More stories

  • in

    Tsitsipas operato alla schiena: tempi di recupero tra 2 e 6 settimane (arriva però la smentita dal suo legale)

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Stefanos Tsitsipas è stato sottoposto nel pomeriggio di giovedì a un’operazione alla parte bassa della schiena per risolvere i problemi che lo tormentavano da diverse settimane.Il numero uno del tennis greco ha subito la rimozione di un’ernia che gli causava dolori intensi e difficoltà sia in partita che durante gli allenamenti. L’intervento, effettuato presso il Metropolitan Hospital di Atene, è stato giudicato riuscito e lo staff medico si è detto ottimista riguardo al percorso di recupero.
    La smentita del legale – Clicca Qui
    Tempi di rientro incertiNonostante l’operazione sia andata a buon fine, resta l’incognita sui tempi di ritorno in campo. La fase di convalescenza dipenderà dalla risposta fisica dell’atleta: la prognosi attuale parla di un periodo di stop compreso tra 2 e 6 settimane.Tsitsipas ha già annunciato il ritiro dal prossimo China Open, ma solo due giorni fa era stata confermata la sua partecipazione al prestigioso evento-esibizione Six Kings Slam, in programma dal 15 al 18 ottobre in Arabia Saudita.
    Al momento la sua presenza resta in dubbio: molto dipenderà dalla rapidità della riabilitazione, anche se non è da escludere un ritorno proprio in quell’occasione, qualora il decorso post-operatorio procedesse senza intoppi. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo Matteo Arnaldi. Sonego si ferma al secondo turno a Chengdu: Giron passa in due set

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Finisce al secondo turno l’avventura di Lorenzo Sonego all’ATP 250 di Chengdu. L’azzurro, testa di serie n.8 del torneo, è stato sconfitto con un doppio 6-4 dallo statunitense Marcos Giron, al termine di un match nel quale non è mai riuscito a trovare continuità al servizio.
    Nel primo set l’equilibrio ha retto fino al 4-4, quando Sonego ha ceduto la battuta con due doppi falli che hanno spianato la strada al break decisivo. Giron, solido e preciso nei turni di servizio, ha annullato una palla break nel game successivo e ha chiuso la frazione 6-4.
    Anche il secondo parziale ha seguito uno spartito simile. Questa volta il passaggio a vuoto dell’azzurro è arrivato nel terzo gioco: ancora due doppi falli hanno consegnato il break allo statunitense, che non ha più concesso spiragli. Disinvolto e ordinato alla battuta, Giron ha amministrato il vantaggio fino al 6-4 finale.Per Sonego resta il rammarico di non aver espresso il suo miglior tennis nei momenti chiave, soprattutto al servizio, colpo che di solito rappresenta una delle sue armi principali. Giron, invece, conquista una vittoria netta che lo proietta al turno successivo con fiducia e solidità.

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – 1°-2° Turno, cemento

    Center Court – ore 05:00Jie Cui / Rigele Te vs Rafael Matos / Marcelo Melo ATP Chengdu Jie Cui / Rigele Te4710 Rafael Matos / Marcelo Melo667 Vincitore: Cui / Te ServizioSvolgimentoSet 3R. Matos / Melo 0-1 0-2 0-3 1-3 2-3 2-4 2-5 3-5 3-6 4-6 4-7 5-7 6-7 6-8 6-9 7-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6R. Matos / Melo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6J. Cui / Te 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Cui / Te 15-0 30-0 30-15 40-15 40-405-3 → 5-4R. Matos / Melo 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 5-3J. Cui / Te 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-2 → 5-2R. Matos / Melo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2J. Cui / Te 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1R. Matos / Melo 15-0 ace 30-0 40-03-0 → 3-1J. Cui / Te 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 3-0R. Matos / Melo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0J. Cui / Te 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6J. Cui / Te 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5J. Cui / Te 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-3 → 2-4J. Cui / Te 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 2-3R. Matos / Melo 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3J. Cui / Te 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-1 → 1-2R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1J. Cui / Te 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Alejandro Tabilo vs Luciano Darderi (Non prima 07:00)ATP Chengdu Alejandro Tabilo66 Luciano Darderi [2]43 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df4-1 → 4-2A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace ace2-0 → 3-0L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-305-4 → 6-4A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4A. Tabilo 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3A. Tabilo 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Yi Zhou vs Christopher O’Connell ATP Chengdu Yi Zhou24 Christopher O’Connell66 Vincitore: O’Connell ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6Y. Zhou 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5Y. Zhou2-4 → 3-4C. O’Connell 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Y. Zhou 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3C. O’Connell 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-301-2 → 1-3Y. Zhou 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A1-1 → 1-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace1-0 → 1-1Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 A-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-5 → 2-6Y. Zhou 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5C. O’Connell 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Y. Zhou 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace2-1 → 2-2Y. Zhou 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1Y. Zhou 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 1-0

    Juncheng Shang vs Brandon Nakashima (Non prima 10:30)ATP Chengdu Juncheng Shang00 Brandon Nakashima [4]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 1 – ore 05:00Christian Harrison / Evan King vs Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer ATP Chengdu Christian Harrison / Evan King [1]66 Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer77 Vincitore: Lammons / Rojer ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 ace 4-5* 4-6* ace6-6 → 6-7N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-406-5 → 6-6C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 5-5C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-3 → 4-4C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3N. Lammons / Rojer 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3C. Harrison / King 0-15 15-15 15-30 30-30 40-402-2 → 3-2N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace2-1 → 2-2C. Harrison / King 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 7-8*6-6 → 6-7C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6N. Lammons / Rojer 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 5-6C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-4 → 4-5C. Harrison / King 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df ace3-4 → 4-4N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4C. Harrison / King 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3N. Lammons / Rojer 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2C. Harrison / King 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Lorenzo Sonego vs Marcos Giron (Non prima 07:00)ATP Chengdu Lorenzo Sonego [8]44 Marcos Giron66 Vincitore: Giron ServizioSvolgimentoSet 2M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-5 → 4-5M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4M. Giron2-3 → 2-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3M. Giron 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df1-1 → 1-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6L. Sonego 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df4-4 → 4-5M. Giron 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-304-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2M. Giron 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Tallon Griekspoor / Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Aoran Wang / Yi Zhou vs Matthew Christopher Romios / Ryan Seggerman Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 06:00Alexander Erler / Robert Galloway vs Diego Hidalgo / Patrik Trhac ATP Chengdu Alexander Erler / Robert Galloway [3]267 Diego Hidalgo / Patrik Trhac6410 Vincitore: Hidalgo / Trhac ServizioSvolgimentoSet 3D. Hidalgo / Trhac 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 4-2 4-3 5-3 6-3 ace 6-4 6-5 7-5 8-5 9-5 9-6 9-7ServizioSvolgimentoSet 2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4A. Erler / Galloway 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2D. Hidalgo / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 1-2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Erler / Galloway 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-402-5 → 2-6D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-4 → 2-5A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 2-4D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Erler / Galloway 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2D. Hidalgo / Trhac 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1D. Hidalgo / Trhac 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    Rohan Bopanna / Takeru Yuzuki vs Constantin Frantzen / Robin Haase ATP Chengdu Rohan Bopanna / Takeru Yuzuki3710 Constantin Frantzen / Robin Haase6612 Vincitore: Frantzen / Haase ServizioSvolgimentoSet 3R. Bopanna / Yuzuki 1-0 2-0 3-0 4-0 4-1 5-1 5-2 5-3 5-4 5-5 5-6 5-7 6-7 df 7-7 8-7 8-8 9-8 9-9 10-9 10-10 10-11ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 ace 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6R. Bopanna / Yuzuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-4 → 5-5R. Bopanna / Yuzuki 15-0 40-0 ace4-4 → 5-4C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4R. Bopanna / Yuzuki3-3 → 4-3C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3R. Bopanna / Yuzuki 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2R. Bopanna / Yuzuki 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1R. Bopanna / Yuzuki 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6R. Bopanna / Yuzuki 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df 40-402-4 → 2-5R. Bopanna / Yuzuki 15-0 30-0 ace 40-01-4 → 2-4C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 df 30-15 40-151-3 → 1-4R. Bopanna / Yuzuki 15-0 30-0 ace 40-00-3 → 1-3C. Frantzen / Haase 0-15 df 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3R. Bopanna / Yuzuki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df0-1 → 0-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Vasil Kirkov / Bart Stevens vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul ATP Chengdu Vasil Kirkov / Bart Stevens01 Sadio Doumbia / Fabien Reboul [2]• 301ServizioSvolgimentoSet 1S. Doumbia / ReboulV. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Luciano Darderi / Alejandro Tabilo vs Luke Johnson / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – 1° Turno, cemento

    Center Court – ore 05:30Rinky Hijikata vs Camilo Ugo Carabelli ATP Hangzhou Rinky Hijikata76 Camilo Ugo Carabelli [5]64 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A df 40-40 ace A-405-3 → 5-4R. Hijikata 15-0 30-0 ace 40-15 ace4-3 → 5-3C. Ugo Carabelli 15-0 40-0 ace4-2 → 4-3R. Hijikata 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2R. Hijikata 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace ace2-1 → 3-1C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-0 ace ace2-0 → 2-1R. Hijikata 15-0 40-0 ace1-0 → 2-0C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* ace 6-0* 6*-1 6*-2 ace6-6 → 7-6C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-405-6 → 6-6R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 4-3C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-404-1 → 4-2R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1R. Hijikata 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0R. Hijikata 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Adam Walton vs Sebastian Korda (Non prima 07:30)ATP Hangzhou Adam Walton53 Sebastian Korda76 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6A. Walton 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-4 → 3-5S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4A. Walton 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3S. Korda 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3A. Walton 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Korda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2A. Walton 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Korda 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7S. Korda 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace5-5 → 5-6A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5S. Korda 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df5-3 → 5-4A. Walton 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3S. Korda 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-2 → 4-3A. Walton 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2S. Korda 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 ace3-1 → 3-2A. Walton 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1S. Korda 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace ace2-0 → 2-1A. Walton 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0S. Korda 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0

    Arthur Cazaux vs Matteo Arnaldi ATP Hangzhou Arthur Cazaux• 403 Matteo Arnaldi152ServizioSvolgimentoSet 1A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 40-15 dfM. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1A. Cazaux 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Aleksandar Kovacevic vs Valentin Royer Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs David Goffin (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 05:30Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth vs Learner Tien / Yibing Wu ATP Hangzhou Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth66 Learner Tien / Yibing Wu24 Vincitore: Kadhe / Prashanth ServizioSvolgimentoSet 2A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4L. Tien / Wu 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3L. Tien / Wu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-2 → 4-3A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2L. Tien / Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 3-2A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1L. Tien / Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1L. Tien / Wu 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2L. Tien / Wu 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-1 → 5-2A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1L. Tien / Wu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 3-1L. Tien / Wu 15-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1L. Tien / Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 df0-0 → 1-0

    Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Ariel Behar / Joran Vliegen ATP Hangzhou Francisco Cabral / Lucas Miedler [1]66 Ariel Behar / Joran Vliegen32 Vincitore: Cabral / Miedler ServizioSvolgimentoSet 2F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2A. Behar / Vliegen 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 df4-2 → 5-2F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2A. Behar / Vliegen 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 df2-2 → 3-2F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2A. Behar / Vliegen 15-0 15-15 15-30 df 40-30 40-401-1 → 1-2F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Behar / Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3A. Behar / Vliegen 0-15 df 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3A. Behar / Vliegen 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Cabral / Miedler 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2A. Behar / Vliegen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1A. Behar / Vliegen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Tomas Martin Etcheverry / Camilo Ugo Carabelli vs Robert Cash / JJ Tracy ATP Hangzhou Tomas Martin Etcheverry / Camilo Ugo Carabelli• 1533 Robert Cash / JJ Tracy [2]3063ServizioSvolgimentoSet 2T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 0-15 15-15 ace 15-30R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1R. Cash / Tracy 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Cash / Tracy 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-5 → 3-6T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-4 → 2-4R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-2 → 0-3T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2R. Cash / Tracy 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Yunchaokete Bu / Sebastian Korda vs Guido Andreozzi / Manuel Guinard (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 05:30Romain Arneodo / Sander Gille vs Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder ATP Hangzhou Romain Arneodo / Sander Gille6410 Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder267 Vincitore: Arneodo / Gille ServizioSvolgimentoSet 3R. Arneodo / Gille 1-0 1-1 1-2 1-3 2-3 2-4 2-5 3-5 4-5 5-5 6-5 7-5 8-5 8-6 8-7 9-7 aceServizioSvolgimentoSet 2A. Chandrasekar / Stalder 15-0 15-15 df 30-15 40-154-5 → 4-6R. Arneodo / Gille 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5R. Arneodo / Gille 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3R. Arneodo / Gille 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2A. Chandrasekar / Stalder 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-1 → 2-2R. Arneodo / Gille 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1R. Arneodo / Gille 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Chandrasekar / Stalder 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-2 → 6-2R. Arneodo / Gille 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2A. Chandrasekar / Stalder 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df3-2 → 4-2R. Arneodo / Gille 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2A. Chandrasekar / Stalder 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2R. Arneodo / Gille 0-15 15-15 40-15 40-301-1 → 2-1A. Chandrasekar / Stalder 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 1-1R. Arneodo / Gille 15-0 15-15 df 30-15 30-40 40-400-0 → 0-1

    N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli vs Theo Arribage / Ray Ho ATP Hangzhou N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli67 Theo Arribage / Ray Ho45 Vincitore: Balaji / Bollipalli ServizioSvolgimentoSet 2N. Balaji / Choudary Bollipalli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-406-5 → 7-5T. Arribage / Ho 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df5-5 → 6-5N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5T. Arribage / Ho 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 4-4T. Arribage / Ho 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3T. Arribage / Ho 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace2-2 → 2-3N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 30-30 40-30 ace 40-40 df1-2 → 2-2T. Arribage / Ho 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df1-1 → 1-2N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Arribage / Ho 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4T. Arribage / Ho 0-15 15-155-3 → 5-4N. Balaji / Choudary Bollipalli4-3 → 5-3T. Arribage / Ho 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-3 → 3-3T. Arribage / Ho 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2T. Arribage / Ho 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-401-1 → 1-2N. Balaji / Choudary Bollipalli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 ace0-1 → 1-1T. Arribage / Ho 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Nicolas Barrientos / David Pel vs Petr Nouza / Patrik Rikl ATP Hangzhou Nicolas Barrientos / David Pel• 061 Petr Nouza / Patrik Rikl074ServizioSvolgimentoSet 2N. Barrientos / PelP. Nouza / Rikl 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-400-2 → 0-3N. Barrientos / Pel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-400-1 → 0-2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5P. Nouza / Rikl 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-405-4 → 5-5N. Barrientos / Pel 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3N. Barrientos / Pel 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2N. Barrientos / Pel 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1N. Barrientos / Pel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Rinky Hijikata / Adam Walton (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu: Darderi out, Tabilo si impone in un match equilibrato

    Darderi a Chengdu

    Le partite molto equilibrate vengono sempre decise da pochi punti, dove è necessaria lucidità e qualità. Stavolta la potenza, pressione e solita grinta di Luciano Darderi non sono bastate per aver la meglio su Alejandro Tabilo nel secondo turno dell’ATP 250 di Chengdu (era il primo match per l’azzurro), con il cileno bravo ad imporsi per 6-4 6-3 in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Tabilo è sceso molto in classifica per colpa di un’annata assai accidentata tra problemi fisici e risultati scadenti, ma proprio in Cina al Challenger di Guangzhou ha ritrovato buone sensazioni e in questo 250 ha passato le “quali”, quindi era per così dire “caldo” e testato nelle condizioni del torneo. Per un tennista come Alejandro, uno con tanta qualità e grandissima accelerazione in anticipo, le sensazioni sono tutto e l’ha dimostrato nella vittoria odierna su Darderi dove ha giocato a braccio sciolto, servendo bene, rispondendo con continuità e riuscendo a reggere la pressione di Luciano proponendo palle molto varie, da lente e cariche ad improvvise bordate che gli sono valse punti importanti. Un dato è molto significativo: Tabilo ha sfruttato le due palle break ottenute, mentre Darderi ha fatto zero su quattro.
    I due son molto amici, tanto che giocano insieme il doppio nel torneo, ma è stata molto evidente la frustrazione di Luciano per la sconfitta a fine match, e anche nel corso del secondo parziale quando ha concesso la palla break – rivelatasi decisiva – per fretta nella spinta e poi non è riuscito a riprendere il rivale con quattro chance non sfruttate tra terzo e quinto game. Darderi sta facendo da mesi un lavoro molto importante sulla propria attitudine sui campi veloci, è migliorato tantissimo come dimostrano i risultati ottenuti in estate, ma in partite come questa si vede quanto ancora debba migliorare per riuscire a girare a proprio favore situazioni tecniche non facili. Tabilo complessivamente è stato superiore nei colpi d’inizio, non solo per punti diretti (12 Ace a 7) ma per la gestione. Servendo da sinistra Alex è stato bravissimo a sfruttare la sua curva mancina, sia con angoli stretti che sorprendendo Luciano al centro quando si spostava un po’ a coprire il lato debole; ancor più importante il rendimento con la risposta del cileno, perché Darderi tende col servizio a tirare molto forte e variare poco, e qua bravo è stato Tabilo a sfruttare a suo favore molte risposte bloccate, con impatti secchi belli profondi o altre tagliate, per palle che saltavano poco e hanno mandato fuori posizione l’azzurro. Un paio di queste risposte nei game del break sono indicative.
    Anche nello scambio Darderi dovrà prendere appunti da questa sconfitta per migliorare ulteriormente. Tabilo infatti era centratissimo, sentiva la palla alla perfezione ed è stato perfetto nell’appoggiarsi sulla potenza e ritmo dell’italiano e generare velocità e angolo senza fare grande sforzo; e all’improvviso cambiare con qualche taglio, o cambio in lungo linea tirato come un fulmine. Luciano si è innervosito più volte non riuscendo a “sfondare” la resistenza del cileno con la sua potenza in progressione, incaponendosi nel voler tirare sempre più forte e così commettendo qualche errore di troppo. Quando è andato sotto stress nel punteggio, invece di cercare una prima palla solida e in campo e così iniziare lo scambio da una posizione di vantaggio, è andato fin troppo alla massima velocità, e sulle seconde Tabilo è entrato forte e bene. E anche nello scambio di pressione, invece di insistere sullo stroncare il rivale col braccio di ferro sul veloce può essere conveniente attaccare dopo aver spostato l’avversario, percentualmente può essere più interessante rispetto al rischio del tirare tutto a tutta, ancor più quando l’altro si difende molto bene.
    Infatti Tabilo è in buona condizione atletica, si è mosso con buona copertura del campo e con la sua manualità è stato in grado di reggere la potenza di Darderi e rigiocare palle un po’ più alte, con spin o meno peso, che hanno mandato fuori posizione e fuori ritmo Luciano. Alejandro in ottimo spolvero, ha meritato il successo con una prestazione lucida e di qualità. Sicuramente per Darderi è stato un sorteggio brutto, e la sua corsa a Chengdu è finita subito. Testa e gambe al prossimo torneo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La partita si accende nel quarto game, sul 2-1 Tabilo. È un turno di battuta complicato per Luciano, che con un errore grave col diritto scivola sotto 0-30, quindi rimonta ma non riesce a staccare il cileno, bravo a trovare improvvise accelerazioni col diritto mancino, difficile da leggere. Alla fine l’italiano nato in Argentina porta il casa il game lavorando molto la palla, anche con alcuni back di rovescio, non solo spingendo col suo diritto pesante (2-2). Tabilo serve benissimo, arriva 5 ace in tre turni, quindi anche Luciano torna a volare spingendo con grande qualità e sostanza e servendo anche bene, con percentuali superiori all’80% (3 pari). È un match segnato da molti punti vincenti, non si costruisce per far sbagliare l’avversario, si cerca di prendere il punto diretto. Non è facile per Darderi uscire dalla diagonale di rovescio, con Tabilo assai sicuro nel governare col diritto in anticipo quell’angolo e quindi cambiare con un improvviso lungo linea o un tocco corto. Il set filo via dritto sui game di battuta, fino al 5-4. Darderi serve per allungare il parziale ma parte male, con un errore di diritto su di una palla molto alta in risposta del cileno. Poi attacca ma il passante di rovescio incrociato di Tabilo fulmina l’azzurro. 0-30. Luciamo si prende due punti con potenza e pazienza, una progressione pressante che gli vale il 30 pari. Purtroppo Darderi stecca col diritto su di una risposta in taglio che salta pochissimo. C’è un set point, sulla prima palla break del set. Darderi si sposta a sinistra per martellare col diritto, ma la seconda accelerazione gli esce di mezzo metro, colpendo la palla un po’ troppo alta. 6-4 Tabilo, un set complessivamente meritato visto come ha condotto con buon agio i suoi turni di servizio.
    Il cileno cavalca il momento positivo con un ottimo turno di servizio in apertura del secondo set, bravo ad alternare accelerazioni veloci a tagli che tolgono peso alla palla e provocano incertezze nell’italiano. Urla Darderi dopo aver spedito malamente in rete un diritto sulla risposta di Tabilo nel primo punto del secondo game. Alejandro sente la palla benissimo e questo lo rende molto pericoloso, come sulla risposta sullo 0-15, un diritto lungo linea velocissimo e quasi sulla riga. Con coraggio Luciano si butta avanti e si prende il punto (15-30), rimonta ancora col diritto “pesante” ma sul 30 pari sbaglia per primo cercando di sfondare l’avversario senza successo. 30-40, palla break. Ancora seconda di servizio, arriva un punto fotocopia del precedente, con Luciano a spingere a tutta ma non riesce provocare l’errore di Tabilo, abile nel rimettere tutto più alto e più lento, e alla fine è Darderi ad esagerare con il diritto e sbagliare. Vola per terra la racchetta dell’italiano, ha subito il secondo break consecutivo, per il 2-0. Darderi cerca una reazione rabbiosa, non sparacchia più e cerca di tenere maggiormente lo scambio. 0-30, situazione inedita sul servizio di Tabilo. Il game si trascina ai vantaggi e Luciano si procura una palla break reggendo in uno scambio mozzafiato di ben 32 colpi, tirati ad alta intensità. Bravo Tabilo ad annullarla con servizio al centro e diritto vincente lungo linea che sorprende Darderi. Commette un doppio fallo Alejandro, ma non concede altre chance e consolida il vantaggio sul 3-0. Darderi non crolla, ritrova il servizio (due ace) e si porta 3-1. Il quinto game è una battaglia feroce. Il cileno sbaglia qualcosa di troppo, un filo meno rapido nell’arrivare sulla palla e quindi meno preciso nei suoi impatti in grande anticipo. Esagera col diritto Alex sul 15-30, ecco altre due palle break per Luciano sul 15-40. Serve bene Tabilo, le annulla con sicurezza, ma ne concede una terza ai vantaggi sotto la pressione di Darderi. Stavolta si scambia ma il cileno è bravo ad aprire il campo a tutta e la difesa dell’italiano non regge. Ben 14 punti per il 4-1, game chiuso con un ace di Tabilo. Evidente la frustrazione di Luciano per non aver sfruttato le chance, la scarica sulla palla, davvero maltratta nel sesto game, vinto nonostante due doppi falli (4-2). Il cileno smista bene gli angoli al servizio, solleticando la risposta di rovescio dell’azzurro e strappando col diritto, davvero in ritmo oggi, per il 5-2, a un passo dalla vittoria. Il sudamericano praticamente non gioca l’ottavo game, si concentra per servire sul 5-3, per chiuderla. Insiste col servizio sul rovescio di Darderi e fa bene perché l’azzurro si scompone dopo aver perso posizione sul campo. Esagera Luciano, molto infastidito dall’andamento del match, mentre Tabilo tira l’undicesimo ace che gli vale tre match point. Chiude col n.12. Ottimo al servizio e in tutti i colpi. Torna nei quarti in un ATP sul veloce il cileno, mentre Darderi esce subito di scena. Partita equilibrata, serviva giocare meglio nei punti chiave e ricavare di più col servizio, come ha fatto il suo avversario, più lucido con la battuta.

    Alejandro Tabilo vs Luciano Darderi ATP Chengdu Alejandro Tabilo66 Luciano Darderi [2]43 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df4-1 → 4-2A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace ace2-0 → 3-0L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-305-4 → 6-4A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4A. Tabilo 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3A. Tabilo 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Tabilo vs Darderi

    Statistica
    Tabilo 🇨🇱
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    307
    262

    Ace
    12
    7

    Doppi falli
    1
    3

    Prima di servizio
    49/69 (71%)
    41/56 (73%)

    Punti vinti sulla prima
    37/49 (76%)
    31/41 (76%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/20 (55%)
    5/15 (33%)

    Palle break salvate
    4/4 (100%)
    0/2 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210km/h (130 mph)
    211km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    196km/h (121 mph)
    190km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    145km/h (90 mph)
    157km/h (97 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    213
    69

    Punti vinti su prima di servizio
    10/41 (24%)
    12/49 (24%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/15 (67%)
    9/20 (45%)

    Palle break convertite
    2/2 (100%)
    0/4 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    48/69 (70%)
    36/56 (64%)

    Punti vinti in risposta
    20/56 (36%)
    21/69 (30%)

    Totale punti vinti
    68/125 (54%)
    57/125 (46%) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 19 Settembre 2025

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    ATP 250 Chengdu – hardR16 Sonego – Giron Inizio 07:00ATP Chengdu Lorenzo Sonego [8]44 Marcos Giron66 Vincitore: Giron ServizioSvolgimentoSet 2M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-5 → 4-5M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4M. Giron2-3 → 2-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3M. Giron 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df1-1 → 1-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6L. Sonego 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df4-4 → 4-5M. Giron 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-304-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2M. Giron 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    R16 Darderi – Tabilo Inizio 07:00ATP Chengdu Alejandro Tabilo66 Luciano Darderi [2]43 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df4-1 → 4-2A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace ace2-0 → 3-0L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-305-4 → 6-4A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4A. Tabilo 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3A. Tabilo 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    ATP 250 Hangzhou – hardR32 Cazaux – Arnaldi 3° inc. ore 05:30Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Villa Maria – terraQF Maestrelli – Dellien Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare

    CH 125 Bad Waltersdorf – terraQF Choinski – Passaro Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Targu Mures 2 – terraQF Agamenone – Rincon Inizio 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Picchione – Damas 2° inc. ore 12Il match deve ancora iniziare
    SF Recek /Siniakov – Cadenasso /Romano 2° inc. ore 12Il match deve ancora iniziare
    SF Jermar /Poljak – Agostini /Compagnucci Non prima 15:30Il match deve ancora iniziare

    Tolentino 125 – terraQF Ambrosio – Rame 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare
    QF Brancaccio – Radivojevic 3 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare
    SF Jakupovic /Radisic – Ambrosio /Brancaccio ore 20:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo tre azzurri. Sonego e Darderi alla caccia dei quarti (LIVE)

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – 1°-2° Turno, cemento

    Center Court – ore 05:00Jie Cui / Rigele Te vs Rafael Matos / Marcelo Melo Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Tabilo vs Luciano Darderi (Non prima 07:00)Il match deve ancora iniziare
    Yi Zhou vs Christopher O’Connell Il match deve ancora iniziare
    Juncheng Shang vs Brandon Nakashima (Non prima 10:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 05:00Christian Harrison / Evan King vs Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Sonego vs Marcos Giron (Non prima 07:00)Il match deve ancora iniziare
    Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Tallon Griekspoor / Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Aoran Wang / Yi Zhou vs Matthew Christopher Romios / Ryan Seggerman Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 06:00Alexander Erler / Robert Galloway vs Diego Hidalgo / Patrik Trhac Il match deve ancora iniziare
    Rohan Bopanna / Takeru Yuzuki vs Constantin Frantzen / Robin Haase Il match deve ancora iniziare
    Vasil Kirkov / Bart Stevens vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare
    Luciano Darderi / Alejandro Tabilo vs Luke Johnson / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – 1° Turno, cemento

    Center Court – ore 05:30Rinky Hijikata vs Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare
    Adam Walton vs Sebastian Korda (Non prima 07:30)Il match deve ancora iniziare
    Arthur Cazaux vs Matteo Arnaldi Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Kovacevic vs Valentin Royer Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs David Goffin (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 05:30Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth vs Learner Tien / Yibing Wu Il match deve ancora iniziare
    Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Ariel Behar / Joran Vliegen Il match deve ancora iniziare
    Tomas Martin Etcheverry / Camilo Ugo Carabelli vs Robert Cash / JJ Tracy Il match deve ancora iniziare
    Yunchaokete Bu / Sebastian Korda vs Guido Andreozzi / Manuel Guinard (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 05:30Romain Arneodo / Sander Gille vs Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare
    N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli vs Theo Arribage / Ray Ho Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Barrientos / David Pel vs Petr Nouza / Patrik Rikl Il match deve ancora iniziare
    Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Rinky Hijikata / Adam Walton (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Zeppieri vola al secondo turno ad Hangzhou: battuto Sun, ora sfida con Learner Tien

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto getty

    Buona partenza per Giulio Zeppieri all’ATP 250 di Hangzhou. L’azzurro ha superato con autorità il cinese Fajing Sun, sconfitto con il punteggio di 6-3 6-2, approdando così al secondo turno del torneo.La partita è stata sempre sotto controllo per il mancino di Latina: nel primo set è stato decisivo il break piazzato nel quarto gioco, che gli ha permesso di prendere il comando delle operazioni e chiudere 6-3 senza concedere chance al suo avversario. Nella seconda frazione Zeppieri ha alzato ulteriormente il ritmo, strappando due volte il servizio a Sun e chiudendo agevolmente per 6-2.
    Al secondo turno Zeppieri se la vedrà con il giovane statunitense Learner Tien, classe 2005, 19 anni compiuti lo scorso 2 dicembre e numero 54 del ranking mondiale. Un test di rilievo per l’azzurro, chiamato a confermare il buon avvio contro un talento emergente che sta scalando rapidamente la classifica ATP.
    Per Zeppieri, che era entrato in tabellone dopo aver superato le qualificazioni, Hangzhou rappresenta un’occasione preziosa per raccogliere punti e fiducia in vista del finale di stagione.
    ATP Hangzhou Giulio Zeppieri66 Fajing Sun32 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2F. Sun 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-303-2 → 4-2F. Sun 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 df A-40 ace ace2-1 → 3-1F. Sun 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1G. Zeppieri 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Sun 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Sun 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3G. Zeppieri 15-0 40-0 ace4-2 → 5-2F. Sun 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-404-1 → 4-2G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 df 40-153-1 → 4-1F. Sun 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace ace1-1 → 2-1F. Sun 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Zeppieri vs Sun

    Statistica
    Zeppieri 🇮🇹
    Sun 🇨🇳

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    300
    218

    Ace
    10
    1

    Doppi falli
    5
    2

    Prima di servizio
    34/59 (58%)
    34/57 (60%)

    Punti vinti sulla prima
    27/34 (79%)
    21/34 (62%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/25 (60%)
    8/23 (35%)

    Palle break salvate
    5/5 (100%)
    3/6 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223km/h (138 mph)
    204km/h (126 mph)

    Velocità media prima
    205km/h (127 mph)
    187km/h (116 mph)

    Velocità media seconda
    164km/h (101 mph)
    147km/h (91 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    191
    61

    Punti vinti su prima di servizio
    13/34 (38%)
    7/34 (21%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    15/23 (65%)
    10/25 (40%)

    Palle break convertite
    3/6 (50%)
    0/5 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    42/59 (71%)
    29/57 (51%)

    Punti vinti in risposta
    28/57 (49%)
    17/59 (29%)

    Totale punti vinti
    70/116 (60%)
    46/116 (40%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Hangzhou: rientro amaro per Berrettini, cede nettamente Svrcina

    Matteo Berrettini

    Troppa “ruggine”, poca fiducia e ancor meno ritmo, con una certa difficoltà nel trovare la giusta distanza dalla palla negli impatti e un rendimento della risposta assai modesto, come quello con la seconda di servizio. Impossibile con questi problemi performare al meglio, far frullare il braccio a mille con il servizio e colpire quelle accelerazioni micidiali di diritto che “spaccano” la palla e flirtano con le righe. Stavolta il rientro a tutto gas non riesce a Matteo Berrettini, sconfitto all’esordio dell’ATP 250 di Hangzhou dalla velocità e costanza di Dalibor Svrcina, vittorioso sull’italiano per 6-3 6-3 al termine di una partita condotta dal ceco con ordine, eccellente copertura del campo e schemi di gioco tanto semplici quanto efficaci per mettere a nudo le difficoltà dell’italiano, rientrato sul tour in Cina dopo la sconfitta al primo turno a Wimbledon i primi di luglio. Troppi gli errori di Berrettini in spinta (sono ben 35 a fine match, con 23 vincenti), ma niente ha funzionato al meglio nel suo tennis, in difficoltà nel reggere il ritmo e angoli imposti dal rivale nello scambio, bravo a rimettere sempre una palla in più, profonda e precisa, quasi sempre angolata in modo da non far colpire l’italiano da fermo.
    Quasi tre mesi stop non sono uno scherzo, ma si sperava che Berrettini si trasformasse per l’ennesima volta in meravigliosa “Araba Fenice” e riuscisse a rientrare sul tour con la sua grande forza, come più volte gli è capitato in carriera, addirittura vincendo un titolo al primissimo torneo. Stavolta non è andata così: è mancata la fluidità generale, di spostamento e negli impatti; poca la fiducia nell’aggredire la palla e imporre sul rivale la sua maggior potenza; scarso il rendimento in risposta, dove non ha mai trovato la misura finendo troppo corto quando bloccava e sbagliando – anche di molto – quando ha provato a spingere liberando il braccio. Ancor più grave come sia finito sotto sulle proprie seconde di servizio, con Svrcina lucidissimo nell’entrare con energia e misura, intuendo che non fosse necessario pizzicare la riga per fare il punto, bastava mettere pressione e spostare molto Berrettini per portarlo all’errore. Così purtroppo è andata, con Dalibor bravissimo nel mettere a suo favore l’aver già giocato match nel torneo, conoscere le condizioni e soprattutto imporre una condizione fisica (e generale) assai superiore a quella dell’azzurro.
    Svrcina non ha fatto niente di clamoroso ma forse proprio questa è stata la chiave del suo successo. Provare a fare “lo splendido” sfidando Berrettini sui vincenti sarebbe stato un rischio eccessivo, per questo ha scelto saggiamente di giocare un match aggressivo ma solido, colpendo con buona intensità ma anche discreto margine, per sbagliare il meno possibile e portare l’italiano a giocare sempre una palla in più in scambio e mai potendola colpire da fermo. Un tennis ridotto all’osso, schematico ma positivo, forte di piedi rapidi nel coprire il campo e scelte di gioco corrette. Quando Matteo ha provato a tirare più forte, Dalibor si è appoggiato bene e ha rimesso palle piuttosto profonde; quando si è scambiato alla velocità del ceco, quasi mai Berrettini è riuscito ad andare sopra, finendo per forzare col diritto oppure rallentare fin troppo col back di rovescio, dando così comodi assist al rivale, prontissimo ad avanzare un metro in campo e prendersi un netto vantaggio.
    È evidente che contro un “motorino” come Svrcina, Berrettini non possa far gara di corsa, doveva sovrastarlo con la sua spinta superiore, a partire dal servizio. Purtroppo la partita si è messa subito male con il break subito in apertura, e questo ha avuto un duplice effetto negativo: ha dato spinta al ceco e allo stesso tempo ha irrigidito l’italiano ancor più. Non ci voleva una partenza ad handicap, Matteo non è mai riuscito a prendere ritmo col servizio, in particolare la seconda palla non è stata all’altezza del suo valore, e ancor più è stato in difficoltà in risposta. Ma niente ha davvero funzionato nel suo gioco. All’inizio del 2025 era piaciuto moltissimo il rendimento del rovescio coperto, colpito con le braccia meno distese e più sciolto, con una sicurezza in scambio molto interessante; oggi non ha mai convinto, anche per colpa della difficoltà nell’arrivare bene all’impatto, col timing migliore. La reattività viene dall’allenamento e dalla fiducia, dal trovare il momento per scattare e coordinarsi al meglio; in questo la mancanza di match competitivi si è fatta sentire moltissimo, troppo. È mancata una reazione emotiva, di forza, di rabbia incanalata in energia positiva, cosa che ha sostenuto tante volte in carriera Matteo, mentre oggi è sfociata nella frustrazione per non ritrovarsi in campo come voleva e sperava.
    Non c’è niente da fare, è andata così, è andata male. I rischi di un rientro dopo un lungo stop sono tanti. Purtroppo non c’è altra medicina del riprovarci appena possibile, continuando a lavorare bene. A volte bastano due – tre game giocati “bene” per sbloccarti, farti riassaporare sensazioni positive e ripartire. Oggi non è accaduto. Prossima fermata il 500 di Tokyo, dove Berrettini è entrato in tabellone. Forza Matteo!
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Berrettini fin dai primi scambi mostra una discreta reattività e buona velocità nella copertura del campo, mentre è meno fluido nella spinta, sente sicuramente la “ruggine” delle tante settimane fuori dal tour e forse è trattenuto nel liberare tutta la sua potenza. Svrcina è tennista con poca potenza, ma copre benissimo il campo ed è preciso, lo si vede nel secondo game quando punisce un paio di attacchi non così incisivi dell’italiano. Matteo si ritrova sotto 15-40, e concede il break sul 30-40, molto bravo Svrcina nel correre avanti e abbassarsi quasi fino al terreno per rimettere con la punta della racchetta un passante stretto che sorprendi Berrettini. 2-0 Svrcina. Matteo cerca con insistenza il back di rovescio, non vuole dare “punch” a un avversario che già di suo ne ha poco. Non funziona il diritto del romano, qualche errore di troppo in scambio e anche con la risposta non è preciso. Una risposta bloccata in rete gli costa il 3-0, Svrcina è in controllo in quest’avvio, ai ritmi e velocità del ceco Matteo non può fare gara di corsa, deve liberare il braccio e tirare più forte. Prova lo schema servizio e diritto Berrettini nel primo punto del quarto game, ma come ci arriva bene Svrcina e trova un bel passante di rovescio. Finalmente arriva l’Ace di Matteo, primo del match, l’aiuto del servizio è fondamentale. Due di fila, poi un terzo sul 30 pari e un quarto, che gli vale un game con 4 “assi”. 3-1. Sul 30-15 l’azzurro vince lo scambio più bello del match, bravo a correre avanti e toccare uno strettino col diritto imprendibile. Con una progressione finalmente da Berrettini, con una serie di diritti potenti in progressione, forza il game ai vantaggi. La chance di break però non arriva, resta solido e al comando Svrcina (4-1). Il set scorre sui game di battuta, più tonico Matteo con la prima palla, ma non riesce a trovare il varco in risposta, mentre Svrcina è bravo a comandare, spostare l’azzurro e prendersi il punto con la sua ordinata costruzione. Dalibor si appoggia bene alla palla di Berrettini e trova angoli mettono in difficoltà l’italiano, che a sua volta non è continuo e preciso in risposta, non trova la misura andando o troppo corto o lungo. Il set si chiude 6-3 per Svrcina con un turno a zero, butta un po’ via la risposta Matteo sul 40-0. Un solo break per il ceco, ma anche la netta sensazione che Berrettini sia cercando ancora ritmo, sensazioni e fiducia.
    Berrettini riprende al servizio nel secondo set, un buon game vinto a 30, sostenuto dal servizio, ma ancora non incide in risposta. Svrcina varia molto angolo e rotazione del servizio, non dà mai all’italiano una palla comoda da poter spingere col diritto. La difficoltà di Matteo nel giocare sciolto la si vede tutta dal brutto rovescio lungo linea sul 40-30, braccia bloccate e palla che non passa la rete (1-1). Almeno il diritto inside out dal centro dopo una buona prima palla ora funziona e Dalibor su queste bordate non ci prova nemmeno, fermo a metri dalla palla. Forse per la frustrazione, vola via un diritto del romano, è il suo errore n.20 e gli costa uno scomodo 15-30. Tirato il suo sguardo, ma si affida ancora al diritto per l’affondo e poi uno smash potente. Esterna la sua frustrazione Matteo parlando con se stesso, insoddisfatto per come non riesca a trovare sicurezza e ritmo. Vince il game, 2-1, poi in risposta cerca di essere più aggressivo ed è pure piuttosto sfortunato sullo 0-15, quando una volée dorsale molto difficile gli esce di un niente. Svrcina regala col diritto, raro errore in una prestazione finora impeccabile, 15-30, e poi un altro errore col diritto – tirato con un po’ di fretta – gli costa il 30-40, prima palla break del match per Berrettini. Male Matteo, si scambia sulla diagonale di rovescio ed è totalmente fermo sul secondo colpo, con la palla che vola via lunga un metro. Chance sprecata e 2 pari. Qualcosa di negativo frulla nella testa di Berrettini, è evidente per come non si prepara dopo una risposta profonda del ceco, e poi butta via un diritto inside out colpito su palla troppo alta… 15-40, due palle break a dir poco delicate. Attacca il romano col diritto ma sotto rete tocca male col diritto e la palla muore in rete. BREAK Svrcina, passaggio molto negativo per Berrettini, ora sotto 3-2. Dalibor veleggia sicuro, copre bene il campo e si prende un altro solidissimo game al servizio, 4-2, mentre Matteo è entrato in “fase monologo”, le cose non vanno e non trova una reazione emotiva per sbloccarsi e tentare un ultimo assalto. Tira forte col diritto, ma sono giocate estemporanee, perché quando c’è da costruire si vede la mancanza di fiducia e ritmo, come sull’attacco sul 40-30, troppo lento e prevedibile… diventa un assist per il passante di Svrcina. E pure, ai vantaggi, su come pretenda di uscire da uno scambio lento con tanti back con una sbracciata di diritto tirata in corsa e con zero equilibrio, con la palla che può terminare la sua corsa solo nella rete. Enormi difficoltà, ma Berrettini non crolla, resta aggrappato alla partita vincendo un game di ben 14 punti (senza concedere palle break). Matteo serve sotto 5-3, e non serve bene, non trova punti facili, mentre la risposta di Dalibor è ficcante, in fiducia. Fermo il romano sul 15 pari, affossa malamente col diritto, quindi tira un diritto a mezza rete, del tutto scarico con le gambe. 15-40, due Match Point per Svrcina. Annulla il primo Berrettini con un solido attacco col diritto e chiusura di tocco sotto rete; sul 30-40 si gioca sulla seconda di servizio ed è pure sfortunatissimo per una deviazione del nastro che rende impossibile la volée dell’azzurro. Finisce mestamente una partita non gioca bene, poco continuo, poca energia e anche la mancanza di una reazione emotiva per invertire l’inerzia di una partita in cui è stato quasi sempre sotto il ritmo del rivale. Rientrare è difficile, la strada per Matteo è in salita.

    Matteo Berrettini vs Dalibor Svrcina ATP Hangzhou Matteo Berrettini [8]33 Dalibor Svrcina66 Vincitore: Svrcina ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6D. Svrcina 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4D. Svrcina 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3D. Svrcina 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1D. Svrcina 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Svrcina3-5 → 3-6M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5D. Svrcina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4D. Svrcina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3D. Svrcina 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Berrettini vs Svrcina

    Statistica
    Berrettini 🇮🇹
    Svrcina 🇨🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    232
    315

    Ace
    7
    1

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    37/63 (59%)
    37/51 (73%)

    Punti vinti sulla prima
    27/37 (73%)
    29/37 (78%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/26 (31%)
    9/14 (64%)

    Palle break salvate
    3/6 (50%)
    1/1 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    222km/h (137 mph)
    196km/h (121 mph)

    Velocità media prima
    207km/h (128 mph)
    169km/h (105 mph)

    Velocità media seconda
    176km/h (109 mph)
    137km/h (85 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    57
    180

    Punti vinti su prima di servizio
    8/37 (22%)
    10/37 (27%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    5/14 (36%)
    18/26 (69%)

    Palle break convertite
    0/1 (0%)
    3/6 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    35/63 (56%)
    38/51 (75%)

    Punti vinti in risposta
    13/51 (25%)
    28/63 (44%)

    Totale punti vinti
    48/114 (42%)
    66/114 (58%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Chengdu: Sonego parte male, poi domina e supera Cerundolo al primo turno

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Dopo un inizio complicato, Lorenzo Sonego cambia marcia e supera in rimonta Juan Manuel Cerundolo nel primo turno dell’ATP 250 di Chengdu. Il tennista torinese si impone con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-1, dimostrando solidità mentale e grande capacità di reazione.Una prestazione in crescendo quella dell’azzurro, che ha saputo cambiare l’inerzia del match grazie a un servizio efficace (67% di prime in campo e 79% dei punti vinti con la prima) e una maggiore aggressività nei momenti chiave.Al secondo turno affronterà l’americano Marcos Giron classe 1993 e n.50 ATP.
    Primo set: distratto e impreciso, Sonego cede 4-6Il match si apre con un Sonego contratto e impreciso, soprattutto nei momenti di pressione. L’azzurro si salva in avvio annullando due palle break, ma nel settimo gioco subisce il break decisivo da parte dell’argentino, che lo costringe a rincorrere.Nonostante una buona percentuale di prime in campo (64%), è il rendimento con la seconda palla a condannare Sonego: solo il 33% dei punti vinti su questo fondamentale. Cerundolo, solido e attento, chiude il set per 6-4, senza mai concedere reali chance di rientro al torinese.
    Secondo set: Sonego cambia marcia e pareggia i contiDall’inizio del secondo parziale, si vede un altro Sonego. Più convinto, più preciso, e soprattutto più incisivo in risposta. Dopo un avvio equilibrato, è l’italiano a trovare il primo break nel quarto gioco, portandosi sul 3-1 e consolidando il vantaggio con autorità.Il servizio di Cerundolo inizia a vacillare (scende al 52% di prime), mentre quello di Sonego resta solido (70% di prime). Il torinese manca anche due set point sul 5-2, prima di chiudere il parziale sul 6-3, riaprendo di fatto il match.
    Terzo set: dominio totale e 6-1 finaleNel set decisivo, Sonego è travolgente. Parte con sicurezza, tiene il primo turno di servizio a zero e poi piazza il primo break sul 2-1. Da lì in poi non si ferma più: trova un secondo break sul 4-1 e, nonostante due palle break concesse nel game successivo, riesce ad annullarle con freddezza, mettendo a segno quattro punti consecutivi da 15-40.Il 6-1 finale è il risultato di una prestazione perfetta nel set decisivo: servizio impeccabile, ritmo alto e solidità mentale. Un finale in crescendo per Lorenzo, che si qualifica con pieno merito al secondo turno del torneo cinese.
    ATP Chengdu Lorenzo Sonego [8]466 Juan Manuel Cerundolo631 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-1 → 6-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1J. Manuel Cerundolo 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 4-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-3 → 6-3J. Manuel Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-1 → 4-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-403-5 → 4-5J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 3-4J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df ace3-2 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 3-2J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1L. Sonego 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Sonego vs Cerundolo

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Cerundolo 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    283
    244

    Ace
    6
    2

    Doppi falli
    3
    3

    Prima di servizio
    58/86 (67%)
    43/79 (54%)

    Punti vinti sulla prima
    46/58 (79%)
    29/43 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/28 (43%)
    19/36 (53%)

    Palle break salvate
    8/9 (89%)
    4/8 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    217km/h (134 mph)
    199km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    193km/h (119 mph)
    181km/h (112 mph)

    Velocità media seconda
    170km/h (105 mph)
    136km/h (84 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    161
    97

    Punti vinti su prima di servizio
    14/43 (33%)
    12/58 (21%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    17/36 (47%)
    16/28 (57%)

    Palle break convertite
    4/8 (50%)
    1/9 (11%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    58/86 (67%)
    48/79 (61%)

    Punti vinti in risposta
    31/79 (39%)
    28/86 (33%)

    Totale punti vinti
    89/165 (54%)
    76/165 (46%) LEGGI TUTTO