More stories

  • in

    Medvedev cambia rotta: nuovi allenatori Johansson e Goetzke al suo fianco

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Daniil Medvedev ha deciso di dare una svolta importante alla sua carriera dopo l’addio a Gilles Cervara, con cui ha condiviso otto anni ricchi di successi e di momenti chiave. Il russo, alla ricerca di nuova linfa e di stimoli differenti, ha annunciato il nome dei due tecnici che lo accompagneranno in questa nuova fase.
    Si tratta dello svedese Thomas Johansson, campione dell’Australian Open 2002 ed ex allenatore di giocatori come Caroline Wozniacki e David Goffin, e dell’olandese Rohan Goetzke, storico coach di Richard Krajicek — con cui vinse Wimbledon nel 1996 — e per sette anni direttore tecnico della IMG Academy.
    Con due figure di grande esperienza e curriculum internazionale, Medvedev punta a ritrovare quella freschezza tattica e mentale che negli ultimi tempi sembrava essersi affievolita. Resta da vedere come funzionerà questa nuova collaborazione, ma l’obiettivo è chiaro: rilanciare un progetto tecnico in grado di riportare il russo ai massimi livelli e renderlo competitivo contro i dominatori del circuito. LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: I risultati completi con il dettaglio del Day 14. Oggi è il giorno della finale femminile: Sabalenka vs Anisimova (LIVE)

    Le finali degli Us Open – Foto Getty

    US Open 🇺🇸 – Finali, cemento – ⛈️

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00M. Granollers / H. Zeballos vs J. Salisbury / N. Skupski Il match deve ancora iniziare
    A. Sabalenka vs A. Anisimova (non prima ore 22:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 17:00L. Nilsson vs J. Vandromme Il match deve ancora iniziare
    J. Vandromme / L. Vladson vs A. Kovackova / J. Kovackova Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – Ore: 17:00Y. Kamiji vs X. Li Il match deve ancora iniziare

    Court 11 – Ore: 17:00T. Oda vs G. Fernandez Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 17:00I. Ivanov vs A. Vasilev Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ore: 17:00N. Vink vs S. Schroder Il match deve ancora iniziare

    Court 14 – Ore: 17:00N. Johnston / B. Willwerth vs K. Hance / J. Kennedy Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Vagnozzi dopo la semifinale a US Open: “Un’altra finale Slam è incredibile. Jannik sta diventando più tattico. Prima giocava solo su se stesso, ora riesce a lavorare anche sui punti deboli dell’avversario”

    Simone Vagnozzi con Darren Cahill

    È raggiante Simone Vagnozzi nella notte di New York. Il suo pupillo Jannik Sinner ha lottato e sofferto per venire a capo di Auger-Aliassime, superando difficoltà tecniche e fisiche, e per questo la vittoria è ancor più gustosa. Parlando nella mixed zone del torneo, l’allenatore del n.1 del mondo si è soffermato sulle chiavi della partita che ha aperto a Jannik la quarta finale Major del 2025 e quinta consecutiva, rassicurando tutti sulle condizioni fisiche del n.1 del mondo.
    “Arrivare a un’altra finale Slam è qualcosa di fantastico, incredibile. Non diamo nulla per scontato. Vediamo che succederà” racconta Vagnozzi, come riporta SuperTennis da New York. “Match così a volte servono per godersi di più il percorso. Quando sei dentro, sei un po’ sballottato da tutte le parti, è una ruota che gira. (…) Le difficoltà negli Slam sono normali, lui però ci ha abituato male perché ne incontra poche”.
    Simone afferma che Jannik sta bene, il fastidio accusato nel secondo set è stato passeggero: “Ha avuto un po’ di fastidio all’addominale a un certo punto, ma dopo il trattamento col fisioterapista tutto è passato. Quando è rientrato nei primi game non sapeva ancora bene come stava e per questo non forzava. Poi ha iniziato a spingere e il servizio è andato sempre meglio. Credo che sia tranquillo per domenica”. Nel corso del set è stato evidente il problema sofferto da Sinner, e per questo consigliava a Jannik di comportarsi come “un giocatore da poker” e non esternare troppo, per non dare una vantaggio all’avversario.
    “A volte sei stanco e non devi farlo vedere all’avversario” continua Vagnozzi. “Oggi nel secondo set è scesa un po’ l’energia: se l’avversario lo percepisce, può prenderne vantaggio. Devi saper mascherare un po’ emozioni e situazioni fisiche”. Anche consigli tecnici diretti a Jannik: “Durante la partita avevamo consigliato qualche kick in più per iniziare lo scambio in vantaggio. Poi il fastidio all’addominale complicava la situazione, sentiva più dolore lanciando la palla indietro. Forse a un certo punto ha giocato troppo centrale e Aliassime ha potuto tirare forte col diritto a sventaglio. Non è facile cambiare altezze contro chi serve e spinge così tanto”.
    L’evoluzione e grandezza di Sinner sta anche in come sia riuscito a passare da tennista potentissimo e aggressivo a giocatore più completo, lucido nel capire i momenti del match e pronto a cambiare gioco per pungere l’avversario sulle debolezze: “Jannik sta diventando un giocatore più tattico. Prima giocava solo su se stesso mentre ora riesce a lavorare anche sui punti deboli dell’avversario. La palla va velocissima, è difficile cambiare tanto, ma cerchiamo sempre qualche soluzione: stasera per esempio palle più liftate sul rovescio di Auger-Aliassime, cercando di aprire più l’angolo”. Una vittoria più difficile di quanto ci si potesse aspettare, visto il ricordo del recente scontro di Cincinnati, dominato in modo totale da Sinner. Ma ogni match fa storia a se, e anzi, questo tipo di vittorie più sofferte sono quelle che danno una soddisfazione maggiore.
    La finale contro Alcaraz sarà del tutto nuova, anche se i due si sono affrontati quest’anno in 4 finali: Roma, Roland Garros, Wimbledon e la sfortunatissima parentesi di Cincinnati, un match non giocato da un Jannik k.o. “Sarà un match complicatissimo, Carlos proverà a fare qualcosa di diverso rispetto alla finale di Wimbledon, quindi dobbiamo prepararci. Domani sarà importante lavorare su qualche dettaglio tattico. Poi bisogna andare a giocare, godersela e spingere senza pressioni. Sinner arriva con tanta fiducia dopo un anno giocato bene. Carlos sta giocando altrettanto bene: sarà uno spettacolo anche domenica. Come affrontarla? Si conoscono molto bene ma proveremo a fare qualcosa di diverso dal punto di vista tattico. Gli aggiustamenti ci sono sempre, anche durante la partita. Carlos può variare molto, può fare diverse tattiche, quindi bisogna prepararsi al meglio e cercare di eseguire il piano studiato”.
    L’approccio alla partita sarà decisivo, l’obiettivo è abbassare la tensione e trovare concentrazione con la massima leggerezza possibile, nonostante la posta in palio sia massima: “Cerchiamo di viverla nel modo più tranquillo possibile. È lavoro, ma anche divertimento e passione. Siamo privilegiati ad essere qui e dobbiamo godercela il più possibile” conclude Vagnozzi.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner entra nel club dei miti: finale in tutti gli Slam 2025. Il dominio è totale: 16 titoli su 17 tornei per Sinner e Alcaraz. La prima volta senza Big 4: il tennis mondiale ha due nuovi padroni. Mai visto prima: numero 1 e numero 2 sempre protagonisti nei quattro Slam

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Sinner raggiunge un traguardo leggendarioJannik Sinner continua a scolpire il proprio nome nella storia del tennis. L’azzurro, numero uno del mondo, è entrato in un club esclusivo formato solo da Rod Laver, Roger Federer e Novak Djokovic: gli unici giocatori capaci di centrare la finale di tutti e quattro gli Slam nella stessa stagione nell’Era Open. Con il successo in semifinale su Félix Auger-Aliassime, Sinner ha conquistato la sua quinta finale consecutiva in un major, un’impresa vista in passato solo con Federer (10 tra 2005 e 2007), Djokovic (6 tra 2015 e 2016) e Nadal (5 tra 2011 e 2012).
    Una rivalità che segna l’epocaLa finale di domenica a Flushing Meadows rappresenta un evento inedito nell’era Open: per la prima volta gli stessi due giocatori si affrontano in tre finali Slam nella stessa stagione. Carlos Alcaraz e Jannik Sinner stanno monopolizzando il circuito: da inizio 2024 hanno partecipato insieme a 17 tornei, spartendosi 16 titoli. L’unica eccezione è arrivata al Mutua Madrid Open 2024, quando nessuno dei due riuscì ad arrivare fino in fondo. Numeri che spiegano meglio di qualsiasi parola il loro dominio.
    La sfida per il numero uno del mondoIl duello in finale non avrà solo valore storico e sportivo, ma anche diretto impatto sul ranking mondiale. In caso di vittoria, Alcaraz tornerebbe numero uno con 11.540 punti, lasciando Sinner a 10.780. Se invece l’italiano dovesse confermarsi campione a New York, salirebbe a 11.480 punti, con lo spagnolo a ridosso a quota 10.840: una distanza minima che promette un continuo avvicendamento al vertice nei prossimi mesi.
    Il 2025 dei record: top-2 sempre in finale SlamL’annata tennistica che si chiuderà a Flushing Meadows resterà negli annali: per la prima volta da quando esiste il sistema di ranking, i due principali favoriti del tabellone maschile hanno raggiunto la finale di tutti e quattro gli Slam nello stesso anno. A Melbourne, la sfida fu tra Sinner (n.1) e Zverev (n.2), mentre a Parigi, Wimbledon e New York sono stati proprio Sinner e Alcaraz, i due giganti del presente, a prendersi la scena.
    Fine di un’era: il Big 4 non c’è piùLo US Open 2025 segna anche la chiusura di un ciclo epocale. Con la sconfitta di Novak Djokovic contro Carlos Alcaraz in semifinale, si è infatti interrotta una striscia lunga 23 anni: dal 2002, almeno un membro del Big 4 (Djokovic, Nadal, Federer, Murray) era sempre riuscito a raggiungere almeno una finale Slam durante la stagione. Per la prima volta, le quattro finali di un anno sono tutte senza di loro, consegnando definitivamente il testimone alla nuova generazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger-Us Open): I risultati completi di Sabato 06 Settembre 2025

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    CH 125 Genova – terra – (🌤️ 27-21)F Cadenasso /Carboni – Veldheer /Walkow Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    SF Travaglia – Pellegrino Non prima 18:30Il match deve ancora iniziare
    SF Darderi – Gentzsch Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare

    CH Shanghai – hard – (☀️ 37-28)SF Zeppieri – Hsu 2° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare

    CH Istanbul – hard – (🌧️ 25-21)SF Mejia – Potenza Non prima 11:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Sao Paulo – hard – (☁️ 18-13)Q1 Rivoli – Tona 3 incontro dalle 18:00Il match deve ancora iniziare

    WTA Guadalajara 500 – hard – (⛈️ 27-17) Q1 Stefanini – Vickery 3 incontro dalle 18:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Gonzalez – Fossa Huergo 3 incontro dalle 18:00Il match deve ancora iniziare

    San Sebastian 125 – terra – (☀️ 31-21) Q1 Avdeeva – Spiteri ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Berecoechea – Pieri ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Chiesa – Curmi 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner soffre, lotta e vola in finale a US Open. Sarà ancora sfida con Alcaraz per il titolo

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Jannik Sinner vola in finale a New York, supera in 4 set lottati e sofferti 6-1 3-6 6-3 6-4 il canadese Felix Auger-Aliassime e domenica si giocherà il titolo e il numero uno del mondo contro Carlos Alcaraz. Una vittoria sofferta. Anche al 70% del suo potenziale, Jannik vince l’incontro. Il momento decisivo i due ace di seconda e le 4 palle break salvate nel quarto gioco del quarto set. Vincere anche quando si gioca male è quello che sanno fare i veri campioni. Jannik fa vedere la stoffa di cui è fatto il fuoriclasse che sa soffrire e non si arrende mai. Quarta finale consecutiva in uno Slam per l’azzurro nello stesso che entra in un club ristretto di cui fanno parte nell’era Open, Rod Laver, Roger Federer e Novak Djokovic.
    Sinner domina il primo set 6-1. Si gioca a ritmi altissimi, con scambi veloci e intensi sin dai primi game. Nessuno dei due arretra di un centimetro, ma è subito chiaro che la palla di Sinner ha un peso diverso. Auger-Aliassime sorprende per la qualità dei colpi da fondo, cerca con generosità di tenere lo scambio, ma la solidità dell’azzurro è implacabile: Jannik lascia al canadese appena un gioco e chiude il primo parziale 6-1.Auger-Aliassime reagisce: il canadese vince il secondo set 6-3.
    Dopo un primo parziale dominato da Sinner, il match cambia volto. Nel secondo set Felix Auger-Aliassime alza il livello, trovando continuità con la prima di servizio e riducendo sensibilmente gli errori gratuiti. Una brillante reazione che ribalta l’inerzia della partita: il canadese detta i tempi con il dritto, domina i suoi turni di battuta (appena un punto perso in tutto il parziale) e infila una lunga serie di vincenti da fondo. Sinner, al contrario, appare più timido, meno incisivo col servizio e con l’intensità calata rispetto alla prima frazione. A complicare le cose, qualche problema fisico: l’altoatesino accusa fastidi all’addome e chiama il fisioterapista per un trattamento a fine set. Una possibile spiegazione del calo progressivo nella spinta e nella precisione. Sinner approfitta di un calo di Aliassime e torna avanti: 6-3 nel terzo set.
    Dopo il medical time out a fine del secondo set, Jannik Sinner rientra in campo visibilmente meno brillante, con percentuali basse al servizio e movimenti rallentati. Aliassime, in fiducia, continua a spingere da fondo e a comandare lo scambio, costringendo il numero uno del mondo sulla difensiva. Il canadese sembra padrone del parziale, ma a metà set arriva la svolta. Sinner mette il cuore in ogni colpo ed ottiene forse più per demeriti di Aliassime che per meriti suoi, ma non importa, il break. Auger accusa il colpo e si ribalta l’equilibrio del set. Fermo sulle gambe Aliassime accumula gli errori, Sinner approfitta senza brillare del momento no del canadese che sembra accusare un calo fisico. Con carattere, Jannik conquista il break decisivo e chiude 6-3, tornando avanti due set a uno.
    Sinner soffre ma chiude 6-4 e vola in finale. Un quarto set difficile con punti conquistati con fatica, grande sofferenza per Sinner per tenere il servizio che deve annullare 6 palle break nei primi due giochi. Jannik soffre, ma resta lì a remare da fondo, aspettando l’occasione che arriva al quinto gioco. L’altoatesino approfitta di due seconde di Aliassime, aggredisce in risposta ed ottiene il break. Ogni punto è lotta e sofferenza. Ogni vantaggio non è mai decisivo. Errori, vincenti, servizio che toglie dai guai, risposte vincenti di Aliassime, Jannik fa vedere la stoffa di cui è fatto il vero campione che sa soffrire e non si arrende mai. Il break di vantaggio è sufficiente anche se i turni di servizio non sono mai agevoli. Aliassime ci prova su ogni colpo, senza strafare Sinner impone il suo tennis, Tanta sofferenza, ma alla fine arriva la seconda finale a Flushing Meadow. Una vittoria più di cuore che di tecnica.
    “Gli Slam sono i tornei più importanti e trovarmi in un’altra finale non poteva essere meglio di così. Felix gioca molto meglio che l’ultima volta che ci siamo incontrati. Adesso è un altro giocatore. Fisicamente non ho avuto niente di serio e sono riuscito a servire di nuovo forte. Domenica sarà una giornata speciale. La rivalità con Carlos è iniziata nel 2022, adesso siamo due giocatori diversi. Co conosciamo bene e vedremo.”
    Quella di domenica sarà la terza finale Slam tra Carlos e Jannik. Comunque vada avrà vinto il tennis.

    La cronaca
    1.set – Il set si apre con Sinner subito autoritario al servizio: game a zero suggellato da un ace per l’1-0. Nel turno successivo Auger-Aliassime accusa la pressione, commette un doppio fallo e deve forzare per restare in scambio; Jannik non perdona e strappa immediatamente la battuta, portandosi sul 2-0. L’altoatesino conferma con sicurezza il break grazie a una prima vincente e a un altro ace (3-0).Felix riesce a interrompere la striscia nel quarto game, tenendo un turno complicato con il supporto del servizio (1-3), ma è solo un lampo. Sinner continua a rispondere con aggressività, tiene un game lottato e resta avanti 4-1. Nel sesto gioco arriva il colpo di grazia: il canadese sbaglia troppo, Jannik lo pressa con risposte profonde e concretizza il secondo break per il 5-1. A quel punto l’azzurro non concede più nulla: quattro ace in altrettanti turni di battuta, chiusura a zero e primo set archiviato 6-1 in appena mezz’ora.Punti salienti 1° set2° gioco Sinner risponde profondo e si procura il break (2-0).3° gioco. Sinner conferma il break con un ace (3-0).6° gioco Sinner incontenibile da fondo, doppio break (5-1).7° gioco Sinner chiude il set a zero 6-1.

    2.set – Il parziale si apre con un gioco a zero di Auger-Aliassime (1-0). Sinner rischia subito grosso: due errori danno al canadese tre palle break sullo 0-40, ma l’azzurro si salva con coraggio e un ace pesantissimo, tenendo un turno difficilissimo (1-1). Da quel momento, però, Felix prende in mano il set. Il servizio funziona a meraviglia: game rapidi, continuità nei colpi da fondo e sensazione di fiducia crescente (3-2, poi 4-3). Nel momento decisivo, Jannik va in difficoltà: sotto pressione nel suo turno di battuta, subisce la spinta dell’avversario, che lo martella col dritto e conquista tre palle break consecutive. Sinner annulla la prima, ma cede sulla seconda: break pesantissimo, 5-3 per il canadese. Felix non trema al momento di servire per il set: prima vincente, ace, un paio di dritti imprendibili e chiusura a zero con un altro servizio vincente. 6-3 e match in perfetto equilibrio.
    Punti salienti 2° set2° game: Sinner annulla tre palle break da 0-40 e resta in scia (1-1).8° game: Auger-Aliassime domina da fondo e strappa il servizio (5-3).9° game: Felix chiude con due ace consecutivi, 6-3.

    3. set – Sinner apre con un turno a zero (1-0), ma Aliassime continua a comandare il gioco e pareggia i conti (1-1). Jannik tiene ancora con fatica il servizio (2-1), mentre Felix spinge con la prima e resta in scia (2-2). Il match sembra nelle mani del canadese, che aggredisce la seconda di Sinner e crea pressione continua.Nel quinto game, però, la partita gira: due errori di Aliassime lo portano sotto 15-40, e Sinner approfitta di una valutazione sbagliata del canadese (palla sulla riga) per piazzare il break del 4-2. Da lì, Jannik ritrova un po’ di fiducia, tiene il servizio con autorità e conferma il vantaggio (5-2). Aliassime accusa il colpo prova a rimanere aggrappato, annulla un set point nel suo turno di battuta (3-5), ma al momento di servire per il set l’azzurro non trema: tre vincenti consecutivi e chiusura rapida 6-3.
    Punti salienti 3° set2° game: Aliassime annulla una palla break e resta in parità (1-1).5° game: risposta aggressiva di Sinner, break pesante per il 4-2.7° game: l’azzurro conferma con autorità, 5-2.8° game: Felix annulla un set point, ma resta indietro (3-5).9° game: Sinner chiude a zero, 6-3 e due set a uno.

    4.set – Il quarto set è una battaglia punto su punto tra Jannik Sinner e Felix Auger-Aliassime, con entrambi i giocatori costretti a spremere ogni briciolo di energia e concentrazione. Il canadese inizia al servizio e prova subito a salire a rete, ma Sinner lo passa con precisione (15-30). Auger risponde con un ace, mentre l’azzurro piazza un dritto spettacolare sulla riga: parità. Aliassime chiude il primo game con un servizio vincente, portandosi 1-0. Il secondo game è una mini-epopea di resistenza: Aliassime costringe Sinner all’errore e conquista due palle break (15-40), ma Jannik annulla con un ace e un passante vincente, dimostrando grande freddezza e resilienza. Volée, smash, risposte aggressive: ogni punto è una lotta, e Sinner riesce a tenere il servizio pareggiando 1-1. Nei game successivi, la tensione rimane altissima. Al quinto gioco, sfruttando due seconde deboli di Aliassime, Sinner spinge con il dritto e conquista il break che lo porta avanti 3-2, cambiando la dinamica del set. L’azzurro consolida subito il vantaggio nel game successivo (4-2), imponendo il ritmo con colpi profondi e vincenti da fondo.
    Al settimo game, Auger annulla due palle break e prova a rimanere in partita (3-4), ma Sinner mantiene lucidità e costanza, confermando il break e salendo 5-3. Aliassime serve per restare in partita resta attaccato (4-5) , ma Jannik ha ritrovato lo smalto: vincenti da fondo, e due errori di Aliassime lo portano a due match point. Sul secondo, un dritto fuori del canadese consegna la vittoria a Sinner, che chiude il set 6-4 e il match, dopo 3 ore e 21 minuti. Una vittoria costruita più sul cuore e sulla capacità di soffrire che sulla brillantezza tecnica, ma sufficiente per portare Jannik alla seconda finale a Flushing Meadows.
    Punti salienti 4° set2° gioco: Sinner annulla due palle break e resta in parità (1-1).4° gioco: altra resistenza dell’azzurro, annulla quattro palle break (2-2).5° gioco: break fondamentale con il dritto (3-2).6° gioco: conferma il break (4-2).7° gioco: Aliassime annulla due palle break (3-4).10° gioco: Sinner chiude il match al primo match point, 6-4.

    Enrico Milani

    J. Sinner vs F. Auger-Aliassime Slam Us Open J. Sinner [1]6366 F. Auger-Aliassime [25]1634 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 40-155-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-402-2 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace0-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3J. Sinner 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-2 → 5-2F. Auger-Aliassime 0-15 df 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2J. Sinner 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace ace3-5 → 3-6J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-05-1 → 6-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A df4-1 → 5-1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 ace3-1 → 4-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0F. Auger-Aliassime 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A1-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Che cuore (e classe) Djokovic, ma non basta. Alcaraz è troppo potente e veloce, vince in tre set e torna in finale a US Open

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Mai sottovalutare il cuore di un campione. Una frase bella, toccante, racconta fiabe e imprese fantastiche di atleti straordinari che riescono ad andare oltre alla fatica, agli anni, alle difficoltà, realizzando l’impossibile. Leggende che danno tutto e di più, ma stavolta per il “vecchio” campione non c’è lieto fine. Un cuore immenso, abbinato ad una classe cristallina, non sono sufficienti a Novak Djokovic per arginare la prepotenza, classe e velocità brutali di Carlos Alcaraz nella prima semifinale di US Open. Regge con le unghie e determinazione leonina il serbo, ma il servizio lo tradisce in passaggi importanti (il tiebreak del secondo set in particolare) e lo spagnolo scappa via verso un meritato successo che lo riporta in finale a New York. Finisce 6-4 7-6(4) 6-2 per Alcaraz, che ora attende l’esito della seconda semifinale tra Jannik Sinner e Felix Auger-Aliassime. Qua Carlos vinse il suo primo Slam nel 2022, diventando il n.1 più giovane della storia da quando il ranking è calcolato al computer; potrebbe tornarlo scalzando Sinner se vincerà il torneo (o se Jannik perdesse stanotte la sua semifinale).
    È stata una partita notevole, con fiammate di qualità assoluta e un secondo parziale di grande equilibrio e spettacolo, con il pubblico tutto in piedi quando Djokovic è andato avanti di un break all’improvviso, e poi che reazione Alcaraz, di potenza e rabbia, con colpi eccellenti. A Djokovic è mancato l’aiuto del servizio, ma non solo: ha pagato con la risposta di diritto – e lì tanto e bene ha martellato Carlos – ma soprattutto è mancata la forza nelle gambe per reggere l’impatto di scambi mozzafiato e durissimi. Infatti i migliori punti il serbo se li è presi attaccando, prendendosi rischi, venendo a rete e tirando con precisione geometrica il rovescio lungo linea; ma quando si è andati allo scontro frontale, al braccio di ferro a massima velocità in scambi intensi, Alcaraz è stato nettamente più forte e costante. Un Alcaraz non brillantissimo e più pratico rispetto a tante sue partite dove ha abbagliato per colpi vincenti a mille all’ora e soluzioni da show-time. Contro Djokovic si è attenuto maggiormente a una tattica più semplice: concretezza. Nessuno oggi riesce ad accelerare quanto lui da ogni posizione, colpendo palle basse, “morte” o altissime generando una potenza inarrivabile; per questo ha condotto – giustamente – la partita senza cercare la riga o il vincente a tutti i costi ma giocando con potenza e profondità, in modo da forzare l’errore dell’avversario dopo tre o quattro pallate consistenti.
    A inizio partita Djokovic ha testato un po’ tutto il testabile, ma è stato respinto con perdite perché Carlos ha risposto molto bene, agevolato anche da una giornata grigia del serbo con la prima palla (60% di prime per “Nole”, ma in realtà nei momenti cruciali è stato ben sotto al 50% e l’ha pagato a caro prezzo). Ha capito ben presto Novak che provare a solleticare il diritto cross di Carlos per non lasciargli il centro del campo, un po’ come fa Sinner, non era assolutamente il caso perché Djokovic non ha più le gambe di Jannik e alla fine alzando troppo la velocità di scambio banalmente la palla ti torna così veloce che non fai in tempo a gestirla. Per questo Novak ha scelto, correttamente, di verticalizzare molto, andando più col lungo linea e attaccando spesso la rete (31 discese a rete, tante, vincendo solo 17 punti). Non c’è moltissimo che Djokovic potesse fare meglio: ha retto con la sua solita grinta e voglia, ha lottato, ha “sputato sangue” fino a morire dissanguato, ma non è bastato perché Alcaraz ha subito un solo piccolo passaggio a vuoto all’avvio del secondo set, prontamente tamponato, e poi ha servito bene (84% di punti con la prima palla). Questo è stato forse il vero handicap di “Nole”: visto che non poteva vincerla di corsa e di potenza contro uno troppo più rapido e potente, doveva assolutamente fare più differenza con i colpi d’inizio gioco. Non ha ricavato con la battuta quanto fatto per esempio contro Carlos in Australia; non ha nemmeno risposto così bene, in particolare col diritto sulle prime esterne da destra. Con un angolo esterno ben calibrato e gestito, Alcaraz non è quasi mai andato sotto nei suoi game, tanto da concedere una sola palla break, peraltro sfruttata da Djokovic nella prima fase del secondo set. Per battere Alcaraz devi rispondere di più e mettergli più pressione. In risposta troppo flebile Novak, e quando ha provato a restare nello scambio alla velocità dell’altro ha consumato tante di quelle energie che ha pagato da lì a breve.
    Che dire, è andata più o meno come ci si aspettava. Questo Alcaraz così ben preparato, in fiducia, forte con i colpi d’inizio gioco e continuo, è un avversario quasi imbattibile. Solo un Sinner al massimo può provare ad arrestarlo. Forse. C’ha provato a tutta Djokovic, e dobbiamo solo alzarci in piedi ad applaudire la sua voglia e coraggio a 38 anni. Ha chiuso il 2025 Slam con 4 semifinali, due perse da Sinner e una da Alcaraz, (la prima si è ritirato, infortunato). Chapeau “Nole”, ma che classe e potenza Carlitos… Un concentrato così supremo di anticipo, potenza, velocità in campo e destrezza è qualcosa di inarrivabile. È una benedizione per chi ama il tennis.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Djokovic alza la prima palla del match e va dritto sul diritto cross di Alcaraz, forzandone l’errore. Un solo punto, ma è già un tema del match: bloccare Carlos lì e non permettergli di comandare. Sul 15 pari prova il serve and volley, ma la volée non passa la rete, è un tentativo onesto, mischiare molto le carte in tavola. Il secondo errore di rovescio del game, sul 30 pari, costa al serbo una palla break. Si butta a rete Alcaraz, seguendo la sua spinta, ma la volée di rovescio è incerta e muore nel net. La palla di Carlos è velocissima, più di quella di Novak. Una risposta di diritto rapida gli vale la PB#2. Cerca profondità col diritto dal centro Djokovic, ma la palla gli esce di una spanna. BREAK Alcaraz, 1-0, 7 minuti e già lotta molto intensa e Alcaraz sembra aver una marcia in più e non soffrire così tanto gli schemi del rivale. A 30 Alcaraz vince il secondo game, Djokovic sembra non reggere la massima velocità imposta dal rivale col diritto, e rischia una spinta massima per non scambiare troppo. Sul 30-15 Carlos entra di puro timing nel servizio del serbo colpendo una risposta vincente da cineteca, da manuale. Quindi si prende il centro del campo e attacca. 30-40, palla del doppio break. Si salva con una prima palla al corpo. Con il servizio e poi un gran diritto lungo linea Djokovic muove lo score, 2-1. Dopo 23 minuti arriva il primo big-joint del match, un passante di rovescio in corsa lungo linea di “Nole” stellare. Soffia Carlos, sbalordito da cotanta esecuzione. 3-1 Alcaraz nonostante un doppio fallo e un paio di sbavature. La sensazione netta è che Carlos faccia tutto a velocità doppia di Novak, o forse pure un po’ rapidamente… Però il rovescio lungo linea del “Djoker” è ancora una bellezza e Carlito non lo legge. Il problema di Djokovic è proprio la velocità estrema di Alcaraz, entra nella palla con una combinazione di potenza, energia, profondità, che le gambe del serbo non ce la fanno. Lo dimostra il forcing sul 30-15 nel sesto game, quattro colpi uno più pesante e anticipato del precedente. 4-2 Alcaraz. Alla fine Djokovic riesce a fare buoni punti col servizio o entrando molto rapido nella palla, provare lo scambio non funziona perché l’altro va sopra e “spacca tutto”. È salito il rendimento della prima palla di “Nole”, resta aggrappato al rivale. Ma il problema, grosso problema… è che in risposta il serbo non riesce ad incidere. Sul 5-3 ha vinto solo 7 punti quando serve Carlos, con un game ai vantaggi… Alcaraz serve per il set sul 5-4, ma è Djokovic a prendersi la scena vincendo uno scambio spettacolare di tocco, tutti in piedi! Risponde di rovescio il serbo, 30 pari, primo picco di tensione per lo spagnolo che l’Ashe che urla “Nole Nole!”. Lo spagnolo tira forte sul diritto del rivale, la risposta non passa la rete. Set Point Alcaraz. Altro servizio sul diritto, stessa risposta. SET Alcaraz, 6-4 in 48 minuti. Encomiabile la resistenza di Novak, ma lo spagnolo è superiore. 57% di prime in gioco per Djokovic, non molte contro un rivale del genere.
    Djokovic riparte al servizio, ma perde i primi due punti, il secondo buttandosi (bene) a rete ma non chiudendo (male) lo smash. 0-30. Carlos arriva a un dito dallo 0-40, una bordata di diritto gli esce di poco e sarebbe stata winner. Poi è bravo Djokovic ad anticipare e attaccare con precisione. ECCEZIONALE il diritto di Novak, un lungo linea, alla velocità di Carlos che gli vale il game, 1-0. Ma che rischi deve prendersi… È il metro della forza del rivale. Attenzione: nel secondo game ecco due gratuiti di Alcaraz, primo calo di concentrazione. È un attimo, ma Djokovic è lì pronto e lo score è 30-40, palla break per il serbo. Che Scambio!!! Carlos attacca a tutta, ma Novak si difende, trova un bel taglio stretto e poi lob, alla fine è Alcaraz, ricacciato indietro, a sbagliare. 2-0 Djokovic, l’Ashe è tutto in piedi quando scatta l’ora di gioco. In un attimo il “Djoker” vola 3-0, parziale di sei punti a zero, con Carlos spettatore non pagante in risposta. Lo spagnolo ritrova un assetto ottimale nel quarto game, servizio e velocità col diritto, 3-1. Lo spettacolo ora è molto interessante: Alcaraz sale, sale, sale altissimo di livello, la risposta torna velocissima. Sul 30 pari Carlos trova un passante di tocco, senza aprire, con un controllo micidiale. Applaude anche Djokovic, c’è palla del contro break sul 30-40. Si scambia sul rovescio, a massima velocità, ed è Novak il primo a sbagliare. Contro BREAK, 3-2 e quindi 3 pari con un ottimo turno di servizio. La partita si è accesa, anche il pubblico partecipa molto, con un buonissimo livello di gioco. È notevole vedere la tattica e sapienza di Novak controbattere in questa fase ad armi pari con l’irruenza giovanile del rivale. Sul 4 pari il momento è topico. Djokovic non trova la prima palla, anzi inizia col doppio fallo. Poi propone una palla troppo centrale che il rovescio di Alcaraz aggredisce con perfetta geometria. 0-30, attenzione… Che scambio arriva! Pareva la Playstation, ritmo assurdo e palla che esplora tutto il campo, con Carlos che trova il nastro perdente. 27 colpi di bellezza. Sfortunato lo spagnolo sul 30 pari, con una smorzata tatticamente perfetta ma che sbatte sul nastro e non passa. Nerissimo Charly, era il momento, perché poi Djokovic serve bene e vola 5-4. Più lisci i turni di Carlos, è così in tutto il match eccetto quello dell’improvviso break concesso. 5 pari. La qualità di gioco è molto alta, anche il serbo vince un turno a zero, con un altro rovescio lungo linea perfetto, e Carlos lo segue a ruota. Tiebreak. Rischia il S&V Novak con buon angolo, ma che bella risposta bloccata di diritto, gli resta bassa e la volée è quasi impossibile. Scelta di Nole troppo ardita… Bellissimo punto di Novak!!!!! Che angolo stretto con la smorzata, e poi come tocca la palla in allungo. Tutti in piedi! 2-1. Sfonda con la sua potenza Alcaraz, 3-1, torna avanti, mentre Djokovic non mette una prima. Stavolta la smorzata è pessima per il serbo, la palla quasi non arriva alla rete. 4-1 con due mini break per Alcaraz. Regala col diritto Carlos, si gira sul 4-2. Assurdo come, di nuovo, Djokovic si prende il punto correndo avanti e rimettendo col polso una palla stretta, imprendibile. Che Campione! 4-3. Se la velocità di scambio sale, Carlos è più forte, e poi il serbo gioca senza prima palla, handicap impossibile. 5-3 e poi 5-4. Ora serve lo spagnolo. Con una prima palla potentissima arrivano due Set Point per Carlos, 6 a 4. Vola via la risposta di Djokovic, SET Alcaraz, 7 punti a 4. Grandissimo set, spettacolo, tensione agonistica, encomiabile il vecchio campione, che si fa massaggiare alla spalla destra al cambio di campo.
    Terzo set, Alcaraz riparte al servizio forte di due set di vantaggio. Gioca fluido e sereno, game rapido, può fare corsa di testa. Resiste Djokovic, ma risalire è più di un impresa (c’è riuscito 8 volte da due set sotto…). Nel quarto game Djokovic stecca un diritto per eccesso di rotazione del busto, gli costa un pericoloso 15-30. E la prima palla non lo aiuta di nuovo, pure doppio fallo. Il volto del serbo non cela la tensione, è 15-40, perdere un punto ora potrebbe significare Sipario per una prestazione importante, ma non sufficiente. Si butta a rete Novak, coraggio, e tocco esterno eccellente, con lo spagnolo che cerca addirittura il passante a una mano al di là del paletto, ma non va di poco. Niente sul 30-40 arriva il secondo doppio fallo per Djokovic, BREAK, un segnale di fatica, di resa, come puoi reggere il ritmo altissimo del rivale pure senza l’aiuto del servizio… Alcaraz è avanti 3-1, pronto a martellare sul diritto il rivale, prendendolo sistematicamente in contro piede. Quasi si piegano le ginocchia di “Nole” sul 30-15, all’ennesimo recupero. Con il sesto Ace lo score è 4-1 per Alcaraz. Vede già lo striscione del traguardo e la seconda finale in carriera a US Open. Djokovic ormai è sfinito, commette un altro doppio fallo sul 5-2, 15-30, ci sono due Match Point. Si butta avanti Novak, ma il tocco di volo è largo. Finisce così, un bel saluto tra i due, il giusto tributo del “vecchio” campione al giovane campione, tennista destinato a scrivere pagine di nuove leggenda. Due set di altissimo livello, era scontato che per Djokovic fosse fondamentale partire bene, non c’è riuscito. Applausi comunque alla sua tigna e classe, e altrettanti applausi ad Alcaraz per come è riuscito a giocare forte, fortissimo, intenso. È in finale senza aver preso un set, non gli è mai successo in uno Slam.

    N. Djokovic vs C. Alcaraz Slam Us Open N. Djokovic [7]462 C. Alcaraz [2]676 Vincitore: C. Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6C. Alcaraz 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: I risultati completi con il dettaglio del Day 13. Oggi è il giorno delle semifinali maschili. Prima Djokovic vs Alcaraz poi Jannik Sinner non prima dell’una di notte (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    US Open 🇺🇸 – Semifinali, cemento – ⛅

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00K. Siniakova / T. Townsend vs G. Dabrowski / E. Routliffe Slam Us Open K. Siniakova / T. Townsend [1]44 G. Dabrowski / E. Routliffe [3]66 Vincitore: G. Dabrowski/E. Routliffe ServizioSvolgimentoSet 2K. Siniakova / T. Townsend 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 30-404-5 → 4-6G. Dabrowski / E. Routliffe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5K. Siniakova / T. Townsend 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df 40-A 40-40 df A-40 40-40 df A-403-4 → 4-4G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4K. Siniakova / T. Townsend 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 2-3K. Siniakova / T. Townsend 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3K. Siniakova / T. Townsend 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Siniakova / T. Townsend 0-15 0-30 0-40 df 15-404-5 → 4-6G. Dabrowski / E. Routliffe 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 40-A3-5 → 4-5K. Siniakova / T. Townsend 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-5 → 3-5G. Dabrowski / E. Routliffe 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5K. Siniakova / T. Townsend 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3K. Siniakova / T. Townsend 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2K. Siniakova / T. Townsend 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1G. Dabrowski / E. Routliffe 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    N. Djokovic vs C. Alcaraz (non prima 21:00)Slam Us Open N. Djokovic [7]462 C. Alcaraz [2]676 Vincitore: C. Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6C. Alcaraz 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00J. Sinner vs F. Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 18:00J. Vandromme vs H. Klugman Slam Us Open J. Vandromme [14]66 H. Klugman [2]32 Vincitore: J. Vandromme ServizioSvolgimentoSet 2J. Vandromme 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2H. Klugman 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-2 → 5-2J. Vandromme 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2H. Klugman 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2J. Vandromme 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1H. Klugman 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df1-1 → 2-1J. Vandromme 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1H. Klugman 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Vandromme 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3H. Klugman 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace5-2 → 5-3J. Vandromme 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2H. Klugman 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df3-2 → 4-2J. Vandromme 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2H. Klugman 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2J. Vandromme 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2H. Klugman 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 0-2J. Vandromme 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    A. Vasilev vs L. Miguel Slam Us Open A. Vasilev [5]266 L. Miguel610 Vincitore: A. Vasilev ServizioSvolgimentoSet 3A. Vasilev 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-0 → 6-0L. Miguel 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-0 → 5-0A. Vasilev 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0L. Miguel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0A. Vasilev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0L. Miguel 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Vasilev 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1L. Miguel 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1A. Vasilev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1L. Miguel 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1A. Vasilev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 2-1L. Miguel 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0A. Vasilev 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Miguel 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6A. Vasilev 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 2-5L. Miguel 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5A. Vasilev 15-0 15-15 df 15-30 15-401-3 → 1-4L. Miguel 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-3 → 1-3A. Vasilev 0-15 0-30 df 15-30 15-400-2 → 0-3L. Miguel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2A. Vasilev 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 0-1

    A. Kovackova / J. Kovackova vs E. Bennemann / S. Zhenikhova Slam Us Open A. Kovackova / J. Kovackova [3]66 E. Bennemann / S. Zhenikhova23 Vincitore: A. Kovackova/J. Kovackova ServizioSvolgimentoSet 2A. Kovackova / J. Kovackova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3E. Bennemann / S. Zhenikhova 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3A. Kovackova / J. Kovackova 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 ace4-2 → 5-2E. Bennemann / S. Zhenikhova 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2A. Kovackova / J. Kovackova 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2E. Bennemann / S. Zhenikhova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2A. Kovackova / J. Kovackova 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-402-0 → 2-1E. Bennemann / S. Zhenikhova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0A. Kovackova / J. Kovackova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Bennemann / S. Zhenikhova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2A. Kovackova / J. Kovackova 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2E. Bennemann / S. Zhenikhova 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-403-2 → 4-2A. Kovackova / J. Kovackova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-1 → 3-2E. Bennemann / S. Zhenikhova 0-15 df 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1A. Kovackova / J. Kovackova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1E. Bennemann / S. Zhenikhova 15-0 15-15 15-30 15-40 40-400-1 → 1-1A. Kovackova / J. Kovackova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Court 10 – Ore: 18:00A. Lapthorne vs S. Schroder Slam Us Open A. Lapthorne10 S. Schroder [2]66 Vincitore: S. Schroder ServizioSvolgimentoSet 2A. Lapthorne 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-5 → 0-6S. Schroder 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-4 → 0-5A. Lapthorne 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A df0-3 → 0-4S. Schroder 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-2 → 0-3A. Lapthorne 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2S. Schroder 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Lapthorne 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-401-5 → 1-6S. Schroder 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5A. Lapthorne 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4S. Schroder 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3A. Lapthorne 0-15 df 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2S. Schroder 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2A. Lapthorne 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    L. Nilsson vs M. Stojsavljevic Slam Us Open L. Nilsson066 M. Stojsavljevic [9]611 Vincitore: L. Nilsson ServizioSvolgimentoSet 3M. Stojsavljevic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1L. Nilsson 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1M. Stojsavljevic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df3-1 → 4-1L. Nilsson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Stojsavljevic 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-1 → 2-1L. Nilsson 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1M. Stojsavljevic 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Nilsson 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1M. Stojsavljevic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df4-1 → 5-1L. Nilsson 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1M. Stojsavljevic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1L. Nilsson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0M. Stojsavljevic 0-15 df 0-30 0-401-0 → 2-0L. Nilsson 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Stojsavljevic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-5 → 0-6L. Nilsson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-4 → 0-5M. Stojsavljevic 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4L. Nilsson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-2 → 0-3M. Stojsavljevic 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-400-1 → 0-2L. Nilsson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    N. Johnston / B. Willwerth vs J. Mackenzie / D. Mosejczuk Slam Us Open N. Johnston / B. Willwerth [7]• 9740 J. Mackenzie / D. Mosejczuk6560 Vincitore: N. Johnston/B. Willwerth ServizioSvolgimentoSet 3N. Johnston / B. Willwerth 1-0 1-1 1-2 ace 2-2 3-2 4-2 4-3 5-3 6-3 7-3 df 7-4 8-4 9-4 9-5 9-6ServizioSvolgimentoSet 2J. Mackenzie / D. Mosejczuk 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 4-6N. Johnston / B. Willwerth 15-0 15-15 15-30 15-40 df4-4 → 4-5J. Mackenzie / D. Mosejczuk 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4N. Johnston / B. Willwerth 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3J. Mackenzie / D. Mosejczuk 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3N. Johnston / B. Willwerth 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2J. Mackenzie / D. Mosejczuk 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace2-1 → 2-2N. Johnston / B. Willwerth 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Mackenzie / D. Mosejczuk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1N. Johnston / B. Willwerth 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Mackenzie / D. Mosejczuk 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-406-5 → 7-5N. Johnston / B. Willwerth 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df5-5 → 6-5J. Mackenzie / D. Mosejczuk 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5N. Johnston / B. Willwerth 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Mackenzie / D. Mosejczuk 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4N. Johnston / B. Willwerth 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df3-3 → 4-3J. Mackenzie / D. Mosejczuk 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3N. Johnston / B. Willwerth 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2J. Mackenzie / D. Mosejczuk 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 2-2N. Johnston / B. Willwerth 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 2-1J. Mackenzie / D. Mosejczuk 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Johnston / B. Willwerth 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Court 11 – Ore: 18:00T. Oda vs M. De la Puente Slam Us Open T. Oda [1]66 M. De la Puente [3]33ServizioSvolgimentoSet 2M. De la Puente 0-15 df 0-30 df 0-40 df 15-405-3 → 6-3T. Oda 15-0 ace 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 5-3M. De la Puente 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3T. Oda 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3M. De la Puente 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3T. Oda 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2M. De la Puente 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2T. Oda 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1M. De la Puente 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Oda 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3M. De la Puente 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-40 df4-3 → 5-3T. Oda 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3M. De la Puente 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A df df2-3 → 3-3T. Oda 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df 40-A 40-40 df A-40 ace1-3 → 2-3M. De la Puente 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3T. Oda 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2M. De la Puente 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1T. Oda 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Y. Kamiji vs Z. Wang Slam Us Open Y. Kamiji [1]67 Z. Wang [4]45 Vincitore: Y. Kamiji ServizioSvolgimentoSet 2Z. Wang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5Y. Kamiji 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Z. Wang 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5Y. Kamiji 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Z. Wang 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 3-5Y. Kamiji 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5Z. Wang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Y. Kamiji 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Z. Wang 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3Y. Kamiji 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3Z. Wang 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Y. Kamiji 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Z. Wang 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace5-4 → 6-4Y. Kamiji 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4Z. Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-3 → 5-3Y. Kamiji 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3Z. Wang 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Y. Kamiji 0-15 df 0-30 0-40 15-403-1 → 3-2Z. Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Y. Kamiji 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Z. Wang 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Y. Kamiji 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    A. Hewett / G. Reid vs G. Fernandez / T. Oda Il match deve ancora iniziare
    D. De Groot / Z. Zhu vs X. Li / Z. Wang Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 18:00N. Vink vs G. Sasson Slam Us Open N. Vink [1]66 G. Sasson [3]34 Vincitore: N. Vink ServizioSvolgimentoSet 2N. Vink 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df A-405-4 → 6-4G. Sasson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df4-4 → 5-4N. Vink 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4G. Sasson 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4N. Vink 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4G. Sasson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4N. Vink 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3G. Sasson 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2N. Vink 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1G. Sasson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 df A-40 40-40 df 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Vink 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3G. Sasson 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3N. Vink 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3G. Sasson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3N. Vink 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2G. Sasson 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1N. Vink 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 df A-40 40-40 df2-0 → 3-0G. Sasson 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-0 → 2-0N. Vink 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    I. Ivanov vs Z. Nurlanuly Slam Us Open I. Ivanov [1]66 Z. Nurlanuly14 Vincitore: I. Ivanov ServizioSvolgimentoSet 2I. Ivanov 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4Z. Nurlanuly 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4I. Ivanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Z. Nurlanuly 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A df3-3 → 4-3I. Ivanov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3Z. Nurlanuly 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2I. Ivanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Z. Nurlanuly 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-401-1 → 2-1I. Ivanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1Z. Nurlanuly 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Ivanov 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-1 → 6-1Z. Nurlanuly 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1I. Ivanov 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-0 → 5-0Z. Nurlanuly 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0I. Ivanov 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0Z. Nurlanuly 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0I. Ivanov 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    K. Yodpetch / R. Zhang vs J. Vandromme / L. Vladson Slam Us Open K. Yodpetch / R. Zhang• 0710 J. Vandromme / L. Vladson [4]0661ServizioSvolgimentoSet 3K. Yodpetch / R. ZhangK. Yodpetch / R. Zhang 1-0 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 5-5 6-5 6-6 6-7 6-8 6-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Vandromme / L. Vladson 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6K. Yodpetch / R. Zhang 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 df1-4 → 1-5J. Vandromme / L. Vladson 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 30-40 40-401-3 → 1-4K. Yodpetch / R. Zhang 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3J. Vandromme / L. Vladson 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3K. Yodpetch / R. Zhang 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2J. Vandromme / L. Vladson 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6J. Vandromme / L. Vladson 0-15 0-30 0-40 df5-6 → 6-6K. Yodpetch / R. Zhang 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6J. Vandromme / L. Vladson 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5K. Yodpetch / R. Zhang 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-4 → 5-4J. Vandromme / L. Vladson 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 4-4K. Yodpetch / R. Zhang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-403-3 → 4-3J. Vandromme / L. Vladson 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3K. Yodpetch / R. Zhang 0-15 0-30 0-40 df3-1 → 3-2J. Vandromme / L. Vladson 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 3-1K. Yodpetch / R. Zhang 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1J. Vandromme / L. Vladson 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1K. Yodpetch / R. Zhang 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    K. Hance / J. Kennedy vs Y. Alvarez / J. Secord Slam Us Open K. Hance / J. Kennedy [6]• 061 Y. Alvarez / J. Secord022ServizioSvolgimentoSet 2K. Hance / J. KennedyY. Alvarez / J. Secord 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2K. Hance / J. Kennedy 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Y. Alvarez / J. Secord 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Hance / J. Kennedy 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-2 → 6-2Y. Alvarez / J. Secord 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 df4-2 → 5-2K. Hance / J. Kennedy 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-1 → 4-2Y. Alvarez / J. Secord 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 4-1K. Hance / J. Kennedy 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Y. Alvarez / J. Secord 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1K. Hance / J. Kennedy 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Y. Alvarez / J. Secord 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Court 13 – Ore: 18:00G. Fernandez vs A. Hewett Slam Us Open G. Fernandez [4]667 A. Hewett [2]715 Vincitore: G. Fernandez ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    X. Li vs A. Van Koot Slam Us Open X. Li [3]77 A. Van Koot [2]55 Vincitore: X. Li ServizioSvolgimentoSet 2X. Li 0-15 df 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5A. Van Koot 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A df5-5 → 6-5X. Li 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5A. Van Koot 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df3-5 → 4-5X. Li 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A3-4 → 3-5A. Van Koot 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df2-4 → 3-4X. Li 0-15 df 15-15 ace 15-30 df 15-40 df df2-3 → 2-4A. Van Koot 0-15 0-30 0-40 df df1-3 → 2-3X. Li 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df1-2 → 1-3A. Van Koot 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-1 → 1-2X. Li 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Van Koot 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1X. Li 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5A. Van Koot 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5X. Li 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-405-4 → 5-5A. Van Koot 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-4 → 5-4X. Li 15-0 15-15 df 15-30 df 15-404-3 → 4-4A. Van Koot 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A df3-3 → 4-3X. Li 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A ace df 40-40 ace 40-A df 40-40 ace A-40 ace 40-40 ace df A-40 ace2-3 → 3-3A. Van Koot 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-30 df ace2-2 → 2-3X. Li 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Van Koot 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A df0-2 → 1-2X. Li 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-30 df 40-40 df 40-A df0-1 → 0-2A. Van Koot 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    G. Sasson / N. Vink vs F. Cayulef / G. Lazarte Slam Us Open G. Sasson / N. Vink [1]• 060 F. Cayulef / G. Lazarte010ServizioSvolgimentoSet 2G. Sasson / N. VinkServizioSvolgimentoSet 1F. Cayulef / G. Lazarte 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df5-1 → 6-1G. Sasson / N. Vink 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1F. Cayulef / G. Lazarte 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-403-1 → 4-1G. Sasson / N. Vink 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df 40-402-1 → 3-1F. Cayulef / G. Lazarte 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1G. Sasson / N. Vink 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1F. Cayulef / G. Lazarte 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    Court 14 – Ore: 18:00S. Czauz vs L. Gryp Slam Us Open S. Czauz76 L. Gryp [2]52 Vincitore: S. Czauz ServizioSvolgimentoSet 2S. Czauz 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2L. Gryp 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A df4-2 → 5-2S. Czauz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2L. Gryp 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2S. Czauz 15-0 15-15 df 30-15 40-152-1 → 3-1L. Gryp 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1S. Czauz 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0L. Gryp 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 ace 40-A 40-40 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Czauz 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5L. Gryp 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5S. Czauz 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-405-4 → 5-5L. Gryp 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4S. Czauz 0-15 0-30 15-30 15-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 5-3L. Gryp 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2S. Czauz 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 ace3-2 → 4-2L. Gryp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2S. Czauz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1L. Gryp 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df1-1 → 2-1S. Czauz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-0 → 1-1L. Gryp 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 1-0

    M. Taucher vs A. Lantermann Slam Us Open M. Taucher [1]66 A. Lantermann [2]41 Vincitore: M. Taucher ServizioSvolgimentoSet 2M. Taucher 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-1 → 6-1A. Lantermann 0-15 df 15-15 15-30 df 15-404-1 → 5-1M. Taucher 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-0 → 4-1A. Lantermann 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0M. Taucher 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-0 → 3-0A. Lantermann 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 df1-0 → 2-0M. Taucher 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Lantermann 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df5-4 → 6-4M. Taucher 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-3 → 5-4A. Lantermann 0-15 df 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3M. Taucher 15-0 15-15 15-30 15-405-1 → 5-2A. Lantermann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace4-1 → 5-1M. Taucher 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Lantermann 0-15 0-30 df 0-402-1 → 3-1M. Taucher 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df2-0 → 2-1A. Lantermann 0-15 df 0-30 df 0-40 df1-0 → 2-0M. Taucher 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    S. Czauz / S. Matsuoka vs L. Heald / E. Porges Slam Us Open S. Czauz / S. Matsuoka66 L. Heald / E. Porges01 Vincitore: S. Czauz/S. Matsuoka ServizioSvolgimentoSet 2S. Czauz / S. Matsuoka 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1L. Heald / E. Porges 0-15 0-30 0-40 df4-1 → 5-1S. Czauz / S. Matsuoka 15-0 15-15 df 30-15 40-153-1 → 4-1L. Heald / E. Porges 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1S. Czauz / S. Matsuoka 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 df 40-301-1 → 2-1L. Heald / E. Porges 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Czauz / S. Matsuoka 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Heald / E. Porges 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-0 → 6-0S. Czauz / S. Matsuoka 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace4-0 → 5-0L. Heald / E. Porges 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df3-0 → 4-0S. Czauz / S. Matsuoka 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-302-0 → 3-0L. Heald / E. Porges 0-15 df 0-30 df 0-401-0 → 2-0S. Czauz / S. Matsuoka 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    R. Harris / M. Taucher vs L. Calixto / T. Majetic Slam Us Open R. Harris / M. Taucher [1]304 L. Calixto / T. Majetic• 402ServizioSvolgimentoSet 1L. Calixto / T. Majetic 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30R. Harris / M. Taucher 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-1 → 4-2L. Calixto / T. Majetic 15-0 15-15 15-30 df 30-40 ace df3-1 → 4-1R. Harris / M. Taucher 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 3-1L. Calixto / T. Majetic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df2-0 → 3-0R. Harris / M. Taucher 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0L. Calixto / T. Majetic 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO