More stories

  • in

    Draper chiude il suo 2025 per l’infortunio al braccio

    Jack Draper

    Brutte notizie da Jack Draper. Il top 10 britannico, costretto al ritiro nel corso di US Open, ha annunciato che il suo 2025 si è già chiuso per l’infortunio al braccio subito nel corso della stagione su terra battuta e aggravatosi a Wimbledon. L’amara decisione è arrivata con il classico post social, pubblicato su Instagram. Un vero peccato per Jack che così interrompe un periodo molto positivo iniziato nell’estate dell’anno scorso e che l’ha portato a vincere il primo Masters 1000 in carriera a Indian Wells lo scorso marzo (e anche Stoccarda e Vienna nel 2024) e issarsi sino al n.4 nel ranking. Fino al nuovo infortunio: grande talento ma altrettanta fragilità nel fisico, tanto potente quanto delicato.
    “Ciao ragazzi, un aggiornamento… Purtroppo l’infortunio al braccio mi costringerà a riposare e saltare il resto del 2025. È molto difficile da accettare per me, visto che quest’anno stavo attraversando un momento molto positivo e giocando alla grande. Tuttavia, ho già affrontato situazioni simili in passato… e torno sempre più forte, perché sono totalmente motivato a esprimere il mio potenziale. Un enorme ringraziamento a tutti coloro che mi sostengono nel mio percorso. Non vedo l’ora di tornare in campo e dare il massimo. A presto!” queste le parole scritte da Jack.

    Un anno senza grossi intoppi fisici ha consentito a Draper di esprimere finalmente il suo potenziale ed entrare, di slancio, tra i migliori tennisti al mondo grazie alla semifinale a US Open 2024 e altri ottimi risultati, come il titolo a Indian Wells vinto quest’anno e la finale a Madrid. Proprio dopo il torneo spagnolo il suo braccio ha iniziato ad accusare problemi, soprattutto al servizio ma anche cercando la massima spinta col suo terrificante diritto, ma ha tenuto sino a Wimbledon dove si è presentato già acciaccato ed è uscito al secondo turno da Cilic. Quindi lo stop per provare a rientrare a New York, per difendere i punti pesanti della semifinale dell’anno scorso. C’era fiducia in lui e nel suo team, ma purtroppo lo sforzo della partita ha provocato di nuovo il dolore al braccio e quindi la decisione di fermarsi per recuperare al 100%.
    Questo stop prematuro tra l’altro impedisce a Jack di continuare la corsa per un posto alle ATP Finals (era ben posizionato nella Race, al nono posto appena dietro Musetti per una manciata di punti). Auguriamo un pronto recupero a Draper.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Lunedì 08 Settembre 2025

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    CH Szczecin – terra – (🌤️ 22-14)R32 Passaro – Juszczak 2° inc. ore 13ATP Szczecin Francesco Passaro [3]66 Dorian Juszczak01 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2D. Juszczak 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1F. Passaro 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-1 → 5-1D. Juszczak 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1D. Juszczak 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0D. Juszczak 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 15-0 30-0 40-05-0 → 6-0D. Juszczak 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A4-0 → 5-0F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0D. Juszczak 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0D. Juszczak 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Q2 Paroulek – Bocchi Inizio 10:30ATP Szczecin Tadeas Paroulek [6]664 Lorenzo Bocchi [11]476 Vincitore: Bocchi ServizioSvolgimentoSet 3L. Bocchi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6T. Paroulek 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5L. Bocchi 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5T. Paroulek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4L. Bocchi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4T. Paroulek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 2-3L. Bocchi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2T. Paroulek 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2L. Bocchi 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2T. Paroulek 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 3-5* 3*-6 ace 4*-66-6 → 6-7T. Paroulek 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6L. Bocchi 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6T. Paroulek 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5L. Bocchi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5T. Paroulek 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5L. Bocchi 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 3-4T. Paroulek 15-0 30-0 40-151-4 → 2-4L. Bocchi 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 1-4T. Paroulek 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3L. Bocchi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-400-2 → 0-3T. Paroulek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Bocchi 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Paroulek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4L. Bocchi 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-404-4 → 5-4T. Paroulek 0-15 0-30 0-40 15-40 df4-3 → 4-4L. Bocchi 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3T. Paroulek 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2L. Bocchi 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2T. Paroulek 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2L. Bocchi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2T. Paroulek 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 1-1L. Bocchi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    CH Guangzhou – hard – (🌦️ 27-26)Q2 Binda – Zhu Non prima 07:30ATP Guangzhou Alexandr Binda [4]66 Evan Zhu [7]44 Vincitore: Binda ServizioSvolgimentoSet 2A. Binda 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4E. Zhu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace5-3 → 5-4A. Binda 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-3 → 5-3E. Zhu 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3A. Binda 15-0 40-0 40-15 df 40-303-2 → 4-2E. Zhu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2A. Binda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 3-1E. Zhu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1A. Binda 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0E. Zhu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Binda 15-0 ace 15-15 30-155-4 → 6-4E. Zhu 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4A. Binda 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3E. Zhu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3A. Binda 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2E. Zhu 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2A. Binda 30-15 40-302-1 → 3-1E. Zhu 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-401-1 → 2-1A. Binda 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace0-1 → 1-1E. Zhu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    CH Targu Mures – terra – (🌦️ 27-13)R32 Agamenone – Alcala Gurri Non prima 14:00ATP Targu Mures Franco Agamenone67 Max Alcala Gurri26 Vincitore: Agamenone ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Alcala Gurri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6F. Agamenone 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5M. Alcala Gurri 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5F. Agamenone 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A df4-4 → 4-5M. Alcala Gurri 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3M. Alcala Gurri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3M. Alcala Gurri 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-2 → 1-2M. Alcala Gurri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2F. Agamenone 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Alcala Gurri 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2F. Agamenone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2M. Alcala Gurri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2M. Alcala Gurri 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2F. Agamenone 0-30 15-30 15-402-0 → 2-1M. Alcala Gurri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Agamenone 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    CH Biella – terra – (☀️ 23-16)Q2 Iannaccone – Gadamauri Inizio 10:00ATP Biella Federico Iannaccone [3]634 Buvaysar Gadamauri [8]266 Vincitore: Gadamauri ServizioSvolgimentoSet 3B. Gadamauri 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6F. Iannaccone 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4F. Iannaccone 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3F. Iannaccone 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2B. Gadamauri 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df1-2 → 2-2F. Iannaccone 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2B. Gadamauri 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-1 → 0-2F. Iannaccone 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2B. Gadamauri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6F. Iannaccone 0-15 15-15 15-30 df 15-403-4 → 3-5B. Gadamauri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4F. Iannaccone 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3B. Gadamauri 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3F. Iannaccone 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2F. Iannaccone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1B. Gadamauri 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Iannaccone 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2B. Gadamauri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2F. Iannaccone 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2B. Gadamauri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2F. Iannaccone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1F. Iannaccone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0B. Gadamauri 0-15 df 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Q2 Carboni – Miletich Non prima 11:30ATP Biella Lorenzo Carboni [4]476 Iannis Miletich [12]662 Vincitore: Carboni ServizioSvolgimentoSet 3L. Carboni 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2I. Miletich 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2L. Carboni 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1I. Miletich 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1L. Carboni 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1I. Miletich 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1L. Carboni 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 1-1I. Miletich 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 6-4*6-6 → 7-6I. Miletich 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6L. Carboni 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5I. Miletich 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5L. Carboni 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5I. Miletich 15-0 40-0 ace3-4 → 3-5L. Carboni 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4I. Miletich 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4L. Carboni 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3I. Miletich 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace1-2 → 1-3L. Carboni0-2 → 1-2I. Miletich 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2L. Carboni 0-15 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Miletich 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-5 → 4-6L. Carboni 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5I. Miletich 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4L. Carboni 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3I. Miletich 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Carboni 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2I. Miletich 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2L. Carboni 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-400-2 → 1-2I. Miletich 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2L. Carboni 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df0-0 → 0-1

    R32 Topo – Brancaccio 4° inc. ore 10ATP Biella Marko Topo [5]66 Raul Brancaccio34 Vincitore: Topo ServizioSvolgimentoSet 2M. Topo 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4R. Brancaccio 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-305-3 → 5-4M. Topo 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3R. Brancaccio 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3M. Topo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2R. Brancaccio 0-15 df 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2M. Topo 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1M. Topo 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0R. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Topo 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3R. Brancaccio 15-0 ace 30-05-2 → 5-3M. Topo 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2M. Topo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1M. Topo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0R. Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Topo 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Q2 Popovic – Giunta Inizio 10:00ATP Biella Stefan Popovic [2]66 Massimo Giunta44 Vincitore: Popovic ServizioSvolgimentoSet 2S. Popovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4M. Giunta 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4S. Popovic 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3M. Giunta 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3S. Popovic 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 4-2M. Giunta 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2S. Popovic 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1M. Giunta 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1S. Popovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0M. Giunta 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Popovic 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4M. Giunta15-40 15-0 ace 40-05-3 → 5-4S. Popovic 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3M. Giunta 0-15 0-30 0-40 df3-3 → 4-3S. Popovic 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3M. Giunta 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3S. Popovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2M. Giunta 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2S. Popovic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Giunta 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    Q2 Martinez – Oradini Non prima 11:30ATP Biella Alex Martinez [6]60 Giovanni Oradini [9]76 Vincitore: Oradini ServizioSvolgimentoSet 2G. Oradini 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6A. Martinez 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 0-5G. Oradini 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 0-4A. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df0-2 → 0-3G. Oradini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2A. Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 3*-2 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7A. Martinez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 6-6G. Oradini 0-15 15-15 ace 15-30 15-405-5 → 6-5A. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5G. Oradini 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4G. Oradini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4A. Martinez 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-3 → 3-3G. Oradini 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3A. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2G. Oradini 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2A. Martinez 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df0-1 → 0-2G. Oradini 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    R32 Feldbausch – Weis 3° inc. ore 10ATP Biella Kilian Feldbausch76 Alexander Weis53 Vincitore: Feldbausch ServizioSvolgimentoSet 2A. Weis 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3K. Feldbausch 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3A. Weis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3K. Feldbausch 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Weis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3K. Feldbausch 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Weis 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2K. Feldbausch 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1A. Weis 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Feldbausch 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5A. Weis 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5K. Feldbausch 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5A. Weis 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5K. Feldbausch 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4A. Weis 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-2 → 4-3K. Feldbausch 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 4-2A. Weis 15-0 15-15 15-30 df 15-403-1 → 4-1K. Feldbausch 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1A. Weis 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1K. Feldbausch 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0A. Weis 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    R32 Piraino – Strombachs 4° inc. ore 10ATP Biella Gabriele Piraino34 Robert Strombachs66 Vincitore: Strombachs ServizioSvolgimentoSet 2R. Strombachs 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6G. Piraino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5R. Strombachs 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5G. Piraino 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4R. Strombachs 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3G. Piraino 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2R. Strombachs 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2G. Piraino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Strombachs 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1G. Piraino 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Strombachs 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6G. Piraino 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5R. Strombachs 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4G. Piraino 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3R. Strombachs 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3G. Piraino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A df2-1 → 2-2R. Strombachs 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1G. Piraino 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1R. Strombachs 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Q2 Martin Tiffon – Ribecai Inizio 10:00ATP Biella Pol Martin Tiffon [1]66 Michele Ribecai [10]44 Vincitore: Martin Tiffon ServizioSvolgimentoSet 2P. Martin Tiffon 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4M. Ribecai4-4 → 5-4P. Martin Tiffon 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Ribecai 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4P. Martin Tiffon 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3M. Ribecai 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A1-3 → 2-3P. Martin Tiffon 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3M. Ribecai 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3P. Martin Tiffon 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-1 → 0-2M. Ribecai 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Martin Tiffon 15-0 ace 40-0 40-155-4 → 6-4M. Ribecai 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4P. Martin Tiffon 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4M. Ribecai 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4P. Martin Tiffon 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4M. Ribecai 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3P. Martin Tiffon 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-2 → 2-2M. Ribecai 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2P. Martin Tiffon 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1M. Ribecai 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    Huzhou 125 – terra – (⛅ 34-26)TDQ Liang – Cherubini 2 incontro dalle 05:00WTA Huzhou 125 En-Shuo Liang [2]• 0320 Diletta Cherubini [6]0660 Vincitore: Cherubini ServizioSvolgimentoSet 3En-Shuo LiangServizioSvolgimentoSet 2En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 2-6Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5En-Shuo Liang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3En-Shuo Liang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Diletta Cherubini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1En-Shuo Liang 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4En-Shuo Liang 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Diletta Cherubini 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2En-Shuo Liang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    TDQ Pieri – Kudashova 2 incontro dalle 05:00WTA Huzhou 125 Jessica Pieri [4]0660 Daria Kudashova [7]• 0220 Vincitore: Pieri ServizioSvolgimentoSet 3Daria KudashovaServizioSvolgimentoSet 2Daria Kudashova 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2Jessica Pieri 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Daria Kudashova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Jessica Pieri 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Daria Kudashova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1Jessica Pieri 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Daria Kudashova 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Jessica Pieri 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Daria Kudashova 15-0 15-15 15-305-2 → 6-2Jessica Pieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-1 → 5-2Daria Kudashova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-0 → 5-1Jessica Pieri 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0Daria Kudashova 0-15 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Jessica Pieri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Daria Kudashova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Jessica Pieri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Ljubljana 125 – terra – (⛅ 27-11) 1T Pedone – Palicova 2 incontro dalle 10:00WTA Ljubljana 125 Giorgia Pedone267 Barbora Palicova626 Vincitore: Pedone ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 2*-1 2-2* 2-3* 3*-3 4*-3 4-4* 5-4* 6*-4 6*-56-6 → 7-6Giorgia Pedone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6Barbora Palicova 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5Barbora Palicova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Giorgia Pedone 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Barbora Palicova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Barbora Palicova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Giorgia Pedone 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Barbora Palicova 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Giorgia Pedone 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Barbora Palicova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2Barbora Palicova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2Giorgia Pedone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Barbora Palicova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2Giorgia Pedone 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Barbora Palicova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Barbora Palicova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Giorgia Pedone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6Barbora Palicova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 2-5Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5Barbora Palicova 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Barbora Palicova 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Barbora Palicova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    1T Niemeier /Oz – Brancaccio /Zidansek 3 incontro dalle 10:00WTA Ljubljana 125 Jule Niemeier / Ipek Oz0660 Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek• 0240 Vincitore: Niemeier / Oz ServizioSvolgimentoSet 3Nuria Brancaccio / Tamara ZidansekServizioSvolgimentoSet 2Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4Jule Niemeier / Ipek Oz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-3 → 4-4Jule Niemeier / Ipek Oz 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Jule Niemeier / Ipek Oz 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Jule Niemeier / Ipek Oz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Jule Niemeier / Ipek Oz 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-2 → 6-2Jule Niemeier / Ipek Oz 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Jule Niemeier / Ipek Oz 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2Jule Niemeier / Ipek Oz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Jule Niemeier / Ipek Oz 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    TUQ Ambrosio – Kucmova 2 incontro dalle 10:00WTA Ljubljana 125 Silvia Ambrosio [1]262 Aneta Kucmova646 Vincitore: Kucmova ServizioSvolgimentoSet 3Silvia Ambrosio 0-15 0-30 15-40 30-402-5 → 2-6Aneta Kucmova 0-15 0-30 0-401-5 → 2-5Silvia Ambrosio 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5Aneta Kucmova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4Silvia Ambrosio 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Aneta Kucmova 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Silvia Ambrosio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Aneta Kucmova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Silvia Ambrosio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Aneta Kucmova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 5-4Silvia Ambrosio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 4-4Aneta Kucmova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3Silvia Ambrosio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 4-2Aneta Kucmova 0-15 15-15 30-15 40-154-0 → 4-1Silvia Ambrosio 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0Aneta Kucmova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Silvia Ambrosio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Aneta Kucmova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Silvia Ambrosio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6Aneta Kucmova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Silvia Ambrosio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4Aneta Kucmova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Silvia Ambrosio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3Aneta Kucmova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3Silvia Ambrosio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Aneta Kucmova 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    1T Ambrosio /Zantedeschi – Gorgodze /Osborne 4 incontro dalle 10:00WTA Ljubljana 125 Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi3610 Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne637 Vincitore: Ambrosio / Zantedeschi ServizioSvolgimentoSet 3Ekaterine Gorgodze / Alexandra OsborneEkaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 0-1 1-1 1-2 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 5-5 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 7-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Guadalajara 500 – hard – (⛈️ 27-17)1T Trevisan – Marino 2 incontro dalle 02:00Il match deve ancora iniziare
    1T Bartunkova – Fossa Huergo ore 22:00WTA Guadalajara 500 Nikola Bartunkova• 0660 Nicole Fossa Huergo0420 Vincitore: Bartunkova ServizioSvolgimentoSet 3Nikola BartunkovaServizioSvolgimentoSet 2Nikola Bartunkova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Nicole Fossa Huergo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Nikola Bartunkova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 4-2Nicole Fossa Huergo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-0 → 4-1Nikola Bartunkova 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Nicole Fossa Huergo 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Nikola Bartunkova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Nicole Fossa Huergo 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nikola Bartunkova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4Nicole Fossa Huergo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Nikola Bartunkova 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Nicole Fossa Huergo 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3Nikola Bartunkova 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Nicole Fossa Huergo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Nikola Bartunkova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Nicole Fossa Huergo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Nikola Bartunkova 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Nicole Fossa Huergo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner rilancia dopo la finale di US Open: “Voglio vedere quale possa essere il mio limite. Cerchiamo di essere felici nonostante questo risultato”

    Jannik Sinner a SuperTennis

    La forza di un campione come Jannik Sinner non è solo nei suoi colpi fantastici, in quelle accelerazioni mozzafiato che l’hanno reso dominante e quasi imbattibile, ma anche nella capacità di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno, pure dopo una sconfitta cocente e meritata. Parlando a SuperTennis dopo la finale persa da Alcaraz a US Open, Jannik sorride, è sereno e guarda avanti con fiducia, mandando ai suoi tantissimi supporter un messaggio chiarissimo: cerchiamo di essere contenti anche se stavolta l’altro è stato più bravo. E rilancia ponendosi nuovi ambiziosi obiettivi che, nel suoi stile, non riguardano un risultato in particolare ma sono sempre solo centrati sul proprio tennis, ossia alzare l’asticella ed esplorare i suoi limiti per diventare un giocatore migliore.  
    “Nessuno è perfetto”, sorride Jannik, “possono arrivare giornate dove non riesci a giocare al 100%, come avresti voluto. Stavolta è successo a me, mentre Carlos ha fatto una partita ottima, ha fatto tutto meglio di me quindi ha meritato di vincere. Si va avanti, non è la fine del mondo”.
    “Da questa partita porto a casa delle lezioni su dove poter lavorare, dove migliorare. Ci saranno nuove opportunità dove posso farmi valere”.
    Jannik insiste sulla necessità di inserire qualcosa di nuovo e diverso nel suo gioco: “Rinnovare è una parte fondamentale per diventare un giocatore migliore. Si parte sempre dall’allenamento, ma è necessario poi provare in partita ad uscire dalla propria zona di comfort. Credo che per me questa sarà una chiave. Poi ovviamente il risultato resta molto molto importante, ma dall’altro lato sarà altrettanto importante il saper accettare di perdere una partita andando a sperimentare delle cose nuove. Carlos ha fatto molte più cose, voglio vedere quale possa essere il mio limite e poi vediamo…”
    Quattro finali Slam nei quattro Major stagionali, con due titoli: il 2025 di Sinner è una stagione straordinaria, una delle migliori di sempre e non solo per un tennista italiano. Ma non è ancora finita: a novembre ci sono le ATP Finals a Torino. “L’appuntamento di Torino è uno dei più importanti della mia stagione” commenta Jannik, “Sogno sempre di giocare lì e speriamo di far bene, di giocare un ottimo tennis. Farò di tutto per dare del mio meglio. E spero che non sarò il solo italiano presente, Lorenzo è molto vicino a farcela e spero che saremo in due. Ci vediamo tutti a Torino! Prima c’è ancora qualche torneo da giocare. Voglio pensare in positivo e cerchiamo comunque di essere felici nonostante questo risultato” conclude Sinner.
    Parole franche, schiette e serene. Uno che punta sempre all’eccellenza come Jannik non può essere soddisfatto da una finale così importante persa nettamente, su tutta la linea; ma l’amarezza del momento non deve offuscare un 2025 incredibile che l’ha visto giocare tutte e quattro le finali Slam, trionfando in due, Wimbledon incluso. Stiamo parlando un’annata storica, non di una debacle. Il bicchiere non è mezzo pieno, è quasi colmo di vittorie e soddisfazioni. Non lo dimentichiamo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Per tornare numero 1 al mondo Sinner punta già gli Australian Open: in quota Grande Slam è sempre sfida ad Alcaraz

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    La delusione è doppia per Jannik Sinner: la sconfitta agli US Open contro Carlos Alcaraz, che gli è costata anche il sorpasso in classifica dopo 65 settimane di dominio mondiale, brucia e non poco. Il campione italiano, però, non si lascia abbattere e guarda già avanti. Nel mirino ci sono gli Australian Open 2026, in programma a gennaio sul cemento di Melbourne, torneo che l’azzurro ha già conquistato nelle ultime due edizioni e dove sogna uno storico tris consecutivo.
    I bookmaker confermano la sua leadership: come riporta Agipronews, Sinner è il grande favorito sulla lavagna delle quote, proposto a 2,10 per il titolo. Subito dietro c’è il nuovo numero 1 del mondo, Carlos Alcaraz, bancato a 3,00 e desideroso di rompere finalmente il tabù australiano, visto che a Melbourne non ha mai trionfato. A completare il podio il “vecchio leone” Novak Djokovic, offerto a 8,00, che andrà a caccia del suo 25° Slam per allungare ancora di più la leggenda di una carriera senza eguali.Non mancano le speranze tricolori anche oltre Sinner: Lorenzo Musetti viene proposto a 16,00, mentre la quota sale a 81,00 per Matteo Berrettini e tocca 101,00 per Lorenzo Sonego, outsider pronti a sfruttare eventuali spiragli nel tabellone principale.
    Ma l’orizzonte per Sinner non si ferma al solo Melbourne Park. Gli esperti si sbilanciano anche sull’ipotesi più suggestiva: la conquista del Grande Slam nel 2026, vincendo tutti e quattro i Major nella stessa stagione. Un’impresa titanica, che nella storia del tennis moderno è riuscita solo a pochi eletti e che viene offerta a quota 20, segno che gli operatori credono davvero nella possibilità che l’azzurro possa spingersi fino a un traguardo leggendario.
    Per Sinner, dunque, la sconfitta di New York rappresenta sì una battuta d’arresto dolorosa, ma anche un’occasione per ripartire con ancora più motivazioni. Dopo aver scritto pagine storiche del tennis italiano e mondiale negli ultimi due anni, il 2026 si presenta come una nuova sfida: da favorito a Melbourne, con la chance di riportarsi subito in vetta al ranking e, chissà, aprire la corsa a un sogno chiamato Grande Slam. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz, numero uno e fenomeno da 50 milioni: Navratilova e Wilander fanno grandi apprezzamenti

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Carlos Alcaraz continua a riscrivere i confini del tennis mondiale. Dopo la vittoria allo US Open 2025, il murciano ha riconquistato il numero 1 del ranking ATP per la quinta volta nella sua giovane carriera, iniziando ufficialmente questo lunedì 8 settembre una nuova fase al vertice. Sono già 36 le settimane complessive trascorse in vetta, e il vantaggio di 760 punti su Jannik Sinner lo mette in una posizione di forza per allungare ulteriormente questa striscia fino a fine anno. Se dovesse presentarsi da leader all’Australian Open 2026, aggiungerebbe altre 18 settimane al suo bottino personale.
    A impressionare non è solo la sua costanza, ma anche la capacità di esaltarsi nei momenti decisivi, un aspetto che non è sfuggito alle leggende del tennis. Martina Navratilova lo ha definito “un giocatore con la virtù di dare il meglio quando più serve, con un tennis più completo rispetto a Sinner, e capace di giocare senza pressione perché accetta l’eventualità della sconfitta”. Più diretto ancora Mats Wilander, che ha aggiunto: “Quando è ispirato, è il migliore del mondo, non c’è dubbio. È bravo in tutto ed è anche un grande ragazzo. È il miglior ambasciatore possibile per il nostro sport. Fa paura pensare al futuro, è così giovane e già così completo”.
    Alcaraz non brilla solo in campo, ma anche nei numeri economici: prima dei 23 anni ha già superato la soglia dei 50 milioni di dollari di montepremi in carriera, cifra che lo colloca in una ristretta élite del tennis mondiale. Con 53.486.628 dollari guadagnati solo dai tornei (escluse sponsorizzazioni e contratti pubblicitari), lo spagnolo entra nella scia dei giganti: Novak Djokovic (190 milioni), Rafael Nadal (134 milioni), Roger Federer (130 milioni), Serena Williams (94 milioni), Andy Murray (64 milioni) e Alexander Zverev (54 milioni).
    Un traguardo che fotografa la rapidità con cui Alcaraz sta accumulando successi e premi, ma anche la portata della sua ascesa: gioca come un veterano, vince come una macchina, e al tempo stesso conserva la freschezza e l’entusiasmo di un ragazzo che sembra appena aver iniziato il viaggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz stellare! Batte un Sinner falloso e sotto tono al servizio, vince US Open e torna n.1 nel ranking

    Carlos Alcaraz, campione a US Open 2025

    Bravo, bravissimo Carlos Alcaraz! Con una prestazione stellare, ordinato e potentissimo, forte al servizio e altrettanto in risposta, lo spagnolo si impone su Jannik Sinner nella finale di US Open 2025, 6-2 3-6 6-1 6-4 lo score conclusivo a favore di Carlos che così trionfa per la seconda volta a New York (dopo il primissimo Major nel 2022) e alza il sesto Slam in carriera. Un successo che lo riporta anche sul trono del ranking ATP, scalzando Jannik dopo 65 settimane consecutive di leadership. Chiarissima la leadership di Alcaraz sull’Arthur Ashe in questa finale: ha fatto tutto, ma davvero tutto molto bene, e praticamente tutto meglio di Sinner. È una foto onesta e allo stesso tempo brutale di una partita nata male per l’azzurro, apparso subito in difficoltà e sotto tono, incapace di arginare la furia del rivale con il servizio e con il diritto, e anche trovare una reazione supportata da contro mosse tattiche e tecniche consistenti e durature, quelle necessarie a invertire l’inerzia a suo favore.
    Jannik aveva convinto di meno nel corso del torneo rispetto a Carlos e la finale ha pienamente confermato come la forma complessiva di Alcaraz fosse assai superiore a quella di Sinner. Pur sottolineando i grandissimi meriti dell’iberico, l’azzurro ha giocato la peggior finale Slam in carriera tra le sei disputate: troppo falloso anche in esecuzioni che generalmente gestisce con sicurezza; è stato incerto al servizio e incapace di trovare il suo miglior ritmo e qualità in risposta, e solo raramente è riuscito ad imporre la sua pressione e intensità di gioco, finendo clamorosamente sotto alla spinta e sbracciate micidiali del rivale. In pratica l’architrave che di solito sostiene la prestazione di Jannik (risposta, ritmo con diritto e rovescio, profondità e intensità) ha traballato fin dal primissimo game fino a crollare. La sensazione netta è stata che l’italiano abbia sentito pesante come un macigno il break subito in apertura: l’ha innervosito o meglio bloccato, mentre lo spagnolo ha potuto far corsa di testa, giocando libero e imponendo una potenza devastante col diritto, a tratti del tutto intrattabile. Jannik è proprio mancato in questo, nel far sentire la sua solita pressione e intensità sul rivale, anche presenza. Lo dimostra uno dei passaggi più indicativi della partita: nel terzo game del secondo set, Jannik finalmente è riuscito a vincere uno scambio lungo e duro da fondo campo andando sopra alla spinta e profondità di Carlos. Quel singolo “maledetto” punto l’ha sbloccato: ha fatto un filotto di punti uno meglio dell’altro, e pure il servizio ha iniziato a prendere ritmo. Il suo tennis è decollato e Alcaraz ha avvertito il momento, la pressione, subendo l’unico break del match che è valso a Sinner il secondo set, meritatissimo perché l’ha giocato con la sua miglior intensità, qualità, pochi errori e tonnellate di pressione fisica e mentale sul rivale, che infatti ha perso certezze, ha commesso errori e servito peggio.
    Purtroppo questo momento ottimo per l’italiano è terminato col secondo set. Dall’avvio del terzo Jannik ha ripreso a servire male già nel suo primo turno, si è irrigidito di nuovo sotto le risposte incisive (spesso bellissime, è corretto affermarlo) di Alcaraz crollando in troppi errori. Così ha lasciato spazio alla aggressività super e potenza dell’iberico, che una volta allungato ha servito come mai in carriera e ha condotto i restanti due set, meritando il successo. Davvero bene Charlie col servizio, come dimostra l’eccezionale 88% di punti vinti con la prima palla (solo 5 quelli strappati da Jannik in 4 set… mai così indietro nelle loro precedenti sfide). Ma tutto ha funzionato a puntino nel gioco di Alcaraz: che dire del rovescio, molto sicuro in impatti non così banali per lui e pure in lungo linea, e anche qualche back giocato in modo assai lucido per far perdere ulteriore ritmo ad un Sinner che già non ne aveva. In molte fasi del match Alcaraz è parso del tutto ingestibile per un Sinner incapace di difendersi dalle bordate col diritto del rivale, incapace di trovare quella profondità necessaria ad allontanare Carlos dalla riga di fondo e togliergli il controllo del tempo di gioco. Troppo potente il pupillo di Ferrero, ha accelerato con un tale punch da ribaltare a suo favore molti scambi nei quali era finito sotto, come un pugile alle corde che trova un uppercut improvviso che manda al tappeto l’altro.
    Potentissimo, sicuro, e terribilmente continuo Alcaraz. Eccetto quel momento nel secondo set già descritto, l’unico nel quale l’italiano è andato sopra alla spinta del rivale e gli ha messo tensione, Carlos non ha mai sbandato, è rimasto concentratissimo e, oggettivamente, è stato superiore a Jannik. Una sconfitta netta per l’italiano, amara, che arriva come uno schiaffo e che lo deve far riflettere su vari aspetti: sul suo approccio ad un rivale così veloce e tosto, mai era andato così sotto fisicamente e tecnicamente; ai motivi che oggi – e in quasi tutto il torneo – l’hanno portato a servire male e ricavare davvero poco per i suoi standard; al perché ha scelto di giocare così poco col rovescio lungo linea (nelle rare occasioni ha preso importanti spazi) e a sbagliare così tanto per il suo livello (23 errori e 17 vincenti, 28/17 per Alcaraz); sul perché non sia riuscito a non trovare un ritmo adeguato in risposta, fase di gioco nella quale è sempre stato superiore ad Alcaraz e che gli ha consentito di vincere i suoi più grandi match contro i migliori avversari. Forse la risposta a tutto questo è un Sinner che di più non poteva dare da un punto di vista fisico: in spinta il gap tra i due è stato importante, con l’iberico che sprizzava energia da tutti i pori, mentre l’italiano ha martellato solo a tratti. Problema di timing rubato, o anche di condizione? Forse, entrambi.
    Bravissimo Carlos, i suoi meriti sono superiori ai demeriti di Jannik, ma Sinner oggettivamente sotto tono, e su tutta la linea. I demeriti dell’uno sempre iniziano dai meriti dell’altro. Applausi ad Alcaraz, una meraviglia di giocatore, una splendida finale a chiudere un torneo spaziale. Difficile giocare a tennis meglio di Carlos oggi. Serviva un Sinner con più energia, colpi d’inizio gioco assai più efficaci e anche una reazione che un po’ è mancata, quella che arrivò a Wimbledon e permise a Jannik di spingere come un forsennato e mettere Carlos alle corde, senza farlo respirare. Oggi è andato lontanissimo da quel livello. Serve un Sinner di altra qualità per battere un Alcaraz così forte. 
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La finale di US Open 2025 inizia con un servizio al T di Sinner e un diritto cross potentissimo. Avanti tutta. Ne segue un altro, stavolta vincente lungo linea da sinistra. Grande spinta dopo la prima palla “in”. Sul 30-0 arrivano due seconda di servizio e… i punti se le prende Alcaraz entrando forte col diritto. Terza seconda palla, e la risposta di Carlos è pontentissima, nei piedi… Palla break immediata. Prima palla al centro, si salva Jannik. Sei punti, già è chiarissimo quanto sia vitale il servizio per Sinner. Alla parità arriva il primo lungo scambio (sulla seconda) e finalmente il punto lo vince JS, con un ritmo infernale. Impressionante una frustata di diritto di Carlos, pure in difesa, talmente violenta che quasi toglie la racchetta di mano da Jannik. La lotta è già feroce… Scossa il settimo minuto e c’è la terza palla break per Carlos. Con un errore di rovescio Sinner subisce il BREAK in apertura. Terrificante inizio dello spagnolo, forte in risposta, duro nello scambio, impressionante col diritto. Alcaraz sembra reggere molto bene il ritmo di Sinner nello scambio, bravo anche ad alzare leggermente la parabola per togliere un po’ di ritmo all’italiano. Carlos col diritto è INCONTENIBILE, fa quel che vuole, Sinner quasi cade a terra in spaccata per un contro piede a tutto braccio. Con un taglio lungo in finta di smorzata (a la Federer), Alcaraz vince a 15 il secondo game, 2-0. Prima discesa a rete di Sinner per aprire il terzo game, con un tocco vincente ottimo. È in difficoltà a sfondare Jannik con la sua potenza, e bravo Carlos ad alzare la parabola per difendersi. 30 pari. Rischia in vincente col diritto Alcaraz, gli esce non di molto (e sarebbe stato vincente). Con uno schiaffo al volo Sinner muove lo score (2-1). Bravissimo Sinner in apertura di game #4 ad avanzare dopo la risposta, via avanti a rete e la volée è eccellente, secca, non si prende. I punti se li prende avanzando JS, anche sul 40-15, perché nello scambio subisce e non sfonda. 3-1 Alcaraz. Lo spagnolo col diritto sfonda eccome, è bestiale la mazzata che gli dà il primo punto. E poi che attacco col rovescio lungo linea e una volée tagliata strettissima che gli esce talmente bene da essere sicuramente baciata anche dagli Dei… 0-30. Alcaraz scatenato. Bravo Sinner non scomporsi dopo queste due giocate fenomenali del rivale, risale a 40-30 con aggressività e misura, e si prende il quarto punto di fila con un bel servizio. 3-2. Tutto troppo facile per lo spagnolo al servizio… Si porta comodo 4-2. Nei primi sei game, Jannik ha vinto 3 punti in risposta, Carlos 11… Diventano dodici all’avvio del settimo game. NOOOO!?! Grave errore di Sinner correndo avanti dopo una impossibile demi-volée, tira largo un passante per lui scolastico… 15-30. Niente, contro il diritto di Alcaraz NON si gioca, appena sbraccia Sinner non lo tiene. 15-40, due palle per il doppio allungo. Male Jannik di volo, è arrivato appena troppo tardi sul net e la volata non passa la rete. BREAK Alcaraz, 5-2. Lo spagnolo chiude in sicurezza il set per 6-2. Devastante col diritto, ha servito bene e sbagliato quasi niente. Sinner ha vinto 3 punti in risposta. No match so far.
    Sinner riparte al servizio nel secondo set. Sul 30-15 rischia la seconda palla ma esagera, è il primo doppio fallo del match. Segue uno scambio a tutto braccio e comanda Carlos, forzando l’errore dell’italiano. Palla break Alcaraz sul 30-40. Lo aiuta una seconda palla molto aggressiva al centro, rischio ben speso. Lo incitano dall’angolo, non sta performando Jannik, l’altro vola ma di sicuro deve un po’ scuotersi, far sentire la sua presenza in campo. Con un bel diritto in spinta Sinner vince un bel game, dove era finito sotto per spinta. Il grande problema per Jannik è il non riuscire ad incidere in risposta e questo gli mette enorme pressione nei suoi turni. Anche il primo game di battuta dello spagnolo vola via in un attimo, 1 pari. Finalmente nel terzo game Sinner stronca Alcaraz in uno scambio, andando sopra alla velocità del rivale, non era mai accaduto finora. Non è un caso che segue l’Ace e un diritto vincente. Jannik DEVE andar sopra, lo libera. Miglior game di Jannik, 2-1. Bella risposta di Sinner per iniziare il quarto game, finalmente dentro la palla, pieno, e si prende il punto (è solo il quarto in risposta nel match). BRAVO! Altro gran diritto e poi attento e chiudere la porta sulla rete dopo una rincorsa clamorosa del rivale. 0-30. Punteggio inedito. Via via, vola via il rovescio di Carlos, ha sentito quello scambio dove è andato sotto… 0-40, Tre Palle Break Sinner! BREAK!!! Subito, si butta avanti Carlos e viene facilmente passato da Sinner. ZAMPATA dell’italiano, che con quello scambio di potenza si è finalmente scrollato di dosso tante cose. 3-1. 8 punti di fila vinti. Inizia col doppio fallo Sinner il quinto game, poi libera la potenza del diritto, più libero e incisivo. Anche sul rovescio è più profondo Jannik, si è nettamente liberato di una zavorra, il break a inizio partita. 4-1 Sinner, non sbaglia più, gioca più profondo, fa il pugno convinto verso il suo angolo. C’è qualche dubbio ora nella testa di Carlos, lo si vede da come ha aggredito con meno furia la palla sul 15-0 e sbagliato una volée tutto sommato non difficile. Pure meno prime palle in gioco (solo 40% nel set). Urla VAMO Charlie sul servizio esterno che gli vale il 4-2. Bravo Jannik a vincere uno scambio durissimo sullo 0-15, potenza ma anche controllo. Si gioca ad una velocità esagerata in scambio, serve la prima palla (nessuna nel game). Eccola e il punto lo prende Jannik, pur lottando nello scambio. 30 pari. Rischio folle di Sinner sulla seconda, una curva esterna che gli entra di un niente… 5-2 Sinner, con tre punti di fila dal 15-30. Servizio e risposta sono una delle chiavi del tutto. È sceso Charlie con la prima, è salito Jan; quando serve bene Alcaraz, per Sinner non è facile. 5-3, Sinner serve per il set. Servizio e diritto dirompente, 15-0. Poi sbaglia un diritto, si sposta fin troppo col diritto a sx. Bravo Jannik a reggere tante variazioni dello spagnolo, inclusa la palla corta che rimette e poi chiude di volo. 30-15. Bella prima palla al T, vale due Set Point sul 40-15. Esagera col diritto al volo Carlos, SET Sinner, 6-3. Grandissima reazione dell’italiano, travolto nel primo set e risalito con una durezza da campione.
    Terzo set, Alcaraz to serve. Ma la risposta di Sinner c’è, è molto più presente e “cattivo”, pronto a martellare sul rovescio e sorprendere sul diritto a massima velocità il rivale. 30 pari. Si prende un grande rischio Carlos con una seconda palla a 190 all’ora e poi diritto vincente. 1-0 Alcaraz. Lo spagnolo spinge fortissimo in risposta, avanza bene col rovescio e si prende il punto dello 0-30. Arriva una prima palla importantissima per JS, 15-30; segue un diritto al fulmicotone, stavolta dopo una seconda palla al centro ben rischiata. 30 pari. Lucida classe. Però ‘sta prima palla non va… e Carlos in risposta pressa, apre il campo col diritto cross e la difesa di Jannik non arriva. 30-40, palla break. Uff… stavolta la prima palla c’è, ma il diritto a tutto braccio gli esce di un niente, quanto basta a costargli un BREAK, 2-0 Alcaraz. Fa lo sguardo intenso Jannik al suo angolo dopo una bordata col diritto che gli vale lo 0-30 in risposta. Alcaraz stavolta non c’è con la prima palla, ma trova uno smash clamoroso con un taglio estremo che sorprende l’italiano. Che giocata… 15-30. Ace… 30 pari. Attenzione all’esaltazione dello spagnolo dopo un big point. Male qua Jannik, tira in rete una risposta di rovescio e butta la racchetta a terra, era il momento di tenerla dentro. Prova la prima smorzata della partita l’azzurro, ma è troppo rapido lo spagnolo. Rimonta e 3-0. Peccato per la risposta sbagliata sul 30 pari. Inizia male Sinner il quarto game, spedisce di molto lungo un diritto dopo una risposta veloce di Carlos, 0-30. È on fire Alcaraz, come gli capita quando fa un big-joint (quello smash assurdo…). Risponde sulla riga e tira una mazzata col diritto cross che non si può prendere. 0-40. Il BREAK arriva sul 15-40, con un diritto largo di Sinner, su di un taglio con palla piuttosto bassa che non gestisce alla perfezione. 4-0 Alcaraz, il set sembra andato. Incontenibile, di nuovo, lo spagnolo, tutto tira e tutto gli sta dentro, dopo il “maledetto” punto show. 5-0 Alcaraz, tutto perfetto e troppo rapido. Finisce 6-1, con un altro turno di servizio a mille all’ora per l’iberico, più incisivo col servizio e in risposta. Lì ha creato una grande differenza, pure con alcune variazioni importanti col back di rovescio. Sinner troppo falloso nel parziale, ha pagato troppo il break subito in apertura servendo male, come nel primo set. Impietoso questo dato: 1 vincente contro 11.
    Quarto set, Sinner riparte al servizio. E la prima palla NON c’è. Sulle seconde Carlos entra di brutto e spacca tutto… 30 pari. Troppa fatica per Jannik nei suoi game, solo nei 20 minuti top del secondo è andato via liscio. Ancora sulla seconda palla si scambia con Sinner a rincorrere, e quanto gioca bene stasera Carlos col rovescio, anche lungo linea. 30-40 e ancora palla break in apertura, così in ogni set… Stavolta servizio e diritto funzionano, rischio ma ben speso, col brivido si salva Jannik. OH! Un’altra prima palla, due di fila, e chissà perché ha vinto i due punti… Si lotta, e ai vantaggi il terzo doppio fallo costa al pusterese una seconda palla break. Che punto! Servizio, diritto e attacco, con volée eccellente e l’altro la rimette pure! Meno male che non si è distratto, stavolta il big-point è del nostro. E quanto pesava. Con coraggio entra bene col rovescio lungo linea Jannik, dopo una rara prima palla in gioco. Tremenda fatica a vincere questo game, 1-0. Con uno dei rari rovesci lungo linea Jannik vince un bel punto nel secondo game, ma lo spagnolo è un muro col rovescio stasera, non sbaglia quasi niente. E poi che spettacolo con palla corta e passante. Carlos gioca davvero un gran tennis, a tutto campo, attacco e difesa. 1 pari. Torna un buon turno di battuta per JS, lo vince a 15, impreziosito da una discesa a rete perentoria e tecnicamente perfetta (2-1). Scambi a mille all’ora nel quarto game, ne vince uno clamoroso l’azzurro sul 40-15, con una di quelle bordate cross di diritto che oggi sono merce rara. 2 pari. Attenzione nel quinto game. Alcaraz vince uno scambio spettacolare con un recupero difensivo in avanti. Sul 30 pari Sinner commette doppio fallo, c’è un’altra palla break da salvare. E con la seconda palla… Esagera col diritto Sinner vedendo uno spiraglio. BREAK Alcaraz, 3-2. Troppi errori, con lo spagnolo invece molto calmo, focalizzato e ordinato. Strano dirlo di lui, ma è così. Rabbiosa la reazione di Jannik, si prende di potenza un gran punto col diritto e gli vale il 15-30. Ma Carlos oggi serve troppo bene, ha un vantaggio enorme aprendosi il campo ed entrando col diritto. Nell’inizio gioco troppo, troppo superiore Alcaraz. Con un Ace lo score è 4-2 Alcaraz. La partita ormai si è spaccata, Carlos vola, gioca libero e sciolto. Sinner da campione qual è non crolla, resta aggrappato alla partita ma in risposta non riesce ad aprirsi il varco per tentare la risalita. Alcaraz serve sul 5-4 e non trema. Tira pallate con precisione, un bel diritto è il vincente n.40. Jannik non ci sta, entra per una volta col rovescio lungo linea e si prende un bel punto.  Sul 40-15 ci sono due Championships point per Carlos. Il primo lo annulla Jannik con un diritto cross potentissimo, uno dei rari oggi a questa intensità. Annulla anche il secondo Snner con una super risposta di rovescio. Ma niente può sul terzo, una bordata esterna col servizio imprendibile. Finisce così. Si è presto tutto Alcaraz, applausi.

    J. Sinner vs C. Alcaraz Slam Us Open J. Sinner [1]2614 C. Alcaraz [2]6366 Vincitore: C. Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 4C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-1 → 2-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5C. Alcaraz 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-150-4 → 0-5J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-400-3 → 0-4C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-2 → 0-3J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-2 → 5-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2J. Sinner 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1C. Alcaraz 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2C. Alcaraz0-15 40-150-1 → 0-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A0-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Sinner vs Alcaraz

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Alcaraz 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Ace
    2
    10

    Doppi falli
    4
    0

    Prima di servizio
    54/112 (48%)
    54/89 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    37/54 (69%)
    45/54 (83%)

    Punti vinti sulla seconda
    28/58 (48%)
    20/35 (57%)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Punti vinti in risposta
    24/89 (27%)
    47/112 (42%)

    Palle break convertite
    1/1 (100%)
    5/11 (45%)

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    19/26 (73%)
    20/27 (74%)

    Vincenti
    21
    42

    Errori non forzati
    28
    24

    Totale punti vinti
    89
    112

    STATISTICHE FISICHE

    Distanza percorsa
    7629.4 ft
    7935.4 ft

    Distanza media per punto
    38.0 ft
    39.5 ft LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger-Us Open): I risultati completi di Domenica 07 Settembre 2025

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    US Open – hard – (🌧️ 21-13)F Sinner – Alcaraz Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare

    CH Genova – terra – (☀️ 27-21)F Darderi – Pellegrino Inizio 18:00Il match deve ancora iniziare

    CH Shanghai – hard – (⛅ 34-28)F Zeppieri – Uchiyama Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare

    CH Szczecin – terra – (🌤️ 21-13)Q1 Plewa – Bocchi Inizio 10:30Il match deve ancora iniziare

    CH Guangzhou – hard – (⛈️ 33-26)Q1 Binda – Wang Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare

    CH Targu Mures – terra – (🌥️ 28-13)Q1 Zanada – Palosi 4° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Bellifemine – Lopez Morillo 4° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH Rennes – indoor hardQ1 Gerasimov – Covato 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Moroni – Brady 5° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH Biella – terra – (☀️ 23-16)Q1 Popovic – Malan Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Beraldo – Ribecai 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Carboni – Roehrich 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Kalyanpur – Oradini 4° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Giunta – Demin Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Martin Tiffon – Pieri 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Martinez – Tabacco Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Noce – Gadamauri Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Iannaccone – Misasi 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Simundza – Miletich 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Wenger – Martin Manzano Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare

    San Sebastian 125 – terra – (🌥️ 27-17)Q2 Spiteri – Tikhonova 3 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Sao Paulo – hard – (🌥️ 21-14)Q2 Tran – Tona 2 incontro dalle 18:00Il match deve ancora iniziare

    Huzhou 125 – hard – (⛅ 33-27)Q1 Pieri – Chong ore 09:00WTA Huzhou 125 Jessica Pieri [4]• 060 Eudice Chong000ServizioSvolgimentoSet 2Jessica PieriServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pieri 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0Eudice Chong 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-0 → 5-0Jessica Pieri 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Eudice Chong 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Jessica Pieri 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Eudice Chong 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Q1 Naito – Cherubini ore 07:00WTA Huzhou 125 Yuki Naito• 0320 Diletta Cherubini [6]0660 Vincitore: Cherubini ServizioSvolgimentoSet 3Yuki NaitoServizioSvolgimentoSet 2Yuki Naito 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Yuki Naito 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Yuki Naito 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Diletta Cherubini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Yuki Naito 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Yuki Naito 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Yuki Naito 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Yuki Naito 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Yuki Naito 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1Diletta Cherubini 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Yuki Naito 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Guadalajara 500 – hard – (🌦️ 27-17)Q2 Inglis – Fossa Huergo 3 incontro dalle 19:00Il match deve ancora iniziare
    Q2 Stefanini – Kulikova 2 incontro dalle 18:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il programma di Domenica 07 Settembre 2025. Alle ore 20 la finale tra Sinner e Alcaraz (Sondaggio Live Tennis)

    Scritto da Gian 61
    Scritto da BenzinaioNeanche sotto tortura faccio il pronostico

    Ho pensato la stessa cosa. Vedo che gli ottimisti prevalgono nettamente. Io davvero non sono in grado di fare una previsione, ma sono molto preoccupato
    Ma no dai, preoccupato?Io ero preoccupato quando nel 2022 era sceso alla 17esima posizione…Se continua a giocare finali, ne vince e ne perde…Io sono sereno perché un ragazzo come lui ci darà ancora tante soddisfazioni. LEGGI TUTTO