More stories

  • in

    Masters 1000 e WTA 1000 Indian Wells : I risultati con il dettaglio delle Qualificazioni (LIVE)

    Risultati da Indian Wells

    Masters 1000 e WTA 1000 Indian Wells – HARD- TDQ F. e 1° Turno Q M.

    STADIUM 3 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Mai Hontama vs [20] Heather Watson Il match deve ancora iniziare
    2. [9] Astra Sharma vs [13] Viktoriya Tomova Il match deve ancora iniziare
    3. Kirsten Flipkens vs Catherine McNally Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Ashlyn Krueger vs Christina McHale Il match deve ancora iniziare
    5. Tennys Sandgren vs [24] Bjorn Fratangelo Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 4 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Mikhail Kukushkin vs [16] Andreas Seppi Il match deve ancora iniziare
    2. [7] Thanasi Kokkinakis vs Thomas Fabbiano Il match deve ancora iniziare
    3. Egor Gerasimov vs [20] Vasek Pospisil Il match deve ancora iniziare
    4. [PR] J.J. Wolf vs [23] Emilio Gomez Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Sebastian Sec vs [15] Stefan Kozlov Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 5 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Yoshihito Nishioka vs Hugo Grenier Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Jaume Munar vs [WC] Bruno Kuzuhara Il match deve ancora iniziare
    3. [10] Denis Kudla vs Chun-hsin Tseng Il match deve ancora iniziare
    4. [12] Taro Daniel vs [WC] Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    5. [1] John Millman vs [WC] Brandon Holt Il match deve ancora iniziare
    6. Ramkumar Ramanathan vs [17] Liam Broady Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 6 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [10] Harmony Tan vs [22] Aleksandra Krunic Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Kaja Juvan vs Lesia Tsurenko Il match deve ancora iniziare
    3. Katie Boulter vs Sara Errani Il match deve ancora iniziare
    4. Anastasia Gasanova vs [21] Harriet Dart Il match deve ancora iniziare
    5. Christopher Eubanks vs [13] Feliciano Lopez Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 7 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [9] Francisco Cerundolo vs [WC] Juncheng Shang Il match deve ancora iniziare
    2. Salvatore Caruso vs [18] Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Marco Cecchinato vs Illya Marchenko Il match deve ancora iniziare
    4. Daniel Masur vs [21] Elias Ymer Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Kevin Anderson vs Christopher O’Connell Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 8 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [7] Magdalena Frech vs Daria Saville Il match deve ancora iniziare
    2. [12] Lucia Bronzetti vs [14] Dalma Galfi Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Anna Kalinskaya vs [19] Qiang Wang Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Marie Bouzkova vs [17] Chloe Paquet Il match deve ancora iniziare
    5. [3] Holger Rune vs Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 9 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [PR] Yannick Maden vs [19] Mats Moraing Il match deve ancora iniziare
    2. Tomas Machac vs [14] Radu Albot Il match deve ancora iniziare
    3. Alex Bolt vs [22] Philipp Kohlschreiber Il match deve ancora iniziare
    4. [11] Daniel Elahi Galan vs Dmitry Popko Il match deve ancora iniziare
    5. [2] Joao Sousa vs Max Purcell Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP, WTA, ITF e i 4 Slam donano 700mila $ per azioni umanitarie in Ucraina

    Il logo della iniziativa

    “Il tennis gioca per la pace”. Così il sito ufficiale dell’ATP annuncia un’iniziativa umanitaria collegiale dei massimi organi del tennis internazionale, ATP, WTA, ITF e i quattro Slam, per sostenere la popolazione ucraina in questi giorni difficilissimi.
    A seguito della condanna unanime dell’invasione russa dell’Ucraina rilasciata in una dichiarazione congiunta da parte dalle sette organizzazioni tennistiche il 1° marzo, nelle prossime settimane verrano messe in moto ulteriori azioni per sostenere le persone colpite dalla guerra nell’ambito di una nuova campagna Tennis Plays For Peace.
    Ciascuna delle sette entità ha donato $ 100.000 dollari per aiutare i soccorsi. Le donazioni andranno all’Ucraina Crisis Relief Fund di Global Giving, che fornirà un aiuto immediato sul campo in tutta la regione, così come la Federazione ucraina di tennis.
    I sette organismi continueranno il proprio supporto alla popolazione ucraina attraverso le propri piattaforme social e digitali, mettendo in evidenza l’icona del nastro dell’Ucraina ed incoraggiando a utilizzare l’hashtag #TennisPlaysforPeace. Inoltre, verranno distribuiti nastri fisici per i giocatori ATP e WTA da indossare al prossimo Masters 1000 di Indian Wells.
    Ai tornei e alle federazioni di tennis di tutto il mondo, insieme a tutte le realtà incluse nella disciplina (junior, senior e atleti in sedia a rotelle) verrà inviato un kit di strumenti digitali per aumentare ulteriormente la consapevolezza e supportare i soccorsi.
    Tutte e sette le organizzazioni ringraziano giocatori, tornei, staff e fan per i loro incredibili sforzi già e ulteriori piani per Tennis Plays for Peace saranno comunicati nelle prossime settimane. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Il Tabellone di Qualificazione. 4 azzurri al via

    Thomas Fabbiano nella foto

    Masters 1000 Indian Wells – Tabellone Qualificazione – hard(1) Millman, John vs (WC) Holt, Brandon Sandgren, Tennys vs (24) Fratangelo, Bjorn
    (2) Sousa, Joao vs Purcell, Max Eubanks, Christopher vs (13) Lopez, Feliciano
    (3) Rune, Holger vs Krueger, Mitchell (WC) Sec, Sebastian vs (15) Kozlov, Stefan
    (4) Anderson, Kevin vs O’Connell, Christopher Ramanathan, Ramkumar vs (17) Broady, Liam
    (5) Cecchinato, Marco vs Marchenko, Illya Machac, Tomas vs (14) Albot, Radu
    (6) Nishioka, Yoshihito vs Grenier, Hugo Kukushkin, Mikhail vs (16) Seppi, Andreas
    (7) Kokkinakis, Thanasi vs Fabbiano, Thomas Gerasimov, Egor vs (20) Pospisil, Vasek
    (8) Munar, Jaume vs (WC) Kuzuhara, Bruno Caruso, Salvatore vs (18) Vukic, Aleksandar
    (9) Cerundolo, Francisco vs (WC) Shang, Juncheng (PR) Maden, Yannick vs (19) Moraing, Mats
    (10) Kudla, Denis vs Tseng, Chun-hsin Bolt, Alex vs (22) Kohlschreiber, Philipp
    (11) Galan, Daniel Elahi vs Popko, Dmitry (PR) Wolf, J.J. vs (23) Gomez, Emilio
    (12) Daniel, Taro vs (WC) Nava, Emilio Masur, Daniel vs (21) Ymer, Elias LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP LIVE: Gianluca Mager rientra in top 100

    Gianluca Mager nella foto

    Legend – Ultimo aggiornamento: 07-03-22 04:26

    1
    1, 0
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 1996.02.11

    2
    2, 0
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 1987.05.22

    3
    3, 0
    Best: 3

    Alexander Zverev
    GER, 1997.04.20

    4
    4, 0
    Best: 1

    Rafael Nadal
    ESP, 1986.06.03

    5
    5, 0
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 1998.08.12

    +60 (RR)
    ATP Cup [SUBENTRO]

    -180 (SF)
    Rotterdam (01-03-2021)

    6
    7, +1
    Best: 6

    Matteo Berrettini
    ITA, 1996.04.12

    7
    6, -1
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 1997.10.20

    +90 (SF)
    Doha [SUBENTRO]

    -500 (W)
    Rotterdam (01-03-2021)

    8
    8, 0
    Best: 8

    Casper Ruud
    NOR, 1998.12.22

    9
    9, 0
    Best: 9

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 2000.08.08

    10
    11, +1
    Best: 9

    Jannik Sinner
    ITA, 2001.08.16

    11
    10, -1
    Best: 9

    Hubert Hurkacz
    POL, 1997.02.11

    +17 (SF)
    Poznan CH [SUBENTRO]

    -45 (R16)
    Rotterdam (01-03-2021)

    12
    12, 0
    Best: 12

    Cameron Norrie
    GBR, 1995.08.23

    +45 (R32)
    ATP Masters 1000 Miami [SUBENTRO]

    -65 (R16)
    Rotterdam (01-03-2021)

    13
    13, 0
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 1999.04.15

    14
    14, 0
    Best: 8

    Diego Schwartzman
    ARG, 1992.08.16

    +45 (QF)
    London / Queen’s Club [SUBENTRO]

    -250 (W)
    Buenos Aires (01-03-2021)

    15
    15, 0
    Best: 9

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 1988.04.14

    16
    16, 0
    Best: 10

    Pablo Carreno Busta
    ESP, 1991.07.12

    17
    17, 0
    Best: 17

    Reilly Opelka
    USA, 1997.08.28

    18
    18, 0
    Best: 16

    Nikoloz Basilashvili
    GEO, 1992.02.23

    19
    19, 0
    Best: 19

    Carlos Alcaraz
    ESP, 2003.05.05

    +2 (R32)
    Alicante CH [SUBENTRO]

    -7 (R16)
    Gran Canaria 2 CH (01-03-2021)

    20
    20, 0
    Best: 16

    Taylor Fritz
    USA, 1997.10.28

    21
    21, 0
    Best: 21

    Lorenzo Sonego
    ITA, 1995.05.11

    22
    22, 0
    Best: 14

    Aslan Karatsev
    RUS, 1993.09.04

    23
    23, 0
    Best: 8

    John Isner
    USA, 1985.04.26

    24
    24, 0
    Best: 3

    Marin Cilic
    CRO, 1988.09.28

    25
    26, +1
    Best: 17

    Cristian Garin
    CHI, 1996.05.30

    26
    25, -1
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 1996.05.21

    +45 (QF)
    Halle [SUBENTRO]

    -90 (QF)
    Rotterdam (01-03-2021)

    27
    27, 0
    Best: 1

    Roger Federer
    SUI, 1981.08.08

    28
    28, 0
    Best: 6

    Gael Monfils
    FRA, 1986.09.01

    29
    29, 0
    Best: 22

    Daniel Evans
    GBR, 1990.05.23

    30
    31, +1
    Best: 29

    Frances Tiafoe
    USA, 1998.01.20

    +16 (Q2)
    ATP Masters 1000 Rome Q [SUBENTRO]

    -20 (R16)
    Buenos Aires (01-03-2021)

    31
    30, -1
    Best: 15

    Alex de Minaur
    AUS, 1999.02.17

    +10 (R64)
    ATP Masters 1000 Miami [SUBENTRO]

    -45 (R16)
    Rotterdam (01-03-2021)

    32
    33, +1
    Best: 31

    Lloyd Harris
    RSA, 1997.02.24

    33
    32, -1
    Best: 30

    Alexander Bublik
    KAZ, 1997.06.17

    +20 (R16)
    Doha [SUBENTRO]

    -45 (R16)
    Rotterdam (01-03-2021)

    34
    35, +1
    Best: 33

    Federico Delbonis
    ARG, 1990.10.05

    35
    36, +1
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 1991.05.16

    36
    38, +2
    Best: 9

    Fabio Fognini
    ITA, 1987.05.24

    BEST RANKING
    37
    40, +3
    Best: 38

    Sebastian Korda
    USA, 2000.07.05

    +4 (R16)
    Savannah CH [SUBENTRO]

    -10 (R16)
    Indian Wells CH (02-03-2020)

    38
    37, -1
    Best: 17

    Albert Ramos-Vinolas
    ESP, 1988.01.17

    -90 (SF)
    Buenos Aires (01-03-2021)

    39
    39, 0
    Best: 39

    Tommy Paul
    USA, 1997.05.17

    +20 (R16)
    Lyon [SUBENTRO]

    -90 (QF)
    Rotterdam (01-03-2021)

    40
    41, +1
    Best: 26

    Filip Krajinovic
    SRB, 1992.02.27

    BEST RANKING
    41
    43, +2
    Best: 43

    Ilya Ivashka
    BLR, 1994.02.24

    42
    44, +2
    Best: 25

    Ugo Humbert
    FRA, 1998.06.26

    BEST RANKING
    43
    46, +3
    Best: 45

    Jenson Brooksby
    USA, 2000.10.26

    44
    45, +1
    Best: 23

    Dusan Lajovic
    SRB, 1990.06.30

    +10 (R64)
    ATP Masters 1000 Madrid [SUBENTRO]

    -45 (R16)
    Rotterdam (01-03-2021)

    45
    47, +2
    Best: 32

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 1999.06.05

    +10 (R128)
    Wimbledon [SUBENTRO]

    -45 (R16)
    Rotterdam (01-03-2021)

    46
    42, -4
    Best: 4

    Kei Nishikori
    JPN, 1989.12.29

    -90 (QF)
    Rotterdam (01-03-2021)

    BEST RANKING
    47
    48, +1
    Best: 48

    Botic van de Zandschulp
    NED, 1995.10.04

    48
    34, -14
    Best: 31

    Marton Fucsovics
    HUN, 1992.02.08

    +20 (R16)
    Geneva [SUBENTRO]

    -320 (F)
    Rotterdam (01-03-2021)

    BEST RANKING
    49
    50, +1
    Best: 50

    Pedro Martinez
    ESP, 1997.04.26

    50
    51, +1
    Best: 3

    Dominic Thiem
    AUT, 1993.09.03

    51
    52, +1
    Best: 50

    Dominik Koepfer
    GER, 1994.04.29

    +10 (R128)
    ATP Masters 1000 Miami [SUBENTRO]

    -20 (R16)
    Buenos Aires (01-03-2021)

    52
    49, -3
    Best: 27

    Laslo Djere
    SRB, 1995.06.02

    +10 (R64)
    ATP Masters 1000 Monte Carlo [SUBENTRO]

    -45 (QF)
    Buenos Aires (01-03-2021)

    53
    53, 0
    Best: 18

    Benoit Paire
    FRA, 1989.05.08

    54
    54, 0
    Best: 54

    Tallon Griekspoor
    NED, 1996.07.02

    55
    55, 0
    Best: 55

    Marcos Giron
    USA, 1993.07.24

    +18 (SF), +13 (QF)
    Sarasota CH [SUBENTRO], Monterrey CH [SUBENTRO]

    -20 (R32), -25 (QF)
    Rotterdam (01-03-2021) , Indian Wells CH (02-03-2020)

    BEST RANKING
    56
    57, +1
    Best: 57

    Lorenzo Musetti
    ITA, 2002.03.03

    57
    59, +2
    Best: 48

    Arthur Rinderknech
    FRA, 1995.07.23

    58
    60, +2
    Best: 29

    Jan-Lennard Struff
    GER, 1990.04.25

    59
    61, +2
    Best: 49

    Mackenzie McDonald
    USA, 1995.04.16

    BEST RANKING
    60
    62, +2
    Best: 62

    Sebastian Baez
    ARG, 2000.12.28

    61
    56, -5
    Best: 38

    Miomir Kecmanovic
    SRB, 1999.08.31

    +10 (R64)
    ATP Masters 1000 Monte Carlo [SUBENTRO]

    -90 (SF)
    Buenos Aires (01-03-2021)

    62
    67, +5
    Best: 60

    Benjamin Bonzi
    FRA, 1996.06.09

    63
    63, 0
    Best: 46

    James Duckworth
    AUS, 1992.01.21

    +5 (R16)
    Taipei CH [SUBENTRO]

    -25 (QF)
    Nur-Sultan 2 CH (01-03-2021)

    64
    65, +1
    Best: 52

    Soonwoo Kwon
    KOR, 1997.12.02

    +15 (SF)
    Gwangju CH [SUBENTRO]

    -25 (QF)
    Nur-Sultan 2 CH (01-03-2021)

    65
    69, +4
    Best: 61

    Federico Coria
    ARG, 1992.03.09

    66
    58, -8
    Best: 22

    Adrian Mannarino
    FRA, 1988.06.29

    +10 (R64)
    ATP Masters 1000 Monte Carlo [SUBENTRO]

    -100 (W)
    Monterrey CH (02-03-2020)

    67
    66, -1
    Best: 66

    Alex Molcan
    SVK, 1997.12.01

    +8 (R16)
    Bratislava CH [SUBENTRO]

    -15 (QF)
    Gran Canaria 2 CH (01-03-2021)

    68
    70, +2
    Best: 66

    Hugo Gaston
    FRA, 2000.09.26

    69
    64, -5
    Best: 32

    Pablo Andujar
    ESP, 1986.01.23

    +15 (SF), +13 (R64)
    Santiago CH [SUBENTRO], ATP Masters 1000 Miami [SUBENTRO]

    -45 (QF), -18 (QF)
    Buenos Aires (01-03-2021) , Monterrey CH (02-03-2020)

    70
    71, +1
    Best: 66

    Emil Ruusuvuori
    FIN, 1999.04.02

    71
    68, -3
    Best: 7

    David Goffin
    BEL, 1990.12.07

    -45 (R16)
    Rotterdam (01-03-2021)

    72
    72, 0
    Best: 59

    Maxime Cressy
    USA, 1997.05.08

    73
    79, +6
    Best: 71

    Roberto Carballes Baena
    ESP, 1993.03.23

    +50 (Final (WC))
    Gran Canaria (Eliminato)

    -16 (Q2)
    ATP Masters 1000 Madrid Q (03-05-2021)

    74
    74, 0
    Best: 35

    Jiri Vesely
    CZE, 1993.07.10

    75
    75, 0
    Best: 75

    Kamil Majchrzak
    POL, 1996.01.13

    BEST RANKING
    76
    77, +1
    Best: 77

    Oscar Otte
    GER, 1993.07.16

    77
    78, +1
    Best: 33

    John Millman
    AUS, 1989.06.14

    78
    80, +2
    Best: 43

    Jordan Thompson
    AUS, 1994.04.20

    BEST RANKING
    79
    81, +2
    Best: 81

    Daniel Altmaier
    GER, 1998.09.12

    80
    73, -7
    Best: 62

    Brandon Nakashima
    USA, 2001.08.03

    +8 (Q2)
    ATP Masters 1000 Miami Q [SUBENTRO]

    -45 (SF)
    Indian Wells CH (02-03-2020)

    81
    82, +1
    Best: 7

    Richard Gasquet
    FRA, 1986.06.18

    82
    83, +1
    Best: 55

    Facundo Bagnis
    ARG, 1990.02.27

    83
    85, +2
    Best: 67

    Mikael Ymer
    SWE, 1998.09.09

    84
    86, +2
    Best: 50

    Ricardas Berankis
    LTU, 1990.06.21

    85
    87, +2
    Best: 28

    Joao Sousa
    POR, 1989.03.30

    BEST RANKING
    86
    88, +2
    Best: 88

    Holger Rune
    DEN, 2003.04.29

    87
    89, +2
    Best: 84

    Henri Laaksonen
    SUI, 1992.03.31

    88
    84, -4
    Best: 1

    Andy Murray
    GBR, 1987.05.15

    -45 (R16)
    Rotterdam (01-03-2021)

    89
    90, +1
    Best: 59

    Alexei Popyrin
    AUS, 1999.08.05

    90
    92, +2
    Best: 5

    Kevin Anderson
    RSA, 1986.05.18

    BEST RANKING
    91
    94, +3
    Best: 92

    Jiri Lehecka
    CZE, 2001.11.08

    92
    95, +3
    Best: 16

    Marco Cecchinato
    ITA, 1992.09.30

    93
    96, +3
    Best: 48

    Yoshihito Nishioka
    JPN, 1995.09.27

    94
    97, +3
    Best: 39

    Peter Gojowczyk
    GER, 1989.07.15

    95
    104, +9
    Best: 62

    Gianluca Mager
    ITA, 1994.12.01

    +80 (Winner)
    Gran Canaria

    -20 (R16)
    Buenos Aires (01-03-2021)

    96
    98, +2
    Best: 69

    Thanasi Kokkinakis
    AUS, 1996.04.10

    97
    99, +2
    Best: 20

    Guido Pella
    ARG, 1990.05.17

    98
    91, -7
    Best: 52

    Jaume Munar
    ESP, 1997.05.05

    +12 (R32)
    Estoril [SUBENTRO]

    -57 (QF)
    Buenos Aires (01-03-2021)

    99
    100, +1
    Best: 98

    Alejandro Tabilo
    CHI, 1997.06.02

    100
    76, -24
    Best: 76

    Francisco Cerundolo
    ARG, 1998.08.13

    +10 (W)
    M25 Kiseljak [SUBENTRO]

    -162 (F)
    Buenos Aires (01-03-2021)

    101
    103, +2
    Best: 72

    Hugo Dellien
    BOL, 1993.06.16

    102
    102, 0
    Best: 53

    Denis Kudla
    USA, 1992.08.17

    +10 (R32)
    Acapulco [SUBENTRO]

    -25 (QF)
    Indian Wells CH (02-03-2020)

    103
    105, +2
    Best: 102

    Daniel Elahi Galan
    COL, 1996.06.18

    104
    106, +2
    Best: 19

    Pablo Cuevas
    URU, 1986.01.01

    105
    107, +2
    Best: 93

    Carlos Taberner
    ESP, 1997.08.08

    106
    101, -5
    Best: 64

    Taro Daniel
    JPN, 1993.01.27

    +10 (R16), +10 (R16)
    Munich [SUBENTRO], Gstaad [SUBENTRO]

    -45 (SF), -10 (R16)
    Nur-Sultan 2 CH (01-03-2021) , Indian Wells CH (02-03-2020)

    107
    108, +1
    Best: 92

    Yannick Hanfmann
    GER, 1991.11.13

    108
    109, +1
    Best: 67

    Corentin Moutet
    FRA, 1999.04.19

    109
    110, +1
    Best: 80

    Norbert Gombos
    SVK, 1990.08.13

    +8 (QF)
    Lille CH [SUBENTRO]

    -10 (Q2)
    Rotterdam Q (01-03-2021)

    110
    111, +1
    Best: 60

    Stefano Travaglia
    ITA, 1991.12.28

    111
    112, +1
    Best: 36

    Pierre-Hugues Herbert
    FRA, 1991.03.18

    +10 (R16)
    Marrakech [SUBENTRO]

    -10 (Q2)
    Rotterdam Q (01-03-2021)

    112
    113, +1
    Best: 12

    Feliciano Lopez
    ESP, 1981.09.20

    113
    120, +7
    Best: 102

    Quentin Halys
    FRA, 1996.10.26

    +50 (Final)
    Turin (Eliminato)

    -8 (Q2)
    Australian Open Q (10-01-2022)

    114
    115, +1
    Best: 11

    Sam Querrey
    USA, 1987.10.07

    115
    93, -22
    Best: 21

    Steve Johnson
    USA, 1989.12.24

    -125 (W)
    Indian Wells CH (02-03-2020)

    116
    114, -2
    Best: 74

    Thiago Monteiro
    BRA, 1994.05.31

    +13 (R128)
    ATP Masters 1000 Miami [SUBENTRO]

    -20 (R16)
    Buenos Aires (01-03-2021)

    117
    116, -1
    Best: 116

    Juan Pablo Varillas
    PER, 1995.10.06

    118
    118, 0
    Best: 110

    Bernabe Zapata Miralles
    ESP, 1997.01.12

    119
    119, 0
    Best: 79

    Juan Manuel Cerundolo
    ARG, 2001.11.15

    +2 (SF)
    M15 Pinamar [SUBENTRO]

    -3 (QF)
    M25 Cordoba (24-02-2020)

    120
    121, +1
    Best: 39

    Radu Albot
    MDA, 1989.11.11

    121
    122, +1
    Best: 115

    Stefan Kozlov
    USA, 1998.02.01

    122
    123, +1
    Best: 18

    Andreas Seppi
    ITA, 1984.02.21

    +6 (Q2)
    Antwerp Q [SUBENTRO]

    -10 (Q2)
    Rotterdam Q (01-03-2021)

    123
    124, +1
    Best: 120

    Tomas Martin Etcheverry
    ARG, 1999.07.18

    +8 (R16)
    Lyon CH [SUBENTRO]

    -12 (F)
    M25 Cordoba (24-02-2020)

    124
    126, +2
    Best: 116

    Liam Broady
    GBR, 1994.01.04

    125
    117, -8
    Best: 117

    Aleksandar Vukic
    AUS, 1996.04.06

    +7 (R16)
    Amersfoort CH [SUBENTRO]

    -60 (F)
    Monterrey CH (02-03-2020)

    126
    127, +1
    Best: 125

    Nikola Milojevic
    SRB, 1995.06.19

    127
    128, +1
    Best: 93

    Andrej Martin
    SVK, 1989.09.20

    +7 (Second Round)
    Gran Canaria (Eliminato)

    BEST RANKING
    128
    150, +22
    Best: 148

    Mats Moraing
    GER, 1992.06.20

    +80 (Winner)
    Turin

    -4 (R16)
    Nur-Sultan CH (09-03-2020)

    129
    139, +10
    Best: 25

    Vasek Pospisil
    CAN, 1990.06.23

    +30 (Semifinals)
    Turin (Eliminato)

    -0 (R32)
    Sofia (27-09-2021)

    130
    132, +2
    Best: 50

    Juan Ignacio Londero
    ARG, 1993.08.15

    131
    133, +2
    Best: 105

    Elias Ymer
    SWE, 1996.04.10

    132
    134, +2
    Best: 13

    Nick Kyrgios
    AUS, 1995.04.27

    133
    136, +3
    Best: 43

    Aljaz Bedene
    SLO, 1989.07.18

    134
    137, +3
    Best: 10

    Lucas Pouille
    FRA, 1994.02.23

    135
    129, -6
    Best: 67

    Ernesto Escobedo
    USA, 1996.07.04

    +4 (R16), +4 (R16)
    Oeiras 2 CH [SUBENTRO], San Luis Potosi CH [SUBENTRO]

    -35 (SF), -6 (Q3)
    Monterrey CH (02-03-2020) , Buenos Aires Q (01-03-2021)

    136
    138, +2
    Best: 16

    Philipp Kohlschreiber
    GER, 1983.10.16

    137
    140, +3
    Best: 23

    Damir Dzumhur
    BIH, 1992.05.20

    138
    141, +3
    Best: 136

    Zdenek Kolar
    CZE, 1996.10.09

    139
    142, +3
    Best: 6

    Gilles Simon
    FRA, 1984.12.27

    140
    143, +3
    Best: 85

    Dennis Novak
    AUT, 1993.08.28

    BEST RANKING
    141
    144, +3
    Best: 142

    Emilio Gomez
    ECU, 1991.11.28

    142
    146, +4
    Best: 38

    Nicolas Jarry
    CHI, 1995.10.11

    BEST RANKING
    143
    147, +4
    Best: 146

    Roman Safiullin
    RUS, 1997.08.07

    144
    148, +4
    Best: 99

    Bjorn Fratangelo
    USA, 1993.07.19

    145
    149, +4
    Best: 141

    Tomas Barrios Vera
    CHI, 1997.12.10

    146
    145, -1
    Best: 145

    Jack Draper
    GBR, 2001.12.22

    +1 (R16)
    M25 Bakersfield [SUBENTRO]

    -20 (W)
    M25 Sunderland (24-02-2020)

    147
    130, -17
    Best: 8

    Jack Sock
    USA, 1992.09.24

    -75 (F)
    Indian Wells CH (02-03-2020)

    148
    151, +3
    Best: 65

    Egor Gerasimov
    BLR, 1992.11.11

    149
    152, +3
    Best: 111

    Christopher O’Connell
    AUS, 1994.06.03

    150
    153, +3
    Best: 7

    Fernando Verdasco
    ESP, 1983.11.15 LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Slovacchia vs Italia 0-1. Jannik Sinner soffre ma porta a casa il primo punto

    Jannik Sinner – Foto Sposito

    Jannik Sinner (n.11 ATP) ha portato l’Italia in vantaggio nella sfida contro la Slovacchia in programma sul veloce indoor della “NTC Arena” di Bratislava e incontro valido per l’accesso alle Finals di Davis Cup in programma a novembre.L’azzurro ha sconfitto nel primo incontro Norbert Gombos classe 1990 e n.110 ATP con il risultato di 64 46 64 dopo 2 ore di partita.A seguire la sfida tra Filip Horansky (n.203 ATP) – chiamato in extremis a sostituire il numero uno slovacco Alex Molcan (n.66 ATP), risultato positivo ad un tampone – e Lorenzo Sonego (n.21 ATP).
    Nel primo set Jannik piazzava il break sul 2 pari quando dal 40-30 conquistava tre punti consecutivi e anche il break con un errore di rovescio del giocatore slovacco nell’ultimo punto del game.Sinner poi concedeva solo tre punti nei restanti tre turni di battuta e portava a casa la prima frazione per 6 a 4.
    Nel secondo set l’azzurro brekkava Gombos nel primo gioco e poi nel game successivo giocava il game perfetto piazzando 4 ace e conquistando il gioco a 0 portandosi sul 2 a 0.Sul 2 a 1 Sinner commetteva tre errori gratuiti tra cui un doppio fallo e subiva il controbreak a 30 con lo slovacco che agganciava l’azzurro sul 2 pari.Sul 4 a 5 poi Jannik, dal 30-15 e dopo aver messo a segno un ace, aveva ancora un passaggio a vuoto complici anche delle buone giocate di Gombos, perdeva nuovamente la battuta e questa volta anche il set per 6 a 4.
    Nel terzo set il tennista italiano dopo aver mancato una palla break nel quinto gioco piazzava il break decisivo sul 4 pari quando toglieva ai vantaggi la battuta a Gombos piazzando sulla palla break un belissimo vincente di diritto.Nel game seguente Jannik teneva a 15 la battuta e con un servizio vincente sul match point portava a casa la combattuta partita per 6 a 4.
    Norbert GOMBOS – Jannik SINNERITF Qualifiers N. Gombos464 J. Sinner646 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6N. Gombos 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4N. Gombos 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3N. Gombos 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2N. Gombos 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1N. Gombos 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-405-4 → 6-4N. Gombos 15-0 30-0 40-0 ace ace4-4 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4N. Gombos 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3N. Gombos 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-401-2 → 2-2N. Gombos 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-1 → 0-2N. Gombos 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6N. Gombos 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5N. Gombos 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4N. Gombos 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3J. Sinner 15-0 15-152-1 → 2-2N. Gombos 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1N. Gombos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0
    110. Singles ranking 11.13. 8. 1990 Birthdate 16. 8. 2001193 cm Height 188 cm85 kg Weight 76 kgright Plays right LEGGI TUTTO

  • in

    Murray si affida di nuovo a Lendl, obiettivo la stagione su erba

    Murray e Lendl, tra poco li rivedremo in campo

    Andy Murray è a caccia di vecchie certezze, e forse per questo sceglie di tornare alle origini dei suoi maggiori successi. Lo scozzese si affida di nuovo alla “cura” Ivan Lendl, ex campione cecoslovacco con il quale riuscì a dare una vera svolta alla propria carriera e diventare campione a Wimbledon, e non solo.
    I due inizieranno a lavorare assieme dopo la trasferta USA di Indian Wells e Miami, con l’obiettivo di lavorare alcuni mesi per la stagione su erba, dove Andy crede di essere ancora competitivo. Infatti già da tempo Murray ha annunciato l’intenzione di saltare completamente i tornei su terra battuta in Europa, focalizzandosi sui prati.
    Adesso lo farà insieme al suo storico coach, con il quale riuscì ad elevare il proprio livello e finalmente imporsi negli Slam sconfiggendo i suoi grandi rivali (Djokovic, Federer e Nadal). Con la guida di Lendl, Murray  ha vinto due titoli a Wimbledon, gli US Open 2012 e due medaglie d’oro olimpiche.
    Il loro rapporto si interruppe per la prima volta nel 2014, poiché l’otto volte campione del Grande Slam non era disposto a impegnarsi a tempo continuo sul tour, come Andy desiderava. Nel maggio del 2016 i due tornarono insieme e il tennis dello scozzese decollò nuovamente, toccando probabilmente il suo apice: vinse il suo secondo titolo a Wimbledon e con una seconda parte di stagione esaltante concluse l’anno come numero uno del mondo. La partnership terminò formalmente nel novembre dell’anno successivo, con Murray già pesantemente debilitato del suo grave infortunio all’anca, che in seguito richiese due operazioni per esser risolto.
    Chissà se anche stavolta il supporto di Ivan riuscirà a risollevare la carriera di Murray. Di sicuro la guida dello “zar” è sempre stata molto efficace sul tennis di Andy, ma stavolta, con la protesi all’anca e milioni di km nelle gambe, sarà ancora in tempo per tornare tra i grandi?
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Vajda: “Ero contrario ai giochi di Tokyo, lì abbiamo iniziato a separarci con Novak”

    Marian Vajda

    La separazione tra Novak Djokovic e Maria Vajda è uno dei fatti più importanti accaduti nel 2022 tennistico. Dopo i ringraziamenti di rito, lo slovacco ha parlato al media nazionale Sport.sk, spiegando il suo punto di vista sulla rottura con l’ex n.1 del mondo. Una frattura inaspettata che ha interrotto un percorso incredibile, fatto di 20 Slam e record inimmaginabili quando i due hanno iniziato a lavorare assieme. A detta di Vajda, la miccia che ha provocato la frattura è stata la decisione di Novak di giocare alle Olimpiadi di Tokyo, scelta che l’ex coach non ha affatto condiviso.
    “Abbiamo raggiunto un accordo ufficiale dopo le ATP Finals di Torino, anche se le cose si erano già guastate dopo la finale degli US Open contro Medvedev. Novak non è riuscito a vincere il suo 21esimo Slam e il Grande Slam nello stesso anno. Mi aveva promesso che sarebbe venuto a Bratislava per parlare con me e che in qualche modo avremmo finito tutto bene, ma ci sono stati momenti difficili e alla fine mi ha invitato a Torino dove abbiamo terminato il rapporto. Non era giusto che la decisione fosse comunicata nel corso dello scorso dicembre, piuttosto burrascoso, e con il suo viaggio sbagliato in Australia in seguito. Ma il giornalista Sasa Ozmo lo ha scoperto e pubblicato, quindi Novak non ha avuto altra scelta che rilasciare la nostra dichiarazione congiunta”.
    Ecco il passaggio in cui spiega i veri motivi dell’addio: “Le cose non andavano bene già da luglio. Agli US Open aveva esaurito gran parte delle sue forze dopo la fatica fatta alle Olimpiadi. Non ero favorevole alla sua partecipazione ai Giochi, i tempi erano troppo ristretti, troppo poco per prepararsi a vincere a New York visto lo sforzo psicofisico enorme che lo attendeva. Ovviamente ho capito il suo obiettivo, dare alla Serbia un oro. Questo ci ha portato a una frizione. E poi è arrivata la questione della non vaccinazione, il fatto che non giocherà molti tornei da non vaccinato e che ha già una squadra potente con Goran Ivanisevic a suo fianco. Dopo aver valutato tutte le circostanze, abbiamo deciso di comune accordo di interrompere la nostra collaborazione professionale”.
    Vajda è molto modesto quando gli chiedono sul proprio contributo ai successi di Djokovic: “Non è stato un percorso facile. Mi sono sempre fidato di Novak, devo dire che sono stato in grado di aiutarlo nella sua carriera e quindi c’è del mio merito nei suoi successi. È una soddisfazione enorme dopo tanto sacrificio. Anche se devo sottolineare che giocatori come lui non escono esattamente tutti i giorni. Oggi posso affermare di aver allenato il miglior tennista di sempre”.
    Si era scritto che Marian aveva scelto di lasciare Djokovic per starsene finalmente a casa dopo anni e anni sul tour. In realtà, dalle parole dello slovacco traspare la voglia di trovare un’altra sfida dopo una pausa: “Dopo tanti anni di viaggio, vuoi riposarti e trascorrere del tempo a casa. Ma so che non ci starò per sempre. Mi piacerebbe sperimentare qualcosa di nuovo più avanti, una nuova sfida con un altro giocatore, anche se l’asticella è molto alta. I migliori allenatori non sono sempre fortunati con i loro allievi. Lendl ha trionfato con Murray ma non si è adattato a Zverev o anche Agassi ha ottenuto quasi niente con Djokovic”.
    Vajda è sempre stato un porto sicuro per Djokovic. L’ha seguito per mano fin dai primi anni di carriera, assistendolo nel completamento tecnico (diritto e servizio, diventati colpi incredibili nel tempo) e agonistico. Da grande talento poco resistente nella lotta, Novak è diventato un muro, senza punti deboli, dominante. Il lavoro con il coach slovacco ha portato dividendi stellari. Vajda è stato certamente un coach attento e discreto, mai in prima pagina, dedito al lavoro e alla compattezza del team, accettando anche l’ingresso in squadra di personaggi ingombranti come Becker prima e Ivanisevic poi. È impossibile attribuire una percentuale della “mano del coach” ai successi di un giocatore, tuttavia appena Vajda vorrà rimettersi in pista, la sua esperienza, calma e serietà potrebbe far terribilmente comodo a tantissimi giocatori, giovani e non. Anche di casa nostra…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO