More stories

  • in

    ATP 250 San Pietroburgo: Il Tabellone di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Botic van de Zandschulp nella foto

    ATP 250 San Pietroburgo (Russia) – Tabellone Qualificazione, cemento (al coperto)(1) van de Zandschulp, Botic vs (Alt) Polmans, Marc (Alt) Donskoy, Evgeny vs (7) Ymer, Mikael
    (2) Bonzi, Benjamin vs (WC) Popko, Dmitry (PR) Simon, Gilles vs (5) Ruusuvuori, Emil
    (3) Coria, Federico vs Albot, Radu Dzumhur, Damir vs (8) Gerasimov, Egor
    (4) Kecmanovic, Miomir vs (WC) Karlovskiy, Evgeny (Alt) Safiullin, Roman vs (6) Nishioka, Yoshihito

    Centre Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Miomir Kecmanovic vs [WC] Evgeny Karlovskiy 2. [Alt] Roman Safiullin vs [6] Yoshihito Nishioka 3. [Alt] Evgeny Donskoy vs [7] Mikael Ymer 4. [2] Benjamin Bonzi vs [WC] Dmitry Popko
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Federico Coria vs Radu Albot 2. Damir Dzumhur vs [8] Egor Gerasimov 3. [1] Botic van de Zandschulp vs [Alt] Marc Polmans 4. [PR] Gilles Simon vs [5] Emil Ruusuvuori LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Anversa: Sinner strepitoso! Annichilisce Harris con una prestazione impressionante e vola in finale

    Jannik Sinner in campo in Belgio

    Jannik Sinner sontuoso, al limite della perfezione, una splendida macchina da tennis. L’azzurro nella semifinale del 250 di Anversa conferma l’ottima prestazione di ieri, giocando se possibile ancora meglio contro Lloyd Harris, disarmato lungo tutto il match, a tratti annichilito. Vince 6-2 6-2 Sinner, uno score che è foto fedele di una partita dominata in ogni fase di gioco. Un successo limpido, meritato, che lo porta in finale a sfidare il vincente di Brooksby vs. Schwartzman. Ottimo col servizio Sinner, diritto devastante – conferma della qualità mostrata ieri-, preciso e letale col rovescio, ma la sua vera arma oggi è stata la risposta, grazie a cui ha letteralmente disarmato il servizio del rivale, portandolo a lottare nello scambio di ritmo, dove l’azzurro si è dimostrato di un’altra categoria. Questo Sinner in condizioni Indoor è quasi imbattibile, forse dietro solo a Djokovic e Medvedev.

    A breve il commento completo, ecco la cronaca della semifinale.
    La semifinale di Anversa scatta alle 15:09, con Harris alla battuta. Scappa in avanti il gigante sudafricano, preciso il passante di diritto di Jannik. Ottimo ingresso nel match per l’azzurro, scambia profondo e con precisione. Un ritmo che porta gli errori di Lloyd. È subito 15-40, e due palle break. Non fa la differenza con la prima Harris, la risposta è centrale, nei piedi, “djokoviciana”, puntuale, e il sudafricano spedisce largo. BREAK Sinner, subito avanti 1-0 e servizio. In risposta Harris trova il suo miglior schema, diritto potente sul rovescio e altro diritto lungo linea, vincente. 15-30. Con un’ottima prima Jannik si porta 30 pari e poi impone un grande ritmo, chiudendo in avanzamento. Sinner gioca con più anticipo del rivale, ha in mano lo scambio, e con un Ace chiude il secondo game, 2-0. Harris in difficoltà anche nel terzo game. Un doppio fallo ed un errore col rovescio – troppa fretta Lloyd…- portano Sinner a 15-40, due palle per il doppio allungo. Cancella Harris la prima chance con un bel servizio al corpo, non può pensare di far partita pari senza ricavare il massimo dal servizio; ma sulla seconda, si scambia, ed il ritmo dell’azzurro è infernale. Lloyd sbaglia e siamo 3-0, Doppio Break per l’azzurro. Che inizio per Jan! Scorre velocissimo il tennis dell’allievo di Piatti, spinge con grande sicurezza col diritto, come aveva fatto ieri impressionando tutti. Sul 30 pari, momento potenzialmente pericoloso, l’azzurro piazza una prima centrale precisa e quindi avanza e tira un diritto cross su di una palla alta senza peso con totale nonchalance, trovando un angolo stretto formidabile. Non chiude di volo nel punto seguente (ma la scelta tattica era corretta), si va ai vantaggi. Il game è laborioso, il più lungo e combattuto del match finora, lo chiude con una prima di servizio insidiosa, la risposta di Harris vola via. 4-0 Sinner. Lloyd ha dato “segnali di vita” in risposta, tanto che nel quinto game riesce per la prima volta ad arrivare alla palla game. Ma col servizio non riesce a fare la differenza, poche prime in campo, troppo poche, e la risposta di Jannik è pungente. Si va ai vantaggi. Rischia, rischia troppo col diritto inside out il sudafricano, arriva la palla dello 0-5! Se la gioca bene Harris, si prende un gran rischio col rovescio cross in anticipo e stavolta la palla sta in campo. Con due buone accelerazioni, Harris finalmente muove lo score nel match, 1-4. Anche oggi il diritto cross di Sinner dal centro funziona alla grande, trova velocità ed angolo con estrema facilità, è molto complesso per il rivale rigiocare un colpo incisivo. Inoltre oggi l’azzurro sta servendo in modo molto intelligente, alternando prime veloci a molti slice, non dando così ritmo in risposta ad Harris, finora praticamente inoffensivo con questo colpo. Che mano Jannik sotto rete, in allungo tocca con grande sicurezza una palla bassa, GRANDE EQUILIBRIO e mano, una giocata che gli dà il punto del 5-1. Uno spettacolo finora. Uno show che continua anche nel settimo game, si va ai vantaggi con un pressing micidiale di Sinner. Alla fine, con grande fatica, Lloyd si aggrappa alla battuta e vince il secondo gioco del set. Sinner va a servire per chiudere il parziale avanti 5-2. Inizia bene, gran ritmo col diritto, Harris non contiene. È ricacciato dietro da un bel lob Jan, ma ricomincia a manovrare, accelera col rovescio cross e strappa un altro bel punto. 30-0. Con una solida prima esterna siamo 40-15, Due Set Point! Si avventura avanti con un attacco corto sul primo Sinner, ma stavolta è corto e deve incassare un passante preciso. OK il secondo, col diritto inside out in contropiede sbaraglia la resistenza del rivale. A tratti Sinner i-n-c-o-n-t-e-n-i-b-i-l-e! Il 6-2 spiega solo parzialmente il netto dominio dell’azzurro nel set, non c’è stata assolutamente partita per qualità, velocità, intensità. Il 73% di punti vinti con la seconda indica come Harris abbia subito quasi sempre nello scambio, subendo tantissimo anche quando ha servito, tanto da aver registrato un modestissimo 30% di punti vinti servendo la 2a. Prestazione finora splendida dell’azzurro.
    Secondo set, inizia Harris col servizio, ma la musica non cambia. Lloyd non riesce a fare punti con la prima, Sinner risponde sempre, preciso soprattutto profondo. Come ieri vs. il francese, Jannik annulla la 1a del rivale e lo butta dietro la riga, e avendo rubato campo impone un ritmo infernale con palle profonde. Così Harris è disarmato. 0-30 e poi 15-40, IMPRESSIONANTE il forcing di Jannik, palla dopo palla, sempre più lungo, sempre più intenso. Due palle break per l’azzurro, per l’allungo immediato. Cancella la prima con bel servizio Lloyd, ma sulla seconda si scambia… ed è l’azzurro a condurre. Ribalta l’inerzia dello scambio grazie un rovescio cross telecomandato nei pressi della riga. Harris spedisce lungo, non riesce a tenere questo ritmo. BREAK Sinner, avanti subito 1-0 e servizio. È in controllo Jannik, gioca sciolto, sicuro, spinge tanto ma senza prendersi grandi rischi. 2-0, tutto troppo rapido per Harris. Nel terzo game finalmente il sudafricano vola 40-0, sembra un game comodo per lui… ma invece Sinner non molla niente. Risponde, trova un rovescio lungo linea vincente che tramortisce il rivale. Si va ai vantaggi. Comanda l’azzurro, mangia campo ma stavolta l’accelerazione col diritto esce di poco. Trova il secondo Ace del match Lloyd, si solito dopo un set e passa è in doppia cifra… ma non chiude di volo, il game resta in lotta. Cerca di scuotersi il sudafricano, il match gli sta scivolando via, ma soprattutto è la palla di Sinner che “scivola sulle righe”… Non regala niente Jan, costringe l’avversario a giocare tutti i punti, anche se è sotto 40-0 come in questo interminabile terzo game.  Harris si lamenta della 1a che non va… finalmente uno dei rari errori dell’azzurro in scambio porta al gigante sudafricano la palla game, 1-2. Nei game di servizio dell’azzurro Harris non riesce ad incidere. Prova a buttarsi avanti dalla risposta, ma sono rischi eccessivi. Del resto, se è costretto a scambiare, dopo 3-4 rincorse sbaglia ugualmente. Harris sembra un topo in trappola, in un labirinto senza via d’uscita. Sinner gioca sicuro, veloce, a zero si porta 3-1. Nel quinto game Llyod crolla: inizia col doppio fallo, poi due errori col diritto, cercando di spingere fin troppo. A zero cede il game di servizio per seconda volta nel set, è 4-1 “pesante” per Sinner, ad un passo dalla finale di Anversa. Forte di un grande vantaggio, Sinner ha il primissimo momento “no”, concede una palla break sul 30-40 nel sesto game. Trova un’ottima prima Jan, e si salva. Non c’è match sulla diagonale di rovescio, in ogni occasione delicata, giustamente, Sinner cerca sulla soluzione, come in questi vantaggi. Deve affrontare una seconda palla break Jan, se la gioca da Campione, lavando ai fianchi il rivale palla dopo palla e infilando un lungo linea di rovescio perfetto. Harris sta dando tutto in campo, rimette ogni palla andando oltre alla fatica. Stavolta Sinner esagera, cercando una palla corta troppo difficile. Concede la terza palla break del game. Si scambia, di rovescio Lloyd sbaglia di poco. Cancellando tre palle break in un game di 16 punti (il più lungo del match), Sinner vola 5-1. Serve per chiudere sul 5-2, e non trema. Spinge e si procura Tre Match Point! Basta il primo, avanti col rovescio e il lob muore lungo. Game Set Match Sinner, chapeau! Prestazione maiuscola, Jannik vola nella quinta finale del 2021, dando una dimostrazione di forza impressionante. Bravissimo Sinner!

    Marco Mazzoni
    [1] Jannik Sinner vs [7] Lloyd Harris ATP ATP Antwerp Sinner J.66 Harris L.22 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 2Sinner J.5-2 → 6-2Harris L. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-1 → 5-2Sinner J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1Harris L. 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1Sinner J. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Harris L. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1Sinner J. 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Harris L. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sinner J. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2Harris L. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-1 → 5-2Sinner J. 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Harris L. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-404-0 → 4-1Sinner J. 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 4-0Harris L. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Sinner J. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Harris L. 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 San Pietroburgo: Il Tabellone Principale. Rublev guida il seeding

    Andrey Rublev nella foto

    ATP 250 San Pietroburgo – Tabellone Principale – Indoor hard(1) Rublev, Andrey vs ByeDjere, Laslo vs Ivashka, Ilya Qualifier vs Qualifier(WC) Serdarusic, Nino vs (8) Korda, Sebastian
    (3) Bautista Agut, Roberto vs ByeQualifier vs McDonald, Mackenzie Cilic, Marin vs Ramos-Vinolas, Albert Mannarino, Adrian vs (6) Khachanov, Karen
    (5) Fritz, Taylor vs QualifierMartinez, Pedro vs Paul, Tommy Millman, John vs (WC) Oliel, Yshai Bye vs (4) Karatsev, Aslan
    (7) Bublik, Alexander vs (WC) Tiurnev, Evgenii Struff, Jan-Lennard vs Duckworth, James Delbonis, Federico vs (PR) Andujar, Pablo Bye vs (2) Shapovalov, Denis LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Il Tabellone Principale. Ben cinque azzurri al via. Berrettini e Sinner teste di serie. Presenti ance Fognini,Musetti e Sonego

    Lorenzo Sonego nella foto

    ATP 500 Vienna (Austria) – Tabellone Principale, cemento (al coperto)(1) Tsitsipas, Stefanos vs Dimitrov, Grigor Lajovic, Dusan vs QualifierMonfils, Gael vs (WC) Musetti, Lorenzo Fognini, Fabio vs (8) Schwartzman, Diego
    (4) Ruud, Casper vs Harris, Lloyd Sonego, Lorenzo vs Garin, Cristian (WC) Novak, Dennis vs QualifierOpelka, Reilly vs (7) Sinner, Jannik
    (5) Hurkacz, Hubert vs (WC) Murray, Andy Alcaraz, Carlos vs Evans, Daniel Basilashvili, Nikoloz vs Carreno Busta, Pablo Qualifier vs (3) Berrettini, Matteo
    (6) Auger-Aliassime, Felix vs (SE) Berankis, Ricardas Norrie, Cameron vs Fucsovics, Marton de Minaur, Alex vs QualifierKrajinovic, Filip vs (2) Zverev, Alexander LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal: “Adoravo le sfide tra Agassi e Sampras, talento e tattica erano più importanti in campo di quanto non lo siano ora”

    Rafa Nadal, 20 titoli Slam

    Rafa Nadal racconta al magazine giapponese Sport quanto abbia amato le leggendarie sfide tra Agassi e Sampras, decisive per farlo diventare il campione capace di vincere 20 Slam. A suo dire, il tennis mostrato in quell’epoca è stato il più interessante, perché fondato su di un mix di talento e tattica, senza l’esasperazione della velocità attuale. Rafa rimpiange il tennis di quell’epoca, quello che lui stesso praticava all’inizio della sua carriera. Ecco il passaggio dell’intervista in cui racconta questo concetto.
    “Sono stato influenzato dal tennis mio attuale allenatore Carlos Moya, per me è sempre stato un idolo, un punto di riferimento. Tornando indietro nella storia, mi piace il gioco di Ilie Nastase. Ma quando ero bambino, ero un grande fan di Pete Sampras e Andre Agassi, adoravo guardare le partite tra loro”, afferma Rafa.
    “Ho imparato uno stile di gioco aggressivo da Sampras e uno spirito combattivo da Agassi. Le partite tra loro sono state molto stimolanti in quanto sono due giocatori molto diversi. Hanno regalato momenti magici di tennis, incontri scolpiti nella storia del gioco e nella mia memoria“.
    “Vorrei che si giocasse ancora come quell’epoca. Perché? Il gioco era basato di più sulle sensazioni, sul talento, sulla tattica, c’erano più sfaccettature, ogni match era più complesso rispetto ad oggi, dove tutto è basato sulla potenza e velocità. Quello era un gioco magico. A quel tempo, il talento e la tattica erano più importanti in campo di quanto non lo siano ora. C’era un attacco e una difesa, era necessario lavorare in scambi più lunghi prima vincere il punto, oppure c’era un attacco vero, forte, diretto. Il gioco ti metteva di più alla prova, sia nella tua pazienza che nell’abilità. Il tennis attuale non ha questo. I campi in terra battuta possono ancora creare partite del genere, ma sui campi in erba o cemento è quasi impossibile. Il tennis è diventato più veloce ma più povero”.
    Considerazioni interessanti, ma anche singolari, poiché proprio Rafa è un mago della tattica, ma il suo ingresso nel mondo del tennis è stato una rivoluzione proprio a livello di potenza e forza. Dopo il suo avvento, il gioco è diventato ancor più intenso a livello di spinta e di capacità di resistenza. Lui parla oggi di velocità, ma ai tempi del dynamic-duo Pete-Andre, i campi e le palle erano ancora più veloci di oggi, ma si affrontava lo scambio in modo diverso. È un discorso complesso, ma interessante.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Anversa e WTA 250 Tenerife: LIVE i risultati con il dettaglio delle Semifinali. In campo Jannik Sinner e Camila Giorgi (LIVE)

    Jannik Sinner e Camila Giorgi nella foto

    ATP Antwerp (Belgio) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [1] Jannik Sinner vs [7] Lloyd Harris Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Jenson Brooksby vs [2] Diego Schwartzman (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Lloyd Harris / Xavier Malisse vs [3] Wesley Koolhof / Jean-Julien Rojer Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Tenerife, Spain · Hard – Semifinali

    CENTER COURT – 2:00 PM1. UAUA Kichenok L / Kostyuk M (3) – NOAU Eikeri U / Perez E (4)Il match deve ancora iniziare
    2. US Ann Li – FR Alize Cornet 4:00 PMIl match deve ancora iniziare
    3. CO Maria Camila Osorio Serrano – IT Camila Giorgi (4)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: LIVE i risultati con il dettaglio del Primo Turno di Quali. In campo Gianluca Mager (LIVE)

    Gianluca Mager nella foto

    ATP 500 Vienna (Austria) – Qualificazione, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Alexander Erler vs [5] Gianluca Mager Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Lucas Miedler vs [8] Peter Gojowczyk Il match deve ancora iniziare
    3. Feliciano Lopez vs [6] Alexei Popyrin Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Kevin Anderson vs [Alt] Jurij Rodionov Il match deve ancora iniziare

    #glaubandich Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Dominik Koepfer vs [Alt] Alex Bolt Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Frances Tiafoe vs Alex Molcan Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Marcos Giron vs Norbert Gombos Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Dominic Stricker vs [7] Roberto Carballes Baena Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Mosca: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Aslan Karatsev nella foto

    Combined Mosca – ATP 250 e WTA 500 – Semifinali -Indoor Hard

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Marketa Vondrousova vs [9] Anett Kontaveit Il match deve ancora iniziare
    2. Ekaterina Alexandrova vs [3] Maria Sakkari (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [LL] Ricardas Berankis vs [6] Marin Cilic (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Karen Khachanov vs [2] Aslan Karatsev Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Harri Heliovaara / Matwe Middelkoop vs Ariel Behar / Gonzalo Escobar Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Nadiia Kichenok / Raluca Olaru vs [2] Jelena Ostapenko / Katerina Siniakova (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO