More stories

  • in

    ATP 250 Chengdu: Musetti solido, supera Basilashvili e va in semifinale

    Lorenzo Musetti (foto ATPsite)

    “La potenza è niente senza controllo…”. La massima di un notissimo spot promozionale calza a pennello per descrivere una situazione che nel tennis accade spesso: un “picchiatore” senza compromessi affronta un match spingendo come un forsennato, ma sbaglia troppo e la vittoria va al “difensore”, più lucido nella gestione, attento nel giocare con più ordine e sostanza concedendo poco e provocando gli unforced del rivale con sapienti tagli e cambi di ritmo. Nei quarti di finale dell’ATP 250 di Chengdu il “picchiatore” è Nikoloz Basilashvili, incappato in troppi errori contro un Lorenzo Musetti solido, bravo a giocare un match relativamente banale per il suo bagaglio tecnico – per una volta tenuto a riposare nell’armadio – e affidarsi alla sapiente difesa di qualità, per una vittoria (6-3 6-3 lo score) che gli apre le porte della semifinale dove aspetta il vincente di Taro – Shevchenko, ultimo match di giornata in Cina.
    Ha servito bene Lorenzo, si è affidato più alla pazienza e contenimento rispetto alla fantasia, proponendo palle intelligenti all’avversario invece di cercare soluzioni più creative ma rischiose. Il suo schema di gioco per affrontare l’esuberanza del georgiano è stato impeccabile: non devo invitare “il matto alle sassate”, parafrasando un detto toscano quanto lui. Quindi non sfidare mai Nikoloz sulla potenza e ritmo, ma togliere invece di mettere, partendo da una risposta profonda e carica, mai così veloce, e tanti tagli col back, alternati a improvvise accelerazioni lungo linea col diritto, ma con discreto margine. E nei suoi turni prima palla in gioco esterna e verticalizzazione dall’altro lato. Un gioco razionale e preciso, poi c’ha pensato Nikoloz a portare punti importanti, con troppi errori e poca flessibilità nel gestire le variazioni dell’italiano. Infatti il giocatore di Tbilisi è un fenomeno quando può colpire da fermo e scatenare tutta la sua prepotenza, ma se lo porti a correre e rigiocare palle con varia altezza e poco peso, tende ad esagerare e perdere la misura. Qualche vincente top se lo prende sempre, ma visto che viene da un difficile recupero dopo ben tre operazioni al gomito – aveva quasi smesso di giocare – è chiaro che la sua fiducia non sia altissima e ancor meno la costanza di rendimento, che poco aveva anche quando era a ridosso dei primi venti nel ranking.
    Musetti ha mostrato un’ottima condizione atletica: velocissimo nel rincorrere da dietro e andare con sprint rapidi sulle bordate del rivale. Ha stazionato fin troppo dietro Lorenzo, ma oggi non l’ha pagato granché perché tanti sono stati gli errori dell’avversario, spesso anche col campo relativamente aperto. Difendersi con qualità affrontando Basilashvili è stata scelta corretta, ma un potenziale pericolo poteva arrivare se Nikoloz si fosse centrato e avesse iniziato ad inanellare un vincente dietro l’altro, prendendo fiducia e allo stesso tempo innervosendo l’italiano. Per fortuna non è accaduto. Dove più è piaciuto Musetti è stato nella gestione, come abbia selezionato in modo assai corretto i colpi, in particolare alternando rovesci carichi e alti con back ficcanti e “morti”, che hanno mandato in crisi la spinta dell’avversario. Ancor più sapiente l’aver scelto di giocare tanti back con pochissimo peso al centro, in modo da non offrire angolo al rivale che, prontamente, c’è cascato rischiando pallate con pochissimo margine e sbagliando tanto. Inoltre Lorenzo si è appoggiato abbastanza bene ai servizi i Nikoloz e la sua risposta ha funzionato piuttosto bene.
    Oggi c’era un ampio margine tra i due, il campo ha confermato quanto il Musetti attuale sia superiore a Basiliashvili. Una buona vittoria, importante anche perché non ha speso moltissimo nonostante diverse rincorse intense, che porta in semifinale nel torneo dove l’anno scorso si arrese solo in finale ad uno Shang imprendibile. Lorenzo andrà a caccia della seconda finale di fila nel torneo e sarà ampiamente favorito. Vincere un torneo non è mai facile, ma in quel di Chengdu c’è una bella chance per farcela.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Basilashvili scatta al servizio e fin dalle prime palla martella con grandissima potenza, niente di più del suo tennis. Due errori in spinta, quindi sul 30 pari sbaglia malamente una volée a campo aperto, regalo che porta una palla break immediata a Musetti. Ottimo punto per Lorenzo: lavora alla grande la palla col rovescio tra back e top spin, quindi si sposta sul diritto e infila il georgiano con un vincente lungo lungo perfetto. BREAK, può fare corsa di testa. Un po’ troppo arretrata la posizione in campo di Musetti, c’è spazio per Basilashvili per l’affondo e non si fa pregare. C’è anche un doppio fallo per “Muso”, 15-30, ma rimedia con l’Ace, botta al T, quindi aggressivo dopo una prima palla in gioco. 2-0 Musetti, ottimo avvio, deciso e con misura. Evidente quanto Nikoloz soffre quando il back di Lorenzo è profondo e senza peso, non c’è inerzia da sfruttare in positivo con la sua spinta, per lui è necessario picchiare forte la palla e comandare, per tenere in mano l’iniziativa. (2-1). Come ben realizza il georgiano all’avvio del quarto game, piedi in campo e via a spingere forte. Musetti si ritrova 0-30 con un diritto out sulla pressione del rivale, poi 0-40 per un diritto lungo linea fulminante di Basiliashvili, ecco 3 PB. Il Contro BREAK arriva sul 15-40, vola via un diritto molto carico di spin di Musetti. 2 pari. Si avanza a sprazzi, tanti errori. Ora è Nikoloz ad esagerare col diritto e concede una chance, 30-40. Esagera ancora col rovescio lungo linea Basilashvili, BREAK, Musetti torna avanti 3-2, senza aver fatto niente di notevole. Vista la tendenza, Lorenzo gioca solido e non cerca la riga, propone palle discretamente profonde e taglia col rovescio, tutto per mandare fuori giri la spinta di Nikoloz, fuori controllo in questa fase (4-2). Sul 4-3 Lorenzo concede una palla break sul 30-40, con un errore di rovescio in contenimento. Meno prime palle nel game e subito ne risente. La gioca anche con un pizzico di fortuna, un diritto centrato con poche corde, difficile da rigiocare perché improvvisamente corto, e quindi un bel cross vincente. Basilashvili non retrocede, impatto fantastico in risposta e seconda palla break. Fantastico scambio! Angoli strettissimi, eccellente uno slice di Lorenzo e quindi uno stretto di diritto ottimo. Con fatica, ma assalto respinto e 5-3, con tante gambe e difesa. Continua a correre e rimettere “Muso”, la tattica paga, come il lob altissimo che provoca l’errore in smash di Basalishvili, era 30 pari quindi ecco il Set Point per Musetti. Serve bene il gergoiano, lo annulla, ma poi è corto l’attacco nel punto successivo, comodo il passante di diritto per Lorenzo. Secondo Set Point. Ottima la risposta di rovescio profonda, Basilashvili di nuovo esagera cercando un lungo linea difficilissimo che non passa la rete. SET Musetti, 6-3. Meritato, conquistato con solidità e difesa, sfruttando i troppi errori di Basilashvili.
    Il secondo set riparte con Musetti alla battuta e il parziale all’avvio scorre senza scossoni, spinta ordinatissima dell’azzurro, fiammate a tutto braccio e qualche errore di meno del georgiano. Arriva un rarissimo monologo ad alta voce di Basilashvili (generalmente del tutto inespressivo in partita) dopo un doppio fallo nel quarto game che gli costa il 15-30. Musetti è furbo nel rispondere una “pallaccia” velenosissima, lenta carica e profonda, che Nikoloz affronta male, fermo coi piedi e scaraventandola in rete. 15-40, due importantissime palle break per l’azzurro. Non va: Basilashvili spinge bene sulla prima, controllando, e poi trova un servizio al centro precisissimo, Lorenzo ci arriva appena. La terza PB arriva con un doppio fallo, forza troppo la seconda palla. Annulla pure questa, prima di battuta esterna e bordata di diritto quasi sulla riga, del resto il rischio è il suo pane quotidiano, come sul vantaggio con un rovescio cross in grande anticipo per una volta meno potente ma sempre nei pressi delle righe. 2 pari. Serve benissimo Lorenzo, lo chiude a zero con due Ace imprendibili (3-2). Dopo un game lottato, si torna a scorrere sui turni di servizio, Musetti concede il secondo punto nel set nei suoi turni con un diritto out di una spanna che sarebbe stato vincente, poi un doppio fallo (40-30), ma rimedia con un ottimo Ace, per il 4-3. La tensione sale, e Basilashvili sbaglia tutto. Risponde solo profondo e carico Lorenzo, ci pensa il buon georgiano a sbagliare, tre non forzati di fila per il 15-40. Si difende benissimo Musetti sulla prima ma stavolta Basilashvili è più accorto, spinge con un minimo di raziocinio e si prende il punto (un po’ troppo pessimo Musetti), 30-40. Il BREAK arriva ora, con due tagli che mandano fuori ritmo Basilashvili col diritto. 5-3, serve per il match Musetti. All’improvviso Lorenzo avverte il momento, troppo passivo nel primo punto e poi affretta l’affondo col diritto, per un errore che gli costa lo 0-30. Lo aiuta il servizio, ottima prima palla esterna, 15-30. Ancora un ottimo taglio al centro col back, palla bassa e lenta, provoca l’errore di rovescio in spinta di Nikoloz, 30 pari. FANTASTICA la sbracciata col rovescio cross, Musetti fulmina il rivale e c’è Match Point. Servizio e via, finisce in bellezza. Ottima prestazione, solida e lucida. È semifinale.

    Lorenzo Musetti vs Nikoloz Basilashvili ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]66 Nikoloz Basilashvili33 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace3-3 → 4-3N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2N. Basilashvili 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1N. Basilashvili1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Basilashvili 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3N. Basilashvili 15-0 ace 30-04-2 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-0 → 2-0N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Musetti vs Basilashvili

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Basilashvili 🇬🇪

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    285
    216

    Ace
    7
    3

    Doppi falli
    2
    4

    Prima di servizio
    35/53 (66%)
    27/57 (47%)

    Punti vinti sulla prima
    27/35 (77%)
    18/27 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/18 (50%)
    14/30 (47%)

    Palle break salvate
    3/4 (75%)
    5/9 (56%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    218km/h (135 mph)
    217km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    202km/h (125 mph)
    195km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    153km/h (95 mph)
    162km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    176
    109

    Punti vinti su prima di servizio
    9/27 (33%)
    8/35 (23%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    16/30 (53%)
    9/18 (50%)

    Palle break convertite
    4/9 (44%)
    1/4 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    36/53 (68%)
    32/57 (56%)

    Punti vinti in risposta
    25/57 (44%)
    17/53 (32%)

    Totale punti vinti
    61/110 (55%)
    49/110 (45%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 07:00Christopher O’Connell vs Alejandro Tabilo ATP Chengdu Christopher O’Connell652 Alejandro Tabilo476 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 3C. O’Connell 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-5 → 5-5A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4C. O’Connell 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-4 → 6-4A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace5-3 → 5-4C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3A. Tabilo 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2A. Tabilo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Marcos Giron vs Brandon Nakashima ATP Chengdu Marcos Giron366 Brandon Nakashima [4]627 Vincitore: Nakashima ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 ace 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-0 40-156-5 → 6-6M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5B. Nakashima 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4M. Giron 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1M. Giron 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Nakashima 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2B. Nakashima 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace ace2-1 → 2-2M. Giron 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 2-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1M. Giron 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-403-5 → 3-6M. Giron 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5B. Nakashima 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-4 → 2-5M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-4 → 2-4B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4M. Giron 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2M. Giron 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Lorenzo Musetti vs Nikoloz Basilashvili ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]66 Nikoloz Basilashvili33 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace3-3 → 4-3N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2N. Basilashvili 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1N. Basilashvili1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Basilashvili 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3N. Basilashvili 15-0 ace 30-04-2 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-0 → 2-0N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Taro Daniel vs Alexander Shevchenko ATP Chengdu Taro Daniel• 405 Alexander Shevchenko406ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 dfA. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6T. Daniel 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-5 → 5-5A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5T. Daniel 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Shevchenko 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 2-3T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Shevchenko 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2T. Daniel 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1A. Shevchenko 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Court 1 – ore 07:00Constantin Frantzen / Robin Haase vs Diego Hidalgo / Patrik Trhac ATP Chengdu Constantin Frantzen / Robin Haase66 Diego Hidalgo / Patrik Trhac24 Vincitore: Frantzen / Haase ServizioSvolgimentoSet 2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-3 → 5-4C. Frantzen / Haase 30-0 30-15 df 40-154-3 → 5-3D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3C. Frantzen / Haase 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2D. Hidalgo / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 2-0D. Hidalgo / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-1 → 5-1D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0D. Hidalgo / Trhac 0-15 df 0-30 0-400-0 → 1-0

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 07:30Corentin Moutet vs Tomas Martin Etcheverry ATP Hangzhou Corentin Moutet [4]3033 Tomas Martin Etcheverry• 060 Vincitore: Moutet ServizioSvolgimentoSet 2T. Martin EtcheverryC. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-0 → 3-0T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0C. Moutet 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6C. Moutet 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5T. Martin Etcheverry 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-402-4 → 2-5C. Moutet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3C. Moutet 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2C. Moutet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-400-1 → 1-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Valentin Royer vs Learner Tien ATP Hangzhou Valentin Royer746 Learner Tien [7]662 Vincitore: Royer ServizioSvolgimentoSet 3L. Tien 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2V. Royer 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Tien 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-1 → 4-2V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1L. Tien 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 df2-1 → 3-1V. Royer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace ace1-1 → 2-1L. Tien 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Tien 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6V. Royer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5V. Royer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4L. Tien 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-402-3 → 2-4V. Royer 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3L. Tien 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-2 → 1-3V. Royer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Tien 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1V. Royer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* df 5*-0 6*-0 ace6-6 → 7-6V. Royer 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace5-6 → 6-6L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6V. Royer 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-5 → 5-5L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5V. Royer 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Tien 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 3-4V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3V. Royer 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2L. Tien 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2V. Royer 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Yibing Wu vs Daniil Medvedev ATP Hangzhou Yibing Wu4*56 Daniil Medvedev [2]476ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6Y. Wu 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-305-5 → 6-5D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A df4-5 → 5-5Y. Wu 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace2-3 → 2-4Y. Wu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 0-2Y. Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-305-6 → 5-7Y. Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 5-6D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5Y. Wu 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Y. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Y. Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2Y. Wu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1D. Medvedev 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1Y. Wu 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Dalibor Svrcina vs Alexander Bublik (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 09:30Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Nicolas Barrientos / David Pel ATP Hangzhou Guido Andreozzi / Manuel Guinard [4]168 Nicolas Barrientos / David Pel6310 Vincitore: Barrientos / Pel ServizioSvolgimentoSet 3G. Andreozzi / Guinard 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 5-5 6-5 6-6 6-7 7-7 7-8 7-9 8-9ServizioSvolgimentoSet 2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3N. Barrientos / Pel 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace2-2 → 3-2N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 2-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Barrientos / Pel1-5 → 1-6G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-5 → 1-5N. Barrientos / Pel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace0-4 → 0-5G. Andreozzi / Guinard 0-15 df 0-30 0-400-3 → 0-4N. Barrientos / Pel 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df0-1 → 0-2N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Derby tra Nardi e Arnaldi. Al via anche Mattia Bellucci

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    ATP 500 Tokyo – Tabellone Qualificazione – hard(1) Marton Fucsovics vs Filip Misolic Luca Nardi vs (5) Matteo Arnaldi
    (2) Mattia Bellucci vs (WC) Yasutaka Uchiyama (Alt) Yuta Shimizu vs (7) Ethan Quinn
    (3) Aleksandar Kovacevic vs Aleksandar Vukic (WC) Rei Sakamoto vs (6) Adam Walton
    (4) Juan Manuel Cerundolo vs (Alt) Rio Noguchi (WC) Sho Shimabukuro vs (8) Mariano Navone

    Coliseum – Ore: 04:00🇮🇹 Mattia Bellucci vs 🇯🇵 Yasutaka Uchiyama🇯🇵 Rei Sakamoto vs 🇦🇺 Adam Walton
    Arena – Ore: 04:00🇯🇵 Yuta Shimizu vs 🇺🇸 Ethan Quinn🇦🇷 Juan Manuel Cerundolo vs 🇯🇵 Rio Noguchi🇯🇵 Sho Shimabukuro vs 🇦🇷 Mariano Navone
    Court 1 – Ore: 04:00🇭🇺 Marton Fucsovics vs 🇦🇹 Filip Misolic🇺🇸 Aleksandar Kovacevic vs 🇦🇺 Aleksandar Vukic (Non prima 06:00)🇮🇹 Luca Nardi vs 🇮🇹 Matteo Arnaldi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 21 Settembre 2025

    Carlo Alberto Caniato nella foto

    ATP 250 Chengdu – hardQF Musetti – Basilashvili 3° inc. ore 07Il match deve ancora iniziare

    CH Targu Mures – terraF Clarke – Agamenone Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare

    CH Las Vegas – hardQ1 Alcantara – Fellin 3° inc. ore 19Il match deve ancora iniziare
    Q1 Milavsky – Castagnola 4° inc. ore 19Il match deve ancora iniziare
    Q1 Caniato – Kirchheimer 2° inc. ore 19Il match deve ancora iniziare

    CH Buenos Aires – terraQ1 Monferrer – Juarez 3° inc. ore 15Il match deve ancora iniziare

    CH Lisbon – terraQ1 Cecchinato – Cacao 2° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare

    Tolentino 125F Brancaccio – Oliynykova ore 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Laver Cup 2025: I risultati completi della Seconda giornata. Europa vs Resto del Mondo 3-9. Team World scappa, Europa spalle al muro dopo la seconda giornata. Alcaraz perde contro Fritz

    I risultati della seconda giornata di Laver Cup – Foto getty images

    San Francisco ha vissuto una giornata di emozioni fortissime nella Laver Cup 2025, con il Team World che ha preso un vantaggio quasi decisivo sul Team Europe, portandosi avanti 9-3 al termine della seconda giornata.Il primo colpo di scena lo ha firmato Alex De Miñaur, che in appena un’ora e mezza ha travolto Alexander Zverev con un netto 6-1 6-4. L’australiano ha imposto il suo ritmo sin dall’inizio, lasciando al tedesco appena un turno di battuta nel primo set e confermando poi la superiorità anche nel secondo. Con questo successo, il punteggio tornava in equilibrio sul 3-3.A riportare avanti il Team World ci ha pensato poco dopo Francisco Cerúndolo, autore di un match solidissimo contro Holger Rune, sconfitto con il punteggio di 6-3 7-6. Il danese ha lottato fino al tie-break, ma l’argentino è rimasto lucido nei momenti chiave, regalando il 5-3 alla squadra capitanata da John McEnroe.
    L’Europa si aggrappava allora a Carlos Alcaraz, chiamato a rispondere contro Taylor Fritz. Ma lo statunitense ha disputato forse il miglior match della sua stagione, dominando con il servizio e con la potenza del suo diritto. Alcaraz ha provato a variare con magie e smorzate, ma Fritz, guidato anche dai consigli di un Agassi scatenato in panchina, lo ha neutralizzato chiudendo per 6-3 6-2 in appena 72 minuti. Un ko pesantissimo, che ha portato il Team World sul 7-3.La giornata si è chiusa con il doppio, che ha confermato il dominio della squadra del Resto del Mondo: la coppia Alex De Miñaur / Alex Michelsen ha superato in due set (6-3 6-4 in 1h23’) la coppia europea Casper Ruud / Holger Rune, consolidando un parziale di 9-3 che lascia l’Europa con le spalle al muro.

    Laver Cup – 2° Giornata – Europa vs Resto del Mondo 3-9
    Indoor Hard

    Ore 22:00 • Meteo San Francisco: 🌥️ 16–18°C LEGGI TUTTO

  • in

    Martinez esalta il tennis di Sinner: “È il massimo esempio di come il gioco si è evoluto, più diretto e veloce”

    Jannik Sinner, n.2 ATP

    Il confronto tra diverse generazioni di tennisti resta uno degli argomenti più affascinanti, come quello di come il gioco si è evoluto nel tempo. Tecnici, giocatori in attività o del passato e anche semplici appassionati su forum (e social) spendono fiumi di parole per descrivere chi sia il tennista più “moderno”, colui che incarna meglio degli altri la direzione presa dal gioco attuale. Secondo Pedro Martinez il massimo esempio del tennis dei nostri giorni, quello che gioca il tennis più moderno, è Jannik Sinner, il miglior esempio di come lo sport della racchetta sia cambiato rispetto all’era di Roger Federer, Rafa Nadal e Novak Djokovic. La nuova generazione di campioni è guidata da Sinner e dal suo rivale Carlos Alcaraz, ma secondo Martinez l’intero sport ha cambiato fisionomia, con un tennis molto più “piatto” e “diretto”, proprio quello che Jannik esalta in campo nelle sue prestazioni eccezionali.
    “Penso che ormai tutto vada più veloce” afferma Martinez al media di Londra Tennis365. “La maggior parte dei giocatori colpisce bene sia di diritto che di rovescio, giocando colpi piuttosto piatti, un tennis diretto, aggressivo. Non si vedono più tanti scambi lunghi e tattici né molte variazioni di ritmo. Lo slice è meno utilizzato, e i giocatori cercano più spesso la rete perché il gioco è più rapido e lineare. In quattro o cinque colpi, il punto è già finito”.
    Un punto di vista interessante che rimanda direttamente a Sinner come il rappresentante più evidente di questo nuovo stile, in cui l’obiettivo è chiudere lo scambio il prima possibile con potenza e velocità. Andando dritto per dritto a massima velocità, con poca tattica e ancor meno compromessi…
    “Sinner è il caso più emblematico del tennis moderno” continua Martinez, “contro di lui bisogna essere pronti a reagire sin dai primi colpi, ed essere veloci, reattivi, non ti lascia respirare. Questa oggi è la chiave, in particolare la risposta. Prima si vedeva molta più tattica: si costruivano i punti, si apriva il campo, si insisteva alto sul rovescio e poi si entrava per chiudere o andando verso la debolezza dell’avversario. Ora tutto è molto più rapido, si cerca di imporre la massima velocità. Questa è la differenza più grande. Io personalmente preferisco giocare come si faceva una volta”.
    Lo spagnolo, attualmente n.67 ATP, risponde con personalità anche all’annosa questione del calendario, dei troppi impegni che gravano sui giocatori, sempre più spesso pronti a lamentarsi della stagione – ultimo Zverev nelle dichiarazioni rilasciate a San Francisco prima dell’avvio della Laver Cup. Martinez sottolinea come la chiave sia la bravura a gestirsi con intelligenza. “Ho giocato tanti tornei, ma non tante partite. Alla fine dipende dalle scelte che fai e dai risultati che ottieni. Se in un torneo giochi bene e fai cinque match uno dopo l’altro, in una settimana giochi più che in cinque tornei dove magari perdi subito e in cinque settimane metti insieme solo sei partite… Non è poi così tanto. Ora con i Masters 1000 spalmati su due settimane, il calendario si allunga, questo è una novità recente. Ci sono più giorni nel torneo, ma si può scegliere: decidere di giocare o meno, prepararsi per alcuni eventi, non competere e pensare ad allenarsi. È sempre una questione di scelte” conclude Pedro.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti supera Prizmic e conquista i quarti a Chengdu

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Secondo turno positivo per Lorenzo Musetti all’ATP 250 di Chengdu. L’azzurro ha avuto la meglio su Dino Prizmic al termine di una sfida dai ritmi altissimi, chiusa con il punteggio di 7-5, 3-6, 6-2. Il giovane croato ha confermato ancora una volta il suo enorme talento, ma a fare la differenza è stata la continuità: qualità che Prizmic deve ancora trovare con regolarità, ma che potrà maturare con l’esperienza. Musetti, invece, ha mostrato maturità e colpi decisivi nei momenti chiave, sigillando la vittoria con un rovescio lungolinea stampato sulla riga. Ai quarti di finale sfiderà Nikoloz Basilashvili, attuale numero 114 del ranking ATP.
    Musetti conquista un primo set complicato: 7-5 a PrizmicLorenzo Musetti parte con il piede giusto nel match contro Dino Prizmic, riuscendo a imporsi nel primo parziale per 7-5 al termine di un set intenso, a tratti dominato ma reso più difficile da un paio di passaggi a vuoto.Il toscano approccia il set con grande concentrazione: tiene bene i suoi turni di servizio e già nei primi giochi riesce a strappare la battuta al croato. Da fondo Musetti spinge con il dritto e fa valere la sua maggiore qualità nelle accelerazioni, portandosi avanti 2-1 con break.Dopo un buon avvio, però, l’azzurro attraversa un momento complicato: sul 2-1 e servizio, subisce quattro punti consecutivi e concede subito il controbreak. L’inerzia si sposta momentaneamente dalla parte del giovane croato, che con coraggio tiene i suoi turni di battuta e si porta sul 4-3. Musetti, da parte sua, deve fare i conti con qualche errore gratuito di troppo col dritto.Il set diventa più nervoso e combattuto. Entrambi i giocatori alternano colpi spettacolari a errori non forzati, ma i servizi reggono. Sul 4-5, Musetti serve per restare nel parziale e lo fa con autorità, chiudendo il game a zero con un ace.È qui che Musetti alza il livello: aggressivo in risposta, spinge con il dritto e approfitta di un paio di errori pesanti di Prizmic. Con un passaggio a vuoto del croato, l’azzurro ottiene il break decisivo, portandosi 6-5.Al momento di servire per il set, Musetti dimostra maturità e freddezza: annulla una palla break con un gran dritto, piazza un ace sul set point e archivia il parziale con una prima vincente che vale il 7-5 dopo oltre 50 minuti di battaglia.
    Prizmic alza il livello e pareggia i conti: 6-3Il secondo set della sfida tra Lorenzo Musetti e Dino Prizmic si chiude con il successo del croato per 6-3, che riequilibra il match.L’inizio è subito indicativo: Prizmic torna in campo dopo il toilet break e parte con maggiore convinzione, tenendo la battuta e mettendo pressione al servizio dell’azzurro. Musetti riesce inizialmente a reggere, annullando anche una palla break e trovando ace nei momenti delicati, ma col passare dei game il croato aumenta progressivamente la qualità delle giocate.Sul 3-4 arriva la svolta: Prizmic trova colpi vincenti di rovescio e dritto che strappano applausi, riuscendo a ottenere il break che indirizza il set. Sul 5 a 3 con un rovescio in diagonale e uno smash sicuro, il croato guadagna due set point e chiude poco dopo 6-3, confermando un livello di gioco altissimo negli ultimi venti minuti. Musetti non ha molto da rimproverarsi: la differenza l’ha fatta la crescita improvvisa e sorprendente di Prizmic, che ha giocato probabilmente il miglior tennis della sua giovane carriera.
    Musetti chiude i conti al terzo set: 6-2Con un terzo set di grande carattere e qualità, Lorenzo Musetti supera Dino Prizmic e conquista la vittoria per 7-5, 3-6, 6-2. Dopo un secondo parziale in cui il croato aveva alzato sensibilmente il livello, l’azzurro è rientrato in campo con l’atteggiamento giusto, riuscendo a mantenere alta la concentrazione e a far valere la sua maggiore esperienza nei momenti chiave.Musetti parte bene, tiene con autorità i primi turni di servizio e nel terzo game trova la palla break con un passante di rovescio spettacolare che gli consegna poi il 3-1. Da lì in avanti Lorenzo cresce ulteriormente: il servizio diventa un’arma costante, il dritto viaggia con continuità e la palla corta destabilizza l’avversario. Prizmic prova a reagire, soprattutto nel sesto game in cui annulla due palle break con colpi di puro istinto, ma l’inerzia ormai è tutta dalla parte del toscano.Sul 5-2 Musetti si procura due match point: il primo lo annulla con un grande smash Prizmic, ma al secondo è il rovescio lungolinea dell’azzurro, stampato sulla riga, a chiudere la contesa. È l’epilogo perfetto di una battaglia che ha visto Musetti gestire bene i momenti complicati e trovare soluzioni vincenti quando contava di più.
    ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]736 Dino Prizmic562 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3D. Prizmic 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2D. Prizmic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-03-1 → 4-1D. Prizmic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1D. Prizmic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Prizmic 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6L. Musetti3-4 → 3-5D. Prizmic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3D. Prizmic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2D. Prizmic 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1D. Prizmic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace6-5 → 7-5D. Prizmic 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5L. Musetti 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5D. Prizmic 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4D. Prizmic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 3-3D. Prizmic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2D. Prizmic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Prizmic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-400-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Musetti vs Prizmic

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Prizmic 🇭🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    301
    257

    Ace
    10
    3

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    54/72 (75%)
    58/90 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    44/54 (81%)
    38/58 (66%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/18 (56%)
    17/32 (53%)

    Palle break salvate
    3/5 (60%)
    4/8 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    14
    15

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    219km/h (136 mph)
    209km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    203km/h (126 mph)
    195km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    158km/h (98 mph)
    154km/h (95 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    158
    117

    Punti vinti su prima di servizio
    20/58 (34%)
    10/54 (19%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    15/32 (47%)
    8/18 (44%)

    Palle break convertite
    4/8 (50%)
    2/5 (40%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    14

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    54/72 (75%)
    55/90 (61%)

    Punti vinti in risposta
    35/90 (39%)
    18/72 (25%)

    Totale punti vinti
    89/162 (55%)
    73/162 (45%) LEGGI TUTTO