ATP 250 Stoccarda, Wta 500 Queen’s e Combined Hertogenbosch: I risultati completi del Day 3. In campo Elisabetta Cocciaretto in Olanda alla caccia dei quarti (LIVE)
Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Patrick Boren LEGGI TUTTO
Subterms
Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Patrick Boren LEGGI TUTTO
Oggi gioca solo il doppio e quindi passo, ma ieri solito spettacolo al match di Basile, il solo tennista che a livello challenger è imperdibile, fossi a Perugia, altro che “perdere tempo” dietro a Stan a Lajovic o qualsiasi altro, solo Basile…Come pubblico presente erano solo 4 gatti (in realtà un po’ di più, ma cmq non certo una folla: diciamo 8/16/24 “gatti) a vedere il suo match, ma facevano cmq un tifo infernale e caciaronissimo: pure dallo streaming sembrava di stare nella curva degli ultras. Ieri lui look “tamarro doc”: capelli tinti + super-smanicato, fantastico, tipico del suo personaggio. Detto questo non posso che chiudere con: ahhh, come gioca Basile… LEGGI TUTTO
Arthur Fils FRA, 2004.06.12 – Foto Getty Images
Brutte notizie per Arthur Fils e per i suoi tifosi. La lesione riportata dal giovane talento francese durante il Roland Garros si sta rivelando più grave del previsto. Proprio a causa dei persistenti problemi alla schiena, Fils ha annunciato il suo forfait per il torneo ATP 500 di Halle 2025, rinunciando così all’intera stagione tedesca su erba.
La situazione non è delle più rassicuranti nemmeno in vista di Wimbledon 2025. All’interno del suo entourage serpeggia un certo pessimismo: non è affatto sicuro che Fils possa recuperare in tempo per lo Slam londinese e, anche in caso di recupero, si presenterebbe ai Championships senza aver disputato alcun match di preparazione sull’erba. Una condizione tutt’altro che ideale per affrontare il torneo più prestigioso e imprevedibile della stagione.
Marco Rossi LEGGI TUTTO
Lorenzo Sonego – Foto Getty Images
Si allunga ancora l’attesa di Fabio Fognini per il primo successo del 2025 nel circuito ATP. Il tennista ligure è stato eliminato al primo turno dell’ATP di Stoccarda dal francese Corentin Moutet, che si è imposto con il punteggio di 6-4, 6-7(3), 6-3 in due ore e undici minuti di gioco. Il transalpino accede così al secondo turno dove affronterà la testa di serie numero uno Alexander Zverev.
La partita inizia in perfetto equilibrio, con entrambi i protagonisti che mantengono agevolmente i propri turni di servizio. Fognini apre le danze conquistando l’1-0 dopo aver rimontato da 0-30, mentre il francese pareggia immediatamente ai vantaggi. La prima vera opportunità per spezzare la parità si presenta sul 3-2 in favore dell’azzurro, che si costruisce due chance per il break ma non riesce a capitalizzarle. Il mancato sfruttamento si rivela fatale: nel game seguente è Moutet a portarsi avanti 4-3 grazie a un magnifico passante lungolinea di diritto. Il transalpino consolida il vantaggio allungando sul 5-3 ai vantaggi, nonostante Fognini avesse condotto 15-30, e archivia la prima frazione 6-4 gestendo con sicurezza il proprio turno di battuta.Il secondo parziale vede l’immediata reazione dell’italiano, che conquista il servizio dell’1-0 a 15 e strappa subito il break del 2-0 ai vantaggi con un cross di rovescio incrociato vincente. Il ligure sembra aver ingranato la marcia giusta, estendendo il margine a 30 sul 3-0 e toccando il 4-1 dopo che l’avversario aveva accorciato momentaneamente. Moutet però dimostra carattere e determinazione: prima si avvicina sul 4-2, poi recupera completamente il terreno perduto con il break del 4-3, ottenuto alla seconda possibilità grazie a un errore di diritto dell’avversario. Dopo aver respinto una palla break, il francese ristabilisce la parità sul 4-4. Nessuno dei due tennisti riesce più a infrangere il servizio dell’altro, rendendo inevitabile il ricorso al tie-break. Qui Fognini scatta subito avanti 3-0 e, nonostante il momentaneo 4-2 siglato da Moutet con un elegante pallonetto di diritto, conquista tre degli ultimi quattro punti per il 7-3 che spedisce la sfida al set decisivo.La frazione conclusiva prende il via con il francese che tiene agevolmente a zero il proprio servizio, mentre l’azzurro replica a 30 per l’1-1. Entrambi i giocatori si dimostrano solidi nei propri turni di battuta e l’incontro procede spedito fino al momento cruciale dell’ottavo game. Moutet compie la rimonta decisiva recuperando da 30-15, infilando quattro punti di fila e strappando il break del 5-3 che indirizza definitivamente il match. Il transalpino non vacilla nella fase più delicata e sigla la vittoria nel game successivo, sfruttando con una prima di servizio impeccabile il secondo match point per il 6-3 conclusivo.Per Fognini prosegue dunque l’attesa per il primo successo stagionale nel tour ATP, mentre Moutet si guadagna il diritto di sfidare Zverev nel turno successivo del torneo tedesco sull’erba.
Mattia Bellucci esce subito di scena nel torneo ATP 250 di Hertogenbosch, sconfitto al primo turno dall’americano Mackenzie McDonald con il punteggio di 6-1, 6-7(4), 6-3. Una battuta d’arresto amara per il tennista italiano, che nonostante il ranking superiore (72° contro il 99° dello statunitense) non è riuscito a sfruttare il vantaggio della posizione in classifica.McDonald ha dominato il primo parziale aggiudicandoselo nettamente per 6-1. Bellucci ha però dimostrato carattere nel secondo set, riuscendo a recuperare terreno dopo un momento delicato. Sul 3-2 e servizio per l’americano, la pioggia ha interrotto il gioco, ma al rientro in campo l’azzurro ha trovato la forza di recuperare il break di svantaggio e portare il set al tie-break, vinto poi per 7-4.Il terzo e decisivo set ha visto McDonald alzare nuovamente il livello nel momento cruciale (l’azzurro ha mancato due palle break nel primo e terzo gioco). L’americano ha piazzato il break decisivo nel sesto gioco, portandosi avanti 4-2 e prendendo il controllo del match. Bellucci ha tentato la reazione finale sul 5-3, procurandosi una palla per il controbreak che avrebbe potuto riaprire completamente i giochi, ma non è riuscito a sfruttare l’opportunità. McDonald ha così chiuso la partita 6-3, staccando il pass per il secondo turno.
Lorenzo Sonego out all’esordio nell’ATP 250 di Stoccarda, sconfitto dal francese Quentin Halys al termine di un match combattuto e durato due ore e 40 minuti. Il punteggio finale, 6-7(6) 7-5 6-4 in favore del transalpino (n.47 del ranking mondiale), sancisce la prematura eliminazione del torinese (n.45 ATP), che non riesce in questo 2025 ad avere continuità di risultati.
Il match si apre subito con grande equilibrio: entrambi i giocatori affrontano palle break nei primi giochi, ma nessuno riesce a sfruttarle. Sonego sembra più solido al servizio e trova maggiore continuità, ma è Halys a ottenere il primo break e a portarsi sul 5-3, avendo la chance di chiudere il set. Il piemontese, però, reagisce prontamente: recupera lo svantaggio e trascina il parziale al tie-break, dove la battaglia si fa ancora più accesa. Sonego rimonta da 2-5, annulla un set point e riesce a imporsi 8-6, chiudendo il primo set in suo favore.Il secondo set è caratterizzato da minori emozioni, con entrambi che tengono i propri turni di battuta senza grandi rischi, fatta eccezione per qualche momento delicato sul 2-2 e sul 4-4. È sul 5-5 che la partita gira: Sonego incappa in un passaggio a vuoto e, dopo aver recuperato due palle break, cede la terza. Halys ne approfitta e chiude 7-5, portando la sfida al terzo set.
Nel set decisivo, i problemi continuano per Sonego, che perde subito la battuta e si trova costretto a rincorrere. Pur provandoci, non riesce mai davvero ad avvicinarsi al break, mentre Halys mantiene il controllo degli scambi e del punteggio, conquistando il set per 6-4 e il passaggio al secondo turno. Ad attendere il francese ora c’è Taylor Fritz, seconda testa di serie del torneo.
Per Sonego, dunque, arriva una sconfitta amara che interrompe il cammino sull’erba tedesca già al primo ostacolo, mentre Halys può continuare la sua corsa a Stoccarda con la fiducia di chi ha superato una dura battaglia. LEGGI TUTTO
Jannik Sinner – Foto Patrick Boren
Jannik Sinner continua a scrivere la storia del tennis mondiale. L’azzurro ha appena iniziato la sua 53ª settimana consecutiva in vetta al ranking ATP, confermandosi come uno dei dominatori assoluti del circuito. Con questo traguardo, Sinner diventa il quinto giocatore nella storia capace di restare almeno 53 settimane di fila al numero 1 del mondo dalla sua prima ascesa in questa posizione, un’impresa che pochi hanno saputo eguagliare.
Solo quattro leggende del tennis sono riuscite a fare meglio, iniziando la loro permanenza in vetta e prolungandola così a lungo senza interruzioni: Roger Federer con ben 237 settimane, Jimmy Connors con 160 settimane, Lleyton Hewitt con 75 settimane e Novak Djokovic con 53 settimane. Da oggi, anche Jannik Sinner si unisce a questo club esclusivo, dimostrando una costanza e una solidità eccezionali al vertice della classifica mondiale.
Sebbene Sinner sia il nono tennista con più settimane consecutive in totale da numero 1, sono soltanto cinque coloro che hanno saputo inanellare una simile striscia a partire dal loro debutto in questa posizione di prestigio. La sua incredibile crescita e maturità lo confermano come un punto di riferimento della nuova generazione del tennis e, dopo oltre un anno da leader del ranking, il cammino di Jannik sembra tutt’altro che vicino al termine.
Marco Rossi LEGGI TUTTO
R32:Pellegrino (Rank: 173)–Piraino (Rank: 443)
2° inc. ore 10(H2H: 1–0)
ATP Perugia Andrea Pellegrino [9]00 Gabriele Piraino00ServizioSvolgimentoSet 1
R16:Pavlovic / Virgili –De Bernardis / Travaglia
TBA(H2H: 0–0)
Il match deve ancora iniziare
R32:Maestrelli (Rank: 248)–Passaro (Rank: 141)
Non prima 18:00(H2H: 2–2)
Il match deve ancora iniziare
R32:Cecchinato (Rank: 397)–Pacheco Mendez (Rank: 262)
2° inc. ore 10(H2H: 0–0)
Il match deve ancora iniziare
R32:Arnaboldi (Rank: 183)–Tseng (Rank: 97)
3° inc. ore 10(H2H: 1–1)
Il match deve ancora iniziare
R16:Pacheco Mendez / Tomic –Bortolotti / Rodriguez
TBA(H2H: 0–0)
Il match deve ancora iniziare
R32:Sachko (Rank: 205)–Bondioli (Rank: 453)
Inizio 10:00(H2H: 0–1)
ATP Perugia Vitaliy Sachko• 4062 Federico Bondioli1545ServizioSvolgimentoSet 2V. Sachko 0-15 15-15 30-15 40-15F. Bondioli 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace2-4 → 2-5V. Sachko 0-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4F. Bondioli 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 2-3V. Sachko 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3F. Bondioli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3V. Sachko 0-15 df 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2F. Bondioli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Sachko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4F. Bondioli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-305-3 → 5-4V. Sachko 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3F. Bondioli 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3V. Sachko 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2F. Bondioli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2V. Sachko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1F. Bondioli 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1V. Sachko 0-15 df 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0F. Bondioli 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0
R32:Basile (Rank: 821)–Sanchez Jover (Rank: 271)
4° inc. ore 10(H2H: 0–0)
Il match deve ancora iniziare
R16:Cervantes / Durán –Pellegrino / Ricca
TBA(H2H: 0–0)
Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO
Lorenzo Sonego – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Un attimo: se dite che il gioco di Musetti è più adatto alla terra battuta di quello di Sinner sono totalmente d’accordo, però se dite che è più forte di lui proprio no. Ed è il primo a saperlo visto che ha nominato esplicitamente Sinner, Alcaraz e Draper come tennisti più forti il cui livello deve raggiungere. Sinner è più forte di Musetti anche sulla terra nonostante il suo tipo di gioco, in astratto, sia più adatto al cemento.Detto questo speravo in una finale italiana a Roma, pur sapendo che era molto difficile per Musetti battere Alcaraz, e la sogno anche a Parigi; attenzione: la sogno, non la pronostico. Perché Sinner sarà favorito con tutti proprio fino alla eventuale finale, Musetti no.
PS Al di là che non sappiamo ancora da che parte sarà Musetti, se da quella di Sinner o da quella di Alcaraz, e chi troverebbe ipoteticamente ai quarti. LEGGI TUTTO