More stories

  • in

    Alcaraz avanza ai quarti di Roma: una vittoria sofferta su Khachanov

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha superato Karen Khachanov negli ottavi di finale del Masters 1000 di Roma 2025 con il punteggio di 6-3, 3-6, 7-5, in un match che ha mostrato sia le virtù che i difetti del giovane spagnolo.L’incontro ha messo in evidenza i continui alti e bassi di Alcaraz, che hanno alternativamente favorito e complicato la sua prestazione, creando situazioni di grande tensione durante tutto lo svolgimento della partita.
    Nel primo set, lo spagnolo ha iniziato con una certa rilassatezza, forse troppo consapevole della sua precedente superiorità nei confronti del russo. Privo dell’abituale intensità e piuttosto falloso, il murciano si è ritrovato subito sotto di un break, dovendo anche salvare due palle per evitare una doppia break. Khachanov ha cercato di sfruttare il momento favorevole, conscio che il suo avversario potesse alzare il livello in qualsiasi momento. Sul 3-1 per il russo, si è scatenata quella che potrebbe essere definita la tempesta perfetta di Alcaraz: colpi vincenti, consistenza, palle corte, variazioni di altezza e tutta la magia intrinseca del suo tennis hanno completamente annullato le argomentazioni di Khachanov, permettendo allo spagnolo di aggiudicarsi il parziale.
    Il secondo set ha seguito un copione inaspettato che ha messo in evidenza le due facce ben distinte dello spagnolo. Dopo un inizio impressionante in cui ha ottenuto un break in uno di quei game che sintetizzano perfettamente tutte le sue virtù, sul 3-2 e 40-15 al servizio, Alcaraz ha subito un blackout mentale. Ha perso l’ordine tattico e l’ispirazione, permettendo a Khachanov di tornare in partita e pareggiare i conti.
    Il terzo parziale è iniziato con uno spagnolo apparentemente lontano dalla sua abituale potenza fisica, con problemi di recupero tra un punto e l’altro e meno esplosivo. Dopo aver salvato due palla break all’inizio, però, la sua fiducia è aumentata portandolo sul 4-1. Tuttavia, un nuovo crollo fisico, tennistico e mentale ha posto Alcaraz in una situazione molto complicata, con il punteggio che è arrivato sul 4-4 e poi 5-5, con lo spagnolo in difficoltà nei suoi turni di servizio.Nonostante questi momenti difficili, Alcaraz è riuscito a imporsi nei game più delicati e, sul 6-5 a suo favore, ha giocato in modo aggressivo in risposta per chiudere la partita. Ha recuperato l’ordine tattico e la corretta lettura del gioco che lo rendono un avversario duro, concludendo il match con più sofferenza del previsto per 7-5.
    Carlos Alcaraz continua così il suo percorso al Masters 1000 di Roma 2025, ma dovrà affrontare diverse problematiche se vorrà trionfare alla fine della settimana al Foro Italico. Al prossimo turno sfiderà Jack Draper.
    ATP Rome Karen Khachanov [23]365 Carlos Alcaraz [3]637 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7C. Alcaraz 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4K. Khachanov 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1C. Alcaraz 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 15-0 40-0 40-155-3 → 6-3C. Alcaraz 15-0 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3K. Khachanov 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-3 → 4-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-3 → 3-3K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Alcaraz 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2K. Khachanov 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1K. Khachanov 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df3-4 → 3-5C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2K. Khachanov 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace1-0 → 2-0C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic e Murray, fine della collaborazione

    Novak Djokovic classe 1987 con Andy Murray

    È durata solo sei mesi la super coppia del tennis mondiale, Novak Djokovic allenato da Andy Murray. La BBC riporta che la decisione di interrompere la collaborazione è stata presa di comune accordo. Con Murray, il serbo ha raggiunto le semifinali degli Australian Open, ritirandosi poi per infortunio dopo aver perso il primo set contro Zverev dopo aver sconfitto Carlos Alcaraz.
    Il 37enne di Belgrado ha avuto una stagione difficile, perdendo la partita di esordio in quattro degli ultimi cinque tornei, oltre ad essere stato battuto in finale al Miami Open dal diciannovenne Jakub Mensik.
    “Grazie, coach Andy, per tutto il duro lavoro, il divertimento e il supporto negli ultimi sei mesi dentro e fuori dal campo: è stato davvero un piacere approfondire la nostra amicizia”, ​​ha detto Djokovic. “Grazie a Novak per l’incredibile opportunità di lavorare insieme, e grazie al suo team per tutto il duro lavoro svolto negli ultimi sei mesi”, ha aggiunto Murray. “Auguro a Novak tutto il meglio per il resto della stagione.”
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 13 Maggio 2025

    ServizioSvolgimentoSet 3Alexandra Eala / Coco GauffServizioSvolgimentoSet 2Alexandra Eala / Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Tyra Caterina Grant / Lisa Pigato 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3Alexandra Eala / Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Tyra Caterina Grant / Lisa Pigato 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Alexandra Eala / Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2Tyra Caterina Grant / Lisa Pigato 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Alexandra Eala / Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1Tyra Caterina Grant / Lisa Pigato 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Alexandra Eala / Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tyra Caterina Grant / Lisa Pigato 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2Alexandra Eala / Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2Tyra Caterina Grant / Lisa Pigato 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-1 → 4-2Alexandra Eala / Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Tyra Caterina Grant / Lisa Pigato 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1Alexandra Eala / Coco Gauff 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Tyra Caterina Grant / Lisa Pigato 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Alexandra Eala / Coco Gauff 15-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Il programma completo di Martedì 13 Maggio 2025. In campo Sinner, Paolini e Musetti che giocherà anche il doppio

    Scritto da tinapica
    Scritto da piper
    Scritto da tinapica
    Scritto da piper@ tinapica (#4381889)Ho appena guardato nel sito della RAI e l’orario di trasmissione match è indicato alle 18:55.

    Che è quello che ho scritto io: le 7 post meridiane…

    Faranno vedere Paul vs De Minaur.

    Col rischio che se piove faranno vedere un bel niente…
    Sembra quasi che la RAI abbia dovuto accettare sottobanco un accordo capestro che le proibisce di trasmettere l’incontro di cartello di giornata: Berrettini-Ruud ieri (veramente sapevano in anticipo che Berrettini si sarebbe ritirato?), Musetti-Medvedev oggi (giornata di cui invece conoscono certamente le previsioni meteo), sono già due indizi. Aspetto il terzo per provare che in RAI programmano apposta contro il loro (e nostro, di utenti paganti) interesse.Questo con tutto il rispetto per Paul e DeMinaur, due fior di giocatori, di cui però, mi pare, fuori del mondo anglosassone non è che importi granché.A meno che Noi si sia ormai una Colonia Stell&Strisce dichiarata: un conto è esserlo sapendolo, un altro è sancirlo, se non ufficialmente ufficiosamente.Al di là di tutte le mie ipotesi dietrologiche: in RAI non hanno idea di come valorizzare il “prodotto” che acquistarono, immagino a prezzo non modico, coi nostri soldi. LEGGI TUTTO

  • in

    La riflessione di Medvedev: “Ha ragione Ruud, siamo come criceti sulla ruota. Quando uno viene sostituito agli altri non interessa molto”

    Daniil Medvedev nella foto

    Daniil Medvedev è al Foro Italico cercando di vincere nuovamente un titolo che manca proprio da Roma, edizione 2023. Da allora il moscovita ha preso discrete “sberle” sportive, con poche soddisfazioni e molte sconfitte anche cocenti, a partire dalla finale persa contro Jannik Sinner a Melbourne 2024, rimontato con due set di vantaggio nella finale. Dopo il suo successo all’esordio Daniil ha riflettuto con Sky Sport sulla vita del tennista, sottolineando che le recenti parole di Ruud (“i tennisti come criceti sulla ruota”) sono centrate e le condivide. Il discorso è iniziato dal suo pensiero sul rientro di Jannik dopo la sospensione di tre mesi.
    “Non ho parlato di questo argomento con altri giocatori in questo periodo” ammette Medvedev sulla sospensione di Sinner. “La verità è che il tennis è uno sport davvero unico, dove sei da solo e tutto si muove molto velocemente. La verità è che sono completamente d’accordo con quello che ha detto Casper su noi tennisti come dei criceti sulla ruota”. La considerazione di Casper veniva dal fatto di considerare i giocatori come dei forzati che giocano e giocano, un po’ spremuti e senza possibilità di uscita da questi ritmi intensi a cui un calendario molto compresso li sottopone.
    “Questa vita da tennista professionista è come una ruota per criceti che non si ferma mai e spesso sento come se ci fossi proprio dentro. Il tennis non si ferma mai, tranne che per sei settimane tra novembre e dicembre. Ma poi si torna subito dopo capodanno. Quindi, in un certo senso, si sacrifica tempo personale e familiare, il che a volte è difficile. Mi sento come se fossi in una spirale senza fine e non andassi da nessuna parte, o come se fossi bloccato e avessi bisogno di fermarmi un attimo per riflettere”.
    “Il tennis è uno sport individuale. Sono anche io come un criceto su una ruota, da solo ma in realtà siamo 100 persone molto vicine e, purtroppo, quando uno dei criceti viene sostituito agli altri non importa molto. Da parte mia, posso dire di essere molto felice di riavere Jannik con noi. Nutro molto rispetto per lui e sono molto contento di rivederlo”, ha concluso il russo, che negli ottavi affronterà Lorenzo Musetti per un posto nei quarti di finale. I due hanno giocato due volte, con due vittorie di Daniil (tra il Masters 1000 del Canada e Cincinnati).
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO