More stories

  • in

    ATP 250 Eastbourne: forfait di Matteo Arnaldi, dentro Tseng. Il sanremese pensa a Wimbledon

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Ancora uno stop per Matteo Arnaldi, costretto a rinunciare anche al torneo ATP 250 di Eastbourne. Il sanremese, infatti, non ha ancora recuperato completamente dall’infortunio alla caviglia rimediato lunedì scorso durante un allenamento con Jack Draper sul camp del Queen’s Club di Londra.Fortunatamente, il problema fisico non sembra essere grave, ma Arnaldi ha scelto la prudenza: meglio un’altra settimana di riposo per smaltire ogni residuo fastidio e prepararsi nel migliore dei modi al torneo di Wimbledon, l’appuntamento clou della stagione sull’erba che inizierà la prossima settimana.
    Al suo posto nel tabellone principale di Eastbourne entra il taiwanese Chun-Hsin Tseng. Per Arnaldi l’obiettivo resta quello di arrivare al 100% sull’erba di Londra, pronto a dare battaglia nel terzo Slam stagionale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 22 Giugno 2025. Fabio Fognini sconfitto a Maiorca da Altmaier in tre set

    ServizioSvolgimentoSet 3Sara Errani / Jasmine Paolini 1-0 1-1 1-2 1-3 2-3 2-4 3-4 3-5 4-5 4-6 5-6 6-6 6-7 6-8 6-9ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-5 → 2-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle, Queen’ s, WTA 500 Berlino e WTA 250 Nottingham: McCartney Kessler conquista il suo primo titolo sull’erba a Nottingham. Krawietz/Puetz troppo solidi: Bolelli e Vavassori si arrendono in finale a Halle. Berlino, finale amara per Errani e Paolini

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    McCartney Kessler ha scritto una nuova pagina della sua carriera conquistando il suo primo titolo su erba al WTA di Nottingham 2025. La tennista americana, numero 42 del mondo, si è imposta in finale su Dayana Yastremska con il punteggio di 6-4, 7-5 dopo 1 ora e 44 minuti di battaglia.Sin dalle prime fasi dell’incontro, Kessler ha preso il controllo della partita, mantenendo sempre alta la pressione sull’avversaria ucraina e gestendo con personalità i momenti chiave. Solida al servizio e incisiva con il dritto, l’americana non ha mai lasciato spazio alla rimonta di Yastremska, chiudendo il match senza cedere set e assicurandosi così il trofeo.Grazie a questa vittoria, la 24enne di Florida compie un importante balzo in avanti in classifica WTA, salendo fino alla posizione numero 32, il suo best ranking in carriera. Un risultato che conferma la sua crescita costante e la pone tra le possibili outsider in vista dei prossimi appuntamenti della stagione sull’erba.
    Si ferma in finale il sogno di Sara Errani e Jasmine Paolini, che nel doppio femminile del WTA 500 di Berlino cedono il titolo a Tereza Mihalikova e Olivia Nicholls al termine di una battaglia di oltre un’ora e mezza. Il risultato finale, 4-6 6-2 10-6, fotografa una sfida in cui le azzurre, dopo un primo set lottato ma vinto, hanno progressivamente perso il controllo del match, lasciando campo alle avversarie che hanno alzato il livello nei momenti chiave.Le italiane, una delle coppie più solide della stagione, non sono riuscite a esprimere il loro miglior tennis proprio nel momento decisivo. Paolini, ancora alla ricerca della miglior condizione, ha sofferto nel finale e Errani questa volta non è riuscita a trascinare la compagna come spesso accaduto in stagione. Dall’altra parte, Mihalikova e soprattutto Nicholls sono state perfette nel capitalizzare le occasioni, mettendo a segno una rimonta che le ha portate a sollevare il primo titolo insieme.Una sconfitta che fa male per le azzurre, che avrebbero voluto coronare una grande settimana sull’erba di Berlino. Resta però il percorso positivo e la consapevolezza di poter essere protagoniste anche nei prossimi appuntamenti. La stagione continua, con Wimbledon alle porte e la voglia di riscatto già pronta a trasformarsi in energia in campo.
    Niente da fare per Simone Bolelli e Andrea Vavassori nella finale del doppio dell’ATP 500 di Halle 2025. Gli azzurri si sono dovuti arrendere alla coppia di casa, formata da Kevin Krawietz e Tim Puetz, che si sono imposti con il punteggio di 6-3, 7-6(4) in poco meno di un’ora e mezza di gioco, davanti al pubblico tedesco in festa.Il match ha visto i tedeschi partire con il piede giusto: solidi al servizio e perfetti nei momenti decisivi, hanno subito messo pressione agli italiani. Bolelli e Vavassori hanno sofferto il ritmo e l’efficacia al volo di Krawietz e Puetz, subendo il break decisivo nel sesto gioco del primo set. Da lì, i padroni di casa hanno gestito senza troppi affanni, chiudendo il parziale per 6-3 dopo aver annullato due palle del controbreak proprio nel nono game.Molto più equilibrato il secondo set, in cui i servizi sono stati assoluti protagonisti. Gli azzurri hanno alzato il livello nei loro turni di battuta, trovando più soluzioni anche a rete, ma ogni tentativo di strappo si è infranto sulla solidità teutonica. Si è arrivati al tie-break, dove il doppio tedesco è stato ancora una volta più lucido e aggressivo nei punti chiave, portando a casa il titolo davanti a un pubblico caloroso e partecipe.L’ultimo punto, sigillato da un perfetto intervento a rete di Krawietz, ha sancito il successo per la coppia di casa, che ha festeggiato meritatamente il trofeo sull’erba di Halle. Per Bolelli e Vavassori resta comunque una splendida settimana, con la conferma di essere tra le migliori coppie della stagione e la consapevolezza di potersela giocare contro chiunque. Ora l’appuntamento è per Wimbledon, dove i due italiani proveranno a sognare ancora. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon – Qualificazioni: Il programma completo di Lunedì 23 Giugno 2025. In campo 7 azzurri domani

    Andrea Pellegrino nella foto

    Show Court 1 – Ore: 12:00am (italiane)P. Jubb vs T. Tirante M. Fucsovics vs J. Rodionov F. Bagnis vs R. Peniston E. Nava vs M. Krueger
    Court 2 – Ore: 12:00amT. Atmane vs O. Tarvet J. Choinski vs M. Lajal P. Kotov vs N. Jarry O. Bonding vs J. Kubler
    Court 3 – Ore: 12:00amG. Hussey vs A. Holmgren T. Barrios Vera vs J. Story T. Schoolkate vs F. Diaz Acosta A. Gray vs A. Bouquier
    Court 4 – Ore: 12:00amH. Stewart vs V. Vacherot N. Basilashvili vs P. Llamas Ruiz J. Kovalik vs A. Escoffier D. Galan vs L. Tu
    Court 5 – Ore: 12:00amJ. McCabe vs B. Gojo P. Martin Tiffon vs C. Wong M. Trungelliti vs A. Kachmazov L. Draxl vs D. Lajovic
    Court 6 – Ore: 12:00amD. Popko vs R. Burruchaga H. Rocha vs M. Dellien A. Collarini vs A. Mannarino S. Purtseladze vs D. Stricker
    Court 7 – Ore: 12:00amS. Nagal vs G. Zeppieri C. Garin vs F. Maestrelli Y. Bai vs N. Budkov Kjaer D. Svrcina vs O. Jasika
    Court 8 – Ore: 12:00amF. Arnaboldi vs F. Gomez F. Jianu vs H. Habib V. Royer vs M. Huesler A. Dougaz vs S. Shimabukuro
    Court 9 – Ore: 12:00amL. Riedi vs F. Sun H. Grenier vs Y. Hanfmann D. Ajdukovic vs B. Hassan C. Lestienne vs G. Onclin
    Court 10 – Ore: 12:00amT. Boyer vs L. Pavlovic B. Zhukayev vs V. Sachko Y. Uchiyama vs G. Brouwer G. Den Ouden vs F. Misolic
    Court 11 – Ore: 12:00amJ. Trotter vs C. Hemery Z. Svajda vs L. Neumayer E. Butvilas vs T. Daniel Y. Shimizu vs V. Gaubas
    Court 13 – Ore: 12:00amT. Seyboth Wild vs M. Kukushkin C. Rodesch vs M. Gigante T. Droguet vs A. Pellegrino F. Meligeni Alves vs A. Guillen Meza
    Court 14 – Ore: 12:00amA. Galarneau vs M. Cassone E. Spizzirri vs A. Moro Canas A. Cazaux vs I. Buse S. Mochizuki vs P. Herbert
    Court 15 – Ore: 12:00amJ. Cerundolo vs L. Van Assche A. Bolt vs H. Mayot D. Rincon vs U. Blanchet M. Marterer vs K. Jacquet
    Court 17 – Ore: 12:00amF. Mena vs A. Blockx C. Smith vs S. Rodriguez Taverna M. Landaluce vs F. Passaro J. Kym vs L. Klein
    Court 18 – Ore: 12:00amT. Skatov vs S. Napolitano Y. Watanuki vs T. Monteiro J. Faria vs Z. Piros J. Ficovich vs C. Taberner LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Il Tabellone di Qualificazione maschile. Sono sette gli azzurri al via

    Matteo Gigante nella foto

    Questo il tabellone di qualificazione maschile del torneo di Wimbledon con gli incontri che inizieranno domani a partire dalle ore 12 italiane. Sette gli azzurri ai nastri di partenza con due azzurri nello stesso spot di tabellone.Domani, invece, verrà sorteggiato il tabellone di qualificazione del singolare femminile.

    🇬🇧 Wimbledon – Tabellone Qualificazione – erba (con tutti gli spot)(1) M. Fucsovics vs J. Rodionov Z. Svajda vs L. Neumayer J. Choinski vs M. Lajal C. Rodesch vs (23) M. Gigante
    (2) T. Schoolkate vs F. Diaz Acosta D. Ajdukovic vs B. Hassan C. Lestienne vs G. Onclin G. Den Ouden vs (30) F. Misolic
    (3) J. Cerundolo vs L. Van Assche H. Stewart vs V. Vacherot L. Riedi vs F. Sun F. Arnaboldi vs (24) F. Gomez
    (4) D. Galan vs L. Tu A. Dougaz vs S. Shimabukuro Y. Bai vs N. Budkov Kjaer A. Collarini vs (18) A. Mannarino
    (5) T. Barrios Vera vs J. Story H. Rocha vs M. Dellien J. McCabe vs B. Gojo D. Popko vs (21) R. Burruchaga
    (6) V. Royer vs M. Huesler Y. Uchiyama vs G. Brouwer E. Butvilas vs T. Daniel T. Droguet vs (25) A. Pellegrino
    (7) A. Cazaux vs I. Buse D. Rincon vs U. Blanchet A. Gray vs A. Bouquier L. Draxl vs (26) D. Lajovic
    (8) C. Garin vs F. Maestrelli F. Jianu vs H. Habib S. Nagal vs G. Zeppieri P. Jubb vs (19) T. Tirante
    (9) T. Boyer vs L. Pavlovic J. Trotter vs C. Hemery B. Zhukayev vs V. Sachko H. Grenier vs (27) Y. Hanfmann
    (10) E. Spizzirri vs A. Moro Canas A. Bolt vs H. Mayot F. Bagnis vs R. Peniston M. Landaluce vs (31) F. Passaro
    (11) J. Faria vs Z. Piros M. Trungelliti vs A. Kachmazov M. Marterer vs K. Jacquet Y. Shimizu vs (22) V. Gaubas
    (12) T. Seyboth Wild vs M. Kukushkin G. Hussey vs A. Holmgren C. Smith vs S. Rodriguez Taverna Y. Watanuki vs (28) T. Monteiro
    (13) E. Nava vs M. Krueger S. Purtseladze vs D. Stricker F. Meligeni Alves vs A. Guillen Meza S. Mochizuki vs (17) P. Herbert
    (14) T. Atmane vs O. Tarvet A. Galarneau vs M. Cassone T. Skatov vs S. Napolitano F. Mena vs (29) A. Blockx
    (15) D. Svrcina vs O. Jasika J. Kym vs L. Klein J. Kovalik vs A. Escoffier P. Kotov vs (32) N. Jarry
    (16) N. Basilashvili vs P. Llamas Ruiz P. Martin Tiffon vs C. Wong O. Bonding vs J. Kubler J. Ficovich vs (20) C. Taberner LEGGI TUTTO