More stories

  • in

    ATP 500 Tokyo: Alcaraz comodo su Nakashima, in “semi” c’è Ruud

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Ogni dubbio sul problema alla caviglia è fugato: Carlos Alcaraz c’è e col diritto è a tratti incontenibile. Troppo forte lo spagnolo per Brandon Nakashima nei quarti di finale all’ATP 500 di Tokyo, dove il n.1 del mondo si prende una comoda vittoria per 6-2 6-4 e accede in semifinale, dove lo attende Casper Ruud, apparso in buona forma nel torneo nipponico. Avrà un bel da fare il norvegese per tenere fermo “Carlitos”, velocissimo in campo e pronto a scatenare tutta la potenza del diritto, da mesi architrave che sorregge il suo tennis e lo porta brillare e vincere a ripetizione. Nakashima ha provato a giocare una partita aggressiva, attaccando quando possibile con i suoi colpi piatti e ficcanti, ma Alcaraz è stato superiore, fortissimo in attacco e pure in difesa, dove ha spesso ha punito l’avversario con passanti molto precisi. Ogni volta che ha spinto col diritto ha fatto enorme differenza con bordate a tratti terrificanti e oltre venti vincenti con il suo colpo migliore. Ancora qualche sbavatura, ma del resto è il suo tennis, quello di rischiare con l’adrenalina al massimo ed esaltare il pubblico a furia di vincenti incredibili.
    Alcaraz non è è mai andato in vera difficoltà tanto da non aver concesso nemmeno una palla break all’avversario nell’ora abbondante di gioco, sempre in controllo dei suoi game e poderoso in spinta dalla risposta risalendo il campo. Carlos conferma di aver migliorato moltissimo il rendimento del servizio: anche nella vittoria su Nakashima ha servito il 67% di prime palle in campo vincendo l’83% dei punti, e con la seconda è incredibile il 12 su 15, ossia il 80% di trasformazione. Forte di una battuta così continua a performante, per l’americano non c’è stato niente da fare, c’ha provato e ha rischiato anche molto, ma Alcaraz l’ha castigato con contro mosse ottimali, di forza e talento.
    Nakashima è stato bravo ad annullare ben tre match point, giocati con coraggio, servendo sotto 5-3 del terzo set, ma niente ha potuto in risposta nell’ultimo turno di battuta dello spagnolo. E che game: un recupero sotto rete difensivo eccezionale di Carlos, con un tocco in allungo difficilissimo, poi una corsa avanti con tocco stretto di volo da manuale e sul match point una sbracciata col diritto talmente veloce che Brandon non c’ha nemmeno provato. Too good, bravissimo Alcaraz, 39 vincenti e fronte di 18 errori, qualcuno di troppo ma che qualità per il nativo di Murcia.

    Hey Siri, define “unplayable” 🗣️@carlosalcaraz #kinoshitajotennis pic.twitter.com/7UcB7j9evo
    — Tennis TV (@TennisTV) September 28, 2025

    È la nona semifinale consecutiva nel 2025 per Alcaraz, in quella che è diventata la sua migliore stagione in carriera per continuità di rendimento. Alcaraz e Ruud hanno giocato uno contro l’altro per 5 volte: il bilancio è 4 vittorie e a 1 per Carlos, ma l’ultima l’ha vinta il norvegese, alle ATP Finals dello scorso anno. Riuscirà Casper a reggere l’impatto della potenza di un Alcaraz così in forma e fiducia?
    Marco Mazzoni

    Carlos Alcaraz vs Brandon Nakashima ATP Tokyo Carlos Alcaraz [1]66 Brandon Nakashima24 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4B. Nakashima 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 df 40-155-2 → 6-2B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2B. Nakashima 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-1 → 3-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0B. Nakashima 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di due azzurri

    Giulio Zeppieri nella foto

    Masters 1000 Shanghai – Tabellone Qualificazione – hard(1) Alejandro Tabilo vs (WC) Jie Cui (WC) Fajing Sun vs (22) Harold Mayot
    (2) Valentin Royer vs Titouan Droguet Taro Daniel vs (18) Billy Harris
    (3) Dalibor Svrcina vs Giulio Zeppieri (WC) Hanyi Liu vs (20) Yosuke Watanuki
    (4) Aleksandar Vukic vs (PR) Lloyd Harris Yoshihito Nishioka vs (23) Zsombor Piros
    (5) Mackenzie McDonald vs Omar Jasika Rei Sakamoto vs (13) Brandon Holt
    (6) Filip Misolic vs Christopher Eubanks (WC) Rigele Te vs (21) Ugo Blanchet
    (7) Tristan Schoolkate vs James McCabe Beibit Zhukayev vs (19) Colton Smith
    (8) Nikoloz Basilashvili vs Bernard Tomic (WC) Linang Xiao vs (17) Eliot Spizzirri
    (9) Shintaro Mochizuki vs Yannick Hanfmann Jason Kubler vs (24) Coleman Wong
    (10) Nishesh Basavareddy vs Valentin Vacherot Kyrian Jacquet vs (14) Liam Draxl
    (11) James Duckworth vs (Alt) Gauthier Onclin August Holmgren vs (16) Chun-Hsin Tseng
    (12) Rinky Hijikata vs (PR) Stefano Napolitano James Trotter vs (15) Tristan Boyer LEGGI TUTTO

  • in

    Tecnica e tattica, un Musetti impeccabile domina Mannarino, è nei quarti all’ATP 500 Pechino (vs. Tien)

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Quando una tecnica di gioco sopraffina accompagna alla perfezione una tattica impeccabile e tutto è eseguito con intensità e continuità, la prestazione non può che essere di grande livello e la vittoria è la normale, gradita, conseguenza. Una bella vittoria, rotonda e meritata, all’ATP 500 di Pechino per un ottimo Lorenzo Musetti, bravo ad imporsi per 6-3 6-3 su Adrian Mannarino in un match condotto con idee chiarissime ed esecuzioni perfette per mettere in crisi il tennis geometrico in anticipo del francese, mai in grado di trovare la contro mossa per scardinare gli schemi puliti e razionali dell’italiano. Musetti ha preparato molto bene l’incontro, si è visto fin dai primissimi punti. Mannarino può essere un giocatore molto pericoloso su questi campi moderatamente veloci quando gli consenti di governare gli angoli con anticipo, può fulminarti con improvvisi lungo linea dopo averti mandato a rincorrere, fin dalla risposta. Per questo Lorenzo ha servito e condotto l’incontro giocando quasi esclusivamente al centro, per non dare mai angoli al rivale, e l’ha fatto colpendo palle pesanti e molto cariche di spin, discretamente profonde e molto intense, in modo da non consentire ad Adrian di impattare la palla pulita e in anticipo. Mannarino infatti è andato subito in grande difficoltà e raramente ha preso il comando dello scambio, l’ha fatto solo quando è riuscito a trovare qualche ottima risposta o ha servito una prima palla talmente angolata da aver il campo aperto.
    Solido e centrato, Musetti ha “badato al sodo”, poche variazioni per i suoi standard e pochissimi tagli col rovescio perché rallentare significava dare a Mannarino una palla bassa da poter essere aggredita con la sua sapiente manualità e controllo. Costante nella spinta e molto reattivo, Musetti ha giocato con razionalità e pulizia, affidandosi al diritto (ben centrato) e pochissimo alle sue sbracciate col rovescio. In una prestazione quasi perfetta, solo un momento di difficoltà all’avvio del secondo set quando, già avanti di break strappato nel primo game, ha litigato col servizio commettendo ben due doppi falli e mettendo una sola prima palla in gioco, per l’unico break subito nella partita. In quel momento tutto poteva complicarsi perché Mannarino ha trovato per qualche minuto una posizione più vicina alla riga di fondo e da lì ha iniziato a condurre con il suo anticipo. La partita rischiava di girare in un attimo… ma non è accaduto perché bravissimo è stato Musetti a restare calmo, focalizzato. Ha ritrovato efficacia in battuta nel turno successivo e quindi nel quinto game è tornato a rispondere benissimo, con Mannarino che invece ha commesso un paio di sciocchezze per provare a cambiare le carte in tavola. Lorenzo si è è presto un nuovo break che gli ha consegnato le chiavi del match. Una bella vittoria, limpida, che apre a Musetti le porte dei quarti di finale a Pechino, dove trova ancora un mancino, ma molto diverso, il teenager Learner Tien.
    Musetti ha chiuso l’incontro con un saldo positivo di 5 tra vincenti ed errori (15-10) mentre Mannarino di -15 (16-31), ma come già descritto, il francese è stato per tutta la partita sotto scacco. Non potendo impattare mai palle rapide e basse, dovendo continuamente salire con la racchetta a rimettere il vigore e topspin dei drive dell’azzurro, ha sbagliato tantissimo cercando di contenere o di aprire l’angolo per trovare un vantaggio. Addirittura Adrian spesso si è messo a servire, in particolare da sinistra, stazionando nell’angolo estremo del campo pur di trovare un’apertura, ma anche in quella situazione Lorenzo ha risposto piuttosto bene. È piaciuta molto la lucidità e praticità mostrata in campo da Musetti, quello che sempre più gli chiede coach Tartarini per diventare giocatore non solo creativo ma anche concreto. Per una volta ha tenuto nella borsa dei trucchi molte di quelle variazioni e possibilità che lo rendono un tennista imprevedibile: oggi per battere in sicurezza Mannarino era più logico affidarsi all’efficacia che alla maestria, e bene ha eseguito il compito, senza passaggi a vuoto (eccetto un turno di servizio prontamente tamponato) e giocando solido con tutti i fondamentali. Solo il 54% di prime palle in campo, ma il rendimento è stato molto buono, in particolare con la seconda (15 su 23, per il 63%).
    Lorenzo ha confermato di essere in eccellente condizione fisica per come ha coperto il campo ed è scattato velocissimo lateralmente quando Adrian è riuscito a comandare spostandolo negli angoli. Bene anche la risposta, spesso bloccata ma trovando discreta profondità. Il diritto è il colpo migliore di giornata: carico, pesante, potente, quasi mai fuori misura perché ha cercato il centro senza esagerare. Per le magie di tocco e improvvisazioni ci sarà un’altra occasione, Musetti l’ha vinta di sostanza e non è affatto una brutta notizia. Next Tien, sarà una sfida interessante perché il giovane californiano è tennista tattico e in grande ascesa. Lo spettacolo sarà garantito e chissà che una finale tutta azzurra non possa essere qualcosa di più di un sogno…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti entra benissimo nel match: solido turno di battuta sostenuto della prima di servizio e spinta senza esagerare, quindi ancor più solido in risposta. È corretta la sua tattica di spingere con colpi da fondo campo senza esagerare con l’angolo e imprimendo parecchia rotazione alla palla visto che Mannarino non ama giocare sullo spin e il suo gioco si basa su passare con geometria e colpi “piatti” da angolo a verticale. Lorenzo spinge, controlla ma non rischia e nemmeno sbaglia, e ci pensa Adrian a farlo cedendo a zero il turno di servizio, per il 2-0 Musetti. Vola il toscano sul campo, controlla il gioco dopo una prima di servizio in gioco ed entrare bene nel campo, come il bellissimo rovescio vincente sul 30-0, esecuzione magistrale. Mannarino al contrario non trova spiragli e l’ennesimo errore porta lo score sul 3-0 Musetti. Incredibile il parziale dei punti: 12 a 1 per l’italiano. Il francese ha disperatamente bisogno del servizio per tenere fermo Musetti in risposta; nel quarto game trova il primo Ace (una curva mancina esterna impossibile da rimettere) e soprattutto riesce ad aprirsi il campo, facendo correre l’avversario. 3-1. Schiocca il diritto “Muso”, colpito potente e arrotato, trova profondità e funziona bene in lungo linea con Mannarino che corre ma alla fine sbaglia cercando di angolare, mentre la costruzione dell’azzurro è precisa. Meno del 50% di prime palle in campo per Lorenzo, ma con la seconda palla è 5 su 5, e lo score 4-1. Mannarino non ha molto per uscire dai suoi schemi e da suoi angoli, il gioco non rende e non funziona e questo lo rende anche po’ rigido. Con un erroraccio col diritto concede una palla del doppio break sul 30-40, se la gioca bene entrando fortissimo in accelerazione e via avanti, forse proprio la via della rete può essere un tentativo di cambiare le cose. Vincendo lo scambio più lungo del match Adrian resta in scia sul 4-2. Lorenzo serve molto bene, quasi sempre al centro sempre per non dare angolo al rivale, nemmeno in risposta, e lo fa tirando bordate oltre i 210 km/h. Mannarino gioca il miglior game in risposta del match, trova prima un ottimo diagonale col rovescio e quindi un attacco perentorio, e riesce a forzare il game ai vantaggi. Musetti anche un po’ disturbato tra prime e seconde da qualche spettatore (pesa sicuramente la querelle del match precedente…). Poco male, con due ottimi servizi Lorenzo si porta 5-2. Servendo sul 5-3, Musetti mette in mostra tutta la magia della sua tecnica di gioco: sul 15-0 Mannarino gioca profondissimo ma l’italiano rallenta col back di diritto e quindi trova un rovescio in spinta lungo linea meraviglioso. E subito dopo attacco al net con approccio calibrato e volée perfetta. 40-0, tre set point. Out la risposta del francese, 6-3 Musetti. Un solo break, all’avvio, ma Lorenzo sempre al controllo e zero rischio nei suoi game (solo 5 punti concessi).
    Musetti scatta in risposta nel secondo set e ne tira una vincente sul 30-15 da applausi, impatto spettacolare. Mannarino non ci sta e tocca la prima smorzata del match, ben eseguita. Un doppio fallo manda il game ai vantaggi e qua arriva uno scambio allucinante, 46 colpi! Musetti rimanda tutto con forza ma al centro, Mannarino esita non trova spazio dove poter angolare e alla fine è lui a rompere gli indugi cercando un lungo linea out. Senza fiato Adrian serve piano e la risposta di Musetti è potente, profonda, il francese ci arriva appena. BREAK Musetti game splendido che lo manda avanti 1-0, può fare corsa di testa. Un doppio fallo e due Ace per iniziare il secondo game, poi ancora doppio fallo… 30 pari. Mannarino entra a tutta su di una seconda palla che stuzzica il rovescio del francese, l’impatto è ottimo e c’è la palla del contro break. Bene Musetti, ritrova il servizio al centro, poi continua a litigare con la prima palla e Mannarino rischia – bene – una smorzata di risposta. Seconda PB. Stavolta il BREAK arriva: Lorenzo prova l’attacco in contro tempo ma da una posizione scomoda non tocca in campo di mezzo volo. 1 pari. Il 37enne di Soisy-sous-Montmorency si sposta tutto lateralmente per trovare un po’ di angolo al servizio, e quando riesce a giocare sull’anticipo con i piedi quasi in campo diventa pericoloso. 2-1 Mannarino. Musetti ritrova efficacia nel governare lo scambio col diritto, 2 pari. Nel quinto game Adrian combina due disastri in apertura, pessimo rovescio a rete poi un tentativo di smorzata mal eseguito. 0-30, Musetti alza il muro, tira forte e carico di spin sul diritto di Mannarino che sbaglia ancora. 0-40, tre chance per l’allungo. Il BREAK arriva alla seconda, Mannarino commette il quarto errore del game, sotto la pressione di una risposta pesante dell’italiano, che così torna avanti 3-2 e servizio. La partita in questa fase si gioca su chi prende l’iniziativa per primo: se Lorenzo non serve bene, Adrian è pronto ad entrare bene con la risposta ed è pericoloso. Infatti il francese trova un paio di ottime risposte e si procura una palla break. Se la gioca con sicurezza Musetti, prima palla e diritto carico, l’attacco del rivale è out. Con un Ace il toscano respinge l’assalto del transalpino, 4-2. Il set avanza sui turni di servizio, serve bene ora Lorenzo, due Ace nell’ottavo game, indispensabile per tenere ferma la risposta del rivale, il colpo che nel set l’ha messo in difficoltà. Con un altra ottima prima palla lo score è 5-3, i quarti finali sono a un passo. Chiude subito “Muso”, risposte potenti e gioco razionale, chiude al primo match point con l’ennesimo diritto carico e pesante in risposta. È nei quarti di finale a Pechino, miglior prestazione nel torneo, e ora con Tien sarà un altro mancino ma molto diverso. La corsa in Cina continua.

    Adrian Mannarino vs Lorenzo Musetti ATP Beijing Adrian Mannarino33 Lorenzo Musetti [4]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-4 → 3-5A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4A. Mannarino 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Mannarino 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Musetti 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 30-30 df 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Mannarino 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3L. Musetti 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3A. Mannarino 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Mannarino vs Musetti

    Statistica
    Mannarino 🇫🇷
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    212
    286

    Ace
    3
    6

    Doppi falli
    3
    2

    Prima di servizio
    32/51 (63%)
    28/52 (54%)

    Punti vinti sulla prima
    20/32 (63%)
    22/28 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    6/19 (32%)
    15/24 (63%)

    Palle break salvate
    2/6 (33%)
    2/3 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    198km/h (123 mph)
    217km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    180km/h (111 mph)
    200km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    138km/h (85 mph)
    158km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    103
    217

    Punti vinti su prima di servizio
    6/28 (21%)
    12/32 (38%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    9/24 (38%)
    13/19 (68%)

    Palle break convertite
    1/3 (33%)
    4/6 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    26/51 (51%)
    37/52 (71%)

    Punti vinti in risposta
    15/52 (29%)
    25/51 (49%)

    Totale punti vinti
    41/103 (40%)
    62/103 (60%) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 28 Settembre 2025

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Beijing – hardR16 Cobolli – Tien Inizio 05:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Mannarino – Musetti Non prima 07:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Beijing – hard3T Jasmine Paolini vs Sofia Kenin 2° inc. ore 07:00Il match deve ancora iniziare

    CH Villena – hardQ1 Potenza – Mazdrashki 2° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Brancaccio – Cesar Porras 2° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Carboni – Echeverria 4° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare

    CH Braga – terraQ1 Cacao – Romano 2° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Maia – Dalla Valle 3° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare

    Cosenza WTA 125 – terraQ1 Colmegna – Urgesi ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Colmegna – Urgesi ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Hietaranta – Abbagnato 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Rocchetti – Spiteri ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Rocchetti – Spiteri ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Chiesa – Kazionova 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo, Pechino e WTA 1000 Pechino: I risultati completi con il dettaglio del Day 5. In campo per i colori italiani Musetti, Cobolli e Paolini (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Tokyo (🇯🇵 Giappone) – Quarti di Finale, cemento

    Colosseum – ore 04:00Sebastian Korda vs Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare
    Jenson Brooksby vs Holger Rune (Non prima 05:30)Il match deve ancora iniziare
    Casper Ruud vs Aleksandar Vukic (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare
    Carlos Alcaraz vs Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare

    Kinoshita Group Show Court – ore 04:00Alexander Erler / Robert Galloway vs Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin (Non prima 07:30)Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 e ATP 500 Beijing (🇨🇳 Cina) – 2° Turno M – 3° Turno F, cemento

    Capital Group Diamond – ore 05:00Flavio Cobolli vs Learner Tien Il match deve ancora iniziare
    Leylah Fernandez vs Coco Gauff (Non prima 07:00)Il match deve ancora iniziare
    Jasmine Paolini vs Sofia Kenin Il match deve ancora iniziare
    Corentin Moutet vs Alexander Zverev (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare
    Shuai Zhang vs Amanda Anisimova Il match deve ancora iniziare

    Lotus – ore 05:00Elena Rybakina vs Eva Lys Il match deve ancora iniziare
    Adrian Mannarino vs Lorenzo Musetti (Non prima 07:00)Il match deve ancora iniziare
    Daniil Medvedev vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare
    Karolina Muchova vs Paula Badosa (Non prima 11:00)Il match deve ancora iniziare
    Yunchaokete Bu / Cameron Norrie vs Harri Heliovaara / Henry Patten Il match deve ancora iniziare

    Moon – ore 06:00McCartney Kessler vs Barbora Krejcikova Il match deve ancora iniziare
    Veronika Kudermetova vs Marie Bouzkova (Non prima 07:30)Il match deve ancora iniziare
    Belinda Bencic vs Priscilla Hon Il match deve ancora iniziare
    Yushan Shao / Ruien Zhang vs Asia Muhammad / Demi Schuurs Il match deve ancora iniziare

    Brad Drewett – ore 05:00Maya Joint / Caty McNally vs Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu Il match deve ancora iniziare
    Yifan Xu / Zhaoxuan Yang vs Ashlyn Krueger / Jessica Pegula (Non prima 06:00)Il match deve ancora iniziare
    Magda Linette / Clara Tauson vs Anna Danilina / Aleksandra Krunic Il match deve ancora iniziare
    Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova vs Shuko Aoyama / Cristina Bucsa Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 07:00Benjamin Bonzi / Tallon Griekspoor vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz: “Ho il miglior fisioterapista del mondo, grazie a lui ho potuto giocare”

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Carlos Alcaraz è tornato a sorridere dopo la vittoria contro Zizou Bergs agli ottavi di finale dell’ATP 500 di Tokyo. Il numero uno del mondo, che aveva destato preoccupazione per il problema alla caviglia sinistra accusato nel match di esordio contro Sebastián Báez, ha ringraziato in modo speciale il suo fisioterapista Juanjo Moreno, figura chiave nel percorso di recupero delle ultime 48 ore.
    “È stato duro, per me è stato molto importante avere la giornata di ieri per recuperare la caviglia il meglio possibile. L’ho detto in passato e lo ripeto adesso: ho il miglior fisio del mondo (ride). Mi fido di lui al 100% ed è fondamentale quando ti capita qualcosa del genere. La maniera in cui ha trattato il problema in queste ore è stata fenomenale, grazie a lui ho potuto giocare”, ha dichiarato lo spagnolo ai microfoni di Tennis TV.
    Il successo su Bergs (6-4, 6-3 in poco più di un’ora e venti minuti) ha portato Alcaraz ai quarti di finale, dove affronterà lo statunitense Brandon Nakashima. Nonostante il punteggio netto, il murciano ha ammesso di aver vissuto momenti di incertezza durante la partita.
    “In campo ho sentito una certa normalità, ma ci sono stati momenti in cui ero un po’ preoccupato, soprattutto in alcuni movimenti. Provavo ansia nel vedere come avrebbe risposto la caviglia a un match di questo livello. Alla fine, guardando tutto nell’insieme, posso dire che è stata una buona prestazione, sono soddisfatto del livello espresso nonostante la condizione fisica non fosse ideale”, ha aggiunto Alcaraz.
    Con il sorriso ritrovato e la fiducia rinnovata, il numero uno del mondo prosegue dunque il suo cammino a Tokyo, con l’obiettivo di lasciarsi definitivamente alle spalle la paura legata all’infortunio.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 27 Settembre 2025

    Stefano Travaglia nella foto

    ATP 500 Tokyo – hardR16 Brooksby – Darderi Inizio 04:00ATP Tokyo Jenson Brooksby76 Luciano Darderi61 Vincitore: Brooksby ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1J. Brooksby 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace4-1 → 5-1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1J. Brooksby 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1J. Brooksby 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 8*-76-6 → 7-6L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6J. Brooksby 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5J. Brooksby 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Brooksby 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 3-3J. Brooksby 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-401-2 → 1-3J. Brooksby 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2J. Brooksby 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1

    ATP 500 Beijing – hardR16 Sinner – Atmane Non prima 09:00ATP Beijing Jannik Sinner [1]656 Terence Atmane470 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 6-0T. Atmane 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 5-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-0 → 4-0T. Atmane 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A2-0 → 3-0J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0T. Atmane 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7T. Atmane 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5T. Atmane 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4T. Atmane 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 3-4J. Sinner 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3T. Atmane 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2J. Sinner 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2T. Atmane 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4T. Atmane 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3T. Atmane 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-402-1 → 3-1T. Atmane 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1T. Atmane 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    R16 Cash /Glasspool – Cobolli /Sonego Non prima 06:00ATP Beijing Julian Cash / Lloyd Glasspool [1]76 Flavio Cobolli / Lorenzo Sonego50 Vincitore: Cash / Glasspool ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli / Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-405-0 → 6-0J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-404-0 → 5-0F. Cobolli / Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0F. Cobolli / Sonego 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli / Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-406-5 → 7-5J. Cash / Glasspool 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5F. Cobolli / Sonego 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-154-4 → 5-4F. Cobolli / Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-303-3 → 4-3F. Cobolli / Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 3-3J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2F. Cobolli / Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Cobolli / Sonego 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1J. Cash / Glasspool 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    WTA 1000 Beijing – hardR32 Khromacheva / Sutjiadi vs Errani /Paolini (Non prima 06:30)WTA Beijing Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi0320 Sara Errani / Jasmine Paolini [2]0660 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Sara Errani / Jasmine Paolini2-3 → 2-4Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-2 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-5 → 2-5Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    CH Lisbon – terraSF Travaglia – Rocha 2° inc. ore 12ATP Lisbon Stefano Travaglia646 Henrique Rocha467 Vincitore: Rocha ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6H. Rocha 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5H. Rocha 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-405-3 → 5-4S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3H. Rocha 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-403-3 → 4-3S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2H. Rocha 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1H. Rocha 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6H. Rocha 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4H. Rocha 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3H. Rocha 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1H. Rocha 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1H. Rocha 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4H. Rocha4-2 → 4-3S. Travaglia 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2H. Rocha 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1H. Rocha 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-302-0 → 2-1S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0H. Rocha 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Sinner batte Atmane e conquista i quarti di finale. “Partita complicata, grazie al pubblico per il sostegno”

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Jannik Sinner approda ai quarti di finale dell’ATP 500 di Pechino superando il francese Terence Atmane con il punteggio di 6-4 5-7 6-0. Un match particolare per l’altoatesino, che ha scelto di rischiare molto più del solito, giocando numerose palle corte e cercando spesso il serve and volley, soluzioni che non appartengono pienamente al suo repertorio naturale. Lo stesso Sinner ha spiegato che, in questo torneo e in vista delle ATP Finals di Torino, ha deciso di ampliare il proprio bagaglio tecnico accettando un margine d’errore più alto del consueto. Nel complesso, quella di oggi è stata comunque una prestazione positiva: un Sinner coraggioso, pronto a sperimentare anche a costo di concedere qualcosa, come dimostrato da un secondo set perso, prima della reazione netta che gli ha permesso di dominare nel terzo parziale.Ai quarti di finale affronterà l’ungherese Fabian Marozsán , 25 anni, attuale numero 57 del ranking mondiale e con un best ranking di numero 36.
    Il primo set tra Jannik Sinner e Terence Atmane è stato molto più complicato di quanto dica il punteggio finale, un 6-4 per l’altoatesino che ha dovuto esprimere grande solidità e creatività per avere la meglio sul francese.Atmane ha iniziato subito forte, mostrando la potenza del suo servizio e la capacità di spingere con il dritto, il colpo preferito, che gli ha permesso di mettere pressione a Sinner fin dai primi scambi. Il francese ha avuto qualche occasione per colpire, soprattutto quando l’azzurro ha rischiato con palle corte o discese a rete, scelte non sempre premianti. Proprio in questo primo set si è notato come Sinner stia cercando di ampliare il proprio repertorio, variando il servizio con traiettorie meno potenti ma più precise, provando anche giocate inusuali per lui come serve&volley e attacchi in controtempo.La chiave del parziale è arrivata nel terzo game, quando Sinner ha strappato la battuta al francese con una combinazione di profondità da fondo e coraggio negli scambi. Quel break si è rivelato decisivo: Jannik ha confermato il vantaggio con un tennis aggressivo, ma Atmane non ha mollato, continuando a servire bene e a reggere negli scambi lunghi grazie a una difesa solida e a una notevole rapidità negli spostamenti mancando anche due palle break nel quarto game.Il momento più delicato per l’azzurro è stato sul 5-4, quando ha dovuto fronteggiare tre palle break che avrebbero rimesso in partita il francese. In quel frangente, però, Sinner ha alzato ulteriormente il livello, trovando le traiettorie giuste con il rovescio e affidandosi alla battuta per uscire dai guai. Alla terza occasione utile, ha chiuso il set con un ace che ha suggellato il 6-4 e la sensazione di un Sinner disposto a rischiare per crescere, ma capace anche di gestire i momenti di difficoltà con maturità.
    Nel secondo set dopo una partenza ricca di break e controbreak, la sfida si è stabilizzata attorno alla solidità del servizio di Atmane, che con una pioggia di ace ha tenuto a distanza il tentativo di rimonta dell’altoatesino.Sinner ha saputo restare in corsa grazie a colpi di qualità nei momenti più delicati, recuperando situazioni complicate e dando l’impressione di poter allungare la frazione fino al tie-break. Tuttavia, sul 5-6, proprio nel dodicesimo gioco, l’azzurro ha vissuto un passaggio a vuoto: un paio di errori con il dritto hanno concesso al francese l’opportunità di chiudere il set. Atmane non ha tremato e ha concretizzato il break dopo un altro errore di diritto di Sinner sulla palla set, firmando il 7-5 che ha riportato la sfida in parità.
    Il terzo set si è trasformato rapidamente in un monologo di Jannik Sinner, capace di alzare il livello e approfittare del crollo fisico del suo avversario. Atmane, che aveva lottato con grande energia nei primi due parziali, ha iniziato a soffrire già dal primo game con problemi di crampi e difficoltà negli appoggi. Sinner ha subito fiutato l’occasione, trovando il break in apertura e confermandolo con autorità al servizio.Il francese ha provato a resistere, ma la fatica accumulata e i problemi fisici lo hanno condizionato sempre più. Dopo un medical time out sul 3-0 per un problema alla gamba sinistra, Atmane è rientrato in campo visibilmente limitato, tanto da faticare addirittura a battere. Jannik, pur con qualche sbavatura legata alle tante variazioni che sta provando in queste settimane, ha mantenuto concentrazione e solidità, riuscendo a conquistare un doppio break che di fatto ha chiuso i giochi.Sul 5-0, con Atmane quasi immobile, l’altoatesino ha sigillato il match con il servizio e un atteggiamento attento, evitando cali di tensione. Il 6-0 finale fotografa la differenza di condizione nell’ultimo parziale e consente a Sinner di staccare il pass per i quarti di finale, dove lo attende Fabian Marozsán.
    Le parole di Jannik Sinner dopo la vittoria su AtmaneAl termine della sfida vinta contro Terence Atmane, Jannik Sinner ha commentato così la propria prestazione e l’andamento del match:
    “Per me è stata una partita complicata oggi, ha servito molto bene. Ero davanti di un break nel 2° set, poi ho perso un po’ la concentrazione e può capitare in questo sport. Mi spiace nel terzo set abbia avuto dei crampi, soffrendo fisicamente: non è bello chiudere la partita così. Sono contento di aver passato il turno e vi ringrazio per essere venuti a sostenermi!! È importante per me, specialmente nelle situazioni di difficoltà!”
    Parole sincere e lucide da parte del numero uno azzurro, che non ha nascosto le difficoltà incontrate nel corso del match. Sinner ha ammesso di aver vissuto un calo di concentrazione nel secondo set, pagato con la perdita del parziale, ma ha anche sottolineato come il successo resti prezioso, soprattutto alla luce del percorso di crescita tecnica che sta sperimentando in vista delle Finals di Torino. L’altoatesino, che ha mostrato nuove soluzioni di gioco, ha ribadito l’importanza del sostegno del pubblico nei momenti più delicati.
    ATP Beijing Jannik Sinner [1]656 Terence Atmane470 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 6-0T. Atmane 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 5-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-0 → 4-0T. Atmane 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A2-0 → 3-0J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0T. Atmane 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7T. Atmane 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5T. Atmane 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4T. Atmane 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 3-4J. Sinner 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3T. Atmane 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2J. Sinner 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2T. Atmane 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4T. Atmane 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3T. Atmane 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-402-1 → 3-1T. Atmane 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1T. Atmane 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Sinner vs Altmane

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Altmane 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    259
    223

    Ace
    3
    11

    Doppi falli
    0
    1

    Prima di servizio
    58/92 (63%)
    55/83 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    40/58 (69%)
    35/55 (64%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/34 (47%)
    9/28 (32%)

    Palle break salvate
    6/9 (67%)
    5/11 (45%)

    Giochi di servizio giocati
    14
    14

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    225km/h (139 mph)

    Velocità media prima
    191km/h (118 mph)
    190km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    149km/h (92 mph)
    146km/h (90 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    202
    139

    Punti vinti su prima di servizio
    20/55 (36%)
    18/58 (31%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    19/28 (68%)
    18/34 (53%)

    Palle break convertite
    6/11 (55%)
    3/9 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    14

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    56/92 (61%)
    44/83 (53%)

    Punti vinti in risposta
    39/83 (47%)
    36/92 (39%)

    Totale punti vinti
    95/175 (54%)
    80/175 (46%) LEGGI TUTTO