More stories

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Shanghai (Cina) – Semifinali, cemento

    Stadium Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [4] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare
    2. [16] Hubert Hurkacz vs [26] Sebastian Korda (non prima ore: 10:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [18] Grigor Dimitrov vs [5] Andrey Rublev (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Korda e i problemi al polso: “Ho passato mesi duri, è come se avessi dovuto imparare di nuovo a giocare”

    Sebastian Korda (foto Getty Images)

    Gli infortuni sono lo spauracchio di ogni atleta, ancor più in un’epoca in cui il tennis è diventato estremamente fisico e assai dipendente dalla condizione. Se chiedi a un tennista quale sia il problema che più teme e che si augura di evitare assolutamente, questo è l’infortunio al polso. È un’articolazione molto complessa, che in caso di un “crack” o anche infiammazione necessita di totale attenzione e un lungo recupero. Ma l’influenza più nefasta è quella tecnica, sul gioco. Col polso accompagni l’impatto, dosi la forza, l’angolo e rotazione che imprimi sulla palla, è l’anello di congiunzione tra l’attrezzo e il braccio. Quando perdi la totale sicurezza e libertà nell’uso del polso, il gioco ne risente terribilmente. Il recupero può essere un vero calvario anche perché rischi di portarti dietro per molto tempo scorie e incertezze, fino al rischio di perdere i riferimenti acquisiti in anni di lavoro. Ne sa qualcosa Sebastian Korda, che ha attraversato una prima parte del 2023 complicatissima per un problema al polso che l’ha prima bloccato per alcuni mesi dopo un promettente Australian Open (aveva demolito Medvedev, prima di andare k.o.), quindi costretto ad un rientro incerto, con dolore persistente e risultati scadenti.
    Korda sta entusiasmando al Masters 1000 di Shanghai, dove il suo gioco elegante, geometrico e offensivo l’ha portato in semifinale. Con accelerazioni straordinarie ha ribaltato la partita contro il connazionale Ben Shelton, prima volta di una sfida che potrebbe diventare un classico. Dopo questa bella vittoria ha parlato alla stampa, soffermandosi sui mesi bui nei quali ha sofferto tanto.

    “One of the cleanest returns he’s hit all afternoon” 😚
    Korda with the SWEETEST winner off Shelton’s 222kmh serve 🚀#RolexShanghaiMasters pic.twitter.com/jQdb8zsWW8
    — Tennis TV (@TennisTV) October 12, 2023

    “Il mio infortunio in realtà è iniziato alla fine dell’anno scorso, probabilmente in questo periodo dodici mesi fa” racconta Korda. “Avevo difficoltà con il polso, ma in certi momenti sembrava tutto a posto quindi non mi sono allarmato; poi è peggiorato sempre di più, soprattutto durante gli allenamenti prima degli Australian Open. Ho giocato ad Adelaide, tutto sembrava ok. Quando ho iniziato a giocare partite al meglio dei cinque set a Melbourne, partite contro grandi servitori che cercavano principalmente il mio diritto, ha iniziato a farmi molto male. Da allora è stata una strada molto lunga e faticosa. Sono stato fermo totalmente per tre mesi: praticamente ho dovuto reimparare tutto quello che facevo prima, soprattutto a livello del polso. In ogni allenamento, ogni volta che colpivo un dritto, praticamente pregavo che il polso non mi facesse più male… e invece non smetteva di farmi male. Ad oggi ho ancora qualche problema occasionalmente. Come avete visto è con il diritto che ho fallito al tie-break, non ho ancora la sicurezza che vorrei con in colpi da quel lato, il diritto, la risposta, la volée di diritto. È qualcosa che tornerà man mano che giocherò, più sessioni di allenamento mi aiuteranno e spero che tutto torni presto alla normalità”.
    “Ho perso tre mesi di circuito, ma oggi posso dire che aver perso altri quattro mesi mentre mi adattavo di nuovo a tutto, mentre imparavo di nuovo a fare tutto. Quest’anno è stato orribile, sì, ma in questo momento ho ritrovato fiducia in me stesso per giocare ad alto livello, e confido che i risultati saranno di nuovo con me.”
    Sebastian afferma di non sentire affatto la pressione di aver un padre così importante, anzi reputa la sua famiglia uno dei suoi punti di forza, decisiva nella sua crescita da giovane ma anche nel quotidiano. “Una delle cose più belle che ti dà avere un padre come lui è che ti aiuta a capire come comportarti in certi momenti. Mi hanno insegnato a credere sempre in me stesso, a farcela, qualunque sia la situazione. Pressioni? Nessuna. In fin dei conti, tutti facciamo ciò che amiamo. Adoro giocare a tennis, amo questo sport, se non gioco passo tutto il giorno a guardare il tennis, e la stessa cosa succede con le mie sorelle. Fanno ciò che amano. Non credo che ci sia pressione, anche se, ovviamente, mi piacerebbe superare mio padre. Il mio obiettivo più grande in questo sport è vincere due Slam, uno in più di lui” conclude l’americano.
    Tra Korda e la prima finale in un Masters 1000 c’è l’ostacolo Hurkacz. Gli head to head recitano una vittoria a testa, con l’ultimo scontro avvenuto all’Australian Open dello scorso gennaio, terminato con la vittoria di “Sebi” al super tiebreak del quinto set. Ci sono tutti gli ingredienti per assistere ad un’altra grande partita.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Andrea Vavassori

    Andrea Vavassori nella foto

    ATP 250 Stoccolma – Tabellone Qualificazione – hard(1) Machac, Tomas vs Ajdukovic, Duje Prizmic, Dino vs (6) Skatov, Timofey
    (2) Kotov, Pavel vs Sachko, Vitaliy Dzumhur, Damir vs (5) Virtanen, Otto
    (3) Broady, Liam vs (WC) Eriksson, Sebastian Misolic, Filip vs (8) Riedi, Leandro
    (4) Albot, Radu vs (WC) Mridha, Jonathan (Alt) Hassan, Benjamin vs (7) Vavassori, Andrea

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Tomas Machac vs Duje Ajdukovic 2. [3] Liam Broady vs [WC] Sebastian Eriksson 3. [4] Radu Albot vs [WC] Jonathan Mridha 4. Damir Dzumhur vs [5] Otto Virtanen (non prima ore: 15:00)
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Dino Prizmic vs [6] Timofey Skatov 2. Filip Misolic vs [8] Leandro Riedi 3. [2] Pavel Kotov vs Vitaliy Sachko 4. [Alt] Benjamin Hassan vs [7] Andrea Vavassori (non prima ore: 15:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: La seconda semifinale sarà tra Dimitrov e Rublev

    Grigor Dimitrov nella foto – Foto Getty Images

    Grigor Dimitrov, 32 anni, sta mostrando questa settimana una delle miglior tennis della sua carriera. Venerdì ha offerto un’altra esibizione impeccabile, qualificandosi per le semifinali dell’ATP Masters 1000 di Shanghai, in Cina, torneo che è tornato al calendario quest’anno dopo quattro stagioni di assenza. Questa è la nona semifinale di Masters 1000 nella carriera di Dimitrov, la prima da quella di Monte Carlo dello scorso anno.Il bulgaro, ex numero 3 del ranking mondiale, non ha affrontato una singola palla break nella vittoria contro il cileno Nicolas Jarry, numero 22 del mondo, con punteggio di 7-6(2) 6-4. La partita ha avuto momenti di grande classe artistica, dimostrando che la sua vittoria e prestazione contro Carlos Alcaraz, nel turno precedente, non è stata un’eccezione.Andrey Rublev, numero sette al mondo e l’unico top 10 rimasto nel Masters 1000 di Shanghai dalla fine degli ottavi, ha confermato venerdì il suo status di favorito, raggiungendo le semifinali del torneo cinese per la prima volta nella sua carriera. Questa è la sesta volta che Rublev raggiunge le semifinali di un Masters 1000, la seconda nel 2023, dopo aver vinto il Masters 1000 di Monte Carlo ad aprile.
    Nei quarti di finale del torneo cinese, Rublev ha sconfitto il francese Ugo Humbert, 34° ATP, che la scorsa settimana lo aveva battuto agli ottavi dell’ATP 500 di Pechino, con il punteggio di 6-2 6-3. Anche se Rublev ha dominato l’incontro, è stato più equilibrato di quanto suggeriscano i parziali. In semifinale, Rublev affronterà Grigor Dimitrov, 19° ATP, nel loro quinto scontro diretto. La serie è attualmente in parità 2-2.

    Masters 1000 Shanghai (Cina) – Quarti di Finale, cemento

    Stadium Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Rinky Hijikata / Cameron Norrie ATP Shanghai Marcel Granollers / Horacio Zeballos [7]66 Rinky Hijikata / Cameron Norrie23 Vincitore: Granollers / Zeballos ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata / Norrie 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3M. Granollers / Zeballos 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3R. Hijikata / Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3R. Hijikata / Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2R. Hijikata / Norrie 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1R. Hijikata / Norrie 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-405-2 → 6-2R. Hijikata / Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1R. Hijikata / Norrie 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 4-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0R. Hijikata / Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 3-0M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0R. Hijikata / Norrie 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    2. [18] Grigor Dimitrov vs [22] Nicolas Jarry (non prima ore: 10:30)ATP Shanghai Grigor Dimitrov [18]76 Nicolas Jarry [22]64 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4N. Jarry 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3N. Jarry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A3-3 → 4-3G. Dimitrov 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-152-3 → 3-3N. Jarry 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2N. Jarry 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1N. Jarry 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 ace 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 6*-26-6 → 7-6N. Jarry 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace5-5 → 6-5N. Jarry 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace ace5-4 → 5-5G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-304-4 → 5-4N. Jarry 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3N. Jarry 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-2 → 3-2N. Jarry 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 2-1N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Dimitrov 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. [32] Ugo Humbert vs [5] Andrey Rublev (non prima ore: 14:00)ATP Shanghai Ugo Humbert [32]23 Andrey Rublev [5]66 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-4 → 3-5U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-A3-3 → 3-4A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2A. Rublev 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2U. Humbert 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2A. Rublev 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5U. Humbert 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Rublev 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Rublev 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani

    Taro Daniel nella foto

    ATP 500 Tokyo – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Hijikata, Rinky vs (WC) Nakagawa, Naoki Sekulic, Philip vs (5) Garin, Cristian
    (2) Giron, Marcos vs (WC) Uchida, Kaichi Uchiyama, Yasutaka vs (7) Nakashima, Brandon
    (3) Draper, Jack vs Shimizu, Yuta (WC) Moriya, Hiroki vs (6) Rodionov, Jurij
    (4) Daniel, Taro vs Jung, Jason Noguchi, Rio vs (8) Wu, Tung-Lin

    COLOSSEUM – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Jack Draper vs Yuta Shimizu 2. Yasutaka Uchiyama vs [7] Brandon Nakashima 3. [4] Taro Daniel vs Jason Jung
    KINOSHITA GROUP ARENA – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Marcos Giron vs [WC] Kaichi Uchida 2. Rio Noguchi vs [8] Tung-Lin Wu 3. [1] Rinky Hijikata vs [WC] Naoki Nakagawa
    Court 5 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Hiroki Moriya vs [6] Jurij Rodionov 2. Philip Sekulic vs [5] Cristian Garin LEGGI TUTTO

  • in

    Fusione ATP-WTA: Una prospettiva secondo Ahmad Nassar

    Fusione ATP-WTA: Una prospettiva secondo Ahmad Nassar

    Ahmad Nassar, il direttore esecutivo della PTPA, ha approfondito il dibattito sulla possibile unione dei circuiti maschili e femminili durante un’intervista. Secondo Nassar, la fusione tra ATP e WTA potrebbe rappresentare un passo significativo per il tennis, ma presenta anche delle sfide da non sottovalutare.
    “Un’unione tra ATP e WTA potrebbe essere strategica”, ha esordito Nassar, “ma dobbiamo considerare alcune riserve di rilievo.” Egli sottolinea che, anche in caso di fusione, la necessità che i giocatori abbiano una voce chiara e indipendente rimane fondamentale. Per Nassar, è cruciale ricordare che, nonostante possibili cambiamenti strutturali, l’ATP e la WTA hanno la responsabilità di bilanciare una molteplicità di interessi: dai giocatori stessi, ai proprietari dei tornei, passando per gli investitori privati.
    Nel cuore delle osservazioni di Nassar c’è l’appello alla salvaguardia dell’integrità e dei diritti dei giocatori. L’essenza del suo messaggio è chiara: indipendentemente dalla direzione in cui si muove il mondo del tennis, i giocatori e le loro esigenze devono rimanere al centro del dibattito.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 13 Ottobre 2023

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    WTA 500 Zhengzhou – hardQF Siegemund – Paolini ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Hong Kong – hardQF Trevisan – Mertens 2 incontro dalle 08:00Il match deve ancora iniziare

    Bratislava 2 – hardQF Dzumhur – Nardi (0-0) ore 13:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Malaga – cementoQF Cobolli – Blanchet (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    SF Harris/Smith – Bortolotti/Martos Gornes (0-0) ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    SF Bellucci/Echargui – Cash/Galloway (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    QF Vavassori – Bellucci (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Buenos Aires – terraQF Darderi – Cerundolo (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    QF Agamenone – Navone (0-0) ore 18:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Hurkacz e Korda si sfideranno nella prima semifinale

    Sebastian Korda nella foto – Foto Getty Images

    Sebastian Korda, 23 anni, ha ottenuto giovedì una delle vittorie più significative della sua carriera, qualificandosi per le semifinali dell’ATP Masters 1000 di Shanghai, Cina, risultato più importante della sua carriera professionistica. L’americano, che aveva iniziato la stagione in modo brillante raggiungendo i quarti di finale all’Australian Open, ha affrontato problemi fisici per mesi ma ha finalmente ritrovato il successo in Cina.
    In un incontro di quarti di finale interamente americano, tra due dei talenti più promettenti della nuova generazione, Korda, 26° nel ranking ATP, ha sconfitto il più giovane Ben Shelton, 20° ATP e di 21 anni, con il punteggio di 6-7(10), 6-2 7-6(6), in una battaglia durata oltre due ore e mezza di ottimo tennis. Durante il match, Korda ha prima perso un vantaggio di 4-2 40-15 nel terzo set e poi ha quasi ceduto il tie-break decisivo in cui era in vantaggio 6-1! Sabato, in semifinale, Korda incontrerà il polacco Hubert Hurkacz, che aveva battuto agli ottavi di finale dell’Australian Open a gennaio. Prima di quell’occasione, il polacco aveva sconfitto il giovane della Florida nella finale dell’ATP 250 di Delray Beach, la prima finale ATP della carriera di Korda.
    Hubert Hurkacz, infatti, in mattinata è diventato il primo semifinalista del Masters 1000 di Shanghai. 17° nel ranking ATP, ha messo fine alla favola di Fabian Marozsan (91°) raggiungendo un risultato mai ottenuto prima nella sua carriera. Nonostante avesse già raggiunto le semifinali a Cincinnati, non era mai arrivato a questa fase in tornei di questa categoria in maniera consecutiva. Questa è la sesta volta in carriera che raggiunge le semifinali e ora cerca la sua terza finale. Tuttavia, Hurkacz ha dovuto lottare, recuperando uno svantaggio contro Marozsan, e chiudendo il match con i parziali 4-6, 6-1 6-3. Dall’inizio del secondo set, tutto è diventato più facile per il polacco, che ha dominato con il suo servizio, realizzando 18 aces nel suo cammino verso le semifinali del torneo cinese.
    Marco Rossi

    Masters 1000 Shanghai (Cina) – Quarti di Finale, cemento

    Stadium Court – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski ATP Shanghai Sadio Doumbia / Fabien Reboul76 Wesley Koolhof / Neal Skupski [2]64 Vincitore: Doumbia / Reboul ServizioSvolgimentoSet 2W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-405-4 → 6-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-3 → 4-3W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-1 → 2-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1S. Doumbia / Reboul6-5 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 4*-2 5-2* 6-2* 6*-3 6*-4 6-5*6-6 → 7-6S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5W. Koolhof / Skupski 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4W. Koolhof / Skupski 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4S. Doumbia / Reboul 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 3-3W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 ace0-1 → 1-1W. Koolhof / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. Fabian Marozsan vs [16] Hubert Hurkacz (non prima ore: 09:00)ATP Shanghai Fabian Marozsan613 Hubert Hurkacz [16]466 Vincitore: Hurkacz ServizioSvolgimentoSet 3F. Marozsan 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 3-5F. Marozsan 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace ace3-2 → 3-3F. Marozsan 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1H. Hurkacz 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1F. Marozsan 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2H. Hurkacz 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6F. Marozsan 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5H. Hurkacz 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-301-3 → 1-4F. Marozsan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3H. Hurkacz 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Marozsan 15-0 30-15 40-150-1 → 1-1H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Marozsan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4H. Hurkacz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4F. Marozsan 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4H. Hurkacz4-2 → 4-3F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-1 → 3-2F. Marozsan 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1H. Hurkacz 15-0 ace 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. [19] Ben Shelton vs [26] Sebastian Korda (non prima ore: 12:30)ATP Shanghai Ben Shelton [19]726 Sebastian Korda [26]667 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6* 4-6* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7S. Korda 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5S. Korda 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5B. Shelton 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4S. Korda 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 4-4B. Shelton 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-302-3 → 2-4B. Shelton 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-3 → 2-3S. Korda 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-401-2 → 1-3B. Shelton 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2B. Shelton 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6B. Shelton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 2-5S. Korda 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5B. Shelton 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-401-3 → 1-4S. Korda 0-15 df 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3B. Shelton 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2B. Shelton 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-40 0-0* 1*-0 2*-0 ace 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 ace 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 8-7* 8-8* 8*-9 9*-9 10-9* 10-10* 11*-10 ace6-6 → 7-6B. Shelton 0-15 0-30 0-406-5 → 6-6S. Korda 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5S. Korda 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5B. Shelton 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4S. Korda0-40 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-303-3 → 3-4B. Shelton 15-0 ace 30-0 ace2-3 → 3-3S. Korda 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3B. Shelton 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2S. Korda30-40 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1S. Korda 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    4. [8] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [4] Rohan Bopanna / Matthew Ebden ATP Shanghai Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [8]42 Rohan Bopanna / Matthew Ebden [4]66 Vincitore: Bopanna / Ebden ServizioSvolgimentoSet 2R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6M. Arevalo / Rojer 15-0 15-15 30-15 30-301-5 → 2-5R. Bopanna / Ebden40-40 0-15 15-15 40-151-4 → 1-5M. Arevalo / Rojer30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4R. Bopanna / Ebden 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Arevalo / Rojer1-1 → 1-2R. Bopanna / Ebden 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace1-0 → 1-1M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5M. Arevalo / Rojer 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arevalo / Rojer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Bopanna / Ebden 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-0 → 1-1M. Arevalo / Rojer 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO