More stories

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Sinner cede a Rune nel rush finale del terzo set, dopo una battaglia feroce

    Jannik Sinner a Monte Carlo (foto Instagram)

    Perdere così fa male, dopo un inizio scintillante, dopo aver dominato il primo set con una prestazione eccellente, una progressione di una potenza ed efficacia mostruosa. Purtroppo dall’avvio del secondo set, e poi complice anche un’interruzione per pioggia di 50 minuti, il match di Jannik Sinner nella semifinale del Masters 1000 di Monte Carlo si è complicato terribilmente e Holger Rune è salito, prendendo sempre più smalto e campo, servendo meglio e vincendo con maggior sicurezza i propri turni di servizio nel terzo set, finendo per vincere nel rush finale. 1-6 7-5 7-5 lo score conclusivo a favore del danese dopo quasi 3 ore di battaglia feroce, non sempre tecnicamente al top – tantissimi saranno gli errori finali, più del doppio dei vincenti – ma assolutamente avvincente per agonismo e intensità. Il successo porta il classe 2003 danese in finale, a sfidare Andrey Rublev per il titolo del primo 1000 su terra in stagione. Jannik ha giocato una grande partita, ha lottato con forza fisica, testa e buon tennis contro un avversario altrettanto tosto, bravo a spostare l’inerzia dell’incontro a suo favore dopo un inizio terribile e prevalere in un terzo set carico di tensione.
    Holger è stato fisicamente superiore, è cresciuto via via che il match avanzava, è sembrato più fresco nel terzo set e soprattutto ha gestito meglio la pressione e il discreto caos con gli spalti, da lui voluto e “gestito” per mettere ulteriore pressione all’azzurro. Di sicuro Sinner non ama i contesti del genere, come successe in passato nel match perso (anche quello in rimonta) contro Tiafoe a Vienna. Tuttavia sarebbe ingiusto attribuire ad Holger solo meriti “a-la-Connors”: il contesto l’ha certamente agevolato, ma è corretto sottolineare anche i meriti tattici di Rune. Holger dal secondo set è stato più efficace col servizio, sia per punti diretti che per migliori percentuali in campo, mentre Sinner ha ricavato sempre meno, servendo troppe seconde che poi ha dovuto gestire prendendosi bei rischi, non sempre ripagati. Inoltre l’aspetto tecnico che ha girato totalmente l’incontro a favore del danese è stata la posizione in campo. Era il tema più critico analizzato nel pre-partita, e il campo ha ampiamente confermato la teoria.
    Nel clamoroso inizio di Sinner ha pesato tantissimo la sua abilità nello spingere subito a tutta forzando immediatamente, grazie un servizio efficace, ad una risposta molto profonda ed aggressiva. Colpi d’inizio gioco che gli hanno permesso di liberare la potenza e velocità del suo braccio, soprattutto col diritto, con i piedi molto vicini alla riga di fondo. Rune era con le spalle al muro, non aveva letteralmente il tempo di trovare una contro mossa, era sbattuto fuori dal campo e aggredito da pallate micidiali per profondità, velocità e potenza. Angolate e precise. Una morsa micidiale che l’ha schiacciato. Senza appello. Si aspettava una reazione di Rune, ed è arrivata.
    Holger è stato bravissimo ad approfittare di un paio di errori col diritto di Sinner all’avvio del secondo set. Errori banali, non forzati, in momento in cui c’era tanto vento e pioveva, una combinazione di cose che hanno fatto perdere sicurezza a Jannik. È stato un attimo, ma l’azzurro si è irrigidito, lo si è visto subito da come abbia perso anche la prima di servizio, è il primo segnale di tensione nel suo gioco. In quel preciso momento Rune ha cambiato i suoi drive, ha avuto quel filo di tempo in più per caricare col diritto e col rovescio dei colpi centrali, nemmeno così veloci ma carichi di spin, che sono stati sufficienti ad allontanare dalla riga di fondo l’azzurro. Meno sicuro e con palle meno rette da controbattere, Sinner ha perso il comando del tempo di gioco, ha perso un metro di campo e non è più riuscito a comandare gli scambi, a tirare quelle accelerazioni con i piedi vicini alla riga che erano state mortali per Rune. Un cambio tattico semplice che ha mandato fuori ritmo Sinner all’avvio, incapace di ritrovare con delle variazioni la miglior posizione. Rune ha variato di più, tra top, palle corte, improvvise pallate, mentre Sinner ha continuato a spingere, a cercare grande velocità, ma sbagliando di più e senza l’aiuto del servizio, stasera meno efficace rispetto alle giornate precedenti. Con questa combinazione di fattori avversi, ha perso la posizione ideale, è stato costretto a rischiare molto di più perché Rune ha tirato su un vero e proprio muro difensivo, di grande qualità, e quindi è finito più spesso sotto pressione, sbagliando.
    Era stato bravissimo a riprendersi il contro break nel finale secondo set, ma purtroppo nel 12esimo game ha di nuovo perso il servizio, e il set. Lì la partita si è fatta difficilissima perché nel terzo Rune ha iniziato a servire per primo e ha servito meglio, ha messo grande pressione all’azzurro. Lo dimostrano le sei palle break (MP incluso) strappate in risposta, contro le zero di Sinner. Jannik ha trovato le giocate migliori, le più spettacolari, con più rischio, facendo saltare il pubblico, ma ha anche commesso più errori e spesso si è fatto sorprendere dalle palle corte del rivale.
    È un boccone amaro da mandare giù, perché la partita era iniziata benissimo mostrando una netta superiorità. Ma anche perché se si fosse arrivati al tiebreak, la spinta di Jannik avrebbe anche potuto prevalere sul punto secco. Tuttavia nel terzo set Rune è stato più solido, più forte al servizio e si è meritato il successo. Sinner nonostante la sconfitta si conferma ormai tennista di vertice, pronto alla lotta, irriducibile nonostante un avversario davvero forte e “cattivo” agonisticamente. Dovrà riflettere sulle cause che non gli hanno consentito di riprendere il controllo del gioco, è lì che ha perso la partita. Ne vedremo ancora molte di sfide tra i due. Saranno battaglie avvincenti.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La seconda semifinale di Monte Carlo 2023 scatta con un discreto vento, un cielo meno minaccioso e i riflettori accesi, e Sinner alla battuta. Rune cerca subito la palla corta, evidente la sua tattica (rivelata anche nell’intervista di ieri sera): non lasciare Jannik colpire da fermo, dal centro, dalla sua posizione preferita. Molto aggressivo l’azzurro, spinta a tutta col diritto pronto a scattare in avanti, e prima palla forte al corpo, meglio non dare troppo angolo in risposta all’avversario. Ottimo avvio per Jannik, 1-0. Anche Rune gioca un buon turno di servizio, più cauto nella spinta, anche per il vento contrario che abbassa le traiettorie. Proprio col vento a favore infatti Sinner nel terzo game ha qualche problema di controllo, come sul 15 pari quando in avanzamento è costretto a una demivolée troppo complicata. Si salva dal 15-30 con una prima Top, e poi vince una schermaglia sotto rete, chiamato avanti dal danese. È importante riuscire a battere Holger in queste giocate sul net, perché mentalmente lo costringe a spingere e prendere più rischi, e con questo vento non è affatto comodo picchiare la palla a tutta. Il diritto di Sinner continua a funzionare a meraviglia, come in tutto il torneo, potente e aggressivo, anche se un po’ meno profondo in quest’avvio rispetto al match contro Musetti perché lavora un filo la palla viste le condizioni. 2-1 Sinner. Molto molto MOLTO bene Jannik nel quarto game: prima tira una pallata di diritto ingestibile inside out sulla palla rallentata dal nastro, quindi costringe Rune e rincorrere dai teloni con un pressing bestiale. 0-30! Ancora un forcing a tutta, comanda Jannik, ha lui in mano il tempo di gioco, e Holger è timido col rovescio, sbaglia. 15-40, prime palle break, per Sinner. Le annulla Rune, un bel servizio e un buono scambio, condotto senza paura. Il BREAK arriva alla terza chance, con un doppio fallo del danese, che sente troppo la pressione della posizione molto avanzata dell’azzurro. 3-1 avanti Jan, 18 minuti. Più dello score, è la sensazione di controllo dei tempi di gioco e della profondità dei colpi, soprattutto con la risposta al servizio, che fa sentire avanti Sinner. Jannik col diritto dal centro fa “le buche per terra”, con una combinazione di precisione e potente entusiasmanti. Corre il via quinto game, 40-0, poi arriva un errore di tocco e un doppio fallo. È il momento di chiudere il game, non rimettere mentalmente in corsa Rune. Ci riesce con una prima al T, imprendibile. Ottimo Sinner, 4-1 in 22 minuti di dominio del gioco. Holger è in difficoltà al servizio, con la prima non riesce a fare la differenza mentre la risposta di Jannik è continua, asfissiante, non lo lascia mai libero di impostare il gioco. 15-40, due chance per il doppio break! Vola via il diritto all’uscita dal servizio di Holger sulla seconda. CINQUE-UNO SINNER. Enorme la differenza di intensità spinta tra i due, tutta a favore dell’azzurro, e non ha sbagliato praticamente niente, nonostante la grande forza impressa sulla palla. Serve per il primo set Jannik, e serve ottime seconde palle, esterne, precise. 40-15 e doppio Set Point Sinner! Rune si avvicina a Bernardes, cadono un po’ di gocce e cerca un’improbabile interruzione (scorretto il danese ad interrompere il ritmo di Jannik così!). Non si fa intimorire Sinner, prima al corpo, due passi avanti e diritto inside out che lascia fermo il rivale. 6-1 Sinner. SPETTACOLARE prestazione, dominante. 58% di prime in campo, ma 12 punti su 14 trasformati, e ancor più impressionanti i punti in risposta. Nullo in pratica Rune in risposta, solo 7 su 24. Nello scambio Jannik ha tenuto sempre l’iniziativa, Rune ha solo rincorso.
    Secondo set, Rune to serve. La pioggia è più fitta, ma squarciata da raggi di sole. Nervoso Holger, un doppio fallo e poi esagera nella spinta col diritto, non gestendo bene il vento, sembra in confusione tattica. Ritrova un paio di prime profonde, 1-0 Rune. Nel secondo game arriva il primo vero regalo di Jannik, un diritto sparato largo. Ne segue un altro, diritto tirato lungo cross, un po’ di fretta nella spinta. 15-40, improvvisamente deve affrontare due palle break. Bene sulla prima: servizio esterno, diritto lungo linea profondo con poco rischio e via avanti a chiudere di volo (quinto punto sulla rete su sette discese). Seconda palla sul 30-40… se la gioca col pilota automatico Jan, diagonale di rovescio in controllo, è Holger a sbagliare per primo e si tira una racchettata sulla gamba, per la frustrazione della chance persa. Un po’ distratto Sinner in questo game, altro errore di volo su di un passante veloce ma centrale. Terza PB Rune. Uff, che rischio.. la risposta di Rune era vincente ma esce di poco, su di una la prima di Jannik profonda. Ancora il diritto tradisce l’azzurro, quarta chance di break da difendere. Lungo scambio, al centro, è Jannik che cerca di uscire con un’accelerazione di rovescio che, purtroppo, esce. BREAK Rune, 2-0 e servizio dopo un game di oltre sette minuti. Il break è arrivato per troppi errori col diritto di Sinner, che inizia male anche il terzo gioco, con una stecca e poi una botta lunga. Sembra aver perso la distanza ideale dalla palla, ora sbaglia per primo nello scambio. La condizioni restano complicate, folate di vento, gocce di pioggia. 3-0 Rune, attento a non sbagliare niente, quasi da “pallettaro d’antan”, mentre Sinner forzando ha sbagliato troppo, perdendo la sicurezza totale dell’avvio. Al cambio di campo il gioco di ferma, Bernardes chiama una pulizia delle righe, diventate scivolose. Rune si avvicina a Mouratoglou ma non può farlo, essendo il coach dall’altra parte del campo. Fa freddo, i due si coprono, attendono. Il gioco è sospeso, i due tornano negli spogliatoi, le righe sono pericolose. Si riparte alle 19.57, dopo 59 minuti, Sinner serve sullo 0-3. Jannik ha ritrovato più precisione nella spinta, il secondo punto è uno scambio micidiale di 28 colpi, vinto dall’azzurro. Ottima la ripartenza di Sinner, quattro punti e resta in scia sul 1-3. Sull’angolo aperto e palla veloce Rune è in difficoltà a contenere Sinner, 30 pari. Smorfie sul viso di Holger, è teso. E infatti sparacchia male col diritto incrociato sulla pallata veloce dell’azzurro, 30-40, palla del contro break! Purtroppo Jannik stecca un diritto. 4-1 Rune, assalto respinto. Il danese rispetto al primo set riesce ad alzare maggiormente la parabola e trovare discreta profondità, questo non permette all’italiano di spaccare la palla, e sbaglia colpi che nella parte iniziale gestiva con totale agio. Con un regalo di Holger su di una seconda non ficcante e poi una bella prima palla, siamo 2-4. È salita la percentuale di prime e di trasformazione di Rune, che si porta agilmente 5-2. In questa fase Sinner non riesce a travolgere di forza il rivale, sbaglia per primo senza tirare a tutta, come se l’errore sulla palla del contro break non sfruttata l’avesse un po’ bloccato. Ottimo Holger ora, non sbaglia più niente nello scambio visto il ritmo minore dell’azzurro, lo chiama pure a rete e si prende il punto. 0-30. È comunque fondamentale tenere questo game di servizio per, eventualmente, iniziare per primo il terzo set. Il servizio aiuta Jannik, 30 pari, quindi ritrova finalmente un grande schema offensivo, rovescio cross velocissimo e via a chiudere di rete con lo smash. 4 punti di fila, e 3-5. Ore Rune serve per il secondo set. Il primo punto è un lungo scambio, non cede campo Sinner ed è Holger a sbagliare. Altro diritto lunghissimo di Rune sulla risposta lenta ma profonda di Sinner. 0-30! Il pubblico è tutto dalla parte dell’azzurro, la tensione è massima. Il Passante di Sinner! Uno lento, difficile da gestire, poi quello lungo linea vincente. 0-40, tre palle del Contro Break!!! Splendido Jannik, grande profondità col rovescio, è Rune a sparare fuori. BREAK Sinner! Che testa l’azzurro, è riuscito mettere grande pressione al rivale, il cui braccio è andato in tilt. Serve Jan sul 4-5. Dura, durissima la partita adesso, si gioca a ottima velocità, nessuno dei due retrocede. Sul 15 pari un pessimo doppio fallo, un regalassimo di Jannik in questa fase così cruciale. Altro duro scambio, sbaglia di rovescio Rune e 15-40, ci sono Due Set Point per il danese. Via il primo, sbaglia di rovescio Holger; BRAVO! Holger comandava lo scambio, molto profondo, ma con diritto cross sposta il rivale, si apre il campo e infila un vincente da tre quarti campo. 40 pari. Si salva Sinner, 5 pari, tre game di fila e rimonta completata (parziale di 13 punti a 5). Rune zittisce il pubblico col dito, gli spalti non gradiscono. “Non aiuti nessuno così” gli intima Bernardes… Continuando a litigare col pubblico, Holger si carica a-la-Connors… trova anche un Ace e si porta 6-5. Inizia male Jannik il dodicesimo game, prima il nastro gli porta via un diritto, poi arriva male su di una smorzata non perfetta, 0-30 e poi 15-40. Altri due Set Point per Rune. Annulla il terzo con una prima al centro; stavolta sbaglia col rovescio Jannik, 7-5 Rune. Si va al terzo set. L’azzurro ha pagato il brutto inizio, ma soprattutto i troppi errori in scambio (25 in totale, tantissimi) e un modesto 57% di punti con la prima, davvero troppo pochi.
    Terzo set, Rune inizia alla battuta. Sembra essersi calmato, spinge con forza e non polemizza con gli spalti. 1-0 Rune. Sui teloni il danese in risposta, il suo game plan ora è scambiare tanto, portare il match sul fisico visto che in difesa ha tirato su il “muro”. Jannik trova un buon game, anche una variazione con la palla corta ottima. 1 pari. Nel quarto game la durezza degli scambi è micidiale, sul 15-30 Sinner ha bisogno di tirare 3-4 pallate per provocare l’errore del rivale, che in questo momento è davvero tostissimo da dietro. Con una bella palla corta sul 30 pari Holger si prende una palla break delicatissima. Ace! Esterno, nel momento più importante. Fa il pugno l’azzurro al suo angolo, la lotta è dura e lui c’è. Con un diritto cross formidabile per angolo e velocità, finalmente Jannik torna a “piegare le gambe” ad un Holger irriducibile. Ma che risposta poi di Rune, per la parità. Altissimo livello in questa fase. NOOO, che errore di Sinner, dopo la palla corta non trova precisione nel passante lungo linea. Altra Palla Break per Rune. Paziente Jannik, con la seconda imbastisce lo scambio e forza l’errore del rivale. Che Battaglia! Punto su punto, un vero braccio di ferro, con Sinner che annulla anche la terza chance di break. Dopo quasi 11 intensi minuti, Jannik trova il punto del 2 pari. Quinto game, inizia male Rune col doppio fallo, quindi subisce un grande attacco dell’azzurro col diritto, chiuso alla perfezione di volo. 0-30! Seconda palla… si prende il rischio Holger col diritto uscendo dal servizio e gli va bene. 15-30. Servizio esterno e poi diritto vincente, molto bene Rune, si porta 3-2. Dopo il sofferto turno di servizio precedente, ora Sinner trova un buon game, con prima sicura e diritto ficcante. 3 pari. La faccia contrariata di Sinner dopo aver sbagliato un affondo sul 15 pari è il segnale evidente di come ogni punto adesso conti tantissimo. Si rifà nel punto seguente, con una rincorsa all’indietro premiata da un passante no-look incredibile. 4-3 Rune, grazie al servizio e tanta forza fisica in campo. Un bel vincente a testa, poi un doppio fallo per Sinner, non ci voleva. 30 pari. Sbaglia col diritto Sinner, e rischia di prendersi pure la palla in testa a gioco fermo per la rigiocata del rivale. Attenzione, palla break sul 30-40, e non c’è la prima in campo… Rischia Rune la risposta, ma sbaglia di metri. La prima non entra più nel game, commette un altro doppio fallo, troppo vivace la seconda. Altra palla break da difendere. La gioca con grande attenzione Jan, spinge senza esagerare, apre a tutta l’angolo e alla arrivare l’errore di rovescio del danese. FINALMENTE torna la prima di servizio, mancava da un po’. 4 pari. Con tanta, tantissima sofferenza e altre due PB cancellate, si entra nel rush finale. Velocissimo Rune, quattro spallate e si porta 5-4. Purtroppo Jannik sul 30-0 sbaglia una volée a campo aperto, poi non tocca bene su di una smorzata – ben eseguita -, un game che pareva liscio si complica terribilmente. Ne esce bene con un lungo linea perfetto, improvviso, non lo giocava da un po’ e sorprende Holger. Altro errore in chiusura, dopo essersi ottimamente aperto il campo. Vantaggi. Rune è a due punti dalla vittoria. Stavolta la palla corta non sorprende Jannik, e con una bella prima in “kick”, siamo 5 pari. Come si cava dalla buca Sinner, nonostante due erroracci, è fenomenale, chiaro segno della forza mentale raggiunta dall’azzurro. Nemmeno il sesto turno di battuta del danese nel set va ai vantaggi, 6-5. Come si salva Sinner nel primo punto del game, una mezza volata incredibile e poi bel riflesso. Un punto pesantissimo, confermato da un servizio vincente. Non fortunato Jannik sul 30-15, il nastro rallenta la sua palla, si avventa e chiude di volo Rune. 30 pari. Scambio duro col rovescio, sbaglia per primo Sinner. 30-40 e Match Point Rune!!! Altro lungo scambio, purtroppo il primo a sbagliare è Jannik col diritto. Game Set Match Rune. Un vero peccato perdere così un match iniziato benissimo, con una superiorità schiacciante. Purtroppo il match si è complicato e nella lotta è venuta fuori la grinta e potenza del danese, sicuramente più scaltro ed efficace col servizio nel terzo set.

    [7] Jannik Sinner vs [6] Holger Rune (non prima ore: 15:30)ATP Monte-Carlo Jannik Sinner [7]655 Holger Rune [6]177 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6J. Sinner 15-0 30-15 30-30 40-30 40-404-5 → 5-5H. Rune 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-403-4 → 4-4H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3H. Rune 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1H. Rune 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7H. Rune 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6J. Sinner 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5H. Rune 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4H. Rune 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4J. Sinner 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2H. Rune 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1H. Rune 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-1 → 5-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-1 → 4-1H. Rune 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A df2-1 → 3-1J. Sinner 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    0 ACES 45 DOUBLE FAULTS 565/116 (56%) FIRST SERVE 56/86 (65%)42/65 (65%) 1ST SERVE POINTS WON 38/56 (68%)29/51 (57%) 2ND SERVE POINTS WON 16/30 (53%)11/14 (79%) BREAK POINTS SAVED 4/7 (57%)16 SERVICE GAMES PLAYED 1518/56 (32%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 23/65 (35%)14/30 (47%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 22/51 (43%)3/7 (43%) BREAK POINTS CONVERTED 3/14 (21%)15 RETURN GAMES PLAYED 1613/27 (48%) NET POINTS WON 15/25 (60%)19 WINNERS 2044 UNFORCED ERRORS 4171/116 (61%) SERVICE POINTS WON 54/86 (63%)32/86 (37%) RETURN POINTS WON 45/116 (39%)103/202 (51%) TOTAL POINTS WON 99/202 (49%)216 km/h MAX SPEED 222 km/h193 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 196 km/h148 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 161 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: I risultati con il dettaglio delle Semifinali. Sarà Rublev vs Rune la finale del torneo monegasco

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    Con tempo freddo, molto vento e pioggia per quasi tutto l’incontro, Andrey Rublev ha dovuto faticare per trovare la strada verso la finale del Masters 1000 di Monte Carlo. È stato un duello caotico con Taylor Fritz, con una pioggia di break, fino a quando il russo si è stabilizzato e ha anche recuperato uno svantaggio nel terzo set per approdare alla terza finale in carriera nei tornei Masters 1000.Il numero sei del ranking ATP ha prevalso sul 10° classificato con i parziali 5-7, 6-1 6-2, registrando ben 13 (!) break di servizio in 28 giochi nel corso di poco più di due ore di lotta. Non è stato sempre un bello spettacolo, nonostante alcuni momenti di grande qualità, ma Rublev ha trovato la lucidità mentale che spesso gli sfugge, conquistando una vittoria che gli da molta fiducia anche per il duello di domani.
    Il primo set è stato caratterizzato dal fatto che Rublev sia stato avanti per tre volte con un break di vantaggio, incluso sul 5-4 per chiudere il set, ma Fritz è riuscito a prevalere con il punteggio di 7-5. Quando sembrava che il russo potesse perdere il controllo e la calma, è ripartito con decisione e ha vinto il set 6-1, salvando anche tre break point nel frattempo. Nel terzo set, Fritz ha ottenuto il break per portarsi avanti 2-1, ma la reazione di Rublev è stata immediata, prima che la pioggia interrompesse l’incontro per quasi due ore sul punteggio di 3-2. Al rientro in campo, il tennista dell’Est Europa si è mostrato determinato e ha chiuso il match in modo deciso, evitando una quarta sconfitta consecutiva contro Fritz.Domani affronterà in finale Holger Rune che ha sconfitto Jannik Sinner per 16 75 75. Per il russo si tratta della terza finale Masters 1000, dopo quelle di Monte Carlo e Cincinnati nel 2021.

    Masters 1000 Monte Carlo – Semifinali – terra rossa

    Court Rainier III – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [WC] Romain Arneodo / Sam Weissborn ATP Monte-Carlo Kevin Krawietz / Tim Puetz667 Romain Arneodo / Sam Weissborn7410 Vincitore: Arneodo / Weissborn ServizioSvolgimentoSet 3R. Arneodo / WeissbornR. Arneodo / Weissborn 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 df 4-2 4-3 ace 4-4 5-4 5-5 6-5 7-5 8-5 8-6 8-7 9-70-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df4-4 → 5-4K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4K. Krawietz / Puetz 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2R. Arneodo / Weissborn 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1R. Arneodo / Weissborn 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* ace 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 7*-86-6 → 6-7R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5R. Arneodo / Weissborn 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5K. Krawietz / Puetz 0-15 df 15-15 30-15 40-304-4 → 5-4R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 30-15 40-30 df4-3 → 4-4K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3R. Arneodo / Weissborn 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2R. Arneodo / Weissborn 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1R. Arneodo / Weissborn 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-400-0 → 1-0

    2. [5] Andrey Rublev vs [8] Taylor Fritz (non prima ore: 13:30)ATP Monte-Carlo Andrey Rublev [5]566 Taylor Fritz [8]713 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 3A. Rublev 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3T. Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3A. Rublev 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2T. Fritz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2A. Rublev 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2T. Fritz 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df df5-1 → 6-1A. Rublev 15-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1T. Fritz 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1A. Rublev 0-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1T. Fritz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1A. Rublev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0T. Fritz 0-15 0-30 df 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-6 → 5-7T. Fritz 15-0 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6A. Rublev 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5T. Fritz15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4T. Fritz3-3 → 3-4A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-A3-2 → 3-3T. Fritz 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Rublev 0-15 15-15 15-302-1 → 2-2T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1A. Rublev1-0 → 2-0T. Fritz 0-15 15-15 30-15 30-300-0 → 1-0

    3. [7] Jannik Sinner vs [6] Holger Rune (non prima ore: 15:30)ATP Monte-Carlo Jannik Sinner [7]655 Holger Rune [6]177 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6J. Sinner 15-0 30-15 30-30 40-30 40-404-5 → 5-5H. Rune 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-403-4 → 4-4H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3H. Rune 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1H. Rune 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7H. Rune 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6J. Sinner 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5H. Rune 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4H. Rune 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4J. Sinner 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2H. Rune 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1H. Rune 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-1 → 5-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-1 → 4-1H. Rune 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A df2-1 → 3-1J. Sinner 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

     Loading …

    4. Fabrice Martin / Andreas Mies vs [5] Ivan Dodig / Austin Krajicek ATP Monte-Carlo Fabrice Martin / Andreas Mies64 Ivan Dodig / Austin Krajicek [5]76 Vincitore: Dodig / Krajicek ServizioSvolgimentoSet 2I. Dodig / Krajicek 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-154-5 → 4-6F. Martin / Mies 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4F. Martin / Mies 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3I. Dodig / Krajicek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3F. Martin / Mies 0-15 30-15 30-30 df 40-302-2 → 3-2I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2F. Martin / Mies 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Martin / Mies 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1*-4 ace 1*-5 1-6*6-6 → 6-7F. Martin / Mies 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6I. Dodig / Krajicek 30-0 ace 40-05-5 → 5-6F. Martin / Mies 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5I. Dodig / Krajicek 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-4 → 4-5F. Martin / Mies 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4I. Dodig / Krajicek 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4F. Martin / Mies 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3I. Dodig / Krajicek 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3F. Martin / Mies 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Martin / Mies 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace0-1 → 1-1I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Amburgo e ATP 250 Gstaad: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Antonio Fraioli

    ATP 500 HAMBURG /32, Q16ATP 250 GSTAAD /28, Q16

    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 500 Amburgo (MD) Inizio torneo: 18/07/2022 | Ultimo agg.: 12/07/2022 11:29Main Draw (cut off: 57 – Data entry list: 20/06/22 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset3867 {
    margin-top: -192px;
    }

    7. C. Alcaraz8. A. Rublev13. J. Sinner15. D. Schwartzman19. P. Carreno Busta22. K. Khachanov23. G. Monfils26. B. van de Zandschulp27. N. Basilashvili27. B. Coric*pr29. H. Rune31. F. Krajinovic36. S. Baez37. O. Otte38. A. Davidovich Fokina39. A. Bublik42. F. Cerundolo43. A. Karatsev48. E. Ruusuvuori50. A. Molcan53. T. Griekspoor55. L. Djere57. M. Fucsovics0. (WC) N. KuhnAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates3867 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. F. Fognini (62)2. D. Lajovic (63)3. D. Altmaier (64)4. F. Coria (70)5. L. Musetti (71)6. A. Bedene (75)*pr7. A. Tabilo (80)8. H. Dellien (81)9. B. Zapata Mir (90)10. K. Majchrzak (91)11. T. Monteiro (94)12. H. Laaksonen (95)13. C. Taberner (97)14. P. Andujar (100)15. R. Berankis (106)16. F. Bagnis (110)17. F. Verdasco (111)18. D. Elahi Gala (112)19. J. Pablo Vari (113)20. Y. Hanfmann (114)  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Bastad: I risultati con il dettaglio del Day 2. In campo Lorenzo Sonego (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto

    ATP 250 Bastad (Svezia) – 1° Turno, terra battuta

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alejandro Davidovich Fokina vs Joao Sousa ATP Bastad Alejandro Davidovich Fokina• 404 Joao Sousa403ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40J. Sousa 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2J. Sousa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1J. Sousa 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A1-1 → 2-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Sousa 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    2. Emil Ruusuvuori vs [PR] Dominic Thiem Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Holger Rune vs [Q] Marc-Andrea Huesler Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Sebastian Baez vs Arthur Rinderknech Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Albert Ramos-Vinolas vs [Q] Tomas Martin Etcheverry ATP Bastad Albert Ramos-Vinolas304 Tomas Martin Etcheverry• 02ServizioSvolgimentoSet 1T. Martin EtcheverryA. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-2 → 4-2T. Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1A. Ramos-Vinolas 0-15 df 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    2. Hugo Gaston vs [6] Nikoloz Basilashvili Il match deve ancora iniziare
    3. Federico Coria / Albert Ramos-Vinolas vs [WC] Leo Borg / Elias Ymer Il match deve ancora iniziare
    4. Ariel Behar / Tomislav Brkic vs [2] Simone Bolelli / Fabio Fognini (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Aslan Karatsev vs Lorenzo Sonego ATP Bastad Aslan Karatsev05 Lorenzo Sonego• 00ServizioSvolgimentoSet 1A. Karatsev 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-0 → 5-0L. Sonego 0-15 0-30 0-40 df3-0 → 4-0A. Karatsev 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0A. Karatsev 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. Francisco Cerundolo vs [Q] Pedro Sousa Il match deve ancora iniziare
    3. Pablo Carreno Busta / Joao Sousa vs Aslan Karatsev / Philipp Oswald Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Rohan Bopanna / Matwe Middelkoop vs [PR] Fabrice Martin / Franko Skugor (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Federico Coria vs [Q] Federico Delbonis ATP Bastad Federico Coria1501 Federico Delbonis• 061ServizioSvolgimentoSet 2F. DelbonisF. Coria 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Delbonis 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Coria 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A0-5 → 0-6F. Delbonis 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-4 → 0-5F. Coria 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-400-3 → 0-4F. Delbonis 15-0 15-15 30-15 40-300-2 → 0-3F. Coria 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2F. Delbonis 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. Sander Gille / Joran Vliegen vs Andres Molteni / Hugo Nys (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Race to Torino: Djokovic vicino alle Finals

    Novak Djokovic classe 1987, n.7 del mondo – Foto Getty Images

    Grazie al suo settimo successo a Wimbledon, Novak Djokovic si è avvicinato alla qualificazione alle Nitto ATP Finals di Torino, in programma al Pala Alpitour del capoluogo piemontese dal 13 al 20 novembre. Sebbene il serbo rimanga infatti decimo nella Pepperstone ATP Race to Turin – quest’anno la ATP non attribuisce punti per i risultati ottenuti ai Championships -, i regolamento prevede infatti che si qualifichino sì i primi otto nella Race, ma se un campione Slam dovesse chiudere la stagione tra la nona e la ventesima posizione entrerebbe di diritto al posto dell’ottavo in classifica.
    Per quanto riguarda l’Italia, nella Race to Turin il primo candidato per un posto a Torino rimane Matteo Berrettini, dodicesimo in classifica. Tre posti più indietro troviamo Jannik Sinner che nel ranking ATP ha scavalcato il romano, cui sono scaduti i 1200 punti della finale di Wimbledon 2021, diventando da questa settimana il nuovo numero uno azzurro.

    Classifica Atp Race Singolo (11-07-2022)

    1
    Best: ND

    Rafael Nadal
    ESP, 03-06-1986

    5620
    Punti

    2
    Best: ND

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 12-08-1998

    3965
    Punti

    3
    Best: ND

    Carlos Alcaraz
    ESP, 05-05-2003

    3820
    Punti

    4
    Best: ND

    Casper Ruud
    NOR, 22-12-1998

    3065
    Punti

    5
    Best: ND

    Alexander Zverev
    GER, 20-04-1997

    2700
    Punti

    6
    Best: ND

    Daniil Medvedev
    RUS, 11-02-1996

    2575
    Punti

    7
    Best: ND

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 08-08-2000

    2365
    Punti

    8
    Best: ND

    Andrey Rublev
    RUS, 20-10-1997

    2280
    Punti

    9
    Best: ND

    Taylor Fritz
    USA, 28-10-1997

    2060
    Punti

    10
    Best: ND

    Novak Djokovic
    SRB, 22-05-1987

    1970
    Punti

    11
    Best: ND

    Hubert Hurkacz
    POL, 11-02-1997

    1890
    Punti

    12
    Best: ND

    Matteo Berrettini
    ITA, 12-04-1996

    1695
    Punti

    13
    Best: ND

    Marin Cilic
    CRO, 28-09-1988

    1540
    Punti

    14
    Best: ND

    Cameron Norrie
    GBR, 23-08-1995

    1540
    Punti

    15
    Best: ND

    Jannik Sinner
    ITA, 16-08-2001

    1430
    Punti

    16
    Best: ND

    Diego Schwartzman
    ARG, 16-08-1992

    1420
    Punti

    17
    Best: ND

    Denis Shapovalov
    CAN, 15-04-1999

    1315
    Punti

    18
    Best: ND

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 14-04-1988

    1220
    Punti

    19
    Best: ND

    Alex de Minaur
    AUS, 17-02-1999

    1135
    Punti

    20
    Best: ND

    Reilly Opelka
    USA, 28-08-1997

    1050
    Punti

    21
    Best: ND

    Grigor Dimitrov
    BUL, 16-05-1991

    1045
    Punti

    22
    Best: ND

    Miomir Kecmanovic
    SRB, 31-08-1999

    1015
    Punti

    23
    Best: ND

    Karen Khachanov
    RUS, 21-05-1996

    24
    Best: ND

    Holger Rune
    DEN, 29-04-2003

    25
    Best: ND

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 05-06-1999

    26
    Best: ND

    Pablo Carreno Busta
    ESP, 12-07-1991

    27
    Best: ND

    Tommy Paul
    USA, 17-05-1997

    28
    Best: ND

    Francisco Cerundolo
    ARG, 13-08-1998

    29
    Best: ND

    Botic van de Zandschulp
    NED, 04-10-1995

    30
    Best: ND

    Sebastian Baez
    ARG, 28-12-2000

    31
    Best: ND

    Maxime Cressy
    USA, 08-05-1997

    32
    Best: ND

    Daniel Evans
    GBR, 23-05-1990

    33
    Best: ND

    Gael Monfils
    FRA, 01-09-1986

    34
    Best: ND

    Oscar Otte
    GER, 16-07-1993

    35
    Best: ND

    Filip Krajinovic
    SRB, 27-02-1992

    36
    Best: ND

    David Goffin
    BEL, 07-12-1990

    37
    Best: ND

    Nick Kyrgios
    AUS, 27-04-1995

    38
    Best: ND

    Emil Ruusuvuori
    FIN, 02-04-1999

    39
    Best: ND

    Alex Molcan
    SVK, 01-12-1997

    40
    Best: ND

    Andy Murray
    GBR, 15-05-1987

    41
    Best: ND

    Jaume Munar
    ESP, 05-05-1997

    42
    Best: ND

    Albert Ramos-Vinolas
    ESP, 17-01-1988

    43
    Best: ND

    Alexander Bublik
    KAZ, 17-06-1997

    44
    Best: ND

    Lorenzo Musetti
    ITA, 03-03-2002

    45
    Best: ND

    Joao Sousa
    POR, 30-03-1989

    46
    Best: ND

    Benjamin Bonzi
    FRA, 09-06-1996

    47
    Best: ND

    John Isner
    USA, 26-04-1985

    48
    Best: ND

    Lorenzo Sonego
    ITA, 11-05-1995

    49
    Best: ND

    Jack Draper
    GBR, 22-12-2001

    50
    Best: ND

    Pedro Martinez
    ESP, 26-04-1997

    51
    Best: ND

    Federico Coria
    ARG, 09-03-1992

    52
    Best: ND

    Sebastian Korda
    USA, 05-07-2000

    53
    Best: ND

    Frances Tiafoe
    USA, 20-01-1998

    54
    Best: ND

    Arthur Rinderknech
    FRA, 23-07-1995

    55
    Best: ND

    Fabio Fognini
    ITA, 24-05-1987

    56
    Best: ND

    Cristian Garin
    CHI, 30-05-1996

    57
    Best: ND

    Hugo Dellien
    BOL, 16-06-1993

    58
    Best: ND

    Pedro Cachin
    ARG, 12-04-1995

    59
    Best: ND

    Alejandro Tabilo
    CHI, 02-06-1997

    60
    Best: ND

    Thiago Monteiro
    BRA, 31-05-1994

    61
    Best: ND

    Aslan Karatsev
    RUS, 04-09-1993

    62
    Best: ND

    Chun-hsin Tseng
    TPE, 08-08-2001

    63
    Best: ND

    Thanasi Kokkinakis
    AUS, 10-04-1996

    64
    Best: ND

    Quentin Halys
    FRA, 26-10-1996

    65
    Best: ND

    Tallon Griekspoor
    NED, 02-07-1996

    66
    Best: ND

    Jiri Lehecka
    CZE, 08-11-2001

    67
    Best: ND

    Jenson Brooksby
    USA, 26-10-2000

    68
    Best: ND

    Nikoloz Basilashvili
    GEO, 23-02-1992

    69
    Best: ND

    Daniel Altmaier
    GER, 12-09-1998

    70
    Best: ND

    Jiri Vesely
    CZE, 10-07-1993

    71
    Best: ND

    Mackenzie McDonald
    USA, 16-04-1995

    72
    Best: ND

    Tomas Martin Etcheverry
    ARG, 18-07-1999

    73
    Best: ND

    Adrian Mannarino
    FRA, 29-06-1988

    74
    Best: ND

    Laslo Djere
    SRB, 02-06-1995

    75
    Best: ND

    Taro Daniel
    JPN, 27-01-1993

    76
    Best: ND

    Nuno Borges
    POR, 19-02-1997

    77
    Best: ND

    Richard Gasquet
    FRA, 18-06-1986

    78
    Best: ND

    Marton Fucsovics
    HUN, 08-02-1992

    79
    Best: ND

    Dusan Lajovic
    SRB, 30-06-1990

    80
    Best: ND

    Denis Kudla
    USA, 17-08-1992

    81
    Best: ND

    Tim van Rijthoven
    NED, 24-04-1997

    82
    Best: ND

    Bernabe Zapata Miralles
    ESP, 12-01-1997

    83
    Best: ND

    Radu Albot
    MDA, 11-11-1989

    84
    Best: ND

    Yoshihito Nishioka
    JPN, 27-09-1995

    85
    Best: ND

    Marcos Giron
    USA, 24-07-1993

    86
    Best: ND

    Daniel Elahi Galan
    COL, 18-06-1996

    87
    Best: ND

    Jordan Thompson
    AUS, 20-04-1994

    88
    Best: ND

    Brandon Nakashima
    USA, 03-08-2001

    89
    Best: ND

    Kamil Majchrzak
    POL, 13-01-1996

    90
    Best: ND

    Christopher O’Connell
    AUS, 03-06-1994

    91
    Best: ND

    Roberto Carballes Baena
    ESP, 23-03-1993

    92
    Best: ND

    Pavel Kotov
    RUS, 18-11-1998

    93
    Best: ND

    Fernando Verdasco
    ESP, 15-11-1983

    94
    Best: ND

    J.J. Wolf
    USA, 21-12-1998

    95
    Best: ND

    Jack Sock
    USA, 24-09-1992

    96
    Best: ND

    Corentin Moutet
    FRA, 19-04-1999

    97
    Best: ND

    Ryan Peniston
    GBR, 10-11-1995

    98
    Best: ND

    Alexei Popyrin
    AUS, 05-08-1999

    99
    Best: ND

    Ilya Ivashka
    BLR, 24-02-1994

    100
    Best: ND

    Jason Kubler
    AUS, 19-05-1993 LEGGI TUTTO

  • in

    Race to Milan: Sei azzurri nella top 20

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    L’Italia continua a giocare un ruolo da protagonista nella Pepperstone Race to Milan, la classifica basata sui piazzamenti stagionali dei migliori Under 21 nel circuito ATP che determinerà i qualificati per le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals di Milano, in programma dall’8 al 12 novembre prossimi all’Allianz Cloud del capoluogo lombardo.
    Sei infatti gli azzurri in Top 20. Jannik Sinner, da questa settimana nuovo numero uno d’Italia, è secondo dietro Carlos Alcaraz. Seguono Lorenzo Musetti al quarto posto, Francesco Passaro al nono, Flavio Cobolli al decimo, Luca Nardi al dodicesimo e Giulio Zeppieri tre posizioni più indietro.

    Classifica Atp Race Singolo (11-07-2022)

    1
    Best: ND

    Carlos Alcaraz
    ESP, 05-05-2003

    3820
    Punti

    2
    Best: ND

    Jannik Sinner
    ITA, 16-08-2001

    1430
    Punti

    3
    Best: ND

    Holger Rune
    DEN, 29-04-2003

    4
    Best: ND

    Lorenzo Musetti
    ITA, 03-03-2002

    5
    Best: ND

    Jack Draper
    GBR, 22-12-2001

    6
    Best: ND

    Jiri Lehecka
    CZE, 08-11-2001

    7
    Best: ND

    Chun-hsin Tseng
    TPE, 08-08-2001

    8
    Best: ND

    Brandon Nakashima
    USA, 03-08-2001

    9
    Best: ND

    Francesco Passaro
    ITA, 01-01-1900

    10
    Best: ND

    Flavio Cobolli
    ITA, 06-05-2002

    11
    Best: ND

    Dominic Stricker
    SUI, 16-08-2002

    12
    Best: ND

    Luca Nardi
    ITA, 06-08-2003

    13
    Best: ND

    Dalibor Svrcina
    CZE, 02-10-2002

    14
    Best: ND

    Hamad Medjedovic
    SRB, 18-07-2003

    15
    Best: ND

    Giulio Zeppieri
    ITA, 07-12-2001

    16
    Best: ND

    Emilio Nava
    USA, 02-12-2001

    17
    Best: ND

    Juan Bautista Torres
    ARG, 02-04-2002

    18
    Best: ND

    Filip Misolic
    AUT, 08-08-2001

    19
    Best: ND

    Jonas Forejtek
    CZE, 10-03-2001

    20
    Best: ND

    Rinky Hijikata
    AUS, 23-02-2001

    21
    Best: ND

    Matteo Gigante
    ITA, 04-01-2002

    22
    Best: ND

    Leandro Riedi
    SUI, 27-01-2002

    23
    Best: ND

    Matteo Arnaldi
    ITA, 22-02-2001

    24
    Best: ND

    Luciano Darderi
    ITA, 14-02-2002

    25
    Best: ND

    Juan Manuel Cerundolo
    ARG, 15-11-2001

    26
    Best: ND

    Mattia Bellucci
    ITA, 01-06-2001

    27
    Best: ND

    Timofey Skatov
    KAZ, 21-01-2001

    28
    Best: ND

    Otto Virtanen
    FIN, 21-06-2001

    29
    Best: ND

    Francesco Maestrelli
    ITA, 21-12-2002

    30
    Best: ND

    Matheus Pucinelli De Almeida
    BRA, 01-04-2001

    31
    Best: ND

    Bu Yunchaokete
    CHN, 19-01-2002

    32
    Best: ND

    Roman Andres Burruchaga
    ARG, 23-01-2002

    33
    Best: ND

    Pedro Boscardin Dias
    BRA, 28-01-2003

    34
    Best: ND

    Thiago Agustin Tirante
    ARG, 10-04-2001

    35
    Best: ND

    Adrian Andreev
    BUL, 12-05-2001

    36
    Best: ND

    Lukas Neumayer
    AUT, 06-09-2002

    37
    Best: ND

    Nicholas David Ionel
    ROU, 12-10-2002

    38
    Best: ND

    Arthur Fils
    FRA, 12-06-2004

    39
    Best: ND

    Carlos Gimeno Valero
    ESP, 25-06-2001

    40
    Best: ND

    Sergey Fomin
    UZB, 01-02-2001

    41
    Best: ND

    Alibek Kachmazov
    RUS, 17-08-2002

    42
    Best: ND

    Dane Sweeny
    AUS, 12-02-2001

    43
    Best: ND

    Luca Van Assche
    FRA, 11-05-2004

    44
    Best: ND

    Duje Ajdukovic
    CRO, 05-02-2001

    45
    Best: ND

    Samuel Vincent Ruggeri
    ITA, 22-05-2002

    46
    Best: ND

    Mariano Navone
    ARG, 27-02-2001

    47
    Best: ND

    James McCabe
    AUS, 05-07-2003

    48
    Best: ND

    Terence Atmane
    FRA, 09-01-2002

    49
    Best: ND

    Filip Cristian Jianu
    ROU, 18-09-2001

    50
    Best: ND

    Juncheng Shang
    CHN, 02-02-2005

    51
    Best: ND

    Raphael Collignon
    BEL, 13-01-2002

    52
    Best: ND

    Andrew Paulson
    CZE, 16-11-2001

    53
    Best: ND

    Mateus Alves
    BRA, 23-01-2001

    54
    Best: ND

    Gauthier Onclin
    BEL, 01-01-1900

    55
    Best: ND

    Shintaro Mochizuki
    JPN, 02-06-2003

    56
    Best: ND

    Daniel Rincon
    ESP, 07-01-2003

    57
    Best: ND

    Cezar Cretu
    ROU, 24-04-2001

    58
    Best: ND

    Alejo Lorenzo Lingua Lavallen
    ARG, 09-03-2001

    59
    Best: ND

    Titouan Droguet
    FRA, 15-06-2001

    60
    Best: ND

    Martin Krumich
    CZE, 26-12-2002

    61
    Best: ND

    Martin Damm
    USA, 30-09-2003

    62
    Best: ND

    Harold Mayot
    FRA, 04-02-2002

    63
    Best: ND

    Mathys Erhard
    FRA, 26-10-2001

    64
    Best: ND

    Mili Poljicak
    CRO, 13-07-2004

    65
    Best: ND

    Valentin Royer
    FRA, 29-05-2001

    66
    Best: ND

    Kyrian Jacquet
    FRA, 11-05-2001

    67
    Best: ND

    Tristan Schoolkate
    AUS, 26-02-2001

    68
    Best: ND

    Sean Cuenin
    FRA, 16-02-2004

    69
    Best: ND

    Nicolas Alvarez Varona
    ESP, 18-05-2001

    70
    Best: ND

    Govind Nanda
    USA, 17-02-2001

    71
    Best: ND

    Felix Gill
    GBR, 01-06-2002

    72
    Best: ND

    Timo Legout
    FRA, 13-03-2002

    73
    Best: ND

    Oleksandr Ovcharenko
    UKR, 17-10-2001

    74
    Best: ND

    Jerome Kym
    SUI, 12-02-2003

    75
    Best: ND

    Hanwen Li
    CHN, 22-08-2002

    76
    Best: ND

    Viacheslav Bielinskyi
    UKR, 02-12-2003

    77
    Best: ND

    Pablo Llamas Ruiz
    ESP, 13-10-2002

    78
    Best: ND

    Omni Kumar
    USA, 10-10-2001

    79
    Best: ND

    Daniel Merida
    ESP, 26-09-2004

    80
    Best: ND

    Sascha Gueymard Wayenburg
    FRA, 01-08-2003

    81
    Best: ND

    Eric Vanshelboim
    UKR, 15-07-2001

    82
    Best: ND

    Ben Shelton
    USA, 09-10-2002

    83
    Best: ND

    Jack Pinnington Jones
    GBR, 30-03-2003

    84
    Best: ND

    Oscar Weightman
    GBR, 19-11-2001

    85
    Best: ND

    Kasidit Samrej
    THA, 20-01-2001

    86
    Best: ND

    Valerio Aboian
    ARG, 14-06-2002

    87
    Best: ND

    Robin Bertrand
    FRA, 15-03-2003

    88
    Best: ND

    Sebastian Gima
    ROU, 17-05-2002

    89
    Best: ND

    Philip Sekulic
    AUS, 05-09-2003

    90
    Best: ND

    Ethan Quinn
    USA, 12-03-2004

    91
    Best: ND

    Murphy Cassone
    USA, 16-08-2002

    92
    Best: ND

    Mark Lajal
    EST, 12-05-2003

    93
    Best: ND

    Pedro Araujo
    POR, 26-03-2002

    94
    Best: ND

    Inaki Montes-De La Torre
    ESP, 03-10-2002

    95
    Best: ND

    Maks Kasnikowski
    POL, 06-07-2003

    96
    Best: ND

    Marko Topo
    GER, 13-09-2003

    97
    Best: ND

    Giorgio Tabacco
    ITA, 06-08-2003

    98
    Best: ND

    Peter Fajta
    HUN, 23-05-2002

    99
    Best: ND

    Anton Matusevich
    GBR, 30-05-2001

    100
    Best: ND

    Clement Chidekh
    FRA, 13-01-2001 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Bastad: I risultati con il dettaglio del Day 1. Esce di scena Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti nella foto

    Niente da fare per Lorenzo Musetti, n.67 del ranking, in tabellone grazie ad una wild card, ha ceduto 63 75, in un’ora e 21 minuti di partita, al serbo Laslo Djere, n.53 ATP, che si è permesso il lusso di chiudere il match con una contro-smorzata di rovescio.

    ATP 250 Bastad (Svezia) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1/Alt] Fabio Fognini vs [7] Marc-Andrea Huesler TDQATP Bastad Fabio Fognini [1]574 Marc-Andrea Huesler [7]756 Vincitore: Huesler ServizioSvolgimentoSet 3M. Huesler 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6F. Fognini 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5M. Huesler 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A2-5 → 3-5F. Fognini 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5M. Huesler 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-3 → 2-4F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-402-2 → 2-3M. Huesler 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Huesler 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1F. Fognini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Huesler 15-0 15-15 15-30 15-40 df6-5 → 7-5F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5M. Huesler 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5F. Fognini 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-4 → 5-4M. Huesler 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3M. Huesler 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-2 → 3-3F. Fognini 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Huesler 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1M. Huesler 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Huesler 15-0 30-0 30-15 df 40-155-6 → 5-7F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6M. Huesler 0-15 15-15 ace 15-30 15-404-5 → 5-5F. Fognini 0-15 df 15-15 30-15 30-303-5 → 4-5M. Huesler 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4M. Huesler 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2M. Huesler 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Huesler 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [WC] Elias Ymer vs Daniel Altmaier (non prima ore: 13:00)ATP Bastad Elias Ymer67 Daniel Altmaier46 Vincitore: Ymer ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 df 2-5* 3-5* 4*-5 5*-5 6-5*6-6 → 7-6E. Ymer 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6D. Altmaier 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6E. Ymer 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5D. Altmaier 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 4-5E. Ymer 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4D. Altmaier 15-0 15-15 df 30-15 40-153-3 → 3-4E. Ymer 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3D. Altmaier 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3E. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2E. Ymer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Ymer 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-3 → 5-4E. Ymer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3D. Altmaier 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3E. Ymer 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2D. Altmaier 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2E. Ymer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1D. Altmaier 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 2-1E. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    3. [WC] Stan Wawrinka vs [5] Pablo Carreno Busta ATP Bastad Stan Wawrinka54 Pablo Carreno Busta [5]76 Vincitore: Carreno Busta ServizioSvolgimentoSet 2P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6S. Wawrinka3-5 → 4-5P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4S. Wawrinka 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Wawrinka 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1P. Carreno Busta 0-15 15-15 15-30 40-301-0 → 1-1S. Wawrinka 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-155-6 → 5-7S. Wawrinka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5S. Wawrinka 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4S. Wawrinka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3P. Carreno Busta 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3S. Wawrinka 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1P. Carreno Busta 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df1-0 → 1-1S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 1-0

    4. [WC] Lorenzo Musetti vs Laslo Djere ATP Bastad Lorenzo Musetti35 Laslo Djere67 Vincitore: Djere ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7L. Djere 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5L. Djere 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Djere 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-303-3 → 3-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Djere 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2L. Djere 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1L. Djere 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 df 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6L. Djere 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 3-5L. Musetti 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5L. Djere 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3L. Djere 15-0 30-0 40-0 ace ace1-2 → 1-3L. Musetti 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2L. Djere 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Tomas Martin Etcheverry vs [8] Daniel Elahi Galan ATP Bastad Tomas Martin Etcheverry [3]367 Daniel Elahi Galan [8]645 Vincitore: Etcheverry ServizioSvolgimentoSet 3D. Elahi Galan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5D. Elahi Galan 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-4 → 5-5T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 5-4D. Elahi Galan 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2D. Elahi Galan 15-0 30-0 ace 40-15 40-30 40-40 df A-404-1 → 4-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1D. Elahi Galan 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-0 → 3-1T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0D. Elahi Galan 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Elahi Galan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4D. Elahi Galan 15-0 15-30 15-403-4 → 4-4T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-403-3 → 3-4D. Elahi Galan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 3-3T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3D. Elahi Galan 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 1-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2D. Elahi Galan 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Elahi Galan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A A-402-5 → 3-5D. Elahi Galan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4D. Elahi Galan 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3D. Elahi Galan 15-0 ace 15-15 30-15 ace1-1 → 1-2T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1D. Elahi Galan 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. [2] Jaume Munar vs [PR] Pedro Sousa ATP Bastad Jaume Munar [2]44 Pedro Sousa66 Vincitore: Sousa ServizioSvolgimentoSet 2P. Sousa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6J. Munar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5P. Sousa 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Munar 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3P. Sousa2-3 → 3-3J. Munar 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3P. Sousa 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Munar 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1P. Sousa 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Munar15-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Sousa 0-15 30-15 40-154-5 → 4-6J. Munar 0-15 df 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5P. Sousa 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4J. Munar 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3P. Sousa 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Munar 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-403-1 → 3-2P. Sousa 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1P. Sousa 0-15 0-30 df 0-40 df1-0 → 2-0J. Munar 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. Nikola Cacic / Aleksandr Nedovyesov vs [3] Andrey Golubev / Maximo Gonzalez (non prima ore: 14:00)ATP Bastad Nikola Cacic / Aleksandr Nedovyesov66 Andrey Golubev / Maximo Gonzalez [3]34 Vincitore: Cacic / Nedovyesov ServizioSvolgimentoSet 2N. Cacic / Nedovyesov 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4A. Golubev / Gonzalez 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-405-3 → 5-4N. Cacic / Nedovyesov 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3A. Golubev / Gonzalez15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3N. Cacic / Nedovyesov 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-3 → 3-3A. Golubev / Gonzalez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3N. Cacic / Nedovyesov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3A. Golubev / Gonzalez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2N. Cacic / Nedovyesov 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1A. Golubev / Gonzalez 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Cacic / Nedovyesov 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3A. Golubev / Gonzalez 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df5-2 → 5-3N. Cacic / Nedovyesov 15-0 30-0 30-15 df 40-154-2 → 5-2A. Golubev / Gonzalez 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-1 → 4-2N. Cacic / Nedovyesov 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-1 → 4-1A. Golubev / Gonzalez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df3-0 → 3-1N. Cacic / Nedovyesov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-0 → 3-0A. Golubev / Gonzalez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 df1-0 → 2-0N. Cacic / Nedovyesov 15-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Federico Delbonis vs Pavel KotovATP Bastad Federico Delbonis [4]77 Pavel Kotov66 Vincitore: Delbonis ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6P. Kotov 0-15 0-30 0-405-6 → 6-6F. Delbonis 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A5-5 → 5-6P. Kotov 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-4 → 5-5F. Delbonis 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4P. Kotov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 4-4F. Delbonis 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4P. Kotov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3F. Delbonis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2F. Delbonis 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1P. Kotov 0-15 0-30 0-40 15-40 df1-0 → 2-0F. Delbonis 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* ace 4-0* df 5*-0 6*-06-6 → 7-6F. Delbonis 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-6 → 6-6P. Kotov 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6F. Delbonis 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5P. Kotov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5F. Delbonis 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4P. Kotov 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4F. Delbonis 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3P. Kotov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2F. Delbonis 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2F. Delbonis 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1P. Kotov 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO