto 15-30, ecco l’Ace, a compensare l’errore precedente. Non è un game semplice: arriva un errore di rovescio in salto di Jannik, non era necessario cercare così la riga subito dopo il servizio, si è fatto ingolosire dallo spazio. C’è una palla break da difendere. Arriva lo scambio più lungo del match, Sinner comanda ma non spinge a tutto gas, accorto, e dopo aver spostato in lungo e in largo Altmaier, bravo in difesa, lo infila con la palla corta, forse cercata dall’azzurro anche per uscire da un palleggio interminabile, 26 colpi a ottima intensità… Comanda Sinner aprendo l’angolo a tutta ma sbaglia di poco il diritto cross a chiudere, seconda palla break. Altmaier rischia a tutta col diritto sulla seconda di servizio, ma spostandosi a tutta a sinistra esagera e la palla sbatte a piena rete. Un Ace esterno chiude il game più scomodo del match, 5-3. Favolosa la risposta vincente di rovescio di Jannik in apertura del nono game, impatto imperioso in avanzamento, Daniel non si muove nemmeno. Il tedesco ha sicuramente pagato lo sforzo fisico del durissimo game precedente, dove in risposta ha rincorso come un matto, infatti va sotto alla pressione dell’azzurro, troppo bravo col rovescio stavolta in corsa. Il doppio fallo sul 30 pari costa ad Altmaier un Set Point sul 30-40. Ancora seconda di servizio, mentre la risposta di Sinner c’è, è profonda, lo porta al comando dello scambio e la sua pressione sbaraglia il rovescio del tedesco. 6-3 Sinner, un buon set, bravo a reagire a un turno di servizio difficile per qualche errore di troppo.
    Il nostro campione riparte alla battuta nel secondo set. Un discreto turno di battuta visto a 30, quindi in risposta si rimette subito a pressare il tedesco, non vuole lasciargli il tempo per entrare forte nella palla e aprire l’angolo. Il rovescio di Altmaier è un gran colpo ma quando deve affrontare la palla così potente e complessa di Sinner l’impatto non è sempre sicuro. Sul 30 pari ecco una splendida schermaglia rovescio vs. rovescio, qualità enorme dei due colpi, ma il cambio lungo linea di Daniel è di poco lungo. Palla break per Jannik sul 30-40. Ancora esagera Altmaier, aggredisce la risposta stavolta non profondissima di Sinner con un tentativo di vincente cross di rovescio un po’ ambizioso, tanto che la palla di 10 cm larga. BREAK Sinner, avanti 2-0 e servizio, con 4 game vinti di fila. In un lampo diventano 5 per l’italiano, eccellente la spinta dal centro del campo, Altmaier non regge. 3-0. L’equilibrio si è rotto definitivamente, il tedesco fa grande fatica a reggere il ritmo imposto dall’italiano, cerca la giocata e a volta gli riesce (clamorosamente bello il tocco sotto rete in apertura del quarto game), altre no, tanto che un errore sul net forza il gioco ai vantaggi. Altmaier interrompe la serie tornando a vincere un game al servizio dopo 10 punti, con un Sinner sempre lì pronto a spingere, pressare, occupare gli spazi. Nel quinto game Daniel risale a 30 pari da 30-0, Sinner capisce che è il momento di chiedere il massimo al servizio e infatti ecco una prima palla potente, al corpo, la risposta non è fattibile e Altmaier caccia un urlo di frustrazione. Servizio, schiaffo al volo comodo e smash d’ordinanza, Sinner si porta 4-1. Altmaier continua a prendersi grandi rischi, del resto non può fare diversamente… ma il serve and volley sul 30 pari è punito dalla risposta dell’azzurro, gli va una chance per il doppio allungo. Daniel ci riprova, e stavolta l’attacco è migliore e la volée definitiva. 4-2. Sinner continua a macinare il suo tennis, spingendo con pressione, ma Altmaier con enormi rischi forza il game il ai vantaggi, bellissimo l’uno – due rovescio cross e poi diritto vincente sul 40-30. Come già sottolineato, appena ce n’è bisogno, quando l’avversario si tiene a contatto, ecco che Jannik alza il livello: servizio potente e preciso, colpo di attacco eccellente e chiusura. Quando Sinner vuole prendersi il punto, si mette nelle migliori condizioni per prenderselo. 5-2 Sinner. Altmaier continua ad attaccare con grande impeto, scivola pure a terra cercando una volée bassa per niente facile sul 15-0. Encomiabile il suo spirito offensivo e come ci prova anche se la sconfitta è ormai dietro l’angolo. Un errore di rovescio del tedesco lo porta a due punti dalla grande “L” sul 15-30. Di prepotenza col servizio e diritto rimonta e si porta 5-3. Sinner serve per il match. Inizia con il suo schema principe, gran prima palla e chiusura vincente in avanzamento, diritto cross meraviglioso per angolo, velocità, pulizia d’impatto. Una bellezza che per lui è diventata consuetudine (e non facciamo l’errore di considerarla scontata, è una perla assoluta). Poi sul 30-15 sbaglia malamente un attacco alla rete con un impatto alto impreciso. Con una smorzata ben calibrata col diritto Jannik sorprende Daniel, ecco il Match Point. Servizio e diritto, chiude in sicurezza una partita ben condotta. Saluto cordiale, la corsa a Shanghai continua. Next Griekspoor, sarà partita di maggior intensità fisica e negli scambi. Bel giocatore Altmaier, per colpi e attitudine.

    Daniel Altmaier vs Jannik Sinner ATP Shanghai Daniel Altmaier33 Jannik Sinner [2]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6D. Altmaier 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4D. Altmaier 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-5 → 3-6J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4D. Altmaier 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-3 → 2-3J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Altmaier vs Sinner

    Statistica
    Altmaier 🇩🇪
    Sinner 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    238
    298

    Ace
    5
    3

    Doppi falli
    2
    0

    Prima di servizio
    35/61 (57%)
    34/54 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    22/35 (63%)
    30/34 (88%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/26 (50%)
    9/20 (45%)

    Palle break salvate
    1/4 (25%)
    2/2 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    212km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    188km/h (116 mph)
    202km/h (125 mph)

    Velocità media seconda
    160km/h (99 mph)
    158km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    67
    195

    Punti vinti su prima di servizio
    4/34 (12%)
    13/35 (37%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    11/20 (55%)
    13/26 (50%)

    Palle break convertite
    0/2 (0%)
    3/4 (75%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    21
    14

    Errori non forzati
    11
    12

    Punti vinti al servizio
    35/61 (57%)
    39/54 (72%)

    Punti vinti in risposta
    15/54 (28%)
    26/61 (43%)

    Totale punti vinti
    50/115 (43%)
    65/115 (57%) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. Zverev vince ma preoccupa – fastidio al servizio dopo il debutto a Shanghai. Rublev subito a casa

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Alexander Zverev ha destato qualche preoccupazione dopo il suo debutto all’ATP di Shanghai 2025. Nonostante una buona vittoria all’esordio, il tedesco è stato trattato dal fisioterapista al termine del match, lasciando intendere di avere accusato qualche fastidio fisico, in particolare durante il servizio.Negli ultimi giochi dell’incontro Zverev è apparso visibilmente a disagio ogni volta che serviva, e al termine del match ha confidato al fisioterapista: “Lo sentivo a ogni servizio”. Non è stata ancora chiarita la natura esatta del problema, ma il numero 3 del mondo avrà ora 48 a disposizione per recuperare in vista del prossimo impegno nel Masters 1000 cinese.
    Sorpresa all’inizio della giornata al Masters 1000 di Shanghai. Andrey Rublev, partito forte con un set di vantaggio, è stato eliminato al debutto dal giapponese Yoshihito Nishioka, numero 173 del mondo, con il punteggio di 2-6, 6-1, 6-4 in 1 ora e 49 minuti. Per il russo è la terza sconfitta consecutiva nella tournée asiatica. Riuscirà a invertire la rotta in questo finale di stagione?

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – 2° Turno (cemento)

    Stadium Court – ore 06:30Camilo Ugo Carabelli vs Alex de Minaur ATP Shanghai Camilo Ugo Carabelli42 Alex de Minaur [7]66 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 2A. de Minaur 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-5 → 2-5A. de Minaur 15-0 30-0 ace1-4 → 1-5C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 1-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace1-1 → 1-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 ace ace4-5 → 4-6C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5C. Ugo Carabelli 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df1-1 → 1-2A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Alexander Zverev vs Valentin Royer ATP Shanghai Alexander Zverev [3]66 Valentin Royer44 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 6-4V. Royer 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A4-4 → 5-4A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4V. Royer 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4A. Zverev2-3 → 3-3V. Royer 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Zverev 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2V. Royer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2A. Zverev 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1V. Royer 15-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace5-4 → 6-4V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3A. Zverev 0-15 30-15 ace 30-30 40-303-2 → 4-2V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2A. Zverev 0-15 df 15-15 30-15 40-30 ace2-1 → 3-1V. Royer 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1A. Zverev 30-0 ace 40-0 40-15 ace1-0 → 2-0V. Royer 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Daniel Altmaier vs Jannik Sinner (Non prima 12:30)ATP Shanghai Daniel Altmaier33 Jannik Sinner [2]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6D. Altmaier 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4D. Altmaier 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-5 → 3-6J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4D. Altmaier 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-3 → 2-3J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0

    Karen Khachanov vs Juncheng Shang ATP Shanghai Karen Khachanov [9]060 Juncheng Shang• 070ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* ace 2*-5 2*-6 3-6*6-6 → 6-7J. Shang 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5J. Shang 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4J. Shang 15-0 15-15 40-154-3 → 4-4K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 ace 30-303-3 → 4-3J. Shang 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 2-3J. Shang 15-0 15-15 df 30-15 40-152-1 → 2-2K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1J. Shang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    Grandstand 2 – ore 06:30Andrey Rublev vs Yoshihito Nishioka ATP Shanghai Andrey Rublev [13]614 Yoshihito Nishioka266 Vincitore: Nishioka ServizioSvolgimentoSet 3Y. Nishioka 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6A. Rublev 15-0 15-15 30-153-5 → 4-5Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Rublev 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Y. Nishioka2-1 → 2-2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6A. Rublev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace1-3 → 1-4A. Rublev 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 5-2A. Rublev 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2A. Rublev 15-0 30-0 40-151-2 → 2-2Y. Nishioka 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Francisco Comesana vs Lorenzo Musetti ATP Shanghai Francisco Comesana40 Lorenzo Musetti [8]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-5 → 0-6F. Comesana 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 0-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 0-4F. Comesana 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-2 → 0-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2F. Comesana 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6F. Comesana 0-15 0-30 15-304-4 → 4-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4F. Comesana 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Comesana 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Comesana 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Comesana 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0

    Luciano Darderi vs Yunchaokete Bu ATP Shanghai Luciano Darderi [26]66 Yunchaokete Bu44 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Y. Bu 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 5-4L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 5-3Y. Bu 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 ace5-1 → 5-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 5-1Y. Bu 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1Y. Bu 15-0 ace 30-0 ace ace2-0 → 2-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0Y. Bu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-305-4 → 6-4Y. Bu 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Y. Bu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Y. Bu 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1Y. Bu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Darderi 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Dalibor Svrcina vs Daniil Medvedev ATP Shanghai Dalibor Svrcina11 Daniil Medvedev [16]66 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Svrcina 15-0 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 df 30-301-4 → 1-5D. Svrcina1-3 → 1-4D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3D. Svrcina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2D. Medvedev 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2D. Svrcina 0-15 0-30 df 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6D. Svrcina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5D. Medvedev1-3 → 1-4D. Svrcina 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3D. Svrcina 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2D. Medvedev 15-15 30-15 ace0-0 → 0-1

    Show Court 3 – ore 06:30Felix Auger-Aliassime vs Alejandro Tabilo ATP Shanghai Felix Auger-Aliassime [12]66 Alejandro Tabilo33 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3A. Tabilo 15-15 ace 30-15 30-30 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Tabilo 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Tabilo 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Tabilo 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-3 → 6-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3A. Tabilo 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-3 → 3-3A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Tabilo 0-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Jesper de Jong vs Jakub Mensik ATP Shanghai Jesper de Jong476 Jakub Mensik [17]664 Vincitore: de Jong ServizioSvolgimentoSet 3J. de Jong 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4J. Mensik 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4J. de Jong 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3J. Mensik 0-15 0-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace4-2 → 4-3J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2J. Mensik 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2J. de Jong 15-0 ace 40-01-2 → 2-2J. Mensik1-1 → 1-2J. de Jong 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1J. Mensik 15-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6J. Mensik 30-0 ace 40-0 ace6-5 → 6-6J. de Jong 15-0 30-0 40-0 ace ace5-5 → 6-5J. Mensik 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-4 → 5-5J. de Jong 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 5-4J. Mensik 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4J. de Jong 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 ace3-3 → 4-3J. Mensik 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3J. de Jong2-2 → 3-2J. Mensik 0-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2J. de Jong 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1J. Mensik 15-0 40-0 ace1-0 → 1-1J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Mensik 0-15 15-15 40-15 ace4-5 → 4-6J. de Jong 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5J. Mensik 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4J. de Jong 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3J. de Jong 0-15 30-15 40-152-2 → 3-2J. Mensik 0-15 15-15 ace 40-152-1 → 2-2J. de Jong 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Mensik 0-15 0-30 15-400-1 → 1-1J. de Jong 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Arthur Cazaux vs Cameron Norrie ATP Shanghai Arthur Cazaux366 Cameron Norrie [30]607 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* df 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 ace4-5 → 5-5C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-303-3 → 3-4A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-3 → 3-3C. Norrie 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Cazaux 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Cazaux 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1C. Norrie0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Cazaux 15-0 ace 15-15 30-15 ace ace5-0 → 6-0C. Norrie 0-15 15-15 15-30 15-404-0 → 5-0A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 A-40 ace3-0 → 4-0C. Norrie 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0A. Cazaux 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-301-0 → 2-0C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6C. Norrie 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5A. Cazaux 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4C. Norrie 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Cazaux 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3C. Norrie 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3A. Cazaux 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df0-2 → 1-2C. Norrie 15-0 30-0 ace0-1 → 0-2A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Nuno Borges vs Stefanos Tsitsipas ATP Shanghai Nuno Borges76 Aleksandar Vukic64 Vincitore: Borges ServizioSvolgimentoSet 2N. Borges 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4A. Vukic 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-3 → 5-4N. Borges 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 5-3A. Vukic 0-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3N. Borges 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2A. Vukic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace3-1 → 3-2N. Borges 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1A. Vukic 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1N. Borges 15-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Vukic 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 2-4* ace 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6* 8*-7 ace6-6 → 7-6A. Vukic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6N. Borges 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5A. Vukic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5N. Borges 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4A. Vukic 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 5-3N. Borges 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3A. Vukic 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3N. Borges 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2A. Vukic2-1 → 2-2N. Borges 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Vukic 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1N. Borges 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 1-0

    Court 4 – ore 06:30Quentin Halys vs Jiri Lehecka ATP Shanghai Quentin Halys45 Jiri Lehecka [15]67 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 2J. Lehecka 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7Q. Halys 15-0 15-15 15-30 15-40 df5-5 → 5-6J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Q. Halys 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Q. Halys 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-403-3 → 4-3J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3Q. Halys 15-0 15-15 40-152-2 → 3-2J. Lehecka 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Q. Halys 15-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6Q. Halys 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5J. Lehecka 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-4 → 3-5Q. Halys 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-4 → 3-4J. Lehecka 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Q. Halys 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-301-3 → 2-3J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Q. Halys 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2J. Lehecka 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2Q. Halys 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    Denis Shapovalov vs Christopher O’Connell ATP Shanghai Denis Shapovalov [23]66 Christopher O’Connell32 Vincitore: Shapovalov ServizioSvolgimentoSet 2D. Shapovalov 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-2 → 6-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2C. O’Connell 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 ace2-1 → 3-1C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1D. Shapovalov 15-0 30-0 ace0-1 → 1-1C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Shapovalov 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace4-3 → 5-3D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df4-2 → 4-3C. O’Connell 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 40-153-1 → 4-1C. O’Connell 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Corentin Moutet vs Learner Tien ATP Shanghai Corentin Moutet644 Learner Tien466 Vincitore: Tien ServizioSvolgimentoSet 3C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6L. Tien 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5C. Moutet 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Tien 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4C. Moutet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 3-3L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2C. Moutet 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1L. Tien 30-0 ace 40-02-0 → 2-1C. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0L. Tien 0-15 df 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Moutet 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6L. Tien 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 4-5C. Moutet 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4L. Tien 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4C. Moutet 0-15 df 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3L. Tien 0-15 df 30-15 40-153-1 → 3-2C. Moutet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 3-1L. Tien 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0C. Moutet 0-15 15-15 40-151-0 → 2-0L. Tien 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Moutet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4L. Tien 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4C. Moutet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4L. Tien 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 3-4C. Moutet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4L. Tien 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3C. Moutet 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2L. Tien 15-0 30-151-1 → 1-2C. Moutet 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs John Peers / Jan Zielinski ATP Shanghai Simone Bolelli / Andrea Vavassori [4]35 John Peers / Jan Zielinski67 Vincitore: Peers / Zielinski ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7J. Peers / Zielinski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 ace4-5 → 5-5J. Peers / Zielinski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4J. Peers / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3J. Peers / Zielinski 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1J. Peers / Zielinski 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 df1-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Peers / Zielinski 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-5 → 3-6J. Peers / Zielinski3-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4J. Peers / Zielinski 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-402-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 2-3J. Peers / Zielinski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1J. Peers / Zielinski 15-0 40-0 40-151-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace0-0 → 1-0

    Court 7 – ore 06:30Brandon Nakashima vs Kamil Majchrzak ATP Shanghai Brandon Nakashima [29]40 Kamil Majchrzak66 Vincitore: Majchrzak ServizioSvolgimentoSet 2K. Majchrzak 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-5 → 0-6B. Nakashima 0-15 0-30 0-400-4 → 0-5K. Majchrzak 15-0 15-15 30-15 ace0-3 → 0-4B. Nakashima 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3K. Majchrzak 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-1 → 0-2B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 ace4-5 → 4-6B. Nakashima 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5K. Majchrzak 15-0 40-0 ace 40-15 40-304-3 → 4-4B. Nakashima 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3K. Majchrzak 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3B. Nakashima 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2K. Majchrzak 30-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2K. Majchrzak0-1 → 0-2B. Nakashima 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Arthur Rinderknech vs Alex Michelsen ATP Shanghai Arthur Rinderknech66 Alex Michelsen [28]34 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-4 → 5-4A. Michelsen 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4A. Rinderknech 15-0 15-15 40-15 40-302-4 → 3-4A. Michelsen 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Rinderknech 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-1 → 2-2A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Michelsen 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 ace A-404-3 → 5-3A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3A. Rinderknech 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2A. Michelsen1-1 → 1-2A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Alejandro Davidovich Fokina vs Matteo Arnaldi ATP Shanghai Alejandro Davidovich Fokina [18]66 Matteo Arnaldi44 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-154-3 → 5-3M. Arnaldi 15-0 15-15 40-154-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1A. Davidovich Fokina 15-0 30-15 40-151-0 → 2-0M. Arnaldi 0-15 0-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 6-4M. Arnaldi5-3 → 5-4A. Davidovich Fokina 30-0 ace 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Court 6 – ore 06:30Austin Krajicek / Nikola Mektic vs Alexander Erler / Robert Galloway ATP Shanghai Austin Krajicek / Nikola Mektic76 Alexander Erler / Robert Galloway54 Vincitore: Krajicek / Mektic ServizioSvolgimentoSet 2A. Krajicek / Mektic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4A. Erler / Galloway 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Erler / Galloway 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace3-3 → 3-4A. Krajicek / Mektic 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Krajicek / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-1 → 1-2A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5A. Erler / Galloway 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5A. Krajicek / Mektic 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Krajicek / Mektic 15-0 ace 30-02-3 → 3-3A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Krajicek / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Erler / Galloway 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-400-0 → 0-1

    Sander Arends / Luke Johnson vs Harri Heliovaara / Henry Patten ATP Shanghai Sander Arends / Luke Johnson744 Harri Heliovaara / Henry Patten [2]6610 Vincitore: Heliovaara / Patten ServizioSvolgimentoSet 3S. Arends / Johnson 1-0 1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 2-5 2-6 2-7 3-7 4-7 ace 4-8 4-9ServizioSvolgimentoSet 2S. Arends / Johnson 0-15 15-15 15-404-5 → 4-6H. Heliovaara / Patten 30-0 ace 40-154-4 → 4-5S. Arends / Johnson 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4S. Arends / Johnson 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-401-4 → 2-4H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4S. Arends / Johnson 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3H. Heliovaara / Patten 0-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2S. Arends / Johnson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1H. Heliovaara / Patten 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-06-5 → 6-6S. Arends / Johnson 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5S. Arends / Johnson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-403-4 → 4-4S. Arends / Johnson 0-15 15-15 15-30 30-403-3 → 3-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3S. Arends / Johnson 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 2-2S. Arends / Johnson 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-1 → 2-1H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1S. Arends / Johnson 15-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Romain Arneodo / Zizou Bergs vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner ATP Shanghai Romain Arneodo / Zizou Bergs63 Jakob Schnaitter / Mark Wallner76 Vincitore: Schnaitter / Wallner ServizioSvolgimentoSet 2R. Arneodo / Bergs 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-5 → 3-6J. Schnaitter / Wallner 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-403-4 → 3-5R. Arneodo / Bergs 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-4 → 3-4J. Schnaitter / Wallner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-402-3 → 2-4R. Arneodo / Bergs 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3J. Schnaitter / Wallner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2R. Arneodo / Bergs 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1R. Arneodo / Bergs 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 ace 1*-5 1-6*6-6 → 6-7R. Arneodo / Bergs 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6J. Schnaitter / Wallner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6R. Arneodo / Bergs 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5J. Schnaitter / Wallner 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 4-5R. Arneodo / Bergs 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4R. Arneodo / Bergs 15-0 30-0 40-15 ace ace2-3 → 3-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3R. Arneodo / Bergs 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2R. Arneodo / Bergs 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO