More stories

  • in

    Jannik Sinner ancora senza rivali a Miami: a bassa quota il successo contro Machac, l’azzurro in pole anche per la vittoria finale

    Jannik Sinner ottiene la diciannovesima vittoria del 2024 – in 20 partite – contro l’australiano O’Connell e accede ai quarti di finale del Masters 1000 di Miami. L’azzurro questa sera sfida il ceco Tomas Machac – mai affrontato in carriera – per un posto nei migliori quattro del torneo: a bassa quota il successo del numero 3 del ranking, offerto a 1,08 e 1,09, contro il 7,50 del ceco, capace ieri di regolare in due set Arnaldi. Un altro successo di Machac in due parziali, è lontano a 13 volte la posta, mentre lo stesso risultato a favore di Sinner si gioca a 1,30.
    Il campione dell’ultimo Australian Open è il favorito anche per il trionfo finale, dato a 2,40, in vantaggio di un’inezia nei confronti di Carlos Alcaraz, capace di sconfiggere Sinner due settimane fa a Indian Wells e proposto ora a 2,50. Chiude il podio in lavagna Daniil Medvedev, a quota 4,50.
    Scontri diretti e Quotetoday, 20:00 QF Machac 🇨🇿 – Sinner (2) 🇮🇹 0-0 7.53 1.09tomorrow, 01:30 QF Jarry (22) 🇨🇱 – Medvedev (3) 🇷🇺 0-1 5.01 1.18tomorrow, —- QF Alcaraz (1) 🇪🇸 – Dimitrov (11) 🇧🇬 3-1 1.23 4.26tomorrow, —- QF Zverev (4) 🇩🇪 – Marozsan 🇭🇺 0-0 1.27 3.87today, 18:00 QF Garcia (23) 🇫🇷 – Collins 🇺🇸 0-3 2.73 1.46tomorrow, 00:00 QF Alexandrova (14) 🇷🇺 – Pegula (5) 🇺🇸 0-1 2.41 1.57tomorrow, —- SF Rybakina (4) 🇰🇿 – Azarenka (27) 🇧🇾 3-0 1.32 3.38 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Entry list Md. 7 azzurri in tabellone. Berrettini (pr) e Darderi ultimi ad entrare

    Inizia la stagione su terra.Chi deve difendere più punti?Tra gli attuali primi 40, questi sono i 30 che devono prestare più attenzione.Si tratta dei punti da loro guadagnati (in scadenza) nei tornei su terra 2023 di Cagliari, Aix, Bordeax, Monaco, Estoril, Houston, Marrakech, Montecarlo, Barcellona, Madrid, Roma, Parigi.Per prima cosa abbiamo la posizione (classifica di chi scarterà più punti)Poi l’attuale classifica con la differenza (ranking ATP, classifica dei più penalizzati)In ultimo i punti che scarteranno1) [1 / =] djokovic: 23152) [2 / =] alcaraz: 22653) [8 / +5] ruud: 20004) [7 / +3] rune: 18555) [6 / +1] rublev: 14206) [11 / -5] tsitsipas: 13807) [4 / +3] medvedev: 12808) [5 / +3] zverev: 10809) [25 / -14] struff: 88310) [13 / -3] fritz: 73011) [30 / -19] etcheverry: 69512) [17 / -5] khachanov: 68513) [24 / -11] musetti: 68514) [23 / -9] cerundolo: 65515) [32 / -17] coric: 64016) [3 / +13] sinner: 58517) [22 / -5] jarry: 56018) [12 / +6] dimitrov: 51019) [36 / -17] karatsev: 47820) [14 / +6] humbert: 45021) [21 / =] tiafoe: 43022) [27 / -5] fokina: 37023) [31 / -8] norrie: 37024) [34 / -10] arnaldi: 36125) [33 / -8] djere: 26526) [19 / +7] baez: 24027) [9 / +18] hurkacz: 23528) [10 / +18] deminaur: 23529) [29 / =] lehecka: 22030) [15 / +15] paul: 210E questi sono dati che possono venir letti i 2 modalità completamente diverse, a seconda del tifo: (sparo sulla croce rossa citando Musetti)A) Vedete Musetti scarterà molti piuù punti dei suoi avversari diretti nel ranking quindi dopo Parigi sarà fuori dai 50B) Vedete Musetti che forte che è sulla terra (n.13 rispetto al 24 attuale). Adesso inizia la stagione sulla terra e sicuramente confermerà e incrementerà i tanti punti dello scorso anno mentre i suoi avversari, come i dati confermano, ne faranno pochi. LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic si separa da Ivanisevic

    Goran e Novak

    Le strade di Novak Djokovic e del suo coach Goran Ivanisevic si separano. L’ha annunciato il serbo con l’ormai classico messaggio social, condito da due belle foto insieme all’ex campione di Wimbledon croato, un momento di celebrazione dopo una vittoria e un altro di relax, insieme al suo team con un gioco da tavolo da loro molto amato, il Parchis.

