More stories

  • in

    Alcaraz in dubbio per Madrid: “Mi sento bene, ma aspettiamo i risultati degli esami”. Oggi ci sarà la decisione

    Carlos Alcaraz (foto Brigitte Grassotti)

    Carlos Alcaraz non può ancora confermare la sua presenza al Mutua Madrid Open. Il tennista murciano si trova da due giorni nella capitale spagnola, impegnato in vari eventi promozionali, l’ultimo dei quali la presentazione del suo documentario Netflix in uscita questo mercoledì 23, ma non ha ancora impugnato la racchetta alla Caja Mágica.Il numero tre del mondo si è sottoposto ad alcuni esami per valutare l’entità dei problemi fisici accusati durante la finale del Conde de Godó, dove è stato sconfitto da un ottimo Holger Rune (7-6(8), 6-2), ma i risultati non sono ancora disponibili.
    Nonostante l’incertezza, Alcaraz si mostra ottimista: “Fisicamente mi sento bene. Ho fatto degli esami e vedremo cosa diranno i risultati. Sono abituato a giocare con qualche fastidio, speriamo che possa godermi Madrid”.Il giovane campione spagnolo vuole competere davanti al suo pubblico, ma intende anche essere prudente. Nella sua memoria è ancora vivo il ricordo della partecipazione dello scorso anno, quando forzò nonostante problemi all’avambraccio destro e, dopo la sconfitta negli ottavi contro Andrey Rublev, fu costretto a rinunciare a Roma, arrivando a Parigi con pochissimo rodaggio. Sappiamo tutti cosa accadde dopo, ma Carlitos non vuole rivivere quell’incubo che precedette la sua vittoria al Roland Garros.
    Per questo motivo, oggi sarà il giorno decisivo per sapere se lo spagnolo deciderà di lottare per il suo terzo titolo a Madrid. Se i risultati degli esami saranno positivi e anche il successivo allenamento andrà bene, debutterebbe alla Caja Mágica sabato 26 contro il vincitore dell’incontro tra Zizou Bergs e Yoshihito Nishioka. In caso contrario, si confermerebbe il suo ritiro dal Mutua Madrid Open e resterebbe da vedere se parteciperà a Roma o si riserverà per la difesa del titolo al Roland Garros.Durante la presentazione del suo documentario Netflix, Alcaraz ha condiviso alcune riflessioni: “L’idea era raccontare la storia di un ragazzo di El Palmar che sognava di giocare a tennis e alla fine ci siamo riusciti. Questo è il mio modo di vivere, di andare ai tornei, di allenarmi e anche il mio modo di vivere la vita”.
    Sulla convivenza con le telecamere per un anno, ha aggiunto: “All’inizio è stato un processo di adattamento. Essere naturale, essere me stesso nonostante le telecamere. Soprattutto, mi preoccupavo per la mia famiglia, il mio team… che non sono così abituati alle telecamere. Mi ha sorpreso come si siano comportati come se non ci fosse una telecamera. La squadra ha fatto un lavoro eccezionale per farci sentire tranquilli in ogni momento”.Guardando al futuro, Alcaraz ha parlato dei suoi obiettivi: “Ci sono sempre nuove sfide. Vogliamo continuare a mettere il nostro nome nella storia del tennis poco a poco. L’ambizione è ciò che mi spinge ogni giorno a cercare di migliorare. Mi manca ancora un Grande Slam, l’Australia, spero un giorno di poterlo conquistare. Ogni torneo è importante per me e questo è ciò che mi motiva”.
    Nonostante il suo ottimismo, la partecipazione di Alcaraz al Mutua Madrid Open rimane incerta fino alla giornata di oggi, quando i risultati degli esami e un eventuale test in campo chiariranno definitivamente la situazione.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Draper dalla parte di Sinner: “Jannik non merita alcun odio. Più ci allenavamo, più il suo livello cresceva”

    Jannik Sinner e Jack Draper in allenamento

    Gli amici, nella vita e anche nel tennis, sono fondamentali. Jannik Sinner e Jack Draper lo sanno alla perfezione e coltivano da anni una sincera e profonda amicizia, sostenendosi in momenti difficili e rafforzando il loro legame. I due sono molto diversi, ma l’azzurro sentì già alcuni anni fa una certa affinità e vicinanza con il britannico, tanto che dopo una partita tra i due si instaurò naturalmente un’amicizia che hanno coltivato col tempo. Sinner è esploso prima di Draper al massimo livello ma non si è affatto dimenticato delle peripezie e difficoltà dell’amico, continuando a seguirlo e sostenerlo nei tanti stop per infortunio, anche quando nella testa del “Brit” frullavano idee malsane sull’opportunità di continuare… Jannik l’ha spronato a credere nel suo potenziale con ottimi consigli, quelli di chi c’era già passato ricevendo tante critiche e attraversando momenti non facili. Draper ha ricambiato con grande vigore sostenendo Jannik nel duro periodo della positività al doping, difendendolo a spada tratta e diventando anche il primo sparring a Monte Carlo una volta scaduti i termini della cupa sospensione, accettata con tanta difficoltà vista la sua innocenza. Non è quindi strano che Draper abbia parlato molto bene dell’amico italiano in un’intervista alla BBC, a pochi giorni dal rientro in attività. Per Jack il n.1 del mondo è una persona eccellente, si sta allenando alla grande e rientrerà ancor più forte. Soprattutto, per Draper il nostro campione non merita alcun odio per quel che è successo.
    “Quando mi chiedono di Jannik, dico la verità: penso che sia una persona davvero genuina e gentile, e soprattutto un giocatore incredibile“, ha dichiarato Draper a BBC Sport e al Guardian in un’intervista congiunta all’Open di Madrid. “Riguardo alla situazione in cui si è ritrovato sono sicuro che non ha avuto la minima idea di quel che stava accadendo, è totalmente estraneo alla vicenda. Ma la vita va così: a volte si commettono errori e ti ci ritrovi dentro“.
    Nonostante sia stato chiarito in ogni sede che Sinner non si è dopato, non ha barato e non ha fatto niente di male, le regole sulla responsabilità oggettiva per i membri del proprio staff sono in vigore e, con non poche titubanze vista la sua innocenza, l’azzurro ha deciso di accettare una sospensione proposta da WADA per chiudere la faccenda. L’accordo tra il team legale del tennista italiano e la WADA ha scatenato accuse di favoritismo e ha portato alcuni giocatori a mettere in discussione la propria fede nello sport pulito. Qua Draper non ci sta, e ha dichiarato: “Per quanto riguarda i miei sentimenti nei suoi confronti, penso sia importante che le persone sappiano e riconoscano che è un ragazzo di buon cuore e una brava persona. Non merita l’odio che riceve.”
    Dopo la sconfitta all’esordio al Masters 1000 di Monte Carlo, Draper ha cercato compagni di allenamento sulla terra battuta e Sinner, con cui aveva già giocato in doppio in passato, è stata una scelta ovvia. “Sapevo che Jannik era disponibile e a Monte Carlo sulla terra battuta, quindi ci siamo organizzati con la sua squadra per andare lì per tre o quattro giorni ad allenarci con lui”, racconta Draper. “Se devi allenarti con qualcuno, perché non puntare al migliore al mondo, giusto? (sorride). Ovviamente si è preso un po’ di tempo libero, ma sta ancora giocando a un livello incredibile. È stato fantastico stare con lui per qualche giorno e fargli da sparring. Non c’è modo fare un allenamento migliore. Non abbiamo parlato molto a dire il vero, in campo Jannik è sempre molto professionale. Se è il n.1 del mondo, lo è per un motivo  È sempre costante, gioca alla grande e in questo non è cambiato di una virgola. Potrà essersi un filo arrugginito in qualche cosa per la mancanza dei tornei, ma non fa che migliorare giorno dopo giorno. Più punti giocavamo e più lo sentivo salire di livello“.
    “Non vedo l’ora di rivederlo nel tour perché penso che la sua assenza si è fatta sentire eccome” conclude Draper.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: Il programma completo di Mercoledì 23 Aprile 2025. In campo Cobolli, Cinà e Fabio Fognini

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 (foto Brigitte Grassotti)

    Manolo Santana Stadium – ore 11:00Katie Volynets vs Petra Kvitova Nuno Borges vs Pablo Carreno Busta Roberto Bautista Agut vs Jaume Munar Victoria Azarenka vs Olga Danilovic (Non prima 17:00)Gael Monfils vs Borna Gojo
    Arantxa Sanchez Stadium – ore 11:00Giovanni Mpetshi Perricard vs Mariano Navone Belinda Bencic vs Zeynep Sonmez (Non prima 13:00)Suzan Lamens vs Emma Raducanu Francisco Comesana vs Pedro Martinez McCartney Kessler vs Bianca Andreescu
    Stadium 3 – ore 11:00Anastasija Sevastova vs Anastasia Pavlyuchenkova Xinyu Wang vs Maria Sakkari Ashlyn Krueger vs Anastasia Potapova Alex Michelsen vs Alexander Bublik Fabian Marozsan vs Flavio Cobolli
    Court 4 – ore 11:00Federico Cina vs Coleman Wong Benjamin Bonzi vs Marin Cilic Dusan Lajovic vs Ethan Quinn (Non prima 15:00)Fabio Fognini vs Laslo Djere (Non prima 16:30)Juan Manuel Cerundolo vs Aleksandar Kovacevic
    Court 5 – ore 11:00Maya Joint vs Carlota Martinez Cirez Maria Lourdes Carle vs Rebecca Sramkova Yuliia Starodubtseva vs Linda Fruhvirtova Francesca Jones vs Dayana Yastremska Jaqueline Cristian vs Sonay Kartal
    Court 6 – ore 11:00Roman Safiullin vs Arthur Rinderknech Christopher O’Connell vs Camilo Ugo Carabelli Corentin Moutet vs Harold Mayot Sebastian Ofner vs Hugo Gaston
    Court 7 – ore 11:00Diane Parry vs Irina-Camelia Begu Alycia Parks vs Victoria Jimenez Kasintseva Anna Blinkova vs Panna Udvardy Veronika Kudermetova vs Polina Kudermetova Eva Lys vs Teodora Kostovic
    Court 8 – ore 11:00Aliaksandra Sasnovich vs Ann Li Bernarda Pera vs Jana Fett Ajla Tomljanovic vs Rebeka Masarova Moyuka Uchijima vs Robin Montgomery LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini centra la qualificazione al main draw di Madrid con una vittoria sofferta. Domani già in campo contro Laslo Djere. Lucky loser Hijikata e van de Zandschulp (con il tabellone aggiornato)

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Fabio Fognini ha centrato la qualificazione nel tabellone principale del “Mutua Madrid Open”, quarto Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 8.055.385 euro, che si disputa sulla terra battuta della “Caja Magica” della capitale spagnola.Il ligure, numero 112 ATP e 22esima testa di serie delle qualificazioni, che gioca a Madrid per la 15esima volta in carriera, ha conquistato il pass per il main draw al termine di una battaglia di tre set contro l’australiano Rinky Hijikata, numero 84 del ranking mondiale. Dopo il successo ottenuto al primo turno contro lo svizzero Alexander Ritschard, numero 133 ATP, Fognini ha superato Hijikata con il punteggio di 6-4 5-7 7-5 dopo 2 ore e 49 minuti di partita.
    La partita è stata particolarmente combattuta, soprattutto nel terzo e decisivo set, dove l’azzurro si è trovato avanti per 4-2 prima di subire il controbreak dall’australiano, che ha pareggiato i conti sul 4-4. In un momento cruciale dell’incontro, sul 4-4, Fognini ha mostrato grande carattere, annullando due pericolose palle break dal 15-40. Nel gioco successivo l’italiano ha mancato due match point sul servizio dell’avversario, ma sul 6-5 è riuscito a piazzare il break decisivo a 15, chiudendo finalmente la contesa per 7-5.
    L’esperienza del veterano azzurro è emersa nei momenti chiave di questa partita, permettendogli di avere la meglio su un avversario più giovane e meglio posizionato in classifica. Ora Fognini attende al primo turno Laslo Djere in un match programmato già domani.
    ATP Madrid Rinky Hijikata [5]475 Fabio Fognini [22]657 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 3R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5F. Fognini 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-2 → 2-3R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2F. Fognini0-15 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace1-1 → 1-2R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 0-15 15-15 ace 30-15 40-156-5 → 7-5F. Fognini 0-15 15-30 15-405-5 → 6-5R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5F. Fognini 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4F. Fognini15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3F. FogniniR. Hijikata 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 3-1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-404-5 → 4-6F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 df 40-A1-3 → 2-3R. Hijikata 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3F. Fognini 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2F. Fognini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Hijikata 🇦🇺
    Fognini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    225
    228

    Ace
    3
    1

    Doppi falli
    1
    5

    Prima di servizio
    66/105 (63%)
    76/134 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    44/66 (67%)
    47/76 (62%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/39 (36%)
    27/58 (47%)

    Palle break salvate
    6/13 (46%)
    9/15 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    17
    17

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    167
    192

    Punti vinti sulla prima di servizio
    29/76 (38%)
    22/66 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    31/58 (53%)
    25/39 (64%)

    Palle break convertite
    6/15 (40%)
    7/13 (54%)

    Giochi di risposta giocati
    17
    17

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/12 (42%)
    9/16 (56%)

    Vincenti
    32
    37

    Errori non forzati
    44
    49

    Punti vinti al servizio
    58/105 (55%)
    74/134 (55%)

    Punti vinti in risposta
    60/134 (45%)
    47/105 (45%)

    Totale punti vinti
    118/239 (49%)
    121/239 (51%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    197 km/h (122 mph)
    199 km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    175 km/h (108 mph)
    173 km/h (107 mph)

    Velocità media seconda
    137 km/h (85 mph)
    147 km/h (91 mph)

    Marco Rossi

    Md(1) Alexander Zverev vs ByeRoberto Bautista Agut vs Jaume Munar Nuno Borges vs (WC) Pablo Carreno Busta Bye vs (28) Alejandro Davidovich Fokina
    (20) Francisco Cerundolo vs ByeCorentin Moutet vs (Q) Harold Mayot Francisco Comesana vs Pedro Martinez Bye vs (13) Arthur Fils
    (12) Ben Shelton vs ByeGiovanni Mpetshi Perricard vs Mariano Navone (Q) Dusan Lajovic vs (Q) Ethan Quinn Bye vs (22) Jakub Mensik
    (25) Alexei Popyrin vs ByeAlex Michelsen vs Alexander Bublik Gael Monfils vs (Q) Borna Gojo Bye vs (7) Andrey Rublev
    (3) Taylor Fritz vs ByeChristopher O’Connell vs Camilo Ugo Carabelli Benjamin Bonzi vs (WC) Marin Cilic Bye vs (27) Hubert Hurkacz
    (23) Sebastian Korda vs Bye(WC) Federico Cina vs (WC) Coleman Wong Roman Safiullin vs Arthur Rinderknech Bye vs (14) Casper Ruud
    (9) Daniil Medvedev vs Bye(Q) Fabio Fognini vs Laslo Djere (Q) Juan Manuel Cerundolo vs Aleksandar Kovacevic Bye vs (18) Felix Auger-Aliassime
    (31) Brandon Nakashima vs Bye(PR) Sebastian Ofner vs (Q) Hugo Gaston Fabian Marozsan vs Flavio Cobolli Bye vs (8) Holger Rune
    (5) Jack Draper vs ByeTallon Griekspoor vs (Q) Vit Kopriva Learner Tien vs Marcos Giron Bye vs (30) Matteo Berrettini
    (24) Karen Khachanov vs Bye(PR) Reilly Opelka vs (LL) Rinky Hijikata Joao Fonseca vs (Q) Elmer Moller Bye vs (11) Tommy Paul
    (16) Frances Tiafoe vs ByeQuentin Halys vs Luciano Darderi David Goffin vs Alexandre Muller Bye vs (21) Ugo Humbert
    (32) Sebastian Baez vs ByeDamir Dzumhur vs Mattia Bellucci Matteo Arnaldi vs (Q) Borna Coric Bye vs (4) Novak Djokovic
    (6) Alex de Minaur vs ByeLorenzo Sonego vs Miomir Kecmanovic Aleksandar Vukic vs Kei Nishikori Bye vs (29) Denis Shapovalov
    (17) Stefanos Tsitsipas vs Bye(LL) Botic van de Zandschulp vs Jan-Lennard Struff Tomas Martin Etcheverry vs Hamad Medjedovic Bye vs (10) Lorenzo Musetti
    (15) Grigor Dimitrov vs Bye(Q) Daniel Altmaier vs Nicolas Jarry Yunchaokete Bu vs (Q) Jacob Fearnley Bye vs (19) Tomas Machac
    (26) Jiri Lehecka vs Bye(WC) Martin Landaluce vs Cameron Norrie Zizou Bergs vs Yoshihito Nishioka Bye vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 22 Aprile 2025

    ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 df 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7* df 7-7* 8*-76-6 → 7-6J. Jermar / Ruehl 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-306-5 → 6-6J. Berrettini / Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5J. Jermar / Ruehl 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Berrettini / Brancaccio 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Jermar / Ruehl 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4J. Berrettini / Brancaccio 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3J. Jermar / Ruehl 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 3-3J. Berrettini / Brancaccio 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 2-3J. Jermar / Ruehl 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2J. Berrettini / Brancaccio 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1J. Jermar / Ruehl 15-0 15-15 15-30 df 30-40 40-401-0 → 1-1J. Berrettini / Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Jermar / Ruehl 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0J. Berrettini / Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 ace4-0 → 5-0J. Jermar / Ruehl 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0J. Berrettini / Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0J. Jermar / Ruehl 0-15 0-30 0-40 30-40 40-401-0 → 2-0J. Berrettini / Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Gaston elimina Nardi al turno decisivo delle quali, sfuma il main draw

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Al torneo Masters 1000 di Madrid, Luca Nardi (n. 100 ATP e quindicesima testa di serie nelle qualificazioni) non è riuscito a centrare l’accesso al main draw. Il marchigiano si è arreso al francese Hugo Gaston (n. 80 ATP e quarta testa di serie) con il punteggio di 6-4, 6-2 dopo 1 ora e 21 minuti di partita.
    Nel primo set Nardi ha perso il servizio sul 3-3, dopo aver ceduto il game dal 40-30; nel gioco successivo ha avuto una palla per il controbreak, ma Gaston ha resistito e si è portato sul 5-4. Sul proprio turno di battuta il transalpino, protagonista di un lungo game, ha mantenuto il game chiudendo per 6 a 4.La seconda frazione è cominciata in salita per l’azzurro, che ha perso la battuta già nel terzo game, commettendo due doppi falli. Sul 1-3 Nardi ha incassato altri due doppi falli, uno addirittura sulla palla break, consentendo a Gaston di volare sul 5-1. Il francese ha quindi chiuso il set e l’incontro per 6-2.Resta da vedere se verrà ripescato come lucky loser dato che ci sono già due forfait nel tabellone principale.
    Con questo risultato il bilancio di Nardi nei main draw dei Masters 1000 resta di 4 vittorie e 8 sconfitte; il miglior risultato rimane l’ottavo di finale raggiunto a Indian Wells 2024, impreziosito dalla vittoria su Novak Djokovic, allora numero 1 del mondo.
    ATP Madrid Hugo Gaston [4]66 Luca Nardi [15]42 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 2H. Gaston 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace5-1 → 5-2H. Gaston 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-304-1 → 5-1L. Nardi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df3-1 → 4-1H. Gaston 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1H. Gaston0-1 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 5-4H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3H. Gaston 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 2-3H. Gaston 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 2-2L. Nardi 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2H. Gaston 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Gaston 🇫🇷
    Nardi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    290
    240

    Ace
    3
    4

    Doppi falli
    1
    6

    Prima di servizio
    31/62 (50%)
    38/64 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    25/31 (81%)
    26/38 (68%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/31 (58%)
    12/26 (46%)

    Palle break salvate
    3/3 (100%)
    3/6 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    169
    61

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/38 (32%)
    6/31 (19%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/26 (54%)
    13/31 (42%)

    Palle break convertite
    3/6 (50%)
    0/3 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/11 (82%)
    9/18 (50%)

    Vincenti
    21
    20

    Errori non forzati
    22
    31

    Punti vinti al servizio
    43/62 (69%)
    38/64 (59%)

    Punti vinti in risposta
    26/64 (41%)
    19/62 (31%)

    Totale punti vinti
    69/126 (55%)
    57/126 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    194 km/h (120 mph)
    210 km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    178 km/h (110 mph)
    193 km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    140 km/h (86 mph)
    161 km/h (100 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO