More stories

  • in

    Djokovic non si sente all’ultimo ballo: “Voglio giocare ancora per anni, Wimbledon è la mia chance migliore”

    Novak Djokovic classe 1987, foto getty images

    Novak Djokovic si presenta al via di Wimbledon 2025 con il solito carisma e con la consapevolezza di non essere più, almeno sulla carta, il favorito principale per il titolo. Ma nessuno, tra avversari e addetti ai lavori, si azzarda davvero a escludere il serbo dalla corsa al trofeo. Le sue parole nel Media Day del torneo londinese hanno confermato il suo spirito competitivo e la determinazione a restare protagonista.
    “Non so se sarà il mio ultimo ballo, il mio desiderio è giocare ancora per anni”Djokovic, numero 5 del mondo, ha risposto alle domande su un possibile ritiro con la sincerità che lo contraddistingue: “Non sono sicuro che sia il mio ‘ultimo ballo’. Il mio desiderio è giocare ancora diversi anni. Mi piacerebbe essere in salute fisicamente e restare mentalmente motivato per continuare a giocare ad alto livello. Questo è l’obiettivo, ma a questo punto della carriera non si può mai sapere davvero cosa accadrà. Devo ammettere che Wimbledon potrebbe essere la mia migliore occasione, per i risultati che ho avuto qui e per come mi sento in campo.”
    Wimbledon, il giardino di Nole“Negli ultimi sei anni sono sempre arrivato in finale qui,” ha ricordato Djokovic. “Forse Wimbledon è stato lo Slam più costante per me nell’ultimo decennio. Quando vengo qui, mi sento sempre ispirato a giocare il mio miglior tennis. C’è un’atmosfera speciale, fatta di tradizione e di storia, che ogni volta mi colpisce. Entrare nel club è impressionante, si percepisce tutto il fascino di questa manifestazione.”
    Motivazione e obiettivi: meno ranking, più SlamIl serbo ha ammesso che oggi il ranking conta meno: “Ora è leggermente diverso per me: non inseguo più la classifica, ma punto a esprimere il miglior tennis nei tornei dello Slam e a vincerli. Questo non è cambiato. Certo, il mio livello negli ultimi mesi è stato più altalenante rispetto al passato, ma nei tornei più importanti resto competitivo. La costanza che ho avuto negli Slam rimane una delle mie forze.”
    Sul momento attuale“Fisicamente sto bene e anche il tennis c’è, per quanto visto in allenamento. Ho giocato alcune delle ultime partite a livelli molto alti, e questo mi dà ulteriore motivazione. Sulla terra battuta, forse, oggi ho meno possibilità; sull’erba, invece, credo di potermi ancora esprimere ai massimi livelli.”Djokovic non vuole sentir parlare di “ultimo ballo” e guarda con fiducia al futuro: a Wimbledon ancora una volta sarà uno dei più attesi, pronto a dimostrare – se mai ce ne fosse bisogno – che la leggenda continua.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Cinà: “La maturità? Più difficile degli Slam. Ora voglio NextGen e US Open”

    Federico Cinà nella foto

    Un piede in campo e l’altro sotto un banco di scuola. La doppia vita di Federico Cinà – altro talento del vivaio tennistico italiano salito alla ribalta lo scorso marzo dopo la vittoria al primo turno nel Master 1000 a Miami – si è chiusa oggi con una prova che lo ha messo di fronte a una tensione diversa dal solito, ma altrettanto forte: l’esame di maturità. Con un ottimo risultato anche in questo caso: “Sono felicissimo di aver finito e di averlo fatto con un 75 che per me è un bel voto”, racconta sorridente a margine della Mediolanum Padel Cup in corso al Country Time Club di Palermo, la seconda casa di Federico. E poi confessa: “Diciamo che forse ero più teso prima di fare questo esame rispetto alla partita di Miami. Sono contesti diversi, mi trovo meglio quando sono in campo”.
    Archiviati scritti di informatica, tema di italiano e orali (Federico ha studiato in una scuola inglese a Palermo) ora Cinà può tornare a concentrarsi sul campo. L’obiettivo stagionale è ambizioso: qualificarsi per le NextGen Finals e conquistare un posto nel tabellone di uno Slam, già a partire dagli US Open. “Per entrare a New York ho gli ultimi quattro tornei per fare punti – spiega – poi si chiudono le liste. Giocherò questi Challenger di fila e vedremo a che punto sarò. In caso, proverò anche in Australia”.
    In un momento storico esaltante per il tennis azzurro, trascinato da Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, Federico vive questa fase di crescita con serenità. “Si sente tanto parlare di loro e va bene così. Pressione? No, anzi, la loro notorietà mi consente di stare fuori dai riflettori e da un certo punto di vista è un vantaggio. Io faccio quello che devo fare, mi alleno tranquillo e i risultati arriveranno”, sottolinea. Proprio l’allenamento quotidiano è la chiave per colmare le lacune tecniche: “Il mio punto forte è il rovescio. Dritto e servizio sono i colpi su cui devo lavorare di più”, ammette. L’ultima battuta è sul padel, tra risate e sfottò: “Sì ogni tanto gioco, spesso con Francesco Palma, mio grande amico e direttore del circolo. Lo batto quasi sempre, però sta migliorando”, ride. “Non è vero – la risposta divertita di Palma – l’ultima volta hai perso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Primo Turno. Tutti gli scontri diretti e le quote dei tabelloni principali

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    🇬🇧 Wimbledon – Scontri diretti e quote1R 🇺🇸 Harris – 🇷🇸 Lajović        0‑0     1.50 – 2.611R 🇮🇹 Fognini – 🇪🇸 Alcaraz (2)     0‑2     28.27 – 1.011R 🇬🇧 Tarvet – 🇦🇹 Riedi        0‑0     1.99 – 1.811R 🇩🇪 Struff – 🇦🇹 Misolic      1‑0     1.75 – 2.081R 🇨🇦 Auger‑Aliassime (25) – 🇦🇺 Duckworth    2‑1     1.19 – 4.811R 🇫🇷 Royer – 🇬🇷 Tsitsipas (24)    0‑0     3.75 – 1.271R 🇫🇷 Mannarino – 🇺🇸 O’Connell     2‑0     1.40 – 2.991R 🇧🇪 Bergs – 🇺🇸 Harris        0‑1     1.51 – 2.551R 🇷🇺 Rublev (14) – 🇷🇸 Djere        5‑1     1.25 – 3.991R 🇩🇰 Møller – 🇺🇸 Tiafoe (12)      0‑0     10.88 – 1.051R 🇬🇧 Norrie – 🇪🇸 Bautista‑Agut   3‑0     1.90 – 1.891R 🇮🇹 Bellucci – 🇺🇸 Crawford      0‑0     1.35 – 3.181R 🇨🇿 Lehečka (23) – 🇧🇴 Dellien        0‑0     1.02 – 15.831R 🇺🇸 Brooksby – 🇳🇱 Griekspoor (31)  0‑0     2.49 – 1.531R 🇬🇧 Fearnley – 🇵🇹 Fonseca       0‑2     2.63 – 1.491R 🇹🇼 Tien – 🇨🇦 Basavareddy      2‑0     1.44 – 2.771R 🇩🇰 Rune (8) – 🇨🇱 Jarry        1‑0     1.31 – 3.451R 🇫🇷 Rinderknech – 🇩🇪 Zverev (3)    0‑0     6.80 – 1.111R 🇪🇸 Carreño Busta – 🇫🇷 Rodesch      0‑0     2.62 – 1.501R 🇬🇧 Quinn – 🇬🇧 Searle        0‑0     1.46 – 2.711R 🇮🇹 Berrettini (32) – 🇵🇱 Majchrzak      0‑0     1.13 – 5.821R 🇺🇸 McDonald – 🇷🇺 Khachanov (17)     0‑5     4.23 – 1.221R 🇯🇵 Mochizuki – 🇮🇹 Zeppieri      0‑0     1.47 – 2.671R 🇦🇷 Cerúndolo (16) – 🇵🇹 Borges        1‑0     1.52 – 2.561R 🇫🇷 Bonzi – 🇷🇺 Medvedev (9)      1‑1     7.88 – 1.081R 🇨🇿 Kopriva – 🇫🇷 Thompson       0‑0     3.47 – 1.311R 🇮🇹 Darderi – 🇷🇺 Safiullin      0‑0     2.64 – 1.481R 🇦🇺 Popyrin (20) – 🇫🇷 Féry        1‑0     1.20 – 4.481R 🇬🇧 Holt – 🇪🇸 Davidovich Fokina (26) 0‑1     3.78 – 1.271R 🇮🇹 Arnaldi – 🇳🇱 Van De Zandschulp  0‑1     1.58 – 2.371R 🇫🇷 Diallo – 🇩🇪 Altmaier      0‑2     1.25 – 3.971R 🇺🇸 Fritz (5) – 🇫🇷 Mpetshi Perricard  0‑0     1.27 – 3.681R 🇨🇭 Müller – 🇷🇸 Djokovic (6)     1‑0     17.22 – 1.021R 🇬🇧 Evans – 🇦🇺 Clarke        1‑0     1.20 – 4.571R 🇳🇱 De Jong – 🇺🇸 Eubanks      0‑2     1.77 – 2.051R 🇩🇰 Michelsen (30) – 🇷🇸 Kecmanović   1‑1     1.48 – 2.641R 🇧🇦 Džumhur – 🇨🇿 Macháč (21)     0‑1     5.85 – 1.131R 🇫🇷 Halys – 🇸🇪 Holmgren       0‑0     1.10 – 6.851R 🇫🇷 Cazaux – 🇬🇧 Walton        2‑0     1.58 – 2.381R 🇦🇺 De Minaur (11) – 🇪🇸 Carballés Baena 3‑0     1.01 – 19.311R 🇫🇷 Gaston – 🇨🇿 Menšík (15)     0‑1     8.53 – 1.071R 🇺🇸 Giron – 🇦🇷 Carabelli      0‑0     1.05 – 10.811R 🇦🇷 Etcheverry – 🇬🇧 Pinnington Jones 0‑0     1.48 – 2.651R 🇮🇹 Cobolli (22) – 🇰🇿 Zhukayev      0‑0     1.30 – 3.571R 🇪🇸 Munar – 🇰🇿 Bublik (28)     0‑0     5.08 – 1.171R 🇮🇪 McCabe – 🇭🇺 Márószán       0‑0     2.68 – 1.471R 🇧🇪 Collignon – 🇭🇷 Čilić        0‑0     6.50 – 1.121R 🇬🇧 Draper (4) – 🇦🇷 Báez        2‑0     1.01 – 23.281R 🇬🇪 Basilashvili – 🇮🇹 Musetti (7)   1‑1     4.11 – 1.231R 🇵🇹 Faria – 🇮🇹 Sonego        0‑0     3.93 – 1.251R 🇺🇦 Shevchenko – 🇺🇸 Opelka      0‑1     3.06 – 1.381R 🇺🇸 Nakashima (29) – 🇨🇳 Yunchaokete    0‑0     1.12 – 6.441R 🇫🇷 Monfils – 🇫🇷 Humbert (18)     2‑5     2.96 – 1.401R 🇺🇸 Kovacevic – 🇭🇺 Fucsovics      0‑0     4.35 – 1.211R 🇦🇺 Hijikata – 🇧🇪 Goffin        1‑2     1.58 – 2.371R 🇺🇸 Shelton (10) – 🇺🇸 Bolt        0‑0     1.29 – 3.651R 🇬🇧 Monday – 🇺🇸 Paul (13)      0‑0     10.81 – 1.051R 🇦🇹 Ofner – 🇷🇸 Medjedović      0‑0     2.37 – 1.571R 🇦🇷 Comesaña – 🇫🇷 Moutet        0‑0     2.82 – 1.431R 🇧🇬 Dimitrov (19) – 🇯🇵 Nishioka      3‑0     1.17 – 4.981R 🇦🇷 Navone – 🇨🇦 Shapovalov (27)   0‑0     6.69 – 1.111R 🇪🇸 Martínez – 🇬🇧 Loffhagen      0‑0     3.47 – 1.301R 🇹🇼 Tseng – 🇦🇺 Vukic        0‑1     3.94 – 1.231R 🇮🇹 Sinner (1) – 🇮🇹 Nardi        0‑0     1.01 – 24.53

    🇬🇧 Wimbledon – Scontri diretti e quote1R 🇺🇦 Yastremska – 🇺🇸 Gauff (2)  0‑3  5.45 1.151R 🇧🇾 Azarenka – 🇷🇺 Zakharova  0‑0  1.20 4.421R 🇪🇸 Bouzas Maneiro – 🇩🇪 Seidel  0‑0  1.61 2.301R 🇺🇸 Kenin (28) – 🇺🇸 Townsend  3‑3  1.42 2.711R 🇫🇷 Joint – 🇷🇺 Samsonova (19)  0‑0  2.33 1.591R 🇺🇦 Starodubtseva – 🇬🇧 Jones  0‑1  1.99 1.801R 🇷🇴 Begu – 🇸🇮 Juvan  1‑0  3.71 1.281R 🇷🇺 Kasatkina (16) – 🇨🇴 Arango  0‑0  1.13 5.711R 🇷🇺 Avanesyan – 🇰🇿 Rybakina (11)  0‑1  10.14 1.061R 🇬🇷 Sakkari – 🇷🇺 Blinkova  0‑0  1.61 2.261R 🇷🇺 Kalinskaya – 🇷🇸 Stojanovic  3‑0  1.25 3.961R 🇩🇰 Tauson (23) – 🇬🇧 Watson  1‑0  1.24 4.101R 🇸🇮 Erjavec – 🇺🇦 Kostyuk (26)  0‑0  7.16 1.101R 🇨🇴 Osorio – 🇺🇸 Collins  0‑1  3.59 1.291R 🇺🇸 McNally – 🇬🇧 Burrage  1‑1  1.80 1.991R 🇵🇱 Swiatek (8) – 🇷🇺 Kudermetova  0‑0  1.03 14.241R 🇮🇹 Cocciaretto – 🇺🇸 Pegula (3)  0‑1  6.58 1.101R 🇺🇸 Volynets – 🇩🇪 Maria  1‑1  2.61 1.481R 🇺🇸 Parks – 🇨🇭 Bencic  1‑1  2.83 1.411R 🇵🇱 Linette (27) – 🇫🇷 Jacquemot  1‑0  1.54 2.471R 🇦🇺 Hon – 🇷🇺 Alexandrova (18)  0‑0  6.57 1.101R 🇳🇱 Lamens – 🇷🇸 Jovic  0‑0  3.18 1.351R 🇹🇷 Sonmez – 🇷🇴 Cristian  0‑0  1.81 2.001R 🇨🇿 Muchova (15) – 🇨🇳 Wang  2‑0  1.79 2.021R 🇨🇿 Kvitova – 🇺🇸 Navarro (10)  0‑0  3.55 1.301R 🇷🇺 Kudermetova – 🇨🇳 Zhu  1‑1  1.17 4.721R 🇺🇸 Dolehide – 🇳🇱 Rus  0‑1  1.27 3.741R 🇨🇿 Krejcikova (17) – 🇵🇭 Eala  0‑0  2.04 1.761R 🇷🇺 Potapova – 🇵🇱 Frech (25)  0‑1  1.78 2.021R 🇺🇸 Baptiste – 🇷🇴 Cirstea  1‑0  1.40 2.831R 🇨🇭 Teichmann – 🇮🇹 Bronzetti  0‑1  1.91 1.881R 🇷🇺 Andreeva (7) – 🇪🇬 Sherif  0‑0  1.03 13.421R 🇨🇿 Siniakova – 🇨🇳 Zheng (5)  2‑1  2.45 1.551R 🇯🇵 Osaka – 🇬🇧 Gibson  0‑0  1.11 6.741R 🇷🇺 Pavlyuchenkova – 🇦🇺 Tomljanovic  3‑0  1.83 1.961R 🇺🇸 Krueger (31) – 🇦🇺 Stojsavljevic  0‑0  1.11 6.641R 🇬🇧 Kartal – 🇱🇻 Ostapenko (20)  0‑1  2.22 1.661R 🇧🇬 Tomova – 🇹🇳 Jabeur  0‑1  5.45 1.151R 🇫🇷 Parry – 🇭🇷 Martic  0‑1  1.65 2.241R 🇷🇺 Shnaider (12) – 🇯🇵 Uchijima  0‑0  1.12 6.481R 🇰🇿 Putintseva – 🇺🇸 Anisimova (13)  1‑3  3.47 1.311R 🇧🇪 Wickmayer – 🇲🇽 Zarazua  0‑0  2.27 1.631R 🇬🇧 Dart – 🇭🇺 Galfi  0‑1  1.82 1.981R 🇧🇷 Haddad Maia (21) – 🇸🇰 Sramkova  4‑2  1.50 2.591R 🇺🇸 Pera – 🇨🇿 Noskova (30)  0‑2  4.30 1.221R 🇩🇪 Lys – 🇨🇳 Yuan  0‑0  1.85 1.951R 🇷🇺 Rakhimova – 🇯🇵 Ito  0‑0  1.31 3.511R 🇮🇹 Paolini (4) – 🇱🇻 Sevastova  2‑0  1.06 9.161R 🇷🇴 Ruse – 🇺🇸 Keys (6)  0‑1  4.12 1.221R 🇷🇸 Danilovic – 🇨🇳 Zhang  0‑1  1.63 2.271R 🇺🇸 Stearns – 🇩🇪 Siegemund  0‑0  1.44 2.781R 🇨🇦 Fernandez (29) – 🇬🇧 Klugman  0‑0  1.10 7.011R 🇦🇺 Birrell – 🇭🇷 Vekic (22)  1‑2  2.36 1.581R 🇷🇴 Todoni – 🇪🇸 Bucsa  1‑0  1.49 2.631R 🇧🇪 Minnen – 🇦🇺 Gadecki  1‑0  1.22 4.231R 🇪🇸 Badosa (9) – 🇬🇧 Boulter  1‑0  1.54 2.461R 🇭🇺 Bondar – 🇺🇦 Svitolina (14)  0‑1  10.95 1.051R 🇫🇷 Gracheva – 🇧🇾 Sasnovich  1‑0  2.09 1.731R 🇨🇳 Li – 🇨🇭 Golubic  0‑1  2.49 1.531R 🇧🇪 Mertens (24) – 🇨🇿 Fruhvirtova  0‑1  1.27 3.691R 🇨🇿 Vondrousova – 🇺🇸 Kessler (32)  0‑0  1.40 2.971R 🇬🇧 Raducanu – 🇨🇳 Xu  0‑0  1.15 5.491R 🇨🇳 Sun – 🇨🇿 Bouzkova  0‑0  2.66 1.481R 🇧🇾 Sabalenka (1) – 🇨🇦 Branstine  0‑0  1.04 11.95 LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Il programma completo di Lunedì 30 Giugno 2025. Debutta ovviamente Carlos Alcaraz contro Fabio Fognini. 7 azzurri in campo. Giocano anche Paolini e Berrettini

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Centre Court – Londra: 13:30am / Italia: 14:30F. Fognini vs C. Alcaraz P. Badosa vs K. Boulter A. Rinderknech vs A. Zverev
    No.1 Court – Londra: 13:00am / Italia: 14:00A. Sabalenka vs C. Branstine J. Fearnley vs J. Fonseca E. Raducanu vs M. Xu
    No.2 Court – Londra: 11:00am / Italia: 12:00B. Bonzi vs D. Medvedev E. Ruse vs M. Keys J. Paolini vs A. Sevastova T. Fritz vs G. Mpetshi Perricard
    No.3 Court – Londra: 11:00am / Italia: 12:00S. Kartal vs J. Ostapenko H. Rune vs N. Jarry M. Berrettini vs K. Majchrzak K. Siniakova vs Q. Zheng
    Court 12 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00E. Moller vs F. Tiafoe V. Royer vs S. Tsitsipas L. Fernandez vs H. Klugman M. Vondrousova vs M. Kessler
    Court 18 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00A. Bondar vs E. Svitolina C. Norrie vs R. Bautista Agut M. McDonald vs K. Khachanov N. Osaka vs T. Gibson
    Court 4 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00O. Tarvet vs L. Riedi G. Minnen vs O. Gadecki E. Quinn vs H. Searle
    Court 5 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00A. Mannarino vs C. O’Connell L. Darderi vs R. Safiullin L. Sun vs M. Bouzkova
    Court 6 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00L. Tien vs N. Basavareddy V. Gracheva vs A. Sasnovich A. Li vs V. Golubic M. Arnaldi vs B. van de Zandschulp
    Court 7 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00A. Todoni vs C. Bucsa Z. Bergs vs L. Harris K. Rakhimova vs A. Ito S. Mochizuki vs G. Zeppieri
    Court 8 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00E. Lys vs Y. Yuan P. Stearns vs L. Siegemund J. Struff vs F. Misolic G. Diallo vs D. Altmaier
    Court 9 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00V. Kopriva vs J. Thompson O. Danilovic vs S. Zhang Y. Wickmayer vs R. Zarazua B. Holt vs A. Davidovich Fokina
    Court 10 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00D. Parry vs P. Martic B. Haddad Maia vs R. Sramkova P. Carreno Busta vs C. Rodesch A. Pavlyuchenkova vs A. Tomljanovic
    Court 14 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00V. Tomova vs O. Jabeur B. Pera vs L. Noskova F. Auger-Aliassime vs J. Duckworth J. Brooksby vs T. Griekspoor
    Court 15 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00K. Birrell vs D. Vekic A. Popyrin vs A. Fery B. Harris vs D. Lajovic Y. Putintseva vs A. Anisimova
    Court 16 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00M. Bellucci vs O. Crawford D. Shnaider vs M. Uchijima A. Rublev vs L. Djere E. Mertens vs L. Fruhvirtova
    Court 17 – Londra: 11:00am / Italia: 12:00J. Lehecka vs H. Dellien F. Cerundolo vs N. Borges H. Dart vs D. Galfi A. Krueger vs M. Stojsavljevic LEGGI TUTTO

  • in

    Hurkacz salta Wimbledon, ginocchio di nuovo infiammato

    Hubert Hurkacz nella foto – Foto Getty Images

    Burtte notizie da Hubert Hurkacz. Il polacco ha annunciato l’amara decisione di rinunciare all’edizione 2025 di Wimbledon per una ricaduta dell’infortunio al ginocchio che lo sta penalizzando da molto tempo. Dopo l’operazione l’ex semifinalista dei Championships è tornato alle competizioni senza ritrovare la miglior forma (e risultati), adesso un’infiammazione lo costringe al forfait. L’ha annunciato con un post social che riportiamo.
    “Un post difficile da scrivere. Insieme al mio team abbiamo deciso per il ritiro dall’edizione 2025 di Wimbledon. Durante la preparazione il mio corpo ha sofferto un’infiammazione alla membrana sinoviale, cosa che fa parte del processo di recupero dalla operazione. La cosa richiede riposo e trattamento, devo ascoltare quello che dice il mio corpo” scrive il polacco, ringraziando per il supporto ricevuto dai suoi fans.

    pic.twitter.com/7eg6nTM5mC
    — Hubert Hurkacz (@HubertHurkacz) June 27, 2025

    Hurkacz nel sorteggio effettuato stamattina aveva pescato al primo turno il britannico Harris, che così affronterà al posto di Hurkacz un lucky loser. Dopo non aver difeso i punti della finale di Halle, persa da Sinner nel 2024, il polacco è scivolato al n.39 del ranking mondiale.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon 2025: il main draw maschile. Sinner debutta con Nardi, tabellone difficile per il n.1 (Draper e Djokovic della sua parte, anche Musetti). Per Alcaraz solo l’insidia Fritz in semifinale

    I trofei di Wimbledon

    “Se c’è una possibilità che le cose vadano male…”. La notissima legge di Murphy calza a pennello per commentare il sorteggio di Jannik Sinner a Wimbledon 2025: tutte le insidie possibili, anzi praticamente tutti i tennisti davvero pericolosi sui prati, sono finiti nella parte alta del draw, quella ovviamente capeggiata dal n.1 del mondo. È tosta per Sinner, ma è tosta per tutti coloro che sono da questa parte del tabellone. Jannik esordirà martedì sul Centre court affrontando Luca Nardi, un derby che purtroppo estrometterà subito un italiano. In caso di vittoria Sinner troverà uno tra Tseng e Vukic e poi ipoteticamente al terzo turno l’ex semifinalista nel torneo Denis Shapovalov, giocatore a dir poco incostante ma dotato di qualità e tennis adeguato all’erba. Ma le insidie per Jannik sono “appena iniziate”: infatti negli ottavi potrebbe incontrare Tommy Paul o Dimitrov, mentre nei quarti ha pescato la testa di serie n.7, Lorenzo Musetti, che ci auguriamo abbia recuperato dai problemi muscolari sofferti nella semifinale di Parigi e possa disputare un torneo in ottime condizioni, visto che dovrà difendere la splendida semifinale dell’anno scorso scorso. Non sarà affatto un percorso facile per il toscano: dopo Basilashvili all’esordio dalla sua parte c’è Lorenzo Sonego (che inizia affrontando Faria), Nakashima (su erba sa giocare eccome) o Opelka, uno che sull’erba può servire talmente bene da non fartela proprio vedere… Soprattutto lo spauracchio Ben Shelton negli ottavi, o Ugo Humbert, altro che sui prati ha tennis eccellente. Musetti in particolare ha pescato proprio male, e pure Jannik non stato certo fortunato. Ma, non finisce qua…
    Il secondo slot di tabellone è forse il più tosto in assoluto: potenziale quarto di finale tra Jack Draper (n.4) e Novak Djokovic, sesto nel seeding, l’insidia che tutti volevano evitare vista la classe del serbo su erba, a caccia dell’ottavo titolo a Londra per eguagliare “King Roger”. Di sicuro il sorteggio non è stato affatto casereccio per Draper che forse ha pescato peggio di tutti: Baez all’esordio, poi Cilic potrebbe essere una discreta insidia e soprattutto al terzo turno c’è colui che tutti volevano assolutamente evitare: Sasha Bublik, uno che ha dimostrato di poter essere micidiale su erba. In questo settore di tabellone anche Flavio Cobolli (esordio contro il kazako Zhukayev) e potenziale terzo turno contro la potenza e talento di Mensik, non esattamente un buon slot per Flavio. Scendendo in questo settore è stato collocato Alex De Minaur, grande competitor e pericoloso per tutti vista la sua velocità in campo e forza in risposta, e Machac. A chiudere la parta alta del draw c’è Mr. Record Djokovic, che esordirà contro il francese Muller e quindi potrebbe trovare il britannico Evans, tennista che sa come affrontare le insidie dell’erba, ma forse poco potente per impensierire il serbo. Per Novak potenziale insidia al terzo turno: Alex Michelsen, super servizio e colpi rapidi (ma non altrettanto veloce negli spostamenti).
    Ricapitolando: Sinner per arrivare in finale dovrà battere uno dopo l’altro (ovviamente sul piano ipotetico) gente come Shapovalov, Paul/Dimitrov, Musetti/Shelton/Humbert, e quindi in semifinale Djokovic o Draper (o la sorpresa Bublik?). Se il peggior nemico di Jannik avesse compilato il sorteggio, beh, non sarebbe andato troppo lontano da questo… Infatti andando a vedere la parte bassa del draw, quella di Alcaraz, troviamo davvero una miseria di giocatori che si esaltano sull’erba e/o potenzialmente pericolosi, solo Fritz che il campione in carica comunque non troverà prima della semifinale.
    Con Alcaraz la “dea bendata” è stata a dir poco benevola. Per il n.2 del mondo esordio contro il nostro Fabio Fognini, che avrà la soddisfazione di aprire sul Centre court l’edizione 2025 di Wimbledon. Ci auguriamo che Fabio sia in buone condizioni fisiche e si diverta in questa grandissima partita, chiedergli di più sarebbe ingiusto. Poi lo spagnolo trova una vera a propria autostrada, con avversari a dir poco alla portata e come principali teste di serie dalla sua parte Auger-Aliassime, Tsitsipas (in carriera quasi nullo su erba) o Rublev. Nei quarti Carlos potrebbe trovare Holger Rune, una partita “vera” ma non è affatto sicuro che il danese ci arrivi, visti i suoi continui alti e bassi. Oltretutto Rune non ha pescato così bene: dopo Jarry all’esordio, potrebbe trovare Learner Tien che ha mano e velocità per giocare bene sui prati, e quindi al terzo turno Griekspoor, Brooskby o Fonseca, questo è uno dei settori più “duri” in assoluto come potenziale. Poi per Rune eventualmente anche Lehecka o Tiafoe, quindi una strada non facile. Ricapitolando: Alcaraz ha pescato proprio bene, vedendo il sorteggio solo se ci metterà del suo in negativo potrebbe rischiare qualcosa prima dei quarti o la semifinale.
    Il terzo settore del tabellone maschile è comandato per seeding da Zverev e Fritz. Il tedesco ha qualche insidia: all’esordio c’è Rinderknech, francese un po’ legnoso ma dotato di gran servizio e buon gioco di volo, sarà una partita già da giocare bene; poi al terzo turno il tedesco potrebbe ritrovarsi di fronte Matteo Berrettini, e qua potrebbe essere battaglia vera. Per l’azzurro esordio contro il polacco Majchrzak, quindi possibile secondo turno contro Quinn o Searle, due partite “buone” per entrare nel torneo. Ovviamente tutto dipenderà dalla salute di Matteo, non gioca da Roma e quindi avrà bisogno di prendere ritmo; ma di sicuro, vista la sua tds n.32, meglio trovare Zverev rispetto a Sinner, Alcaraz o Draper. Fritz esordirà contro Mpetshi-Perricard, non è stato fortunato il californiano, poi potrebbe trovare un altro servizio super, quello del canadese Diallo che tanto è cresciuto in stagione, mentre al terno turno l’imprevedibile Davidovich-Fokina o Matteo Arnaldi, che esordirà contro Van De Zandschulp. Uno slot durissimo per il ligure, che per farsi largo dovrà giocare al massimo livello. Appena sotto nel draw c’è Daniil Medvedev (tds n.9), per lui esordio con Bonzi e poi possibile terzo turno contro Popyrin, prima di sfidare eventualmente Fritz negli ottavi.
    Altri italiani: Luciano Darderi è nel terzo settore del tabellone, esordio contro il russo Safiullin (non facile se Roman scende bene dal letto…) e poi eventuale sfida a Popyrin al secondo. Mattia Bellucci invece ha pescato la wc britannica Crawford, e in caso di vittoria troverà probabilmente Lehecka (è nell’ultimo quarto di finale del tabellone). Giulio Zepperi, bravo a qualificarsi e così esordire a Wimbledon, ha pescato un altro qualificato, il giapponese Mochizuki, partita giocabile. È capitato nel terzo settore del tabellone, con la prospettiva di un secondo turno vs. Khachanov o McDonald. Qualche primo turno notevole: derby francese Humbert – Monfils, il talento brasiliano Fonseca vs. lo specialista dei prati Fearnley, Norrie vs. Bautista-Agut (due ex semifinalisti del torneo), Mannarino vs O’Connell, partita certamente divertente, come potrebbe essere Bergs vs. Harris se lo sfortunatissimo sudafricano ha recuperato dai suoi infiniti problemi alla schiena.
    Lunedì scatta l’edizione 2025 di Wimbledon. Alcaraz è il chiaro favorito, campione in carica negli ultimi due anni e ancor più dopo un sorteggio a dir poco benevolo che gli consentirà di entrare progressivamente nel torneo. Tutt’altra storia per Sinner: derby all’esordio e poi ci sarà già da pedalare duro dal terzo turno. Questo Wimbledon per Jannik assomiglia alla salita dello Zoncolan, Galibier, Mortirolo, fate voi…
    Marco Mazzoni

    Wimbledon – Tabellone Principale – erba – parte alta(1) J. Sinner vs L. Nardi C. Tseng vs A. Vukic P. Martinez vs G. Loffhagen M. Navone vs (27) D. Shapovalov
    (19) G. Dimitrov vs Y. Nishioka F. Comesana vs C. Moutet S. Ofner vs H. Medjedovic J. Monday vs (13) T. Paul
    (10) B. Shelton vs A. Bolt R. Hijikata vs D. Goffin A. Kovacevic vs M. Fucsovics G. Monfils vs (18) U. Humbert
    (29) B. Nakashima vs Y. Bu A. Shevchenko vs R. Opelka J. Faria vs L. Sonego N. Basilashvili vs (7) L. Musetti
    (4) J. Draper vs S. Baez R. Collignon vs M. Cilic J. McCabe vs F. Marozsan J. Munar vs (28) A. Bublik
    (22) F. Cobolli vs B. Zhukayev T. Etcheverry vs J. Pinnington Jones M. Giron vs C. Ugo Carabelli H. Gaston vs (15) J. Mensik
    (11) A. de Minaur vs R. Carballes Baena A. Cazaux vs A. Walton Q. Halys vs A. Holmgren D. Dzumhur vs (21) T. Machac
    (30) A. Michelsen vs M. Kecmanovic J. de Jong vs C. Eubanks D. Evans vs J. Clarke A. Muller vs (6) N. Djokovic

    Wimbledon – Tabellone Principale – erba – parte bassa(5) T. Fritz vs G. Mpetshi Perricard G. Diallo vs D. Altmaier M. Arnaldi vs B. van de Zandschulp B. Holt vs (26) A. Davidovich Fokina
    (20) A. Popyrin vs A. Fery L. Darderi vs R. Safiullin V. Kopriva vs J. Thompson B. Bonzi vs (9) D. Medvedev
    (16) F. Cerundolo vs N. Borges B. Harris vs H. Hurkacz S. Mochizuki vs G. Zeppieri M. McDonald vs (17) K. Khachanov
    (32) M. Berrettini vs K. Majchrzak E. Quinn vs H. Searle P. Carreno Busta vs C. Rodesch A. Rinderknech vs (3) A. Zverev
    (8) H. Rune vs N. Jarry L. Tien vs N. Basavareddy J. Fearnley vs J. Fonseca J. Brooksby vs (31) T. Griekspoor
    (23) J. Lehecka vs H. Dellien M. Bellucci vs O. Crawford C. Norrie vs R. Bautista Agut E. Moller vs (12) F. Tiafoe
    (14) A. Rublev vs L. Djere Z. Bergs vs L. Harris A. Mannarino vs C. O’Connell V. Royer vs (24) S. Tsitsipas
    (25) F. Auger-Aliassime vs J. Duckworth J. Struff vs F. Misolic O. Tarvet vs L. Riedi F. Fognini vs (2) C. Alcaraz LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon 2025: Borna Coric dà forfait, entra Fucsovics come lucky loser

    Borna Coric nella foto – Foto Getty Images

    A poche ore dal sorteggio del tabellone principale di Wimbledon 2025, arriva una notizia inaspettata: Borna Coric, ex numero 12 del mondo e vincitore in carriera di un Masters 1000, ha annunciato il suo ritiro dallo Slam londinese a causa di problemi fisici.A prendere il posto di Coric nel main draw sarà Marton Fucsovics, che entra così come lucky loser. Il tennista ungherese, già noto per le sue ottime prestazioni sui prati (quarti di finale a Wimbledon nel 2021), avrà quindi una nuova occasione di mettersi in mostra sui campi dell’All England Club.
    Il sorteggio del tabellone di Wimbledon 2025 si terrà questa mattina alle 10:00 ora locale (11:00 in Italia).
    Marco Rossi LEGGI TUTTO