More stories

  • in

    Combined Eastbourne, ATP 250 Maiorca e WTA 500 Bad Homburg: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. Bronzetti travolta da Eala all’esordio

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Debutto amaro per Lucia Bronzetti sull’erba di Eastbourne. L’azzurra è stata sconfitta nettamente dalla giovane filippina Alexandra Eala, che si è imposta con un perentorio 6-0 6-1 in appena poco più di un’ora di gioco nel match di primo turno del torneo WTA 250 inglese.Una prestazione senza storia, in cui Bronzetti ha faticato a entrare in partita, trovandosi costantemente in difficoltà sia al servizio che negli scambi da fondo. Eala, classe 2005 e tra le giovani più interessanti del circuito, ha imposto il suo ritmo dall’inizio alla fine, lasciando appena un game alla giocatrice italiana, che non è mai riuscita a trovare contromisure contro l’aggressività e la varietà di colpi dell’avversaria.Per Bronzetti si tratta di un ko pesante che lascia poco spazio alle recriminazioni. L’azzurra cercherà ora di voltare pagina e di arrivare a Wimbledon con sensazioni migliori. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Eastbourne: Sonego più forte di Marozsan e della… bufera

    Lorenzo Sonego

    Nel rulebook del tennis c’è un po’ di tutto, non un regola in caso di forte vento. Si gioca sempre, a meno che il giudice arbitro del torneo non reputi le condizioni estreme o addirittura pericolose. Eastbourne è un posto meraviglioso, ma ha una controindicazione: siamo sul mare e spesso qua il vento della Manica è il padrone di casa. Non esattamente quel che ci si augura per una partita di tennis, che può diventare un vero incubo in giornate come quella odierna, dove Lorenzo Sonego è stato più forte e soprattutto più bravo di Fabian Marozsan a gestire delle folate micidiali sull’erba dell’ATP 250 precedente ai Championships. Il torinese gioca una partita intelligente, pratica, riuscendo a servire con precisione e attenzione e anche gestire meglio i rari colpi di scambio rispetto al magiaro, apparso totalmente in balia degli elementi e delle traiettorie più sicure dell’azzurro. Finisce 6-2 6-4, un match senza storia che qualifica Sonego al secondo turno, dove trova Ugo Humbert, venti nel ranking, quarto nel seeding e giocatore assai più attrezzato del magiaro al tennis sui prati.
    Forse con meno disturbo del vento poteva esserci più partita, e più spettacolo. Tuttavia è da considerare anche quanto il tennis di Lorenzo si adatti bene all’erba, una superficie che conosce alla perfezione e sulla quale ha ottenuto buonissimi risultati, incluso il suo primo titolo ATP ad Antalya (2019), mentre quanto poco si confà al gioco di Marozsan, tennista che vive di sensazioni sulla palla, impatti in anticipo con timing perfetto. Già l’erba in sé rende questo tipo di gioco non facile; nella bufera di Eastbourne è stato di fatto disarmato, e si è notato fin dai primi game uno scoramento totale, quasi che non ci credesse nemmeno viste le difficoltà di adattarsi a tutto. Sonego invece è stato assolutamente perfetto nel giocare un tennis ridotto all’osso ma coerente con quel che passava il convento. Invece di sparare pallate a tutta col servizio, dopo un game ha scelto in modo intelligente di giocare quasi solo prime palle a 3/4 di velocità, perlopiù slice e con buon margine, per tenerla in gioco e così non rischiare il doppio fallo sulle seconde; inoltre con queste folate assurde trovare ritmo e continuità in scambio non era possibile, quindi via ad attaccare col diritto dal centro, anche qua sempre con un buon metro di margine, e anche affidarsi il back di rovescio già frequentemente di quanto faccia di solito, visto che il suo controllo sul lato sinistro nell’impatto a tutto braccio è meno sicuro. Con un avversario falloso e poco convinto, sbagliare il meno possibile era la tattica vincente, Lorenzo è stato bravo ad eseguirla e portare a casa un successo meritato.
    È piaciuta l’attitudine di Sonego, come non si sia fatto innervosire dal contesto molto difficile, riuscendo ad ottimizzare la maggior parte delle giocate. Bravo anche a buttarsi a rete il prima possibile, come gli “Aussie” d’antan, con l’ultimo che arrivava a rete costretto a pagare da bere a tutti… Lorenzo ha gestito piuttosto bene volée nemmeno facili, e soprattutto ha fatto sentire al rivale la sua miglior adattabilità. Marozsan non è esattamente un grande fighter, c’ha creduto fin troppo poco e bravo è stato “Sonny” a non dargli né appigli, né speranze. Al secondo turno c’è Humbert, giocatore mancino di grande qualità che avrà altre armi rispetto all’ungherese. Sperando che il vento si sposti altrove a portare la sua brezza rinfrescante…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Eastbourne è una località di mare, molto affascinante. C’è una controindicazione: il vento! La partita inizia sotto folate incredibilmente forti, non è affatto facile controllare la traiettoria dei colpi. La gestisce meglio Sonego all’avvio, che vince un gran scambio col diritto e sul 15-40 approfitta di un errore di rovescio di Marozsan, strappando un break immediato. Serve bene Lorenzo, il magiaro quasi non la vede, 2-0. Parlare di qualità di gioco con queste condizioni estreme è quasi un paradosso. si cerca di tenerla in campo e accelerare i tempi, visto che si deve improvvisare e sperare che la palla non venga porta via. Se si serve bene, rispondere è una chimera. Marozsan trova le misure con la prima palla e muove lo score (2-1). L’azzurro commette doppio fallo col vento a favore e adatta la sua prima palla abbassando la velocità e scegliendo uno slice di controllo, che comunque scivola via. Ai vantaggi, 3-1 Sonego. Il torinese è bravo a trovare alcune diritti dal centro sul rovescio dell’ungherese che sembra in discreta difficoltà a trovare impatti sicuri. Un doppio fallo di mezzo metro costa a Fabian un altro 15-40. Risposta solida di “Sonny”, in rete il diritto di Marozsan e altro break, 4-1 Sonego, poi bravo a giocare con buon margine di sicurezza e pronto ad aggredire dopo un servizio in gioco, per il 5-1. Il 25enne di Budapest è in enorme difficoltà nel gestire i suoi colpi, li gioca di timing, in anticipo ed è terribilmente difficile farlo oggi. Vince un altro game di servizio (5-2), poi Sonego chiude comodamente il set 6-2. Ha ceduto solo 6 punti nei turni di battuta. Solido.
    Marozsan inizia il secondo set come ha finito il primo: male. Si porta 40-15 ma Sonego tira un gran cross di diritto e poi Fabian pur scivola, concedendo una palla break che gestisce malamente con un diritto centrato talmente male che quasi rimbalza nella sua lato di campo. Break per Lorenzo, che “veleggia” (in tutti i sensi!) col vento in poppa avanti di un set e servendo sull’1-0. Sul 30-15 arriva il primo lungo scambio del match, pure rocambolesco, con un pizzico di fortuna lo vince Marozsan. Arriva anche un doppio fallo che costa a Lorenzo la prima palla break da salvare. La gioca con i punti pregiati del suo repertorio: servizio esterno preciso, tre passi a sinistra e diritto inside out vincente in contro piede. Segue il miglior colpo del match di Fabian, passante di rovescio su palla bassa che punisce un attacco non così profondo del nostro giocatore, e PB #2. Marozsan spreca, brutta risposta a metà rete. Scuote la testa. 2-0 Sonego. A differenza del primo set, Marozsan non cede di schianto, cerca di restare aggrappato alla partita servendo meglio. Davvero inusuale lo scambio che apre il sesto game, un festival del back, anche col diritto, ed è Sonego il primo a mandarne uno out. Poi è bravissimo il piemontese a ritrovare il centro del campo dopo esser stato sbattuto nell’angolo e quindi correre avanti, punto per niente banale e giocato alla grande. Garibaldino, in pieno Sonego-Style. (4-2). Non ci sono grandi emozioni, la partita avanza stancamente con tanti errori e qualche giocata più solida dell’italiano, che lo porta sul 5-3. Marozsan con un paio di buone prime palle si porta 5-4, Sonego serve per il match. Il vento è ancor più impetuoso, più volte si interrompe alla battuta, ma sul 30-15 trova un diritto profondissimo che sbaraglia il magiaro e gli vale il match point. Finisce qua, rovescio in rete di Marozsan. Bene così. Avanti tutta, e con ‘sto vento in poppa…

    Fabian Marozsan vs Lorenzo Sonego ATP Eastbourne Fabian Marozsan24 Lorenzo Sonego66 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6F. Marozsan 15-0 15-15 df 30-15 40-151-5 → 2-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 1-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df A-401-2 → 1-3F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2F. Marozsan 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Statistica
    Marozsan 🇭🇺
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    242
    297

    Ace
    2
    1

    Doppi falli
    2
    3

    Prima di servizio
    39/52 (75%)
    32/54 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    24/39 (62%)
    27/32 (84%)

    Punti vinti sulla seconda
    5/13 (38%)
    12/22 (55%)

    Palle break salvate
    0/3 (0%)
    2/2 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    199km/h (123 mph)
    208km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    178km/h (110 mph)
    183km/h (113 mph)

    Velocità media seconda
    157km/h (97 mph)
    165km/h (102 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    61
    233

    Punti vinti su prima di servizio
    5/32 (16%)
    15/39 (38%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/22 (45%)
    8/13 (62%)

    Palle break convertite
    0/2 (0%)
    3/3 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    8/16 (50%)
    10/13 (77%)

    Vincenti
    9
    19

    Errori non forzati
    29
    23

    Punti vinti al servizio
    29/52 (56%)
    39/54 (72%)

    Punti vinti in risposta
    15/54 (28%)
    23/52 (44%)

    Totale punti vinti
    44/106 (42%)
    62/106 (58%) LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon – Qualificazioni: I risultati completi dei giocatori italiani impegnati nel Day 1. Giulio Zeppieri al secondo turno. Fuori tutti gli altri azzurri (sei)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Patrick Boren

    Erano sette gli italiani che hanno iniziato oggi la corsa nelle qualificazioni di Wimbledon, terzo Slam della stagione in programma sui prati dell’All England Club. In palio, per chi riesce a superare i tre turni di qualificazione, un posto nel prestigioso main draw maschile, in un’edizione che mette in palio un montepremi complessivo di ben 53,5 milioni di sterline (pari a 62,7 milioni di euro).Cifre importanti anche per chi si ferma nel tabellone cadetto: 15.500 sterline andranno a chi esce al primo turno, 26 mila a chi si ferma al secondo e ben 41.500 per chi si arrende al terzo.La prima e unica buona notizia arriva da Giulio Zeppieri, che ha superato il debutto battendo con il punteggio di 6-2 4-6 6-2 l’indiano Sumit Nagal, conquistando così il pass per il secondo round.Al secondo ostacolo sfiderà la wild card britannica Paul Jubb n.260 ATP.
    Niente da fare invece per Federico Arnaboldi e Stefano Napolitano, Matteo Gigante (numero 23 del seeding), Andrea Pellegrino (25) e Francesco Passaro (31), quest’ultimo sconfitto al supertiebreak del terzo set dallo spagnolo Martin Landaluce. Fuori anche Francesco Maestrelli.

    Wimbledon – erba ⛅ 23°C / 14°C

    1TQ: S. Nagal (Rank: 204) vs G. Zeppieri (Rank: 353) ore 12:00 (H2H: 1–1)

    Slam Wimbledon S. Nagal262 G. Zeppieri646 Vincitore: G. Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 3S. Nagal 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5S. Nagal 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4S. Nagal 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Nagal 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Nagal 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4G. Zeppieri5-3 → 5-4S. Nagal 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-403-3 → 4-3S. Nagal 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 2-3S. Nagal 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2S. Nagal 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Nagal 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6G. Zeppieri 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5S. Nagal 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-401-4 → 2-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-301-3 → 1-4S. Nagal 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-3 → 1-3G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace0-2 → 0-3S. Nagal 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    1TQ: C. Garin (Rank: 109) vs F. Maestrelli (Rank: 242) 2° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)

    Slam Wimbledon C. Garin [8]66 F. Maestrelli34 Vincitore: C. Garin ServizioSvolgimentoSet 2C. Garin 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df5-4 → 6-4F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4C. Garin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4F. Maestrelli 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3C. Garin 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2F. Maestrelli15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 3-2C. Garin 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2F. Maestrelli 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Garin 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Garin 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3C. Garin 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2C. Garin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1C. Garin 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1C. Garin 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    1TQ: F. Arnaboldi (Rank: 186) vs F. Gómez (Rank: 139) ore 12:00 (H2H: 0–1)

    Slam Wimbledon F. Arnaboldi44 F. Gomez [24]66 Vincitore: F. Gomez ServizioSvolgimentoSet 2F. Gomez 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5F. Gomez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A2-5 → 3-5F. Arnaboldi 0-15 0-30 0-40 df2-4 → 2-5F. Gomez 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4F. Arnaboldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3F. Gomez 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 2-1F. Gomez 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Arnaboldi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Gomez 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6F. Arnaboldi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 4-5F. Gomez 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3F. Gomez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-2 → 3-3F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 df 40-152-2 → 3-2F. Gomez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1F. Gomez 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0

    1TQ: C. Rodesch (Rank: 163). vs M. Gigante (Rank: 134) 2° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)

    Slam Wimbledon C. Rodesch66 M. Gigante [23]24 Vincitore: C. Rodesch ServizioSvolgimentoSet 2C. Rodesch 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4M. Gigante 15-0 30-0 30-155-3 → 5-4C. Rodesch 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3M. Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-304-2 → 4-3C. Rodesch 0-15 df 0-30 0-40 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2C. Rodesch 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1M. Gigante 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-402-0 → 2-1C. Rodesch 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Rodesch 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2M. Gigante 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 df 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-405-1 → 5-2C. Rodesch 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace4-1 → 5-1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 4-1C. Rodesch 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-A 40-40 ace A-40 ace3-0 → 4-0M. Gigante 0-15 0-30 df 15-30 15-402-0 → 3-0C. Rodesch 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0M. Gigante 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    1TQ: T. Droguet (Rank: 197) vs A. Pellegrino (Rank: 141) 3° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)

    Slam Wimbledon T. Droguet67 A. Pellegrino [25]15 Vincitore: T. Droguet ServizioSvolgimentoSet 2T. Droguet 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 7-5A. Pellegrino 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5T. Droguet 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-304-4 → 4-5T. Droguet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-3 → 3-4T. Droguet 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3A. Pellegrino 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df1-3 → 2-3T. Droguet 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-401-2 → 1-3A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2T. Droguet 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1A. Pellegrino 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Droguet 15-0 30-0 ace ace5-1 → 6-1A. Pellegrino 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1T. Droguet 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1T. Droguet 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-0 → 3-0A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 df1-0 → 2-0T. Droguet 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    1TQ: T. Skatov (Rank: 212) vs S. Napolitano (Rank: 684) ore 12:00 (H2H: 1–1)

    Slam Wimbledon T. Skatov66 S. Napolitano14 Vincitore: T. Skatov ServizioSvolgimentoSet 2T. Skatov 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4T. Skatov 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4S. Napolitano 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4T. Skatov 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3T. Skatov 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-2 → 2-2S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-40 ace1-1 → 1-2T. Skatov 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Skatov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-1 → 6-1S. Napolitano 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1T. Skatov 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1T. Skatov 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0T. Skatov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    1TQ: M. Landaluce (Rank: 140) vs F. Passaro (Rank: 132) 3° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)

    Slam Wimbledon M. LandaluceNone637 F. Passaro [31]• None266 Vincitore: M. Landaluce ServizioSvolgimentoSet 3F. PassaroF. PassaroNone-None 1-0 1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 1-6 2-6 3-6 ace 4-6 4-7 4-8 5-8 6-8 df 6-96-6 → 7-6M. Landaluce 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6M. Landaluce 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace A-40 ace ace4-4 → 4-5M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4F. Passaro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Passaro 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Landaluce 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2M. Landaluce 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Landaluce 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A3-5 → 3-6F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df A-403-4 → 3-5M. Landaluce 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Landaluce 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Landaluce 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Landaluce 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-2 → 5-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2M. Landaluce 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1M. Landaluce 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0F. Passaro 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Bellucci agli ottavi a Eastbourne: settima vittoria stagionale nel circuito maggiore

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Mattia Bellucci avanza sull’erba inglese e conquista un posto negli ottavi di finale dell’ATP 250 di Eastbourne! Dopo aver superato le qualificazioni, il tennista azzurro si è imposto con un netto 6-4 6-2 sul francese Quentin Halys, centrando così la settima vittoria stagionale nel circuito principale dopo 1 ora e 9 minuti di partita.Nel primo set, Bellucci ha mostrato grande solidità al servizio e ha trovato il break decisivo sul 2-2, gestendo poi senza problemi il vantaggio e chiudendo 6-4. Nel secondo parziale, l’azzurro ha messo la freccia sin dai primi giochi, centrando il break già nel game d’apertura e poi replicando nel settimo gioco per chiudere il match 6-2.
    Ora Bellucci attende il vincente della sfida tra il britannico Cameron Norrie e il francese Giovanni Mpetshi Perricard. Un traguardo importante per il mancino di Busto Arsizio, che dimostra ancora una volta di poter essere competitivo anche sui prati del tour maggiore.
    ATP Eastbourne Mattia Bellucci66 Quentin Halys42 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Q. Halys 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Q. Halys 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-1 → 3-1Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Q. Halys 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 6-4Q. Halys 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-405-3 → 5-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Q. Halys 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Q. Halys 0-15 df 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Halys 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    315
    239

    Ace
    1
    5

    Doppi falli
    2
    3

    Prima di servizio
    28/49 (57%)
    30/49 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    23/28 (82%)
    22/30 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/21 (76%)
    7/19 (37%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    1/4 (25%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    198km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    185km/h (114 mph)
    178km/h (110 mph)

    Velocità media seconda
    157km/h (97 mph)
    162km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    198
    42

    Punti vinti su prima di servizio
    8/30 (27%)
    5/28 (18%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    12/19 (63%)
    5/21 (24%)

    Palle break convertite
    3/4 (75%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/4 (75%)
    8/11 (73%)

    Vincenti
    14
    17

    Errori non forzati
    13
    30

    Punti vinti al servizio
    39/49 (80%)
    29/49 (59%)

    Punti vinti in risposta
    20/49 (41%)
    10/49 (20%)

    Totale punti vinti
    59/98 (60%)
    39/98 (40%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger – Escluso Wimbledon): I risultati completi di Lunedì 23 Giugno 2025

    ServizioSvolgimentoSet 3Harriet Dart / Maia LumsdenServizioSvolgimentoSet 2Harriet Dart / Maia Lumsden 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-5 → 2-5Harriet Dart / Maia Lumsden 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-3 → 1-4Harriet Dart / Maia Lumsden 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Harriet Dart / Maia Lumsden0-1 → 0-2Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Harriet Dart / Maia Lumsden 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Harriet Dart / Maia Lumsden 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4Harriet Dart / Maia Lumsden 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-4 → 1-4Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-3 → 0-4Harriet Dart / Maia Lumsden 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Harriet Dart / Maia Lumsden 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon – Qualificazioni: Il programma completo di Martedì 24 Giugno 2025

    Nuria Brancaccio ITA, 24-06-2000

    Show Court 1 – Ore: 12:00am (italiane)L. Boisson vs C. Branstine P. Udvardy vs D. Saville E. Appleton vs S. Waltert I. Jovic vs L. Klimovicova
    Court 2 – Ore: 12:00amB. Andreescu vs L. Pigossi E. McDonald vs D. Semenistaja T. Townsend vs L. Chirico R. Stoiber vs K. Kawa
    Court 3 – Ore: 12:00amK. Swan vs L. Romero Gormaz I. Shymanovich vs A. Rajecki O. Selekhmeteva vs Y. Miyazaki A. Cornet vs K. Dunne
    Court 4 – Ore: 12:00amR. Montgomery vs H. Vandewinkel E. Andreeva vs S. Janicijevic M. Hontama vs J. Niemeier J. Grabher vs A. Banks
    Court 5 – Ore: 12:00amJ. Garland vs M. Carle M. Inglis vs P. Martic E. Seidel vs K. Day N. Parrizas Diaz vs J. Mikulskyte
    Court 6 – Ore: 12:00amR. Masarova vs A. Korneeva X. Wang vs K. Dmitruk L. Davis vs S. Zhang A. Zakharova vs L. Cabrera
    Court 8 – Ore: 12:00amP. Tig vs K. Cross V. Mboko vs N. Hibino R. Marino vs G. Knutson E. Jacquemot vs M. Bulgaru
    Court 9 – Ore: 12:00amS. Sierra vs T. Andrianjafitrimo R. Serban vs M. Chwalinska L. Jeanjean vs V. Erjavec T. Preston vs J. Riera
    Court 10 – Ore: 12:00amA. Ruzic vs E. Jones D. Aiava vs P. Marcinko S. Ishii vs K. Von Deichmann S. Saito vs M. Bassols Ribera
    Court 12 – Ore: 12:00amA. Charaeva vs M. Barthel V. Ryser vs A. Sharma C. Paquet vs C. Naef L. Fruhvirtova vs L. Boskovic
    Court 13 – Ore: 12:00amO. Oliynykova vs D. Parry G. Maristany Zuleta De Reales vs L. Kung M. Bolkvadze vs V. Lepchenko M. Mateas vs T. Valentova
    Court 14 – Ore: 12:00amA. Lazaro Garcia vs T. Gibson E. Pridankina vs P. Hon L. Tararudee vs M. Leonard N. Brancaccio vs V. Jimenez Kasintseva
    Court 15 – Ore: 12:00amN. Stojanovic vs S. Bandecchi K. Juvan vs K. Okamura S. Kraus vs W. Osuigwe X. Gao vs A. Rodionova
    Court 16 – Ore: 12:00amR. Jamrichova vs T. Korpatsch J. Fett vs S. Wei A. Sasnovich vs C. Martinez Cirez M. Buzarnescu vs L. Stefanini
    Court 17 – Ore: 12:00amA. Hartono vs T. Zidansek B. Cengiz vs D. Snigur S. Costoulas vs H. Inoue A. Bogdan vs E. Makarova
    Court 18 – Ore: 12:00amL. Radivojevic vs H. Chang A. Koevermans vs J. Ponchet J. Ortenzi vs B. Palicova S. Voegele vs E. Shibahara LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Mallorca: Fognini protagonista anche fuori dal campo, ma si ferma al primo turno

    Fabio Fognini nella foto

    Fabio Fognini non smette mai di far parlare di sé, dentro e fuori dal campo. Nel match di primo turno all’ATP 250 di Mallorca 2025, giocato sotto un sole cocente, il ligure si è reso protagonista di un curioso siparietto con una tifosa sugli spalti. “Signora, le cambio il posto”, ha scherzato Fognini rivolgendosi a una spettatrice spagnola, spesso presente ai tornei della penisola iberica. La donna, accompagnata dalle sue figlie, non ha esitato a rispondergli: “Ti stiamo tifando tantissimo, io e le mie figlie siamo venute da Teruel solo per vederti, quindi fai il favore di vincere!”, il tutto tra le risate del pubblico prima che Fognini tornasse a concentrarsi sulla partita.
    Un momento surreale che ha regalato leggerezza a un match combattuto ma dal finale amaro per l’azzurro. Fognini, in tabellone grazie a una wild card e già protagonista l’anno scorso con un accesso agli ottavi di finale, ha dovuto arrendersi al tedesco Daniel Altmaier con il punteggio di 6-3 3-6 6-3, dopo oltre due ore di battaglia.
    Nella stessa giornata, da segnalare anche la vittoria di Laslo Djere sul cinese Bu Yunchaokete per 6-4 6-4. Il torneo di Mallorca, insomma, ha già vissuto le sue prime emozioni, tra aneddoti da raccontare e sorprese in campo. Per Fognini, invece, si chiude l’avventura sull’erba spagnola, ma non senza aver lasciato, come sempre, il segno a modo suo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO