More stories

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Entry list Md. Saranno almeno cinque gli azzurri al via

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Monte Carlo 🇲🇨 – M1000, terra battuta, 56S/28D, inizio domenica.

    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Monte Carlo (MD) Inizio torneo: 07/04/2025 | Ultimo agg.: 11/03/2025 18:52Main Draw (cut off: 48 – Data entry list: 11/03/25 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset5424 {
    margin-top: -360px;
    }

    2. A. Zverev3. C. Alcaraz4. T. Fritz5. C. Ruud6. D. Medvedev7. N. Djokovic8. A. Rublev9. S. Tsitsipas10. A. de Minaur12. B. Shelton13. H. Rune14. J. Draper15. G. Dimitrov16. L. Musetti17. F. Tiafoe18. F. Auger-Aliassime19. U. Humbert20. T. Machac21. A. Fils22. H. Hurkacz23. K. Khachanov24. J. Lehecka25. S. Korda26. F. Cerundolo27. A. Popyrin28. D. Shapovalov29. M. Berrettini30. G. Mpetshi Perricard31. A. Tabilo33. B. Nakashima34. S. Baez35. M. Arnaldi36. N. Borges37. L. Sonego38. J. Thompson39. A. Davidovich Fokina40. F. Cobolli41. P. Martinez42. G. Monfils43. T. Griekspoor44. A. Muller45. T. Martin Etcheverry46. J. Struff47. N. Jarry48. M. GironAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates5424 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. M. Kecmanovic (49)2. R. Bautista A (50)3. Z. Zhang (51)4. R. Carballes (52)5. Z. Bergs (53)6. F. Marozsan (54)7. D. Goffin (56)8. J. Mensik (57)9. J. Munar (58)10. Q. Halys (59)11. L. Darderi (60)12. C. Ugo Carabe (61)13. B. Bonzi (62)14. M. Navone (63)15. A. Vukic (64)16. Y. Nishioka (65)17. F. Comesana (66)18. L. Nardi (67)19. R. Safiullin (69)20. M. Bellucci (70)  LEGGI TUTTO

  • in

    Internazionali d’Italia: presentata la grande novità, tre campi nello Stadio dei Marmi

    Il rendering del nuovo impianto del Foro Italico

    “Preparatevi, il colpo d’occhio vi toglierà il fiato”. Così inizia il comunicato pubblicato sul sito ufficiale degli Internazionali d’Italia che presenta al pubblico la grande novità dell’edizione 2025: l’allestimento della SuperTennis Arena e altri due campi all’interno del suggestivo Stadio dei Marmi, storica struttura dell’atletica leggera adiacente all’impianto tennistico del Foro Italico.
    “Quest’anno, infatti, il tennis per la prima volta entrerà nello Stadio dei Marmi. Il suggestivo impianto, intitolato alla leggenda Pietro Mennea, abbraccerà un’altra leggenda dello sport italiano, Jannik Sinner, il primo azzurro della storia a raggiungere il primo posto del ranking ATP e che proprio a Roma farà il suo ritorno alle competizioni.”
    Il presidente FITP Angelo Binaghi ha presentato la nuova dislocazione dell’area del torneo insieme ad altre autorità, come il ministro per lo sport Abodi. La vera grande novità sarà l’allestimento di tre campi per il torneo all’interno della meravigliosa location dello Stadio dei Marmi. Ci sarà la nuova SuperTennis Arena, con una capienza da 3000 posti, e quindi altri due campi per i match del torneo, con tribune da 800 posti ciascuno.  La nuova SuperTennis Arena diventa quindi il quarto show court del torneo, insieme al Campo Centrale, alla Grand Stand Arena e al Pietrangeli. L’edizione 2025 del Masters e WTA 1000 romano avrà quindi 9 campi da gioco e 12 campi per gli allenamenti.
    “Il progetto e le ‘rivoluzionarie’ novità del site – che passa così da 12 a 20 ettari per soddisfare la sempre più crescente voglia di tennis – rappresentano un doveroso omaggio della città e degli organizzatori per gli storici risultati che i campioni azzurri hanno raccolto nelle ultime stagioni e, su tutti, per i record e le vittorie che hanno reso il 2024 la stagione la più bella della storia di questo sport” si legge nel comunicato.

    Così ha parlato il Presidente Binaghi: “Puntiamo ad avvicinarci ai 400.000 spettatori paganti, fatto salvo il meteo, e a raggiungere nel giro di due o tre anni un miliardo di euro di impatto economico sul territorio”. Una crescita di spettatori “stabile di lungo periodo, strettamente collegato alla crescita del tennis italiano. Un fenomeno supportato da una nuova gestione del torneo e della Federazione, che destina le proprie risorse alla promozione del tennis forse più di chiunque altro; e dai risultati sportivi dei nostri atleti”.
    Il tennis in Italia conta su di  bacino di “circa 17 milioni di appassionati. E’ lo sport che negli ultimi anni in Italia ha avuto la maggiore crescita di appassionati, aumentati addirittura dell’86% dal 2016 al febbraio 2024, ovvero prima degli eccezionali risultati dei nostri giocatori dello scorso anno. Credo di non sbagliare se ipotizzo se questa crescita possa superare il 100% dopo gli straordinari di successi del 2024”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Draper è fiducioso: “Mi sento davvero bene. Le condizioni? Bisogna accettarle e adattarsi”

    Jack Draper a Indian Wells

    Jack Draper si avvicina con rinnovata fiducia al grande match contro Taylor Fritz negli ottavi di finale del Masters 1000 di Indian Wells, sentendosi in ottima forma e convinto che il segreto per vincere sia adattarsi alle condizioni particolari del deserto, cercando di portarle a proprio favore. Il britannico, attualmente n.14 ATP, sfiderà per la quinta volta Fritz con un bilancio di due vittorie a testa (tre sfide si sono disputate nel 2024). Draper ha iniziato con serie difficoltà il 2025, reduce da importanti problemi all’anca che hanno complicato terribilmente la sua off-season e addirittura messo in dubbio la sua partecipazione agli Australian Open. A Melbourne Jack è arrivato con pochissimo allenamento sulle gambe, ha lottato come un leone vincendo tre match al quinto, per ritirarsi stremato contro Alcaraz negli ottavi di finale dopo un duro set. Un’uscita dal primo Slam dolorosa, ma che a suo dire gli è stata utilissima a livello mentale: sempre Draper ha dubitato del suo corpo per i tanti problemi sofferti nella sua giovane carriera, e questo gli ha spesso portato uno stato d’ansia. “Ce la farò a reggere?” si è chiesto troppe volte, issando bandiera bianca per il timore di ricadere in nuovi infortuni. Un bel lavoro su corpo e testa nel 2024 hanno fatto esplodere tutta la sua classe e qualità, colpi pesanti e un tennis a tutto campo difficile da leggere ed arginare. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, con la top10 vicina e un livello di gioco notevole. Sarà molto interessante vederlo affrontare il n.4 del mondo e campione in questo torneo nel 2022, non al massimo della sua forma e con un avvio di 2025 non esaltante. Intervistato dopo la convincente vittoria contro Jenson Brooksby, Draper si è detto fiducioso ed orgoglioso di come ha gestito i mesi scorsi, tra recupero fisico e allenamento.
    “Non è stato un periodo facile, in pratica avevo una marcata tendinite all’anca, ho dovuto sottopormi a una risonanza magnetica per vedere bene come gestire la situazione”, ha spiegato Draper raccontando i mesi scorsi. “Ho avuto problemi in quella zona in passato e non erano del tutto risolti. Dovevo prendermene cura. Nella pre-season questo mi ha anche portato a problemi alla schiena, non riuscivo a camminare. È stato davvero difficile. Per questo ho dovuto prendere buone decisioni, il rischio era perdere tre o quattro mesi per questo”.
    Le cose sono andate bene per fortuna. “Adesso mi sento molto bene. Questa settimana gioco anche il doppio, penso che sia un buon segno, mi sento a posto col mio corpo. Mi sento forte e in forma. Sento che i problemi che ho avuto sono alle spalle e, non vedo l’ora di essere continuo con le mie prestazioni da qua in avanti. Sono davvero, davvero contento di come ho gestito gli ultimi due mesi e, venendo qui, mi sento davvero bene. Mi sono posto nelle migliori condizioni possibili e questo mi rende felice”.
    Draper ha spesso giocato molto bene negli USA. Un caso? Forse no: “Penso che quando fa caldo e la palla rimbalza abbastanza alta, questo aiuti il ​​mio gioco. Mi sento a mio agio sul rovescio, ma anche sul diritto. A dire il vero mi sento a posto anche con il servizio e anche con tutto il resto. Su questo tipo di campi in cemento arrivo quasi sempre a sentirmi a mio agio, soprattutto qui negli Stati Uniti dove la palla è sempre un po’ più vivace, penso che questo si adatti bene al mio gioco. Simile a US Open? No, questo non direi. Secondo me qui le condizioni sono davvero diverse. La palla vola nell’aria. Forse la superficie è simile, ma le condizioni la rendono sicuramente molto diversa”.
    Le condizioni in quest’edizione di Indian Wells hanno scontentato diversi giocatori. Questo il punto di vista di Jack: “Capisco che le condizioni qui, per il modo in cui la palla viaggia nell’aria, sono abbastanza diverse ma non c’è alternativa ad accettarlo e muoversi di conseguenza. Ho accettato il fatto che potrei commettere alcuni errori che normalmente non faccio. Sicuramente nella partita (contro Brooksby, ndr) ho sentito di non giocare il mio tennis più pulito. Ci sono stati momenti in cui avrei voluto fargli giocare una palla in più e non ci sono riuscito. Ma allo stesso tempo, so di avere la capacità di risolvere i problemi, e non importa quanto mi senta a disagio, so che anche loro si sentiranno a disagio.”
    Un discorso lucido, da giocatore vero. Caldo e poi freddo, vento, un rimbalzo a volte irregolare e tendenzialmente molto alto… tutti problemi da risolvere, ma del resto il tennis è lo sport dove eccellere nel Problem solving porta alla vittoria…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 7 (LIVE)

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    4° TURNO

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    🌧️ Pioggia (prob 30%)27°C/8°C

    Stadium 1 – ore 19:00Karolina Muchova vs Iga Swiatek Il match deve ancora iniziare
    Holger Rune vs Stefanos Tsitsipas (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Marcos Giron vs Arthur Fils Il match deve ancora iniziare
    Tommy Paul vs Daniil Medvedev (Non prima 02:00)Il match deve ancora iniziare
    Qinwen Zheng vs Marta Kostyuk (Non prima 04:00)Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 19:00Tallon Griekspoor vs Yosuke Watanuki Il match deve ancora iniziare
    Elina Svitolina vs Jessica Pegula (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Ryan Seggerman / Patrik Trhac vs Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Elena Rybakina vs Mirra Andreeva (Non prima 02:00)Il match deve ancora iniziare
    Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang vs Jelena Ostapenko / Ellen Perez Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – ore 19:00Joe Salisbury / Neal Skupski vs Sebastian Korda / Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Jack Draper / Tomas Machac Il match deve ancora iniziare
    Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls vs Anna Kalinskaya / Caty McNally Il match deve ancora iniziare
    Matthew Ebden / John Peers vs Christian Harrison / Evan King Il match deve ancora iniziare
    John Peers / Diana Shnaider vs Matthew Ebden / Storm Hunter Il match deve ancora iniziare

    Stadium 4 – ore 19:00Jamie Murray / Adam Pavlasek vs Jiri Lehecka / Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare
    Yuki Bhambri / Andre Goransson vs Harri Heliovaara / Henry Patten Il match deve ancora iniziare
    Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare

    Stadium 6 – ore 20:00Simone Bolelli / Liudmila Samsonova vs Carson Branstine / Nikola Mektic Il match deve ancora iniziare
    Nicole Melichar-Martinez / Andrey Rublev vs Ulrikke Eikeri / Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    Rohan Bopanna / Demi Schuurs vs Marcelo Arevalo / Timea Babos Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma completo di Martedì 11 Marzo 2025

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Stadium 1 – ore 19:00Karolina Muchova vs Iga Swiatek Holger Rune vs Stefanos Tsitsipas (Non prima 21:00)Marcos Giron vs Arthur Fils Tommy Paul vs Daniil Medvedev (Non prima 02:00)Qinwen Zheng vs Marta Kostyuk (Non prima 04:00)
    Stadium 2 – ore 19:00Tallon Griekspoor vs Yosuke Watanuki Elina Svitolina vs Jessica Pegula (Non prima 22:00)Ryan Seggerman / Patrik Trhac vs Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego Elena Rybakina vs Mirra Andreeva (Non prima 02:00)Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang vs Jelena Ostapenko / Ellen Perez
    Stadium 3 – ore 19:00Joe Salisbury / Neal Skupski vs Sebastian Korda / Jordan Thompson Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Jack Draper / Tomas Machac Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls vs Anna Kalinskaya / Caty McNally Matthew Ebden / John Peers vs Christian Harrison / Evan King John Peers / Diana Shnaider vs Matthew Ebden / Storm Hunter
    Stadium 4 – ore 19:00Jamie Murray / Adam Pavlasek vs Jiri Lehecka / Alejandro Tabilo Yuki Bhambri / Andre Goransson vs Harri Heliovaara / Henry Patten Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith
    Stadium 6 – ore 20:00Simone Bolelli / Liudmila Samsonova vs Carson Branstine / Nikola Mektic Nicole Melichar-Martinez / Andrey Rublev vs Ulrikke Eikeri / Casper Ruud Rohan Bopanna / Demi Schuurs vs Marcelo Arevalo / Timea Babos LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 11 Marzo 2025

    Tutti fuori i nostri nel mille, il post AO non é stato per ora all’altezza del nostro movimento, tanto che qualcuno di scarsa memoria lo ha paragonato a certe stagioni di 30-40 anni fa.Si tratta invece di una flessione fisiologica, anche alimentata da alcuni piccoli malanni fisici.Spazio quindi oggi alle “terze e quarte linee” (e ditemi quanti altri paesi hanno Bellucci e Fognini come terze linee e Zeppieri e Cinà come quarte), in tornei interessanti che possono dare una svolta. Forza ragazzi! LEGGI TUTTO

  • in

    Nakashima spegne le ambizioni di Arnaldi: il californiano vola agli ottavi di Indian Wells

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Brandon Nakashima ha posto fine al cammino di Matteo Arnaldi nel terzo turno del torneo di Indian Wells, imponendosi con un netto 6-2, 6-4 in una partita mai realmente in discussione.Sin dall’inizio del match, Nakashima ha preso il controllo del gioco, approfittando di un Arnaldi apparso in difficoltà soprattutto al servizio. Il primo set è stato dominato dall’americano, che ha ottenuto due break decisivi: il primo sul 2-1 e il secondo sul 4-2, chiudendo così il parziale per 6-2 in modo perentorio.
    L’avvio di partita ha subito evidenziato le difficoltà di Arnaldi, che ha commesso due doppi falli consecutivi nel terzo game, concedendo a Nakashima le prime palle break dell’incontro. Nonostante un punto spettacolare vinto dall’italiano con una straordinaria difesa su due smash dell’avversario, conclusa con un preciso passante di dritto lungolinea, il californiano è riuscito a strappare il servizio all’azzurro.Nakashima ha poi consolidato il vantaggio con un turno di battuta autoritario, portandosi sul 3-1. L’americano ha continuato a mettere pressione sui turni di servizio dell’italiano, fino ad ottenere un secondo break sul 4-2, quando Arnaldi ha regalato un punto decisivo spedendo in corridoio un dritto ad avversario battuto. La chiusura del set è stata una formalità per il padrone di casa, che ha servito in modo impeccabile per il 6-2 finale.
    Nel secondo parziale, Arnaldi è partito meglio, vincendo il primo game al servizio. Tuttavia, il californiano ha continuato a mostrare maggiore solidità, conquistando subito il break sull’1-1 complice un doppio fallo dell’azzurro sulla palla break. Nakashima ha confermato il vantaggio nel game successivo, tenendo a zero il proprio turno di battuta.L’italiano ha provato a reagire, tenendo i propri turni di battuta con maggiore sicurezza e mostrando alcuni lampi del suo talento, come nel quinto game quando ha vinto un punto con uno splendido rovescio in controbalzo ad una mano. Tuttavia, il servizio ha continuato a creargli problemi quando ha dovuto annullare sul 2 a 4 due palle del doppio break.L’americano ha gestito con sicurezza il proprio vantaggio, arrivando a servire per il match sul 5-4. In quel momento, Arnaldi ha avuto un sussulto d’orgoglio, giocando il suo miglior tennis dell’incontro e procurandosi la prima e unica palla break della sua partita, grazie ad un dritto incrociato stretto strepitoso. Nakashima è però riuscito a salvarsi, chiudendo l’incontro con il punteggio di 6-4, quando l’ultimo rovescio dell’azzurro si è fermato sul nastro.
    Particolarmente problematico per Arnaldi è stato il servizio, con ben cinque doppi falli commessi nel corso della partita. Il tennista di Sanremo non è riuscito a replicare la brillante prestazione mostrata contro Andrey Rublev nel turno precedente, apparendo meno incisivo nei colpi da fondo campo e più falloso nei momenti decisivi.
    ATP Indian Wells Matteo Arnaldi24 Brandon Nakashima [32]66 Vincitore: Nakashima ServizioSvolgimentoSet 2B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3B. Nakashima 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 1-3M. Arnaldi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 1-2B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Nakashima 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4M. Arnaldi 0-15 0-30 30-30 40-301-3 → 2-3B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3M. Arnaldi 0-15 df 0-30 df 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Nakashima 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    232
    323

    Ace
    2
    4

    Doppi falli
    5
    0

    Prima di servizio
    32/56 (57%)
    27/45 (60%)

    Punti vinti sulla prima
    23/32 (72%)
    24/27 (89%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/24 (38%)
    13/18 (72%)

    Palle break salvate
    3/6 (50%)
    1/1 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    39
    174

    Punti vinti sulla prima di servizio
    3/27 (11%)
    9/32 (28%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    5/18 (28%)
    15/24 (63%)

    Palle break convertite
    0/1 (0%)
    3/6 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/6 (67%)
    10/12 (83%)

    Vincenti
    13
    15

    Errori non forzati
    28
    12

    Punti vinti al servizio
    32/56 (57%)
    37/45 (82%)

    Punti vinti in risposta
    8/45 (18%)
    24/56 (43%)

    Totale punti vinti
    40/101 (40%)
    61/101 (60%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    209 km/h (129 mph)
    213 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    188 km/h (116 mph)
    201 km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    185 km/h (114 mph)
    180 km/h (111 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini e Sonego sorprendono le teste di serie n.5: vittoria in due set contro Mektic/Venus

    Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti nella foto

    La coppia italiana formata da Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego ha conquistato un posto agli ottavi di finale del torneo di doppio, superando contro pronostico la quotata coppia composta da Nikola Mektic e Michael Venus, teste di serie numero 5, con il punteggio di 6-4, 6-3.
    Una prestazione solida e convincente quella degli azzurri, che hanno fatto valere un’ottima intesa e un servizio efficace, accompagnati da risposte incisive nei momenti chiave del match. Fin dall’inizio dell’incontro, Berrettini e Sonego hanno mostrato grande determinazione, riuscendo a conquistare un break decisivo nel primo set sul 2-1, grazie a un passante robusto di Berrettini che ha messo in difficoltà Venus.Il primo parziale si è chiuso sul 6-4 con un ace del romano, il secondo del set per lui e il quarto complessivo della coppia italiana, dimostrando la solidità al servizio che ha caratterizzato tutta la partita.
    Nel secondo set, l’equilibrio è durato fino al 3-3, quando gli azzurri hanno piazzato il break nel settimo game. Berrettini ha scelto il momento perfetto per trovare la sua prima risposta vincente di rovescio nel match, strappando il servizio agli avversari in un momento cruciale. Da quel momento in poi, la coppia italiana ha mantenuto il controllo della partita, chiudendo sul 6-3 con l’ennesimo passante incisivo di Sonego che ha messo a segno un nuovo break e vinto la partita per 6 a 3.
    Particolarmente brillante è stata la prestazione del torinese in risposta, capace di mettere costantemente in difficoltà gli avversari con colpi profondi e precisi. Anche Berrettini ha mostrato grande solidità, soprattutto al servizio, dove ha concesso pochissimo agli avversari.È stato un match in cui il contributo di entrambi i giocatori italiani è risultato fondamentale: Berrettini con la potenza del servizio e la solidità a rete, Sonego con risposte incisive e ottimi passanti nei momenti decisivi.
    ATP Indian Wells Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego66 Nikola Mektic / Michael Venus [5]43 Vincitore: Berrettini / Sonego ServizioSvolgimentoSet 2N. Mektic / Venus 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-405-3 → 6-3M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 5-3N. Mektic / Venus 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3N. Mektic / Venus 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2N. Mektic / Venus 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1N. Mektic / Venus 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 ace ace5-4 → 6-4N. Mektic / Venus 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-3 → 5-4M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 ace4-3 → 5-3N. Mektic / Venus 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2N. Mektic / Venus 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1N. Mektic / Venus 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1N. Mektic / Venus 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO