More stories

  • in

    US Open mixed: De Minaur e Boulter chiedono una wild card per giocare insieme a New York

    Alex De Minaur nella foto – Foto Getty Images

    Il nuovo format del doppio misto agli US Open 2025 sta già facendo discutere e sognare gli appassionati, grazie a un tabellone ricchissimo di stelle e coppie inedite. Non sorprende che diversi giocatori stiano cercando un modo per ottenere un posto in un evento che, finalmente, torna a catturare l’attenzione del grande pubblico.Tra chi si è fatto avanti c’è anche una delle coppie più amate del circuito, sia dentro che fuori dal campo: Alex De Miñaur e Katie Boulter. L’australiano e la britannica, legati anche nella vita privata, non figurano nella lista delle coppie già annunciate dall’organizzazione. Una situazione che ha spinto De Miñaur a chiedere pubblicamente, tramite i propri canali social, una wild card per poter partecipare insieme al torneo di New York.
    La richiesta ha subito trovato eco tra i fan, curiosi di vedere in azione una delle coppie più affiatate e genuine del tennis mondiale. Al momento, però, la loro presenza resta in dubbio: per ora le wild card disponibili sono ancora due e verranno assegnate a ridosso dell’evento.Resta quindi da capire se l’appello di De Miñaur e Boulter verrà accolto dagli organizzatori. Sarebbe senza dubbio una delle attrazioni di questa edizione degli US Open mixed, che promette spettacolo dentro e fuori dal campo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas felice del ritorno con papà: “A volte tornare a casa è il passo in avanti più audace”

    Stefanos e Apostolos insieme in campo

    Dopo alcune settimane a dir poco roventi, con dichiarazioni incrociate tutt’altro che amichevoli con l’ex coach Ivanisevic, Stefanos Tsitsipas si mostra di nuovo sorridente a fianco della guida più sicura, quella di papà Apostolos. Attraverso una storia su Instagram, il greco parla della felicità per aver riabbracciato come allenatore colui che l’ha cresciuto e formato, portandolo a finali Slam e alla terza posizione del ranking, prima di una lunga crisi tecnica e personale che lo ha relegato ai margini nei grandi appuntamenti. Ora la ripartenza.
    “Alcuni viaggi tornano al punto di partenza dove erano iniziati” scrive Tsitsipas sui social. “Dopo del tempo passato lontani, mi sono riunito con la persona che per prima ha creduto in me, mio padre. Sono grato di condividere con lui il campo e il mio cammino. Abbiamo condiviso ogni capitolo di questo viaggio e ho ottime sensazioni per il prossimo. A volte, tornare a casa il passo in avanti più audace “.
    Ricordiamo che Tsitsipas ha provato a rilanciare le proprie ambizioni scegliendo un coach esperto e vincente come Goran Ivanisevic, ma la loro collaborazione è durata solo la breve stagione su erba, senza risultati positivi. Il croato in una intervista dopo Wimbledon ha sperato a zero sul proprio assistito, affermando di non aver mai trovato un professionista così mal preparato, addirittura in condizioni peggiori delle sue a più di 50 anni e con un ginocchio ko. Una provocazione, tesa a provocare una reazione, ma in realtà è stata il preludio a una rottura apparsa subito inevitabile. Due caratteri forse troppo forti per essere compatibili, o chissà, un modo un po’ brusco per farsi da parte.
    Vedremo se Tsitsipas, nuovamente con papà, ritroverà condizione fisica, fiducia e buon tennis per disputare una seconda parte di 2025 con risultati all’altezza del suo talento.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini-Musetti fuori dal doppio misto: il motivo dell’esclusione (ma resta una speranza)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Esclusione a sorpresa per Jasmine Paolini e Lorenzo Musetti dal tabellone del doppio misto del prossimo US Open, nonostante un ranking combinato di 18 (Paolini n.9, Musetti n.10). Una situazione che ha sollevato qualche interrogativo, soprattutto considerando la presenza di altre coppie con ranking apparentemente più alto, come quella composta da Alexander Zverev e Belinda Bencic (ranking combinato 23).
    Il motivo della differenza sta tutto nell’utilizzo del ranking protetto da parte di Bencic, che entra in tabellone come n.15, abbassando così il ranking combinato della coppia con Zverev a 18 e permettendo loro l’accesso diretto tra le prime otto coppie iscritte di diritto.
    Tuttavia, per Paolini e Musetti non tutto è perduto: restano infatti da assegnare le ultime due wild card ancora nelle mani degli organizzatori. Non è escluso che, proprio in virtù della loro classifica e dell’interesse che una coppia tutta italiana suscita, possano ricevere una di queste due preziose chance per entrare nel tabellone principale del doppio misto.La speranza, dunque, resta viva fino all’ultimo annuncio ufficiale!
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriel Diallo, la nuova speranza canadese sogna il colpo a Toronto: “Sto crescendo, voglio imparare a gestire la pressione”. Un’ascesa costruita tra NCAA e circuito maggiore

    Gabriel Diallo nella foto – Foto getty images

    Salto di qualità improvviso e meritatissimo per Gabriel Diallo, che nel 2025 sta vivendo la stagione della consacrazione tra i grandi del tennis mondiale. A soli 23 anni, il canadese è già entrato tra i migliori del circuito, ha festeggiato il suo primo titolo ATP (ad Hertogenbosch) e si presenta al Masters 1000 di Toronto con l’ambizione di diventare profeta in patria.
    Un’ascesa costruita tra NCAA e circuito maggioreDiallo si è imposto all’attenzione del grande pubblico grazie alle sue prestazioni da protagonista anche nei tornei più prestigiosi, come i quarti di finale raggiunti a Madrid. Il suo tennis aggressivo, giocato da una “torre” di quasi due metri ma con una sorprendente agilità da fondo campo, gli ha già guadagnato stima e rispetto.
    Nella lunga intervista concessa ad atptour.com, Gabriel riflette sul momento che sta vivendo:“Il tennis richiede una forza mentale enorme. Ritrovarmi in una situazione per me nuova, come quella di essere testa di serie in un grande torneo, mi costringe ad avere un approccio diverso. So che dovrò imparare a gestire queste nuove pressioni. Sento che sto andando nella direzione giusta, ma percepisco anche la pressione delle aspettative, sia mie che di chi mi segue”.
    Diallo ha scelto un percorso atipico per il professionismo, decidendo di passare quattro anni alla NCAA, difendendo i colori dell’Università del Kentucky. Un’esperienza che lo ha formato sia come tennista che come persona:“È stata la miglior decisione che potessi prendere. Ho imparato moltissimo, e giocare per la tua università ti mette addosso una pressione fortissima perché giochi per i tuoi compagni, per i coach, per tutta la comunità. Lo sport universitario negli Stati Uniti è davvero una questione di vita o di morte: tutto quello che ho vissuto nella NCAA mi sta aiutando a stabilizzarmi tra i pro”.
    Obiettivi e ambizioni“Mi vedo in un processo di crescita costante: anche alcune sconfitte mi aiutano a capire che sto lavorando nella direzione giusta. Sono migliorato molto sotto il profilo tecnico e tattico, e voglio continuare a lavorare sodo per migliorare ogni giorno” ha concluso Diallo.
    Il Masters 1000 di Toronto potrebbe essere l’occasione giusta per un altro salto: Gabriel ci arriva con aspettative importanti, sia sue che del pubblico canadese. E ora sogna un grande exploit proprio davanti ai suoi tifosi, consapevole di essere ormai uno dei nomi più interessanti del futuro – e del presente – del tennis mondiale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. In campo tre azzurri (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – 2° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30Adrian Mannarino vs Ben Shelton Il match deve ancora iniziare
    Gabriel Diallo vs Matteo Gigante Il match deve ancora iniziare
    Fabian Marozsan vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Roberto Carballes Baena vs Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare

    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Andrey Rublev vs Hugo Gaston Il match deve ancora iniziare
    Flavio Cobolli vs Alexis Galarneau Il match deve ancora iniziare
    Frances Tiafoe vs Yosuke Watanuki Il match deve ancora iniziare
    Stefanos Tsitsipas vs Christopher O’Connell (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Francisco Comesana vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 18:30Aleksandar Vukic vs Cameron Norrie Il match deve ancora iniziare
    Tristan Boyer vs Jakub Mensik Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Davidovich Fokina vs Corentin Moutet Il match deve ancora iniziare
    Arthur Fils vs Pablo Carreno Busta Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 18:30Yunchaokete Bu vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Brandon Nakashima vs Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare
    Mackenzie McDonald vs Jiri Lehecka Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Arthur Fils, dopo l’incubo-infortunio: “Felice di tornare, ma ci vorrà tempo per ritrovare il mio miglior tennis”

    Arthur Fils FRA, 2004.06.12 – Foto Getty Images

    Il 29 maggio 2025 resterà una data indelebile nella carriera di Arthur Fils: quel giorno, a Roland Garros, il giovane francese regalava al pubblico di Parigi una vittoria epica in cinque set contro Jaume Munar, centrando l’accesso al terzo turno dopo una battaglia di oltre quattro ore. Un’impresa però arrivata a caro prezzo: già durante il match, Fils accusava forti dolori alla schiena, che di lì a poco si sarebbero trasformati in una vera e propria lesione, costringendolo al ritiro dallo Slam di casa e a rinunciare a tutta la successiva stagione sull’erba.
    Due mesi dopo quel giorno, Fils – oggi numero 21 del mondo – è finalmente pronto a rimettersi in gioco. “Sto bene, mi sento al 100% – ha raccontato in un’intervista all’ATP – ma voglio andarci con cautela, perché so bene che gli infortuni alla schiena possono essere molto pericolosi e non voglio rischiare ricadute”. Il rientro non sarà dei più semplici: all’ATP Masters 1000 di Toronto lo attende subito un esame impegnativo contro Pablo Carreño Busta.
    La gioia del ritorno (tra amici e realtà)“Sono molto contento di essere tornato – ha spiegato Fils – mi mancavano i miei amici del circuito, non li vedevo da tanto tempo. In questi due mesi sono cambiate molte cose, ero in forma prima dell’infortunio, giocavo davvero bene. Ora torno, mi sento in forma ma non sto ancora giocando il mio miglior tennis. Però è molto bello essere di nuovo qui, lo sto davvero apprezzando”.Nei giorni di lontananza dal Tour, Fils ha riscoperto la vita di tutti i giorni: “Quando non sono in giro per il circuito, ho un’altra vita: amici della mia città, la famiglia, le cose normali… Ma rivedere le facce conosciute del tennis come Monfils, Shelton o Davidovich è speciale, è bello tornare e reinserirsi in questo ambiente”.
    La ripresa passo dopo passoIl percorso di recupero non è stato privo di ostacoli, soprattutto dal punto di vista mentale: “Quando ho ripreso in mano la racchetta ero emozionato, ma dopo cinque minuti già mi ero arrabbiato… è il tennis (ride). Comunque ora sono dieci giorni che mi alleno sul serio e sento che il livello sta migliorando giorno dopo giorno, quindi sono fiducioso”.
    Obiettivi? Solo tornare a competereFils non si pone particolari aspettative per questo rientro: “Voglio solo tornare a competere e godermi la sensazione di stare in campo, sentire il pubblico che urla il mio nome e provare a fare del mio meglio. Non so quanto tempo mi servirà per tornare una vera minaccia per tutti, ma la cosa più importante è essere di nuovo qui”.
    Dopo due mesi difficili, il giovane francese può finalmente tornare a sorridere. Il circuito, e i tifosi, lo aspettano.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Matteo Berrettini dà forfait anche qui. Anche Bublik e Brooksby non ci saranno

    Scritto da Marco Tullio Cicerone
    Scritto da tinapicaCuriosità di vedere come Musetti abbia assorbita la botta psicologica presa a Uuimbledon.Ammesso che l’abbia assorbita, perché fu piuttosto forte.

    Mah, sapeva benissimo di non essere in condizione nemmeno appena decente. Che botta vuoi che abbia preso. Semmai è l’ adattamenti al cemento da verificare.
    Scritto da PietroTheReal
    Scritto da tinapicaCuriosità di vedere come Musetti abbia assorbita la botta psicologica presa a Uuimbledon.Ammesso che l’abbia assorbita, perché fu piuttosto forte.

    Di botta si potrebbe parlare se fosse stato sconfitto nel gioco.Si è presentato in condizioni fisiche che definire precarie è un eufemismo.Non ci credeva neppure lui.La botta è stata solo a livello di punti persi, ma fortunatamente erano già stati ben rimpiazzati dalla sua primavera spumeggiante.

    Ma secondo Voi la sfortuna non lascia strascichi?Basta autoconvincersi di aver fatto per bene tutto quanto necessitava e se ne esce forti come prima?Andiamo a domandarglielo, andiamo a domandarlo a Dimitrov, o a Zverev dopo l’eliminazione al RG da NadalParera? Secondo me sono di parere diverso. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 30 Luglio 2025

    Matteo Gigante nella foto

    Masters 1000 Toronto – hard – 🌤️R64 Diallo – Gigante 2° inc. ore 18:30Il match deve ancora iniziare
    R64 Cobolli – Galarneau 2° inc. ore 17Il match deve ancora iniziare
    R64 Bu – Sonego Inizio 18:30Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Astana – hard – 🌦️R16 Pieczkowski – Binda Inizio 07:00ATP Astana Olaf Pieczkowski274 Alexandr Binda656 Vincitore: Binda ServizioSvolgimentoSet 3A. Binda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6O. Pieczkowski 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5A. Binda 15-0 15-15 df 15-30 15-402-5 → 3-5O. Pieczkowski 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5A. Binda 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4O. Pieczkowski 15-0 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3A. Binda 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3O. Pieczkowski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2A. Binda 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2O. Pieczkowski 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Binda 0-15 15-15 15-30 df 15-406-5 → 7-5O. Pieczkowski 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5A. Binda 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5O. Pieczkowski 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. Binda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4O. Pieczkowski 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3A. Binda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3O. Pieczkowski 15-0 40-0 ace 40-15 40-302-2 → 3-2A. Binda 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2O. Pieczkowski 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1A. Binda 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1O. Pieczkowski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Binda 15-0 30-15 40-40 A-402-5 → 2-6O. Pieczkowski 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5A. Binda 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4O. Pieczkowski 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3A. Binda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2O. Pieczkowski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1A. Binda 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1O. Pieczkowski 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-400-0 → 1-0

    R16 Gakhov /Golubev – Binda /Tamm 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Hagen – terra – ⛅R16 Jebens /Olivetti – Hermans /Romano 3° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Montreal – hard – 🌤️2T Tauson – Bronzetti 2 incontro dalle 17:00Il match deve ancora iniziare
    1T Errani /Paolini – Fernandez /Fernandez ore 20:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO