More stories

  • in

    ATP 250 San Diego: si ferma la corsa di Lorenzo Sonego, Ruud vince in due set

    Casper Ruud, prima semifinale sul cemento

    Lorenzo Sonego si ferma ai quarti nell’ATP 250 di San Diego, torneo di altissimo profilo per il notevole campo di partecipazione, assai superiore alla media dei tornei di questa categoria. Il piemontese è stato sconfitto in due set dal norvegese Casper Ruud, 6-1 6-4 lo score del match. Ruud ha impressionato soprattutto nel primo set per la intensità della sua spinta e la potenza del suo pressing. Nel secondo parziale anche Sonego è salito di livello e la partita a tratti è diventata molto interessante.
    Ruud ha dichiarato a caldo dopo il successo: “Questa è la mia prima semifinale sul cemento dopo aver raggiunto i quarti a Toronto e Cincinnati, quindi è un altro passo importante nella mia giovane carriera. Mi dà fiducia per domani e la convinzione di poter battere buoni giocatori su questa superficie”. Ruud ammette che la partita è stata molto combattuta, più di quel che indica il punteggio, dando ampi meriti anche al nostro Lorenzo: “Lui era più vicino di quanto potesse sembrare, ma i momenti chiave e i punti importanti sono andati a mio favore oggi. Le tre volte in cui gli strappato il game di servizio sono state delle grandi lotte, e sul 4-3 nel secondo ho avuto un po’ di problemi al servizio, ma sono stato in grado di venir a capo di un momento molto complicato, lui ha giocato nel secondo set un tennis molto dinamico e aggressivo”.
    I colpi di inizio gioco sono stati importanti per l’andamento del match. Ruud ha servito con buona efficacia per tutta la partita, al contrario di Sonego, che si è fatto sorprendere nel primo dalla risposta forte e continua del rivale, soprattutto su troppe seconde di servizio (ha chiuso con solo il 35% dei punti vinti con la seconda nel match, troppo poco). Nel secondo se Lorenzo è cresciuto con la prima, ma con tutto il suo gioco, e il match è diventato una battaglia.
    Nel primo set, Sonego perdeva il servizio nel quarto game alla prima palla break. Nel game successivo l’azzurro strappava una chance del contro break, ma Ruud si salvava e quindi strappava di nuovo il servizio a Sonego nel sesto, combattuto, gioco. Chiude Ruud 6-1.
    Il secondo set si decide con un solo break, nel terzo game, ancora a favore del norvegese, ma la partita diventa ancor più combattuta e divertente. Nell’ottavo game (il più lungo del match), Sonego è super aggressivo, ottiene due chance per il contro break, ma la difesa di Casper regge. Ruud chiude al secondo Match Point e vola in semifinale. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 San Diego: LIVE i risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale

    Lorenzo Sonego nella foto

    ATP 250 San Diego (USA) – Quarti di Finale, cemento

    BARNES STADIUM – 8:30 PMDenis Shapovalov (4) – GB Cameron Norrie Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev (1) – AR Diego Schwartzman (6) Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Sonego (9) – NO Casper Ruud(2) (2:30 AM) Il match deve ancora iniziare
    Aslan Karatsev – Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 2 – 10:00 PMUSDE Krajicek A / Mies A – SVAR Arevalo M / Delbonis FIl match deve ancora iniziare
    USUS Fritz T / Paul T – SKAU Peers J / Polasek F (3)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Biglietti di nuovo disponibili per le Nitto ATP Finals a Torino, da domani 2 ottobre

    ATP Finals

    Riportiamo il comunicato della Federtennis, in merito alle nuove disponibilità di biglietti per le Nitto ATP Finals di Torino. La prima trance è andata sold out, ma le vendite sono riaperte domani, 2 ottobre.
    In seguito alle recenti indicazioni del CTS in merito alla capienza massima che verrà autorizzata negli impianti al chiuso in occasione delle competizioni sportive, il Comitato Organizzatore delle Nitto ATP Finals di tennis, evento per il 2021 in programma dal 14 al 21 novembre a Torino, ha deciso di rimettere a disposizione degli appassionati un numero limitato di posti nei settori di maggior pregio del Pala Alpitour.
    Da domani, sabato 2 ottobre, sarà dunque riaperta la biglietteria online, raggiungibile all’indirizzo:
    https://tickets.nittoatpfinals.com
    Prosegue inoltre la vendita dei biglietti per i settori riservati alla Corporate Hospitality e ai servizi “Incoming & Experience” gestiti in collaborazione con il “Tour Operator Ufficiale” Gattinoni.” LEGGI TUTTO

  • in

    Thiago Wild indagato in Brasile per presunte lesioni e violenza alla ex fidanzata. La difesa del tennista

    Thiago Seyboth Wild

    Il media brasiliano UOL riporta una vicenda giudiziaria che riguarda il giovane Thiago Seyboth Wild. La polizia di Rio de Janeiro sta indagando dopo la denuncia per violenza psicologica e lesioni sporta dall’ex fidanzata del tennista, Thayane Lima, dottoressa in biomedicina e influencer piuttosto nota in Brasile sui social. A Thiago Wild è stato proibito avvicinarsi alla ragazza come misura cautelare.
    Ecco l’intervista della Lima, che racconta la sua versione dei fatti: “Senza che me ne accorgessi, mi ha fatto cambiare tutto nella mia vita. Ho iniziato a non poter portare un decoltè, non potevo nemmeno andare in spiaggia per non indossare un bikini. Portavo sempre le unghie lunghe, ma a lui piacevano quelle corte. perché sosteneva che le unghie grandi erano ‘da stronza’. Se la mia opinione politica non fosse stata la sua – e in effetti non lo è -, mi avrebbe offeso imponendomi di non stare insieme ai ‘fottuti neri’. Mi ha imposto di farmi un piercing al naso e si è lamentato del mio accento, dicendo che parlo uguale ‘a quelle delle favelas””.
    Il racconto della ragazza si fa sempre più crudo, con il dettaglio delle violenze subite: “Un giorno mi ha fatto male al dito, l’ha schiacciato con tutta la sua forza e me l’ha quasi rotto, si era arrabbiato perché avevo pubblicato una foto sui social da sola e non con lui. Stavamo cenando con i suoi genitori, ha visto la foto e mi ha stretto forte la mano. Il mio dito è diventato viola e gonfio. Quando Thiago si arrabbiava, mi spingeva, mi tirava i capelli, mi chiamava puttana, spazzatura, scema. Vivevo chiuda in casa, non uscivo per niente mentre lui era via, mi lasciava solo andare in chiesa e non dovevo assolutamente ritardare”.
    Dopo la denuncia, la Lima ha ottenuto dal giudice la misura cautelare e con l’aiuto dell’avvocato Gabriela Amábile ha intentato una causa per danni materiali e morali contro Thiago Wild.
    “Dipendevo finanziariamente da Thiago” continua Thayane, “Eravamo una coppia stabile, su sua richiesta ho smesso di lavorare con la pubblicità su Instagram. Dopo aver scoperto suoi vari tradimenti, i suoi genitori si sono resi conto della situazione e hanno affermato che mi avrebbero dato supporto materiale e psicologico, ma ciò non è mai accaduto e sono finita totalmente indifesa. Ha tagliato tutto, compresa la mia carta di credito, che era l’unica forma di denaro che avevo. La sua famiglia solo si preoccupava di mantenere la buona immagine dell’atleta e del tennista, avevano paura che i fatti della sua vita personale venissero alla luce e lo potessero distruggere”.
    Questa la versione della ragazza. Non si è fatta attendere la risposta del tennista, che ha diramato un comunicato: “In relazione alle notizie recenti, contenenti le più diverse dichiarazioni false e diffamatorie su di me, vengo qui a fornire alcuni chiarimenti. Come ampiamente pubblicizzato, di recente ho deciso di porre fine alla mia relazione sentimentale che avevo fino ad allora. Per rispetto delle persone coinvolte, ho tenuto privata la questione, un comportamento che purtroppo non è stato reciproco. Inizialmente, la conservazione dell’intimità era la regola comune tra noi, ma ha smesso di esserlo dopo il mancato pagamento di somme esorbitanti che mi erano state richieste affinché la rottura non si trasformasse in una campagna pubblicamente diffamatoria nei miei confronti. Questo reato di cui sono stato vittima è già oggetto di debita indagine da parte delle autorità competenti”.
    Wild, 21enne, attualmente è n.129 nel ranking ATP. È fermo dallo scorso luglio, quando perse al 1° turno a Kitzbuhel vs. lo spagnolo Taberner.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Le wild card per il torneo di Indian Wells: Inviti anche a Murray, Rune, Clijsters e Raducanu

    Le wild card per il torneo di Indian Wells

    Il Masters e WTA 1000 di Indian Wells cambierà la sua data per l’edizione di quest’anno: passando da marzo a lunedì prossimo, sostituendo il Masters 1000 di Shanghai. Anche se non sarà frequentato da artisti del calibro dei Big3, Ashleigh Barty e Naomi Osaka, rimane uno dei tornei più forti della stagione.
    In questo senso, gli organizzatori hanno annunciato i destinatari degli inviti. Andy Murray, Jenson Brooksby, Holger Rune, Jack Sock e Zachary Svajda saranno le WC maschili per il tabelone principale, mentre Emma Raducanu, Kim Clijsters, Claire Lui, Catherine Mcnaclly, Katie Volynets, Elsa Jacquemot, Katrina Scott e Ashlyn Krueger saranno nel draw femminile.
    Ancora non state annunciate le wild card per le qualificazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia: LIVE i risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Mager e Sinner (LIVE)

    Gianluca Mager nella foto

    ATP 250 Sofia (Bulgaria) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    CENTER COURT – 11:00 AMAUAU Saville L / Smith J-P (4) – GBGB O`Mara J / Skupski KIl match deve ancora iniziare
    John Millman (8) – Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    Gianluca Mager – Gael Monfils (2) Il match deve ancora iniziare
    Jannik Sinner (1) – James Duckworth (5:00 PM)Il match deve ancora iniziare
    Kamil Majchrzak (LL) – Filip Krajinovic (5) Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – 11:00 AMMXAR Gonzalez S / Molteni A -BARS Brkic T / Cacic N (2)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 San Diego: Lorenzo Sonego centra i quarti di finale. Battuto Korda in due set

    Lorenzo Sonego nella foto

    Lorenzo Sonego approda ai quarti di finale nel torneo ATP 250 di San Diego.L’azzurro ha sconfitto questa notte, in Italia, al secondo turno l’americano Sebastian Korda classe 2000 e n.42 del mondo con il risultato di 64 63 dopo 1 ora e 27 minuti di partita.Ai quarti di finale Lorenzo Sonego sfiderà (2) Ruud o Murray.
    Sonego nel primo set dopo aver perso la battuta nel primo gioco recuperava immediatamente il break nel secondo game.Dal 4 pari la svolta della frazione con Lorenzo che piazzava un micidiale parziale di 8 punti a 1 e si aggiudicava la frazione per 6 a 4 mettendo a segno il break al decimo game e al primo set point utile.
    Nel secondo set Sonego nel quarto game conquistava il break decisivo (a 30). L’azzurro poi concedeva soltanto tre punti nei restanti tre turni di battuta ed in questo modo portava a casa la seconda frazione e la partita per 6 a 3.
    ATP ATP San Diego Sonego L.66 Korda S.43 Vincitore: L. Sonego ServizioSvolgimentoSet 2Sonego L. 15-0 15-15 15-30 30-30Korda S. 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Sonego L. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Korda S. 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4Sonego L. 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Korda S. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Sonego L. 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Korda S. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Sonego L. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Korda S. 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Sonego L. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Korda S. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Sonego L. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1
    7 Aces 20 Double Faults 460% (43/72)1st Serve 49%(23/47)79%(34/43)1st Serve Points Won 83%(19/23)48%(14/29)2nd Serve Points Won 46%(11/24)86%(6/7)Break Points Saved 0%(0/3)10 Service Games Played 917%(4/23)1st Serve Return Points Won 21%(9/43)54%(13/24)2nd Serve Return Points Won 52%(15/29)100%(3/3)Break Points Converted 14%(1/7)9 Return Games Played 1067%(48/72)Service Points Won 64%(30/47)36%(17/47)Return Points Won 33%(24/72)55%(65/119)Total Points Won 45%(54/119) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia: Sinner inizia la difesa del titolo 2020 superando in due set Gerasimov

    Jannik Sinner, campione a Sofia 2020

    Buon ingresso nell’ATP 250 di Sofia per Jannik Sinner. L’azzurro, campione in carica nel torneo bulgaro, supera 6-2 7-6 il bielorusso Egor Gerasimov, con una prestazione discreta, a tratti ottima nel primo set. Qualche alto e basso, ma bravo a cancellare le prime sette palle break concesse. Con un pessimo nono game nel secondo parziale, ha ceduto il servizio ma è stato bravo a contro brekkare immediatamente il rivale. Si va al tiebreak, dopo non aver trasformato due match point (uno sciupato malamente). Nel “decider”, quasi perfetto Sinner, che così accede ai quarti di finale, dove sfiderà l’australiano Duckworth.
    C’era attesa per questa partita di Jannik. Non giocava da un po’, da US Open. La Race 2021 è molto interessante, la chance di entrare già quest’anno alla prima edizione delle ATP Finals a Torino è concreta, ma serve fare punti in queste ultime settimane della stagione, serve giocare bene, fin da subito. Sinner ha mostrato oggi un tennis discreto, piuttosto solido nella spinta e ottimo in difesa. Qualche alto e basso, soprattutto ancora troppi errori col diritto e la prima di servizio non continua. Ma per essere il rientro in torneo, non una cattiva prestazione.
    L’azzurro è sembrato in ottima condizione fisica. Veloce, intenso, molto rapido nel difendere le palle negli angoli rimandando palle lunghe e quindi riguadagnando il centro del campo prontamente e con equilibrio. Il rovescio in pressing è stato molto buono, ma complessivamente l’azzurro è parso di una tacca superiore a Gerasimov nello scambio. Il bielorusso ha tenuto, ha sprintato, ma il forcing di “Jan” sul rovescio ha portato lauti dividenti.
    Nel primo set, nonostante qualche errore di troppo e ben 5 palle break concesse, è stato prefetto nel cancellarle tutte, giocandosele bene, tra servizi precisi e scambi condotti con un bel ritmo, intenso e preciso. Il primo passaggio a vuoto è arrivato sul 4 pari nel secondo: ha perso il servizio mandando il rivale avanti 5-4, ma la sua reazione immediata è stata un bel segnale di forza. Ha risposto bene, ha messo grande pressione, portando Egor a sbagliare.
    Del resto Gerasimov per larga parte del match ha subito il forcing dell’azzurro. Troppo corto nel palleggio, Egor ha inciso poco in risposta e stazionando troppo dietro per contenere il pressing di Jannik ha concesso troppo campo da difendere, perdendo la maggior parte degli scambi di ritmo.
    Si è notata in Sinner una prima di servizio con un movimento piuttosto corto e dinamico, un po’ modificato. Da verificare al prossimo match.
    Una buona partita per l’azzurro, che domani se la vedrà con Duckworth. Un avversario totalmente diverso, uno che corre e tira, che non ha paura degli scambi di ritmo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della partita
    Jannik Sinner inizia il suo primo match da campione in carica a Sofia con il servizio. Lungo scambio, lo vince l’azzurro spostando Gerasimov e portandolo all’errore col rovescio. Il campo non è molto veloce, mentre il bielorusso preferisce l’uno-due. Male col rovescio Jannik in quest’avvio: uno corto, castigato da un gran lungo linea del rivale; quindi un errore non forzato. 15-40, subito due palle break da difendere. Si salva col servizio, una seconda molto carica da destra e poi un Ace da sinistra. Lento nell’uscita dal servizio Sinner, si fa sorprendere da una risposta profonda ma nemmeno eccezionale, concedendo la terza palla break. Spinge col diritto e coi piedi in campo tocca una palla corta vincente, bene “Jan”. 6 minuti, 3 palle break annullate e 1-0 Sinner. Gerasimov to serve. Non incide con la prima, si scambia, e Sinner fa valere la sua sostanza in progressione. Con una bella smorzata a chiudere un bel pressing, l’azzurro sale 0-30. Male Egor sotto rete, tocca con zero mano una palla deviata dal nastro ma giocabile. 0-40, tre palle break per Jannik. Doppio fallo!? BREAK Sinner, 2-0 avanti. Il bielorusso è in netta difficoltà nel gestire lo scambio col rovescio, Jannik lo sa e martella, servizi e diritti tutti a sinistra. 3-0 Sinner, parziale di 10 punti a 0 dopo aver cancellato la terza palla break. Gerasimov interrompe a 11 i punti di fila persi, grazie ad un bel servizio, ma resta in difficoltà nel contenere il ritmo dell’azzurro. Staziona troppo dietro e i suoi drive non sono incisivi. Sul 15-30 Egor trova finalmente la miglior prima di servizio, chiude con un Ace, 1-3. Jannik è bello sciolto, martella dal centro del campo chiudendo a sinistra il rivale per poi infilarlo nell’angolo scoperto col rovescio, ora potente ed efficace. 4-1 Sinner, in totale controllo dello scambio in questa fase. Nel settimo game Sinner inizia male, un errore e un doppio fallo. 0-30. La prima non va, chance per Egor. Spara un paio di gran rovesci l’azzurro, Gerasimov si difende con le unghie ma non basta. Però sul 15-30 un nastro complica la traiettoria per Jannik, che sbaglia in avanzamento. 15-40, altre due palle break da difendere per Sinner. Servizio e diritto perfetto, a cancellare la prima; che rischio sulla seconda… pressa col diritto e trova un pizzico di riga con un lungo linea da sinistra. Parità. Con una buona difesa, Sinner si porta 5-2. Vola 0-30 in risposta Jannik, e quindi 30-40 con un doppio fallo. È il primo Set Point. Attacca Gerasimov, ma Jannik trova un passante di rovescio cross strettissimo, vincente. Il colpo più difficile e bello del set, proprio sul set point. 6-2 Sinner, un set dominato negli scambi e molto bravo Jannik nel respingere le 5 palle break concesse.
    Secondo set, scatta alla battuta Jannik. La prima non va, Gerasimov spinge a tutta, ma la difesa dell’azzurro è efficace. A 15 vince il primo game, 1-0. Invece è la prima del bielorusso a non funzionare come nei giorni migliori, si scambia “troppo” per i suoi gusti. Prova ad attaccare Egor, ma i passanti di Sinner sono complessi da rigiocare. Con Egor coraggio spinge e si porta 1-1, ma in risposta non riesce ad incidere. Nel terzo game troppi errori, si va ai vantaggi. Un altro diritto sparato malamente in rete costa a Jannik la sesta palla break del match… Si salva ancora l’azzurro, attento nella spinta in progressione. 2-1 Sinner, finora perfetto nel respingere tutte le palle break. Ora il set avanza rapido sui game di servizio, bene l’azzurro con la prima. Sesto game, si scambia a buona velocità e Gerasimov spara lungo col rovescio, 15-30. Quindi sul 30 pari Sinner spinge e attacca. 30-40, prima palla break nel set per l’azzurro! La cancella Egor con una prima di servizio potente, esterna. Col servizio il bielorusso impatta 3 pari. Ottima la qualità della seconda di servizio di Jannik: palla carica, veloce e discretamente lunga. Già a US Open si erano visti molti servizi così, oggi anche la prima sembra “migliorata” nella meccanica, più fluido e corto il movimento, ancora non entra con continuità. Tra prime e seconde, quasi non si è scambiato nel settimo game, 4-3 Sinner. Anche Gerasimov serve bene adesso, in risposta si fa fatica. Nono game, dal niente Sinner si “incarta”. Due errori col diritto, ed ecco il 15-40, altre due palle break per il bielorusso. Cancella la prima con una prima esterna, precisa; capitola sulla seconda (ottava complessiva), un rovescio è colpito arretrando, stecca e palla che decolla. Perde il servizio mandando Gerasimov a servire per il set avanti 5-4. Sinner impone grande ritmo dal fondo in risposta. 0-15. Stesso film nel secondo punto, grande pressione e 0-30. Gerasimov sente il momento, la prima di servizio non va e addirittura doppio fallo! 0-40, tre palle per l’immediato contro break. Niente prima in… si prende un rischio folle con la seconda Egor, di fatto una prima, che resta in campo. Ma restano altre 2 palle break. Si scambia e il primo a sbagliare è il bielorusso. BREAK Sinner, impatta 5 pari. Accusa il momento il rivale, sparacchia fuori e Jannik si porta 6-5. Jannik risponde, fa giocare il rivale che di rovescio sbaglia. 15-30, a due punti dal match l’azzurro. Sparacchia di diritto Egor e scaraventa anche la racchetta. Doppio Match Point Sinner! Lungo scambio, stavolta Gerasimov tiene e trova un bel cross col diritto. Secondo Match Point… Risponde con una acrobazia Jannik, ribalta lo scambio ma sbaglia un affondo col diritto da tre quarti campo, su di una palla mal centrata dal rivale. Peccato, era grande chance per chiuderla. Si va al tiebreak, negli ultimi punti non preciso Sinner, con la macchia di quel diritto “facile” sbagliato nel momento clou. Inizia bene il TB “Jan”, servizio e diritto, 1-0. Sbaglia poi un diritto cross, 1 pari. Bella prima di Egor, 2-1 avanti. Ancora servizio e diritto di Sinner, 2 pari. Buona prima esterna, 3-2 Sinner. Gran pressing col diritto dell’azzurro, chiude il rivale nell’angolo, avanza e tocca sotto rete. Si gira 4-2 Sinner. Con un orribile doppio fallo, Egor regala il punto del 5-2 all’azzurro, ora al servizio. Sbaglia un diritto in scambio “Jan”, 5-3. Arriva uno scambio durissimo, sprinta e soffre Gerasimov, ma alla fine è lui a sbagliare sotto il pressing dell’azzurro. 6-3, altri 3 Match Point per Sinner. Basta il primo, bella risposta e col diritto Egor spedisce in rete. Vince Sinner, domani nei quarti sfiderà Duckworth.
    Marco Mazzoni

    [1] Jannik Sinner vs [Q] Egor Gerasimov ATP ATP Sofia Sinner J.67 Gerasimov E.26 Vincitore: Sinner J. ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3*6-6 → 7-6Gerasimov E. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5Gerasimov E. 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 5-5Sinner J. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Gerasimov E. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Sinner J. 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Gerasimov E. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Sinner J. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Gerasimov E. 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Sinner J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Gerasimov E. 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Gerasimov E. 0-15 0-30 15-30 30-405-2 → 6-2Sinner J. 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Gerasimov E. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2Sinner J. 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Gerasimov E. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1Sinner J. 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Gerasimov E. 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Sinner J. 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    4 Aces 22 Double Faults 454%(36/67)1st Serve 61%(39/64)81%(29/36)1st Serve Points Won 69%(27/39)58%(18/31)2nd Serve Points Won 36%(9/25)88%(7/8)Break Points Saved 57%(4/7)10 Service Games Played 1031%(12/39)1st Serve Return Points Won 19%(7/36)64%(16/25)2nd Serve Return Points Won 42%(13/31)43%(3/7)Break Points Converted 13%(1/8)10 Return Games Played 10(47/67)Service Points Won 56%(36/64)44%(28/64)Return Points Won 30%(20/67)57%(75/131)Total Points Won 43%(56/131) LEGGI TUTTO