More stories

  • in

    Wilander: “Non sarei sorpreso se Djokovic vincesse questo US Open e dopo nessun altro Slam”

    Mats Wilander è da anni uno dei commentatori più apprezzati, diventato “uomo degli Slam” per Eurosport. Con US Open oggi al via, ecco alcuni pensieri dell’ex n.1 svedese, inclusa una ipotesi sul futuro di Djokovic: la vittoria a NY 2021 e quindi giù il sipario nei Majors. “Raggiungere il 21esimo Slam è un fardello pesante” afferma […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP LIVE: Zeppieri e Cobolli scalano il ranking

    Giulio Zeppieri nella foto

    Legend – Ultimo aggiornamento: 29-08-21 23:08

    1
    1, 0
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 1987.05.22

    11113
    11113

    2
    2, 0
    Best: 2

    Daniil Medvedev
    RUS, 1996.02.11

    3
    3, 0
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 1998.08.12

    4
    4, 0
    Best: 3

    Alexander Zverev
    GER, 1997.04.20

    5
    5, 0
    Best: 1

    Rafael Nadal
    ESP, 1986.06.03

    6
    6, 0
    Best: 3

    Dominic Thiem
    AUT, 1993.09.03

    7
    7, 0
    Best: 7

    Andrey Rublev
    RUS, 1997.10.20

    8
    8, 0
    Best: 8

    Matteo Berrettini
    ITA, 1996.04.12

    9
    9, 0
    Best: 1

    Roger Federer
    SUI, 1981.08.08

    10
    10, 0
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 1999.04.15

    11
    11, 0
    Best: 11

    Casper Ruud
    NOR, 1998.12.22

    12
    12, 0
    Best: 10

    Pablo Carreno Busta
    ESP, 1991.07.12

    +45 (Quarterfinals (WC))
    Winston-Salem (Eliminato)

    13
    13, 0
    Best: 11

    Hubert Hurkacz
    POL, 1997.02.11

    14
    14, 0
    Best: 8

    Diego Schwartzman
    ARG, 1992.08.16

    15
    15, 0
    Best: 15

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 2000.08.08

    16
    16, 0
    Best: 15

    Jannik Sinner
    ITA, 2001.08.16

    17
    17, 0
    Best: 15

    Alex de Minaur
    AUS, 1999.02.17

    18
    18, 0
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 1991.05.16

    19
    19, 0
    Best: 18

    Cristian Garin
    CHI, 1996.05.30

    20
    20, 0
    Best: 6

    Gael Monfils
    FRA, 1986.09.01

    21
    21, 0
    Best: 9

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 1988.04.14

    22
    22, 0
    Best: 8

    John Isner
    USA, 1985.04.26

    23
    23, 0
    Best: 23

    Lorenzo Sonego
    ITA, 1995.05.11

    24
    25, +1
    Best: 23

    Reilly Opelka
    USA, 1997.08.28

    25
    24, -1
    Best: 23

    Aslan Karatsev
    RUS, 1993.09.04

    +10 (W)
    M15 Doha [SUBENTRO]

    -125 (W)
    Prague II CH (24-08-2020)

    26
    26, 0
    Best: 25

    Ugo Humbert
    FRA, 1998.06.26

    27
    27, 0
    Best: 25

    Daniel Evans
    GBR, 1990.05.23

    +20 (Third Round (WC))
    Winston-Salem (Eliminato)

    28
    28, 0
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 1996.05.21

    29
    29, 0
    Best: 29

    Cameron Norrie
    GBR, 1995.08.23

    30
    30, 0
    Best: 7

    David Goffin
    BEL, 1990.12.07

    31
    32, +1
    Best: 9

    Fabio Fognini
    ITA, 1987.05.24

    BEST RANKING
    32
    33, +1
    Best: 33

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 1999.06.05

    33
    31, -2
    Best: 3

    Stan Wawrinka
    SUI, 1985.03.28

    -25 (QF)
    Prague II CH (24-08-2020)

    34
    34, 0
    Best: 3

    Milos Raonic
    CAN, 1990.12.27

    35
    35, 0
    Best: 12

    Borna Coric
    CRO, 1996.11.14

    36
    36, 0
    Best: 3

    Marin Cilic
    CRO, 1988.09.28

    +0 (Second Round (Bye))
    Winston-Salem (Eliminato)

    37
    37, 0
    Best: 37

    Alexander Bublik
    KAZ, 1997.06.17

    +0 (Second Round (Bye))
    Winston-Salem (Eliminato)

    38
    38, 0
    Best: 26

    Filip Krajinovic
    SRB, 1992.02.27

    39
    39, 0
    Best: 16

    Nikoloz Basilashvili
    GEO, 1992.02.23

    40
    40, 0
    Best: 23

    Dusan Lajovic
    SRB, 1990.06.30

    41
    41, 0
    Best: 24

    Taylor Fritz
    USA, 1997.10.28

    42
    42, 0
    Best: 31

    Marton Fucsovics
    HUN, 1992.02.08

    +20 (Third Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    43
    43, 0
    Best: 33

    John Millman
    AUS, 1989.06.14

    44
    44, 0
    Best: 22

    Adrian Mannarino
    FRA, 1988.06.29

    45
    45, 0
    Best: 45

    Sebastian Korda
    USA, 2000.07.05

    46
    46, 0
    Best: 46

    Lloyd Harris
    RSA, 1997.02.24

    47
    47, 0
    Best: 33

    Federico Delbonis
    ARG, 1990.10.05

    +0 (Second Round (Bye))
    Winston-Salem (Eliminato)

    48
    48, 0
    Best: 17

    Albert Ramos-Vinolas
    ESP, 1988.01.17

    +0 (Second Round (Bye))
    Winston-Salem (Eliminato)

    49
    49, 0
    Best: 18

    Benoit Paire
    FRA, 1989.05.08

    +20 (Third Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    50
    51, +1
    Best: 29

    Frances Tiafoe
    USA, 1998.01.20

    +45 (Quarterfinals)
    Winston-Salem (Eliminato)

    -20 (R32)
    Barcelona (19-04-2021)

    51
    50, -1
    Best: 27

    Laslo Djere
    SRB, 1995.06.02

    52
    52, 0
    Best: 29

    Jan-Lennard Struff
    GER, 1990.04.25

    +20 (Third Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    BEST RANKING
    53
    63, +10
    Best: 63

    Ilya Ivashka
    BLR, 1994.02.24

    +250 (Winner)
    Winston-Salem

    -25 (QF)
    Ostrava CH (31-08-2020)

    54
    53, -1
    Best: 50

    Tommy Paul
    USA, 1997.05.17

    55
    54, -1
    Best: 54

    Carlos Alcaraz
    ESP, 2003.05.05

    +90 (Semifinals)
    Winston-Salem (Eliminato)

    -105 (W)
    Trieste CH (24-08-2020)

    56
    55, -1
    Best: 4

    Kei Nishikori
    JPN, 1989.12.29

    57
    56, -1
    Best: 50

    Dominik Koepfer
    GER, 1994.04.29

    +20 (Third Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    -16 (Q2)
    ATP Masters 1000 Shanghai Q (07-10-2019)

    58
    57, -1
    Best: 25

    Vasek Pospisil
    CAN, 1990.06.23

    59
    59, 0
    Best: 43

    Jordan Thompson
    AUS, 1994.04.20

    +10 (Second Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    60
    58, -2
    Best: 58

    Lorenzo Musetti
    ITA, 2002.03.03

    +0 (First Round), +10 (R16)
    Winston-Salem (Eliminato), Parma CH [SUBENTRO]

    -35 (SF)
    Trieste CH (24-08-2020)

    61
    60, -1
    Best: 57

    Mackenzie McDonald
    USA, 1995.04.16

    62
    61, -1
    Best: 61

    Federico Coria
    ARG, 1992.03.09

    +10 (Second Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    63
    62, -1
    Best: 38

    Miomir Kecmanovic
    SRB, 1999.08.31

    64
    65, +1
    Best: 64

    Marcos Giron
    USA, 1993.07.24

    +45 (Quarterfinals)
    Winston-Salem (Eliminato)

    -20 (R16)
    Melbourne 2 (01-02-2021)

    65
    64, -1
    Best: 52

    Jaume Munar
    ESP, 1997.05.05

    +0 (First Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    BEST RANKING
    66
    76, +10
    Best: 69

    Emil Ruusuvuori
    FIN, 1999.04.02

    +90 (Semifinals)
    Winston-Salem (Eliminato)

    -20 (R16)
    Antalya (04-01-2021)

    67
    66, -1
    Best: 43

    Aljaz Bedene
    SLO, 1989.07.18

    68
    67, -1
    Best: 67

    James Duckworth
    AUS, 1992.01.21

    +0 (First Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    69
    68, -1
    Best: 48

    Yoshihito Nishioka
    JPN, 1995.09.27

    70
    69, -1
    Best: 25

    Jeremy Chardy
    FRA, 1987.02.12

    71
    70, -1
    Best: 70

    Gianluca Mager
    ITA, 1994.12.01

    +10 (Second Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    72
    90, +18
    Best: 67

    Mikael Ymer
    SWE, 1998.09.09

    +150 (Final)
    Winston-Salem (Eliminato)

    -12 (R32)
    Parma (24-05-2021)

    73
    71, -2
    Best: 61

    Alexei Popyrin
    AUS, 1999.08.05

    +15 (Second Round + Q.)
    Winston-Salem (Eliminato)

    74
    72, -2
    Best: 32

    Pablo Andujar
    ESP, 1986.01.23

    75
    73, -2
    Best: 73

    Pedro Martinez
    ESP, 1997.04.26

    76
    74, -2
    Best: 69

    Soonwoo Kwon
    KOR, 1997.12.02

    +10 (Second Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    77
    75, -2
    Best: 5

    Kevin Anderson
    RSA, 1986.05.18

    78
    77, -1
    Best: 11

    Sam Querrey
    USA, 1987.10.07

    79
    82, +3
    Best: 7

    Richard Gasquet
    FRA, 1986.06.18

    +45 (Quarterfinals)
    Winston-Salem (Eliminato)

    -23 (R16)
    Halle (17-06-2019)

    80
    79, -1
    Best: 55

    Facundo Bagnis
    ARG, 1990.02.27

    +0 (First Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    81
    80, -1
    Best: 16

    Marco Cecchinato
    ITA, 1992.09.30

    +10 (Second Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    82
    81, -1
    Best: 65

    Egor Gerasimov
    BLR, 1992.11.11

    +10 (Second Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    83
    78, -5
    Best: 78

    Arthur Rinderknech
    FRA, 1995.07.23

    +0 (First Round), +8 (R16)
    Winston-Salem (Eliminato), Iasi CH [SUBENTRO]

    -25 (QF)
    Prague II CH (24-08-2020)

    84
    83, -1
    Best: 83

    Brandon Nakashima
    USA, 2001.08.03

    85
    84, -1
    Best: 20

    Guido Pella
    ARG, 1990.05.17

    +0 (First Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    86
    85, -1
    Best: 13

    Nick Kyrgios
    AUS, 1995.04.27

    87
    86, -1
    Best: 21

    Steve Johnson
    USA, 1989.12.24

    +0 (First Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    88
    87, -1
    Best: 67

    Corentin Moutet
    FRA, 1999.04.19

    89
    88, -1
    Best: 18

    Andreas Seppi
    ITA, 1984.02.21

    +0 (First Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    90
    89, -1
    Best: 35

    Jiri Vesely
    CZE, 1993.07.10

    91
    91, 0
    Best: 41

    Tennys Sandgren
    USA, 1991.07.22

    +0 (First Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    92
    92, 0
    Best: 53

    Denis Kudla
    USA, 1992.08.17

    +5 (First Round + Q.)
    Winston-Salem (Eliminato)

    93
    93, 0
    Best: 74

    Thiago Monteiro
    BRA, 1994.05.31

    +20 (Third Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    94
    94, 0
    Best: 94

    Benjamin Bonzi
    FRA, 1996.06.09

    95
    95, 0
    Best: 72

    Roberto Carballes Baena
    ESP, 1993.03.23

    96
    96, 0
    Best: 50

    Ricardas Berankis
    LTU, 1990.06.21

    97
    97, 0
    Best: 12

    Feliciano Lopez
    ESP, 1981.09.20

    +0 (First Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    98
    98, 0
    Best: 5

    Jo-Wilfried Tsonga
    FRA, 1985.04.17

    99
    99, 0
    Best: 99

    Jenson Brooksby
    USA, 2000.10.26

    100
    100, 0
    Best: 60

    Stefano Travaglia
    ITA, 1991.12.28

    +0 (First Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    101
    101, 0
    Best: 19

    Pablo Cuevas
    URU, 1986.01.01

    102
    102, 0
    Best: 14

    Kyle Edmund
    GBR, 1995.01.08

    103
    103, 0
    Best: 6

    Gilles Simon
    FRA, 1984.12.27

    +10 (Second Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    104
    104, 0
    Best: 36

    Pierre-Hugues Herbert
    FRA, 1991.03.18

    +23 (Third Round + Q.)
    Winston-Salem (Eliminato)

    -10 (Q2)
    Rotterdam Q (01-03-2021)

    105
    105, 0
    Best: 105

    Carlos Taberner
    ESP, 1997.08.08

    106
    106, 0
    Best: 106

    Daniel Altmaier
    GER, 1998.09.12

    +7 (Second Round)
    Warsaw (Eliminato)

    107
    107, 0
    Best: 107

    Francisco Cerundolo
    ARG, 1998.08.13

    108
    108, 0
    Best: 39

    Radu Albot
    MDA, 1989.11.11

    +0 (First Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    109
    109, 0
    Best: 64

    Taro Daniel
    JPN, 1993.01.27

    110
    111, +1
    Best: 103

    Daniel Elahi Galan
    COL, 1996.06.18

    111
    112, +1
    Best: 80

    Norbert Gombos
    SVK, 1990.08.13

    +0 (First Round)
    Winston-Salem (Eliminato)

    112
    114, +2
    Best: 1

    Andy Murray
    GBR, 1987.05.15

    +10 (Second Round (WC))
    Winston-Salem (Eliminato)

    113
    113, 0
    Best: 76

    Salvatore Caruso
    ITA, 1992.12.15

    114
    115, +1
    Best: 83

    Kamil Majchrzak
    POL, 1996.01.13

    115
    116, +1
    Best: 16

    Philipp Kohlschreiber
    GER, 1983.10.16

    116
    117, +1
    Best: 110

    Bernabe Zapata Miralles
    ESP, 1997.01.12

    BEST RANKING
    117
    118, +1
    Best: 118

    Botic Van de Zandschulp
    NED, 1995.10.04

    118
    121, +3
    Best: 80

    Jozef Kovalik
    SVK, 1992.11.04

    +29 (Semifinals)
    Warsaw (Eliminato)

    -10 (Q2)
    Rio de Janeiro Q (17-02-2020)

    119
    119, 0
    Best: 106

    Thiago Seyboth Wild
    BRA, 2000.03.10

    120
    120, 0
    Best: 23

    Damir Dzumhur
    BIH, 1992.05.20

    121
    110, -11
    Best: 105

    Tallon Griekspoor
    NED, 1996.07.02

    +7 (R16)
    Lisbon CH [SUBENTRO]

    -75 (F)
    Prague II CH (24-08-2020)

    122
    122, 0
    Best: 93

    Andrej Martin
    SVK, 1989.09.20

    +7 (Second Round)
    Barletta (Eliminato)

    123
    123, 0
    Best: 78

    Yasutaka Uchiyama
    JPN, 1992.08.05

    124
    124, 0
    Best: 122

    Juan Pablo Varillas
    PER, 1995.10.06

    125
    125, 0
    Best: 85

    Dennis Novak
    AUT, 1993.08.28

    126
    126, 0
    Best: 111

    Christopher O’Connell
    AUS, 1994.06.03

    127
    127, 0
    Best: 127

    Hugo Gaston
    FRA, 2000.09.26

    128
    128, 0
    Best: 99

    Pedro Sousa
    POR, 1988.05.27

    129
    129, 0
    Best: 39

    Mikhail Kukushkin
    KAZ, 1987.12.26

    130
    130, 0
    Best: 93

    Henri Laaksonen
    SUI, 1992.03.31

    131
    131, 0
    Best: 36

    Yuichi Sugita
    JPN, 1988.09.18

    132
    132, 0
    Best: 7

    Fernando Verdasco
    ESP, 1983.11.15

    133
    133, 0
    Best: 10

    Lucas Pouille
    FRA, 1994.02.23

    +15 (Second Round + Q.)
    Winston-Salem (Eliminato)

    -7 (R16)
    Quimper 2 CH (01-02-2021)

    134
    134, 0
    Best: 92

    Yannick Hanfmann
    GER, 1991.11.13

    135
    135, 0
    Best: 135

    Juan Manuel Cerundolo
    ARG, 2001.11.15

    +0 (First Round)
    Barletta (Eliminato)

    136
    136, 0
    Best: 80

    Gregoire Barrere
    FRA, 1994.02.16

    137
    137, 0
    Best: 72

    Hugo Dellien
    BOL, 1993.06.16

    138
    138, 0
    Best: 136

    Alex Molcan
    SVK, 1997.12.01

    139
    139, 0
    Best: 76

    Attila Balazs
    HUN, 1988.09.27

    140
    140, 0
    Best: 134

    Jurij Rodionov
    AUT, 1999.05.16

    141
    141, 0
    Best: 39

    Peter Gojowczyk
    GER, 1989.07.15

    142
    142, 0
    Best: 140

    Tomas Martin Etcheverry
    ARG, 1999.07.18

    +10 (W)
    M15 Tabarka [SUBENTRO]

    -23 (QF)
    Trieste CH (24-08-2020)

    143
    143, 0
    Best: 137

    Tomas Machac
    CZE, 2000.10.13

    +3 (R32)
    Cassis CH [SUBENTRO]

    -5 (R32)
    Prague II CH (24-08-2020)

    144
    144, 0
    Best: 129

    Oscar Otte
    GER, 1993.07.16

    145
    145, 0
    Best: 145

    Holger Vitus Nodskov Rune
    DEN, 2003.04.29

    +6 (Q2)
    Auckland Q [SUBENTRO]

    -6 (SF)
    M25 Vagau (17-08-2020)

    146
    146, 0
    Best: 125

    Alex Bolt
    AUS, 1993.01.05

    147
    147, 0
    Best: 137

    Liam Broady
    GBR, 1994.01.04

    +9 (QF)
    Vancouver CH [SUBENTRO]

    -18 (QF)
    Trieste CH (24-08-2020)

    148
    148, 0
    Best: 116

    Marc Polmans
    AUS, 1997.05.02

    149
    149, 0
    Best: 28

    Joao Sousa
    POR, 1989.03.30

    150
    150, 0
    Best: 98

    Antoine Hoang
    FRA, 1995.11.04

    151
    151, 0
    Best: 149

    Maxime Cressy
    USA, 1997.05.08

    152
    152, 0
    Best: 65

    Evgeny Donskoy
    RUS, 1990.05.09

    153
    153, 0
    Best: 50

    Juan Ignacio Londero
    ARG, 1993.08.15

    154
    154, 0
    Best: 49

    Illya Marchenko
    UKR, 1987.09.08

    155
    155, 0
    Best: 154

    Sebastian Baez
    ARG, 2000.12.28

    156
    156, 0
    Best: 75

    Prajnesh Gunneswaran
    IND, 1989.11.12

    157
    157, 0
    Best: 120

    J.J. Wolf
    USA, 1998.12.21

    158
    158, 0
    Best: 71

    Cedrik-Marcel Stebe
    GER, 1990.10.09

    159
    159, 0
    Best: 124

    Federico Gaio
    ITA, 1992.03.05

    160
    160, 0
    Best: 129

    Nikola Milojevic
    SRB, 1995.06.19

    161
    161, 0
    Best: 143

    Emilio Gomez
    ECU, 1991.11.28

    162
    163, +1
    Best: 156

    Alejandro Tabilo
    CHI, 1997.06.02

    163
    164, +1
    Best: 156

    Roman Safiullin
    RUS, 1997.08.07

    164
    165, +1
    Best: 122

    Sumit Nagal
    IND, 1997.08.16

    165
    167, +2
    Best: 136

    Zhizhen Zhang
    CHN, 1996.10.16

    166
    168, +2
    Best: 114

    Jason Jung
    TPE, 1989.06.15

    167
    169, +2
    Best: 105

    Elias Ymer
    SWE, 1996.04.10

    168
    166, -2
    Best: 126

    Sebastian Ofner
    AUT, 1996.05.12

    +8 (QF)
    Leon CH [SUBENTRO]

    -25 (QF)
    Prague II CH (24-08-2020)

    169
    170, +1
    Best: 142

    Marc-Andrea Huesler
    SUI, 1996.06.24

    170
    162, -8
    Best: 158

    Mario Vilella Martinez
    ESP, 1995.07.03

    +8 (QF)
    Alicante CH [SUBENTRO]

    -35 (SF)
    Trieste CH (24-08-2020)

    171
    171, 0
    Best: 84

    Alessandro Giannessi
    ITA, 1990.05.30

    172
    172, 0
    Best: 172

    Marcelo Tomas Barrios Vera
    CHI, 1997.12.10

    173
    173, 0
    Best: 168

    Kacper Zuk
    POL, 1999.01.21

    174
    174, 0
    Best: 171

    Altug Celikbilek
    TUR, 1996.09.07

    175
    175, 0
    Best: 159

    Mitchell Krueger
    USA, 1994.01.12

    176
    176, 0
    Best: 130

    Mohamed Safwat
    EGY, 1990.09.19

    177
    177, 0
    Best: 137

    Danilo Petrovic
    SRB, 1992.01.24

    178
    178, 0
    Best: 67

    Ernesto Escobedo
    USA, 1996.07.04

    179
    179, 0
    Best: 78

    Blaz Rola
    SLO, 1990.10.05

    180
    180, 0
    Best: 168

    Frederico Ferreira Silva
    POR, 1995.03.18

    181
    181, 0
    Best: 96

    Michael Mmoh
    USA, 1998.01.10

    182
    183, +1
    Best: 177

    Zdenek Kolar
    CZE, 1996.10.09

    +7 (R16)
    Banja Luka CH [SUBENTRO]

    -10 (R16)
    Prague II CH (24-08-2020)

    183
    184, +1
    Best: 102

    Quentin Halys
    FRA, 1996.10.26

    184
    185, +1
    Best: 8

    Jack Sock
    USA, 1992.09.24

    185
    186, +1
    Best: 69

    Thanasi Kokkinakis
    AUS, 1996.04.10

    186
    187, +1
    Best: 47

    Go Soeda
    JPN, 1984.09.05

    187
    188, +1
    Best: 33

    Paolo Lorenzi
    ITA, 1981.12.15

    188
    189, +1
    Best: 188

    Cem Ilkel
    TUR, 1995.08.21

    189
    190, +1
    Best: 164

    Enzo Couacaud
    FRA, 1995.03.01

    190
    191, +1
    Best: 99

    Bjorn Fratangelo
    USA, 1993.07.19

    191
    205, +14
    Best: 190

    Max Purcell
    AUS, 1998.04.03

    +23 (Third Round + Q.)
    Winston-Salem (Eliminato)

    -4 (R16)
    Shenzhen CH (11-03-2019)

    192
    192, 0
    Best: 188

    Jiri Lehecka
    CZE, 2001.11.08

    193
    182, -11
    Best: 165

    Dmitry Popko
    KAZ, 1996.10.24

    +15 (QF)
    Como CH [SUBENTRO]

    -45 (SF)
    Prague II CH (24-08-2020)

    194
    193, -1
    Best: 140

    Mathias Bourgue
    FRA, 1994.01.18

    195
    194, -1
    Best: 161

    Filip Horansky
    SVK, 1993.01.07

    196
    196, 0
    Best: 189

    Alexandre Muller
    FRA, 1997.02.01

    197
    197, 0
    Best: 44

    Lukas Lacko
    SVK, 1987.11.03

    198
    198, 0
    Best: 112

    Marco Trungelliti
    ARG, 1990.01.31

    199
    199, 0
    Best: 134

    Steven Diez
    CAN, 1991.03.17

    200
    200, 0
    Best: 196

    Zizou Bergs
    BEL, 1999.06.03

    201
    201, 0
    Best: 201

    Felipe Meligeni Rodrigues Alves
    BRA, 1998.02.19

    202
    202, 0
    Best: 199

    Vit Kopriva
    CZE, 1997.06.15

    203
    203, 0
    Best: 70

    Guido Andreozzi
    ARG, 1991.08.05

    204
    204, 0
    Best: 111

    Ramkumar Ramanathan
    IND, 1994.11.08

    205
    195, -10
    Best: 10

    Ernests Gulbis
    LAT, 1988.08.30

    -10 (R16)
    Prague II CH (24-08-2020)

    206
    206, 0
    Best: 153

    Jay Clarke
    GBR, 1998.07.27

    +0 (First Round)
    Barletta (Eliminato)

    207
    207, 0
    Best: 33

    Denis Istomin
    UZB, 1986.09.07

    208
    210, +2
    Best: 97

    Kimmer Coppejans
    BEL, 1994.02.07

    209
    208, -1
    Best: 202

    Daniel Masur
    GER, 1994.11.06

    +6 (SF)
    M25 Ricany [SUBENTRO]

    -10 (R16)
    Prague II CH (24-08-2020)

    210
    211, +1
    Best: 63

    Bradley Klahn
    USA, 1990.08.20

    211
    213, +2
    Best: 70

    Thomas Fabbiano
    ITA, 1989.05.26

    212
    209, -3
    Best: 45

    Maximilian Marterer
    GER, 1995.06.15

    +7 (R16)
    Hamburg CH [SUBENTRO]

    -18 (QF)
    Trieste CH (24-08-2020)

    213
    215, +2
    Best: 150

    Roberto Marcora
    ITA, 1989.08.30

    214
    216, +2
    Best: 147

    Christopher Eubanks
    USA, 1996.05.05

    215
    214, -1
    Best: 78

    Renzo Olivo
    ARG, 1992.03.15

    +4 (R32)
    Bangkok 2 CH [SUBENTRO]

    -10 (R16)
    Prague II CH (24-08-2020)

    216
    217, +1
    Best: 19

    Hyeon Chung
    KOR, 1996.05.19

    -0 (R32)
    Prague II CH (24-08-2020)

    217
    218, +1
    Best: 166

    Mikael Torpegaard
    DEN, 1994.05.08

    218
    220, +2
    Best: 12

    Viktor Troicki
    SRB, 1986.02.10

    219
    221, +2
    Best: 68

    Blaz Kavcic
    SLO, 1987.03.05

    220
    222, +2
    Best: 183

    Aleksandar Vukic
    AUS, 1996.04.06

    221
    223, +2
    Best: 14

    Ivo Karlovic
    CRO, 1979.02.28

    222
    224, +2
    Best: 84

    Ruben Bemelmans
    BEL, 1988.01.14

    +3 (R32)
    Hamburg CH [SUBENTRO]

    -5 (R32)
    Prague II CH (24-08-2020)

    223
    226, +3
    Best: 181

    Thai-Son Kwiatkowski
    USA, 1995.02.13

    224
    227, +3
    Best: 172

    Joao Menezes
    BRA, 1996.12.17

    225
    228, +3
    Best: 56

    Marius Copil
    ROU, 1990.10.17

    226
    238, +12
    Best: 38

    Nicolas Jarry
    CHI, 1995.10.11

    +15 (Quarterfinals)
    Warsaw (Eliminato)

    -0 (R32)
    Lima CH (23-11-2020)

    227
    225, -2
    Best: 31

    Sergiy Stakhovsky
    UKR, 1986.01.06

    +7 (R16)
    Mallorca CH [SUBENTRO]

    -10 (R16)
    Prague II CH (24-08-2020)

    228
    229, +1
    Best: 91

    Jason Kubler
    AUS, 1993.05.19

    229
    230, +1
    Best: 24

    Martin Klizan
    SVK, 1989.07.11

    230
    232, +2
    Best: 92

    Brayden Schnur
    CAN, 1995.07.04

    231
    219, -12
    Best: 33

    Robin Haase
    NED, 1987.04.06

    +5 (R32)
    Mouilleron le Captif CH [SUBENTRO]

    -25 (QF)
    Prague II CH (24-08-2020)

    232
    233, +1
    Best: 57

    Gastao Elias
    POR, 1990.11.24

    233
    234, +1
    Best: 217

    Borna Gojo
    CRO, 1998.02.27

    234
    235, +1
    Best: 170

    Maxime Janvier
    FRA, 1996.10.18

    235
    231, -4
    Best: 231

    Dimitar Kuzmanov
    BUL, 1993.07.28

    +4 (SF)
    M15 Nonthaburi [SUBENTRO]

    -12 (F)
    M25 Vagau (17-08-2020)

    236
    212, -24
    Best: 26

    Lukas Rosol
    CZE, 1985.07.24

    +6 (Q2)
    Kitzbuhel Q [SUBENTRO]

    -45 (SF)
    Prague II CH (24-08-2020)

    237
    236, -1
    Best: 110

    Peter Polansky
    CAN, 1988.06.15

    238
    237, -1
    Best: 127

    Lorenzo Giustino
    ITA, 1991.09.10

    239
    240, +1
    Best: 186

    Andrea Collarini
    ARG, 1992.01.31

    +7 (R16)
    Banja Luka CH [SUBENTRO]

    -8 (R16)
    Trieste CH (24-08-2020)

    240
    241, +1
    Best: 60

    Tatsuma Ito
    JPN, 1988.05.18

    241
    242, +1
    Best: 237

    Hugo Grenier
    FRA, 1996.03.23

    242
    239, -3
    Best: 148

    Mats Moraing
    GER, 1992.06.20

    +2 (R32)
    Vicenza CH [SUBENTRO]

    -8 (R16)
    Trieste CH (24-08-2020)

    243
    243, 0
    Best: 150

    Joao Domingues
    POR, 1993.10.05

    244
    245, +1
    Best: 234

    Andrea Pellegrino
    ITA, 1997.03.23

    245
    244, -1
    Best: 96

    Yannick Maden
    GER, 1989.10.28

    +7 (R16)
    Mallorca CH [SUBENTRO]

    -10 (R16)
    Prague II CH (24-08-2020)

    246
    251, +5
    Best: 246

    Lukas Klein
    SVK, 1998.03.22

    +15 (Quarterfinals)
    Warsaw (Eliminato)

    -5 (W)
    M15 Piestany (15-07-2019)

    247
    272, +25
    Best: 192

    Nino Serdarusic
    CRO, 1996.12.13

    +48 (Final)
    Warsaw (Eliminato)

    -6 (SF)
    M25 Vagau (17-08-2020)

    248
    248, 0
    Best: 142

    Constant Lestienne
    FRA, 1992.05.23

    BEST RANKING
    249
    296, +47
    Best: 296

    Camilo Ugo Carabelli
    ARG, 1999.06.17

    +80 (Winner)
    Warsaw

    -5 (R32)
    Lyon CH (07-06-2021)

    250
    249, -1
    Best: 39

    Matthew Ebden
    AUS, 1987.11.26

    BEST RANKING
    251
    297, +46
    Best: 293

    Giulio Zeppieri
    ITA, 2001.12.07

    +80 (Winner)
    Barletta

    -4 (R32)
    Bergamo CH (17-02-2020)

    252
    247, -5
    Best: 64

    Tobias Kamke
    GER, 1986.05.21

    +3 (R32)
    Eckental CH [SUBENTRO]

    -9 (R16)
    Trieste CH (24-08-2020)

    253
    250, -3
    Best: 209

    Gian Marco Moroni
    ITA, 1998.02.13

    254
    246, -8
    Best: 196

    Juan Pablo Ficovich
    ARG, 1997.01.24

    +4 (Q2)
    Roland Garros Q [SUBENTRO]

    -18 (QF)
    Trieste CH (24-08-2020)

    255
    255, 0
    Best: 171

    Yosuke Watanuki
    JPN, 1998.04.12

    +13 (Second Round + Q.)
    Winston-Salem (Eliminato)

    -2 (R32)
    Gatineau CH (15-07-2019)

    256
    252, -4
    Best: 236

    Ulises Blanch
    USA, 1998.03.25

    257
    253, -4
    Best: 253

    Duje Ajdukovic
    CRO, 2001.02.05

    +0 (First Round)
    Warsaw (Eliminato)

    258
    254, -4
    Best: 21

    Leonardo Mayer
    ARG, 1987.05.15

    259
    270, +11
    Best: 257

    Chun-hsin Tseng
    TPE, 2001.08.08

    +29 (Semifinals)
    Barletta (Eliminato)

    -6 (SF)
    M25 Vale do Lobo (26-10-2020)

    260
    257, -3
    Best: 181

    Tristan Lamasine
    FRA, 1993.03.05

    +7 (Second Round)
    Warsaw (Eliminato)

    -5 (R32)
    Mouilleron le Captif CH (07-10-2019)

    261
    260, -1
    Best: 256

    Tim Van Rijthoven
    NED, 1997.04.24

    +7 (Second Round)
    Barletta (Eliminato)

    -3 (R32)
    Vancouver CH (12-08-2019)

    262
    258, -4
    Best: 195

    Facundo Mena
    ARG, 1992.09.22

    263
    259, -4
    Best: 253

    Jesper De Jong
    NED, 2000.05.31

    264
    256, -8
    Best: 211

    Roberto Cid Subervi
    DOM, 1993.08.30

    +1 (Q2)
    Parma Q [SUBENTRO]

    -8 (R16)
    Trieste CH (24-08-2020)

    265
    261, -4
    Best: 17

    Bernard Tomic
    AUS, 1992.10.21

    266
    262, -4
    Best: 260

    Carlos Gimeno Valero
    ESP, 2001.06.25

    267
    264, -3
    Best: 74

    Mirza Basic
    BIH, 1991.07.12

    +0 (First Round)
    Warsaw (Eliminato)

    BEST RANKING
    268
    281, +13
    Best: 280

    Thiago Agustin Tirante
    ARG, 2001.04.10

    +29 (Semifinals)
    Barletta (Eliminato)

    -2 (QF)
    M15 Santiago (30-09-2019)

    269
    265, -4
    Best: 263

    Vitaliy Sachko
    UKR, 1997.07.14

    +0 (First Round)
    Warsaw (Eliminato)

    270
    266, -4
    Best: 118

    Matteo Viola
    ITA, 1987.07.07

    +0 (First Round), +6 (R32)
    Barletta (Eliminato), St. Petersburg [SUBENTRO]

    -8 (R16)
    Trieste CH (24-08-2020)

    271
    267, -4
    Best: 43

    Teymuraz Gabashvili
    RUS, 1985.05.23

    +0 (Round 1 Q)
    Prague III Q (Eliminato)

    272
    269, -3
    Best: 250

    Jack Draper
    GBR, 2001.12.22

    +0 (First Round)
    Barletta (Eliminato)

    273
    271, -2
    Best: 245

    Pavel Kotov
    RUS, 1998.11.18

    +0 (First Round)
    Barletta (Eliminato)

    274
    276, +2
    Best: 213

    Tung-Lin Wu
    TPE, 1998.05.12

    +5 (First Round + Q.)
    Winston-Salem (Eliminato)

    -3 (R32)
    Taipei CH (08-04-2019)

    275
    273, -2
    Best: 272

    Orlando Luz
    BRA, 1998.02.08

    +0 (First Round)
    Warsaw (Eliminato)

    276
    274, -2
    Best: 42

    Malek Jaziri
    TUN, 1984.01.20

    +0 (First Round)
    Barletta (Eliminato)

    277
    275, -2
    Best: 174

    Nicola Kuhn
    ESP, 2000.03.20

    278
    277, -1
    Best: 166

    Pedro Cachin
    ARG, 1995.04.12

    279
    268, -11
    Best: 255

    Manuel Guinard
    FRA, 1995.11.15

    +4 (R16)
    Leon CH [SUBENTRO]

    -20 (W)
    M25 Vagau (17-08-2020)

    280
    279, -1
    Best: 39

    Andrey Kuznetsov
    RUS, 1991.02.22

    +7 (Second Round)
    Warsaw (Eliminato)

    BEST RANKING
    281
    313, +32
    Best: 313

    Flavio Cobolli
    ITA, 2002.05.06

    +48 (Final)
    Barletta (Eliminato)

    -0 (R32)
    M15 Sharm El Sheikh (26-10-2020)

    282
    278, -4
    Best: 85

    Matthias Bachinger
    GER, 1987.04.02

    283
    283, 0
    Best: 268

    Nuno Borges
    POR, 1997.02.19

    +7 (Second Round)
    Warsaw (Eliminato)

    -3 (R32)
    Maia CH (18-11-2019)

    284
    280, -4
    Best: 198

    Christian Harrison
    USA, 1994.05.29

    285
    282, -3
    Best: 19

    Marcel Granollers
    ESP, 1986.04.12

    286
    284, -2
    Best: 143

    Hiroki Moriya
    JPN, 1990.10.16

    287
    285, -2
    Best: 193

    Zhe Li
    CHN, 1986.09.20

    288
    288, 0
    Best: 159

    Pedja Krstin
    SRB, 1994.09.03

    +7 (Second Round)
    Barletta (Eliminato)

    -3 (QF)
    M25 Potchefstroom (02-03-2020)

    289
    292, +3
    Best: 78

    Nicolas Kicker
    ARG, 1992.08.16

    +7 (Second Round)
    Warsaw (Eliminato)

    290
    286, -4
    Best: 159

    Andrew Harris
    AUS, 1994.03.07

    BEST RANKING
    291
    330, +39
    Best: 326

    Franco Agamenone
    ITA, 1993.04.15

    +50 (Winner)
    Prague III

    -2 (QF)
    M15 Monastir (01-03-2021)

    292
    287, -5
    Best: 280

    Dominic Stricker
    SUI, 2002.08.16

    293
    291, -2
    Best: 211

    Evgeny Karlovskiy
    RUS, 1994.08.07

    +7 (Quarterfinals)
    Prague III (Eliminato)

    -3 (Q2)
    Marrakech Q (08-04-2019)

    294
    290, -4
    Best: 172

    Roberto Quiroz
    ECU, 1992.02.23

    +7 (Second Round)
    Barletta (Eliminato)

    -4 (R32)
    Cleveland CH (10-02-2020)

    295
    289, -6
    Best: 111

    Adrian Menendez-Maceiras
    ESP, 1985.10.28

    +0 (First Round)
    Warsaw (Eliminato)

    296
    295, -1
    Best: 294

    Evan Furness
    FRA, 1998.08.13

    +7 (Second Round)
    Warsaw (Eliminato)

    -4 (SF)
    M15 Faro (02-03-2020)

    297
    312, +15
    Best: 273

    Javier Barranco Cosano
    ESP, 1998.11.17

    +29 (Semifinals)
    Warsaw (Eliminato)

    -3 (QF)
    M25 Riba – Roja de Turia (07-10-2019)

    298
    293, -5
    Best: 227

    Julian Lenz
    GER, 1993.02.17

    +0 (First Round)
    Warsaw (Eliminato)

    299
    294, -5
    Best: 291

    Timofey Skatov
    KAZ, 2001.01.21

    +0 (First Round)
    Barletta (Eliminato)

    300
    299, -1
    Best: 153

    Andrea Arnaboldi
    ITA, 1987.12.27

    +7 (Second Round)
    Barletta (Eliminato)

    -3 (R32)
    Biella CH (16-09-2019) LEGGI TUTTO

  • in

    US Open: Djokovic a caccia della leggenda, chi può fermarlo? (di Marco Mazzoni)

    Djokovic in allenamento a New York 2021

    Domani a New York si alzerà il sipario di US Open 2021, ma sarà molto di più di una “normale” edizione di un Major. Il torneo potrebbe scrivere una pagina indelebile nella storia della disciplina se il n.1 del mondo Novak Djokovic riuscisse a trionfare, completando un Grande Slam che manca dal 1969 (Rod Laver). Sarebbe un’impresa leggendaria, che non è riuscita ai più vincenti dell’era Open: Bjorn Borg, Pete Sampras (che non hanno mai completato nemmeno 3/4 di Slam nell’anno solare), Roger Federer (gli è mancato Roland Garros nel 2004, 2006 e 2007, con le finali perse nel 2006 e 2007), Rafael Nadal.
    Inutile girarci intorno, tutto il torneo maschile girerà intorno a Novak, a “soli” 7 match dal diventare non solo il più vincente con il 21esimo Major ma uno degli sportivi più forti di sempre All-Sport. Una vittoria che lo isserebbe sull’Olimpo dello sport mondiale, insieme a pochi altri immortali (Carl Lewis, Usain Bolt, Muhammad Ali, Eddy Merckx, Michael Phelps, Ingemar Stenmark solo per citarne alcuni di discipline individuali).
    Il serbo inizierà la sua campagna newyorkese martedì contro il giovanissimo danese Rune, ma chi potrà davvero impensierirlo, o addirittura sconfiggerlo? Uno Slam è un torneo di ricco di insidie, è durissimo sul piano fisico, a volte arrivano anche sorprese ed imprevisti (…vero “Nole”, vedi l’edizione 2020?), ma analizzando il momento in modo razionale, la risposta più coerente alla domanda è solo una: il più pericoloso avversario di Djokovic si chiama… Novak Djokovic.
    “Nole” ha davanti a sé un appuntamento troppo grande per mancarlo. Se c’è un aspetto in cui il serbo è oggi nettamente superiore a tutti i rivali in tabellone è quello mentale, della determinazione, della capacità di lottare e soffrire andando oltre il dolore e la fatica pur di farcela. È accaduto quest’anno a Roland Garros, quando (quasi in modo inaspettato) ha tirato fuori una prestazione monstre contro Rafa. Superato lo scoglio più duro, ha rimontato uno splendido Tsitsipas in finale e si è preso lo Slam per lui più difficile. Qua la faccenda ha iniziato a farsi seria, e a Wimbledon ha confermato il suo ruolo di favorito. A Tokyo ha sofferto, è collassato più per colpa del caldo e della fatica che per gli (ottimi) colpi di Zverev. Ha ceduto, ha perso l’opportunità irripetibile di fare addirittura un “Golden” Grande Slam, ma resta l’obiettivo del classico Grande Slam. Con la “fame” che ha Novak, con la sua superiorità tecnica e soprattutto agonistica, sembra difficile che uno tra Medvedev, Zverev, Tsitsipas o Berrettni riesca a superarlo. Per questo riteniamo che il vero avversario di Djokovic sia un suo crollo, fisico o mentale, agevolato da una prestazione eccezionale di un rivale.
    Esiste un precedente pericoloso per Novak, che è giusto ricordare. Nel 2015 Djokovic volava. Tiranneggiava. Quando arrivò Roland Garros, il giorno del sorteggio, un Nadal un po’ sceso in classifica fu inserito nello stesso quarto di tabellone del serbo, allora testa di serie n.1. La smorfia di Rafa in quell’istante era l’anticipo di quel che accadde in campo nel loro match di quarti. Djokovic schiantò il fortissimo rivale, distrutto. Ormai tutti pensavano che la coppa di Moschettieri fosse già tra le mani del serbo. In finale iniziò bene contro Wawrinka, ma all’improvviso qualcosa nel secondo set si inceppò. Le sue gambe iniziarono a farsi pesanti, i colpi meno intensi e precisi. Stan, da vero campione, non si fece pregare: alzò il suo livello al massimo, mettendosi a sparare una gragnola di bordate pazzesche, finendo per rimontare e sconfiggere clamorosamente Novak. Nemmeno dopo aver battuto Nadal, Djokovic riuscì a vincere Parigi e completare il Career Grand Slam. Completò l’impresa l’anno seguente, arrivando tiratissimo sul piano fisico e mentale, sfinito, tanto da crollare e quasi scomparire per il resto del 2016 e tutto il 2017. Ma tornando a quel 2015, a Parigi, il peso della fatica e della grandissima impresa fu troppo anche per le spalle larghissime di Djokovic che, ricordiamo, è un grandissimo agonista e talento, ma produce un tennis assai dispendioso per energie fisiche e mentali. Djokovic sta per affrontare una situazione simile – l’appuntamento più grande della sua carriera – più vecchio e “consumato” rispetto a 6 anni fa, con quel crollo alle Olimpiadi che non può lasciarlo del tutto tranquillo. Per questo pensiamo che il mix di fatica ed enorme pressione potrebbe essergli fatale, diventando il suo vero spauracchio.
    Djokovic è il vero n.1 oggi, rispettato da tutti ma non esattamente “amatissimo”, sarebbe un boccone molto succulento per tutti passare alla storia come colui che ha stoppato la sua corsa verso la leggenda… A questo di certo aspirano Medvedev, Zverev, Tsitsipas, e perché no Matteo Berrettini, che ha giocato contro “Nole” una bellissima finale a Wimbledon e messo alle corde pure a Parigi. Chi tra i rivali potrebbe aver qualcosa in più per provare a batterlo?
    Medvedev è dall’altra parte del tabellone, quindi lo potrà sfidare solo in finale. Ha un buon tabellone Daniil, Isner potrebbe essere il suo rivale più pericoloso, se il gigante imbrocca una giornata top al servizio. Per assurdo, incontrare Djokovic in finale potrebbe essere “troppo tardi”: di fronte all’ultimo passo per la Leggenda, forse nessuno potrà più fermarlo. Per questo forse hanno qualche chance in più coloro che sono nella parte alta del tabellone. L’ingresso nel torneo non è mai facilissimo, ma ipotizzare che uno tra Rune, Struff, Nishikori o De Minaur possa battere il n.1 sembra troppo. Berrettini e Hurkacz sono i due candidati più probabili a sfidare il n.1 nei quarti. Hurkacz possiede un ottimo tennis, ma che abbia l’intensità per superare questo Djokovic sembra difficile; Berrettini ha già dimostrato di poter giocare ad armi pari contro di lui, sia a Roland Garros che a Wimbledon. Sarebbe una partita splendida, che tutti ci auguriamo di poter commentare… Rublev continua a mostrare quel tennis infernale ma anche i soliti limiti contro i migliori; piuttosto Zverev sembra essere davvero salito di livello. È nel miglior momento della carriera, sta molto bene fisicamente e ama questi campi. L’anno scorso è arrivato ad un passo dall’alzare la coppa, rimontato in modo rocambolesco da Thiem. Sul piano tecnico è l’avversario che può fargli più male tra quelli in gara, più di Tsitsipas perché sul “duro” ha in più il servizio ed un gioco con più anticipo, oltre a reggere meglio sulla diagonale del rovescio.
    Tra poche ore scatterà lo Slam della “grande mela”. Abbiamo moltissimi azzurri al via (tutti curiosamente nella parte alta del tabellone!) ma soprattutto l’appuntamento con la storia di Novak. Buon US Open a tutti.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il programma completo di Martedì 31 Agosto 2021. In campo tutti gli azzurri del singolare maschile. Novak Djokovic sfida Rune nel serale

    Matteo Berrettini nella foto

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00A. Zverev vs S. Querrey A. Barty vs V. Zvonareva
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00N. Djokovic vs H. Rune V. Golubic vs B. Andreescu
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00K. Pliskova vs C. McNally E. Raducanu vs J. Brady F. Delbonis vs D. Shapovalov
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00A. Riske vs A. Pavlyuchenkova T. Fritz vs A. de Minaur
    Grandstand – Ore: 17:00S. Caruso vs K. Nishikori J. Chardy vs M. Berrettini J. Loeb vs I. Swiatek P. Kvitova vs P. Hercog
    Court 17 – Ore: 17:00S. Kwon vs R. Opelka B. Bencic vs A. Rus G. Monfils vs F. Coria A. Potapova vs J. Pegula
    Court 5 – Ore: 17:00M. Mcdonald vs D. Goffin Z. Diyas vs A. Anisimova S. Korda vs N. Basilashvili S. Rogers vs M. Brengle
    Court 10 – Ore: 17:00M. Kostyuk vs M. Sakkari P. Badosa vs A. Van Uytvanck M. Purcell vs J. Sinner F. Fognini vs V. Pospisil
    Court 13 – Ore: 17:00A. Karatsev vs J. Munar F. Ferro vs N. Hibino Y. Nishioka vs J. Sock M. Doi vs S. Sanders
    Court 4 – Ore: 17:00H. Baptiste vs S. Zhang M. Trevisan vs C. Vandeweghe P. Carreno Busta vs M. Cressy J. Brooksby vs M. Ymer
    Court 6 – Ore: 17:00K. Khachanov vs L. Harris C. Burel vs C. Tauson S. Johnson vs M. Marterer K. Muchova vs S. Sorribes Tormo
    Court 7 – Ore: 17:00L. Musetti vs E. Nava O. Otte vs L. Sonego A. Kontaveit vs S. Stosur S. Hsieh vs C. Liu
    Court 8 – Ore: 17:00A. Sevastova vs K. Siniakova A. Seppi vs M. Fucsovics M. Cecchinato vs Z. Svajda
    Court 9 – Ore: 17:00P. Cuevas vs E. Escobedo V. Gracheva vs N. Parrizas Diaz T. Griekspoor vs J. Struff L. Samsonova vs K. Boulter
    Court 11 – Ore: 17:00A. Tomljanovic vs K. Volynets H. Hurkacz vs E. Gerasimov A. Schmiedlova vs A. Krueger T. Sandgren vs I. Ivashka
    Court 12 – Ore: 17:00D. Galfi vs P. Martic Y. Hanfmann vs A. Bublik R. Carballes Baena vs T. Paul L. Davis vs V. Tomova
    Court 14 – Ore: 17:00A. Ramos-Vinolas vs L. Pouille C. Moutet vs S. Travaglia S. Cirstea vs V. Kudermetova J. Ostapenko vs N. Podoroska
    Court 15 – Ore: 17:00D. Kudla vs L. Djere J. Thompson vs G. Mager C. Bucsa vs J. Teichmann D. Kovinic vs K. Pliskova LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Winston Salem: I risultati con il dettaglio della Finale (LIVE)

    Mikael Ymer SWE, 1998.09.09

    ATP 250 Winston-Salem (USA) – Finali, cemento

    Stadium – Ora italiana: 23:00 (ora locale: 5:00 pm)1. Ilya Ivashka vs Mikael Ymer ATP Marseille Vasek Pospisil53 Stefanos Tsitsipas [2]76 Vincitore: S. TSITSIPAS ServizioSvolgimentoSet 2V. Pospisil 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5V. Pospisil 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3V. Pospisil 15-0 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2V. Pospisil 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace1-1 → 2-1S. Tsitsipas 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1V. Pospisil 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace ace5-6 → 5-7V. Pospisil 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-5 → 5-6S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5V. Pospisil 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4V. Pospisil 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3V. Pospisil 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2V. Pospisil 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1V. Pospisil 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Novak Djokovic ed il suo avversario di primo turno

    Novak Djokovic, numero uno del mondo, ha conosciuto ieri sera, dopo il sorteggio delle qualificazioni -, il nome del suo primo avversario agli US Open, torneo dove cercherà di fare la storia e chiudere con il Grand Slam.L’avversario di primo turno è il giovane 18enne danese Holger Rune, che è uno dei giocatori più in forma in questo momento (anche se a un livello competitivo inferiore rispetto al serbo).
    Rune, numero uno juniores alla fine delle stagioni 2019 e 2020 e campione del Roland Garros nella stessa fascia d’età due anni fa, ha inanellato una serie di 13 vittorie consecutive: ha vinto i Challenger di San Marino e Verona nelle ultime due settimane, prima di vincere altre tre turni di qualificazione agli US Open – su un’altra superficie – per qualificarsi al main draw.
    Djokovic e Rune non si sono mai incontrati, ma si sono allenati insieme per una settimana intera a Monte Carlo prima della stagione sulla terra battuta, quindi si conoscono bene. All’epoca, fu Rune a promuovere quella settimana di allenamento, dopo aver inviato un messaggio privato al serbo su Instagram. Ora si affronteranno su uno dei palcoscenici più importanti del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ciao, e grazie, grande Paolo Lorenzi (di Marco Mazzoni)

    Paolo Lorenzi, classe 1981

    “È stato il viaggio più bello della mia vita. Ogni volta in campo era un sogno diventato realtà”.
    Parole e musica di Paolo Lorenzi, che con la sconfitta nelle “quali” di US Open chiude la sua carriera da professionista.  A quasi 40 anni il senese (nato a Roma) esce di scena con la stessa classe, leggerezza e quel sorriso che ha accompagnato le più grandi vittorie e, ancor più importante, anche le peggiori sconfitte. Sì, perché saper perdere, saper imparare dai momenti difficili analizzando ogni partita con lucidità e umiltà, ed aver la forza di ricominciare con ancor più determinazione e convinzione di potercela fare è merce rara. È esattamente l’abisso che separa la grande persona e sportivo dai mediocri, da chi si lagna di non avercela fatta accampando scuse, non prendendosi responsabilità. Lorenzi è stato un Gigante in tutta la sua lunga carriera proprio per il modo in cui ha saputo viverla, superando montagne invalicabili e andando oltre i propri limiti. Ce l’ha fatta perché ha vissuto tutto questo sentendosi come uno che vive un sogno, uno che ha lottato con tutto se stesso per cavalcare quell’onda che lo attirava più di ogni altra cosa, ripagando la possibilità di vivere il proprio sogno con sudore e fatica. In una semplice parola: Lorenzi è stato un Esempio, per tutti.
    Paolo prima che un ottimo tennista è un grande uomo, l’ha dimostrato in campo e fuori mille volte. È un ragazzo umile, sincero, rispettatissimo da tutto l’ambiente del Tour e sempre benvoluto. Ho avuto il piacere di conoscerlo, bastano poche parole e qualche sguardo per aver la conferma di che razza di persona sia. Colto, arguto, è uno che pensa prima di parlare, pensa veloce e non ti dice mai cose banali. Non uno è che biascica “gioco dove vuole Mister”, no. Lorenzi ha sempre un pensiero interessante, che sia sul tennis o altro. Ogni sua partita è stata una piccola enciclopedia di acume tattico per massimizzare i propri mezzi e mettere in difficoltà l’avversario. In questo sta molta della sua grandezza, umana e sportiva, perché il buon Paolo è stato tutt’altro che baciato dal “talento” tecnico. Ma nonostante tutto possiamo affermare serenamente che ce l’ha fatta. Ha scalato montagne invalicabili, ha sputato sangue nei circuiti minori, diventando enorme in quello Challenger dove ha vinto 21 titoli. Ma è riuscito a dire la sua anche nel Tour maggiore, dove si è tolto l’enorme soddisfazione di vincere a Kitzbuhel e toccare un best ranking di n.33. Impensabile quando fece i primi passi sul tour.
    Non ricordo quando lo vidi giocare per la prima volta, ma avrà avuto già almeno 24 anni, in qualche Challenger in Italia. La prima impressione che ebbi fu a dir poco negativa sul piano tecnico. Col diritto la palla non gli andava proprio, l’apertura del gesto era spropositata, lo forzava a centrare la palla sempre in ritardo e mai con decisione lontanissimo dalla riga di fondo, con traiettorie lente e prevedibili. Per non parlare del servizio, una sorta di catapulta al contrario che lo costringeva a “mettere l’elmetto” per ripararsi dalla bordata in risposta del rivale. Ma lui con l’elmetto c’era nato, perché è sempre stato prontissimo alla pugna, a rimettere ogni palla oltre la rete ed in campo a costo di immolarsi. Questo mi aveva intrigato di lui, l’attitudine e la voglia di sprintare in ogni difesa, come di buttarsi avanti dopo aver sfiancato l’avversario. Era lucidissimo nel capire il momento per l’attacco e la posizione sulla rete era discreta, perché fisicamente pareva “una bestia”, resistente e fortissimo. Il rovescio spiccava, colpito bello pulito, sicuro nel cross e assai pericoloso quando si avventurava in un lungo linea improvviso. In quel lontano 2005 il tennis italiano viveva un bel momento di “stallo”, con i soli Volandri e Starace a tirare la carretta oltre la top 30. Che quel Lorenzi, posizionato oltre il n.250, con tutte quelle lacune tecniche, potesse diventare un “fattore” per il tennis azzurro sembrava ardito. Davvero nessuno si curava di lui.
    Non è importante oggi ripercorrere i tanti passi della sua lunga vita sul tour. È fondamentale invece sottolineare come passo dopo passo Lorenzi sia cresciuto in modo esponenziale, riuscendo a migliorare in modo clamoroso ogni aspetto del suo tennis. Mattone dopo mattone, da un piccolo fortino ha costruito un’Alhambra stupefacente, arrivando a meritarsi il diritto di giocare i grandi tornei, gli Slam, e pure di giocare parecchie partite alle pari contro i migliori. Una su tutte. Lo ricordo nitidamente a Roma contro Nadal sul Centrale. Rafa era “quello vero”, il tiranno del rosso. Paolo l’ha sfidato senza alcuna paura, reggendo in modo misterioso contro il suo diritto, riuscendo a neutralizzare per buona parte del match lo spin allora vigorosissimo del “Rey” e attaccandolo appena possibile. Lorenzi giocò una delle partite più “garibaldine” ed efficienti che io abbia mai visto nella mia vita, tanto che lo sguardo torvo di Rafa in diversi punti persi, e l’aver portato cotanto rivale a dover giocare al 100% per superarlo, vale quanto una grandissima vittoria. Lorenzi quel giorno Monumentale. Ma lo è stato in tantissime occasioni, anche su campi non coperti dalla tv o in Challenger in giro per il mondo.
    Lorenzi è stato come i migliori vini (da senese, poi…), è migliorato invecchiando. Ha preso sempre più fiducia dei propri mezzi, ha lavorato in modo incredibile per affinare corpo e testa, ha limato sino alla fine aspetti tecnici che parevano impossibili da stravolgere. Ha passato oltre 7 anni di fila nei top 100 ed ha raggiunto il best ranking il 15 luglio 2017 (raggiungendo poco dopo gli Ottavi a US Open, miglior piazzamento in uno Slam), a 35 anni “suonati”, se non è classe e testa questa non so cosa lo sia… È stato un esempio per l’intensità che è riuscito ad esprimere in campo, lottando contro avversari troppo più attrezzati sul piano tecnico o fisico, ma senza mai darsi per vinto, entrando sempre in partita con l’idea giusta per provare a vincere. Ha battuto tutto il mondo in lungo e in largo andando a giocare una quantità di tornei enorme, infaticabile, per racimolare punti preziosissimi ad entrare negli Slam e nei grandi tornei.
    Paolo Lorenzi è patrimonio del nostro tennis e del nostro sport. È un ragazzo che coltiva molti interessi, d’ora in avanti potrebbe fare mille cose e ha tutto quel che serve per farle benissimo. Ma mi auguro fortemente che resti nel mondo del tennis, che metta a servizio dei giovani la sua enorme esperienza e capacità di analisi, di lavoro, tattica e mentale. È una vera Treccani 2.0 di come si sopravvive nei mari agitatissimi del tennis Pro, trovando anche nelle peggiori tempeste la rotta migliore per scappare verso il sole. Il tennis azzurro sta vivendo un momento magico, ma proprio nei momenti magici si deve costruire il futuro. Non possiamo assolutamente permetterci di perdere un “ammiraglio” così capace, intelligente e lucido.
    Grazie di tutto Paolo, per la montagne di ore che ho passato ammirandoti in campo, sorprendendomi ogni volta.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO