More stories

  • in

    Us Open: Djokovic fatica ma conquista il terzo turno. Svajda si arrende in quattro set

    Novak Djokovic classe 1987, n.7 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic supera l’ostacolo Zachary Svajda e conquista il pass per il terzo turno degli US Open 2025. Sul Centrale di Flushing Meadows, il serbo si impone 6-7(5) 6-3 6-3 6-1 contro il numero 145 del mondo, in quella che sulla carta sembrava una sfida agevole ma che, soprattutto nel primo set, ha mostrato più di una difficoltà. Djokovic ha infatti iniziato il match con un atteggiamento sorprendentemente compassato, quasi svogliato. Scambi lenti, ritmo blando, nessun guizzo: un copione che ha permesso al giovane americano di inserirsi con coraggio nel match e, approfittando dell’apatia del rivale, portarsi a casa il primo set al tie-break. La partita avrebbe potuto complicarsi ulteriormente per il campione di Belgrado, ma Svajda non ha trovato il coraggio di affondare i colpi al momento decisivo. Djokovic ne ha approfittato per strappare un break nel secondo parziale, sufficiente a rimettere il conto in equilibrio. La svolta arriva nel terzo set: avanti 3-1 e con il match apparentemente in mano, Svajda accusa un problema muscolare alla gamba destra che ne limita i movimenti. Nonostante l’intervento del fisioterapista, l’americano non riesce più a spostarsi con continuità e si affida quasi esclusivamente al braccio. Djokovic, senza dover spingere, mette in fila otto giochi consecutivi e prende il largo. Nel quarto set il copione non cambia: break immediato per il serbo, che vola 3-0 e poi 5-1, mentre Svajda resta in campo soprattutto per onorare l’occasione e l’avversario. Djokovic chiude 6-1, pur accusando un accenno di crampi nel finale, e stacca così il biglietto per il terzo turno. Per Djokovic si tratta dell’ennesima qualificazione al terzo turno a New York, torneo dove ha giocato 10 finali (vincendone 4) sin dal suo debutto nel 2005. Ma la prestazione odierna non lascia segnali incoraggianti: il 24 volte campione Slam è parso privo di motivazioni, con una palla lenta e poco penetrante, ben lontana dal livello mostrato nei giorni scorsi dai pretendenti al titolo. Contro avversari più consistenti, come Cameron Norrie o Francisco Comesaña – in campo per decidere il prossimo ostacolo del serbo – servirà ben altro. Djokovic ha portato a casa la vittoria, ma le spie d’allarme restano accese: per competere davvero in questa edizione degli US Open, sarà necessario ritrovare energia mentale e aumentare drasticamente il livello del proprio tennis.
    Primo set: Svajda sorprende Djokovic al tie-breakDopo oltre un mese senza partite ufficiali — l’ultima apparizione risaliva a Wimbledon — e con qualche fastidio fisico avvertito già al debutto, Novak Djokovic torna in campo con l’obiettivo di ritrovare ritmo e fiducia. Il serbo, 428 settimane complessive al vertice del ranking ATP, reduce da una lunga vacanza in Grecia e semifinalista in tutti e tre gli Slam disputati in stagione, affronta per la prima volta Zachary Svajda. A 37 anni, il campione di Belgrado non ha mai perso né al primo né al secondo turno a New York da quando esordì nel 2005, torneo in cui due anni più tardi giocò la sua prima finale Slam contro Roger Federer. Il primo set però prende una direzione inattesa. La partita si sviluppa su scambi lunghi, con traiettorie alte e ricche di rotazioni, ben lontane dal ritmo frenetico visto nei primi turni. Djokovic sembra lento negli spostamenti, incapace di imprimere velocità alla palla, più concentrato sulla difesa e in attesa dell’errore dell’americano. Svajda, invece, costruisce con pazienza, regge con continuità da fondo e coglie i momenti giusti per accelerare. La cronaca racconta un set equilibrato: il giovane californiano annulla due palle break nel game inaugurale e da quel momento non concede più spiragli. Djokovic tiene con relativa facilità i propri turni di battuta, ma manca incisività in risposta. Si arriva così al tie-break, dove Svajda prende subito l’iniziativa: minibreak in avvio, conduzione sicura e chiusura sul 7-5 con un preciso lungolinea.Svajda avanti 7-6 (5), con Djokovic apparso insolitamente contratto e poco brillante.
    Secondo set Djokovic rimette in equilibrio la sfida: un set pari con SvajdaNovak Djokovic risponde presente e conquista la seconda frazione, approfittando di un evidente calo di Zachary Svajda. Dopo un primo set giocato sul ritmo del giovane californiano, nel secondo parziale il serbo ha cambiato marcia quel tanto che basta per rimettersi in carreggiata. Svajda ha avuto l’occasione per affondare il colpo, ma invece di spingere con decisione si è adeguato al palleggio più compassato del 24 volte campione Slam, finendo per favorirne il recupero. La svolta arriva sul 3-2: Djokovic si procura due palle break e alla seconda opportunità strappa il servizio all’americano, prendendo il controllo del set. Da quel momento l’inerzia è tutta dalla parte del serbo, che senza strafare allunga 5-2. Svajda annulla due set point e riduce le distanze, ma Novak al servizio non trema: un gioco a zero suggella il 6-3 che rimette la sfida in perfetto equilibrio, un set pari. Djokovic chiude così una seconda frazione giocata con maggiore lucidità e con il piglio del campione, cercando di abbreviare gli scambi e di variare con qualche sortita a rete. Per Svajda resta il rammarico di non aver approfittato del momento favorevole: per impensierire davvero il dieci volte finalista di New York servirà ben altro.
    Terzo set : Djokovic approfitta dei problemi fisici di Svajda e si porta avanti due set a unoIl terzo set segna la svolta del match: Novak Djokovic mette una seria ipoteca sull’incontro approfittando dei problemi fisici che frenano Zachary Svajda, costretto a convivere con un infortunio alla gamba destra.L’avvio è positivo per l’americano, che tiene a zero il primo turno di battuta e si porta avanti 2-1 con atteggiamento aggressivo, consapevole di non poter reggere lunghi scambi da fondo. Il californiano trova anche il break, sfruttando un doppio fallo del serbo e salendo 3-1 con servizio a disposizione. È però l’ultimo sussulto: il fisico lo tradisce, la coscia inizia a impedirgli movimenti fluidi e nemmeno l’intervento del fisioterapista riesce a migliorare la situazione. Djokovic, senza alzare troppo i giri del motore, approfitta del calo dell’avversario. Con lucidità cerca di muovere il numero 145 del mondo, costretto ormai a giocare quasi solo di braccio. Arriva il controbreak per il serbo, che infila cinque giochi consecutivi e chiude il parziale 6-3. Un set non memorabile dal punto di vista tecnico, ma che segna il punto di svolta della sfida: Djokovic conduce ora due set a uno e, con l’avversario in evidente difficoltà fisica, sembra avviato verso un finale in discesa.
    Quarto set: Dominio di NovakNel quarto parziale Novak Djokovic ha mostrato tutto il suo strapotere complici anche i problemi fisici dell’avversario. Dopo tre set comunque combattuti, il serbo ha preso in mano in maniera definitiva il ritmo della partita, togliendo immediatamente certezze al suo avversario americano. Con due break, Nole ha scavato il solco sin dai primi giochi, dettando legge con la solidità da fondo e un servizio chirurgico.L’americano non è mai riuscito a trovare varchi né a costruire occasioni per rientrare: Djokovic ha mantenuto una percentuale altissima con la prima, non ha concesso palle break e ha gestito con grande tranquillità ogni scambio. In poco più di mezz’ora, il 24 volte campione Slam ha chiuso i conti con un netto 6-1, salutando il pubblico con il suo classico gesto verso le tribune e conquistando senza più affanni il passaggio al turno successivo.
    Slam Us Open N. Djokovic [7]6666 Z. Svajda7331 Vincitore: N. Djokovic ServizioSvolgimentoSet 4N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-1 → 6-1Z. Svajda 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1Z. Svajda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-0 → 3-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Z. Svajda 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3Z. Svajda 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3Z. Svajda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-3 → 3-3Z. Svajda 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df1-2 → 1-3Z. Svajda 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1Z. Svajda 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Z. Svajda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Z. Svajda 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Z. Svajda 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 2-1Z. Svajda 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak*- 0*-1 ace 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* ace 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7N. Djokovic 0-15 df 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Z. Svajda 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-5 → 5-6N. Djokovic 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Z. Svajda 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Z. Svajda 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Z. Svajda 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-2 → 2-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2Z. Svajda 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Z. Svajda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger-Us Open): I risultati completi di Mercoledì 27 Agosto 2025

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    US Open – hard – (☀️ 25-15)R64 Bellucci – Alcaraz 01:00Il match deve ancora iniziare
    R64 Darderi – Spizzirri 3° inc. ore 17Slam Us Open L. Darderi [32]060 E. Spizzirri• 000ServizioSvolgimentoSet 2E. SpizzirriServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-0 → 6-0E. Spizzirri 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0L. Darderi 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-0 → 2-0E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    R64 I. Jovic vs J. Paolini 01:00Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Como – terra – (🌧️ 25-19)R16 Berrettini – Carboni Inizio 10:00ATP Como Jacopo Berrettini66 Lorenzo Carboni44 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4L. Carboni 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-4 → 5-4J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4L. Carboni 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4J. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3L. Carboni 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-3 → 2-3J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3L. Carboni 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3J. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Carboni 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4L. Carboni 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3L. Carboni 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3J. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Carboni 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 2-3J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3L. Carboni 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3J. Berrettini 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2L. Carboni 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    R16 Travaglia – Torres 2° inc. ore 10ATP Como Stefano Travaglia [6]• 0650 Juan Bautista Torres30173 Vincitore: Torres ServizioSvolgimentoSet 3S. TravagliaJ. Bautista Torres 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Bautista Torres 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7J. Bautista Torres 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5J. Bautista Torres 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3J. Bautista Torres 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2J. Bautista Torres 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2J. Bautista Torres 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0J. Bautista Torres 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-1 → 6-1J. Bautista Torres 15-0 15-15 df 15-30 15-404-1 → 5-1S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1J. Bautista Torres 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 3-1S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1J. Bautista Torres 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-400-1 → 1-1S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1

    R16 Martin /Prihodko – Arnaboldi /Berrettini 3° inc. ore 10ATP Como Andrej Martin / Oleg Prihodko00 Federico Arnaboldi / Jacopo Berrettini00 Vincitore: Martin / Prihodko per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    R16 Feldbausch /Jacq – Compagnucci /Mikrut 2° inc. ore 10ATP Como Kilian Feldbausch / Gregoire Jacq6610 Tommaso Compagnucci / Luka Mikrut377 Vincitore: Feldbausch / Jacq ServizioSvolgimentoSet 3T. Compagnucci / Mikrut 1-0 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 5-2 6-2 6-3 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 7-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-66-6 → 6-7T. Compagnucci / Mikrut 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-6 → 6-6K. Feldbausch / Jacq 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-5 → 5-6T. Compagnucci / Mikrut 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5K. Feldbausch / Jacq 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5T. Compagnucci / Mikrut 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4K. Feldbausch / Jacq 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3T. Compagnucci / Mikrut 15-0 30-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3K. Feldbausch / Jacq 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2T. Compagnucci / Mikrut 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2K. Feldbausch / Jacq 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Compagnucci / Mikrut 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1K. Feldbausch / Jacq 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Compagnucci / Mikrut 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3K. Feldbausch / Jacq 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3T. Compagnucci / Mikrut 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-2 → 4-3K. Feldbausch / Jacq 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2T. Compagnucci / Mikrut 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 3-2K. Feldbausch / Jacq 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1T. Compagnucci / Mikrut 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1K. Feldbausch / Jacq 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0T. Compagnucci / Mikrut 0-15 df 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    R16 Carboni /Piatti – Latinovic /Ruehl 3° inc. ore 10ATP Como Lorenzo Carboni / Rocco Piatti36 Stefan Latinovic / Tim Ruehl67 Vincitore: Latinovic / Ruehl ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* df 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7S. Latinovic / Ruehl 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6L. Carboni / Piatti 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-305-5 → 6-5S. Latinovic / Ruehl 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-4 → 5-5L. Carboni / Piatti 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4S. Latinovic / Ruehl 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-403-4 → 4-4L. Carboni / Piatti 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4S. Latinovic / Ruehl 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3L. Carboni / Piatti 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Latinovic / Ruehl 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2L. Carboni / Piatti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2S. Latinovic / Ruehl 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1L. Carboni / Piatti 0-15 0-30 df 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Latinovic / Ruehl 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6L. Carboni / Piatti 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5S. Latinovic / Ruehl 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5L. Carboni / Piatti 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4S. Latinovic / Ruehl 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4L. Carboni / Piatti 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3S. Latinovic / Ruehl 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Carboni / Piatti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1S. Latinovic / Ruehl 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    R16 Cornea /Rodriguez Taverna – Bondioli /Caniato 2° inc. ore 10ATP Como Victor Cornea / Santiago Rodriguez Taverna [4]77 Federico Bondioli / Carlo Alberto Caniato66 Vincitore: Cornea / Rodriguez Taverna ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6F. Bondioli / Alberto Caniato 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5V. Cornea / Rodriguez Taverna 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 5-4F. Bondioli / Alberto Caniato 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df4-3 → 5-3V. Cornea / Rodriguez Taverna 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace3-3 → 4-3F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-403-2 → 3-3V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1V. Cornea / Rodriguez Taverna 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 5-2* 6-2*6-6 → 7-6V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-303-3 → 3-4V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Bondioli / Alberto Caniato 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2V. Cornea / Rodriguez Taverna 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    CH 75 Zhangjiagang – hard – (🌤️ 36-28)R16 Bar Biryukov /Binda – Uesugi /Watanabe TBAATP Zhangjiagang Petr Bar Biryukov / Alexandr Binda3610 Kaito Uesugi / Seita Watanabe645 Vincitore: Bar Biryukov / Binda ServizioSvolgimentoSet 3P. Bar Biryukov / Binda 0-1 1-1 2-1 2-2 2-3 3-3 4-3 5-3 6-3 7-3 8-3 8-4 9-4 9-5ServizioSvolgimentoSet 2P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 40-0 ace ace5-4 → 6-4K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-304-3 → 5-3K. Uesugi / Watanabe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2P. Bar Biryukov / Binda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 ace0-1 → 1-1K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Bar Biryukov / Binda 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-403-5 → 3-6K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5P. Bar Biryukov / Binda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3P. Bar Biryukov / Binda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2P. Bar Biryukov / Binda 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-0 → 1-1P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino e Tokyo: Entry list Md. La sfida continua ma su campi diversi. Sinner in Cina e Alcaraz in Giappone

    @ Giuseppe (#4468583)il problema è che voi non capite che Alcaraz e Sinner sono due campionissimi e non stanno certo lì a fare i conti della serva.. sanno ormai bene che più di due tre tornei di fila non li reggono, poi devono recuperare, a livello fisico e mentale… comunque Tokyo è un 500, e si gioca in Asia in contemporanea con Pechino, e Alcaraz partirà favorito… piuttosto dubito che Sinner giocherà a Pechino: se dovesse vincere gli US Open, avrebbe giusto un paio di settimane per recuperare e poi Pechino, Shanghai, l’esibizione milionaria a Rabat, Vienna, Torino e finali Davis, senza alcuna sosta… ovvio che almeno un paio di appuntamenti li salta, credo proprio Pechino e Vienna, che sono tornei minori (ai tre milioni di Rabat non rinuncia certo, e nessuno di noi lo farebbe..), li salterà, purtroppo temo che salterà anche la Davis se dovesse arrivare in fondo a Parigi e Torino LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon 2026: al via a breve il Public Ballot per i biglietti per gli iscritti a My Wimbledon

    Wimbledon 2026: al via a breve il Public Ballot per i biglietti per gli iscritti a My Wimbledon

    Le tribune sono vuote, i campi hanno ritrovato il silenzio dopo l’ultima edizione, ma lo sguardo è già rivolto all’estate del 2026: si avvicina l’appuntamento con un nuovo capitolo dei Championships di Wimbledon.Il celebre Public Ballot per l’acquisto dei biglietti aprirà a breve, e i membri registrati su myWimbledon saranno tra i primi ad essere informati. La finestra per presentare la propria candidatura resterà aperta per 14 giorni: non ci sarà alcun vantaggio nell’iscriversi prima, ma è consigliabile farlo il prima possibile per aumentare le possibilità di vivere dal vivo lo spettacolo di SW19, in programma dal 29 giugno al 12 luglio 2026.
    Ogni anno riceviamo moltissime email di lettori che ci chiedono come fare per ottenere un biglietto per Wimbledon. Per questo vi informiamo in tempo reale su tutte le procedure ufficiali, così da non perdere alcuna occasione.
    Chi non dovesse essere selezionato nella fase iniziale non dovrà disperare: ulteriori opportunità di acquistare i biglietti saranno riservate esclusivamente a chi avrà partecipato al ballot.
    Un avvertimento importante arriva dagli organizzatori: le uniche modalità valide di acquisto sono quelle indicate sul sito ufficiale di Wimbledon. Biglietti ottenuti tramite canali non autorizzati non saranno considerati validi e potranno essere annullati senza preavviso.
    Nei prossimi giorni gli iscritti riceveranno istruzioni dettagliate su come accedere al Public Ballot. L’attesa è già cominciata: il giardino più famoso del tennis si prepara ad accogliere, ancora una volta, l’estate più elegante e appassionante del calendario sportivo. LEGGI TUTTO

  • in

    US Open 2025: Darderi col turbo! Demolisce Hijikata in 84 minuti

    Luciano Darderi a US Open 2025

    Una furia! Luciano Darderi in versione “Tsunami” all’esordio a US Open 2025: con una prestazione micidiale per potenza e sostanza sbaraglia la modesta resistenza di Rinky Hijikata, demolito con una serie terrificante di pallate per 6-2 6-1 6-2 in soli 84 minuti di gioco, totalmente dominati dall’italiano nato in Argentina (testa di serie n.32 del torneo). Non c’è mai stata partita, troppa la differenza di potenza, consistenza nella spinta e anche efficacia in risposta tutto a favore di Luciano, che è subito scappato in vantaggio e ha potuto condurre il match di testa, non sentendo mai pressione e conducendo l’incontro alle sue condizioni. Hijikata è tennista che copre bene il campo, è volitivo e attacca, ma era come un fante isolato all’assalto di un carro armato, impossibile vincere un confronto così impari a meno di non rispondere benissimo e spostare l’avversario con angoli strettissimi. Rinky non c’è riuscito, ha servito pure abbastanza male e nello scambio non ha retto l’impatto della spinta poderosa e ordinata di un Luciano apparso in buone condizioni fisiche, molto reattivo coi piedi e pure in ottimo spolvero col rovescio, che ha potuto giocare con libertà.
    Chissà, se Hijikata fosse partito meglio e avesse regalato di meno in scambio (alla fine 30 errori per l’australiano, contro gli 11 dell’italiano) magari la partita poteva anche diventare più lottata, ma bravo è stato Darderi a mettere subito in chiaro i rapporti di forza. Proprio l’aspetto “forza”, fisicità, potenza, è stato davvero decisivo. Luciano non ha sofferto per niente sulla palla piuttosto pulita e leggera dell’avversario, entrando con tutta la sua fisicità e giocando anche molto semplice, ordinato, con un coefficiente di rischio molto basso perché per stroncare la resistenza di Rinky non era necessario avvicinare le righe, solo tirar forte e continuo, in particolare sul diritto in corsa dell’altro, incappato in una serie di errori a tratti terribili. Forse ha persino insistito troppo Hijikata a scambiare: visto quanto l’altro tirava più forte, sarebbe stato meglio verticalizzare subito, via a rete magari col back “classico” di rovescio, tanto dalla riga di fondo non reggeva mai. Ben per Darderi, che non ha nemmeno messo così tante prime palle in gioco, ma ha rischiato pochissimo perché la risposta di Hijikata raramente è stata ficcante, profonda e aggressiva.
    Molto bene Darderi anche col rovescio lungo linea, pure qualche back di controllo recapitato bello profondo; e quando ha scatenato la combinazione servizio e diritto, è stato irresistibile. Poca fatica, vittoria super convincente, tutto davvero oltre le più rosee aspettative. Era favorito, ma una partita così dominata non era prevedibile. Per la prima volta l’azzurro centra il secondo turno nel torneo di New York, attende il vincente della sfida tra qualificati USA (attualmente in corso) Spizzirri – Dostanic. Meglio di così era impossibile iniziare un torneo nel quale potrebbe arrivare ad sfidare Carlos Alcaraz nel terzo turno. Un passo alla volta.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Darderi inaugura il primo US25 al servizio, e nonostante un turno a zero si fa recapitare ben racchette appena incordate, probabilmente con una tensione appena diversa da quella prestabilita nel pre partita. Il suo diritto scocca le “solite” bordate pesanti e profonde, mentre Hijikata sul 30 pari attacca con poca profondità ed è comodo il passante di Luciano. Strappa subito il BREAK l’azzurro con un brutto doppio fallo dell’australiano. 2-0 e quindi 3-0, allungo consolidato con un altro turno di servizio solido, a 15. Fa fatica Hijikata a contenere la potenza di Darderi, come sul pesantissimo rovescio lungo linea nel terzo game, il suo tennis è sulla rapidità e attacco, avanzando appena possibile. Rinky è in difficoltà anche nel secondo turno: sul 30 pari sballotta da tutte le parti un encomiabile Darderi, ma alla fine è l’aussie e sbagliare malamente col diritto. Salva però la chance del doppio  break con un ottimo servizio a T, non può prescindere dall’aiuto del servizio. 3-1 Darderi, assai solido nei suoi game, pure un “gatto” sotto rete nel rimettere un tocco strettissimo del rivale, mostrando una reattività invidiabile (4-1). Non c’è proprio gara ne game di Luciano, con la sua potenza e discreto margine nella spinta, sbaraglia la resistenza di Hijikata, che cercando di reggere e spostare l’avversario sbaglia troppo. Darderi va a prendersi il secondo BREAK nell’ottavo game, per il 6-2 che gli vale il primo set. Un parziale dominato: 90% di punti con la prima di servizio e soli 4 errori, contro i 15 di Rinky, davvero troppi, la maggior parte cercando di reggere la spinta del rivale o cambiare le carte in tavola.
    Sulla spinta dell’ottimo primo set, Darderi riparte se possibile ancor più forte nel secondo. Nonostante un doppio fallo domina il game e va a strappare un BREAK (il terzo del match) nel secondo gioco, risalendo da 15-30. Troppo falloso Hijikata col diritto, è come “investito” dalla potenza del nativo di Villa Gesell, due o tre categorie superiore nella spinta. Quando Luciano riesce a spingere “duro” col diritto sul diritto in corsa dell’australiano non c’è davvero match. 2-0 e poi 3-0 Darderi, altro game a zero, che dura un alito di vento. Ed è uno spettacolo vedere Luciano spingere con tanta forza ma anche precisione dalla risposta. Rinky ci prova, attacca, fa quel che può, ma appena si entra nel ritmo è sbaragliato. E forte di uno score così positivo, Luciano lascia pure correre l’accelerazione di rovescio lungo linea, non esattamente il suo colpo, ma come fila bene oggi… Lo score è impietoso per Hijikata: anche nel quarto game, prova il contro piede ma non va. Sul 15-40 Darderi tira una bordata di risposta da applausi, un altro BREAK, quarto del match, per il 4-0. La palla di Hijikata non fa male a Darderi, l’australiano non riesce ad aprire l’angolo a sufficienza per mandare il rivale del tutto fuori posizione, e così l’italiano lussureggia con l’ennesimo ottimo game (nonostante un doppio fall0) per il 5-0, game chiuso con un Ace. Finalmente Hijikata interrompe l’emorragia, nonostante un’altra risposta super di Darderi, 5-1. Ma nei suoi game Luciano è un martello pneumatico, dopo un errore iniziale serve bene, tre punti diretti col servizio per il 40-15. Basta il primo set Point: altro servizio al corpo, potentissimo, e via. 6-1. 53 minuti, 2 set a zero per Darderi. Non c’è partita.
    Terzo set, ancora Hijikata to serve, ma lo Tsunami-Darderi è inarrestabile. Arriva a palla break l’azzurro sul 30-40, e l’australiano esagera col diritto cross, cercando una velocità per lui proibita, tanto da sparare la palla fuori due metri. BREAK, Darderi in assoluto controllo, può fare corsa di testa anche nel terzo parziale. Senza alcuna pressione e forte di un’ottima velocità di piedi, Luciano non soffre in nessuna fase di gioco, tanto che Hijikata deve piazzare la palla in anticipo nell’angolino del rovescio per mettere in difficoltà l’italiano. Non serve nemmeno così bene Darderi, siamo appena sopra al 50% di prime in gioco, ma appena si scambia l’altro non regge. 2-0 Darderi (27 errori a 7 finora). Ogni “maledetto” turno di battuta di Hijikata è un calvario, investito dalla potenza in risposta di Luciano. Rinky gioca il miglior punto del suo incontro sul vantaggio, un serve and volley ben eseguito e con una volée di taglio esterna bellissima, prodezza che vale il 2-1. Qualche fastidio per Luciano nel quarto game, doppio fallo ma anche tre Ace, per il 3-1. Per la prima volta l’incontro segue i turni di servizio, con qualche attacco più incisivo dell’australiano e qualche errore in meno. Sul 4-2, bellissimo il passante di rovescio, stavolta un tocco stretto che mette in mostra anche mano, non solo potenza. Hijikata si ritrova di nuovo spalle al muro sul 15-40. Crolla col doppio fallo (quinto del match) sul 30-40. È il sesto BREAK dell’incontro, che manda Luciano a servire per chiudere sul 5-2. Nessun problema: “Luli” chiude al secondo match, veloce e perfetto. Aveva basse aspettative per questo torneo, così dice a caldo, ma è partito forte come un toro, veloce come un treno!

    L. Darderi vs R. Hijikata Slam Us Open L. Darderi [32]666 R. Hijikata212 Vincitore: L. Darderi ServizioSvolgimentoSet 3L. Darderi 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-305-2 → 6-2R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-2 → 5-2L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df ace2-1 → 3-1R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df1-0 → 2-0R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-1 → 6-1R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-0 → 5-1L. Darderi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace4-0 → 5-0R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0L. Darderi 15-0 40-0 ace2-0 → 3-0R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0L. Darderi 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A df5-2 → 6-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-2 → 5-2R. Hijikata 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace4-1 → 4-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 4-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df1-0 → 2-0L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    US Open 2025: Il programma completo di Martedì 26 Agosto 2025. Debutta Jannik Sinner. In campo anche Musetti e altri due azzurri

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Definito l’ordine di gioco di martedì 26 agosto allo US Open 2025.Jannik Sinner farà il suo esordio nel torneo affrontando Vit Kopriva nel secondo match sull’Arthur Ashe Stadium, intorno alle 13:00 ora locale (le 19:00 in Italia).Ad aprire la giornata sul centrale sarà Iga Swiatek, opposta alla colombiana Emiliana Arango, mentre in serata spazio a Coco Gauff, protagonista del primo turno notturno contro Ajla Tomljanovic.
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 17:30E. Arango vs I. Swiatek J. Sinner vs V. Kopriva
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00A. Tomljanovic vs C. Gauff A. Zverev vs A. Tabilo
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00L. Musetti vs G. Mpetshi Perricard A. Anisimova vs K. Birrell
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00G. Minnen vs N. Osaka E. Moller vs T. Paul
    Grandstand – Ore: 17:00K. Boulter vs M. Kostyuk A. Bublik vs M. Cilic A. Krueger vs S. Kenin C. O’Connell vs A. de Minaur
    Stadium 17 – Ore: 17:00M. Fucsovics vs D. Shapovalov D. Collins vs J. Cristian B. Harris vs F. Auger-Aliassime H. Baptiste vs K. Siniakova
    Court 5 – Ore: 17:00V. Jimenez Kasintseva vs M. Joint A. Popyrin vs E. Ruusuvuori L. Siegemund vs D. Shnaider G. Monfils vs R. Safiullin
    Court 6 – Ore: 19:00L. Riedi vs P. Martinez F. Jones vs E. Lys S. Cirstea vs S. Sierra
    Court 7 – Ore: 17:00M. Arnaldi vs F. Cerundolo L. Noskova vs D. Galfi S. Tsitsipas vs A. Muller A. Zakharova vs E. Avanesyan
    Court 10 – Ore: 19:00L. Boisson vs V. Golubic H. Gaston vs S. Mochizuki
    Court 11 – Ore: 17:00S. Lamens vs V. Glozman Q. Halys vs D. Goffin E. Alexandrova vs A. Sevastova N. Borges vs B. Holt
    Court 12 – Ore: 17:00B. Haddad Maia vs S. Kartal C. Dolehide vs X. Wang L. Sonego vs T. Schoolkate R. Bautista Agut vs J. Fearnley
    Court 13 – Ore: 19:00V. Royer vs Y. Bu D. Altmaier vs H. Medjedovic D. Vekic vs J. Bouzas Maneiro LEGGI TUTTO

  • in

    US Open – Draper: “Il problema al braccio è stato serio, ma ora voglio tornare più forte”

    Jack Draper GBR, 2001.12.22 – Foto Getty Images

    Un passo indietro per prendere la rincorsa e tornare con più forza. È con questo spirito che Jack Draper, numero 5 del mondo, affronta l’US Open 2025 dopo lo stop forzato che lo ha tenuto lontano dai campi tra la fine della stagione sull’erba e l’inizio della tournée americana.Il britannico, semifinalista a New York lo scorso anno, non arriva con aspettative altissime, anche perché non ha potuto giocare nessun torneo della trasferta sul cemento nordamericano. Ma il livello mostrato nel 2025 è stato altissimo e lo rende comunque un avversario pericolosissimo.
    La lesione al braccio sinistroDraper ha spiegato nei dettagli il problema fisico che lo ha costretto al riposo: «Ho iniziato a sentire dolore a metà della stagione sulla terra battuta, una sorta di blocco al braccio sinistro quando colpivo di diritto o servivo. È peggiorato gradualmente e sull’erba mi dava molto fastidio. Dopo Wimbledon mi sono sottoposto a vari esami e mi hanno diagnosticato degli ematomi all’omero del braccio sinistro. Mi hanno detto che, se avessi continuato a giocare così, avrei rischiato guai molto seri».
    Il britannico ha scelto di fermarsi: «Non è stato facile, ma lo stop mi è servito. Sono stato un mese senza servire, dopo due settimane e mezzo ho ripreso a palleggiare da fondo e ho aumentato gradualmente i carichi. So che è una lesione complicata, che richiede tempo per guarire, ma non mi frenerò quando tornerò a competere».
    Sinner e Alcaraz come riferimentoIl numero 5 del ranking ha poi parlato dei due dominatori del circuito: Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. «È evidente che il loro livello ora sia superiore a quello di tutti gli altri, sono i più costanti al mondo. Quello che hanno fatto negli ultimi mesi è molto motivante per noi: non vogliamo sentirci così dominati. Sono due ragazzi straordinari, ma detesto la sensazione di lasciarli andare senza contrasto. Voglio migliorare per arrivare al loro livello».
    L’esordio contro GómezDraper farà il suo debutto a New York contro l’argentino Federico Agustín Gómez, con l’obiettivo di ritrovare ritmo partita e dimostrare che i problemi fisici appartengono già al passato.
    Con una semifinale da difendere e tanta voglia di dimostrare di poter colmare il gap con i due fenomeni del tennis mondiale, Draper è pronto a trasformare lo stop forzato in una nuova opportunità di crescita. LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: I risultati completi con il dettaglio del Day 1. Oggi in campo 4 azzurri (LIVE)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    US Open 🇺🇸 – 1° Turno, cemento – 🌤️

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00B. Shelton vs I. Buse Il match deve ancora iniziare
    A. Sabalenka vs R. Masarova Il match deve ancora iniziare
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00N. Djokovic vs L. Tien Il match deve ancora iniziare
    J. Pegula vs M. Sherif Il match deve ancora iniziare

    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00E. Raducanu vs E. Shibahara Il match deve ancora iniziare
    E. Nava vs T. Fritz Il match deve ancora iniziare
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00D. Aiava vs J. Paolini Il match deve ancora iniziare
    D. Medvedev vs B. Bonzi Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ore: 17:00J. Mensik vs N. Jarry Il match deve ancora iniziare
    A. Eala vs C. Tauson Il match deve ancora iniziare
    E. Navarro vs Y. Wang Il match deve ancora iniziare
    B. Nakashima vs J. de Jong Il match deve ancora iniziare

    Stadium 17 – Ore: 17:00A. Shevchenko vs A. Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare
    R. Marino vs L. Fernandez Il match deve ancora iniziare
    J. Lehecka vs B. Coric Il match deve ancora iniziare
    S. Zhang vs B. Bencic Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ore: 17:00L. Bronzetti vs T. Valentova Il match deve ancora iniziare
    L. Darderi vs R. Hijikata Il match deve ancora iniziare
    L. Nardi vs T. Machac Il match deve ancora iniziare
    L. Sun vs C. Osorio Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ore: 19:00U. Blanchet vs F. Marozsan Il match deve ancora iniziare
    P. Carreno Busta vs P. Llamas Ruiz Il match deve ancora iniziare
    Y. Starodubtseva vs A. Blinkova Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 17:00N. Parrizas Diaz vs P. Kudermetova Il match deve ancora iniziare
    O. Selekhmeteva vs M. Vondrousova Il match deve ancora iniziare
    A. Mannarino vs T. Griekspoor Il match deve ancora iniziare
    J. Thompson vs C. Moutet Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – Ore: 19:00M. Uchijima vs O. Danilovic Il match deve ancora iniziare
    C. Ugo Carabelli vs T. Etcheverry Il match deve ancora iniziare

    Court 11 – Ore: 17:00M. Kessler vs M. Linette Il match deve ancora iniziare
    S. Dostanic vs E. Spizzirri Il match deve ancora iniziare
    J. Ostapenko vs X. Wang Il match deve ancora iniziare
    M. Navone vs M. Giron Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 17:00R. Carballes Baena vs A. Rinderknech Il match deve ancora iniziare
    J. Teichmann vs C. McNally Il match deve ancora iniziare
    J. Kym vs E. Quinn Il match deve ancora iniziare
    V. Azarenka vs H. Inoue Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ore: 19:00J. Tjen vs V. Kudermetova Il match deve ancora iniziare
    Z. Svajda vs Z. Piros Il match deve ancora iniziare
    A. Potapova vs L. Zhu Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO