More stories

  • in

    Alcaraz e Sinner, un duopolio che schiaccia il circuito: il divario con il “resto del mondo” è abissale

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Suona forte e persino incredibile, ma i numeri non mentono: Carlos Alcaraz e Jannik Sinner stanno giocando un altro sport. Il livello espresso dai due giovani campioni è talmente superiore rispetto al resto del circuito che persino il ranking ATP fotografa un divario mai visto prima.
    L’ultimo dato, riportato dagli analisti, è impressionante: Jannik Sinner, attuale numero 2 del mondo, ha ben 4.850 punti di vantaggio su Alexander Zverev, terzo in classifica. Una distanza siderale, che equivale – e qui il paragone rende davvero l’idea – al margine che separa lo stesso Zverev dal numero 47 del mondo, il serbo Miomir Kecmanovic.
    Una sproporzione che racconta meglio di qualsiasi discorso l’egemonia esercitata da Alcaraz e Sinner sul tennis maschile. I due si dividono i titoli più importanti, giocano quasi sempre le finali dei tornei che contano e lasciano agli altri soltanto briciole.Se il presente è già un duopolio dominante, il futuro rischia di trasformarsi in un regno a due teste. La domanda che serpeggia nel circuito è la stessa: chi sarà in grado di colmare questa voragine? LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2025: corsa apertissima per gli ultimi posti a Torino (con la situazione aggiornata)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Con la conclusione degli US Open, il circuito entra nella fase decisiva della stagione. Niente più tornei dello Slam, ma un calendario comunque ricco di appuntamenti iconici e punti pesantissimi in palio: i Masters 1000 di Shanghai e Parigi-Bercy, gli ATP 500 di Vienna, Basilea, Tokyo e Pechino, e naturalmente il gran finale dell’anno con le ATP Finals di Torino.L’appuntamento del Pala Alpitour si preannuncia incandescente, con la qualificazione ancora tutta da definire per diversi protagonisti del circuito.
    Alcaraz, Sinner e Zverev sicuri: il rebus DjokovicI primi nomi certi di un posto a Torino sono quelli di Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, che si sono spartiti i titoli più importanti dell’anno e dominano il ranking mondiale. Assieme a loro, salvo sorprese, ci sarà anche Alexander Zverev. In forte posizione di vantaggio anche Ben Shelton e Taylor Fritz, che hanno messo punti importanti da parte nelle ultime stagioni indoor.La grande incognita resta Novak Djokovic. Con 4.180 punti, il serbo sarebbe matematicamente dentro, ma dopo la semifinale persa a New York non ha dato garanzie sulla sua presenza. Già lo scorso anno aveva rinunciato al torneo, e non è escluso che possa farlo anche stavolta. Nel suo calendario, al momento, è confermato soltanto l’ATP di Atene.
    Draper out, la classifica si apreUn altro nome che non ci sarà è quello di Jack Draper. L’inglese sembrava lanciato verso il debutto alle Finals, ma i continui problemi fisici lo costringono a fermarsi. La sua assenza, insieme alla possibile rinuncia di Djokovic, spalanca la porta a più di un candidato.Se il serbo dovesse rinunciare, Lorenzo Musetti entrerebbe di diritto nel gruppo dei qualificati. Il toscano, che oggi occupa l’ottava posizione nella Race con 3.070 punti, vedrebbe crescere le sue possibilità di un debutto prestigioso a Torino.
    Rublev, Auger-Aliassime e gli outsiderSubito alle spalle di Musetti scalpita un rigenerato Felix Auger-Aliassime, tornato competitivo dopo la semifinale allo US Open. A insidiarlo da vicino c’è Andrey Rublev (2.410 punti), mentre più indietro ma comunque in corsa restano Khachanov, Rune, Bublik, Tommy Paul e anche Alejandro Davidovich Fokina.Con così tanti tornei importanti da giocare, basta un exploit – come la vittoria in un Masters 1000 – per cambiare completamente lo scenario e proiettare un outsider tra i magnifici otto.
    Una corsa più aperta che maiSe la stagione si chiudesse oggi, Torino vedrebbe due debutti di lusso: Ben Shelton e Lorenzo Musetti. Ma con la “carta Djokovic” ancora da scoprire e con tanti big a caccia di punti pesanti, la lotta per le ATP Finals 2025 si annuncia come una delle più incerte e avvincenti degli ultimi anni.
    La Race Aggiornata1. 🇪🇸 Carlos Alcaraz (22) – 10,5402. 🇮🇹 Jannik Sinner (24) – 7,9503. 🇷🇸 Novak Djokovic ? (38) – 4,1804. 🇩🇪 Alexander Zverev (28) – 4,180——-Qualificati———————–5. 🇺🇸 Ben Shelton (22) – 3,7106. 🇺🇸 Taylor Fritz (27) – 3,4657. 🇦🇺 Alex de Minaur (26) – 3,1458. 🇮🇹 Lorenzo Musetti (23) – 3,0709. 🇬🇧 Jack Draper (23) – 2,990 10. 🇨🇦 Félix Auger-Aliassime (25) – 2,70511. 🇷🇺 Andrey Rublev (27) – 2,41012. 🇳🇴 Casper Ruud (26) – 2,28513. 🇷🇺 Karen Khachanov (29) – 2,21014. 🇩🇰 Holger Rune (22) – 2,19015. 🇰🇿 Alexander Bublik (28) – 2,14516. 🇪🇸 Alejandro Davidovich Fokina (26) – 2,14017. 🇺🇸 Tommy Paul (28) – 2,10018. 🇨🇿 Jiri Lehecka (23) – 2,06019. 🇨🇿 Jakub Mensik (20) – 2,03020. 🇦🇷 Francisco Cerúndolo (27) – 1,93521. 🇮🇹 Flavio Cobolli (23) – 1,86022. 🇷🇺 Daniil Medvedev (29) – 1,77023. 🇮🇹 Luciano Darderi (23) – 1,524 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Nardi si cancella da Chengdu. Vuole giocare a Hangzhou. Bellucci dà forfait

    Scritto da JOA20
    Scritto da Alberto RossiDraper ha già dichiarato che la sua stagione è finita quindi Nardi è dentro. Considerato che anche Nole ha dichiarato che non parteciperà alle finals, per Musetti è un ottima occasione per chiudere o quasi il discorso race, insomma ritengo che non si ritiri

    Scusa, Djokovic avrebbe detto che non sarebbe andato a Torino? Hai una fonte? Musetti potrebbe anche saltare Chengdu ma spero che se ci vada si decida a interrompere il digiuno di trofei, sono tre anni che non ne solleva uno
    anche se ovviamente manca ancora l’ufficialità, la fonte è djokovic stesso, che l’anno scorso aveva dichiarato che non gli interessava più la classifica e che si sarebbe impegnato solo negli slam, con un occhio anche alla davis. e siccome nel corso degli anni abbiamo imparato che Nole è molto coerente con se stesso, ha fatto quello che aveva detto, non è andato alle finals l’anno scorso, e si è impegnato negli slam, come abbiamo visto. la davis con la turchia non è un problema, lo vedremo probabilmente alla fase finale. ad atene ci sarà perchè è il suo torneo (organizzato da lui), ho il dubbio che andrà a shangai, forse per obblighi di sponsor, o perchè pagato molto molto bene. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner è cittadino onorario di Torino. Il sindaco Lo Russo: “Votato all’unanimità. Finals per altri 5 anni da noi? Io ci spero”

    Jannik Sinner con la coppa delle ATP Finals 2024

    Arriva una notizia curiosa dalla politica di Torino. Il sindaco della città sabauda Stefano Lo Russo ha lanciato una mozione al consiglio comunale per assegnare la cittadinanza onoraria a Jannik Sinner, e con il voto all’unanimità dell’assemblea il nostro campione di Sesto Pusteria è diventato cittadino onorario del capoluogo piemontese. Un’iniziativa diretta del sindaco, che dopo il voto favorevole di 24 componenti su 24 del collegio non ha nascosto la sua soddisfazione per l’esito positivo della mozione. Lo Russo, che oltre a Sinner, si è soffermato con la stampa locale anche sulle ATP Finals, ancora nella sua città nel 2025 ma con la speranza che possano restare anche per altri 5 anni.
    “Con questa iniziativa vogliamo celebrare il profondo legame tra Jannik e la nostra città che in questi anni ha avuto l’onore di assistere alle sue imprese alle ATP Finals, che Torino ha ospitato dimostrando di essere casa ideale per il grande tennis mondiale” commenta Lo Russo.
    “Sinner è un grande campione, un grande italiano che rappresenta un modello virtuoso per i giovani con il comportamento che assume nella vittoria e nella sconfitta, dimostrando che attraverso il sacrificio, attraverso l’allenamento, la costanza, si possono ottenere buoni risultati e che, anche quando si perde, si può reagire con signorilità esprimendo una dimensione etica e valoriale che lo avvicina allo spirito torinese”.
    “Inoltre può essere annoverato tra coloro che hanno reso Torino celebre nel mondo, anche grazie all’abbinamento con un grande evento tennistico che auspichiamo di avere altri 5 anni, sperando che i problemi che si sono creati fra governo e FITP non pregiudichino quello che era stato annunciato l’anno scorso, ossia il proseguimento delle ATP Finals in Italia. Io penso e spero a tutto questo sarà a Torino” conclude Lo Russo.
    L’edizione 2025 delle ATP Finals andrà in scena a Torino dal prossimo 9 novembre, con Sinner campione in carica dopo l’eccezionale cavalcata dello scorso anno quando sbaragliò la concorrenza con un tennis impressionante.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Entry list Md e Quali. Uscite anche le quali. Presenza di Luca Nardi

    Lui farà sicuramente scelte diverse, ma visto che a Pechino e Shanghai ha già vinto, e giustamente ai 3 milioni di Riad non rinuncia certo (chi mai lo farebbe al suo posto), io salterei la trasferta asiatica, che poi lì il cibo è davvero incommestibile (i più scaltri di voi lo ricorderanno sicuramente mentre vomitava a Pechino durante il match con Dimitrov) e punterei su Parigi Bercy (mai oltre il primo turno), atp finals e ovviamente coppa Davis, per giunta con le finali in Italia LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Nardi fuori di un solo posto dal Md di Chengdu

    Scritto da masala
    Scritto da waldenMusetti probabilmente si ritira, anche se, con ogni probabilità, sarebbero “punti facili”, visto che a parte lui e Draper (delle cui condizioni nulla sappiamo) sono tutti oltre la trentesima posizione. Hangzhou ha un cut off più alto, ma co sono i russi e Bublik (che in effetti è russo pure lui, anche se corre per il Kazakistan) e quindi lo vedo un filo più impegnativo per i nostri Berrettini, Arnaldi e Bellucci.

    E perché dovrebbe cancellarsi?
    Perchè poco più di una settimana prima ha partecipato ad uno slam impegnativo dobve è arrivato ai quarti, c’è da contare il riposo, la preparazione, da superare il jet lag, il cambio di clima, di alimentazione e di tutto il resto. Come ho scritto, il tabellone è allettante, ma il rischio di essere sconfitti ai primi turni da un tennista che si allena in Cina da settimane è alto. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 09 Settembre 2025

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    CH Szczecin – terra – (☀️ 24-15)R32 Pellegrino – Lange Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare
    R32 Blancaneaux – Bocchi 2° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare

    CH Guangzhou – hard – (🌦️ 32-26)R32 Zhu – Zeppieri Non prima 11:00ATP Guangzhou Evan Zhu00 Giulio Zeppieri00ServizioSvolgimentoSet 1

    R32 Gea – Binda 2° inc. ore 8Il match deve ancora iniziare

    CH Targu Mures – terra – (🌧️ 22-12)R32 Jianu – Compagnucci Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare
    R32 Gima – Picchione Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare

    CH Rennes – Indoor HardR32 Cina – Poullain Non prima 16:30Il match deve ancora iniziare

    CH Biella – terra – (🌦️ 22-15)R32 Romano – Fonio Inizio 10:00ATP Biella Filippo Romano• 404 Giovanni Fonio302ServizioSvolgimentoSet 1F. Romano 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2F. Romano 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1G. Fonio 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1F. Romano 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1G. Fonio 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Romano 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    R32 Gadamauri – Cecchinato 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    R32 Napolitano – Dalla Valle 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    R32 Travaglia – Arnaboldi 4° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    R16 Kalyanpur /Somani – Cardella /Rossi 2° inc. ore 14:30Il match deve ancora iniziare
    R32 Oradini – Cadenasso 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    R32 Mikrut – Carboni 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    R32 Pennaforti – Martin Tiffon 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    R16 Kopp /Weis – Kalender /Verbin Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Fuchs /Thayne – Giunta /Noce 2° inc. ore 14:30Il match deve ancora iniziare

    WTA San Sebastian 125 – terra – (🌧️ 18-13)1T Todoni – Spiteri 3 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Sao Paulo – hard – (🌤️ 28-15)1T Haddad Maia – Tona 2 incontro dalle 22:30Il match deve ancora iniziare

    Huzhou 125 – terra – (⛅ 29-25)1T Zheng – Pieri 2 incontro dalle 06:00WTA Huzhou 125 Wushuang Zheng0160 Jessica Pieri0670 Vincitore: Pieri ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 2-1* 3*-1 3*-2 3-3* 4-3* 4*-4 4*-5 4-6* 5-6* 6*-6 6*-76-6 → 6-7Jessica Pieri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 6-6Wushuang Zheng 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6Jessica Pieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Wushuang Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Jessica Pieri 0-15 0-30 0-402-5 → 3-5Wushuang Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 2-5Jessica Pieri 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Wushuang Zheng 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Jessica Pieri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Wushuang Zheng 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2Jessica Pieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Wushuang Zheng 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pieri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 1-6Wushuang Zheng 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5Jessica Pieri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-4 → 1-4Wushuang Zheng 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 0-4Jessica Pieri 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Wushuang Zheng 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Jessica Pieri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    1T Cherubini – Serban 3 incontro dalle 05:00WTA Huzhou 125 Diletta Cherubini• 4073 Raluka Serban3050ServizioSvolgimentoSet 2Diletta Cherubini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30Raluka Serban 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Diletta Cherubini 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Raluka Serban 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Diletta Cherubini 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5Raluka Serban 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Raluka Serban 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Diletta Cherubini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Raluka Serban 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Diletta Cherubini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Raluka Serban 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 2-3Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Raluka Serban 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Diletta Cherubini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Raluka Serban 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Ljubljana 125 – terra – (🌧️ 29-16) 1T Jakupovic – Zantedeschi 4 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Brancaccio – Gorgodze 3 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    Guadalajara 500 – hard – (🌩️ 26-17)1T Stephens – Stefanini 2 incontro dalle 02:00Il match deve ancora iniziare
    1T Trevisan – Marino 2 incontro dalle 21:00Il match deve ancora iniziare
    1T Kempen /Piter – Fossa Huergo /Kubka ore 21:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo scenario nel ranking ATP: la sfida Alcaraz–Sinner fino a fine anno

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Si apre un nuovo scenario nel ranking ATP dopo lo US Open 2025, frutto dell’impressionante rendimento di Carlos Alcaraz negli ultimi mesi. Lo spagnolo è tornato numero 1 del mondo, scalzando Jannik Sinner che non avrà vita facile nel tentativo di riprendersi la vetta a breve termine. Ripercorriamo come sarà la lotta tra i due fino alla fine della stagione.I tornei del Grande Slam sono terminati per quest’anno, ma la rivalità tra i due migliori tennisti del mondo continua ad animare il circuito. Sia Carlos Alcaraz che Jannik Sinner hanno come obiettivo prioritario chiudere la stagione da numero 1 del ranking ATP, un traguardo che richiederà il massimo rendimento nei due mesi conclusivi del 2025. Alcaraz parte in vantaggio ed è considerato il grande favorito, ma l’azzurro non intende arrendersi.
    Al momento, Alcaraz vanta 760 punti di margine su Sinner nella classifica mondiale, mentre nella Race ATP – che considera solo i risultati del 2025 – il distacco è ancora più netto: 2.590 punti. Un margine importante che lo proietta come il principale candidato a chiudere l’anno in vetta.
    Cosa resta da giocare ai due campioniIl finale di stagione metterà alla prova la resistenza e la costanza di entrambi.Carlos Alcaraz deve difendere soltanto circa 1.000 punti fino a fine anno. Il suo calendario comprende il torneo ATP 500 di Tokyo, i Masters 1000 di Shanghai e Parigi, e naturalmente le Finals di Torino. In totale, il murciano avrebbe un potenziale massimo di circa 4.000 punti da guadagnare, con margini importanti per allungare la sua leadership.Jannik Sinner, invece, si trova in una situazione molto più delicata. L’italiano difende ben 2.880 punti, frutto delle vittorie ottenute un anno fa a Shanghai e alle ATP Finals, oltre alla finale raggiunta a Pechino. Non ha margini di errore: per sperare nel sorpasso dovrà conquistare titoli pesanti e, soprattutto, confidare in qualche passo falso di Alcaraz. Il suo calendario include due ATP 500 (Pechino e Vienna), i Masters 1000 di Shanghai e Parigi e le Finals di Torino, con un massimo teorico di 4.500 punti.Questo confronto chiarisce perché Alcaraz sia il favorito: con meno punti da difendere, anche risultati “solidi” nei tornei più importanti potrebbero consolidare il suo primato.
    Le chance di sorpasso per SinnerSinner può chiudere il 2025 da numero 1? Sì, ma l’impresa è tutt’altro che semplice. Servirebbe un finale di stagione quasi perfetto, con trionfi nei Masters 1000, negli ATP 500 di Pechino e Vienna e soprattutto alle Finals, dove il bottino massimo è di 1.500 punti.Alcaraz, invece, potrebbe blindare il suo trono già con semifinali o finali a Shanghai e Parigi, oltre a un buon cammino alle Finals. Per il murciano sarà fondamentale sfruttare il vantaggio attuale e trasformarlo in una distanza di sicurezza che gli consenta di presentarsi all’Australian Open 2026 ancora da numero 1 del mondo.
    Jannik Sinner sarà costretto a sfiorare la perfezione per tornare in vetta, mentre Carlos Alcaraz può gestire il vantaggio e dipendere soprattutto da sé stesso. Più grande sarà il distacco a fine anno, maggiori saranno le probabilità dello spagnolo di mantenere la leadership anche nel 2026. LEGGI TUTTO