More stories

  • in

    F1 Gp Austria, diretta sprint race: dove vederla in tv

    SPIELBERG – Scatta la sprint race del Gran Premio d’Austria, undicesimo appuntamento stagionale del mondiale Formula 1. Dopo le tensioni in casa Ferrari in seguito al risultato di Silverstone, ricomincia la caccia alla Red Bull di Max Verstappen da parte di Charles Leclerc e Carlos Sainz. La giornata si apre con la seconda sessione di prove libere, in programma sabato 9 luglio alle ore 12:30, mentre la sprint race prenderà il via alle 16:30 per la durata di 24 giri e al massimo un’ora. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), mentre su TV8 sarà possibile vedere la sprint race in differita.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “Per domani voglio una gara pulita, qualifica combattuta”

    ROMA – Charles Leclerc si è piazzato secondo dietro Max Verstappen nella qualifica delGran Premio di Austria, undicesima tappa dellaFormula 1. Il monegasco della Ferrari non ha agguantato la pole position per soli 29 millesimi e queste sono le sue parole a fine sessione: “Condizioni là fuori erano impegnative, la qualifica è stata entusiasmante, molto serrata. Faccio i miei complimenti a Max Verstappen. La sprint? Voglio fare una gara pulita, spero che tutto vada liscio per tutto il resto del weekend”.
    La determinazione di Sainz
    In seconda fila ci sarà invece Carlos Sainz, che dopo la vittoria a Silverstone vuole dare continuità al suo momento positivo sulla F1-75. Lo spagnolo sembra però avere la convinzione di poter arrivare primo anche domani: “Se riesamini il giro ho perso dei decimi importanti per la pole. Abbiamo fatto un buon giro, ma non era facile a causa la bassa temperatura delle gomme. Potevo fare meglio, ma ero vicino agli altri due e spero di batterli domani. Sono lì e me la gioco alla pari. Sono a mio agio con la macchina e speriamo di sfruttare le FP2 di domani per avere dati utili sul passo gara. Sarà divertente”, ha detto, concludendo, l’alfiere della Rossa. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Austria: Verstappen si prende la pole: Leclerc chiude 2°, Sainz terzo

    SPIELGERG – La pole position del Gran Premio di Austria è di Max Verstappen. Il campione del mondo della Red Bull ha fermato il cronometro a 1:04.984 davanti a Charles Leclerc (1:05.014) e a Carlos Sainz su Ferrari. Top-5 completata con Checo Perez su Red Bull, che verrà investigato a fine sessione per una presunta violazione dei track limits, e con George Russell su Mercedes. Entrambe le Frecce d’Argento sono andate a muro in Q3, con Lewis Hamilton che partirà dalla decima posizione.
    L’ordine di partenza della sprint
    Prima Fila1. Max Verstappen (Red Bull)2. Charles Leclerc (Ferrari)
    Seconda Fila3. Carlos Sainz (Ferrari)4. Sergio Perez (Red Bull)*
    Terza Fila5. George Russell (Mercedes)6. Esteban Ocon (Alpine)
    Quarta Fila7. Kevin Magnussen (Haas)8. Mick Schumacher (Haas)
    Quinta Fila9. Fernando Alonso (Alpine)10. Lewis Hamilton (Mercedes)
    Sesta Fila11. Pierre Gasly (AlphaTauri)12. Alexander Albon (Williams)
    Settima Fila13. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)14. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)
    Ottava Fila15. Lando Norris (McLaren)16. Daniel Ricciardo (McLaren)
    Nona Fila17. Lance Stroll (Aston Martin)18. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
    Decima Fila19. Nicholas Latifi (Williams)20. Sebastian Vettel (Aston Martin)

    *il pilota verrà investigato a fine sessione LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Austria: Verstappen in pole davanti a Leclerc e Sainz

    SPIELGERG – Max Verstappen conquista la pole position del Gran Premio di Austria. L’olandese della Red Bull ha firmato un crono di 1:04.984 davanti a Charles Leclerc (1:05.014) e a Carlos Sainz su Ferrari. Top-5 completata con Checo Perez su Red Bull, che verrà investigato a fine sessione per una presunta violazione dei track limits, e con George Russell su Mercedes. Entrambe le Frecce d’Argento sono andate a muro in Q3, con Lewis Hamilton che partirà dalla decima posizione.
    La griglia di partenza della sprint
    Prima Fila1. Max Verstappen (Red Bull)2. Charles Leclerc (Ferrari)
    Seconda Fila3. Carlos Sainz (Ferrari)4. Sergio Perez (Red Bull)*
    Terza Fila5. George Russell (Mercedes)6. Esteban Ocon (Alpine)
    Quarta Fila7. Kevin Magnussen (Haas)8. Mick Schumacher (Haas)
    Quinta Fila9. Fernando Alonso (Alpine)10. Lewis Hamilton (Mercedes)
    Sesta Fila11. Pierre Gasly (AlphaTauri)12. Alexander Albon (Williams)
    Settima Fila13. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)14. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)
    Ottava Fila15. Lando Norris (McLaren)16. Daniel Ricciardo (McLaren)
    Nona Fila17. Lance Stroll (Aston Martin)18. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
    Decima Fila19. Nicholas Latifi (Williams)20. Sebastian Vettel (Aston Martin)

    *il pilota verrà investigato a fine sessione LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Sainz avvisa tutti: “Dopo Silverstone ho più fame di prima”

    ROMA – “Non riesco a descrivere la mia soddisfazione, è difficile spiegare quello che è successo nella mia testa. È una sensazione grandiosa che sto assimilando. Si ricomincia subito con l’Austria con la Sprint Race e la vittoria a Silverstone mi ha dato ancora più fame”. Sono queste le parole di Carlos Sainz, pilota Ferrari, che in conferenza stampa apre il weekend del Gran Premio d’Austria, undicesima tappa della Formula 1. Dopo la sua prima vittoria in carriera in Gran Bretagna, lo spagnolo è pronto a scendere in pista cercando un’altra grande prestazione.
    Le parole di Sainz
    Il fine settimana che attende i piloti a Spielberg sarà animato dalla seconda gara sprint della stagione per una tappa che mette in palio punti importanti per il mondiale. “Questo weekend sarà molto intenso. Dopo le libere 1 dobbiamo indovinare l’assetto perché dopo le libere 1 ci sarà la qualifica. Abbiamo visto quanto il DRS possa incidere su queste nuove vetture. Sarà una gara bellissima”, ha infatti aggiunto lo spagnolo. Poi un commento un supporto psicologico ai box: “Penso che si debba trovare un equilibrio. Non c’è nulla di male a far sentire la tua voce in modo che la tua opinione venga presa in considerazione, altre volte bisogna avere fiducia nel team. Con l’esperienza ho trovato questo bilanciamento”, conclude. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Austria: Leclerc cerca la prima gioia, Ferrari per sfatare un tabù che dura dal 2003

    ROMA – La Formula 1, dopo la gara di Silverstone, fa rotta verso Spielberg per il Gran Premio di Austria, che si correrà sul Red Bull Ring. Qui Max Verstappen cercherà di bissare il successo della scorsa stagione e di portare a quattro il suo numero di vittorie nelle ultime cinque edizioni del Gran Premio. Da quando il circuito ha cambiato denominazione – da A1-Ring a Red Bull Ring – anche Nico Rosberg (2014-2015), Lewis Hamilton (2016) e Valtteri Bottas (2017-2020) hanno trionfato sui caratteristici saliscendi di questa pista immersa tra le montagne mentre Charles Leclerc è ancora a caccia della sua prima vittoria in terra austriaca.
    Il record di Sainz
    Con i suoi 4,318 chilometri il Red Bull Ring è una delle piste più corte in calendario. Il suo nucleo originale, l’Osterreichring è stato costruito nel 1969, mentre la pista con il layout attuale è stata completata nel 1996. Nel 1997 si è tenuto il primo Gran Premio sull’A1-Ring con la vittoria di Jacques Villeneuve su Renault. L’ultima vittoria della Ferrari risale al 2003, quando a trionfare fu Michael Schumacher. Toccherà ora a Charles Leclerc e a Carlos Sainz aggiornare questa statistica, con lo spagnolo che detiene ancora il record per il giro più veloce: 1:05.619. Allora Sainz correva con la McLaren e, dopo aver centrato la sua prima vittoria in Formula 1, lo spagnolo non vuole porsi limiti. LEGGI TUTTO

  • in

    Austria: lo Steelvolleys Linz-Steg si conferma campione nazionale

    Di Redazione Sono servite due ore e 10 minuti di gioco per incoronare le nuove campionesse nazionali in Austria: “nuove” per modo di dire, perché ad aggiudicarsi il titolo per la terza volta consecutiva è ancora lo Steelvolleys Linz-Steg. Dopo aver vinto nettamente i primi due incontri della serie, la squadra dell’Alta Austria era inaspettatamente inciampata in casa in Gara 3 (1-3), ma nella decisiva Gara 4 è andata a vincere per 2-3 (19-25, 27-25, 25-18, 20-25, 7-15) in casa del VB NÖ Sokol Post. La finale aveva significati molto particolari per il Linz-Steg, perché è coincisa con l’addio di due protagonisti di questo ciclo vincente: l’allenatore Roland Schwab, che si dedicherà al suo nuovo ruolo di CT della nazionale (“Non potevo immaginare un finale più bello” ha detto a fine gara), e la schiacciatrice Sophie Wallner, che ha chiuso la carriera mettendo a segno il punto della vittoria. I 23 punti della messicana Jocelyn Urias e 17 della statunitense, di chiare origini italiane, Marisa Cerchio sono stati decisivi per il successo dello Steelvolleys, che è riuscito a spuntarla nonostante il 64% in attacco e i 15 muri-punto delle avversarie. Ancora in corso la finale per il terzo posto tra VC Tirol e UVC Holding Graz, con le tirolesi in vantaggio per 1-0 nella serie (al meglio delle due vittorie): domani il secondo round. (fonte: OVV) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ucraina sarà regolarmente al via delle qualificazioni agli Europei Under 21 femminili

    Di Redazione Dal 19 al 21 maggio la città di Zielona Gora, in Polonia, ospiterà uno dei gironi di qualificazione ai Campionati Europei Under 21 femminili, a cui prenderanno parte, oltre alle padrona di casa, anche Ungheria, Repubblica Ceca e Ucraina. La notizia è che anche quest’ultima nazionale, malgrado la guerra che sta devastando il paese ormai da quasi due mesi, prenderà regolarmente parte alla competizione: le ragazze della squadra sono riuscite a raggiungere l’Austria grazie all’iniziativa portata avanti dal direttore sportivo della Federazione austriaca, Gottfried Rath-Zobernig. I pulmini forniti dalla OVV hanno trasportato le giocatrici da Przemsyl, alla frontiera tra Polonia e Ucraina, fino al VIVA Sports Centre di Steinbrunn, in Austria, dove potranno svolgere la preparazione per la competizione internazionale. “Il flusso continuo di persone che dall’Ucraina passavano il confine con la Polonia, portando con sé le loro poche cose, rimarrà nella mia memoria per sempre. Una scena mi ha colpito particolarmente, quando ho visto una donna che spingeva oltre il confine un uomo su una sedia a rotelle, probabilmente suo padre” ha raccontato Rath-Zobernig. “Siamo felici – aggiunge il presidente federale austriaco Gernot Leitner – di offrire all’Ucraina questa opportunità, grazie alle ottime relazioni tra le due Federazioni. Sono sicuro che la nazionale troverà qui l’ambiente ideale per la sua partecipazione, e avrà la possibilità di affrontare la nostra nazionale in qualche test match. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato a quest’iniziativa, davvero una gran cosa in tempi così difficili!“. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO