More stories

  • in

    ATP 250 Metz: Il Tabellone Principale. Tre azzurri al via. Auger guida il seeding

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 250 Metz – Tabellone Principale – indoor hard(1) Felix Auger-Aliassime vs ByeQualifier vs QualifierArthur Cazaux vs Adrian Mannarino Valentin Royer vs (7) Cameron Norrie
    (4) Flavio Cobolli vs ByeQualifier vs Lorenzo Sonego Terence Atmane vs (WC) Hugo Gaston Daniel Altmaier vs (6) Arthur Rinderknech
    (5) Tallon Griekspoor vs Aleksandar Kovacevic Qualifier vs (NG) Alexander Blockx Giovanni Mpetshi Perricard vs Tomas Machac Bye vs (3) Alexander Bublik
    (8) Corentin Moutet vs Aleksandar Vukic Matteo Berrettini vs Quentin Halys (WC) Ugo Blanchet vs Learner Tien Bye vs (WC) (2) Daniil Medvedev LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner demolisce Shelton e centra la prima semifinale al Rolex Paris Masters

    Jannik Sinner (foto Patrick Boren)

    Prima semifinale al Rolex Paris Masters per Jannik Sinner, che supera senza esitazioni Ben Shelton con un netto 6-3 6-3 in appena 69 minuti di gioco.Un successo limpido e costruito con la consueta lucidità, contro uno degli avversari più pericolosi del circuito indoor per potenza e servizio. Era una sfida tra due filosofie di tennis quella andata in scena nei quarti: da una parte Sinner, numero 2 del mondo e in piena corsa verso la vetta del ranking; dall’altra Shelton, 23 anni, numero 7 ATP, il più esplosivo tra i giovani, fin qui impeccabile al servizio nel torneo — nessun break subito e una sola palla break concessa (a Cobolli), cancellata con un ace a 235 km/h.Era il settimo confronto diretto tra i due: bilancio ora di 6-1 per Sinner, che ha vinto tutti gli ultimi sei incroci dopo la sconfitta iniziale a Shanghai 2023.L’ultimo scontro risaliva ai quartI di Wimbledon 2025, quando l’altoatesino si impose in quattro set, confermando la sua capacità di leggere il servizio del mancino americano e di neutralizzarlo alla distanza.
    A Parigi, Sinner era arrivato dopo due vittorie in crescita contro Zizou Bergs e Francisco Cerundolo, entrambe partite vinte in due set dopo un avvio complicato. Shelton, invece, aveva spazzato via Cobolli e Rublev, mostrando la solita potenza devastante.Contro un Shelton che viaggia con una prima oltre i 215 km/h e punte di 235, Sinner ha sfoderato una delle sue armi più forti: la risposta. Ha disinnescato il servizio dell’americano con un anticipo perfetto e colpi profondi, trasformando la pressione del servizio avversario in terreno fertile per prendere il comando dello scambio.
    Il primo set è stato un monologo: Sinner ha neutralizzato i “missili gialli” di Shelton con risposte profonde e precise, spesso vicino alla riga di fondo.Appena avviato lo scambio, Jannik ha iniziato a muovere l’avversario a destra e sinistra, sfruttando gli angoli e costringendo Shelton a rincorse disperate, specie dal lato del dritto.Pur migliorato da fondo, l’americano non è riuscito a reggere la pressione costante: ogni palleggio lungo finiva per logorarlo, fino al punto perso.
    Secondo set senza storia. Nel secondo parziale, Sinner ha strappato subito il servizio a Shelton e sembrava lanciato verso la chiusura rapida. Un breve passaggio a vuoto sul 3-1, con tre errori di dritto, ha permesso all’americano di recuperare il break, ma è stato solo un’illusione: l’azzurro ha ripreso immediatamente il controllo, infilando tre giochi consecutivi e chiudendo 6-3 con l’ennesima risposta vincente.Sinner ha dominato tutti i settori del match: più lucido, più solido, più completo. Shelton, che fin qui non aveva mai ceduto il servizio, è stato costretto due volte al break e non ha mai avuto la sensazione di poter invertire la rotta.
    Con questa vittoria, Jannik Sinner raggiunge per la prima volta la semifinale al Masters 1000 di Parigi-Bercy e conferma il suo ottimo momento di forma.Nel penultimo atto affronterà il vincente tra Daniil Medvedev e Alexander Zverev: due avversari di altissimo livello, ma il Sinner visto oggi sembra avere armi e fiducia per battere chiunque.

    La cronaca
    1. Set Shelton al servizio. Doppio. Ace, prima a 223 km/h, il tono della partita è dato. Servizio e dritto per l’americano 40-15. Ace 1-0. Segue a rete la prima Jannik 15-0. Si scambia Sinner piazza il dritto vincente 30-0. Servizio vincente per Jannik 40-0. Gioco a zero 1-1. A rete Shelton che chiude con la volée 15-0. Risponde profondo il n.2 del mondo 15 pari. Palla corta dell’americano, Sinner non si fa sorprendere 15-30. Doppio fallo 15-40 due palle break per Jannik. Dritto in rete 30-40. Scambio di finezze a rete. Due recuperi di Sinner che mette fuori l’ultimo colpo. Parità. Ancora un errore di dritto, Vantaggio Shelton. Sinner costringe lo statunitense all’errore. Parità. Jannik impreciso con il dritto. Ancora un dritto che finisce in rete Shelton avanti 2-1. Scambio infinito, Shelton tiene il palleggio Sinner mette lungo 0-15. Sinner distribuisce 15 pari. Bene Jannik dietro la prima 30-15. Dritto fuori di Shelton 40-15. Prima vincente 2-2. Doppio fallo 0-15. Prima a 226, 15 pari. Esce il dritto del nativo di Atlanta 15-30. Lavora ai fianchi Sinner 15-40 due palle break. Attacco in contropiede e smash vincente break 2-3. Servizio vincente 15-0. Passante incrociato da applausi 40-0. Ancora un passante perfetto. Break confermato a zero 4-2. Risposta lunga Shelton è lento ad uscire dal servizio 0-15. Ace 15 pari. Prima a 226 Sinner risponde corto, Shelton chiude con il dritto 30-15. Prima ad uscire da sinistra 40-15. Doppio fallo  (196 km/h) 40-30. Schiaffo al volo di Jannik 15-0. Il rovescio del vincitore di Wimbledon è ingiocabile 30-0. Ace, gioco a zero, break consolidato 5-3. Da fondo non ce n’è per Shelton 0-15. A rete Jannik 0-30. Esce il rovescio di Shelton 0-40, tre set point. Prima vincente 15-40. Prima al corpo a 221, Sinner risponde, Shelton gioca sull’azzurro che chiude il set 6-3 in 34 minuti e la possibilità di servire per primo.
    2. set Jannik distribuisce a destra e sinistra con Shelton che perde terreno. Un pezzettino ad ogni scambio che dopo sei palleggi diventa una palla impossibile da raggiungere. 40-15 e l’unico 15 è stato un passante miracolo di Shelton. Ace e 1-0. Ace di Shelton che serve bene. Gioco a zero e score in parità 1-1. Risposta corta, Sinner dritto vincente 15-0. Stecca il dritto l’americano 30-0. Ace e gioco a zero 2-1. Parte lo scambio, Shelton rovescio in rete 0-15. Ancora una seconda , Braccio di ferro da fondo campo, Shelton tiene, ma a palla di Sinner è troppo pesante 0-30- Ace a 225 km/h, 15-30. Servizio ad uscire e dritto 30 pari. Esce il dritto di Shelton palla break 30-40. L’americano non riesce a tenere la velocità del n.2 del mondo. Break 1-3. Pasticcia Jannik con il dritto 0-15. Dritto fuori 0-30. Perde la misura del dritto Jannik 0-40 tre palle break per Shelton le prime del match.  Indeciso l’attacco di Sinner, Shelton lo passa, break 3-2. Esce la risposta di Sinner 15-0. Rovescio vincente dello statunitense 30-0. Affonda il dritto Shelton, ace e gioco a zero 3-3. Servizio vincente per Jannik 15-0. Ottimo dritto 30-0. Rovescio vincente. Sinner si sta ritrovando. Gioco a zero 4-3. La risposta di Sinner non perdona 15-40 due palle break. Shelton annulla con la palla corta 30-40. Dritto a sventaglio ed è break 3-5. A rete Jannik volée perfetta 15 pari. Ace  con servizio ad uscire senza forzare 30-15. Risponde bene Shelton Sinner mette il dritto in rete 30 pari. Servizio vincente 40-30. Match point. Jannik chiude a rete con una stop volley degna di Panatta 6-3 in un’ora e nove minuti. Jannik in semifinale.
    ATP Paris Ben Shelton [5]33 Jannik Sinner [2]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-5 → 3-6B. Shelton 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 df3-4 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3J. Sinner 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3B. Shelton 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-401-2 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2B. Shelton 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Shelton 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5B. Shelton 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df2-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4B. Shelton 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2B. Shelton 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. Shelton 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. Bublik vola in semifinale a Parigi e critica il campo: “È più lento del Roland Garros”

    Alexander Bublik nella foto – Foto Patrick Boren

    Alexander Bublik sta vivendo la migliore stagione della sua carriera, e il suo percorso al Rolex Paris Masters 2025 lo conferma pienamente. Con la qualificazione alle semifinali, il kazako ha raggiunto il 13º posto nel ranking ATP, con la possibilità di salire fino all’11ª posizione in caso di vittoria contro Félix Auger-Aliassime. Se dovesse conquistare il titolo, entrerebbe per la prima volta nella top 10 mondiale.Oltre ai progressi in classifica, Bublik mantiene ancora vive le speranze di qualificazione alle ATP Finals di Torino. Per riuscirci, dovrà vincere il titolo a Parigi e poi competere in uno degli ultimi tornei della stagione, Metz o Atene, cercando di superare Lorenzo Musetti e Auger-Aliassime nella Race.
    In conferenza stampa, Bublik ha però rivolto critiche al fondo del campo di gioco del torneo parigino, giudicandolo eccessivamente lento:“È incredibilmente lenta, molto più di quella del Roland Garros. Lì la palla rimbalza molto e con il topspin esce veloce, ma qui è tutto il contrario.”Il kazako affronterà ora una semifinale di grande importanza contro Auger-Aliassime, ma nonostante le implicazioni sulla classifica e sulla corsa alle Finals, ha voluto minimizzare la pressione:“Non penso al fatto che potrei entrare nella top 10. Sarà certamente un match importante, perché ho la possibilità di andare a Torino come riserva e di raggiungere una finale di Masters 1000, ma non direi che sia la partita più importante della mia carriera.”Determinato ma lucido, Bublik si prepara dunque a una sfida che potrebbe segnare una svolta nella sua stagione e nella sua crescita ai massimi livelli del tennis mondiale.

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi – Quarti di Finale (Indoor Hard)

    Court Central – ore 14:00Valentin Vacherot vs Felix Auger-Aliassime ATP Paris Valentin Vacherot22 Felix Auger-Aliassime [9]66 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-5 → 2-6V. Vacherot 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4V. Vacherot 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df2-2 → 2-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2V. Vacherot 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1V. Vacherot 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6V. Vacherot 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 2-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-01-4 → 1-5V. Vacherot 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3V. Vacherot 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2V. Vacherot 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Alexander Bublik vs Alex de Minaur ATP Paris Alexander Bublik [13]667 Alex de Minaur [6]745 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 3A. Bublik 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-306-5 → 7-5A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df5-5 → 6-5A. Bublik 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-304-5 → 5-5A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 df A-404-4 → 4-5A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df3-4 → 4-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-30 ace 40-30 ace 40-40 df A-403-3 → 3-4A. Bublik 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3A. de Minaur 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3A. Bublik 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace ace1-2 → 2-2A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 1-2A. Bublik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Bublik 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-3 → 5-4A. Bublik 0-15 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Bublik 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2A. Bublik 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 3-1A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-401-1 → 2-1A. Bublik 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* df 1-1* 1*-2 ace 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 df 5*-3 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7A. de Minaur 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6A. Bublik 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5A. Bublik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4A. Bublik 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-303-2 → 3-3A. Bublik 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Bublik 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Bublik 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Ben Shelton vs Jannik Sinner (Non prima 19:00)ATP Paris Ben Shelton [5]33 Jannik Sinner [2]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-5 → 3-6B. Shelton 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 df3-4 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3J. Sinner 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3B. Shelton 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-401-2 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2B. Shelton 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Shelton 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5B. Shelton 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df2-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4B. Shelton 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2B. Shelton 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. Shelton 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Daniil Medvedev vs Alexander Zverev ATP Paris Daniil Medvedev [11]• 40634 Alexander Zverev [3]30264ServizioSvolgimentoSet 3D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3D. Medvedev 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-402-2 → 3-2A. Zverev 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-3 → 3-3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2A. Zverev 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1A. Zverev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-2 → 6-2A. Zverev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2D. Medvedev 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-303-2 → 4-2A. Zverev 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Zverev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Court 1 – ore 14:00Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni ATP Paris Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert66 Maximo Gonzalez / Andres Molteni43 Vincitore: Halys / Herbert ServizioSvolgimentoSet 2M. Gonzalez / Molteni 0-15 15-155-3 → 6-3Q. Halys / Herbert 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 4-3Q. Halys / Herbert 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 ace3-2 → 4-2M. Gonzalez / Molteni 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-1 → 3-2Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 3-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Q. Halys / Herbert 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 ace5-4 → 6-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 5-4Q. Halys / Herbert 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-4 → 4-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Q. Halys / Herbert 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Q. Halys / Herbert 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2M. Gonzalez / Molteni 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Q. Halys / Herbert 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-400-1 → 0-2M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Harri Heliovaara / Henry Patten vs Alexander Erler / Robert Galloway ATP Paris Harri Heliovaara / Henry Patten [3]4710 Alexander Erler / Robert Galloway666 Vincitore: Heliovaara / Patten ServizioSvolgimentoSet 3H. Heliovaara / Patten 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 6-3 7-3 7-4 ace 7-5 df 8-5 9-5 9-6ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 ace 3-0* 3-1* 3*-2 4*-2 ace 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-304-5 → 5-5A. Erler / Galloway 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4A. Erler / Galloway 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3A. Erler / Galloway 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3H. Heliovaara / Patten 0-15 0-30 0-40 df df2-1 → 2-2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-401-0 → 2-0A. Erler / Galloway 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Heliovaara / Patten 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6A. Erler / Galloway 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4H. Heliovaara / Patten 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-403-2 → 3-3A. Erler / Galloway 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df 40-403-1 → 3-2H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 3-1A. Erler / Galloway 0-15 0-30 0-40 df df1-1 → 2-1H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 1-1A. Erler / Galloway 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    John Peers / JJ Tracy vs Francisco Cabral / Lucas Miedler ATP Paris John Peers / JJ Tracy64 Francisco Cabral / Lucas Miedler76 Vincitore: Cabral / Miedler ServizioSvolgimentoSet 2F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6J. Peers / Tracy 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-5 → 4-5F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5J. Peers / Tracy 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 df 30-15 40-152-3 → 2-4J. Peers / Tracy 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Peers / Tracy 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-401-1 → 2-1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1J. Peers / Tracy 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* ace 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7J. Peers / Tracy 15-0 30-0 ace 30-15 40-155-6 → 6-6F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace5-5 → 5-6J. Peers / Tracy 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 ace ace4-4 → 4-5J. Peers / Tracy 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 ace3-3 → 3-4J. Peers / Tracy 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3F. Cabral / Miedler2-2 → 2-3J. Peers / Tracy 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-1 → 1-2J. Peers / Tracy 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Julian Cash / Lloyd Glasspool ATP Paris Kevin Krawietz / Tim Puetz [5]45 Julian Cash / Lloyd Glasspool [2]67 Vincitore: Cash / Glasspool ServizioSvolgimentoSet 2J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-405-5 → 5-6J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 5-5K. Krawietz / Puetz 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 5-4J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4K. Krawietz / Puetz 0-15 df 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-2 → 3-2J. Cash / Glasspool 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6K. Krawietz / Puetz 0-15 df 0-30 15-30 15-404-4 → 4-5J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Atp 250 Metz: Il Tabellone dí Qualificazione. Due azzurri presenti

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Antonio Milesi

    Atp 250 Metz – Tabellone Qualificazione- indoor hard(1) Tristan Schoolkate vs Dan Added (Alt) Arthur Bouquier vs (5) Francesco Passaro
    (2) Alexander Shevchenko vs Vitaliy Sachko (WC) Clement Tabur vs (6) Nicolai Budkov Kjaer
    (3) Billy Harris vs (Alt) Luca Van Assche (WC) Tom Paris vs (8) Moez Echargui
    (4) Jan Choinski vs Harold Mayot Kyrian Jacquet vs (7) Andrea Pellegrino LEGGI TUTTO

  • in

    Atp 250 Atene: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Lorenzo Musetti testa di serie n.2

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Atp 250 Atene – Tabellone Principale- indoor hard(1) Novak Djokovic vs ByeAlejandro Tabilo vs Adam Walton Qualifier vs Laslo Djere (WC) Stefanos Sakellaridis vs (6) Nuno Borges
    (4) Brandon Nakashima vs ByeMarcos Giron vs Pedro Martinez Qualifier vs (WC) Ivan Ivanov Reilly Opelka vs (8) Fabian Marozsan
    (7) Alexei Popyrin vs Sebastian Korda Damir Dzumhur vs Jacob Fearnley Miomir Kecmanovic vs Kamil Majchrzak Bye vs (3) Luciano Darderi
    (5) Alexandre Muller vs QualifierQualifier vs Tomas Martin Etcheverry (WC) Stan Wawrinka vs Botic van de Zandschulp Bye vs (2) Lorenzo Musetti

    Atp 250 Atene – Tabellone Qualificazione- indoor hard(1) Filip Misolic vs Alex Molcan Yannick Hanfmann vs (8) Lukas Klein
    (2) Jan-Lennard Struff vs Player Competing (WC) Henry Bernet vs (6) Thiago Agustin Tirante
    (3) Vit Kopriva vs Jaime Faria Chun-Hsin Tseng vs (5) Eliot Spizzirri
    (4) Shintaro Mochizuki vs (WC) Pavlos Tsitsipas Marco Trungelliti vs (7) Mackenzie McDonald

    Center Court – ore 09:00Filip Misolic vs Alex Molcan
    Shintaro Mochizuki vs Pavlos Tsitsipas
    Henry Bernet vs Thiago Agustin Tirante
    Jan-Lennard Struff vs Player Competing

    Grandstand – ore 09:00Yannick Hanfmann vs Lukas Klein
    Marco Trungelliti vs Mackenzie McDonald
    Vit Kopriva vs Jaime Faria
    Chun-Hsin Tseng vs Eliot Spizzirri LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti chiede una wild card per giocare ad Atene

    Lorenzo Musetti (Foto Patrick Boren)

    Lorenzo Musetti ha chiesto una wild card per giocare il nuovo ATP 250 di Atene, lo riporta Sky Sport. L’ultima settimana in calendario potrebbe essere decisiva per assegnare l’ottavo posto disponile per le ATP Finals di Torino, e con Auger-Aliassime in semifinale a Parigi il canadese e l’italiano sono distanti una manciata di punti. Nella Race to Turin infatti Lorenzo è ancora ottavo con 3.685 punti, mentre Felix lo tallona al nono posto con 3.595 punti. Tuttavia se Auger-Aliassime riuscisse a battere Bublik o De Minaur (quando scriviamo il loro incontro è al terzo set) in semifinale a Parigi , supererebbe l’italiano scalzandolo all’ottavo posto nella Race. Per questo Musetti ha deciso di andare a caccia di altri punti, potenzialmente 250 con un successo ad Atene, che potrebbero essere decisivi nella corsa all’ultimo posto utile per le Finals.
    Resta ancora da chiarire la posizione di Djokovic: il serbo giocherà ad Atene, già qualificato per le Finals al quarto posto con i suoi 4580 punti accumulati in stagione, perlopiù grazie alle quattro semifinali Slam; tuttavia non ha ancora confermato la propria presenza a Torino. Lo scorso anno, seppur qualificato, disertò il torneo ATP di fine anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Auger-Aliassime travolge Vacherot e vola in semifinale a Parigi e si avvicina a Lorenzo Musetti nella Race

    Felix Auger-Aliassime CAN, 08.08.2000 – Foto Patrick Boren

    È Félix Auger-Aliassime il primo semifinalista del Rolex Paris Masters 2025. Il canadese ha dominato 6-2 6-2 contro Valentin Vacherot, la rivelazione di fine stagione e recente vincitore del Masters 1000 di Shanghai. Una prestazione solida e senza sbavature quella del numero 10 del mondo, che continua la sua corsa verso le ATP Finals di Torino.
    Il match si è praticamente deciso nel primo gioco dell’incontro, un game lunghissimo durato oltre dodici minuti e composto da ben 20 punti. Vacherot ha annullato due palle break ma ha sprecato sei occasioni per tenere il servizio: una maratona che ha minato le sue certezze fin da subito, consegnando di fatto inerzia e fiducia al canadese.
Aliassime ha confermato il break a zero e poi ha preso il largo fino al 5-1, strappando nuovamente la battuta al monegasco. Il 6-2 del primo set è stato netto, testimonianza di una superiorità chiara e costante.
    Nel secondo parziale il copione non è cambiato. Da fondo campo Auger-Aliassime ha dominato, aprendo il campo con grande precisione e chiudendo spesso con il dritto vincente. Due errori a rete e un dritto largo di Vacherot hanno regalato al canadese nuove palle break: un doppio fallo sulla seconda ha sigillato il break decisivo.
Il numero 10 ATP ha confermato il vantaggio perdendo appena un punto al servizio, mostrando totale controllo e concentrazione. Vacherot, apparso più scarico e falloso rispetto ai giorni migliori, ha finito per subire un secondo break, segnale di resa contro un avversario in pieno stato di grazia.Sul 5-2 Auger-Aliassime ha concesso due palle break, più per distrazione che per reale difficoltà, ma le ha cancellate con autorità: servizio vincente e dritto lungolinea imprendibile per chiudere 6-2 6-2 in un’ora e tredici minuti.Con questo successo Auger-Aliassime conquista 200 punti ATP e si porta a soli 90 punti di distacco da Lorenzo Musetti, attualmente ottavo nella Race e ultimo virtualmente qualificato per le Finals di Torino.
Domani affronterà in semifinale il vincente tra Alexander Bublik e Alex De Minaur, due avversari insidiosi ma alla portata di un Aliassime che, in questo finale di stagione, sembra deciso a prendersi tutto.
    ATP Paris Valentin Vacherot22 Felix Auger-Aliassime [9]66 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-5 → 2-6V. Vacherot 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4V. Vacherot 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df2-2 → 2-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2V. Vacherot 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1V. Vacherot 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6V. Vacherot 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 2-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-01-4 → 1-5V. Vacherot 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3V. Vacherot 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2V. Vacherot 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Un solo posto disponibile per le ATP Finals: quattro giocatori in corsa per Torino (race aggiornata in tempo reale – Musetti a +90 da Auger)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren

    Resta un solo posto libero per le ATP Finals di Torino 2025 e sono quattro i candidati ancora in corsa per conquistarlo. La lotta si preannuncia serrata, con tre di loro ancora in gara al Rolex Paris Masters: Félix Auger-Aliassime, Daniil Medvedev e Alexander Bublik, mentre Lorenzo Musetti, attualmente ottavo nella Race, è già stato eliminato dal torneo parigino.
    Il canadese è quello che parte con le maggiori possibilità: basterebbe raggiungere la finale di Parigi per superare Musetti e garantirsi la qualificazione a Torino. Ora in semifinale a Parigi Auger-Aliassime avrebbe comunque una seconda opportunità la prossima settimana, partecipando all’ATP 250 di Metz.Molto più complicata la situazione per Alexander Bublik e Daniil Medvedev, che per rimanere in corsa devono vincere il torneo di Parigi. Solo in quel caso potrebbero ancora sperare di ottenere il pass per Torino, a condizione di confermarsi con una vittoria anche in uno degli ultimi appuntamenti stagionali, l’ATP di Atene o quello di Metz.
    Con un solo posto disponibile e più scenari ancora aperti, il finale di stagione si annuncia infuocato: la corsa verso le Finals entra nel suo capitolo decisivo (dipenderà anche dalla scelta di Novak Djokovic che però non potrà dare forfait se non dopo la fine del suo cammino ad Atene).
    🏁 ATP Race to Turin – aggiornata al Rolex Paris Masters 🇫🇷 (SF)1️⃣ 🇪🇸 Alcaraz – 11.050 ✅2️⃣ 🇮🇹 Sinner – 9.200 (+200 QF) ✅3️⃣ 🇩🇪 Zverev – 4.760 (+200 QF) ✅4️⃣ 🇷🇸 Djokovic – 4.580 ✅5️⃣ 🇺🇸 Shelton – 3.970 (+200 QF) ✅6️⃣ 🇺🇸 Fritz – 3.935 (+100 R16) ✅7️⃣ 🇦🇺 De Minaur – 3.935 (+200 QF) ✅––––––– Punti per la qualif. #ATPFinals: ~3930 🎾 –––––––8️⃣ 🇮🇹 Musetti – 3.685 (+10 R32)––––––– In corsa 🔥 –––––––9️⃣ 🇨🇦 Auger-Aliassime – 3.595 (+400 SF)10️⃣ 🇬🇧 Draper – 2.99011️⃣ 🇳🇴 Ruud – 2.835 (+10 R32)12️⃣ 🇷🇺 Medvedev – 2.760 (+200 QF)13️⃣ 🇰🇿 Bublik – 2.670 (+200 QF)
    📊 Punti per la qualif. alle #ATPFinals: ~3935📍 In corsa ancora Auger-Aliassime, Medvedev e Bublik per l’ultimo posto verso Torino 🇮🇹
    Marco Rossi LEGGI TUTTO