    “Ricordo chiaramente il momento in cui ho invitato Goran a far parte della mia squadra. Era il 2018 e Marian e io stavamo cercando di innovare e portare un po’ di magia nel servizio al nostro duo” scrive Novak nel messaggio. “In effetti, non solo abbiamo portato il servizio, ma anche tante risate, divertimento, numero 1 nella classifica di fine anno, risultati da record e altri 12 tornei del Grande Slam (e alcune finali) da lì in avanti. E che ne dite di un po’ di drammaticità? #Nolefam lo saprebbe… Goran e io abbiamo deciso di smettere di lavorare insieme qualche giorno fa. La nostra chimica in campo ha avuto i suoi alti e bassi, ma la nostra amicizia è sempre stata solida. In effetti, sono orgoglioso di dire (non sono sicuro che lui lo sia) che oltre a vincere tornei insieme, a Parchis abbiamo anche una grade battaglia… per molti anni. E per noi la competizione non si ferma mai. Šefinjo, grazie di tutto amico mio. Ti voglio bene”.
    Una notizia che giunge inattesa, aspettiamo le parole di Ivanisevic in merito, ma molto probabilmente saranno dello stesso tenore. Djokovic sottolinea le diverse tensioni e alti e bassi vissute con Goran, ma dal messaggio non sembra che sia stato un litigio a provocare la rottura. In passato Ivanisevic aveva più volte affermato come non fosse affatto facile tener testa a una persona così carismatica e determinata come Nole, ma anche che fosse l’unico modo per essere ascoltato, prenderlo di petto e stimolarlo. Due caratteri molto forti, che tra alti e bassi hanno ottenuto risultati enormi. Evidente come il lavoro con Ivanisevic abbia fruttato al n.1 del mondo un miglioramento clamoroso dal servizio e anche nell’attitudine offensiva in campo, con più discese a rete e un tennis più verticale. Visto che questa era la richiesta iniziale al momento dell’ingresso nel team, si può affermare che il loro rapporto è stato assolutamente positivo e vincente, nonostante le molte tensioni tra i due.
    A questo punto resta da vedere se un quasi 37enne Djokovic avrà voglia di cercarsi un nuovo allenatore per provare ad alzare di nuovo l’asticella in vista delle sfide sul rosso con Alcaraz e Sinner, oppure se deciderà di continuare l’ultima fase della sua carriera da solo, con l’ausilio di preparatore fisico e fisioterapista. La notizia è stata accolta in Serbia con stupore, e molti fan del campione temono che questa decisione possa significare una fine della sua carriera più vicina. Uno scenario questo forse un po’ troppo “catastrofico”. Dalla Serbia riportano che in settimana negli allenamenti a Košutnjak con Novak c’era l’ex Pro e amico Nenad Zimonjic, ed è possibile a questo punto che lo possa seguire per qualche torneo, “ma non è realistico che sia una soluzione a lungo termine. Anche Carlos Gomez Herrera – sparring partner dello scorso anno e ora suo agente – sarà con Novak nel prossimo periodo”, afferma il collega Ozmo, sempre ben informato sulle faccende del n.1.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Mercoledì 27 Marzo 2024

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Miami – hardQF Machac – Sinner (0-0) ore 20:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Miami – hardQF Alexandrova /Khromacheva – Errani /Paolini 2 incontro dalle 18:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Napoli – terra1T Gigante – Bonzi (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Vincent Ruggeri – Dalla Valle (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Travaglia – Gea (0-0) ore 11:00ATP Naples Stefano Travaglia• 00 Arthur Gea03ServizioSvolgimentoSet 1S. TravagliaA. Gea 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A0-1 → 0-2A. Gea 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    1T Kovalik – Nardi (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Liutarevich/Manafov – Maestrelli/Nardi (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    1T Arribage/Cornea – Dalla Valle/Rottoli (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    1T Martineau – Agamenone (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    1T Marterer/Napolitano – Jebavy/Oswald (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Sao Leopoldo – terra2T Mager – Oliveira (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    1T Duncan/Stevenson – Draxl/Weis (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Girona – terra1T Matuszewski/Romios – Bortolotti/Martos Gornes (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger San Luis Potos – terrai2T Tirante – Gaio (0-0) ore 01:00Il match deve ancora iniziare

    San Luis Potosi 1252T Andreeva – Stefanini ore 19:00Il match deve ancora iniziare
    2T Zidansek vs Cocciaretto 2 incontro dalle 19:00Il match deve ancora iniziare

    Antalya 1251T Erjavec /Mitu – Moratelli /Rosatello 3 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma di Mercoledì 27 Marzo 2024. In campo Jannik Sinner nei quarti di finale

    Arrivati ai quarti di finale si può iniziare a fare qualche bilancio generale sull’andamento del torneo.In controtendenza rispetto a AO e IW, dove le TDS sembravano scolpite nella roccia, abbiamo avuto parecchie sorprese sin dai primi turni.Tutte le sorprese hanno però riguardato le TDS dalla 5 in poi, uscite più o meno prematuramente e inaspettatamente dal torneo.Ci ritroviamo quindi ai quarti con le prime 4 TDS + la 11 e la 22 e 2 non TDS.Questo conferma che i primi 4+1 (Zverev è un po’ in un limbo tra i top assoluti e gli altri) fanno uno sport a parte e dietro loro è una giungla dove i valori sono molto simili e la condizione del momento può fare la differenza.Tutto fa quindi pensare che i primi 4 arriveranno a giocarsi le semifinali e che le semifinali saranno un mini torneo a parte dove le impressioni derivanti dai match precedenti potrebbero essere facilmente sovvertite … questo perché si ritorna ad una situazione di sostanziale equilibrio tra i giocatori, a livello altissimo.Detto questo secondo me chi rischia un po’ di più tra i big nei quarti è Medvedev.Se Jarry trova un’ottima giornata al servizio può forzare a giocare il match su una manciata di punti e, con ciò, creare i presupposti per la sorpresissima LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: I risultati con il dettaglio del Day 8. In campo oggi Arnaldi, Sinner e Musetti (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Masters e WTA 1000 Miami (USA) 🇺🇸 – 4° Turno M – Quarti di Finale F, cemento

    Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Dominik Koepfer vs [3] Daniil MedvedevIl match deve ancora iniziare
    2. [27] Victoria Azarenka vs Yulia Putintseva (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Carlos Alcaraz vs [23] Lorenzo Musetti (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Maria Sakkari vs [4] Elena Rybakina (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Alexander Zverev vs [15] Karen Khachanov (non prima ore: 01:30)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Tomas Machac vs Matteo Arnaldi Il match deve ancora iniziare
    2. [7] Casper Ruud vs [22] Nicolas Jarry Il match deve ancora iniziare
    3. Christopher O’Connell vs [2] Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare
    4. [11] Grigor Dimitrov vs [8] Hubert Hurkacz (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [9] Alex de Minaur vs Fabian Marozsan (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    6. [1] Su-Wei Hsieh / Elise Mertens vs [ALT] Sofia Kenin / Bethanie Mattek-Sands Il match deve ancora iniziare

    Butch Buchholz – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Ashlyn Krueger / Sloane Stephens vs [OSE] Linda Noskova / Xiyu Wang Il match deve ancora iniziare
    2. Asia Muhammad / Alycia Parks vs A. Kalinina / D. Yastremska or N. Melichar-Martinez / E. Perez (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Xinyu Wang / Saisai Zheng vs [OSE] Ekaterina Alexandrova / Irina KhromachevaIl match deve ancora iniziare
    4. [7] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [3] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs [Alt] John-Patrick Smith / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare
    6. Marcelo Melo / Edouard Roger-Vasselin vs Christopher Eubanks / Ben Shelton Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Musetti per rovinare i piani di Alcaraz, ma in quota serve l’impresa

    I tre azzurri agli ottavi del torneo di Miami

    Per la prima volta l’Italia si presenta con tre giocatori negli ottavi di un Masters 1000 sul duro. Sinner, Arnaldi e Musetti sono sugli scudi, ma a quest’ultimo ora spetta l’impresa più difficile: superare l’uomo da battere, Carlitos Alcaraz. Per i bookie non c’è storia: sul Centrale il numero due del mondo è favorito tra 1,07 e 1,08, mentre il successo di Musetti si gioca tra 7,50 e 8.
    Musetti ha già sconfitto Alcaraz, nel primo incontro tra i due in finale ad Amburgo 2022. Poi due vittorie dello spagnolo senza concedere set all’avversario, al Roland Garos e a Pechino l’anno seguente. L’ipotesi 2-0 Alcaraz è la più probabile in quota, proposta a 1,28, seguita dal 2-1 a 5,33; in lavagna a 14,58 e 15,61 il 2-0 e 2-1 per Musetti. Entrambi hanno superato i precedenti turni in due set, opzione in vantaggio a 1,21. mentre si gioca a 4,08 un match in tre set.Alcaraz è anche il prediletto dei bookie nelle quote per la vittoria del titolo, già conquistato nel 2022: Carlos paga 2,30, seguito a stretto giro da Jannik Sinner, offerto a 2,50; si raddoppia a 5 per Daniil Medvedev.
    Quote e scontri direttitoday, 16:00 R16 Machac 🇨🇿 – Arnaldi 🇮🇹 1-0 1.85 1.95today, 17:00 R16 Koepfer 🇩🇪 – Medvedev (3) 🇷🇺 0-2 6.23 1.13today, 17:30 R16 Ruud (7) 🇳🇴 – Jarry (22) 🇨🇱 2-1 1.46 2.72today, 19:00 R16 O’Connell 🇦🇺 – Sinner (2) 🇮🇹 1-0 11.46 1.05today, 20:30 R16 Alcaraz (1) 🇪🇸 – Musetti (23) 🇮🇹 3-1 1.06 9.95today, 20:30 R16 Dimitrov (11) 🇧🇬 – Hurkacz (8) 🇵🇱 4-0 1.76 2.07tomorrow, 00:00 R16 De Minaur (9) 🇦🇺 – Marozsan 🇭🇺 0-1 1.31 3.49tomorrow, 01:30 R16 Zverev (4) 🇩🇪 – Khachanov (15) 🇷🇺 3-2 1.47 2.68today, 19:00 QF Azarenka (27) 🇧🇾 – Putintseva 🇰🇿 2-0 1.35 3.19tomorrow, 00:00 QF Sakkari (8) 🇬🇷 – Rybakina (4) 🇰🇿 1-2 3.06 1.38tomorrow, orario da definire QF Alexandrova (14) 🇷🇺 – Pegula (5) 🇺🇸 0-1 2.45 1.55tomorrow, orario da definire QF Garcia (23) 🇫🇷 – Collins 🇺🇸 0-3 2.55 1.51 LEGGI TUTTO

  • in

    Cairo Open: il torneo ATP in cui i grandi hanno trionfato poco o nulla

    Thomas Muster vincitoe del torneo del Cairo nel 1990

    Anche se quando si pensa ai grandi tornei di tennis l’Egitto non è certo il primo Paese che viene in mente, non tutti sanno che Il Cairo ha ospitato un torneo open di discreto livello, popolato anche da alcuni dei più grandi tennisti dell’epoca.Eppure, non sempre il Cairo Open (Campionati Internazionali d’Egitto) ha avuto la fortuna che probabilmente meritava e, complice anche la coincidenza con altri appuntamenti nel circuito maggiore, ha finito con l’essere snobbato da molti big.A rendere il tutto ancora più complicato c’è anche il fatto che parliamo, purtroppo, di un torneo “estinto”. Il Cairo Open si è infatti disputato fino al 2002, per poi essere posto in cantina e sostituito da altre competizioni minori, su circuito ITF. Non prima, però, di averi regalato qualche soddisfazione.
    Cairo Open, una storia quasi secolareA ben vedere, il Cairo Open aveva tutte le carte in regola per essere un torneo da consolidare all’interno del calendario che conta: esotico quanto basta, inclusivo dei territori nordafricani (non troppo gettonati, in verità, se si escludono alcuni tornei dal Marocco alla Tunisia), in grado di fungere da hub per un Paese popoloso e in cui il tennis a più ripresa ha cercato di conquistarsi uno spazio significativo.Tutto ciò premesso, per i più curiosi può certamente essere utile condividere qualche sintesi.Il Cairo Open è infatti stato un torneo di tennis facente parte del Grand Prix e dell’ATP Challenger Series. Fondato nel 1925 e soppresso nel 2005, dopo 62 edizioni disputate non consecutivamente, si giocava sulla terra rossa ed ha nel tempo subito varie evoluzioni.In un primo momento, infatti, il torneo era disputato sotto l’autorevole forma di Campionati internazionali d’Egitto, mentre con l’avvento dell’era open si iniziò a parlare – appunto – di Cairo Open. Ha dunque fatto prima parte del circuito di tornei maschili indipendenti, come Grand Prix prima e ATP Challenge Tour poi.
    Un torneo per grandi, ma non sempre!Fin qui, una breve panoramica sull’evoluzione di questo torneo. Ma chi ha avuto la meglio nelle oltre 60 edizioni che si sono disputate all’ombra delle Piramidi? E perché si parla sempre dell’incapacità dei grandissimi di prevalere in questa competizione?In realtà, la verità sta un po’ nel mezzo. Se infatti è vero che il Cairo Open non sempre ha premiato i big del tennis maschile, è anche vero che spesso non lo ha fatto perché – come abbiamo già rammentato – il torneo è stato parzialmente snobbato, sia perché coincidente con altre manifestazioni ritenute più appetibili, sia per la difficoltà di raggiungere la destinazione rispetto ad altre competizioni più favorevoli sotto il profilo logistico.Al netto di tale riflessione, però, è bene rendere il giusto merito al torneo egiziano, che ha visto saltuariamente anche la vittoria dei big della racchetta. L’ultimo ex numero 1 in ordine di tempo che si è aggiudicato il Cairo Open è stato per esempio Thomas Muster, nel 1990: l’austriaco, vincitore anche di un Roland Garros e considerato il più grande giocatore di sempre del suo Paese, ha anche conquistato 44 tornei ATP in singolare ed è stato numero 1 al mondo in due brevi parentesi, nel 1996, qualche anno dopo la vittoria del Cairo Open.Statisticamente, ad esser considerabile come il giocatore più vincente del Cairo Open è invece il tedesco Roderich Menzel, che vinse la competizione per ben 5 volte. Sono invece due i tennisti egiziani che si sono aggiudicati il torneo di casa, assurgendo al ruolo di eroi nazionali, miti esploratori avventurieri alla Book of Dead in un contesto prevalentemente a beneficio dei giocatori stranieri.Il primo tennista egiziano ad ottenere questo prestigio fu Jaroslav Drobny: nato a Praga, in Repubblica Ceca, fu successivamente naturalizzato egiziano e, dopo, britannico. Drobny detiene un primato piuttosto interessante: oltre ad essere tennista è stato un hockeista su ghiaccio di ottimo livello, arrivando a vincere la medaglia d’argento con la squadra cecoslovacca alle Olimpiadi del 1948, solo due anni prima del suo primo (su quattro) Cairo Open vinto.Il secondo tennista egiziano che ebbe il merito di vincere il torneo di casa fu invece Ismail El Shafei, che sollevò il trofeo per tre volte nella sua carriera. Ad oggi è ancora il primo e unico tennista egiziano ad aver raggiunto la top 40, scalando la classifica ATP fino ad arrivare alla posizione n. 26, il 30 agosto 1978. Nel suo palmares, 9 titoli vinti e due arti di finale negli Slam, nell’Australian Open del 1978 e nel Wimbledon del 1981.
    Gli italiani vincitori del Cairo OpenIl Cairo Open (Campionati Internazionali d’Egitto) può altresì vantare una buona rappresentanza italiana nel lungo elenco di vincitori.La lista inizia con Giorgio De Stefani, che si aggiudicò il Cairo Open nel 1932. Vincitore di 56 tornei di singolare, riuscì ad arrivare al sesto posto nella classifica mondiale e ottenne anche un posto in finale nel Roland Garros nello stesso anno in cui vinse il torneo egiziano. È invece del 1955 la vittoria di Fausto Gardini, tennista milanese ex numero 8 al mondo, con 25 titoli al proprio attivo e un palmarès arricchito anche da una finale in Coppa Davis 1961.Nel 1958 inizia poi la serie di vittorie targate Nicola Pietrangeli, le prime tre delle quali conseguite nei confronti dello stesso finalista, l’altrettanto italiano Giuseppe Merlo. Ex numero 3 del mondo, Pietrangeli è di gran lunga uno dei tennisti più importanti della storia di questo sport per il nostro Paese, forte – tra gli altri dati – di 48 titoli vinti e due Roland Garros consecutivi, nel 1959 e nel 1960. Nel 1976, vinse la Coppa Davis come capitano non giocatore.A proposito di grandi italiani del tennis, si registra nel 1980 anche la vittoria di Corrado Barazzuti, ex numero 7 del mondo e vincitore di 5 titoli nella sua carriera da singolarista (e uno da doppista). Il suo nome sarà tuttavia prevalentemente legato alla vittoria della Coppa Davis del 1976.Piccola curiosità: un italiano ha prevalso anche nell’ultima edizione del Cairo Open (era un challenger), disputatasi nel 2002, Stefano Galvani. LEGGI TUTTO