More stories

  • in

    Il Re è tornato e si è ripreso tutto

    Novak Djokovic , n.1 del mondo

    Deluso dalla sconfitta di New York, con il sogno Grande Slam svanito. Sparito nel nulla per diverse settimane, a ritrovare in famiglia quella serenità persa. Sicuramente con pochissima voglia di riprendere la racchetta in mano, “Non so quando tornerò”. Barricato sulle proprie convinzioni granitiche nel mare agitato della pandemia, senza alcuna intenzione di accettare i rigidi protocolli imposti a livello internazionale, soprattutto in Australia, con il premier dello stato di Victoria che lo attaccò direttamente “Non importa se sei il n.1 del mondo, le regole ci sono per tutti”. Tutto questo e moltissimo altro ha attraversato Novak Djokovic dopo la domenica “fatal” a Flushing Meadows. Tanto che c’era non poca curiosità nel rivederlo in campo a Bercy. Che ne sarà di lui? La pressione l’avrà schiacciato? Avrà staccato la spina, mollato la presa? Quelle lacrime versate in mondovisione nell’ultimo game della finale americana sono state una ferita insanabile? Alla fine, è sempre il campo che parla. E il campo ha parlato chiaro. Novak Nole Djokovic è sempre il n.1 del tennis.
    In finale s’è ritrovato di fronte il n.2, Daniil Medvedev, cresciuto a dismisura, pronto al sorpasso sul grande rivale dopo averlo bastonato nella Grande Mela. È pure partito così così il serbo, un po’ titubante, qualche errore. Ma quando nelle sue vene ha iniziato a scorrere di nuovo quell’adrenalina del Campione, beh, è salito di nuovo in cattedra. Palla dopo palla, accelerazione dopo accelerazione, angolo dopo angolo, e pure eccellenti discese a rete per sorprendere e strappare la ragnatela del rivale, il “Djoker” del tennis si è preso la partita. L’ultimo punto è stato da antologia, ma la realtà è che Djokovic con questa vittoria si è ripreso già tutto. Ha riaffermato di essere lui il vero leader, quello che quando vuole fa la voce grossa e vince. Anche contro l’avversario più forte e attrezzato. Una vendetta che sognava, consumata fredda come si conviene. Magra consolazione, ma utilissima a riaffermare il suo ruolo.
    Una dimostrazione di forza assoluta, che gli ha consentito nel torneo anche di chiudere per la settima volta la stagione da n.1. È un record assoluto, epocale, che insieme alla somma di settimane in cima al ranking (arriveranno presto a 350) ne fa indiscutibilmente il più forte. Che piaccia o no.
    Il 2022 vedrà di sicuro un’ulteriore crescita della generazione ex NextGen, con l’inserimento di altri più giovani, da Alcaraz al nostro Jannik Sinner. Medvedev sarà sempre più solido e consapevole, gli altri saranno più esperti e pronti a vincere finalmente uno Slam, da Zverev a Tsitsipas, e perché no anche il nostro Matteo nazionale se avrà la salute atletica dei Championship. Non ci dimentichiamo che nel 2021 Berrettini negli Slam è stato sconfitto da un infortunio in Australia e da Djokovic in tutti gli altri… Ci sarà molto da divertirsi, ma con una certezza: Djokovic sarà ancora l’uomo da battere. Vuole fortissimamente il 21esimo Slam, e chissà poi quanti altri ancora. La sua forza, la sua ossessione per diventare il GOAT indiscutibilmente lo trascinerà ancora avanti, di sicuro per tutto il 2022, e ne vedremo di sicuro delle belle.
    Resta il punto di domanda dell’Australia. Ancora la situazione è fluida, vedremo nelle prossime settimane che cosa deciderà il governo dello stato di Victoria, che ha il coltello dalla parte del manico. Ma anche se mai Djokovic decidesse di non volare down under e quindi iniziare la sua stagione in ritardo, sarà lì pronto, fresco, riposato, per vincere di nuovo gli Slam, continuare ad inanellare Masters 1000, macinare record su record.
    C’erano dubbi su Djokovic. La “botta” presa è stata la più forte in carriera. A Parigi ha dimostrato di averla già incassata, di esser già ripartito. A Torino cercherà di vincere ancora le Finals e diventare anche in questo splendido evento il più vincente di sempre. Un’altra pietra miliare, un altro volo verso quello trono sull’Olimpo del tennis moderno che già gli appartiene.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Da Milano: Parla Lorenzo Musetti “Da quella semifinale di due anni fa sono cresciuto tanto fisicamente, soprattutto quest’anno”

    Lorenzo Musetti nella foto- Foto Sposito

    Lorenzo Musetti : “Da quella semifinale di due anni fa sono cresciuto tanto fisicamente, soprattutto quest’anno che è stato il primo per me totalmente nel circuito ATP”.Ci sarà grande attenzione sui miei match qui, credo che il pubblico si sentirà. Mi fa piacere avere le persone che fanno il tifo per me. Non è la prima volta che gioco in Italia con i tifosi tutti per me, non sarà un problema.Vengo da un finale di stagione con tante partite sul cemento indoor, quindi spero di non fare fatica ad ambientarmi alla situazione del campo.Credo sia molto utile il coaching in campo, anche perché non vedo il motivo per cui sia permesso nel circuito WTA mentre noi non abbiamo questa regola. Credo che sia giusto sperimentarlo, giusta l’eliminazione delle cuffie che secondo me rendeva un po’ più di tendenza, di moda la figura del coaching. È giusto in questa modalità, quindi non solo con segnali con le mani o urlando altrimenti si crea solo confusione, e in genere facilitare il coaching, perché ormai in tutti gli sport c’è questa funzione e credo vada anche a migliorare il livello del tennis. È una delle mie regole preferite e spero di poterci giocare anche nell’ATP. A livello junior avevamo già sperimentato questa regola insieme a quella del no-let in battuta che però non mi era piaciuta. Credo di poter parlare a nome di tutti dicendo che è molto utile”.
    Da segnalare che questo pomeriggio l’azzurro si è allenato con Carlos Alcaraz. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals: Il programma di Martedì 09 Novembre 2021 (Prima giornata). In campo Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti nella foto

    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [4] Brandon Nakashima vs [5] Juan Manuel Cerundolo 2. [1] Carlos Alcaraz vs [7] Holger Vitus Nodskov Rune (non prima ore: 15:00)3. [2] Sebastian Korda vs [8] Hugo Gaston (non prima ore: 19:30)4. [3] Lorenzo Musetti vs [6] Sebastian Baez

    Gruppo A(1) Alcaraz, Carlos (4) Nakashima, Brandon (5) Cerundolo, Juan Manuel (7) Rune, Holger Vitus Nodskov
    Gruppo B(2) Korda, Sebastian (3) Musetti, Lorenzo (6) Baez, Sebastian (8) Gaston, Hugo
    Albo d’oro2019 J. Sinner2018 S. Tsitsipas2017 H. Chung

    RegolamentoLa partita al meglio dei cinque set con parziali più corti (a 4 invece che a 6) e con il tie-break sul 3-3.Il punto secco sul 40-40: niente vantaggi.Coaching legale attraverso cuffie microfonate per permettere al pubblico di ascoltare il dialogo fra giocatori e allenatori.La possibilità per gli spettatori paganti di muoversi liberamente sugli spalti laterali.L’utilizzo delle chiamate elettroniche su tutti i punti, abolendo la figura del giudice di lineaLo shot clock prima del servizio. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma: Il programma completo di Lunedì 08 Novembre 2021

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Marta Magni

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Peter Gojowczyk vs Marcos Giron 2. [Q] Andrea Vavassori vs [Q] Pavel Kotov (non prima ore: 16:00)3. [WC] Elias Ymer vs [8] Frances Tiafoe (non prima ore: 18:00)4. [Q] Denis Istomin vs Filip Krajinovic
    Court 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [4] Alexander Bublik / Andrey Golubev vs Tomislav Brkic / Nikola Cacic 2. Taylor Fritz / Tommy Paul vs Emil Ruusuvuori / Botic van de Zandschulp 3. Ariel Behar / Gonzalo Escobar vs [3] Ken Skupski / Neal Skupski LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic vince per la sesta volta il torneo Masters 1000 di Parigi Bercy

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Novak Djokovic (ATP 1) ha conquistato questo pomeriggio il torneo Masters 1000 di Parigi Bercy.Il campione serbo ha messo in bacheca il 37o Masters 1000 della carriera e di vincere per la sesta volta il torneo parigino. Al termine di un match che non ha deluso le aspettatve, il serbo ha avuto la meglio su Daniil Medvedev (2) in 3 set con i parziali di 4-6 6-3 6-3.
    Dopo aver perso il primo set, perdendo il servizio in apertura e faticando un po’ per prendere il ritmo degli scambi, nel secondo Nole ha piazzato il break nel quarto game andando poi a prendersi un combattutissimo secondo parziale. Nell’ultimo set la musica non è cambiata, anche se il russo ha pagato a caro prezzo la perdita di lucidità sul finale costatagli l’incontro.
    ATP ATP Paris Djokovic N.466 Medvedev D.633 Vincitore: Djokovic N. ServizioSvolgimentoSet 3Medvedev D. 0-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3Djokovic N. 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 5-3Medvedev D. 0-15 0-30 30-30 40-30 30-404-2 → 5-2Djokovic N. 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Medvedev D.15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Djokovic N. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Medvedev D. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Medvedev D. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Djokovic N. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Medvedev D. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Medvedev D. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Djokovic N. 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Medvedev D. 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Medvedev D. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Djokovic N. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 3-4Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 A-403-2 → 3-3Djokovic N. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Medvedev D. 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2Djokovic N. 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Djokovic N. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1
    6 ACES 72 DOUBLE FAULTS 357/86 (66%) FIRST SERVE 51/88 (58%)45/57 (79%) 1ST SERVE POINTS WON 30/51 (59%)9/29 (31%) 2ND SERVE POINTS WON 18/37 (49%)7/10 (70%) BREAK POINTS SAVED 1/6 (17%)14 SERVICE GAMES PLAYED 1421/51 (41%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 12/57 (21%)19/37 (51%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 20/29 (69%)5/6 (83%) BREAK POINTS CONVERTED 3/10 (30%)14 RETURN GAMES PLAYED 1425/33 (76%) NET POINTS WON7/11 (64%)35 WINNERS 3131 UNFORCED ERRORS 2154/86 (63%) SERVICE POINTS WON 48/88 (55%)40/88 (45%) RETURN POINTS WON 32/86 (37%)94/174 (54%) TOTAL POINTS WON 80/174 (46%)205 km/h MAX SPEED 211km/h193 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 197 km/h143 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 146 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: LIVE i risultati con il dettaglio delle Finali. LIVE Djokovic vs Medvedev (LIVE)

    Risultati da Parigi Bercy

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Finali, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 12:15 (ora locale: 12:15 pm)1. [3] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut vs Tim Puetz / Michael Venus Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Novak Djokovic vs [2] Daniil Medvedev (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma e WTA 250 Linz: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 1. In campo Vavassori nelle quali e Paolini nel Md

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Francesco Peluso

    ATP 250 Stoccolma (Svezia) – TD Qualificazione, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [2] Jozef Kovalik vs [6] Denis Istomin Il match deve ancora iniziare
    2. Adrian Menendez-Maceiras vs Viktor Durasovic Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Leo Borg vs Tommy Paul (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [7] Marton Fucsovics vs Adrian Mannarino Il match deve ancora iniziare
    5. Alejandro Davidovich Fokina vs Mackenzie McDonald Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Andrea Vavassori vs [5] Nino Serdarusic Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Egor Gerasimov vs [8] Pavel Kotov Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Linz (Austria) – TD Qualificazione, cemento (al coperto)

    CENTRE COURT – 11:00 AMRO Jaqueline Adina Cristian – UA Lesia TsurenkoIl match deve ancora iniziare
    RO Ana Bogdan – UA Kateryna KozlovaIl match deve ancora iniziare
    DE Mona Barthel -US Alison Riske (8)Il match deve ancora iniziare
    FR Fiona Ferro – BY Aliaksandra SasnovichIl match deve ancora iniziare
    IT Jasmine Paolini (7) – UA Dayana YastremskaIl match deve ancora iniziare
    JPSK Hozumi E / Mihalikova T – GEJP Kalashnikova O / Kato M (2)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – 11:00 AMFR Harmony Tan – SK Kristina KucovaIl match deve ancora iniziare
    CN Xinyu Wang – CH Leonie KungIl match deve ancora iniziare
    FR Clara Burel – CN Saisai ZhengIl match deve ancora iniziare
    RURU Dzalamidze N / Rakhimova K (3) -BEDE Heisen V / Zimmermann KIl match deve ancora iniziare
    BYRU Khromacheva I / Marozava L – INNL Raina A / van Der Hoek RIl match deve ancora iniziare
    CZDE Lohoff J / Voracova R (1) – RURU Fomina A / Yashina EIl match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Finale tra Novak Djokovic e Daniil Medvedev

    Risultati da Parigi Bercy

    A Parigi-Bercy Novak Djokovic (ATP 1) avrà l’occasione di mettere in bacheca il 37o Masters 1000 della carriera. Soffrendo più di quanto era lecito attendersi, il serbo, che terminerà l’anno in vetta al ranking per la 7a volta (battendo il record di Pete Sampras), si è qualificato per la finalissima di domani sconfiggendo in rimonta con il punteggio di 3-6 6-0 7-6 (7/5) il polacco Hubert Hurkacz (10), fresco di qualificazione alle ATP Finals di Torino.
    Perso il primo set, Nole ha cambiato marcia infilando un parzialone di 10 giochi a 1. Sul 4-1 nella terza frazione ha però poi subito un po’ a sorpresa il ritorno del proprio avversario, arresosi infine solo in dirittura d’arrivo ma comunque dopo aver annullato un match point sul 4-5.
    Nell’altra semifinale di giornata, a guadagnarsi il pass per contendere il titolo a Nole è stato Daniil Medvedev (2), che ha battuto Alexander Zverev (4) in 2 set con un doppio 6-2. Il russo è apparso in gran forma e, dopo aver preso le misure del match, non ha lasciato scampo al tedesco, che non è riuscito nemmeno in un’occasione a rubare il servizio del numero 2 al mondo.

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:45 (ora locale: 11:45 am)1. Jamie Murray / Bruno Soares vs Tim Puetz / Michael Venus ATP ATP Paris Murray J. / Soares B.53 Puetz T. / Venus M.76 Vincitore: Puetz T. / Venus M. ServizioSvolgimentoSet 2Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6Puetz T. / Venus M. 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Murray J. / Soares B.2-4 → 3-4Puetz T. / Venus M. 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Murray J. / Soares B. 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 2-3Puetz T. / Venus M. 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Murray J. / Soares B. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1Puetz T. / Venus M. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Puetz T. / Venus M. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 5-7Murray J. / Soares B. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6Puetz T. / Venus M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Puetz T. / Venus M. 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Murray J. / Soares B. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3Puetz T. / Venus M. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3Murray J. / Soares B. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-2 → 3-2Puetz T. / Venus M. 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 30-151-1 → 2-1Puetz T. / Venus M. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Murray J. / Soares B. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    2. [1] Novak Djokovic vs [7] Hubert Hurkacz (non prima ore: 14:00)ATP ATP Paris Djokovic N.367 Hurkacz H.606 Vincitore: Djokovic N. ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6Hurkacz H. 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Hurkacz H. 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-405-4 → 5-5Djokovic N. 15-15 40-154-4 → 5-4Hurkacz H. 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Djokovic N. 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3Hurkacz H. 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Djokovic N.3-1 → 4-1Hurkacz H. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Hurkacz H. 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Djokovic N. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Hurkacz H. 0-15 15-15 15-30 30-305-0 → 6-0Djokovic N. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-0 → 5-0Hurkacz H. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0Djokovic N. 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Hurkacz H. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Djokovic N. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Hurkacz H. 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6Djokovic N. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Hurkacz H. 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Djokovic N. 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Hurkacz H. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Djokovic N. 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Hurkacz H. 0-15 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Djokovic N. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Hurkacz H.15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    3. [4] Alexander Zverev vs [2] Daniil Medvedev (non prima ore: 16:30)ATP ATP Paris Zverev A.22 Medvedev D.66 Vincitore: Medvedev D. ServizioSvolgimentoSet 2Medvedev D. 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Zverev A. 15-0 15-15 40-151-5 → 2-5Medvedev D. 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Zverev A. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Medvedev D. 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Zverev A. 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Medvedev D. 15-0 30-0 40-151-0 → 1-1Zverev A. 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Medvedev D. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6Zverev A. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5Medvedev D. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Zverev A. 0-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Medvedev D. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2Zverev A. 15-15 30-15 40-301-1 → 2-1Medvedev D. 15-0 15-15 40-151-0 → 1-1Zverev A.0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    4. [6] John Peers / Filip Polasek vs [3] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut ATP ATP Paris Peers J. / Polasek F.063 Herbert P. / Mahut N.• 025ServizioSvolgimentoSet 2Herbert P. / Mahut N.Peers J. / Polasek F. 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Herbert P. / Mahut N. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Peers J. / Polasek F. 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Herbert P. / Mahut N. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Peers J. / Polasek F. 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Herbert P. / Mahut N. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Peers J. / Polasek F. 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Herbert P. / Mahut N.0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Peers J. / Polasek F. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-2 → 6-2Herbert P. / Mahut N. 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2Peers J. / Polasek F. 0-15 30-30 40-304-1 → 5-1Herbert P. / Mahut N. 0-15 0-30 15-303-1 → 4-1Peers J. / Polasek F. 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Herbert P. / Mahut N. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Peers J. / Polasek F. 0-15 15-15 30-151-0 → 2-0Herbert P. / Mahut N.0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO