More stories

  • in

    Il grande flop dei Masters 1000 “premium”: quando la visione ATP diventa un boomerang

    Il torneo di Monte Carlo è rimasto uguale anche nel 2025 e sarà cosi anche nei prossimi anni

    Era partita come una rivoluzione necessaria, una modernizzazione strutturale con l’ambizione di rendere il tennis un prodotto ancora più globale, appetibile e, soprattutto, redditizio. Sotto lo slogan di “One Vision”, Andrea Gaudenzi e l’ATP avevano promesso una trasformazione radicale del circuito professionistico, puntando in particolare su una rivalutazione dei tornei Masters 1000 per contrastare lo strapotere dei Grand Slam. Più partite, più giorni, più show, più biglietti venduti. Più di tutto. Ma la realtà, ad agosto 2025, è ben diversa: il progetto si è rivelato un boomerang.L’obiettivo era chiaro: potenziare i tornei di punta, renderli il vero “prodotto premium” del tennis maschile. L’allungamento a due settimane, i tabelloni più ampi, più occasioni per i giocatori fuori dalla Top-100, più tempo per recuperare tra una partita e l’altra. Sembrava una soluzione win-win: migliori condizioni fisiche, più soldi in palio, maggiore visibilità per gli outsider e un’offerta commerciale più ricca per sponsor e organizzatori. Ma tutto ciò aveva (e ha) un prezzo pesantissimo: la salute fisica e mentale dei giocatori, la qualità del gioco e – soprattutto – l’interesse degli appassionati.
    Un tennis senza respiro (né anima)I Masters 1000 allungati si sono trasformati in maratone infinite. I migliori, già spremuti da un calendario infernale, si ritrovano costretti a giocare quattro settimane consecutive fra Washington, Canada e Cincinnati, arrivando stanchi e spesso infortunati allo US Open. Il risultato? Una raffica di forfait, livelli di gioco altalenanti nelle fasi finali, partite decisive che perdono intensità, finali piazzate in giorni e orari improbabili per “incastrare” il tetris delle dirette televisive.Chi ci guadagna? Forse solo qualche direttore di torneo, che può vantare un record di presenze (spalmate però su due settimane e non concentrate come un tempo). Di certo non i tifosi, disorientati da un format che ha perso gran parte del suo fascino: addio ai magici venerdì sera con quattro quarti di finale, addio a quell’energia contagiosa che si respirava nelle fasi calde del torneo. Oggi le emozioni si diluiscono, i momenti top rischiano di passare quasi inosservati.
    Promesse disattese e giocatori sempre più scontentiLa promessa di tabelloni più ampi, che avrebbe dovuto facilitare l’ingresso dei giocatori fuori dalla Top-100, è rimasta solo in parte: i nuovi ingressi sono pochi, i costi di trasferta e permanenza sono aumentati e molti outsider, costretti a girare il mondo per una sola chance, continuano a navigare in acque difficili. I big, dal canto loro, protestano: “Così non si regge, servono più pause”, ripetono a ogni microfono. Eppure nulla cambia.La strategia “più è meglio” ha prodotto l’effetto contrario: meno attenzione, meno pathos, meno storie da ricordare. E soprattutto un rischio concreto: che il “prodotto premium” venga percepito sempre più come “prodotto di massa”, allungato e annacquato, mentre i Grand Slam – con la loro unicità e la loro tradizione – continuano a dominare le attenzioni di tutti.
    Una visione da rivedereSiamo davanti a una delle più grandi incomprensioni strategiche dell’era ATP? Forse sì. La lunga durata dei Masters 1000, anziché elevare lo status del circuito, ha creato stanchezza, disaffezione, stress e – paradossalmente – una perdita di identità per eventi che, un tempo, erano sinonimo di adrenalina e spettacolo puro.Ritorno al passato? Difficile. I piani ATP sono a lungo termine e un passo indietro appare poco realistico, almeno nell’immediato. Quello che è certo è che il tennis maschile, oggi, rischia di perdere fascino e centralità proprio per colpa di un eccesso di “visione manageriale” che non ha tenuto conto di ciò che rende unico questo sport: emozione, imprevedibilità, passione. Serviva davvero tutto questo “più”? Forse il segreto era, semplicemente, ascoltare di più i giocatori… e i tifosi.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    US Open 2025 da record: 5 milioni di dollari ai campioni in singolare

    Arthur Ashe Stadium, il centrale di US Open

    “Gli US Open riscrivono la storia emettendo gli assegni più consistenti di sempre per i giocatori che parteciperanno al torneo del 2025”. Così inizia il comunicato ufficiale dello Slam di New York annunciando il sontuoso Prize money dell’edizione al via il prossimo 24 agosto sui campi in “duro” di Flushing Meadows. Il dato che più balza all’occhio è il clamoroso, pesantissimo assegno destinato ai campioni in singolare (ovviamente uomini e donne, la parità salariale è nata proprio a US Open): ben 5 milioni di dollari, contro i 3,6 assegnati a Sinner e Sabalenka, i campioni nell’edizione 2024, per un eccezionale aumento del 39%.
    Il Prize money complessivo è di 90 milioni di dollari, il più alto mai raggiunto da un torneo, che supera nettamente i 75 milioni di “verdoni” dell’anno scorso, già record all’epoca, per un incremento del 20% rispetto al 2024.
    “Gli US Open hanno compiuto uno sforzo per garantire incrementi percentuali a due cifre a partire dal 2024 in tutti i turni di tutti gli eventi per tutti i giocatori, aumentando allo stesso tempo in modo significativo la percentuale di montepremi per gli atleti che giocano in posizioni avanzate nei tabelloni di singolare” si legge ancora nel comunicato della USTA.
    Gli incrementi sono davvero impressionanti per ogni stadio dei vari tabelloni, in particolare in quelli di singolare. Il finalista in singolare si “consolerà”  con ben 2,5 milioni, per un aumento del 39% rispetto all’anno scorso (stesso aumento dei campioni), mentre i semifinalisti vedranno un balzo del 26%, con un eccellente assegno da 1,26 milioni di dollari. Più 25% per chi si fermerà nei quarti di finale (660.000 mln), e più 23% per chi sbarca nella seconda settimana (400 milioni tondi tondi). Anche nel doppio l’incremento complessivo dei premi in denaro è del 23%, passato da 3,89 milioni di dollari a 4,78. Il tabellone di qualificazione assegnerà 8 milioni di dollari, più 10% rispetto dal 2024. Aumentati anche i rimborsi spese per i giocatori, in modo da migliorare l’esperienza complessiva, con il torneo che si farà carico dei costi dell’incordatura di 5 racchette per ogni round in tabellone. Chi sbarcherà a New York e perderà nel primo turno di qualificazione di singolare, tornerà comunque a casa con 27.500 dollari, ossia ben più di quanto per esempio hanno ottenuto i giocatori sconfitti nei quarti di finale del Boss Open di Stoccarda (ATP 250), che assegnava quest’anno 22mila dollari. Niente male…
    Per curiosità statistica, questi (convertiti in dollari statunitensi) gli assegni per i vincitori dei quattro Slam nel 2025: Australian Open 2.150.400; Roland Garros 2.897.565; Wimbledon: 4.115.100; US Open 5.000.000. In pratica a New York il vincitore prenderà più del doppio rispetto a Melbourne e poco meno del doppio rispetto a Parigi.
    Questo il riassunto del ricchissimo US Open 2025:
    Singolare, maschile e femminile:
    Vincitore: $5,000,000Finalista: $2,500,000Semifinalisti: $1,260,000Quarti di finale: $660,000Ottavi di finale: $400,000Terzo turno: $237,000Secondo turno: $154,000Primo turno: $110,000

    Doppio (per coppia)
    Vincitori: $1,000,000Finalisti: $500,000Semifinalisti: $250,000Quarti di finale: $125,000Terzo turno: $75,000Secondo turno: $45,000Primo turno: $30,000

    Doppio misto (per coppia):
    Vincitori: $1,000,000Finalisti: $400,000Semifinalisti: $200,000Quarti di finale: $100,000Primo turno: $20,000

    Qualificazioni in singolare:
    Terzo turno: $57,200Secondo turno: $41,800Primo turno: $27,500

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    De Minaur ancora “tabù” contro i top 10

    Alex De Minaur nella foto – Foto Getty Images

    Ben Shelton continua il suo straordinario percorso al Masters 1000 di Toronto 2025, conquistando un posto in semifinale grazie a una netta vittoria su Alex De Minaur con il punteggio di 6-3 6-4. L’americano, sempre più protagonista in questa stagione sul cemento nordamericano, ha concesso soltanto una volta il servizio, dimostrando ancora una volta solidità e personalità nei momenti chiave dell’incontro.Shelton ha impressionato soprattutto in risposta, riuscendo a strappare il servizio all’australiano nei momenti decisivi e controllando sempre l’inerzia del match. De Minaur, invece, continua a vivere un vero e proprio incubo quando si trova di fronte uno dei primi dieci della classifica mondiale.
    Una statistica che pesa:Con questa sconfitta, il bilancio di De Minaur contro i top 10 si fa ancora più pesante: sono dodici le ultime sconfitte consecutive contro giocatori tra i primi dieci del ranking. Il suo tabellino recita:❌ vs Zverev❌ vs Sinner❌ vs Medvedev❌ vs Fritz❌ vs Fritz❌ vs Sinner❌ vs Sinner❌ vs Alcaraz❌ vs Rublev❌ vs Alcaraz❌ vs Djokovic❌ vs Shelton
    Per Shelton, invece, si tratta di una vittoria che conferma il suo stato di forma e la crescita costante a questi livelli, alimentando i sogni americani di successo a Toronto e avvicinandolo sempre di più al grande appuntamento con la finale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto e WTA 1000 Montreal: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – Semifinali, cemento

    Centre Court – ore 22:30Joe Salisbury / Neal Skupski vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    Alexander Zverev vs Karen Khachanov (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Ben Shelton vs Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Montreal (Canada) – Semifinali, cemento

    Centre Court – ore 21:00Coco Gauff / McCartney Kessler vs (3) Taylor Townsend / (3) Shuai Zhang Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare
    Victoria Mboko vs (9) Elena Rybakina Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    (16) Clara Tauson vs Naomi Osaka Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati completi con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione. In campo Luca Nardi (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Combined Cincinnati – 1° Turno Qualificazione e Turno Decisivo Quali – hard

    Grandstand – ore 17:00Valentin Royer vs Liam Draxl Il match deve ancora iniziare
    Clervie Ngounoue vs Olivia Gadecki (Non prima 18:00)WTA Cincinnati Clervie Ngounoue• 0663 Olivia Gadecki [18]0732ServizioSvolgimentoSet 3Clervie NgounoueClervie Ngounoue 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Olivia Gadecki 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Clervie Ngounoue 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Olivia Gadecki 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Clervie Ngounoue 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Olivia Gadecki 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3Clervie Ngounoue 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3Olivia Gadecki 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Clervie Ngounoue 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Olivia Gadecki 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Clervie Ngounoue 0-15 30-15 40-151-2 → 2-2Olivia Gadecki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Clervie Ngounoue 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Olivia Gadecki 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 2-4* 2-5* 2*-66-6 → 6-7Olivia Gadecki 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Clervie Ngounoue 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5Olivia Gadecki 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Clervie Ngounoue 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Olivia Gadecki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Clervie Ngounoue 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Olivia Gadecki 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Clervie Ngounoue 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Olivia Gadecki 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Clervie Ngounoue 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Olivia Gadecki 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Clervie Ngounoue 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Colton Smith vs Nikoloz Basilashvili Il match deve ancora iniziare
    Yue Yuan vs Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 17:00Laura Siegemund vs Hanyu Guo Il match deve ancora iniziare
    Mariano Navone vs Jan-Lennard Struff (Non prima 18:00)ATP Cincinnati Mariano Navone [2]• 4060 Jan-Lennard Struff1570ServizioSvolgimentoSet 2M. Navone 15-0 30-0 30-15 40-15ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5*6-6 → 6-7M. Navone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-405-6 → 6-6J. Struff 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6M. Navone 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5M. Navone 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4J. Struff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. Navone 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3J. Struff 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-2 → 2-3M. Navone 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Struff 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Navone 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Struff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Iva Jovic vs Varvara Gracheva Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare

    Champions’ Court – ore 17:30Mikhail Kukushkin vs Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs Murphy Cassone (Non prima 18:00)ATP Cincinnati Aleksandar Vukic [7]• 0765 Murphy Cassone0576ServizioSvolgimentoSet 3M. Cassone 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6A. Vukic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5M. Cassone 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5A. Vukic 15-0 30-0 ace3-4 → 4-4M. Cassone 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4A. Vukic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3M. Cassone 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Vukic 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-401-2 → 2-2M. Cassone 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Vukic 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Cassone 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 2*-6 3-6*6-6 → 6-7M. Cassone 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Vukic 15-0 30-0 30-15 df 40-155-5 → 6-5M. Cassone 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-4 → 5-5A. Vukic 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4M. Cassone 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4A. Vukic 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-3 → 3-4M. Cassone 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Vukic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Cassone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2A. Vukic 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Cassone 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Vukic 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Cassone 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A6-5 → 7-5A. Vukic 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Cassone 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace5-4 → 5-5A. Vukic 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4M. Cassone 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4A. Vukic 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Cassone 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Vukic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-2 → 3-2M. Cassone 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Vukic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Cassone 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1A. Vukic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Adrian Mannarino vs Dalibor Svrcina Il match deve ancora iniziare
    vs Patrick Kypson Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – ore 17:00Alexander Shevchenko vs Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare
    Leolia Jeanjean vs Carol Zhao (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Li Tu vs Terence Atmane Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 17:00Kamilla Rakhimova vs Rebecca Marino Il match deve ancora iniziare
    Arthur Cazaux vs Mark Lajal (Non prima 18:00)ATP Cincinnati Arthur Cazaux [1]3041 Mark Lajal• 1560ServizioSvolgimentoSet 2M. Lajal 0-15 15-15 ace 15-30A. Cazaux 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Lajal 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6A. Cazaux 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5M. Lajal 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 4-4A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4M. Lajal 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3M. Lajal 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace ace0-2 → 1-2M. Lajal 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2A. Cazaux 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Solana Sierra vs Emina Bektas Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 17:00Coleman Wong vs Shintaro Mochizuki Il match deve ancora iniziare
    Lauren Davis vs Rebeka Masarova (Non prima 18:00)WTA Cincinnati Lauren Davis1524 Rebeka Masarova [14]• 1565ServizioSvolgimentoSet 2Rebeka Masarova 0-15 15-15Lauren Davis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5Rebeka Masarova 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Lauren Davis 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Rebeka Masarova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Lauren Davis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Rebeka Masarova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Lauren Davis 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Rebeka Masarova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Lauren Davis 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Rebeka Masarova 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Lauren Davis 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5Rebeka Masarova 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Lauren Davis 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3Rebeka Masarova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Lauren Davis 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Rebeka Masarova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Lauren Davis 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Priscilla Hon vs Ella Seidel Il match deve ancora iniziare
    Maddison Inglis vs Anastasia Zakharova Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – ore 17:30Antonia Ruzic vs Usue Maitane Arconada Il match deve ancora iniziare
    Elsa Jacquemot vs Viktoriya Tomova Il match deve ancora iniziare
    vs Eri Hozumi Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – ore 17:00Leandro Riedi vs Lloyd Harris Il match deve ancora iniziare
    Whitney Osuigwe vs Aliaksandra Sasnovich (Non prima 18:00)WTA Cincinnati Whitney Osuigwe4071 Aliaksandra Sasnovich [20]• 4061ServizioSvolgimentoSet 2Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40Whitney Osuigwe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 1-2* 2*-2 2*-3 3-3* 3-4* 4*-4 5*-4 6-4*6-6 → 7-6Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Whitney Osuigwe 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5Whitney Osuigwe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4Whitney Osuigwe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3Whitney Osuigwe 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Whitney Osuigwe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1Whitney Osuigwe 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Luca Nardi vs Alexander Blockx Il match deve ancora iniziare
    Cristina Bucsa vs Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – ore 17:00Arthur Fery vs Martin Landaluce Il match deve ancora iniziare
    James Trotter vs Thiago Agustin Tirante (Non prima 18:00)ATP Cincinnati James Trotter• 302 Thiago Agustin Tirante [22]02ServizioSvolgimentoSet 1J. TrotterT. Agustin Tirante 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Trotter 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1T. Agustin Tirante 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Trotter 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Dalma Galfi vs Aoi Ito Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    “Niente panico nei lunghi scambi. Non sono più solo quello col servizio super”. L’evoluzione di Shelton: come sta cambiando il suo tennis

    Ben Shelton (foto Getty Images)

    “Essere in grado di vincere gli scambi più lunghi e sentirmi a mio agio con me stesso in quei momenti, senza la fretta di far accadere qualcosa per uscire da quelle situazioni è una parte enorme della mia evoluzione”. Così Ben Shelton ha fotografato a caldo in campo il netto successo contro Alex De Minaur nei quarti di finale al Masters 1000 di Toronto, una vittoria che lo issa in semifinale contro l’amico e connazionale Taylor Fritz. In palio l’accesso al match per il titolo in Canada, forse contro Zverev (discretamente favorito vs. Khachanov nell’altra semifinale). Il prossimo derby USA è una rarità a questo livello: dal 2000 quella in Canada tra Taylor e Ben sarà solo la quarta semifinale tutta statunitense nei Masters 1000. Shelton ha disputato una partita particolarmente solida contro De Minaur, spiccando più per il suo gioco da fondo campo che per i punti ricavati col suo servizio “bomba”. Il figlio d’arte nativo di Atlanta ha giocato una partita diversa, assai paziente e tatticamente ineccepibile: Alex è un tennista che ricava tanti punti entrando in contrattacco sulla potenza dei colpi degli avversari; bene ha fatto Shelton a lavorare tanto la palla, con tagli e spin, senza tirare sempre a tutta. Così facendo, e reggendo mentalmente in tanti lunghi scambi, ha finito per togliere peso all’avversario che così è incappato in un numero per lui insolito di errori, 28, mentre Ben ha vinto 32 punti in palleggio, dato altissimo per i suoi standard, e più dell’australiano (29). Ancor più sorprendente questo dato: Shelton ha vinto 12 dei 19 scambi che sono andati oltre i 9 colpi, esattamente la specialità di casa ADM. Probabilmente una prestazione non eccelsa di “Demon”, ma molto viene dalla tattica, forza fisica e mentale di Shelton.
    “Molti avversari mi vedono solo come un battitore e non come un giocatore da fond ocampo”, riflette Shelton nella press conference post partita. “Psicologicamente, quando entro in partita, ora entro in una sorta di modalità ‘lockdown’, metto un milione di palle in campo. La mia palla da scambio ha un bel po’ di peso e a volte mi sembra di sorprendere gli avversari, soprattutto quando tengo bene nel palleggio e cambio velocità da più lenta a veloce e profonda”.
    “Ritengo di aver giocato davvero un’ottima partita” continua Ben. “Sono rimasto calmo, molto lucido. Sono stato bravo a non farmi prendere dal panico negli scambi lunghi, cosa che è davvero importante contro un giocatore come De Minaur. Ho giocato senza forzare e questo è importante perché Alex trae enorme vantaggio dal fatto che non sbaglia mai e provoca errori non forzati. Lui punta a tirare su il muro e sfruttare gli errori dell’avversario; porta l’altro ad esagerare visto che è velocissimo, si muove bene e riesce a colpire i suoi migliori colpi quando contrattacca in corsa. Per me era decisivo restare solido. Ho giocato un ottimo tennis, soprattutto nella parte finale dei punti più combattuti”.
    Poco da dire, un’analisi lucida quella di Shelton, che presenta una sua versione ben poco istintiva e irruenta, quella faccia negativa che spesso lo porta a smarrirsi e perdere contro i migliori, e non solo. È ovvio che questa deve essere l’evoluzione nel tennis dell’americano se vuol sedersi al banchetto dei tennisti vincitori dei grandi tornei, M1000 e perché no Slam. Di solo servizio, prepotenza fisica e colpi a tutto braccio non vinci contro un buon Sinner, che risponde troppo bene e ti porta nei territori dove crolli, in particolare sul lato del rovescio. Anche contro Alcaraz, o Zverev, tutti i migliori, Shelton deve ancora dimostrare di essere capace di reggere sulla lunga distanza prendendosi punti “sporchi”, faticando di gambe e testa senza sparare via. Sul rosso contro Alcaraz ha sorpreso quest’anno per tenuta, riuscendo a portare Carlos quasi al limite per buona parte della partita; invece la dura sconfitta rimediata contro Sinner a Wimbledon è stata per Ben un vero schiaffo: Jannik con la sua forza in risposta e intensità nello scambio è riuscito a mettere a nudo uno dopo l’altro, a tratti in modo brutale, tutti i limiti del tennis dell’americano.
    A Toronto Shelton sta migliorando esattamente su questi aspetti, tecnici e ancor più mentali. Nel corso dello scorso inverno, Ben ha lavorato moltissimo con papà Bryan per cambiare lo swing del rovescio, passando da un movimento cortissimo di totale timing ad un’apertura più ampia, una maggior ovalizzazione generale e una racchetta più inclinata nell’aggredire la palla. Se hai un timing assoluto come un Kyrgios (per dire uno con uno movimento non tanto diverso) o Bublik, puoi permetterti anche di giocare il rovescio così, impatto secco e via; ma visto che Shelton non ha la stessa mano e percezione dello spazio in velocità, cambiare quel tipo di rovescio e passare ad un colpo meno rapido e più di manovra è una scelta ottima, direi obbligata. Tuttavia ritengo che il miglior rovescio dell’americano resti il back, un taglio sotto che gli permetta di rallentare e quindi girarsi sul diritto al colpo successivo. Per farlo, però, è necessario toccare un back che galleggi nell’aria e atterri bello lungo; al momento Ben ci riesce solo a tratti. Qua dovrà continuare a lavorare, tanto. Pure col diritto, per alternare palle cariche di spin e discretamente lunghe ad accelerazioni a tutto braccio vincenti senza commettere troppi errori. Un lavoro tecnico e parimenti mentale, perché ogni colpo non è mai fine a se stesso e va sempre inquadrato nello sviluppo del gioco, con quel che ti propone il rivale. Sinner docet: ok tirare fortissimo, ma è ancor più efficace saper alternare rotazione e velocità ad angolo e intensità, in modo da costruirti l’alternativa qualsiasi sia la mossa dell’avversario. Una flessibilità tecnica e di pensiero che Shelton ancora deve costruire e portare in campo.
    Da questo passerà la vera evoluzione di Shelton, lavorare sulla mentalità, sulla pazienza, sulla lettura del gioco suo e del rivale, in modo da poter gestire non solo turni di battuta a mille all’ora ma anche la complessità del palleggio e di chi risponde molto bene. Intanto stasera proverà a battere l’amico Fritz e giocarsi la finale di un 1000. Sarà un match molto aperto, dove Taylor parte un po’ favorito anche solo per maggior esperienza a questo livello. Se Ben vuol arrivare davvero in alto, sarà una partita da vincere, con il servizio ma anche la pazienza di giocarsi gli scambi senza esagerare.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Cincinnati 2025: Sinner e Alcaraz guidano un tabellone ricco di insidie e possibili sorprese

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Il tennis maschile mondiale si accende nuovamente con il ritorno dei big al torneo Masters 1000 di Cincinnati, torneo che quest’anno si presenta in una veste rinnovata, della durata di due settimane, e che promette spettacolo e colpi di scena. Nonostante alcune assenze di peso, la presenza di Jannik Sinner e Carlos Alcaraz garantisce qualità e grande attenzione mediatica, soprattutto dopo che il torneo canadese aveva faticato a radunare le stelle.
    Sinner e Alcaraz: i fari del torneoEntrambi sono i grandi favoriti per la vittoria finale, ma se per l’italiano le condizioni di Cincinnati sembrano ideali – Sinner è campione in carica e sembra già essersi lasciato alle spalle la notizia del test antidoping – lo spagnolo deve ancora sfatare il tabù di un torneo che storicamente non gli ha mai sorriso, incappando spesso in sconfitte inattese come quella subita lo scorso anno da Monfils.Sinner, numero uno al mondo, si presenta con un percorso potenzialmente complicato: dopo un bye iniziale, potrebbe affrontare giocatori rapidi come Paul o Machac agli ottavi, e in semifinale il possibile incrocio con Fritz. Musetti, invece, trova nel suo spicchio di tabellone avversari in calo come Tsitsipas, Ruud e Aliassime: un’occasione da sfruttare per ritrovare fiducia dopo mesi difficili.
    (1) Jannik Sinner vs ByeQualifier / Lucky Loser vs Vit Kopriva Sebastian Baez vs David Goffin Bye vs (30) Gabriel Diallo
    (19) Tomas Machac vs ByeJordan Thompson vs Qualifier / Lucky LoserPedro Martinez vs (WC) Nicolas Jarry Bye vs (13) Tommy Paul
    (11) Casper Ruud vs ByeArthur Rinderknech vs Nuno Borges Tomas Martin Etcheverry vs Juncheng Shang Bye vs (23) Felix Auger-Aliassime
    (25) Stefanos Tsitsipas vs ByeQualifier / Lucky Loser vs Fabian Marozsan Benjamin Bonzi vs Matteo Arnaldi Bye vs (8) Lorenzo Musetti
    Il secondo spicchio di tabelloneTaylor Fritz, in continua ascesa, può contare su un percorso piuttosto favorevole fino alle semifinali, salvo sorprese da parte di outsider come Cobolli o Davidovich, quest’ultimo atteso a una sfida interessante con Joao Fonseca. Da non sottovalutare la presenza di Frances Tiafoe, finalista lo scorso anno, e di Holger Rune, ancora alle prese con problemi fisici e di rendimento.
    (4) Taylor Fritz vs ByeBorna Coric vs Christopher O’Connell Zizou Bergs vs Jacob Fearnley Bye vs (31) Lorenzo Sonego
    (17) Alejandro Davidovich Fokina vs ByeJoao Fonseca vs Yunchaokete Bu Qualifier / Lucky Loser vs Yoshihito Nishioka Bye vs (15) Flavio Cobolli
    (10) Frances Tiafoe vs ByeRoberto Carballes Baena vs Hugo Gaston Giovanni Mpetshi Perricard vs Qualifier / Lucky LoserBye vs (20) Ugo Humbert
    (28) Alex Michelsen vs ByeCorentin Moutet vs Mackenzie McDonald Roman Safiullin vs Alejandro Tabilo Bye vs (7) Holger Rune
    Shelton e Zverev, l’incognita MedvedevIl terzo spicchio di tabellone offre sfide ad alto potenziale: Ben Shelton potrebbe ritrovare Daniil Medvedev in un ottavo che promette fuoco e scintille, mentre Alexander Zverev – dopo la semifinale a Toronto – cerca continuità, con Khachanov possibile rivale prima di quarti di finale potenzialmente esplosivi contro Shelton o Medvedev stesso.
    (5) Ben Shelton vs ByeCamilo Ugo Carabelli vs Kei Nishikori Daniel Altmaier vs Roberto Bautista Agut Bye vs (32) Cameron Norrie
    (22) Jiri Lehecka vs Bye(WC) Tristan Boyer vs (WC) Brandon Holt Adam Walton vs Qualifier / Lucky LoserBye vs (12) Daniil Medvedev
    (14) Karen Khachanov vs Bye(PR) Sebastian Ofner vs Qualifier / Lucky Loser(WC) Jenson Brooksby vs Alexandre Muller Bye vs (18) Arthur Fils
    (27) Brandon Nakashima vs ByeMarcos Giron vs Qualifier / Lucky LoserGael Monfils vs (WC) Nishesh Basavareddy Bye vs (3) Alexander Zverev
    Alcaraz, de Miñaur e il ritorno di RublevL’ultimo quarto vede Alcaraz favorito, almeno fino ai quarti dove potrebbe incrociare uno tra de Miñaur e Rublev. Lo spagnolo debutta contro avversari alla portata (attenzione però a Mensik), ma nei turni successivi dovrà essere pronto ad alzare il livello contro avversari solidi e motivati. Il percorso verso la semifinale, dove potrebbe ritrovare Zverev, è alla sua portata, ma non sono esclusi scivoloni.
    (6) Alex de Minaur vs ByeHugo Dellien vs Reilly Opelka Francisco Comesana vs Jaume Munar Bye vs (29) Luciano Darderi
    (21) Alexei Popyrin vs ByeQualifier / Lucky Loser vs Qualifier / Lucky LoserLearner Tien vs Qualifier / Lucky LoserBye vs (9) Andrey Rublev
    (16) Jakub Mensik vs ByeMiomir Kecmanovic vs Ethan Quinn Qualifier / Lucky Loser vs Qualifier / Lucky LoserBye vs (24) Denis Shapovalov
    (26) Tallon Griekspoor vs ByeHamad Medjedovic vs Aleksandar Kovacevic Mattia Bellucci vs Damir Dzumhur Bye vs (2) Carlos Alcaraz
    Un torneo imprevedibile… ma con Sinner e Alcaraz ancora protagonisti?La nuova formula di Cincinnati, con tabellone allargato e condizioni di gioco tutte da scoprire, apre le porte a risultati imprevedibili. Tuttavia, le attese sono tutte per un possibile ennesimo duello tra Sinner e Alcaraz in finale: i due dominatori degli Slam sono pronti a sfidarsi ancora una volta anche in Ohio, ma dovranno prima superare avversari complessi e possibili ostacoli nascosti e sicuramente più rodati di loro. I prossimi dieci giorni diranno se la rivalità del momento continuerà a infiammare anche l’estate americana del tennis.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: Il Tabellone Principale. Jannik Sinner e Lorenzo Musetti nello stesso quarto. Alcaraz con Zverev. Mattia Bellucci in caso di vittoria affronterà l’iberico

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Cincinnati – Tabellone Principale – parte alta – hard(1) Jannik Sinner vs ByeQualifier / Lucky Loser vs Vit Kopriva Sebastian Baez vs David Goffin Bye vs (30) Gabriel Diallo
    (19) Tomas Machac vs ByeJordan Thompson vs Qualifier / Lucky LoserPedro Martinez vs (WC) Nicolas Jarry Bye vs (13) Tommy Paul
    (11) Casper Ruud vs ByeArthur Rinderknech vs Nuno Borges Tomas Martin Etcheverry vs Juncheng Shang Bye vs (23) Felix Auger-Aliassime
    (25) Stefanos Tsitsipas vs ByeQualifier / Lucky Loser vs Fabian Marozsan Benjamin Bonzi vs Matteo Arnaldi Bye vs (8) Lorenzo Musetti
    (4) Taylor Fritz vs ByeBorna Coric vs Christopher O’Connell Zizou Bergs vs Jacob Fearnley Bye vs (31) Lorenzo Sonego
    (17) Alejandro Davidovich Fokina vs ByeJoao Fonseca vs Yunchaokete Bu Qualifier / Lucky Loser vs Yoshihito Nishioka Bye vs (15) Flavio Cobolli
    (10) Frances Tiafoe vs ByeRoberto Carballes Baena vs Hugo Gaston Giovanni Mpetshi Perricard vs Qualifier / Lucky LoserBye vs (20) Ugo Humbert
    (28) Alex Michelsen vs ByeCorentin Moutet vs Mackenzie McDonald Roman Safiullin vs Alejandro Tabilo Bye vs (7) Holger Rune

    Masters 1000 Cincinnati – Tabellone Principale – parte bassa – hard(5) Ben Shelton vs ByeCamilo Ugo Carabelli vs Kei Nishikori Daniel Altmaier vs Roberto Bautista Agut Bye vs (32) Cameron Norrie
    (22) Jiri Lehecka vs Bye(WC) Tristan Boyer vs (WC) Brandon Holt Adam Walton vs Qualifier / Lucky LoserBye vs (12) Daniil Medvedev
    (14) Karen Khachanov vs Bye(PR) Sebastian Ofner vs Qualifier / Lucky Loser(WC) Jenson Brooksby vs Alexandre Muller Bye vs (18) Arthur Fils
    (27) Brandon Nakashima vs ByeMarcos Giron vs Qualifier / Lucky LoserGael Monfils vs (WC) Nishesh Basavareddy Bye vs (3) Alexander Zverev
    (6) Alex de Minaur vs ByeHugo Dellien vs Reilly Opelka Francisco Comesana vs Jaume Munar Bye vs (29) Luciano Darderi
    (21) Alexei Popyrin vs ByeQualifier / Lucky Loser vs Qualifier / Lucky LoserLearner Tien vs Qualifier / Lucky LoserBye vs (9) Andrey Rublev
    (16) Jakub Mensik vs ByeMiomir Kecmanovic vs Ethan Quinn Qualifier / Lucky Loser vs Qualifier / Lucky LoserBye vs (24) Denis Shapovalov
    (26) Tallon Griekspoor vs ByeHamad Medjedovic vs Aleksandar Kovacevic Mattia Bellucci vs Damir Dzumhur Bye vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO