More stories

  • in

    Australian Open: Il programma completo di Venerdì 24 Gennaio 2025. Sinner in campo nella mattinata italiana (Sondaggio LiveTennis)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Schiacciasassi Sinner. L’azzurro piega l’idolo di casa Alex De Minaur in tre veloci set e mette una seria ipoteca per la conquista del secondo Australian Open consecutivo. Secondo gli esperti, il bis è probabile: vale infatti rispettivamente 1,55 e 1,57 il titolo dell’azzurro, che in semifinale se la vedrà contro l’americano Ben Shelton (a 33 il suo primo Australian Open), già giustiziere di Musetti e Sonego. Con Alcaraz eliminato da Djokovic, è proprio l’ex numero uno il principale rivale di Sinner in quota: il 25esimo titolo dello Slam per il serbo è in lavagna a 4. Chiude il podio a 6 il tedesco Alexander Zverev, a caccia invece del suo primo successo in un Major.
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(WC) K. Birrell / (WC) J. Smith vs (WC) O. Gadecki / (WC) J. Peers (7) N. Djokovic vs (2) A. Zverev (Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))

    Australian Open – Semifinale – Chi vincerà?
    Djokovic (3-0)
    Djokovic (3-1)
    Djokovic (3-2)
    Zverev (3-0)
    Zverev (3-1)
    Zverev (3-2)
    View Results

     Loading …

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:30 (locale: 19:30)(1) J. Sinner vs (21) B. Shelton

    Australian Open – Semifinale – Chi vincerà?
    Sinner (3-0)
    Sinner (3-1)
    Sinner (3-2)
    Shelton (3-0)
    Shelton (3-1)
    Shelton (3-2)
    View Results

     Loading …

    Margaret Court Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(1) K. Siniakova / (1) T. Townsend vs M. Andreeva / D. Shnaider (3) S. Hsieh / (3) J. Ostapenko vs (2) G. Dabrowski / (2) E. Routliffe C. Dellacqua / P. Rafter vs D. Hantuchova / T. Haas (Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00))
    Kia Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)A. Molik / L. Hewitt vs A. Petkovic / J. Blake (1) G. Sasson / (1) N. Vink vs (2) A. Lapthorne / (2) S. Schroder (Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))(1) A. Hewett / (1) G. Reid vs D. Caverzaschi / S. Houdet M. Tanaka / Z. Zhu vs X. Li / Z. Wang
    1573 Arena – Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30)(1) E. Jones vs (4) W. Sonobe (8) H. Bernet vs (7) O. Paldanius O. Milic / E. Pleshivtsev vs (2) M. Exsted / (2) J. Kumstat (Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00))(6) A. Penickova / (6) K. Penickova vs (2) E. Jones / (2) H. Klugman
    Court 6 – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)M. Pohankova vs (6) K. Penickova B. Willwerth vs (5) J. Leach S. Stosur / M. Philippoussis vs I. Majoli / M. Baghdatis
    Court 7 – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)L. Gryp / V. Miranda vs S. Czauz / A. Mosko A. Lantermann / B. Wenzel vs L. Calixto / C. Cooper LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic verso la semifinale senza allenamenti: preoccupano le condizioni fisiche

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Novak Djokovic si prepara alla semifinale dell’Australian Open contro Alexander Zverev in condizioni non ottimali. Il campione serbo non si è allenato negli ultimi due giorni dopo la vittoria contro Carlos Alcaraz nei quarti di finale, ottenuta in 3 ore e 37 minuti con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-3, 6-4.
    Nonostante avesse prenotato un campo d’allenamento per giovedì alle 14:00, Djokovic non si è presentato al Melbourne Park. Il suo tempo è interamente dedicato al recupero sotto la supervisione del fisioterapista Miljan Amanovic. Per battere Alcaraz, il serbo ha dovuto ricorrere ad antinfiammatori, e ora le sue condizioni destano preoccupazione.Djokovic, che non ha voluto fornire dettagli sul problema al muscolo della coscia sinistra, ha solo accennato che le sensazioni sono simili a quelle del 2023, quando giocò e vinse il torneo nonostante uno strappo di tre centimetri.
    La semifinale contro Zverev è programmata nel turno diurno, a partire dalle 14:30 ora locale. Entrambi beneficiano di un giorno extra di riposo rispetto a Sinner e Shelton, protagonisti dell’altra semifinale, ma resta da vedere in quali condizioni l’ex numero uno del mondo si presenterà al match.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Ivanisevic: “Djokovic è un genio, può ancora vincere Slam”. Sinner a caccia del record di Federer

    Goran Ivanisevic nella foto – Foto Getty Images

    Pochi conoscono Novak Djokovic come Goran Ivanisevic, e le parole del coach croato durante un programma ufficiale degli Australian Open 2025 gettano nuova luce sulla grandezza del campione serbo.“È un genio, un perfezionista che vuole sempre essere al 100%”, ha rivelato Ivanisevic. “Quello che è buono oggi, non lo è domani. Ho dovuto imparare a essere sempre all’erta, era impressionante vedere come si prendeva cura del suo corpo e preparava ogni partita”. L’ex campione di Wimbledon ha poi sottolineato un aspetto cruciale della longevità di Djokovic: “È quello che si è infortunato meno del Big 3 e questo è dovuto a come cura il suo corpo”.
    Quando gli è stato chiesto se Djokovic possa ancora vincere un altro Slam, Ivanisevic non ha avuto dubbi: “Sì, certo che può. Sinner è il migliore al mondo in questo momento, ma Novak è sempre Novak. Finché sarà in campo, punterei sempre su di lui”.
    E proprio parlando di Jannik Sinner, l’italiano sta vivendo un momento di forma straordinario, testimoniato da un dato statistico impressionante: ha vinto 19 set consecutivi contro avversari della top-10, avvicinandosi al record di Roger Federer, stabilito tra il 2006 e il 2007. Per eguagliare questo primato storico, Sinner dovrà raggiungere la finale e vincere i primi due set contro il suo prossimo avversario, che sarà uno tra Djokovic e Zverev.Questa statistica non solo evidenzia il dominio attuale di Sinner, ma sottolinea anche come il tennis stia vivendo un momento di passaggio tra l’era dei veterani come Djokovic, ancora competitivi ai massimi livelli, e l’ascesa della nuova generazione guidata proprio dal campione italiano.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: I risultati completi con il dettaglio del Day 7. In campo 10 azzurri tra singolare, doppio e juniores. Sinner, Paolini, Musetti e Sonego in campo in singolare (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    🇦🇺 Australian Open – (Australia), cemento – 3° Turno
    ☀️ Sereno, 28°C / 16°C

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 01:30 (locale: 11:30)E. Raducanu vs (2) I. Swiatek Il match deve ancora iniziare
    (31) F. Cerundolo vs (8) A. de Minaur Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(1) J. Sinner vs M. Giron Il match deve ancora iniziare
    (19) M. Keys vs (10) D. Collins Il match deve ancora iniziare

    Margaret Court Arena – Ora italiana: 01:30 (locale: 11:30)(8) E. Navarro vs O. Jabeur Il match deve ancora iniziare
    (4) T. Fritz vs G. Monfils Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(28) E. Svitolina vs (4) J. Paolini Il match deve ancora iniziare
    M. Kecmanovic vs (13) H. Rune Il match deve ancora iniziare

    John Cain Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)A. Michelsen vs (19) K. Khachanov Il match deve ancora iniziare
    (6) E. Rybakina vs (32) D. Yastremska Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))(21) B. Shelton vs (16) L. Musetti Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 07:00 (locale: 17:00))

    Kia Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(WC) T. Schoolkate / (WC) A. Walton vs A. Krajicek / R. Ram Il match deve ancora iniziare
    (24) Y. Putintseva vs (9) D. Kasatkina Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))C. Moutet vs (Q) L. Tien Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 05:30 (locale: 15:30))(WC) M. Inglis / (WC) J. Kubler vs (4) T. Townsend / (4) H. Nys Il match deve ancora iniziare
    J. Ostapenko / J. Salisbury vs (2) E. Routliffe / (2) M. Venus Il match deve ancora iniziare

    1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(15) H. Nys / (15) E. Roger-Vasselin vs I. Dodig / S. Mansouri Il match deve ancora iniziare
    (6) E. Mertens / (6) E. Perez vs M. Kostyuk / E. Ruse Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))(15) B. Haddad Maia vs V. Kudermetova Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))J. Duckworth / A. Vukic vs (WC) L. Saville / (WC) L. Tu Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 06:00 (locale: 16:00))T. Machac / Z. Zhang vs J. Schnaitter / M. Wallner Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(9) M. Xu vs (WC) A. Beck Il match deve ancora iniziare
    (LL) E. Lys vs J. Cristian Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))L. Sonego vs F. Marozsan Il match deve ancora iniziare
    (1) E. Jones vs (Q) A. Lizunova Il match deve ancora iniziare
    C. Hewitt vs (Q) M. Kim Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 08:00 (locale: 18:00))

    Court 5 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(WC) N. Goto vs L. Tagger Il match deve ancora iniziare
    (4) J. Kennedy vs (WC) D. Jovanovski Il match deve ancora iniziare
    K. Efremova vs R. Alame Il match deve ancora iniziare
    (WC) J. Sibai vs (Q) S. Tsujioka Il match deve ancora iniziare
    (3) E. Perez / (3) K. Krawietz vs L. Kichenok / S. Doumbia Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(9) K. Mladenovic / (9) S. Zhang vs P. Stearns / L. Stefani Il match deve ancora iniziare
    H. Dart / D. Parry vs (5) H. Chan / (5) L. Kichenok Il match deve ancora iniziare
    (10) J. Salisbury / (10) N. Skupski vs A. Goransson / S. Verbeek Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))(1) S. Errani / (1) A. Vavassori vs (WC) D. Aiava / (WC) O. Jasika Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)A. Berge Nourescu vs (13) M. Kouame Il match deve ancora iniziare
    S. Arends / L. Johnson vs (16) S. Doumbia / (16) F. Reboul Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))E. Cocciaretto / L. Samsonova vs M. Kato / R. Zarazua Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))(13) S. Gille / (13) J. Zielinski vs G. Jacq / O. Luz Il match deve ancora iniziare
    S. Gonzalez / L. Miedler vs (11) J. Cash / (11) L. Glasspool Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)J. Vasami vs J. Mackenzie Il match deve ancora iniziare
    C. Doig vs O. Milic Il match deve ancora iniziare
    E. Bennemann vs (12) A. Kovackova Il match deve ancora iniziare
    (Q) T. Sickenberger vs (16) A. Vasilev Il match deve ancora iniziare

    Court 11 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)E. Inisan vs (Q) Y. Perapekhina Il match deve ancora iniziare
    T. Frodin vs N. Leme Da Silva Il match deve ancora iniziare
    R. Senthil Kumar vs (7) O. Paldanius Il match deve ancora iniziare
    (WC) E. Domingo vs L. Hede Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(15) M. Buchnik vs V. Barros Il match deve ancora iniziare
    S. Fajmonova vs (5) T. Kostovic Il match deve ancora iniziare
    K. Bennani vs (Q) M. Ceban Il match deve ancora iniziare
    (6) K. Penickova vs K. Yodpetch Il match deve ancora iniziare
    E. Pleshivtsev vs R. Tabata Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(10) M. Exsted vs (WC) C. Kose Il match deve ancora iniziare
    N. Balaji / M. Reyes-Varela vs N. Borges / F. Cabral Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))(7) N. Lammons / (7) J. Withrow vs A. Behar / R. Galloway Il match deve ancora iniziare(Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))J. Cristian / C. Rosatello vs (16) L. Fernandez / (16) N. Kichenok Il match deve ancora iniziare
    (WC) O. Gadecki / (WC) J. Peers vs N. Melichar-Martinez / R. Galloway Il match deve ancora iniziare

    Court 14 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)P. Konjikusic vs M. Iyengar Il match deve ancora iniziare
    L. Miguel vs (8) H. Bernet Il match deve ancora iniziare
    Y. Wang vs B. Zeltina Il match deve ancora iniziare
    (1) J. Kumstat vs M. Dussault Il match deve ancora iniziare
    (SE) A. Oana vs (2) M. Stojsavljevic Il match deve ancora iniziare

    Court 15 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(Q) Y. Qu vs D. Simionescu Il match deve ancora iniziare
    (WC) N. Tomizawa vs H. Gokpinar Il match deve ancora iniziare
    L. Nilsson vs (13) V. Valdmannova Il match deve ancora iniziare
    Z. Nurlanuly vs (WC) N. Baker Il match deve ancora iniziare
    (12) A. De Marchi vs N. Johnston Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger e Australian Open): I risultati completi di Sabato 18 Gennaio 2025

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Australian Open
    Meteo: ☀️ Sereno, 28°C / 16°C
    Superficie: Cemento
    Orario Locale: AEDT (Australian Eastern Daylight Time)

    .tournament-section {
    margin-bottom: 20px;
    padding: 15px;
    border: 1px solid #ddd;
    border-radius: 8px;
    background-color: #f5f5f5;
    box-shadow: 0 4px 8px rgba(0, 0, 0, 0.1);
    }
    .styled-hr {
    border: 0;
    height: 1px;
    background: linear-gradient(to right, #ddd, #fff);
    margin: 40px 0;
    }
    .flag {
    display: inline-block;
    width: 20px;
    height: 15px;
    background-size: cover;
    margin-right: 8px;
    vertical-align: middle;
    }
    ul {
    list-style: none;
    padding: 0;
    }
    ul li {
    margin-bottom: 12px;
    font-size: 1.15em;
    line-height: 1.5;
    }
    .weather-icon {
    width: 24px;
    height: 24px;
    vertical-align: middle;
    margin-right: 8px;
    } LEGGI TUTTO

  • in

    Draper dopo l’ennesima battaglia a Melbourne: “Ho sempre dubitato di reggere cinque set…”

    Jack Draper (foto Getty Images)

    Il campo ha fornito la risposta, chiara e forte: reggi Jack, reggi eccome… Draper ha strappato il terzo successo al quinto set in altrettanti incontri all’Australian Open 2025, battendo un tosto Vukic al super-tiebreak. Una partita dura, sofferta, non sempre ben giocata e con qualche momento di nervosismo per il pubblico locale che quest’anno è discretamente caldo, fin troppo… ma alla fine Draper ha portato a casa un altro importante successo. E pensare che il britannico si è presentato a Melbourne in condizioni tutt’altro che ottimali dopo aver sofferto nella off-season di un problema all’anca, non grave ma che non gli ha consentito di svolgere il lavoro programmato per presentarsi al top al primo Slam della nuova stagione. La vittoria su Vukic gli apre le porte degli ottavi di finale, contro un avversario top: Carlos Alcaraz. Come ci arriverà? Sicuramente un po’ stanco, ma è un risultato meritato e voluto, con tutte le proprie forze, fisiche e mentali.
    L’aver vinto tre partite di fila al quinto set è qualcosa di nuovo per Draper e molto, molto importante. Mai si è dubitato delle sue qualità tecniche, un tennista che può fare il punto da ogni posizione forte di colpi pesanti e spettacolari; ma lui stesso invece ha avuto più di un dubbio sulla propria tenuta sulla lunga distanza visto che il fisico è sempre stato il suo punto dolente, tra infortuni ricorrenti – anche nei periodi di allenamento, interrompendo il lavoro e ritardando i suoi piani – e cali di condizione. Fragile, forse anche con un piano di lavoro non ottimizzato, e problemi di respirazione che finivano per acuire uno stato ansioso che si porta dietro da sempre e che, a fatica, sta iniziando a superare forte di prestazioni sempre più convincenti. Jack ne ha parlato dopo la sofferta vittoria di venerdì.
    “Mi sento bene dopo un’altra lunga partita ad alto livello” afferma Draper alla stampa. “Abbiamo lottato fino all’ultima palla, giocando un tennis di grande qualità. Non sono abituato ad essere riconosciuto per le maratone. Di solito, per me, tutto finisce dopo due set, ma questa è una vera testimonianza del lavoro che ho svolto fisicamente e a livello agonistico, oltre all’aspetto mentale, sono molto orgoglioso dei miei sforzi.”
    “Ho sempre avuto dubbi in testa riguardo alle partite da cinque set. Dal punto di vista fisico e mentale, il mio corpo reggerà? Trascorrendo un po’ di tempo fuori dagli allenamenti a causa del problema all’anca, ho potuto lavorare su cose diverse. Ho lavorato molto con il mio allenatore sulla respirazione, cercando di capirla meglio. Ho sempre avuto problemi ai setti nasali, respirare meglio mi aiuta a rimanere molto più calmo, senza diventare teso o ansioso per la gestione dei punti lunghi. Lì devi recuperare velocemente, non è efficace respirare attraverso la bocca, per questo ho provato a invertire ciò che faccio e respirare molto meglio attraverso il naso.” Una nota interessante, che denota una grande attenzione di Draper per la sua prestazione a 360° oltre ai puri colpi. Del resto il britannico gioca un tennis molto intenso e potente, recuperare dagli sforzi è decisivo a performare al massimo livello.
    E al prossimo turno per sperare di vincere dovrà performare davvero al massimo, visto che il rivale è Alcaraz…. “So cosa posso aspettarmi da lui” continua Jack. “Verrà là fuori con molta energia, ovviamente ha un talento speciale. Devo essere aggressivo, sfruttare le mie opportunità. Devo essere coraggioso nel modo in cui gioco. Saprà che vengo da tre partite da cinque set… Sarà una bella battaglia, questo è sicuro. Adesso devo dormire, cercare di recuperare al meglio. L’importante non è pensare al tennis, spero che il mio corpo stia bene.”
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Paul per la prima volta in top 10 (nella classifica Live)

    Tommy Paul

    Non è mai troppo tardi. A 27 anni Tommy Paul entra per la prima volta nella Top10 ATP, seppur ancora in modo “virtuale” visto che stiamo parlando della classifica Live. L’americano infatti, attualmente al n.11 del ranking, con gli ottavi di finale conquistati all’Australian Open sale a 3295 punti, piazzandosi al nono posto e scavalcando sia Rublev (estromesso all’esordio dal “ciclone” Fonseca) che Dimitrov (k.o. e costretto al ritiro al Melbourne dopo un set contro Passaro). Sono in gara a Melbourne ancora diversi giocatori, che teoricamente potrebbero sorpassarlo e quindi farlo scendere di nuovo fuori dai primi 10, ma visto il gap di punti su Musetti e Draper (rispettivamente 2650 e 2680 nella Live) e quello tutto sommato discreto su Rune e Humbert, le chance di terminare il torneo da n.9 o 10 al mondo sono molto buone.
    Negli ottavi dell’Australian Open 2025 Paul se la vedrà con Davidovich Fokina, bravo a rimontare due set contro la potenza di Mensik. Sarà una partita molto aperta ma Paul è  favorito, vista la sua maggior esperienza ad alto livello e anche la semifinale ottenuta a Melbourne nel 2023, in quello che resta il suo miglior piazzamento in carriera in uno Slam. Condizioni che l’americano evidentemente gradisce.
    Tommy è tennista dinamico, veloce e propositivo, non sempre solido nelle fasi “calde” degli incontri e nemmeno costante nel rendimento. Tuttavia è un più che un discreto giocatore e sui campi rapidi può essere un brutto cliente per tutti. Il suo ingresso in top 10 può considerarsi un premio assai meritato, o chissà, magari un punto di partenza per nuovi ambiziosi obiettivi. Il 2024 è stato per lui un anno molto positivo: 3 titoli (Dallas, Queen’s e Stoccolma) oltre ai quarti di finale a Wimbledon, suo miglior risultato nel torneo più prestigioso al mondo. Sulla scia di questi risultati, ecco che arriva ora la chance di infrangere questa barriera, simbolica e allo stesso tempo molto prestigiosa.
    Oltre a Fritz, gli Stati Uniti al termine degli AO25 potrebbero avere due tennisti tra i migliori dieci al mondo, cosa che non accadeva dall’estate del 2011, quando in top10 figuravano Fish e Roddick. 
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Tartarini parla da Melbourne: “Musetti ha l’atteggiamento giusto, può salire di livello”

    Simone Tartarini

    Servizio, potenza e fisicità sfidano varietà, tocco di palla e cambi di ritmo, sulla carta una combinazione perfetta a generare spettacolo. Questo aspetta Lorenzo Musetti in una partita affascinante di terzo turno contro lo statunitense Ben Shelton, sabato ore 7 di mattina in Italia sulla John Cain Arena. Il mancino di Atlanta, coetaneo del toscano, si è rivelato sul tour Pro con una splendida cavalcata agli Australian Open di due anni fa, quando al suo primo torneo in carriera al di fuori dagli Stati Uniti si issò sino al quarti di finale destando grande impressione per il suo servizio imprendibile e lo strapotere atletico. Da allora forse non ha fatto i progressi che ci si aspettava, attestandosi ad un buon livello ma senza risultati pazzeschi, quelli che molti osservatori si aspettavano. Superiori sono stati i progressi di Musetti: lo scorso anno l’azzurro ha raggiunto la prima semifinale Slam a Wimbledon, ha vinto la medaglia di Bronzo alle Olimpiadi di Parigi e in molti tornei è stato protagonista (due finali a Umag e Chengdu, ottimo torneo a Vienna). Miglioramenti tecnici figli di un’attitudine più aggressiva e meno attendista, appresa assimilando i tempi di gioco sull’erba, esattamente quello di cui Lorenzo aveva bisogno e che l’ha fatto decollare ad un livello superiore.
    Proprio atteggiamento e livello sono i due tasti toccati dal suo coach, Simone Tartarini, in un’intervista concessa a Dario Castaldo da Melbourne per SuperTennis. Per il coach le due vittorie di Lorenzo agli Australian Open 2025 sono state molto importanti perché figlie non tanto delle sue qualità tecniche quanto di un’attitudine alla lotta corretta, una voglia di vincere che l’ha portato a superare momenti di difficoltà. Riportiamo l’intervista del coach, che guarda anche alla partita contro Shelton con discreta fiducia.
    “Dalle prime due partite la cosa che più mi conforta è l’atteggiamento perché ha affrontato due partite difficili, non ha espresso il suo miglior tennis però è stato lì con l’atteggiamento giusto, motivato, e al momento giusto ha fatto qualche bel punto che gli ha permesso di vincere le partite. È importante perché è la parte in cui è un po’ debole. Ha dimostrato carattere, ha letto bene la partita, sia nel primo che nel secondo giorno, e le ha portate a casa. Deve salire un po’ di livello“.
    Fanno notare al coach che Lorenzo ha vinto tutti e quattro i tiebreak disputati. Così Tartarini: “Si torna al discorso dell’atteggiamento, ha giocato convinto nonostante non abbia espresso il suo miglior tennis. Voleva vincere e questa determinazione l’ha portato a vincere le due partite. Contro Shapovalov ha dimostrato carattere quando sul 5 pari è arrivato il doppio fallo, non era facile, ma voleva vincere e ce l’ha fatta”.
    Sull’importanza di essere subito pronto alla lotta in partite lunghe come quelle degli Slam, sottolineata da Musetti dopo le partite, Tartarini è assolutamente d’accordo: “Queste partita vinte lottando sono le più belle e più importanti. Ha perso molte partite per colpa dell’atteggiamento, quando è diventato troppo remissivo, In queste due partite invece ha dimostrato un forte attaccamento al match, ha voluto vincere a tutti i costi, tenendo un’attitudine positiva anche nei momenti difficili. Questo sicuramente lo aiuterà ad affrontare Shelton perché scenderà in campo con questo atteggiamento e meno tensione. Penso che la tensione inizierà a calare e subentrerà solo l’agonismo, ha buone chance di vincere la partita“.
    I precedenti con Shelton sono positivi (2-0 per Musetti): “Non guardo poi così tanto alle statistiche, abbiamo vinto due volte, in due anni diversi e su superfici differenti, Miami e Wimbledon, però ormai vediamo che ogni torneo e ogni partita ha sua storia… Aver giocato con Shapovalov potrebbe essere un aiuto, per il fatto di essere mancino e altre similitudini come l’aver un buon servizio, aggressivo e propensione a venire a rete, gran punti vincenti ma anche errori gratuiti. Lorenzo dovrà essere bravo a tenere nei momenti super di Shelton e spingere quando avrà l’occasione. Aver battuto Shapovalov ha fatto sicuramente bene a Lorenzo” conclude Tartarini.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO