More stories

  • in

    Ritirato all’ultimo momento: Carballés fuori dal tabellone principale a Madrid

    Roberto Carballes Baena nella foto

    A poche ore dall’inizio del tabellone principale del Mutua Madrid Open 2025, il torneo di casa subisce una tegola inattesa: Roberto Carballés Baena, uno dei cinque portacolori spagnoli ammessi di diritto, ha infatti dato forfait. Il suo primo incontro, che lo avrebbe visto opposto all’australiano Jordan Thompson, non verrà dunque disputato.
    Il posto dello spagnolo sarà preso da un lucky loser proveniente dalle qualificazioni: tra i giocatori sconfitti nel turno decisivo, sarà estratto a sorte chi avrà la possibilità di approfittare di questa inattesa occasione. L’avversario nel match d’esordio resterà Jordan Thompson, mentre il vincitore di questo incontro accederà alla secondo turno del torneo, dove affronterà Jakub Mensik.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Il Tabellone Principale. 8 azzurri al via. Musetti e Berrettini dalla parte di Alcaraz. Per Cinà una wild card

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    🇪🇸 Masters 1000 Madrid – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Alexander Zverev vs ByeRoberto Bautista Agut vs Jaume Munar Nuno Borges vs (WC) Pablo Carreno Busta Bye vs (28) Alejandro Davidovich Fokina
    (20) Francisco Cerundolo vs ByeCorentin Moutet vs QualifierFrancisco Comesana vs Pedro Martinez Bye vs (13) Arthur Fils
    (12) Ben Shelton vs ByeGiovanni Mpetshi Perricard vs Mariano Navone Roberto Carballes Baena vs Jordan Thompson Bye vs (22) Jakub Mensik
    (25) Alexei Popyrin vs ByeAlex Michelsen vs Alexander Bublik Gael Monfils vs QualifierBye vs (7) Andrey Rublev
    (3) Taylor Fritz vs ByeChristopher O’Connell vs Camilo Ugo Carabelli Benjamin Bonzi vs (WC) Marin Cilic Bye vs (27) Hubert Hurkacz
    (23) Sebastian Korda vs Bye(WC) Federico Cina vs (WC) Coleman Wong Roman Safiullin vs Arthur Rinderknech Bye vs (14) Casper Ruud
    (9) Daniil Medvedev vs ByeQualifier vs Laslo Djere Qualifier vs Aleksandar Kovacevic Bye vs (18) Felix Auger-Aliassime
    (31) Brandon Nakashima vs Bye(PR) Sebastian Ofner vs QualifierFabian Marozsan vs Flavio Cobolli Bye vs (8) Holger Rune

    🇪🇸 Masters 1000 Madrid – Tabellone Principale – terra – parte bassa(5) Jack Draper vs ByeTallon Griekspoor vs QualifierLearner Tien vs Marcos Giron Bye vs (30) Matteo Berrettini
    (24) Karen Khachanov vs Bye(PR) Reilly Opelka vs QualifierJoao Fonseca vs QualifierBye vs (11) Tommy Paul
    (16) Frances Tiafoe vs ByeQuentin Halys vs Luciano Darderi David Goffin vs Alexandre Muller Bye vs (21) Ugo Humbert
    (32) Sebastian Baez vs ByeDamir Dzumhur vs Mattia Bellucci Matteo Arnaldi vs QualifierBye vs (4) Novak Djokovic
    (6) Alex de Minaur vs ByeLorenzo Sonego vs Miomir Kecmanovic Aleksandar Vukic vs Kei Nishikori Bye vs (29) Denis Shapovalov
    (17) Stefanos Tsitsipas vs ByeQualifier vs Jan-Lennard Struff Tomas Martin Etcheverry vs Hamad Medjedovic Bye vs (10) Lorenzo Musetti
    (15) Grigor Dimitrov vs ByeQualifier vs Nicolas Jarry Yunchaokete Bu vs QualifierBye vs (19) Tomas Machac
    (26) Jiri Lehecka vs Bye(WC) Martin Landaluce vs Cameron Norrie Zizou Bergs vs Yoshihito Nishioka Bye vs (2) Carlos Alcaraz LEGGI TUTTO

  • in

    Si conclude il primo giorno delle qualificazioni al Mutua Madrid Open: out tutte le wild card al maschile

    Denis Altmaier nella foto – Foto getty images

    Il primo giorno della fase di qualificazione del Mutua Madrid Open 2025 si è concluso con la rimonta di spicco di Cristian Garín. Il tennista cileno ha dovuto impegnarsi a fondo per sconfiggere un combattivo Chun Hsin Tseng con il punteggio di 2-6, 6-3, 7-5 dopo due ore e 43 minuti di incontro.Nella restante parte della giornata, va evidenziato che nessuna delle cinque wild card concesse dal torneo è riuscita a qualificarsi per il turno finale che dà accesso al tabellone principale.
    Tra i risultati più significativi della giornata, la testa di serie numero 1 Denis Altmaier ha superato la wild card francese Luca Van Assche con il punteggio di 7-6(10), 6-4. Daniel Galán ha avuto la meglio sulla wild card tedesca Daniel Dedura-Palomero in tre set: 6-7(9), 6-4, 6-1.Buona prestazione dell’italiano Luca Nardi, che ha sconfitto la giovane wild card indiana Manas Dhamne con un doppio 6-4, mentre la testa di serie numero 6 Botic Van de Zandschulp non ha avuto problemi contro la wild card francese Moïse Kouame, imponendosi per 6-3, 6-2.Infine, la testa di serie numero 8 Kamil Majchrzak ha eliminato la wild card americana Dali Blanch con un netto 6-1, 6-4.Le qualificazioni proseguiranno oggi con il turno decisivo che stabilirà gli ultimi ingressi nel tabellone principale del prestigioso Masters 1000 madrileno.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Rune supera Alcaraz nella finale di Barcellona: tattica perfetta e problemi fisici decisivi

    Holger Rune nella foto – Foto Getty Images

    Holger Rune ha scritto il suo nome nell’albo d’oro del Conde de Godó 2025, superando Carlos Alcaraz con il punteggio di 7-6(6), 6-2 in una finale che ha alternato momenti di tennis di alto livello a svolta inattesa per i problemi fisici dello spagnolo.
    Il Campo Centrale di Barcellona ha fatto da cornice a quello che molti considerano l’inizio di una rivalità destinata a caratterizzare la prossima generazione di campioni sulla terra battuta. Due giovani dal tennis esplosivo ma con caratteristiche differenti che si sono affrontati nel culmine di una settimana intensa.
    Sin dai primi scambi, il match ha evidenziato la strategia studiata nei minimi dettagli da Rune e dal suo team. Il danese ha mostrato una straordinaria capacità di leggere le intenzioni tattiche di Alcaraz, posizionandosi con anticipo sulle palle corte e neutralizzando il devastante diritto dell’avversario con profondità e rotazione nei propri colpi.
    Il primo set ha offerto tennis di altissima qualità. Alcaraz è riuscito a strappare il servizio nel quinto game con una serie di accelerazioni imprendibili, ma ha subito la pronta reazione di Rune. Nei momenti decisivi, il danese ha mantenuto una lucidità sorprendente, riuscendo a non concedere seconde opportunità all’avversario e costruendo i punti con pazienza.
    La battaglia è culminata in un tie-break estremamente equilibrato. Sul 6-5, Alcaraz ha avuto un set point che Rune ha cancellato con un servizio impeccabile seguito da un diritto vincente. Il danese ha poi conquistato i successivi due punti chiudendo sul 8-6 con un passante di rovescio che ha strappato applausi al pubblico catalano.
    L’inizio del secondo set sembrava promettere un’altra fase avvincente dell’incontro, con Alcaraz subito aggressivo in risposta. È stato proprio nel tentativo di strappare il servizio a Rune nel secondo game che si è verificata la svolta decisiva: lo spagnolo, nel recuperare una palla corta, ha avvertito un dolore alla coscia sinistra, probabile conseguenza delle dieci partite disputate nelle ultime due settimane tra Monte-Carlo e Barcellona.
    Da quel momento, la dinamica dell’incontro è cambiata radicalmente. Alcaraz ha cercato di adattare il suo tennis alla situazione, accorciando gli scambi, salendo più frequentemente a rete e cercando soluzioni rapide per limitare il movimento. Una strategia che tuttavia si è scontrata con l’impeccabile tennis di Rune.
    Il danese, lungi dall’abbassare il livello di fronte alle difficoltà dell’avversario, ha mantenuto una concentrazione ferrea, continuando a costruire i punti con pazienza e intelligenza tattica. Ha ottenuto il break nel terzo game del secondo set con un passante di rovescio incrociato.
    Con il passare dei minuti, le difficoltà fisiche dello spagnolo sono diventate sempre più evidenti, mentre Rune ha continuato a giocare un tennis solido, variando efficacemente le rotazioni e le traiettorie. Sul 5-2, ha strappato nuovamente il servizio ad Alcaraz, chiudendo l’incontro dopo 1 ora e 38 minuti.
    Per Rune si tratta di un successo fondamentale che lo riporta nella top-10 del ranking ATP e rappresenta una conferma del suo straordinario potenziale sulla terra battuta. Durante tutta la settimana di Barcellona, il danese ha mostrato un tennis ordinato, tatticamente impeccabile e mentalmente solido, sconfiggendo avversari di alto livello come Ruud e Khachanov prima della finale.
    Per Alcaraz, nonostante la delusione, rimane la consapevolezza di un livello di gioco impressionante, testimoniato dalle nove vittorie consecutive prima di questa finale. Il principale obiettivo per lui sarà ora recuperare la condizione fisica ottimale in vista del Masters 1000 di Madrid, dove sarà chiamato a difendere il titolo dopo aver perso oggi la seconda posizione mondiale.
    ATP Barcelona Carlos Alcaraz [1]62 Holger Rune [6]76 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 2-5H. Rune 15-0 15-15 30-15 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 3-1* df 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6H. Rune 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5H. Rune 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4H. Rune3-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3H. Rune 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Il Tabellone di Qualificazione. Due azzurri al via

    Luca Nardi nella foto

    Masters 1000 Madrid – Tabellone Qualificazione – terra(1) Daniel Altmaier vs (WC) Luca Van Assche (WC) Diego Dedura-Palomero vs (24) Daniel Elahi Galan
    (2) Jacob Fearnley vs Pavel Kotov Adrian Mannarino vs (14) Hugo Dellien
    (3) Gabriel Diallo vs Nicolas Moreno De Alboran Otto Virtanen vs (20) Borna Coric
    (4) Hugo Gaston vs Yannick Hanfmann (WC) Manas Dhamne vs (15) Luca Nardi
    (5) Rinky Hijikata vs Lloyd Harris Alexander Ritschard vs (22) Fabio Fognini
    (6) Botic van de Zandschulp vs (WC) Moise Kouame Juan Manuel Cerundolo vs (21) Thiago Seyboth Wild
    (7) Marton Fucsovics vs (PR) Borna Gojo Jerome Kym vs (13) Mackenzie McDonald
    (8) Kamil Majchrzak vs (WC) Darwin Blanch Elmer Moller vs (19) Nishesh Basavareddy
    (9) Thiago Monteiro vs Mitchell Krueger Ethan Quinn vs (18) Billy Harris
    (10) Jesper de Jong vs Tristan Boyer Harold Mayot vs (17) Alexander Shevchenko
    (11) Vit Kopriva vs Roman Andres Burruchaga Taro Daniel vs (23) Valentin Royer
    (12) Dusan Lajovic vs Thiago Agustin Tirante Cristian Garin vs (16) Chun-Hsin Tseng LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev trionfa a Monaco di Baviera e festeggia il compleanno con il terzo titolo

    Alexander Zverev nella foto

    Alexander Zverev, che compie oggi 28 anni, ha conquistato questo pomeriggio per la terza volta l’ATP 500 di Monaco di Baviera – nel primo anno del torneo in questa nuova categoria – ritrovando finalmente i buoni risultati dopo mesi difficili seguiti alla sconfitta nella finale dell’Australian Open di gennaio.
    Il tedesco, numero tre del ranking ATP, ha battuto agevolmente in finale l’americano Ben Shelton, numero 15 del mondo, con il punteggio di 6-2 e 6-4 in soli 71 minuti. È stata di gran lunga la sua miglior prestazione della settimana – e degli ultimi tempi!
    Questa vittoria mette pressione a Carlos Alcaraz, costretto a vincere l’ATP 500 di Barcellona oggi se vuole mantenere la seconda posizione nel ranking ATP. Il ventunenne spagnolo affronterà in finale il suo coetaneo danese Holger Rune.
    Per Zverev si tratta di un ritorno al successo particolarmente significativo, che conferma il suo speciale legame con il torneo di casa e gli consente di festeggiare nel migliore dei modi il proprio compleanno, con un trofeo quello di Monaco che mancava dal suo palmares dal 2018.
    ATP Munich Alexander Zverev [1]66 Ben Shelton [2]24 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4B. Shelton 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4A. Zverev 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3B. Shelton 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3A. Zverev 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2A. Zverev 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace2-1 → 3-1B. Shelton 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-0 → 2-1A. Zverev 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0B. Shelton 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2B. Shelton 0-15 0-30 15-40 df4-2 → 5-2A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2B. Shelton 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace2-1 → 3-1B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1A. Zverev 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0B. Shelton 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Il “Godò” di Barcellona segna un passo in avanti verso l’inclusività

    Alessandra in campo a Barcellona

    Lo sport e il tennis devono avere come propria missione non solo agonismo e divertimento, ma anche l’inclusività. Per questo sottolineiamo con piacere un passo in avanti storico compiuto dal torneo di Barcellona, che oggi si concluderà con una super finale tra Alcaraz e Rune. Il “Godò” infatti è diventato il primo torneo del circuito ATP a includere una persona con sindrome di Down nella squadra dei raccattapalle. Alessandra, questo il nome della ragazza coinvolta nel progetto, ha assistito i giocatori nell’incontro di quarti di finale di doppio tra Erler – Frantzen e Nys -Peers.
    Con l’obiettivo di promuovere l’inclusione delle persone con disabilità intellettive, tra cui la sindrome di Down, lo scorso anno il club di Barcellona ha stretto una partnership con la Fondazione Aura, un’organizzazione senza scopo di lucro che si impegna a migliorare la qualità della vita di questo gruppo. Così, dopo una prima edizione in cui due componenti della fondazione (Alessandra e Didac) sono stati membri della squadra dei ragazzi in campo con il compito di tenere l’ombrello per i giocatori al cambio di campo, quest’anno si è fatto un ulteriore passo avanti e Alessandra ha svolto anche il ruolo di raccattapalle.
    Ma l’organizzazione non si è fermata a questo primo passo, tanto che la ventiquattrenne Alessandra ha fatto parte anche della squadra dei raccattapalle per la seconda semifinale del torneo, che ha visto opposti il ​​numero due della classifica ATP Alcaraz al francese Fils.
    Il RCT Barcelona-1899 ha spinto su questo progetto per creare un “precedente mondiale e far sì che questa pratica diventi la normalità, affinché il resto dei tornei del circuito ATP possa seguire le sue orme”, hanno confermato fonti dell’organizzazione all’agenzia di stampa EFE. In quest’edizione del torneo, altri quattro membri dell’Aura Fundació hanno lavorato nel ristorante dell’area hospitality del torneo, due in cucina e due in sala, indossando un grembiule distintivo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic torna alla Caja Mágica: il serbo si prepara per il Mutua Madrid Open 2025. Sorteggio del tabellone di Madrid: appuntamento oggi alle 18 per quello femminile e domani ale 11 per il maschile. Musetti si allena

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Arrivano segnali incoraggianti da Madrid, dove Novak Djokovic è già al lavoro sulla terra rossa della Caja Mágica in vista del prestigioso Mutua Madrid Open 2025. Il campione serbo, che vanta tre titoli nel torneo della capitale spagnola, ha iniziato la sua preparazione con largo anticipo, puntando a ritrovare la miglior condizione fisica e tecnica.
    Dopo un inizio di stagione 2025 ben al di sotto delle sue abituali prestazioni, Djokovic arriva a Madrid con l’obiettivo chiaro di invertire la tendenza negativa e tornare al livello che gli compete. L’ex numero uno del mondo punta a conquistare il suo quarto titolo nel Masters 1000 madrileno, torneo che ha già vinto nel 2011, 2016 e 2019.Il suo ultimo impegno agonistico risale al Masters 1000 di Montecarlo, dove ha subito una pesante sconfitta al primo turno contro il cileno Alejandro Tabilo con il punteggio di 6-3, 6-4. Si tratta della seconda vittoria di Tabilo contro Djokovic, un dato che evidenzia il momento difficile del serbo.
    La scelta di arrivare con largo anticipo a Madrid testimonia la determinazione di Djokovic di lasciarsi alle spalle questo periodo complicato e ritrovare confidenza sulla terra battuta, superficie su cui dovrà difendere molti punti nelle prossime settimane. Per il campione serbo, il torneo madrileno rappresenta un passaggio fondamentale nella preparazione ai successivi appuntamenti di Roma e, soprattutto, Roland Garros, dove cercherà di aggiungere un nuovo capitolo alla sua straordinaria carriera.
    Oggi, Domenica 20 Aprile, alle ore 18:00, si svolgerà il sorteggio del tabelone principale del WTA 1000 di Madrid.Domani, lunedì 21 aprile, alle ore 11.00, si terrà il sorteggio del tabellone principale del torneo Masters 1000 di Madrid. L’evento, che si svolgerà sulla terra battuta all’aperto della capitale spagnola, vedrà la partecipazione di 96 giocatori nel main draw.Le qualificazioni verranno sorteggiate nel pomeriggio di oggi.Il torneo maschile inizierà ufficialmente mercoledì 23 aprile, ma le 32 teste di serie beneficeranno di un bye al primo turno, entrando in gioco direttamente dal secondo turno.Il main draw femminile, invece, inizierà martedì. Le qualificazioni partiranno per entrambi i tornei domani mattina.
    Lorenzo Musetti dovrà rimandare il suo ingresso nella top-10 del ranking ATP. I risultati del torneo di Barcellona non hanno infatti permesso al tennista toscano di compiere quel salto di classifica che invece è riuscito al danese Holger Rune, finalista nel torneo catalano e sfidante di Carlos Alcaraz nell’atto conclusivo.L’attenzione è ora rivolta soprattutto alle condizioni fisiche del tennista carrarese, grande protagonista al Masters 1000 di Montecarlo dove ha raggiunto la finale, venendo sconfitto proprio da Alcaraz anche a causa di un infortunio alla coscia destra. Una piccola elongazione che non gli ha permesso di esprimersi al massimo delle sue possibilità contro un avversario di straordinario talento, dopo aver vinto brillantemente il primo set.L’azzurro si è allenato ieri con uno sparring, senza giocare punti ma limitandosi a palleggiare per riprendere confidenza con la pallina. Nel giorno di Pasqua, è prevista la partenza per Madrid.Le aspettative del toscano sono quelle di ben figurare anche nella capitale spagnola, sebbene le condizioni dei campi saranno molto diverse da quelle di Montecarlo. A Madrid, infatti, la terra rossa è notoriamente più rapida e favorevole ai giocatori abili sulle superfici veloci, a causa dell’altitudine della città.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO