More stories

  • in

    Fritz è carico per Indian Wells: “Amo questo torneo, so di poter fare molto bene”

    Taylor Fritz (foto Getty Images)

    Dove si è stati bene si torna sempre volentieri, ancor più se sei a caccia di un rilancio per superare settimane al di sotto delle aspettative. Taylor Fritz è pronto al riscatto ad Indian Wells, torneo relativamente vicino a casa (è californiano) e che gli porta bei ricordi vista la sua vittoria targata 2022. L’americano debutterà al secondo turno contro il vincente di Baez – Gigante, da n.4 del mondo, la sua miglior posizione in classifica, raggiunta soprattutto grazie alle finali 2024 a US Open e ATP Finals, in entrambi i casi superato da Jannik Sinner.
    Fritz dopo un poker di successi in United Cup nel 2025 ha complessivamente performato meno di quel che si ipotizzava: terzo turno agli Australian Open, secondo turno a Dallas e quarti a Delray Beach, battuto da giocatori sulla carta alla sua portata. Per questo proprio a Indian Wells Taylor cerca di ritrovare quella potenza e qualità di gioco che l’hanno portato ad eccellere come mai in carriera. A Indian Wells ha disputato una esibizione pre torneo a fianco di Rybakina, è apparso sorridente e rilassato, in attesa di far parlare il campo. Ha rilasciato qualche dichiarazione, affermando di aver avuto qualche problema fisico ma che ora la situazione è sotto controllo.
    “Mi ero preso qualche giorno ibero per recuperare al meglio, ma ora mi sento bene e speriamo che tutto fili liscio” afferma Fritz. “Mi sento sempre carico e pieno di fiducia quando gioco qui. Sento di aver sempre giocato piuttosto bene e penso di poter dire la mia anche quest’anno. Mi viene facile caricarmi in vista di questo torneo”.
    Negli USA si attende in modo spasmodico un nuovo campione al maschile, che manca da oltre venti anni in uno Slam (Roddick, US Open 2003). Per Fritz non manca molto affinché questo accada: “Per dare quest’ultima spallata occorrerebbe che uno di noi vincesse uno Slam. Fa piacere che tutti si stia contribuendo a costruire questa nuova cultura. Le donne in questo senso sono state eccezionali e lo sono state a lungo, mentre noi uomini dovremmo fare ancora un ultimo step, ma non c’è dubbio che quel che stiamo facendo sia davvero importante”.
    Fritz non vede grande differenza a livello di preparazione per un torneo Masters 1000 “allungato” rispetto ad uno Slam: “Non cambia molto, forse c’è solo un po’ meno di preparazione perché in un Grand Slam devi essere pronto a giocare al meglio dei tre set su cinque e qui no. Ma non cambia poi molto e la routine è più o meno la stessa, scandita dal giorno di partita e dal giorno successivo di riposo”.
    Indian Wells è ormai noto per essere un torneo che attrae molto pubblico non solo per il tennis ma anche per le tantissime attività collaterali. Per Fritz è questa la strada giusta per coinvolgere sempre nuovi spettatori. “Lo sport ha bisogno di evolversi e credo lo stia facendo bene. Per attirare un pubblico più giovane i tornei dovrebbero avvicinarsi a qualcosa di più divertente, anche per chi non ne sa molto di tennis. L’Australian Open ha fatto un ottimo lavoro da questo punto di vista, perché il pubblico va lì a seguire i match ma può fare anche tante altre cose. In questo modo l’evento diventa anche sociale, e i più giovani possono capire quanto sia divertente vedere una partita del vivo e quanto divertimento di altro tipo lo circondi. Così facendo credo che lo si potrebbe apprezzare di più”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. In campo sei azzurri in singolare e Paolini-Errani nel doppio (LIVE)

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    1° TURNO

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    🌧️ Pioggia (35% prob.)17°C/11°C

    Stadium 1 – ore 20:00Jacob Fearnley vs Joao Fonseca Il match deve ancora iniziare
    Emma Raducanu vs Moyuka Uchijima (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Belinda Bencic vs Tatjana Maria Il match deve ancora iniziare
    Botic van de Zandschulp vs Nick Kyrgios (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare
    Alycia Parks vs Anna Kalinskaya Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 20:00Maddison Inglis vs Sofia Kenin Il match deve ancora iniziare
    Mackenzie McDonald vs Alejandro Davidovich Fokina (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Jan-Lennard Struff vs Gael Monfils Il match deve ancora iniziare
    Anna Blinkova vs McCartney Kessler (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare
    Mariano Navone vs Learner Tien Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – ore 20:00Benjamin Bonzi vs Jenson Brooksby Il match deve ancora iniziare
    Zhizhen Zhang vs Gabriel Diallo (Non prima 21:30)ATP Indian Wells Zhizhen Zhang15624 Gabriel Diallo• 30264ServizioSvolgimentoSet 3G. Diallo 15-0 30-0 30-15Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Z. Zhang 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 3-3G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2G. Diallo 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-1 → 1-2Z. Zhang30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Matteo Arnaldi vs Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare
    David Goffin vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Iva Jovic vs Julia Grabher Il match deve ancora iniziare
    Lauren Davis vs Elina Avanesyan Il match deve ancora iniziare

    Stadium 4 – ore 20:00Claire Liu vs Polina Kudermetova Il match deve ancora iniziare
    Ajla Tomljanovic vs Caty McNally Il match deve ancora iniziare
    Danielle Collins / Desirae Krawczyk vs Jelena Ostapenko / Ellen Perez Il match deve ancora iniziare
    Luciano Darderi vs Hugo Gaston Il match deve ancora iniziare
    Giulio Zeppieri vs Adam Walton Il match deve ancora iniziare

    Stadium 5 – ore 20:00Alexander Shevchenko vs Rinky Hijikata Il match deve ancora iniziare
    Tomas Martin Etcheverry vs Jakub Mensik Il match deve ancora iniziare
    Matteo Gigante vs Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare
    Arthur Rinderknech vs Nuno Borges Il match deve ancora iniziare
    Quentin Halys vs Pablo Carreno Busta Il match deve ancora iniziare

    Stadium 6 – ore 20:00Anhelina Kalinina vs Lucia Bronzetti Il match deve ancora iniziare
    Sorana Cirstea vs Maya Joint Il match deve ancora iniziare
    Veronika Kudermetova vs Jaqueline Cristian Il match deve ancora iniziare
    Ashlyn Krueger / Jessica Pegula vs Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi Il match deve ancora iniziare
    Li Tu vs Dusan Lajovic Il match deve ancora iniziare

    Stadium 7 – ore 20:00Makoto Ninomiya / Sara Sorribes Tormo vs Yulia Putintseva / Clara Tauson Il match deve ancora iniziare
    Olga Danilovic vs Viktoriya Tomova Il match deve ancora iniziare
    Sonay Kartal vs Varvara Lepchenko Il match deve ancora iniziare
    Viktorija Golubic vs Kimberly Birrell Il match deve ancora iniziare

    Stadium 9 – ore 21:00Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund vs Mirra Andreeva / Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare
    Caroline Dolehide / Storm Hunter vs Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova Il match deve ancora iniziare
    Ons Jabeur / Jule Niemeier vs Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Jessica Bouzas Maneiro vs Anastasia Potapova Il match deve ancora iniziare
    Sara Errani / Jasmine Paolini vs Asia Muhammad / Demi Schuurs Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 06 Marzo 2025

    Scritto da Giampieur77speriamo in qualche buon risultato oggi.. quest’anno stanno un po’ tutti su un livello piu’ basso dell’anno scorso.. ci si aspettava una crescita dei vari cobolli, nardi, arnaldi, darderi e lo stesso musetti, visto anche l’eta’ giovane, ma per ora tra infortuni, malesseri, sfiducia ed involuzione i risultati non sono buoni.. speriamo sia un assestamento e la stagione della terra porti un inversione.. proprio ora che ci manca sinner poi..
    Cerchiamo di non generalizzare, rispetto alla fine dello scorso anno sono scesi solo Cobolli (e non di molto), Darderi e Fognini (ma è nella logica delle cose), gli altri sono saliti o sono stabili, in particolare sono saliti Sonego, Nardi, Bellucci e Passaro, stabili Sinner (di meglio non poteva fare), Musetti ed Arnaldi. Buttare m. nel ventilatore non serve a nessuno. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Nardi cede nettamente a Norrie, Cobolli influenzato perde da Smith

    Luca Nardi

    Due sconfitte per gli italiani impegnati nella notte al Masters 1000 di Indian Wells. Luca Nardi cede di schianto all’esperienza di Cameron Norrie, portando a casa solo tre game, mentre Flavio Cobolli non è riuscito a recuperare da uno stato influenzale dei giorni scorsi subendo la rimonta di Colton Smith, tennista molto attivo in campo.
    Una giornata “no” per Nardi, battuto con un secco 6-0 6-3 da Cameron Norrie, ex top 10 ora sceso in classifica dietro all’azzurro ma ancora capace di trovare ottimo tennis nella giornata giusta. Non è stata davvero giornata per Luca che ha subito gli attacchi e schemi più aggressivi del britannico per i 62 minuti del match, uscendo dal campo non solo nettamente battuto ma senza una vera reazione fisica o emotiva per provare ad invertire la rotta di una partita difficile.
    Nardi subisce nel primo set un “cappotto” in soli 27 minuti, vincendo la miseria di 13 punti. Un assolo di Norrie, con Nardi capace di una minima resistenza solo sul 4-0 quando, sfruttando anche un doppio fallo del rivale, è riuscito ad arrivare a palla break, senza sfruttarla.
    Nel secondo set Nardi vince finalmente un game dopo averne persi 7 di fila, un turno di servizio tenuto a 15, quindi servendo sotto 2-1 salva una palla break. C’è la speranza che possa iniziare finalmente una vera partita, Luca regge nei suoi game ma senza riuscire ad incidere in risposta, piuttosto passivo e in balia del rivale. Servendo sotto 4-3, Nardi gioca un brutto game e lo perde a zero, è il break che decide il set, chiuso da Norrie per 6-3. Una pesa te battuta d’arresto, un po’ inattesa viste le buone prestazioni del pesarese nelle scorse settimane.

    ATP Indian Wells Cameron Norrie66 Luca Nardi03 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3L. Nardi 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3C. Norrie 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3C. Norrie 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2C. Norrie 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-0 → 6-0C. Norrie 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-0 → 5-0L. Nardi 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df3-0 → 4-0C. Norrie 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-0 → 3-0L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0C. Norrie 30-0 ace 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Norrie 🇬🇧
    Nardi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    310
    183

    Ace
    6
    1

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    26/43 (60%)
    23/48 (48%)

    Punti vinti sulla prima
    23/26 (88%)
    14/23 (61%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/17 (59%)
    8/25 (32%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    6/10 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    7

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    204
    53

    Punti vinti sulla prima di servizio
    9/23 (39%)
    3/26 (12%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    17/25 (68%)
    7/17 (41%)

    Palle break convertite
    4/10 (40%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    7
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/7 (86%)
    5/9 (56%)

    Vincenti
    21
    11

    Errori non forzati
    14
    22

    Punti vinti al servizio
    33/43 (77%)
    22/48 (46%)

    Punti vinti in risposta
    26/48 (54%)
    10/43 (23%)

    Totale punti vinti
    59/91 (65%)
    32/91 (35%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    203 km/h (126 mph)
    208 km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    189 km/h (117 mph)
    200 km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    150 km/h (93 mph)
    161 km/h (100 mph)

    Esce di scena all’esordio in California anche Flavio Cobolli, battuto in rimonta da Calton Smith, 22enne ancora poco conosciuto poiché attivo a livello universitario in Arizona. Entrato nel main draw passando per le qualificazioni, lo statunitense supera l’azzurro per 3-6 6-2 6-2, anche grazie a non perfette condizioni fisiche di Flavio, debilitato nei giorni scorsi da un’influenza che lo ha privato di energia, e sappiamo quanto invece il suo tennis abbia bisogno di forza ed esplosività. Smith si mostrato in campo molto più attivo e dinamico, il classico “buon” giocatore capace di fare il punto con intensità e copertura degli spazi, su campi e condizioni che conosce alla perfezione. Si sapeva che Smith poteva essere un avversario più duro rispetto alla sua poca fama, avendo vinto da poco un Challenger a Cleveland, ma la prestazione di Cobolli resta negativa e acuisce un 2025 da incubo nel quale non ha ancora vinto un match in un torneo ATP eccetto i primi due primissimi incontri in United Cup.
    Cobolli era partito discretamente bene, trovando un immediato contro break (2-2) e quindi spingendo forte in risposta, tanto da scappare avanti con un secondo break sul 4-3 e quindi solido nel chiudere il set per 6-3 a proprio favore. La partita sembrava indirizzata dalla parte di Flavio, ma invece purtroppo dall’avvio del secondo set le sue energie e spinta calano nettamente e l’americano è bravo a farsi trovare pronto, attaccare appena possibile e venire a rete, mascherando i limiti di un servizio non temibile ad alto livello.
    Nel terzo game del secondo set Cobolli ha le chance per scappare avanti ma in qualche modo Smith recupera da 0-40 (anche con un ace e con l’italiano qua non così incisivo). Non sfruttate le occasioni, si spegne lentamente la luce nel gioco di Cobolli, che infatti sbaglia troppo e subisce nel quarto game, cedendo il servizio per il 3-1 Smith, anche per colpa di un nastro sfortunato. Sospinto dal pubblico, tutto per lui, Colton vola sul campo mentre Cobolli è in difficoltà in ogni turno di battuta. Flavio salva una palla break sul 4-1, ma sul 5-2 scivola sotto 15-40 e subisce un altro break che chiude il parziale 6-2 per Smith.
    Cobolli lotta nel terzo set, ma le sue condizioni appaiono sempre più precarie (con ripetuti colpi di tosse). C’è bagarre in ogni game, praticamente chance di break continue, tanto che Smith ne salva due in apertura e strappa il break a Cobolli, per il 2-0. Flavio reagisce e trova il contro break, ma la partita avanza a strappi continui, con tanti errori e la determinazione di Smith nell’attaccare a più non posso, nonostante quale errore di troppo. L’impeto porta l’americano a strappare l’allungo decisivo sul 4-2, anche grazie a due doppi falli dell’azzurro. È lo strappo decisivo, Cobolli con un altro break perde il terzo set, e il match, per 6-2. Una partita anche sfortunata, che non riesce ad invertire un 2025 davvero negativo.

    ATP Indian Wells Colton Smith366 Flavio Cobolli622 Vincitore: Smith ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2C. Smith 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A df3-2 → 4-2C. Smith 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df2-1 → 3-1C. Smith 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-0 → 2-1F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0C. Smith 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-405-2 → 6-2C. Smith 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-1 → 4-2C. Smith 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 4-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1C. Smith 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Smith 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6C. Smith 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 df3-4 → 3-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df3-3 → 3-4C. Smith 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3C. Smith 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1C. Smith 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Smith 🇺🇸
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    246
    189

    Ace
    5
    4

    Doppi falli
    3
    7

    Prima di servizio
    55/79 (70%)
    33/80 (41%)

    Punti vinti sulla prima
    35/55 (64%)
    22/33 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/24 (46%)
    17/47 (36%)

    Palle break salvate
    11/15 (73%)
    2/9 (22%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    13

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    229
    151

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/33 (33%)
    20/55 (36%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    30/47 (64%)
    13/24 (54%)

    Palle break convertite
    7/9 (78%)
    4/15 (27%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    18/24 (75%)
    6/9 (67%)

    Vincenti
    30
    19

    Errori non forzati
    33
    35

    Punti vinti al servizio
    46/79 (58%)
    39/80 (49%)

    Punti vinti in risposta
    41/80 (51%)
    33/79 (42%)

    Totale punti vinti
    87/159 (55%)
    72/159 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    220 km/h (136 mph)
    212 km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    186 km/h (115 mph)
    189 km/h (117 mph)

    Velocità media seconda
    179 km/h (111 mph)
    177 km/h (109 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 di Indian Wells: Il programma completo di Giovedì 06 Marzo 2025. In campo sei azzurri in singolare e due in doppio

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Stadium 1 – ore 20:00Jacob Fearnley vs Joao Fonseca Emma Raducanu vs Moyuka Uchijima (Non prima 22:00)Belinda Bencic vs Tatjana Maria Botic van de Zandschulp vs Nick Kyrgios (Non prima 03:00)Alycia Parks vs Anna Kalinskaya
    Stadium 2 – ore 20:00Maddison Inglis vs Sofia Kenin Mackenzie McDonald vs Alejandro Davidovich Fokina (Non prima 22:00)Jan-Lennard Struff vs Gael Monfils Anna Blinkova vs McCartney Kessler (Non prima 03:00)Mariano Navone vs Learner Tien
    Stadium 3 – ore 20:00Benjamin Bonzi vs Jenson Brooksby Matteo Arnaldi vs Aleksandar Kovacevic David Goffin vs Lorenzo Sonego Iva Jovic vs Julia Grabher Lauren Davis vs Elina Avanesyan
    Stadium 4 – ore 20:00Claire Liu vs Polina Kudermetova Ajla Tomljanovic vs Caty McNally Danielle Collins / Desirae Krawczyk vs Jelena Ostapenko / Ellen Perez Luciano Darderi vs Hugo Gaston Giulio Zeppieri vs Adam Walton
    Stadium 5 – ore 20:00Alexander Shevchenko vs Rinky Hijikata Tomas Martin Etcheverry vs Jakub Mensik Matteo Gigante vs Sebastian Baez Arthur Rinderknech vs Nuno Borges Quentin Halys vs Pablo Carreno Busta
    Stadium 6 – ore 20:00Anhelina Kalinina vs Lucia Bronzetti Sorana Cirstea vs Maya Joint Veronika Kudermetova vs Jaqueline Cristian Ashlyn Krueger / Jessica Pegula vs Fanny Stollar / Aldila Sutjiadi Li Tu vs Dusan Lajovic
    Stadium 7 – ore 20:00Makoto Ninomiya / Sara Sorribes Tormo vs Yulia Putintseva / Clara Tauson Olga Danilovic vs Viktoriya Tomova Sonay Kartal vs Varvara Lepchenko Viktorija Golubic vs Kimberly Birrell
    Stadium 9 – ore 20:00Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund vs Mirra Andreeva / Diana Shnaider Caroline Dolehide / Storm Hunter vs Ekaterina Alexandrova / Liudmila Samsonova Ons Jabeur / Jule Niemeier vs Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez (Non prima 23:00)Jessica Bouzas Maneiro vs Anastasia Potapova Sara Errani / Jasmine Paolini vs Asia Muhammad / Demi Schuurs LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 1. In campo tre azzurri (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    1° TURNO

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    ☁️ Nuvoloso23°C/12°C

    Stadium 1 – ore 20:00Petra Kvitova vs Varvara Gracheva Il match deve ancora iniziare
    Yunchaokete Bu vs Nishesh Basavareddy (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Roman Safiullin vs Reilly Opelka Il match deve ancora iniziare
    Camila Osorio vs Naomi Osaka (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare
    Alexander Bublik vs Yosuke Watanuki Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 20:00Jaume Munar vs Kei Nishikori Il match deve ancora iniziare
    Peyton Stearns vs Magda Linette Il match deve ancora iniziare
    Clervie Ngounoue vs Victoria Azarenka Il match deve ancora iniziare
    Cameron Norrie vs Luca Nardi (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare
    Ashlyn Krueger vs Katie Volynets Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – ore 20:00Caroline Garcia vs Bernarda Pera Il match deve ancora iniziare
    Irina-Camelia Begu vs Ann Li Il match deve ancora iniziare
    Kamilla Rakhimova vs Caroline Dolehide Il match deve ancora iniziare
    Corentin Moutet vs Jordan Thompson (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare
    Zhizhen Zhang vs Kamil Majchrzak Il match deve ancora iniziare

    Stadium 4 – ore 20:00Tristan Boyer vs Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare
    Miomir Kecmanovic vs Tallon Griekspoor Il match deve ancora iniziare
    Marcos Giron vs Nikoloz Basilashvili Il match deve ancora iniziare
    Jule Niemeier vs Robin Montgomery Il match deve ancora iniziare
    Dayana Yastremska vs Yue Yuan Il match deve ancora iniziare

    Stadium 5 – ore 20:00Thiago Seyboth Wild vs Alexandre Muller Il match deve ancora iniziare
    Fabian Marozsan vs Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    Roberto Bautista Agut vs Damir Dzumhur Il match deve ancora iniziare

    Stadium 6 – ore 20:00Rebecca Sramkova vs Lulu Sun Il match deve ancora iniziare
    Marie Bouzkova vs Suzan Lamens Il match deve ancora iniziare
    Maria Lourdes Carle vs Katerina Siniakova Il match deve ancora iniziare

    Stadium 7 – ore 21:00Roberto Carballes Baena vs Christopher O’Connell Il match deve ancora iniziare
    Colton Smith vs Flavio Cobolli (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Zizou Bergs vs Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare

    Stadium 9 – ore 20:00Renata Zarazua vs Elisabetta Cocciaretto Il match deve ancora iniziare
    Hailey Baptiste vs Whitney Osuigwe (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Mayar Sherif vs Xinyu Wang (Non prima 00:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Roddick sui campi più veloci di Indian Wells: “Sarà favorito chi riesce a far saltare tanto la palla, come il servizio di Shelton o il diritto di Ruud”

    And Roddick

    Andy Roddick non vede l’ora di assistere ai match dell’edizione 2025 di Indian Wells che, con campi rinnovati e più rapidi, potrebbe mescolare non poco le carte in tavola. L’ex n.1 americano non ha mai vinto in carriera il titolo in California (vinse il doppio nel 2009 con Mary Fish), ma pensa che se potesse giocare oggi con il suo servizio e diritto, avrebbe di che divertirsi…
    “La palla volerà ancor di più a Indian Wells, perché puoi cambiare tutto ma non puoi adattare l’aria”, afferma Roddick nel suo seguitissimo podcast Served with Andy Roddick. “Qua l’aria è quella deserto, soprattutto nei match di giorno, c’è lo 0% di umidità quindi se fai un servizio carico di effetto kick…la palla rimbalzerà sopra la testa di qualcuno. Rispondere sarà difficile e avrò il tempo per girarmi sul mio diritto e tirare una pallata dall’alto verso il basso. Ci sono diversi modi per usare questo campo più rapido e queste condizioni a tuo favore“.
    “Con i match vedremo se davvero il campo sarà molto più rapido di prima. Se si va verso una superficie come US Open o Cincinnati e hai quell’aria dove non c’è abbastanza umidità per rendere la palla un po’ più pesante, vedrai Reilly Opelka che spara servizi kick mandando la palla oltre la terza fila…! Ben Shelton potrebbe leccarsi i baffi. Ma non solo grandi servizi. Uno come Casper Ruud, con il suo diritto pesante e carico di spin, tirerà delle palle che manderanno i rivali a ribattere fuori dal campo“.
    Secondo Roddick quindi il cambio di manto da Plexipave a Laykold potrebbe cambiare nettamente rimbalzo, vista la combinazione unica nel deserto con l’aria estremamente secca. Quindi i giocatori che potrebbero trarre vantaggio da questo cambiamento sono coloro che tirano colpi potenti e carichi di spin. Andy poi si concentra sulle condizioni generali nel tennis, affermando che a suo dire le palle restano ancor più importanti delle superfici, e che i giocatori alla fine si adattano e tarano il proprio tennis in relazione alle condizioni generali che trovano. Quindi chi punta il dito contro un tennis un po’ “omologato” non dovrebbe accusare i tennisti quanto chi ha creato questa combinazione di palle e campi.
    “Non credo che dovremmo preoccuparci di rendere tutte le superfici uguali” continua Roddick, “non credo che molti di coloro che ascoltano questo podcast abbiano seguito il tennis maschile e il modo in cui si è evoluto negli ultimi 25 anni, e questa non è una critica a dove siamo, ma penso che le superfici lente siano arrivate dominare l’annata mentre quelle veloci sono in un certo senso scomparse, quindi siamo in questa situazione in cui molto del tennis che vediamo sembra tutto uguale. I giocatori giocano tutti allo stesso modo? Penso che i tennisti tirino fuori la versione più efficace di se stessi in base alle condizioni che gli stai dando. Vi garantisco che se rendiamo tutto assai più veloce come negli anni ’90, tornerebbero un sacco di grandi volée molto rapidamente, questo è l’aspetto più importante“.
    “Se vogliamo concentrarci su qualcosa di davvero importante, focalizziamoci sul peso di una palla, sulla qualità del feltro, queste due cose contano più di ogni altra. La palla conta molto di più rispetto al campo per l’impatto sul gioco e anche per quanto riguarda la salute. In realtà io vorrei vedere i campi diventare un po’ più estremi, vorrei vedere un torneo che è davvero veloce: vi assicuro che i tennisti giocheranno bene perché si adattano anche se è molto veloce. Ci sarebbe qualcosa di diverso”.
    Ultima nota di Roddick sul calendario: “Non so se ho capito del tutto il senso di giocare un torneo su cemento a marzo e aver bisogno di abbinarlo a un torneo su cemento a settembre, quando non hai altro che terra battuta ed erba in mezzo”.
    Considerazioni interessanti, come sempre nel podcast di Andy, probabilmente il migliore in giro per analisi e qualità dei contenuti – come ha dimostrato analizzando con dettagli e competenza la faccenda di Jannik Sinner nelle scorse settimane. Carlos Alcaraz si è lamentato del cambio di superficie a Indian Wells, dove troverà condizioni assai diverse rispetto alle ultime due edizioni, da lui vinte. Tuttavia, secondo quel che ha spiegato Roddick, se si gioca con potenza e spin si potrà sfruttare al meglio questo campo che farà saltare di più la palla senza rallentarla troppo. In base alla logica, Alcaraz ha forza nel corpo e può generare molto spin, quindi in teoria non dovrebbe essere così svantaggiato. È vero che lo spagnolo ama giocare in anticipo e picchiare la palla con grandi accelerazioni, ma soffre meno di tanti altri un rimbalzo assai accentuato. Alla fine forse il nocciolo della questione è quello sottolineato da Roddick: i giocatori danno la miglior versione di se stessi adattandosi alle condizioni che trovano. Vince chi è più bravo ad analizzare il contesto e trovare la soluzione.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO