More stories

  • in

    Sinner, statistiche e record dopo il successo a Wimbledon

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Non c’è nessun record, statistica o numero più importante, bello e prezioso della coppa di Wimbledon vinta da Jannik Sinner ieri sul Centre Court. Ma il primo successo dell’italiano ai Championships segna anche importanti e interessanti dati numerici che aiutano a capire la portata della sua impresa e ancor più il ruolo incredibile che Jannik sta assumendo nel tennis attuale e storico. Ne riportiamo alcuni di quelli che riteniamo più significativi, ce ne sarebbero davvero tanti… Ovviamente a livello di tennis italiano non è nemmeno rilevante parlarne: Jannik sta scrivendo un libro tutto suo, tutto nuovo. Vediamo a livello internazionale.

    100: la finale disputata e vinta da Sinner a Wimbledon è stata la sua partita n.100 in carriera nei tornei dello Slam, ed è curioso rilevare che non era mai accaduto prima che un tennista facesse centro in un Major proprio alla sua centesima apparizione nei tornei più importanti dell’annata. Una coincidenza fortunata e assai gustosa…
    81 – la vittoria nella finale di Wimbledon è la n.81 per Jannik nei tornei dello Slam. Dal 2000, solo Rafael Nadal ha fatto meglio nelle sue prime 100 partite, con 86 vittorie… Seguono Federer con 80, Djokovic con 79 e Murray con 77.
    Con la vittoria a Wimbledon, Sinner è campione in carica in Tre Slam: Wimbledon, US Open e Australian Open, e tutto questo a 23 anni. Solo Jimmy Connors, Pete Sampras, Roger Federer e Rafael Nadal vantano questo primato, una cinquina di campioni leggendari.
    12.030 – Questi i punti di Sinner nel ranking ATP dopo la vittoria a Wimbledon. È il suo record assoluto di punti accumulati nel ranking, con un sonoro + 3430 sul secondo, Alcaraz.  Da quando esiste l’ATP Tour con questo ranking (1990) sono solo 5 i tennisti capaci di superare il muro dei dodicimila punti: Rafael Nadal, Roger Federer, Novak Djokovic, Andy Murray e Jannik Sinner. È davvero in buonissima compagnia. Tutto questo in una stagione segnata dai 3 mesi di stop forzati. Chissà che distacco avrebbe ora se non avesse saltato tornei come Miami, Indian Wells…
    9 – Sinner è il primo tennista a vincere 9 set consecutivi contro Novak Djokovic; sorpassa Federer (fermo a 8), lo svizzero c’era riuscito quando Novak era assai giovane (tra 2006 e 2007).
    56 – Jannik nelle sei partite di Wimbledon precedenti alla finale ha concesso ai suoi avversari un totale di 56 game. Nel torneo solo in tre hanno fatto meglio: Federer (52 nel 2006), McEnroe (54 nel 1982), Connors (54, nel 1974).
    Con 23 anni e 318 giorni, Sinner è secondo giocatore più giovane nell’Era Open a raggiungere tutte le finali dei tornei dello Slam. Più precoce di lui solo Jim Courier, ci è riuscito a 22 anni e 308 giorni.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, la forza della rinascita: le dichiarazioni di Vagnozzi e Cahill dopo il trionfo a Wimbledon

    Darren Cahill e Simone Vagnozzi nella foto – Foto Getty Images

    Jannik Sinner ha conquistato Wimbledon, riscattando la delusione di Parigi e dimostrando una maturità che ha sorpreso tutti, compresi i suoi due allenatori, Simone Vagnozzi e Darren Cahill. Sono loro, dietro le quinte, i principali artefici della trasformazione mentale e tennistica dell’azzurro, capaci di guidarlo verso la rivincita contro Carlos Alcaraz e la conquista del titolo più prestigioso.Dopo la finale, entrambi si sono presentati in sala stampa, sottolineando il percorso di crescita di Jannik, la forza del gruppo e la capacità unica del loro pupillo di lasciarsi alle spalle anche le sconfitte più dolorose.
    La svolta dopo la sconfitta di ParigiCahill ha ricordato quanto sia stato importante gestire il dopo Roland Garros, quando Sinner aveva perso una finale già vicina, con match point a favore: “La capacità di accettare ciò che è successo a Parigi e andare avanti è rara. Jannik ha compreso di aver giocato una partita incredibile e che, semplicemente, il suo avversario è stato migliore. È riuscito a lasciarsi tutto alle spalle e a concentrarsi subito sull’obiettivo successivo. Questo fa la differenza, è una qualità speciale che non si trova spesso nei giovani”.Vagnozzi ha sottolineato la forza mentale del suo giocatore: “Dopo Parigi è stato difficile, ma abbiamo parlato tanto e gli abbiamo ricordato che doveva essere orgoglioso di quanto fatto. È arrivato a Wimbledon con la giusta mentalità, allenandosi al massimo la settimana precedente e mantenendo sempre l’attitudine giusta. Abbiamo la fortuna di lavorare con un ragazzo speciale, sempre concentrato e positivo”.
    Il passaggio chiave con DimitrovCahill ha poi raccontato come la partita con Dimitrov, in cui Sinner si è trovato sotto di due set prima del ritiro del bulgaro, sia stata una vera svolta: “In quei momenti, nei tornei dello Slam, ci vuole sempre anche un pizzico di fortuna o una difficoltà da superare. Ogni storia di Slam è diversa. Noi nel box credevamo che Jannik sarebbe riuscito a venirne fuori, ma la fortuna ha voluto che la partita si concludesse così. Gli abbiamo detto di concentrarsi subito sul prossimo avversario, di non pensarci più. La stessa cosa fatta dopo Parigi: accettare, imparare e andare avanti”.
    La vittoria con Alcaraz e la crescita tecnicaSecondo Cahill, vincere oggi contro Alcaraz era fondamentale: “Carlos lo aveva battuto negli ultimi cinque confronti e spesso dopo partite tirate. Oggi serviva questa vittoria non solo per il titolo, ma per la rivalità tra loro. Nei momenti decisivi Jannik ha tirato fuori una concentrazione e un’energia extra, chiudendo la porta all’avversario. Ha fatto un lavoro incredibile”.Vagnozzi ha aggiunto: “Jannik si muove benissimo, anche sull’erba, riesce a scivolare come su terra battuta e a colpire sempre in modo preciso. Ha migliorato molto il servizio, oggi soprattutto il secondo è stato meno attaccabile. Ha variato bene con le smorzate e le discese a rete, mostrando coraggio e personalità”.
    La rivalità con Alcaraz e la nuova era del tennisCahill ha voluto sottolineare come la preparazione di Sinner non sia focalizzata solo su Alcaraz, ma su tutti gli avversari: “Se ti prepari solo per un giocatore, rischi che gli altri ti sorprendano. Jannik però guarda tante partite di Carlos, è affascinato dai suoi progressi e questo lo spinge a migliorare ogni giorno. La rivalità tra loro è reale e stimolante, speriamo duri altri dieci o dodici anni”.Riguardo all’era che si sta aprendo, Cahill si è detto ottimista, ma prudente: “La finale di Parigi è stata tra le migliori che abbia mai visto. La loro rivalità è già incredibile, ma il tennis ha vissuto vent’anni irripetibili con Federer, Nadal, Djokovic e Murray. Per ora non possiamo paragonare questi ragazzi a quella generazione, ma hanno cominciato alla grande e se continueranno così ci regaleranno ancora tanti match indimenticabili”.
    Il valore umano di SinnerAlla fine, Cahill e Vagnozzi hanno elogiato il ragazzo anche fuori dal campo: “È una persona umile, educata, con i piedi per terra. La determinazione che mostra sul campo è la stessa che applica nel lavoro quotidiano. Siamo fieri di lui, non solo per quello che fa con la racchetta, ma anche per quello che è come uomo”.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Jannik Sinner aumenta il vantaggio. Flavio Cobolli per la prima volta in top 20

    Ora l’obiettivo per Sinner è rimanere numero 1 a fine anno. Con i 3 mesi di assenza (e i 4 1000 saltati) non sarebbe proprio un risultato banale.Da difendere ha tanti punti, 6000, rispetto ai soli 1000 di Alcaraz. Guardando alla Race, ha 1500 punti da recuperare ad Alcaraz, il che significa che da qui a Torino, inclusa, deve farne almeno 1500 in più per rimanere al primo posto.Non sono proprio pochissimi, ma entriamo nella fase di stagione di gran lunga preferita da Sinner. Sul cemento lo scorso anno è stato imbattibile e non ci sono motivi per pensare che non debba esserlo anche quest’anno. A maggior ragione quest’anno, anzi, dato che i 3 mesi saltati a inizio anno lo porteranno a essere sicuramente più fresco mentalmente e fisicamente dei rivali. E questo è un fattore davvero molto importante.Nonostante abbia vinto quasi tutto in quest’ultima fase di stagione l’anno scorso, ci sono addirittura dei tornei dove può fare meglio, come Toronto e Parigi (che quest’anno, a meno di problemi fisici che ci auguriamo tutti non si verifichino, credo proprio giocherà).Alcaraz certamente può fare molti più punti rispetto alla scorsa stagione, a partire proprio dal primo Master 1000 (che l’anno scorso non giocò) e dallo US Open (dove uscì al secondo turno).Però per lui si entra nella parte di stagione decisamente meno favorevole. In primis per superficie, il cemento (tranne Indian Wells, che ha caratteristiche un po’ diverse) e l’indoor sono ancora un po’ più complicati per lui. Se su terra ed erba ha pochi rivali, lì possono batterlo più giocatori ed è più facile che si verifichi un passaggio a vuoto. Ed è più complicato per lui mantenere anche la condizione fisica e mentale mostrata nella prima metà dell’anno.Per adesso è sempre stato così.Da notare il fatto che Alcaraz abbia vinto tutti e 5 i Master 1000 nella prima metà dell’anno, mentre nessuno, NESSUNO, dei 4 della seconda metà. Ha fatto anzi solo 1 finale, contro le 7 (tutte vinte) dei tornei nei primi 6 mesi. E’ un fatto assai curioso, date le sue vittorie e le sue qualità.In generale, di tornei rilevanti, nella seconda parte dell’anno ha vinto “solo” (con mille virgolette, ovviamente) uno US Open, ormai 3 anni fa. Più, volendolo aggiungere, il 500 di Pechino lo scorso anno.Ecco, penso che oggettivamente sia un bottino molto misero per uno come lui, che praticamente ha vinto tutto e ovunque.Bisogna anche ricordare che lo scorso anno le Olimpiadi hanno influito parecchio, sia mentalmente che probabilmente anche fisicamente, ma il risultato negli anni precedenti non fu tanto diverso.E’ anche opportuno ricordare che è un giocatore ancora molto giovane, non ci sono dubbi sul fatto che vincerà e migliorerà anche in quella fase dell’anno.Ma secondo me non diventerà mai la sua “preferita”, soprattutto perché mentalmente e fisicamente sarà sempre molto difficile per lui mantenere gli standard mostrati nei tornei precedenti, mantenere intatta la voglia, la condizione, la carica, la concentrazione, dopo quei 3 mesi tra terra ed erba così esaltanti per lui. Mentre per Sinner è davvero un momento e una fase di stagione in cui può ingranare la marcia. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: I risultati completi dell’ultima giornata. Oggi è il gran giorno. LIVE la finale del singolare maschile: Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz (LIVE dalle ore 17 italiane)

    Carlos favorito, ma qualche crepa l’ha mostrata perdendo svariati set, ben due con Fognini, ha salvato due set point con Fritz sennò era di nuovo al quinto. Jannik ha mostrato più solidità, tranne la serataccia con Dimitrov, condizionato dalla caduta, ma nel terzo set era in ripresa e poteva ribaltarla alla lunga. Il problema per Jannik è l’imprevedibilita’ di Alcaraz che non muore mai, ogni tanto va in tilt per poi rientrare prepotentemente in partita con momenti di esaltazione, inoltre sta sviluppando una sensazionale capacità di non gettare mai la spugna, annullando set point e match pont con disarmante serenità, grazie alla sua mentalità da campionissimo. Se capitano occasioni Jannik deve essere cinico, la ferita tuttora sanguinante di Parigi potrebbe ricevere una bellissima sutura vincendo nei prati londinesi, direi si voterebbe definitivamente pagina. Se perde resterebbero 3 Finali di fila dal rientro, Roma, Parigi e Londra, ma altrettanti ko con Alcaraz, moralmente inizierebbe a pesare come una sorta di bestia nera, quasi sudditanza psicologica. Per questo una vittoria di Sinner, oltreché leggendaria, sarebbe di un peso incalcolabile in questo momento LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Gstaad, Bastad e Los Cabos: I risultati completi delle Qualificazioni. In campo due azzurri (LIVE)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    ATP 250 Bastad (Svezia), 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Court 2 – ore 10:30Thiago Seyboth Wild vs Nicolai Budkov Kjaer ATP Bastad Thiago Seyboth Wild [2]00 Nicolai Budkov Kjaer00ServizioSvolgimentoSet 1

    Olle Wallin vs Viktor Durasovic Il match deve ancora iniziare
    Vilius Gaubas vs Ludvig Fredrik Hede Il match deve ancora iniziare
    Sumit Nagal vs Timofey Skatov (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 10:30Pablo Llamas Ruiz vs Luca Van Assche ATP Bastad Pablo Llamas Ruiz00 Luca Van Assche [6]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Andrej Martin vs Thiago Monteiro Il match deve ancora iniziare
    Filip Misolic vs Radu Albot (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare
    Andrea Pellegrino vs Daniel Michalski Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Gstaad (Svizzera) – Turno Decisivo Qualificazione, terra battuta

    Roy Emerson Arena – ore 11:00Calvin Hemery vs Facundo Bagnis Il match deve ancora iniziare
    Marco Trungelliti vs Henry Bernet (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Francesco Passaro vs Gonzalo Bueno Il match deve ancora iniziare
    Ignacio Buse vs Patrick Zahraj (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Los Cabos (Messico) – Turno Decisivo Qualificazione, cemento

    In attesa… LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 13 Luglio 2025

    Andrea Pellegrino nella foto

    Wimbledon – erba – 🌤️F Sinner – Alcaraz 17:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Gstaad – terra – 🌧️Q2 Passaro – Bueno Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Bastad – terra – 🌤️Q1 Pellegrino – Michalski 4° inc. ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Pozoblanco – hard – ☀️Q1 Binda – Fita Juan 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Andaloro – De Schepper Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Bunschoten – terra – 🌧️Q1 Travaglia – Krumich 2° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Donders – Bondioli 4° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Fonio – De Krom 4° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare

    CH 125 San Marino – terra – 🌧️Q1 Prihodko – Mager Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Bronzetti – Karol 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Olivieri – Mazza 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Gombos – Forti 4° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Pecci – Pokorny Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Agamenone – Berankis 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Mikrut – Picchione 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Carboni – Villanueva 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    Roma 125 – terra – 🌧️TDQ Grant – Raggi ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    TDQ In-Albon – Abbagnato ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Hamburg – Terra – 🌧️Q1 Cherubini – Fossa Huergo 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Iasi – terra – ☀️Q1 Burillo – Pieri 4 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Q1 Failla – Ambrosio ore 09:00WTA Iasi Jessica Failla00 Silvia Ambrosio [9]00ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Los Cabos: Il Tabellone Principale. Comanda il seeding Andrey Rublev

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Los Cabos – Tabellone Principale – hard(1) Andrey Rublev vs ByeTaro Daniel vs (WC) Alex Hernandez Aleksandar Vukic vs Emilio Nava Qualifier vs (6) Yunchaokete Bu
    (4) Quentin Halys vs ByeAlibek Kachmazov vs Juan Pablo Ficovich James McCabe vs (WC) Luis Carlos Alvarez Hady Habib vs (7) Aleksandar Kovacevic
    (5) Daniel Altmaier vs Mitchell Krueger Qualifier vs Tristan Schoolkate Colton Smith vs QualifierBye vs (3) Denis Shapovalov
    (8) Adam Walton vs (WC) Rodrigo Pacheco Mendez Qualifier vs Nishesh Basavareddy James Duckworth vs Adrian Mannarino Bye vs (2) Alejandro Davidovich Fokina LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Bastad: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Andrea Pellegrino

    Andrea Pellegrino nella foto

    ATP 250 Bastad – Tabellone Qualificazione – terra(1) Filip Misolic vs Radu Albot (WC) Olle Wallin vs (8) Viktor Durasovic
    (2) Thiago Seyboth Wild vs (Alt) Nicolai Budkov Kjaer (PR) Pablo Llamas Ruiz vs (6) Luca Van Assche
    (3) Andrea Pellegrino vs Daniel Michalski Sumit Nagal vs (7) Timofey Skatov
    (4) Vilius Gaubas vs (WC) Ludvig Fredrik Hede Andrej Martin vs (5) Thiago Monteiro

    Court 2 – ore 10:30Thiago Seyboth Wild vs Nicolai Budkov Kjaer Olle Wallin vs Viktor Durasovic Vilius Gaubas vs Ludvig Fredrik Hede Sumit Nagal vs Timofey Skatov (Non prima 16:00)
    Court 3 – ore 10:30Pablo Llamas Ruiz vs Luca Van Assche Andrej Martin vs Thiago Monteiro Filip Misolic vs Radu Albot (Non prima 14:30)Andrea Pellegrino vs Daniel Michalski LEGGI TUTTO