More stories

  • in

    ATP 500 Dubai: I risultati con il dettaglio del Day 2. In campo Jannik Sinner (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 500 Dubai (Emirati Arabi) – 1° Turno, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [7] Aslan Karatsev vs Mackenzie McDonald Il match deve ancora iniziare
    2. Alejandro Davidovich Fokina vs [4] Jannik Sinner (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Daniel Evans vs [2] Andrey Rublev (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Marton Fucsovics vs [6] Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare


    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Karen Khachanov vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Hubert Hurkacz vs Alexander Bublik Il match deve ancora iniziare
    3. [LL] Alexei Popyrin vs Nikoloz Basilashvili Il match deve ancora iniziare
    4. Arthur Rinderknech vs [8] Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare


    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [PR] Austin Krajicek / Edouard Roger-Vasselin vs [WC] Abdulrahman Al Janahi / Omar Alawadhi Il match deve ancora iniziare
    2. Kevin Krawietz / Andreas Mies vs Andrey Golubev / Fabrice Martin Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Nikola Mektic / Mate Pavic vs Rohan Bopanna / Aslan Karatsev Il match deve ancora iniziare


    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [LL] Alex Molcan vs Lloyd Harris Il match deve ancora iniziare
    2. Ilya Ivashka vs Soonwoo Kwon Il match deve ancora iniziare
    3. Jan-Lennard Struff vs [Q] Ricardas Berankis Il match deve ancora iniziare
    4. [3] John Peers / Filip Polasek vs [WC] Saketh Myneni / Ramkumar Ramanathan Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai: Djokovic supera Musetti in due set, ottimo rientro per il n.1

    Novak Djokovic, primo match in stagione

    80 giorni. Tanto è mancato Novak Djokovic al tour Pro. È finalmente rientrato all’ATP 500 di Dubai e da n.1 si è fatto trovare pronto, sportivamente “cattivo” e bello grintoso. Ha sconfitto 6-3 6-3 Lorenzo Musetti, con una prestazione non perfetta ma di altissimo profilo vista la lunga lontananza dalla competizione. Ha servito bene, è stato intenso nello scambio, ha terminato in crescendo con meno errori via via che il match avanzava. Soprattutto si è giocato da campione le chance concesse a Musetti, cancellando tutte le break praticamente senza far giocare l’azzurro. Una prestazione discreta per Lorenzo, che ha perso con un break per set, ma onestamente non si è mai avuta la sensazione che la partita potesse girare a favore dell’azzurro, a meno di un improvviso black out di Novak che non è arrivato. Djokovic ha comandato il tempo di gioco, ha imposto i suoi ritmi nello scambio, tanto che Musetti ha incantato per alcuni vincenti splendidi ma si dovuto inchinare alla maggior intensità e qualità del rivale. Troppo rapido il tennis di “Nole”, Lorenzo solo sporadicamente è riuscito a costruire e variare.
    C’era grandissima attesa per il rientro di Djokovic, con un pubblico discretamente caldo a favore del serbo. Vista dal lato azzurro, si “sperava” in un minimo di ruggine per la lunga assenza dai tornei, per poter assistere ad una partita più combattuta. Novak aveva in mente in film diverso. Ha giocato col piglio delle grandi partite, ha anche esternato con veemenza – quasi eccessiva – l’unico vero momento di tensione e difficoltà di un match che ha controllato con agio (il sesto game del secondo set, con due doppi falli e soprattutto 4 palle break da difendere). Il sorriso con cui ha salutato il pubblico a fine partita è stato una liberazione, era evidente che dentro covava una “rabbia” infinita, una voglia di rivalsa e di riprendersi tutto, in una settimana per lui complicata visto che potrebbe perdere la prima posizione del ranking anche se vincesse il torneo di Dubai.
    Per questo non ha sorpreso più di tanto che si sia presentato in campo tirato a lucido fisicamente, molto reattivo e ben centrato con i colpi. Qualche errore in avvio, ma niente di grave. Si è sciolto quasi subito, aggrappandosi ad un servizio davvero notevole (velocissima la seconda, spesso sui 190 km/h) e lavorando lo scambio con una precisione, intensità e qualità che l’hanno portato a dominare il campo, ed il match.
    La superiorità di Djokovic è stata netta, in ogni settore del gioco. Lorenzo ha avuto varie chance per il contro break nel primo e nel secondo set, ma Novak non solo non è caduto, non l’ha lasciato letteralmente giocare. Quando il punto è stato importante, Djokovic è stato perfetto. Novak ha servito molto bene per tutto l’incontro e particolarmente nei momenti cruciali. Ha imposto il suo ritmo lavorando bene lo scambio soprattutto col diritto cross, costringendo Musetti a giocare una palla per lui tecnicamente complicata in recupero sulla destra. Inoltre è stato un lampo nel verticalizzare col diritto lungo linea, seguito poi avanti, approfittando anche di una posizione difensiva di Musetti un po’ arretrata.
    Non si può rimproverare molto a Lorenzo oggi. Tutti abbiamo ancora negli occhi quei due set clamorosi strappati a “Nole” a Roland Garros, ma lì c’era l’effetto sorpresa, Musetti era in grandissima forma e fiducia, e si giocava sulla terra. Sui campi in sintetico, l’azzurro non ha avuto tempo di costruire le sue variazioni, anzi, Djokovic non gliel’ha lasciato. Doveva rispondere meglio, ma oggi la prima (e pure seconda) del rivale sono stato efficacissime.
    Marco Mazzoni

    La cronaca dell’incontro.
    Djokovic torna in campo per il primo match ufficiale dopo la vittoria su Cilic in semifinale di Davis. Serve il primo punto dell’incontro e “incassa” un rovescio lungo linea splendido di Musetti, vincente. Con grande piglio l’azzurro chiude anche il secondo scambio col vincente, 0-30. Con una seconda di servizio molto carica, Novak vince il primissimo punto del suo 2022. Entra in moto la spinta del serbo, con 4 punti di fila – ottima spinta col diritto – vince il primo game. Inizia con un doppio fallo “Muso” il suo primo game di battuta. Apre bene il campo col diritto Novak, sesto punto di fila, per lo 0-30. Si butta avanti Lorenzo, con coraggio chiude anche di volo (e riceve gli applausi del rivale). 1 pari. Avanti 2-1, Djokovic trova un passantino stretto di rovescio su di una “smorza” di Lorenzo da n.1, spettacolare, che lo porta 0-30. Si aggrappa al servizio il toscano, Ace e un’altra bella prima. Poi stecca una seconda palla che gli costa il doppio fallo e prima palla break del match. Regala “Nole”, un banale diritto di scambio vola via. Lavora lo scambio Djokovic, avanza e si prende la 2a palla break del game. Altro scambio, il primo errore è di Musetti, col diritto. BREAK Djokovic, 3-1 avanti. Dopo lo scatto in avanti, Novak di imballa, sbaglia (anche di metri) e crolla 0-40, tre palle per il contro break. Se le gioca molto bene il n.1, soprattutto con la prima di servizio (3 su 3 in campo) e col diritto. 4-1 Djokovic in 25 minuti di gioco. Musetti incanta con degli strappi di rovescio lungo linea d’autore, trovando anche l’applauso di Novak, ma non riesce ad incidere in risposta per tornare in vita nel set. Djokovic serve sul 5-3 per chiudere il primo parziale. È solo il primo match dell’anno, ma è già in “Ritmo-Djokovic”: servizio preciso, diritto aggressivo, contro piede di rovescio. Tre spallate vincenti per il 40-0. Scappa via il back di rovescio dell’azzurro, 6-3 Djokovic. Un solo break, ma complessivamente un Novak molto positivo, capace di rimontare da campione sullo 0-40, di fatto senza aver lasciato spazio a Musetti per giocarsi le chance.
    Secondo set, inizia Musetti alla battuta. Trova un buon game, spinge in sicurezza per l’1-0. In risposta l’azzurro cerca di alzare ritmo e parabola col diritto ma il muro del serbo è solidissimo e pronto a venire avanti alla prima palla più corta di Lorenzo. 1 pari. Terzo game, Novak vince un punto difensivo clamoroso, Musetti guarda il suo angolo come per dire “ma che ha fatto…”. Poi risponde con grande profondità il serbo, 0-30, suona l’allarme per l’azzurro. Spinge in risposta col diritto, nei piedi di Musetti, e il back vola lungo. 0-40, tre palle break Djokovic. Tiene un ritmo folle “Nole”, palla a destra, palla a sinistra, si mangia il campo e chiude con un lungo linea vincente col diritto. Punto Spaziale, da n.1 e BREAK. Stavolta a differenza del primo set, dopo l’allungo Novak non sbanda. Tocca di volo con mano delicata, spinge col servizio e col diritto. Consolida agilmente il vantaggio, 3-1, non ha lasciato alcuna chance all’azzurro per una reazione. Sul 3-2 un doppio fallo sul 30 pari regala a Musetti una palla break per riaprire il set. Ace Djokovic, perentorio, ma poi sbaglia col diritto e ne concede un’altra. Servizio e via avanti, lungo il lob di Musetti. Non lascia tempo Novak a Lorenzo, è tutto molto – troppo – rapido per lui. Ancora un diritto lungo costa al serbo la terza palla break. Il servizio è una sentenza, prima perfetta al centro, Lorenzo può solo toccare la palla. È il game più complicato del match, un altro doppio fallo e quarta palla break del game… Ace! Con grandissima grinta Novak sottolinea il momento, probabilmente scarica tanta adrenalina e “rabbia sportiva” accumulata nelle scorse lunghissime settimane off-tennis. A fatica, ma è 4-2, ha concesso quattro chance, ma sulle PB non si è giocato. Musetti diverte e disegna il campo col rovescio, ma Djokovic cresce nell’intensità punto dopo punto. Sul 5-3 Lorenzo perde campo sulla spinta del serbo, e sul 30-40 affossa un drive che gli costa il primo match point, dopo 1h e 13 minuti. Niente prima in campo… lungo il diritto. Game Set Match Djokovic. Troppo forte Novak, vittoria meritata. Alza le braccia per salutare un pubblico che lo ha incitato con vigore per tutto l’incontro. Davvero un gran rientro per il serbo.
    “Non potevo sperare un’accoglienza migliore. Era passato troppo tempo dall’ultimo mio match” ringrazia Novak a fine match. “È stata una bella vittoria in due set, sono soddisfatto del mio tennis dopo due mesi e mezzo di stop. Ho fatto qualche errore, ma sono riuscito a concludere bene il match in crescendo. Musetti è un tennista di qualità”. Tornando sulla furia esternata in quel lungo game del secondo set: “È stato il game decisivo del match, avevo tanta energia dentro”.

    ATP Dubai Novak Djokovic [1]66 Lorenzo Musetti33 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 ace A-403-2 → 4-2L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 3-1L. Musetti 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3N. Djokovic 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2N. Djokovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1L. Musetti 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Musetti 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0
    5 ACES 32 DOUBLE FAULTS 231/55 (56%) FIRST SERVE 34/50 (68%)24/31 (77%) 1ST SERVE POINTS WON 21/34 (62%)17/24 (71%) 2ND SERVE POINTS WON 9/16 (56%)7/7 (100%) BREAK POINTS SAVED 1/4 (25%)9 SERVICE GAMES PLAYED 913/34 (38%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 7/31 (23%)7/16 (44%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 7/24 (29%)3/4 (75%) BREAK POINTS CONVERTED 0/7 (0%)9 RETURN GAMES PLAYED 98/14 (57%) NET POINTS WON2/7 (29%)13 WINNER 107 UNFORCED ERRORS 1341/55 (75%) SERVICE POINTS WON 30/50 (60%)20/50 (40%) RETURN POINTS WON 14/55 (25%)61/105 (58%) TOTAL POINTS WON 44/105 (42%)208 km/h MAX SPEED 209 km/h137 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 290 km/h102 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 164 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Acapulco e ATP 250 Santiago: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Alexander Zverev nella foto

    ATP 500 Acapulco – 1° Turno – hard

    ESTADIO – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [WC] Fernando Verdasco vs John Isner ATP Acapulco Fernando Verdasco576 John Isner767 Vincitore: Isner ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 df 3-6*6-6 → 6-7J. Isner 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6F. Verdasco 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5J. Isner5-4 → 5-5F. Verdasco 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A df5-3 → 5-4J. Isner 0-15 0-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace5-2 → 5-3F. Verdasco 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2J. Isner 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace4-1 → 4-2F. Verdasco 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1J. Isner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1F. Verdasco 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0J. Isner 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 30-401-0 → 2-0F. Verdasco 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 ace 4*-2 4-3* df 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6F. Verdasco 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6J. Isner 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6F. Verdasco 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5J. Isner 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace4-4 → 4-5F. Verdasco 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4J. Isner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4F. Verdasco 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3J. Isner 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 ace2-2 → 2-3F. Verdasco 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-2 → 2-2J. Isner 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Verdasco 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1J. Isner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Verdasco 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 5-7J. Isner 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace5-5 → 5-6F. Verdasco 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5J. Isner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace ace4-4 → 4-5F. Verdasco 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Isner 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 3-4F. Verdasco 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3J. Isner 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3F. Verdasco 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Isner 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2F. Verdasco 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Isner 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1

    2. Grigor Dimitrov vs Maxime Cressy Il match deve ancora iniziare
    3. Jenson Brooksby vs [2] Alexander Zverev (non prima ore: 05:00)ATP Acapulco Jenson Brooksby01 Alexander Zverev [2]• 00ServizioSvolgimentoSet 1J. Brooksby 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    –GRANDSTAND CALIENTE.MX – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. Adrian Mannarino vs [7] Taylor Fritz ATP Acapulco Adrian Mannarino33 Taylor Fritz [7]66 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2A. Mannarino 15-15 30-15 ace 30-30 30-403-5 → 3-6T. Fritz 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace ace3-4 → 3-5A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-3 → 2-3T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2T. Fritz 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Fritz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6A. Mannarino 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4T. Fritz 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace1-3 → 1-4A. Mannarino 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2T. Fritz 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. Dusan Lajovic vs Sebastian Korda ATP Acapulco Dusan Lajovic647 Sebastian Korda465 Vincitore: Lajovic ServizioSvolgimentoSet 3D. Lajovic 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5S. Korda 0-15 0-30 0-40 df5-5 → 6-5D. Lajovic 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5S. Korda 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5D. Lajovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5S. Korda 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5D. Lajovic 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3D. Lajovic 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2S. Korda 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-2 → 1-2D. Lajovic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Lajovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6S. Korda 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5D. Lajovic 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5S. Korda 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5D. Lajovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4S. Korda 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3D. Lajovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2S. Korda 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace1-1 → 1-2D. Lajovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1S. Korda 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Lajovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-405-4 → 6-4S. Korda 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4D. Lajovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 5-3S. Korda 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 5-2D. Lajovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 5-1S. Korda 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1D. Lajovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1S. Korda 0-15 df 0-30 0-401-1 → 2-1D. Lajovic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1S. Korda 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-400-0 → 1-0

    3. [8] Pablo Carreno Busta vs [Q] Oscar Otte ATP Acapulco Pablo Carreno Busta [8]66 Oscar Otte24 Vincitore: Carreno Busta ServizioSvolgimentoSet 2P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4O. Otte 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace5-3 → 5-4P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3O. Otte 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2O. Otte 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-1 → 3-2P. Carreno Busta 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-402-1 → 3-1O. Otte 15-0 ace 30-0 40-02-0 → 2-1P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0O. Otte 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2O. Otte 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-1 → 5-2P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1O. Otte 0-15 0-30 0-40 df 15-403-1 → 4-1P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1O. Otte 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-0 → 2-0O. Otte 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0


    CANCHA 1 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 7:00 pm)1. Brandon Nakashima vs [LL] Peter Gojowczyk ATP Acapulco Brandon Nakashima44 Peter Gojowczyk66 Vincitore: Gojowczyk ServizioSvolgimentoSet 2P. Gojowczyk 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-304-5 → 4-6B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-303-5 → 4-5P. Gojowczyk30-40 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 3-4P. Gojowczyk 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-301-3 → 2-3P. Gojowczyk 0-15 0-30 0-40 15-400-3 → 1-3B. Nakashima 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-400-2 → 0-3P. Gojowczyk 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-1 → 0-2B. Nakashima 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Gojowczyk 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5P. Gojowczyk 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4B. Nakashima 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3P. Gojowczyk 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3B. Nakashima 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 2-3P. Gojowczyk 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-2 → 1-3B. Nakashima 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2P. Gojowczyk 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 40-A0-0 → 0-1

    2. [WC] Feliciano Lopez / Stefanos Tsitsipas vs [Q] Luke Saville / John-Patrick Smith ATP Acapulco Feliciano Lopez / Stefanos Tsitsipas76 Luke Saville / John-Patrick Smith64 Vincitore: Lopez / Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2F. Lopez / Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-405-4 → 6-4L. Saville / Smith 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4F. Lopez / Tsitsipas 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 4-4L. Saville / Smith 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3F. Lopez / Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace3-2 → 4-2L. Saville / Smith 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2F. Lopez / Tsitsipas 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-402-1 → 3-1L. Saville / Smith 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1F. Lopez / Tsitsipas 0-15 df 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Saville / Smith 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 df 1-4* 1-5* 2*-5 2*-6 3-6* 4-6* 5*-6 6*-6 6-7* 7-7* 8*-7 df6-6 → 7-6L. Saville / Smith 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-406-5 → 6-6F. Lopez / Tsitsipas 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5L. Saville / Smith 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5F. Lopez / Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4L. Saville / Smith 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 4-4F. Lopez / Tsitsipas 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Saville / Smith 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3F. Lopez / Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-40 40-402-2 → 2-3L. Saville / Smith 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2F. Lopez / Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1L. Saville / Smith 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1F. Lopez / Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0

    – ATP 250 Santiago – 1° Turno – terra

    Central – Ora italiana: 15:30 (ora locale: 11:30 am)1. Tomas Martin Etcheverry vs [Q] Juan Ignacio Londero ATP Santiago Tomas Martin Etcheverry645 Juan Ignacio Londero467 Vincitore: Londero ServizioSvolgimentoSet 3J. Ignacio Londero 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 5-7T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6J. Ignacio Londero 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 5-4J. Ignacio Londero 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-3 → 4-3J. Ignacio Londero 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2J. Ignacio Londero 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Ignacio Londero 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-400-1 → 1-1T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Ignacio Londero 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-404-4 → 4-5J. Ignacio Londero 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3J. Ignacio Londero 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-2 → 3-2J. Ignacio Londero 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Ignacio Londero 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Ignacio Londero 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4J. Ignacio Londero 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Ignacio Londero 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2J. Ignacio Londero 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 2-1J. Ignacio Londero 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A df1-0 → 2-0T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [8] Facundo Bagnis vs Bernabe Zapata Miralles (non prima ore: 18:00)ATP Santiago Facundo Bagnis [8]66 Bernabe Zapata Miralles30 Vincitore: Bagnis ServizioSvolgimentoSet 2F. Bagnis 15-0 30-0 40-0 40-155-0 → 6-0B. Zapata Miralles 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-0 → 5-0F. Bagnis 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0B. Zapata Miralles 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0F. Bagnis 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0B. Zapata Miralles 0-15 df 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Bagnis 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3B. Zapata Miralles 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3F. Bagnis 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2B. Zapata Miralles 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2F. Bagnis 15-0 30-0 30-15 df 40-153-1 → 4-1B. Zapata Miralles 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1F. Bagnis 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0B. Zapata Miralles 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-0 → 2-0F. Bagnis 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [LL] Nicolas Kicker vs [WC] Thiago Seyboth Wild (non prima ore: 23:00)ATP Santiago Nicolas Kicker464 Thiago Seyboth Wild636 Vincitore: Seyboth Wild ServizioSvolgimentoSet 3N. Kicker 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A4-5 → 4-6T. Seyboth Wild 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5N. Kicker 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4T. Seyboth Wild 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 3-4N. Kicker 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4T. Seyboth Wild 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4N. Kicker 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3T. Seyboth Wild 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2N. Kicker 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Seyboth Wild 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Kicker 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3T. Seyboth Wild 0-15 df 0-30 0-404-3 → 5-3N. Kicker 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3T. Seyboth Wild 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3N. Kicker 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2T. Seyboth Wild 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2N. Kicker 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2T. Seyboth Wild 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 0-2N. Kicker 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Seyboth Wild 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6N. Kicker 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5T. Seyboth Wild 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4N. Kicker 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3T. Seyboth Wild 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3N. Kicker 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2T. Seyboth Wild 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 2-2N. Kicker 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 2-1T. Seyboth Wild 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1N. Kicker 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    4. [WC] Nicolas Jarry vs Thiago Monteiro (non prima ore: 01:00)ATP Santiago Nicolas Jarry64 Thiago Monteiro76 Vincitore: Monteiro ServizioSvolgimentoSet 2T. Monteiro 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6N. Jarry 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5T. Monteiro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3T. Monteiro 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3N. Jarry 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2T. Monteiro 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace2-1 → 2-2N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1T. Monteiro 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1N. Jarry 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* ace 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* ace 8-8* 8*-9 9*-9 9-10*6-6 → 6-7N. Jarry 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6T. Monteiro 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6N. Jarry 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5T. Monteiro 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4T. Monteiro 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3T. Monteiro 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-2 → 2-3N. Jarry 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2T. Monteiro 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2N. Jarry 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-1 → 1-1T. Monteiro 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 19:30 (ora locale: 3:30 pm)1. [WC] Gonzalo Lama / Alejandro Tabilo vs Marco Cecchinato / Carlos Taberner Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz il più giovane in Top20 da Andrei Medvedev (1993). La classifica dei più precoci

    Carlos Alcaraz, nuovo top 20

    18 anni e 292 giorni. Il 21 febbraio 2022 Carlos Alcaraz entra nella top 20 del ranking mondiale, confermandosi un vero fenomeno del gioco, fortissimo e molto precoce. Infatti il murciano pupillo di JC Ferrero diventa il più giovane ad entrare tra i primi venti del mondo dai tempi di Andrei Medvedev, 1° marzo 1993.
    È una classifica curiosa quella dei tennisti più precoci a raggiungere questo splendido risultato, tra campioni epocali e qualche talento che non è riuscito a confermarsi ai vertici dopo una rapidissima ascesa. Ecco i 30 più giovani ad entrare tra i top 20 ATP, tra i quali figura un solo italiano: Jannik Sinner.

    Aaron Krickstein – 16 anni e 356 giorni (ingresso in top 20 il 23 luglio 1984)
    Michael Chang – 17 anni e 75 giorni (8 maggio 1989)
    Bjorn Borg – 17 anni e 172 giorni (26 novembre 1973)
    Boris Becker – 17 anni e 207 giorni (17 giugno 1985)
    Mats Wilander – 17 anni e 274 giorni (24 maggio 1982)
    Andre Agassi – 17 anni e 291 giorni (15 febbraio 1988)
    Guillermo Perez Roland – 17 anni e 307 giorni (24 agosto 1987)
    Stefan Edberg – 18 anni e 66 giorni (26 marzo 1984)
    Jimmy Arias – 18 anni e 69 giorni (25 ottobre 1982)
    Andrei Medvedev – 18 anni e 154 giorni (1° febbraio 1993)
    Pete Sampras – 18 anni e 198 giorni (26 febbraio 1990)
    John McEnroe – 18 anni e 292 giorni (3 ottobre 1977)
    Kent Carlson – 18 anni e 262 giorni (22 settembre 1986)
    Carlos Alcaraz – 18 anni e 292 giorni (21 febbraio 2022)
    Rafael Nadal – 18 anni e 305 giorni (4 aprile 2005)
    Goran Ivanisevic – 18 anni e 313 giorni (23 luglio 1990)
    Lleyton Hewitt – 18 anni e 326 giorni (17 gennaio 2000)
    Andy Roddick – 18 anni e 355 giorni (20 agosto 2001)
    Richard Gasquet – 19 anni e 2 giorni (20 giugno 2005)
    Felix Auger-Aliassime – 19 anni e 10 giorni (19 agosto 2019)
    Pat Cash – 19 anni e 43 giorni (9 luglio 1984)
    Henrick Sundstrom – 19 anni e 83 giorni (23 maggio 1983)
    Andy Murray – 19 anni e 98 giorni (21 agosto 2006)
    Novak Djokovic – 19 anni e 140 giorni (9 ottobre 2006)
    Alexander Zverev – 19 anni e 180 giorni (17 ottobre 2016)
    Roger Federer – 19 anni e 202 giorni (26 febbraio 2002)
    Jim Courier – 19 anni e 207 giorni (12 marzo 1990)
    Jannik Sinner – 19 anni e 246 giorni (19 aprile 2021)
    Carlos Moya – 19 anni e 266 giorni (20 maggio 1996)
    Vijay Armitraj – 19 anni e 277 giorni (17 settembre 1973)

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Gianluca Mager perde 35 posti ed esce dalla top 100

    Scritto da Tomax@ Dr Ivo (#3083556)Diciamo che l’ha un po buttata lui….a cordoba ha perso con ramos che poi ha vinto il torneo e il torneo doveva essere suo….a Rio doveva andare almeno in semi…purtroppo son già 2 tornei che gli si apre il tabellone ma arriva il serbo che lo blocca
    Sì, certamente è come dici tu… Notavo però come Sonny, nonostante le sconfitte inopportune, fosse comunque per tutta la settimana al n. 20 nel Ranking Live e solo l’ultimo giorno qualcuno dietro di lui lo superava vincendo un torneo (prima Opelka, poi Alcaraz) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai: I risultati con il dettaglio del Day 1. Novak Djokovic ritorna in campo e sfida il nostro Lorenzo Musetti (LIVE)

    Novak Djokovic e Lorenzo Musetti nella foto

    ATP 500 Dubai (Emirati Arabi) – 1° Turno, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [Q] Jiri Vesely vs Marin Cilic Il match deve ancora iniziare
    2. Filip Krajinovic vs [WC] Malek Jaziri (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Andy Murray vs [Q] Christopher O’Connell (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Novak Djokovic vs [WC] Lorenzo Musetti (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Hubert Hurkacz / Jannik Sinner vs [Q] Alexander Bublik / Altug Celikbilek Il match deve ancora iniziare
    2. Sander Gille / Joran Vliegen vs [LL] Daniel Evans / Ken Skupski Il match deve ancora iniziare
    3. David Goffin vs [Q] Taro Daniel Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rio de Janeiro: Successo in doppio di Fabio Fognini e Simone Bolelli

    Simone Bolelli e Fabio Fognini nella foto

    Simone Bolelli e Fabio Fognini hanno conquistato il torneo ATP 500 di Rio de Janeiro di doppio.Il 36enne di Budrio, n.22 ATP in doppio, ed il 34enne di Arma di Taggia, n.66 del ranking di specialità, quest’anno arrivati anche nei quarti agli Australian Open (dove trionfarono nel 2015), hanno sconfitto in finale il britannico Jamie Murray, n.21 ATP in doppio, e il brasiliano Bruno Soares, n.17 del ranking di specialità con il risultato di 75 67 (2) 10-6 al supertiebreak.
    In una domenica di straordinari la coppia azzurra aveva battuto in semifinale (76 62) il messicano Santiago Gonzalez e l’argentino Alex Molteni.Per Simone si tratta del nono titolo in carriera in doppio. Per il ligure è il sesto successo in carriera in questa specialità.
    ATP Rio de Janeiro Jamie Murray / Bruno Soares [3]576 Simone Bolelli / Fabio Fognini7610 Vincitore: Bolelli / Fognini ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / FogniniS. Bolelli / Fognini 0-1 1-1 2-1 3-1 4-1 5-1 6-1 6-2 7-2 8-2 8-3 9-3 9-4 9-5 9-60-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 6*-2 ace ace6-6 → 7-6S. Bolelli / Fognini 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6J. Murray / Soares 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-5 → 6-5S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5J. Murray / Soares 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Murray / Soares 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3S. Bolelli / Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 ace3-2 → 3-3J. Murray / Soares 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. Murray / Soares 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1J. Murray / Soares 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-0 ace ace5-6 → 5-7J. Murray / Soares 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5J. Murray / Soares 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4J. Murray / Soares 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3S. Bolelli / Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2J. Murray / Soares 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df2-2 → 3-2S. Bolelli / Fognini 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. Murray / Soares 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 df2-0 → 2-1S. Bolelli / Fognini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0J. Murray / Soares 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz fa la storia, vince il Rio Open a 18 anni ed entra nella top 20

    Carlos Alcaraz nella foto

    Carlos Alcaraz, a soli 18 anni e 9 mesi, ha fatto la storia questa domenica vincendo l’edizione 2022 del Rio Open. Il giovane spagnolo, un vero talento generazionale come non se ne vedevano da tempo in questo sport, è diventato il più giovane giocatore di sempre (la categoria è stata creata nel 2009) a vincere un torneo ATP 500 ed entrerà nella top 20 mondiale prima di tutte le leggende del tennis, compresi Rafael Nadal, Novak Djokovic e Roger Federer.
    In una finale che prometteva molto, l’ancora numero 29 della classifica ATP ha sconfitto l’argentino Diego Schwartzman, 14° ATP e campione del torneo di Rio de Janeiro nel 2018, per 6-4 6-2, in un incontro risolto in 1h30.Lo spagnolo ha vinto 9 degli 11 game dell’incontro ed ha conquistato il titolo più importante della sua giovane carriera nella Cidade Maravilhosa. Alcaraz ha giocato un incontro praticamente perfetto (ha finito il match con 21 vincenti e solo 8 errori non forzati), con punti assolutamente spettacolari di tutti i tipi.
    L’argentino ha cercato di lottare il più possibile, ha giocato molto bene fino a metà del primo set, ma ha finito per essere superato in potenza e qualità da un giocatore che al suo meglio è già molto difficile da tenere testa anche ai migliori giocatori del mondo.Questo è il secondo titolo in carriera per Alcaraz, che aveva vinto già il 250 di Umago nel luglio dello scorso anno.
    ATP Rio de Janeiro Carlos Alcaraz [7]66 Diego Schwartzman [3]42 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2D. Schwartzman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1D. Schwartzman 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1D. Schwartzman 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1D. Schwartzman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4D. Schwartzman 0-15 df 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4D. Schwartzman 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3D. Schwartzman 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2D. Schwartzman 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2D. Schwartzman 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO